PDA

Visualizza Versione Completa : Alimentazione di qualità gatto sterilizzato


hypnos33it
27-07-2020, 14:45
Buongiorno a tutti da me e Thor!
Thor è un micio sterilizzato di 6 anni. È il mio tesoro, dolcissimo e molto curioso verso gli umani.
È un micio goloso, rarissimamente ha avanzato della pappa (per poi finirla comunque un'ora dopo!), chiede abbastanza spesso e così lui adesso fa una colazione, un pranzo e una cena con pappa umida, e spuntini nel mezzo con crocchette.
Il veterinario ha detto che è in forma (ha un po' di pancetta cadente, forse l'età e forse un po' la perdita di peso di qualche anno fa).
Gli spuntini sono davvero "-ini", però esistono.

Sono qui con voi per chiedervi consiglio sul migliore cibo per lui,
umido e secco,
che soddisfi queste caratteristiche:
- teniamo conto che è sterilizzato e tendenzialmente domestico (può uscire ma non è un atleta né un giocherellone)
- ama i bocconcini e gli sfilaccetti, ma non i patè
- POSSIBILMENTE cruelty free
- grain free (se ho ben capito sarebbe meglio per la dieta del gatto? Ma questo lo sapete meglio voi!).

P.S. un alimento molto proteico non può essere pesante per fegato o reni?
Grazie!

Misty
27-07-2020, 15:08
Se già gli dai da mangiare quello che hai descritto va bene, cibo umido completo e senza cereali e poche crocchette, praticamente anche io faccio la stessa cosa.
Se lui è in forma il cibo che mangia è sufficiente.
Vuoi sapere delle marche di cibo umido?
le proteine e i grassi sono alla base della dieta del gatto in quanto è carnivoro.

hypnos33it
27-07-2020, 16:38
Ciao Misty, grazie per la risposta!
Sì, se possibile vorrei essere un po' guidata nella scelta di cibo umido buono, con proteine buone e magari grain free..
Di crocchette gli do Purina bifensil Sterilized, spero che sia di buona qualità! Ma sull'umido ho molti dubbi.

Misty
27-07-2020, 16:55
Un ottimo sito su cui acquistare è zooplus, c'è una sezione dedicata al cibo umido grain free e sono tutte ottime marche (ad esempio animonda carny, feringa, mac's, granatapet, grau, leonardo, wild, miamor)
Mentre le crocchette purina non sono il massimo, devi trovare qualcosa sempre grain free che abbia una percentuale alta di carne ad esempio purizon, wild freedom, orjen

hypnos33it
27-07-2020, 20:57
Grazie molte! Zooplus lo conosco, magari provo a fare qualche ordine, vediamo cosa apprezza il micio!
Ho trovato un paio di siti interessanti

https://elicats.it/pet-food-di-qualita/#UMIDI-CRUELTY-FREE

http://nikascase.blogspot.com/2016/12/cruelty-free-food-for-your-pet.html

Vorrei anche provare le crocchette Feringa,
e mi incuriosisce anche Mac's umido (oltre a Animonda), mi paiono avere prezzo/qualità buono.

Zampetta16
27-07-2020, 21:37
Ciao hypnos, benvenuti!
Copio-incollo da un'altra discussione

Quasi tutti acquistiamo in prevalenza on line su zooplus
Le marche consigliate sono quelle di ZP, raramente si trovano anche in alcuni negozi fisici

Consigli generali sull'alimentazione e qualche marca
https://micimiao.net/forum/showthread.php?t=125629

Consigli su come scegliere un prodotto leggendo l'etichetta e marche
https://micimiao.net/forum/showthread.php?t=125654

Considerazioni sul secco
https://micimiao.net/forum/showthread.php?t=125647

Dieta domestica/casalinga , a cotto e a crudo, breve descrizione
https://www.mariamayer.it/alimentazione

Zampetta16
27-07-2020, 21:51
Il cruelty free nel per food non è semplice da dirimere.
Intanto per me andrebbero denunciati i produttori delle linee vegane.
Sul serio non capisco come possa essere legale produrre un cibo tanto inadatto a due carnivori come cane e gatto.
Il cibo adatto a cani e gatti prevede che altri animali vengano uccisi, al momento non c'è alternativa.
Il cruelty free nel pet food ha a che fare soprattutto con l'evitare che vengano fatti test invasivi sui cibi medicati e nelle prove di appetibilità.
Alcune aziende produttrici sono più sensibili alle tematiche ambientali, ad es. utilizzano il pesce certificato, non ricordo di preciso la sigla, quella per cui sono stati pescati senza fare troppi danni :D

