PDA

Visualizza Versione Completa : Dieta a base di pollo


giove
26-07-2020, 08:27
Buongiorno, ho iniziato dieta di solo pollo per il mio gatto (su ordine veterinario), per ora glie l'ho dato bollito e triturato. Non sembra gradisca, ne ha mangiato molto poco, lo lascia li, si secca e poi è ancora meno appetibile per lui. Ha fame, ma l'unica cosa è ha a disposizione nella ciotola deve essere pollo. Mi date consigli su come renderlo più appetibile? E dopo quanto tempo che non mangia devo iniziare a preoccuparmi? Nel senso...insisto e glielo lascio giù comunque o no?

Magda
26-07-2020, 08:40
Come mai soltanto pollo, cos'ha il micio?

giove
26-07-2020, 09:10
Come mai soltanto pollo, cos'ha il micio?

Ha intestino infiammato e irritato, la veterinaria mi ha fatto togliere qualsiasi tipo di umido o croccantini e iniziare con una proteina, avevo già provato la carne trita ma non gli piace, ora il pollo ma sembra non gradisca nemmeno quello

babaferu
26-07-2020, 09:25
Ha intestino infiammato e irritato, la veterinaria mi ha fatto togliere qualsiasi tipo di umido o croccantini e iniziare con una proteina, avevo già provato la carne trita ma non gli piace, ora il pollo ma sembra non gradisca nemmeno quello

Ha detto la veterinaria di provare col pollo? È tra le proteine più usate nel per food e in genere è tra i principali responsabili delle allergie.
Io ti consiglierei di provare comunque a fare un passaggio graduale se non a la carne, cioè inizialmente mischi è via via diminuisce l'industriale. Chissà se non preferirebbe crudo.
Ti consiglierei comunque di cambiare proteina.
Baci, ba

giove
26-07-2020, 09:48
Ha detto la veterinaria di provare col pollo? È tra le proteine più usate nel per food e in genere è tra i principali responsabili delle allergie.
Io ti consiglierei di provare comunque a fare un passaggio graduale se non a la carne, cioè inizialmente mischi è via via diminuisce l'industriale. Chissà se non preferirebbe crudo.
Ti consiglierei comunque di cambiare proteina.
Baci, ba

Si la veterinaria ci ha prescritto dieta a base di pollo, ha detto che se lo si vuole dare crudo deve stare in freezer per tre settimane ad abbattere e poi lo si può dare, ma lei preferiva/consigliava cotto.
Cambiare proteina ma il maiale (carne trita di maiale) non gli piaceva... È molto schizzinoso questo gatto :(

Zampetta16
26-07-2020, 10:31
Hai cambiato veterinario?
La diarrea è passata o migliorata?
In questa sezione fissata in alto trovi discussione sulla sicurezza degli alimenti e tempi di congelamento.
Il pollo ha un rischio di parassiti basso, se presenti bastano 4 giorni di congelamento per eliminarli.
I batteri non si eliminano col congelamento.
Il rischio di presenza di salmonella in carni acquistate in macelleria/supermercato e quindi controllate, è basso.
Nel tuo gatto con l'intestino scombussolato da tempo, condivido la prudenza iniziale di cuocere.
Quali parti utilizzi?
Consigliate coscia e sovracoscia perché più grasse, non il petto. I grassi servono ai gatti e rendono il cibo più gustoso.
Come bollisci?
Consiglio di disossare coscia o sovracoscia, suddividerle in 4/5 pezzi.
Nella pentola metti una quantità d'acqua sufficiente a ricoprire bene la carne e la fai bollire, quando bolle metti la carne, alla ripresa del bollore dovrebbero bastare 15 minuti di cottura, spegni e togli subito la carne dall'acqua.
Prova a non sminuzzarla ma a dargliela a "dadini".

Zampetta16
26-07-2020, 10:34
Ah, stesso sistema per il maiale, scegliendo tagli grassi, è una carne molto consigliata in caso di diarrea.
Non va data cruda!
Stai dando anche dei fermenti?

giove
26-07-2020, 11:22
Hai cambiato veterinario?
La diarrea è passata o migliorata?
In questa sezione fissata in alto trovi discussione sulla sicurezza degli alimenti e tempi di congelamento.
Il pollo ha un rischio di parassiti basso, se presenti bastano 4 giorni di congelamento per eliminarli.
I batteri non si eliminano col congelamento.
Il rischio di presenza di salmonella in carni acquistate in macelleria/supermercato e quindi controllate, è basso.
Nel tuo gatto con l'intestino scombussolato da tempo, condivido la prudenza iniziale di cuocere.
Quali parti utilizzi?
Consigliate coscia e sovracoscia perché più grasse, non il petto. I grassi servono ai gatti e rendono il cibo più gustoso.
Come bollisci?
Consiglio di disossare coscia o sovracoscia, suddividerle in 4/5 pezzi.
Nella pentola metti una quantità d'acqua sufficiente a ricoprire bene la carne e la fai bollire, quando bolle metti la carne, alla ripresa del bollore dovrebbero bastare 15 minuti di cottura, spegni e togli subito la carne dall'acqua.
Prova a non sminuzzarla ma a dargliela a "dadini".


