Entra

Visualizza Versione Completa : Gatti nel proprio letto


SonSon
20-07-2020, 20:53
Buonasera! Vi scrivo per domandarvi un piccolo consiglio che ha a che vedere con l'educazione dei mici.
Abbiamo 2 mici di quasi 3 mesi, siccome mio marito non vuole, non li stiamo abituando a dormire nel lettone con noi, nulla da dire a riguardo perché ognuno a riguardo ha la propria opinione, e mi sta bene anche se per come sono fatta li farei dormire con noi serenamente.
Ora però vi spiego il perché del post: mio marito per una decina di giorni ad agosto andrà dai suoi genitori in Sicilia ed io rimarrò a casa sola soletta coi mici... Ora io voglio ovviamente mantenere la linea educativa di non farli dormire nel lettone, ma so già che, presa dalla solitudine, avrò voglia della loro compagnia di notte... Se io qualche giorno di quelli dovessi concedergli questo lusso, quanto sarebbe deleterio? Rischierei di compromettere tanto il loro essere abituati a dormire da soli in salotto? Considerate che sono piccolini, in quei giorni avranno poco più di 3 mesi... Uno dei due in particolare adora il contatto umano e so che sarebbe molto felice di dormire nel lettone addossato come una cozza cosa che a me farebbe solo piacere ovviamente 😅
La mia paura è che se io gli concedo questo lusso anche so per pochi giorni poi dopo sarà difficile farli tornare a dormire da soli senza miagolii dietro la porta della camera da letto una volta rientrato mio marito 😅
Vi ringrazio anticipatamente per i consigli che mi darete, non voglio fare cavolate che poi rischio di rimpiangere 🙇🏻*♀️

Eleo76
20-07-2020, 22:34
Ciao, sai che anche mio marito non vuole che il mio gatto monti sul letto? Infatti non c è mai montato.. Fino ad ora... Il fatto è che non lavoro e quando mio marito la mattina va via di casa alle 7, wiski attacca a miagolare perché vuole entrare, e dato che a quell'ora sono ancora a letto, lui viene e si addormenta accanto a me, e ci resta solo la mattina.. Quando mio marito è in casa non ci va sul letto.. Probabilmente sa che quando c è lui il letto è vietato. I tuoi mici però sono piccini e secondo me se li abitui a questa età forse è più difficile poi disabituarli, però ti capisco, anche io lo farei stare sul letto quando gli pare e piace..

SonSon
22-07-2020, 07:02
Ciao, sai che anche mio marito non vuole che il mio gatto monti sul letto? Infatti non c è mai montato.. Fino ad ora... Il fatto è che non lavoro e quando mio marito la mattina va via di casa alle 7, wiski attacca a miagolare perché vuole entrare, e dato che a quell'ora sono ancora a letto, lui viene e si addormenta accanto a me, e ci resta solo la mattina.. Quando mio marito è in casa non ci va sul letto.. Probabilmente sa che quando c è lui il letto è vietato. I tuoi mici però sono piccini e secondo me se li abitui a questa età forse è più difficile poi disabituarli, però ti capisco, anche io lo farei stare sul letto quando gli pare e piace..

Il mio timore è proprio che poi, anche solo per una settimana, si abituino troppo e dopo sarebbe un problema, però so già che difficilmente resisterò alla tentazione 😭 al tempo stesso penso che però essendo piccoli possano essere educati anche più facilmente, quindi che capiscano che se possono stare con me è solo perché appunto "papà" non c'è... Sono veramente combattuta 🥺

Piumagica
22-07-2020, 07:48
Io ti consiglierei di mantenere la "linea dura", soprattutto perché sono piccoli e, un po' come per i bambini, è inutile che un genitore dica sì e l'altro no.

O li educate entrambi nello stesso modo o non riuscirete mai a fargli capire le regole.

A me i gatti che dormono nel letto non mi dispiacciono, nemmeno al mio moroso, però... Con Loki è proprio una violazione della privacy :rolleyes:
Fin da piccino l'abbiamo lasciato dormire con noi nel letto, inteneriti dal fatto che spiagnucolava dalla porta (e ci dava pure delle zampate allucinanti) e che era un micino "da solo".
Adesso quando io e il mio moroso siamo in... Intimità, il gatto sale sul letto e cerca di dormire tra noi. Impossibile sbatterlo fuori perché altrimenti fa la cacca dalla porta, ci dobbiamo quindi prepare e se lo vediamo arrivare iniziamo a "menare le gambe all'aria" almeno lui se ne va infastidito.