Non mi risulta che ci sia una certificazione cruelty free per il pet food, e quindi nessun controllo/verifica.
Ci si basa soprattutto sulla disponibilità delle aziende a rispondere ad alcuni questionari, si autocerficano, diciamo.
Alcune aziende nella loro descrizione ispirano più fiducia in tal senso di altre.

hypnos33it
27-07-2020, 22:11
Sì, concordo pienamente sul veg e vegan.
Cruelty free per me sarebbe un "in più", chiaro che sono carnivori e devono mangiare carne. Diciamo che se però si possono evitare spiacevoli sperimentazioni, è un bonus.
Ho solo un dubbio su questi cibi di qualità, con molte proteine, cioè che siano pesanti poi per fegato e reni. Come dire, per eliminare additivi e schifezze da una parte, non vorrei sbagliare dall'altra, con troppe troppe proteine.

Bia
27-07-2020, 22:16
Troppe proteine per un gatto sano non esiste, cioè logicamente ci deve essere anche un'adeguata quantità di grassi, ma al di là di questo un'alta percentuale di proteine è esattamente quello che serve al gatto per tutte le sue funzioni vitali, visto che il suo organismo le utilizza anche come fonte energetica al posto dei carboidrati.
Il discorso cruelty free lo trovo una panzana mega galattica.

Zampetta16
27-07-2020, 22:26
Da quel che ho letto finora, la penso come Bia su proteine/grassi.
Sul "carico" di proteine articolo interessante di una veterinaria che si dedica alla nutrizione di cani e gatti:
https://www.mariamayer.it/blog/post/leggende-metropolitane-sull-and-8217-alimentazione-naturale-troppe-proteine-ossa-erba-e-onnivori-vs-carnivori

Misty
28-07-2020, 07:59
Ma veramente esiste cibo per gatti VEGANO?
Quindi ci siamo messi a scegliere anche per i gatti che sono obbligati ad essere carnivori? mah

hypnos33it
28-07-2020, 14:27
Ari-ciao a tutti.
Stavo scegliendo l'umido per il micio.
Ero quasi decisa per Animonda Carny oppure Feringa, che hanno questo tipo di etichetta (al max 6,5% di grassi, in alcune preparazioni).
Proteine gregge 11.0 %
Grassi greggi 6.0 %
Fibre grezze 0.5 %
Ceneri gregge 2.4 %
Umidità 79.0 %
Taurina 0.8 g/kg

e poi ho letto questo di Cosma (tonno del Pacifico, monoproteico):
Proteine gregge 13.0 %
Grassi greggi 0.5 %
Fibre grezze 0.1 %
Ceneri gregge 1.5 %
Umidità 84.0 %

C'è una bella differenza tra i grassi e l'umidità. Se ho ben capito sono comunque marche buone, per altro il prezzo al chilo è uguale, ma... quale è meglio?
Per un gatto sterilizzato, i grassi devono essere pochi pochi pochissimi come in Cosma??
E' proprio l'unico che ho visto avere dei valori così bassi eh, le altre buone marche girano tutte sul 6% o 6,5% ....

Misty
28-07-2020, 14:30
guarda che secondo me quel cosma è un complementare, non è un umido completo. E' troppo povero di grassi che sono fondamentali. Le percentuali dell'umido completo si aggirano intorno a quelle della amimonda. Quello devi cercare.