Si ho cambiato veterinario, sono andata da una che è stata precisissima, in due ore mi ha spiegato anche tutta l'intestino del gatto, dicendomi che l'intestino del mio è talmente infiammato che ora le maglie sono talmente larghe che passa di tutto. Quindi passaggio immediato a pollo, stop spironex (perché non ha giardia), mi ha dato tre iniezioni da fargli sottocute e poi ci riaggiorniamo. I fermenti mi ha consigliato fortiflora, ma mi ha detto che non sono indispensabili ma renderebbero più appetibile il pollo. Per ora gli ho dato coscia e sovracoscia, ho cotto in pentola a pressione, disossato, triturato e dato ma l'ha usmato e non gli piace molto... Proverò a darglielo a dadini la prossima volta grazie!

giove
26-07-2020, 11:24
Ah, stesso sistema per il maiale, scegliendo tagli grassi, è una carne molto consigliata in caso di diarrea.
Non va data cruda!
Stai dando anche dei fermenti?


Ah la diarrea è già migliorata, ma forse perché non sta mangiando... comunque la veterinaria ci fa mandare una foto via whatsapp delle feci ogni volta che la fa. Da venerdì ha fatto due scariche, semiformale.

Zampetta16
26-07-2020, 12:03
Molto bene per il cambio vet, ha un approccio completamente diverso dall'altro, la foto quotidiana della cacca è molto professionale ma mi fa anche ridere immaginare la scena!
Io ho paura del fischio della pentola a pressione e non la uso, dimentico che esista.
È un buon metodo di cottura!
Altro trucco possibile, aggiungere un "piccolo pizzico di sale", qui ben spiegato il discorso del sale:
https://www.mariamayer.it/blog/post/sale-ma-chi-lo-ha-detto-che-devono-mangiare-sciapo

Potresti chiedere alla tua vet cosa ne pensa e se è opportuno col tuo gatto.
Dai, dai, secondo me la strada è quella giusta ;)

babaferu
26-07-2020, 16:19
Ah ok okok sto vizio di aprire ogni volta un topic.... Non avevo collegato che era il gatto con diarrea!

Zampetta16
27-07-2020, 11:46
Ah ok okok sto vizio di aprire ogni volta un topic.... Non avevo collegato che era il gatto con diarrea!

Eh già, così si perdono informazioni e si ricomincia da capo...
Si era iniziato qui, col veterinario - solo secco :dead:
https://micimiao.net/forum/showthread.php?t=125663

@Giove
ma il fortiflora lo stai aggiungendo al cibo?
Se sì, prova a non metterlo, potrebbe avere un odore che non piace al gatto, che già sta facendo un drastico cambio dal recente solo secco a dieta domestica.
Tienici aggiornati, tanti utenti scrivono per problemi gastrointestinali/diarrea, la tua esperienza potrebbe essere d'aiuto anche ad altri.

giove
27-07-2020, 18:50
[QUOTE=Zampetta16;2158205]Eh già, così si perdono informazioni e si ricomincia da capo...
Si era iniziato qui, col veterinario - solo secco :dead:
https://micimiao.net/forum/showthread.php?t=125663

@Giove
ma il fortiflora lo stai aggiungendo al cibo?
Se sì, prova a non metterlo, potrebbe avere un odore che non piace al gatto, che già sta facendo un drastico cambio dal recente solo secco a dieta domestica.
Tienici aggiornati, tanti utenti scrivono per problemi gastrointestinali/diarrea, la tua esperienza potrebbe essere d'aiuto anche ad altri.[/QUOTE

Sì scusate, la storia è sempre la stessa, cercherò di non aprire più nuovi treadh. Il fortiflora lo aggiungo al cibo, come mi ha detto la veterinaria. Potrei provare a non metterlo, anche perché sembra non abbia più diarrea in questi ultimi tre giorni (ma sta mangiando veramente molto poco), o meglio, fa una/due scariche al giorno semi formate/molli