Con Cloe abbiamo adottato una linea diversa, memori dell'appicciamento di Loki, e fin dal primo giorno ho messo una cuccia morbida sul mio comodino. E adesso lei dorme esclusivamente lì o su un'altra cuccia sul settimanale. Solo qualche volta, tipo d'inverno, viene a dormicchiare la prima mezz'oretta dai nostri piedi.

Trovo sempre un po' bruttino chiuderli fuori dalla camera, perché così è proprio escluderli e per dei gattini piccoli, magari arrivati da poco a casa, non è proprio il massimo. Un conto è se entrano e fanno danni, ma se piangono solo perché ti/vi sentono e vogliono entrare solo per starti/vi vicino... No dai :sleepy:

Potresti provare a mettere in camera, vicino al letto o su qualche mobiletto basso qualche cuccia o anche solo una scatola aperta con un paio di copertina o cuscini o stracci e metterli lì quando è ora della nanna. Usciranno, ti chiameranno, piangeranno, ma tu continui a portaceli dentro, anche allo sfinimento.
Magari falli giocare li dentro o facci tante coccole, penso che così prima o poi capiranno.

Misty
22-07-2020, 09:11
Il gatto che dorme nel letto vicino a te è la cosa più bella del mondo. Quando non vengono mi dispiace e mi chiedo se ho fatto qualcosa di male:D

Fren
22-07-2020, 09:13
Io ho una micioletta di due mesi e mezzo che ho sempre cercato di non far dormire sul letto con me (perché ho un matersasso singolo, zero climatizzatore e io ho il sonno agitato e leggero :shy: ). Quando ha fatto il primo vaccino, il giorno dopo è stata male ed era super bisognosa di coccole e io mi sono intenerita e ho lasciato che dormisse con me... è bastata quell'unica volta e ora, ogni mattina, me la ritrovo acciambellata sul polpaccio.
Temo che se per una decina di giorni gli dai il via libera sul lettone, sarà difficile poi che smettano di farlo, quando tornerà ad esserci tuo marito. Mantenere stabile la routine mi sa che sia la cosa migliore.

babaferu
22-07-2020, 09:36
I gatti dormono un pò dove gli pare.... Qui il letto è il loro Regno.
Mio marito ride di me perché prima di prendere Lluvia avevo messo una condizione: il gatto nel letto no! La prima notte, dopo mezz'oretta di pianti, l'ho infilata sotto le coperte con noi... E non è più uscita.
Bella piumagica la storia delle gambe per aria:D anche i miei si allontanano sdegnati se ci muoviamo troppo nel letto.
Devo dire che i miei non sono troppo appiccicoso, si limitano ad occupare gli angolino liberi, solo Abebe ogni tanto reclama un abbraccio.
In conclusione, sonson, è tanto bello ma.... È già molto difficile non farli salire sul letto, se ce li metti tu anche solo per un giorno, è molto difficile che non ripetano l'esperienza.
Vorrei però anche farti notare che tenerli fuori dalla stanza non è una linea educativa, è un'imposizione vostra, che loro al momento accettano.... Non è una questione di lusso ma di gestione del territorio. Li state escludendo dalla vostra cuccia. Certo in una convivenza ci vanno delle mediazioni, ma se la leggi in questi termini ti renderai conto della serietà della situazione e della necessità di non rompere un equilibrio.
Un bacio, ba

alimiao
22-07-2020, 11:08
Io non sono contraria in linea di principio a farli dormire con noi, ma purtroppo questo mi causava continui mal di schiena dovuti al fatto di non potermi rigirare come voglio (la Wasabi è specialista nel mettersi in modo da "bloccare" le braccia, manco stesse facendo karate!! :devil:).

Quindi a malincuore ho deciso di chiudere la porta e riaprirla solo la mattina. Risultato: hanno protestato due giorni, poi si sono abituati. Adesso d'estate però se teniamo chiuso muoriamo di caldo, quindi abbiamo riaperto, sperando nel fatto che essendo caldo, i gatti magari non ci si accoccolassero proprio in faccia. In effetti è successo così, tendono a stare nel fondo del letto e quindi non creano problemi a livello schiena, anche se la Wasabi tende sempre a provare a mettersi sulla mia pancia, una o due volte la devo spostare....