Zampetta16
29-07-2020, 10:24
Ari-ciao a tutti.
Stavo scegliendo l'umido per il micio.
Ero quasi decisa per Animonda Carny oppure Feringa, che hanno questo tipo di etichetta (al max 6,5% di grassi, in alcune preparazioni).
Proteine gregge 11.0 %
Grassi greggi 6.0 %
Fibre grezze 0.5 %
Ceneri gregge 2.4 %
Umidità 79.0 %
Taurina 0.8 g/kg

e poi ho letto questo di Cosma (tonno del Pacifico, monoproteico):
Proteine gregge 13.0 %
Grassi greggi 0.5 %
Fibre grezze 0.1 %
Ceneri gregge 1.5 %
Umidità 84.0 %

C'è una bella differenza tra i grassi e l'umidità. Se ho ben capito sono comunque marche buone, per altro il prezzo al chilo è uguale, ma... quale è meglio?
Per un gatto sterilizzato, i grassi devono essere pochi pochi pochissimi come in Cosma??
E' proprio l'unico che ho visto avere dei valori così bassi eh, le altre buone marche girano tutte sul 6% o 6,5% ....

L'umido si suddivide in due macro categorie, completo e complementare.
Diciamo che il completo cerca di imitare ciò che troverebbe un gatto in una preda, sono stabiliti dei quantitativi minimi - e anche massimi per alcune vitamine/sali minerali.
Il completo contiene carne e frattaglie, ciò che manca al gatto - perché distrutto o quasi nella cottura - viene aggiunto, sono gli additivi.
Contengono sempre addensanti/gelificanti, non sempre presenti nell'etichetta.
Ovviamente anche tra quelli che si definiscono completi ci sono prodotti mediocri/scadenti.
Gli elementi da considerare per ritenere un prodotto buono li trovi in una discussione che ho linkato.

Il complementare ha solo polpa, di carne o di pesce, in genere in sfilacetti, quelli in acqua/brodo di cottura non dovrebbero avere gelificanti/addensanti.
Qualche marca aggiunge qualche additivo per compensare ciò che manca, in genere sono quantità molto basse.
Avendo solo carne/polpa ha proteine alte ma grassi bassissimi.

I grassi sono importanti per i gatti per molteplici funzioni dell'organismo.
I gatti degli utenti del forum sono tutti sterilizzati, qualcuno è in sovrappeso, la maggior parte è normopeso e in gran forma mangiando buon umido completo coi grassi attorno al 6%.
Un gatto che tende al sovrappeso va tenuto sotto controllo col cibo, i carboidrati del secco sono tra i primi indiziati dell'aumento di peso. Meglio ridurre le quantità totali di cibo ma usarne uno con un buon rapporto proteine/grassi.

Il complementare può essere usato alcune volte a settimana, ad alcuni gatti piace molto e alcuni utenti aggiungono un po' di complementare sul completo per farli mangiare più volentieri.

hypnos33it
30-07-2020, 13:09
Ah, interessante.
Devo dire che sono ignorante in materia, secondo voi le crocchette sono proprio IL MALE, da eliminare?
Vorrei provare a prendere Ferlinga umido, c'è un'offerta con crocchette comprese, ma posso anche provare a eliminarle e magari aggiungere del complementare, come suggerito.

Bia
30-07-2020, 16:09
Il secco bene non fa, non devi per forza eliminarlo del tutto, se vuoi puoi mantenerne un pochino per poterglielo dare in caso di emergenza, basta che non sia l'alimento prevalente... potrebbero andare bene fino a 10-15 gr giornalieri, o meglio ancora a giorni alterni....
Il complementare io non lo do perché per me non ha molto senso, preferisco dare io due o tre volte a settimana del pesce bollito, o meglio ancora sarebbe carne scottata o cruda, ma Bia non la vuole purtroppo...

coloniasara
31-07-2020, 11:39
Ah, interessante.
Devo dire che sono ignorante in materia, secondo voi le crocchette sono proprio IL MALE, da eliminare?
Vorrei provare a prendere Ferlinga umido, c'è un'offerta con crocchette comprese, ma posso anche provare a eliminarle e magari aggiungere del complementare, come suggerito.

Le crocchette sono comode, ideali da lasciare a disposizione (a eccezione dei gatti annoiati che le mangerebbero appunto per noia). Non le definirei "il male". Però secondo me è meglio solo umido..