Zampetta16
27-07-2020, 18:57
Secondo me al momento è importante che mangi volentieri, se i fermenti sono d'intralcio in questo per ora lascerei stare.
Sono utili in generale, si può semmai provarne altri che per lui sono più appetibili, più in là.
Intanto capiamo se il pollo senza fermenti piace di più ;)

alimiao
27-07-2020, 20:19
In generale il pollo è una delle proteine più problematiche per allergia/intolleranza, ma sono convinta che il pollo in vendita per gli umani (seppure ripieno di ormoni, antibiotici, e di tutto di più) è comunque molto ma molto più sano del pollo che si trova nel pet food. Quest'ultimo secondo me non è neanche più pollo, ma un prodotto chimico-farmaceutico dal sapore vagamente somigliante al pollo. :devil:

Detto ciò, se possibile per le tue finanze, sarebbe meglio comprare il pollo con la dicitura "allevato senza uso di antibiotico", che ormai si trova anche nei supermercati.

giove
01-08-2020, 12:02
Ciao, volevo aggiornare sul mio gatto, potrebbe essere utile per qualcuno. Alimentazione di solo pollo bollito da una settimana, risultato: feci compatte, una scarica al giorno (un giorno non ne ha fatta), pelo senza forfora e senza prurito. Un miracolo praticamente. Ho trovato l'alimentazione che non abbandonerò più.

Bia
01-08-2020, 15:51
Non avevo dubbi, si dà sempre la colpa al pollo che non c'entra quasi mai un cavolo, quasi sempre i responsabili sono tutte le schifezze contenute nei cibi industriali...
Certo non può andare avanti tutta la vita a solo pollo bollito, ma se gli piace la carne fresca potresti provare una dieta semi naturale con carne cruda o cotta più un integratore tipo felini....

Zampetta16
01-08-2020, 17:22
Ciao, volevo aggiornare sul mio gatto, potrebbe essere utile per qualcuno. Alimentazione di solo pollo bollito da una settimana, risultato: feci compatte, una scarica al giorno (un giorno non ne ha fatta), pelo senza forfora e senza prurito. Un miracolo praticamente. Ho trovato l'alimentazione che non abbandonerò più.

Grazie per l'aggiornamento!
Mi fa piacere che stia andando bene.
Il percorso però è appena iniziato.
Non può assolutamente mangiare a vita una sola proteina, si impoverisce la flora batterica e rischi che sviluppi un'allergia a quella proteina.
Inoltre mancano tanti elementi essenziali per il gatto, per un breve periodo non succede nulla ma a lungo andare non va bene.
Nel percorso potrà aiutarti la veterinaria che ti segue, potrebbe consigliarti un collega esperto in nutrizione felina o cercarlo da te.
Insieme a loro potrai impostare una dieta domestica, a cotto a crudo, ben bilanciata.

babaferu
02-08-2020, 09:32
Evviva!
Bene, per fortuna l'allergia non era al Polo ma a qualche componente del cibo industriale, come ti avevamo prospettato.
non puoi alimentarlo così a vita perché rischi che sviluppi altri problemi, ma sei sulla buona strada per trovare delle soluzioni.
Baci, ba

Zampetta16
02-08-2020, 10:56
Ah sì, come scrivono Bia e Baba, anche per me l'intestino del gatto è stato danneggiato da qualche componente dell'industriale e dall'uso del secco in particolare.
Io continuerei ancora un po' con dieta domestica per introdurre altre proteine, così si verifica senza altre variabili di mezzo anche questo aspetto.
Non escluderei che più in là sarà possibile utilizzare qualche buon umido completo, più facile da elaborare da parte del gatto rispetto al secco.

giove
07-08-2020, 07:54
Buongiorno riconfermo il buon andamento di un'alimentazione a base di solo pollo, non ho mai visto feci così formate in Giove e così poche scariche, davvero è un sollievo! Il gattino di tre mesi per forza di cose sta seguendo la stessa dieta, se non che ogni tanto gli do separatamente un po' di umido,ma sembra non piacergli molto rispetto al pollo. per aggiunta di altri nutrienti si intendono ad esempio riso, carote bollite ecc...? È una cosa che tra un po' potrei provare da sola o meglio sentire comunque la veterinaria?

babaferu
07-08-2020, 08:17
Molto bene.
No il riso no.
Che parte del pollo stai dando?
Al gatto, oltre la carne (che deve essere grassa e fibrosa, es una coscia disossata) non basta, ha bisogno anche di ossa, interiora etc. Quindi a breve dovrai aggiungerle (è difficile da trovare ma le vendono anche di pollo, cuori centri gli fegatini) e sarebbero da somministrare crude (non ora che è ancora convalescente) Inoltre dovresti fare ossa nella proporzione 1:3, es ali di pollo crude. Inoltre una sola proteina non va bene e alla lunga può causare carenze, dovrai cambiare.
Fegato ossa interiora si possono sostituire con un integratore ma non a tutti piace o lo tollerano.
Il gattino è in crescita è rischia di avere un'alimentazione troppo povera mangiando solo pollo bollito.
Chiederei una consulenza anche solo online a un nutrizionista.
Baci, ba

alimiao
07-08-2020, 09:32
Molto bene, viva la dieta di pollo! secondo me nel futuro puoi provare anche altre carni, tipo tacchino, coniglio. E' importante che ci siano abbastanza grassi, la sola carne magra non va bene. Puoi anche aggiungere olio di semi di lino o di canapa (ma non a tutti i gatti piace come sapore).

