PDA

Visualizza Versione Completa : Gatto che ha perso la voce


Intery
17-07-2020, 17:25
Buonasera a tutti,
ho un problema con il mio micio di 13 anni... Gastone è rimasto solo dopo la perdita del suo compagno di giochi. Dopo circa un mese e mezzo abbiamo adottato un'altra micia di 7 mesi. La piccola è arrivata con un furgone dal sud Italia e purtroppo era raffreddata. Uno strascico di una rinotracheite virale curata quando è stata trovata a 4 mesi e ricomparsa in occasione del viaggio. La micia doveva aver fatto tutti i vaccini ma abbiamo scoperto che non aveva mai fatto il richiamo. Pertanto l'abbiamo curata e successivamente abbiamo rifatto i vaccini. Il problema è che dopo una settimana che era in casa ha contagiato Gastone nonostante lui abbia fatto il vaccino tutti gli anni da sempre. Ha perso quasi subito la voce ha avuto un brutto mal di gola, tosse e per una settimana non riusciva a mangiare. L'abbiamo portato subito alla clinica veterinaria. Ha fatto 5 giorni di antiffiamatorio, poi una settimana di antibiotico e poi di nuovo antiffiamatorio poiché faceva fatica a guarire.... È andato avanti dei mesi con l'aerosol, inizialmente con clenil e successivamente solo fisiologica. Lo abbiamo portato anche da un otorinolaringoiatria che lo ha visitato... Adesso mangia, anche parecchio ma la voce non è più tornata come prima... A volte è inesistente altre volte è un po' più forte... Ogni tanto tossisce come se ci fosse del pelo che gli si deposita in gola. Lo specialista mi ha detto che l'infiammazione è sicuramente passata e se il micio mangia e fa le cose di sempre non c'è da preoccuparsi. Si potrebbe fare un'indagine con il micio sedato per vedere se c'è qualcosa nella faringe e sulle corde vocali. Ma sarebbe più per scrupolo... Io non so cosa fare... Mi sembra assurdo che un gatto di 13 anni perda la voce così... Vorrei indagare ma contemporaneamente non vorrei stressare il gatto per la mia ansia.
Vorrei un consiglio... È possibile che una banale influenza possa aver danneggiato le corde vocali di un gatto adulto e vaccinato? Oppure potrebbe esserci qualche altro problema?
Grazie

iw1dov
17-07-2020, 18:18
Be', ad essere sincero, anche a me sembra un po' strano.

Isidoro una volta si prese anche lui una brutta influenza ed anche a lui andò via la voce... poverino, era buffissimo vedere che cercava di miagolare ma non gli usciva un filo di voce. Proprio lui che era un chiacchierone!! Però, passato il raffreddore, tornò tutto come prima.

Quindi... insomma; io fossi in te indagherei. E' vero che a 13 anni non è più un gattino, ma è poco più che un micio di mezza età: secondo me vale la pena di visitarlo per bene.

Intery
18-07-2020, 08:21
Sì è quello che ho pensato anch'io ma sono terrorizzata dalla sedazione... L'altro micio lo abbiamo perso in seguito a una sedazione... Era malato di cuore, noi non lo sapevamo, la veterinaria non se n' era accorta e la malattia è esplosa in quel frangente...
Comunque abbiamo prenotato l'indagine facendo prima una visita cardiologica con eco.... Giusto per stare un po' più tranquilli... E speriamo bene...

babaferu
18-07-2020, 11:41
Potrebbero essere le mucose della gola infiammate? Proverei a fare un ciclo col ribes pet, dopo la rinotracheite la veterinaria ci aveva appunto fatto fare un ciclo di ribes pet perché il gattino era guarito ma aveva le mucose ancora molto infiammate (funge da antinfiammatorio e cortisone naturale). Lui aveva ancora problemi al naso più che alla gola, ma appunto un antinfiammatorio naturale agisce dove ce n'è bisogno. Farei questo tentativo prima di fare esami invasivi. La rinotracheite è brutta e può lasciare lesioni permanenti, il ribes può aiutarlo. Ti consiglio la formulazione in gocce, per 1 mese.
Aggiornaci, ba

coloniasara
18-07-2020, 18:08
Scusate voglio riportare anche io la mia esperienza..
Un gatto di colonia di circa 6 anni non miagola più.
Questo è successo a seguito di un incidente che ha avuto (probabilmente investito). Apre la bocca ed emette un suono stridulo ma non miagola.. Lo fa anche sua mamma Duchessa. Ma lei ha problemi respiratori (verranno indagati a breve con TC). Quando Duchessa mi viene incontro apre la bocca tantissimo e non emette nulla (come l'altro micio).. Però quando è nel trasportino miagola! E' un miagolio diverso, bocca leggermente aperta.. Non so..