M&M
02-08-2020, 01:06
Ciao Hypnos.
Da quel che dici, siccome il tuo gatto ha un po’ di pancetta cadente (che potrebbe anche essere un accumulo di grasso), ti consiglio di scegliere sempre del secco per gatti sterilizzati anche quando si tratta di grain free perché spesso questa dicitura non risparmia affatto la quantità di carboidrati provenienti da altre fonti e uniti ad una quantità maggiore di grassi greggi di un secco normale farebbero lievitare un gatto sterilizzato, perciò nella variante sterilised questi valori vengono ridotti insieme alle ceneri (quanto possibile, nei secchi grain free quasi sempre saranno più alte) e in più ci sono molte altre componenti aggiuntive e benefiche per un gatto sterilizzato.
Questi sono, a parer mio, degli ottimi secchi grain free per gatti sterilizzati:
- https://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_sterilizzati/grain_free/622519
- https://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_sterilizzati/grain_free/661047
- https://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_sterilizzati/grain_free/590672

Low Grain gatti sterilizzati (se ti possono interessare):
- https://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/farmina_low_grain/ancestral/570683
- https://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/oasy/esigenze_specifiche/867519

Per quanto riguarda il cibo umido ti suggerisco solo questo:
- https://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_sterilizzati/grain_free/67838
(si presenta come un paté compatto, anche se al tuo gatto i paté non piacciono potresti fare un tentativo), per il resto come buon umido grain free trovi una scelta più ampia nella variante normale anche se troverai i grassi greggi più alti.


Per un gatto sterilizzato, i grassi devono essere pochi pochi pochissimi come in Cosma??
E' proprio l'unico che ho visto avere dei valori così bassi eh, le altre buone marche girano tutte sul 6% o 6,5% ....
No, in genere nei cibi umidi per gatti sterilizzati i grassi greggi si aggirano intorno al 4% mentre nei cibi dietetici per gatti sterilizzati in sovrappeso o obesi scendono anche al 2,5%-3%. L’umido cosma è complementare e non completo, per questo ha un valore così basso.


Devo dire che sono ignorante in materia, secondo voi le crocchette sono proprio IL MALE, da eliminare?
Se ti affidi ad un ottimo secco adatto alle esigenze del tuo gatto e non lo alimenti prevalentemente con cibo secco (quindi massimo 50% secco e 50% umido) personalmente non trovo sia il male, anzi... all’interno, come dicevo sopra, troverai molte altre componenti aggiuntive benefiche come svariate vitamine, aminoacidi, acidi grassi, minerali, estratti di erbe mediche, mirtilli, melograno, tè verde, mele, ribes, calendula, camomilla, radici di cicoria, curcuma, zucca, alghe marine ecc ecc. Insomma, il tuo gatto non potrà soffrire di qualche carenza.

Ah, ti linko anche questo articolo che potrebbe rispondere ad alcune tue domande http://valerioguiggi.it/leggere-etichette-croccantini-tabella-nutrizionale/

Saluti! :)

babaferu
02-08-2020, 09:22
La cosiddetta pancetta cadente è la borsa primordiale del gatto, serve per saltare e muoversi con l'elasticità tipica dei felini. È ovvio che se un gatto non si muove e non la Usa, si può accumulare un pò di ciccia. Il sovrappeso però appunto si combatte con il movimento, e non coi crocchi per gatti sterilizzati, che contengono spesso cereali e altre sostanze non utili al gatto. Oltretutto i crocchi sono un cibo molto elaborato e disidratato, che affaticamento reni ed apparato digerente.
Meglio un buon umido completo, come appunto animonda carny. Io uso un pò di complementare quando l'umido completo stufa, ed abbiamo mantenuto un 10-15 grazie di crocchi al giorno.
Baci, ba

Zampetta16
02-08-2020, 10:27
Ah, interessante.
Devo dire che sono ignorante in materia, secondo voi le crocchette sono proprio IL MALE, da eliminare?
Vorrei provare a prendere Ferlinga umido, c'è un'offerta con crocchette comprese, ma posso anche provare a eliminarle e magari aggiungere del complementare, come suggerito.