Un'opzione comoda per integrare la carne di pollo, senza dover aggiungere ossa ecc, è dare un integratore tipo il Felini complete che trovi in vendita da Zooplus (ma ce ne sono altri, che altri utenti potranno consigliarti).

In pratica si tratta di una polverina che si mescola alla carne e la rende completa. Il problema è che ha un sapore un po' forte e non a tutti i gatti piace. Io la mischio con pochissimo umido, in modo che il sapore venga coperto, e la aggiungo alla carne.

giove
07-08-2020, 19:30
Al momento mangia coscia e sovracoscia di pollo, gli sto dando quelle parti. Ha provato anche pollo intero. Si effettivamente volevo provare a dargli anche tacchino, coniglio o pesce, le ossa non glie le ho mai date per ora, però mangia cartilagini e parti nervose e dure. Gli darei poi anche un umido completo più avanti, magari non gli darà problemi una volta che torna totalmente a posto, per il momento continuo ancora un po' così. Do un'occhiata agli integratori grazie! E grazie dei consigli utili.

Stregatta74
13-08-2020, 15:18
ciao giove anche i miei mici avevano lo stesso problema e da 1 anno circa si cibano di solo pollo o tacchino freschi.
io do tutte le parti (tranne le ossa) e le faccio scottare appena in padella con un filo di acqua, cartilagini comprese.
il maschio mangia anche almo nature solo scatolette col pollo e pochi crocchi royal canin persian che sono a base pollo.

cosi con questa dieta non ho piu avuto problemi :)

babaferu
02-09-2020, 07:28
Etnie, apri un post tuo, così si crea troppa confusione.

Note Moderatore:
la forumista Ettie si era accodata al thread con un post sullo stesso argomento, l'intervento iniziale di Ettie è stato spostato in una discussione separata, qui:
https://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=125803

Ettie
02-09-2020, 11:46
Evito infatti di rispondere qui per non creare maggiori danni. mi spiace per l'offtopic...

Zampetta16
02-09-2020, 11:53
Evito infatti di rispondere qui per non creare maggiori danni. mi spiace per l'offtopic...
Ormai abbiamo proseguito.
Un MODERATORE può spostare tutto e creare una nuova discussione.
Ce ne vorrebbe una a parte solo per il primo capoverso, dalla denuncia dell'allevatrice che immagino sia in realtà una scucciolatrice alla totale incompetenza del primo veterinario, alla totale incompetenza in tema di alimentazione della seconda.

Ettie
02-09-2020, 22:21
La moderazione per il momento non é intervenuta.

Chiedo scusa a Giotto per l'intrusione nel suo topic e ringrazio tutti per pareri e consigli dati.
Interessanti i link, qualcosina di questi nutrizionisti avevo già letto e visto, ma non abbastanza, evidentemente.
Leggere le vostre opinioni mi ha aiutata a fare un po' di chiarezza nei miei pensieri, sicuramente ci rimuginerò su ancora un pochino - son fatta così - ma credo che alla fine mi orienterò cautamente su una dieta "mista" studiata da un veterinario nutrizionista per evitare errori, escludendo BARF che, anche se tanto alla moda, non mi convince. E' vero che il gatto é un carnivoro stretto e cacciatore, ma un persiano é assai diverso da un gatto selvatico...

.

alepuffola
03-09-2020, 07:49
Ciao Ettie,
Dunque, i messaggi effettivamente vanno spostati , ma la nuova discussione in cui spostarli devi aprirla tu, non possiamo farlo noi al posto tuo, dovremmo entrare nel tuo profilo e loggarci al posto tuo, e non possiamo farlo.
Quindi:
- apri una nuova discussione ( Nell'indice di questa sezione , clicca sul tasto New Thread, a sinistra)
- dai un titolo al Thread e come messaggio iniziale puoi copiare e incollare il messaggio iniziale che hai scritto qui:
questo https://www.micimiao.net/forum/showpost.php?p=2159905&postcount=26
- dopo di che provvederemo a spostarci tutti i messaggi (tuoi e degli altri foumisti ) che interessano il tuo caso. :)

p.s. grazie del messaggio privato per avvisarci, non era scontato.

Ettie
03-09-2020, 16:51
Grazie a voi :)

alepuffola
03-09-2020, 19:28
messaggi spostati qui https://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=125803