Intery
19-07-2020, 12:35
Potrebbero essere le mucose della gola infiammate? Proverei a fare un ciclo col ribes pet, dopo la rinotracheite la veterinaria ci aveva appunto fatto fare un ciclo di ribes pet perché il gattino era guarito ma aveva le mucose ancora molto infiammate (funge da antinfiammatorio e cortisone naturale). Lui aveva ancora problemi al naso più che alla gola, ma appunto un antinfiammatorio naturale agisce dove ce n'è bisogno. Farei questo tentativo prima di fare esami invasivi. La rinotracheite è brutta e può lasciare lesioni permanenti, il ribes può aiutarlo. Ti consiglio la formulazione in gocce, per 1 mese.
Aggiornaci, ba

Grazie per il suggerimento, proverò a chiedere ai Vet... In questa nuova clinica sono specializzati nei gatti e cercano di utilizzare tecniche e farmaci meno invasive possibili... Le gocce come le davi, nel cibo? Quante? Immagino in base al peso del gatto, giusto?

babaferu
19-07-2020, 13:39
Grazie per il suggerimento, proverò a chiedere ai Vet... In questa nuova clinica sono specializzati nei gatti e cercano di utilizzare tecniche e farmaci meno invasive possibili... Le gocce come le davi, nel cibo? Quante? Immagino in base al peso del gatto, giusto?

Molto bene per la clinica.
Nel cibo, non ricordo mi pare 6, ma appunto va a peso.

Intery
31-07-2020, 18:55
Buonasera a tutti,
vi aggiorno su Gastone e ogni consiglio è ben accetto... Oggi gli abbiamo fatto fare una rino-laringoscopia, prima di sedarlo per evitare brutte sorprese ha fatto anche un ecocardiogramma... Cuore ok. Anche per quanto riguarda naso e gola niente brutte malattie, hanno trovato tanto muco e infiammazione che loro dicono cronica... Dovrei trattarlo con antiffiamatori periodicamente per tutta la vita... Ovviamente avevo paura che ci fosse altro che giusificasse la perdita di voce e sono molto felice che non sia così però mi chiedo se non ci sono delle alternative al cortisone per curare l'infiammazione.
Inoltre il micio adesso ha tosse che prima non aveva e ha anche vomitato liquido trasparente... Ho contattato la clinica e mi hanno detto che è normale dopo questo tipo di esame... Stasera può mangiare un pochino e speriamo che non rimetta....

Fla76
31-07-2020, 19:44
Mah, prima di bombarlo a vita di cortisone sentirei il parere di un' altra campana....

La tosse ci sta dopo un esame simile, avranno irritato un po' il cavo orale

babaferu
31-07-2020, 21:44
Si, l'alternativa è quella che ti suggerito sotto, il ribes, che agisce come cortisone naturale senza le medesime controindicazioni.

Zampetta16
31-07-2020, 21:58
Ciao Intery, sono contenta che Gastone abbia superato bene questo esame!
Penso anch'io che a breve passi il fastidio alla gola dovuto alla procedura.
Hanno prelevato un campione di questo muco e analizzato?
La diagnosi è una condizione cronica non batterica?
Quali farmaci hanno consigliato? Antinfiammatorio tipo FANS o cortisone? Con quali dosaggi?
Un breve periodo di cortisone, tipo 7/10 giorni, con dosaggio basso, compreso il periodo in cui si scala la dose, potrebbe aiutarlo.
Ma bisogna ragionare su cosa potrebbe aiutarlo nel lungo periodo che non sia farmacologico.
Avevi provato col ribes pet come suggerito da baba?
Potrebbe esserci di mezzo l'herpes virus che ciclicamente può "risvegliarsi"?
Se sì, un integratore a base di lisina, tipo herpless, potrebbe aiutare. E se si ritiene possibile, allora il cortisone non sarebbe indicato.
Io ho utilizzato un integratore che dovrebbe rafforzare il sistema immunitario, qui ci è parso utile.
È immunov della trebifarma, lo trovi in pasta - che contiene anche lisina - e in capsule, la cui polverina si può aggiungere al cibo.
A una gatta piace molto e mangia volentieri la pasta. All'altro la pasta non piace proprio e anche la polverina piace poco.

Sentirei un altro parere, per verificare la diagnosi fatta e appunto per valutare altri strumenti/prodotti che lo aiutino.