Io comunque ti consiglio di continuare a fare come avete stabilito con tuo marito, anche per coerenza di coppia... se avete deciso di fare così insieme, perché a lui dà fastidio il gatto a letto, pensa che fastidio gli darebbe scoprire che in sua assenza li hai "disabituati"... :p

SonSon
23-07-2020, 16:12
Innanzitutto vi ringrazio di cuore per i consigli e per la panoramica di situazioni differenti, avevo bisogno di un confronto a riguardo!
Purtroppo il lasciare la stanza aperta è fuori discussione perché mio marito è proprio contrario al fatto che si abituino a girare anche lì, lui non è abituato e non c'è verso ahimè, poi ha anche il trauma del mio cane (che sta con mia mamma, sta da noi solo quando lei è via)che non accetta in alcun modo di essere esclusa dalla stanza da letto e come minimo deve dormire accanto al letto se sopra non è possibile, piuttosto gratta all'inverosimile la porta ed ovviamente addio intimità perché se osiamo toccarci comincia a grattare il letto (è un cane molesto ed abituato molto male purtroppo, ne sono consapevole 😅), mio marito non vuole ritrovarsi nella stessa situazione con loro che miagolando e grattano dietro la porta, motivo per cui dal primo giorno hanno dormito soletti in salotto, e non hanno mai fatto storie in realtà (solo Mihawk la prima sera che prima di andare a nanna voleva le coccole, sono bastate due carezze ed è andato a dormire contento). Quindi nada, al limite quando lui non ci sarà lascerò la camera aperta solo durante il giorno per fargli prendere coscienza dell'intera casa e non "escluderli", tra l'altro sarò in ferie una settimana ed avrò modo di osservarli H24.
Speravo di poterli abituare a differenziare le situazioni, quando ci sono solo io e quando siamo in due, però è vero che essendo piccoli si abituano facilmente alle cose, soprattutto se gli piacciono 😭 grazie di avermi fatto tornare coi piedi per terra 😵

babaferu
23-07-2020, 16:23
Non è una buona idea lasciargli la porta aperta di giorno in assenza del marito. Una porta prima aperta e poi chiusa è uno dei torti più grandi che puoi fare al gatto.
Loro già sanno che lì c'è una stanza.... Se diventa loro territorio non tollereranno che richiudi la porta. Non è questione di abitudini ma di territorio, come già ti scrivevo. Se fossero grandi... Sarebbe ancora peggio.
Baci, ba

Aletto
23-07-2020, 18:22
........
quando lui non ci sarà lascerò la camera aperta solo durante il giorno per fargli prendere coscienza dell'intera casa e non "escluderli", tra l'altro sarò in ferie una settimana ed avrò modo di osservarli H24.
.......Speravo di poterli abituare a differenziare le situazioni, quando ci sono solo io e quando siamo in due, però è vero che essendo piccoli si abituano facilmente alle cose, soprattutto se gli piacciono 😭 grazie di avermi fatto tornare coi piedi per terra 😵

Ciao, loro già sono consapevoli che quella camera fa parte della casa: ci sono odori e rumori che la includono. Sono individui giovani, ma la specie di appartenenza la sa lunga abbastanza da essere sopravvissuta per migliaia e migliaia di anni. È anche su questo che dobbiamo ragionare quando ci relazioniamo a loro.
Differenziare le situazioni, ossia con e in assenza di tuo marito a loro non serve, a voi sì, ma ribadisco, a loro no perché con tuo marito in qualche modo già hanno una relazione, è di famiglia, e inoltre noi noi abbiamo un concetto di territorio molto diverso da loro.

Giorni fa è stata qui per più di una settimana mia figlia con il compagno e mia nipote. Hanno dormito in camera di mia figlia che di solito è territorio di tutti e tre, ma soprattutto di Buio. Ebbene, poiché sia il compagno di mia figlia che la nipotina neonata non li conoscono e, soprattutto, i miei gatti non hanno mai avuto come immagine prototipica né un uomo né un bambino/neonato, sono mai entrati in quella camera. Stavano con noi, a malincuore, nel
resto di casa ma non in quella camera, neppure se ci stavo io con loro o da sola con la nipotina.
Se vivessero qui sicuramente verrebbero inglobati nel loro territorio come i tuoi fanno con te tuo marito.