Difetti delle crocchette

1. Sono un cibo secco, con circa il 10% d'acqua.
In questo video il vet Valerio Guiggi spiega bene tutto il meccanismo e l'importanza dell'acqua nel gatto:
https://www.youtube.com/watch?v=Ybjd9L6q5d0

In estrema sintesi. L'acqua è fondamentale per tanti processi dell'organismo.
Se l'acqua all'interno dell'organismo è poca, il rene del gatto ha la capacità di riciclare parte dell'acqua che era destinata ad essere pipì. Quindi le urine saranno più concentrate, con una più alta quantità di scarti, e saranno in quantità minore, quindi queste pipì concentrate rimarranno per più tempo in vescica. Questo porta a un rischio molto maggiore di cistiti e formazione di cristalli. (Altri problemi alla fine del video).
Gatto 1 - mangia solo umido, beve poco e niente dalla ciotola
Gatto 2 - mangia solo secco, beve di più dalla ciotola
Nel corpo del gatto 1 ci sarà più acqua nel gatto 2, perché l'acqua l'ha assunta col cibo, il gatto 2 si trova in un costante stato di disidratazione.
Il gatto 1 fa più pipì, come numero di minzioni e come quantità di urina emessa, le urine sono meno concentrate.

2. Per avere la forma di palletta, le crocchette estruse (cioè quelle che troviamo e usiamo abitualmente) devo essere "incollate" dagli amidi.
Anche le migliori crocchette, ne contengono almeno il 25%, le peggiori molto di più.
Che derivino da cereali, patate o legumi, sempre amidi sono.
Il gatto non ne ha alcun bisogno e anzi non è ben "attrezzato" per elaborarli e utilizzarli.

3. Richiedono un processo abbastanza elaborato.
Gli ingredienti vengono cotti, sfarinati, pressati e incollati, quindi spennellati all'esterno coi grassi per renderle appetibili. A quale umano consiglieresti di mangiare un prodotto del genere, che ha subito un simile trasformazione?

Quindi, secondo me:
- dare esclusivamente o prevalentemente secco, va male
- dare il 50 e 50 (percentuale di cosa, di peso? di pasti?) come suggerito qui sopra, va male.
- dare 10/15 gr di secco abbinato ad almeno 120/150 di umido penso sia un buon compromesso tra la fisiologia del gatto e la comodità di noi umani.

Ah, come ho già scritto in una delle discussioni linkate all'inizio, consiglio di acquistare e di utilizzare sempre più marche e più gusti.

M&M
04-08-2020, 12:10
Anche le migliori crocchette, ne contengono almeno il 25%, le peggiori molto di più.

Le crocchette grain free per gatti sterilizzati che ho linkato sopra contengono il 20% di carboidrati, rimane sempre una stima e potrebbero sicuramente non essere le migliori crocchette grain free al mondo (magari ne esistono con una percentuale di carboidrati che tocca la minima del 15%) ma, secondo me, di zooplus probabilmente sì.

- dare il 50 e 50 (percentuale di cosa, di peso? di pasti?) come suggerito qui sopra, va male.

Ehm... Nelle tabelle di razionamento di alimenti umidi e secchi viene riportata la dose esatta di cibo da assumere nell’arco di 24h in base al peso e l’attività fisica del gatto, sia per chi volesse alimentarlo esclusivamente con secco e sia per umido ma esistono anche le tabelle “miste”, cioè alimentare il gatto con entrambi (quindi 50% secco e 50% umido).
Per esempio, non prendendo in considerazione una marca specifica, età, attività fisica, un gatto sterilizzato di 3kg assumerà 85gr di umido + 25gr di secco giornalmente.

babaferu
04-08-2020, 12:17
Basarsi sulle tabelle dei produttori è fuorviante....
85 grazie di umido equivalgono a 100 di secco, quindi 85 di umido e 25 di secco non è metà e metà.....
E francamente, sono troppi crocchi, che come è stato già detto, sono un alimento elaborato, con sostanze non utili al gatto, anzi dannose.
Per cui personalmente propendo per non dare crocchi, men che meno sterilized che contengono spesso ancor più schifezze, o quantomeno limitarsi ai 15 gr.
Baci, ba

M&M
06-08-2020, 22:05
Come ho già sottolineato sopra, non mi sono basata su nessuna tabella di una marca specifica, quindi di nessun produttore, e non tenendo in considerazione diversi fattori che fanno la differenza.

85 grazie di umido equivalgono a 100 di secco, quindi 85 di umido e 25 di secco non è metà e metà.....
No, 25gr di secco equivalgono a 75gr di umido perché il valore del secco è 3 volte di più, non 4 (es. 10gr di secco equivalgono a 30gr di umido), ma questo non perché lo dico io... viene riportato praticamente dappertutto, anche facendo una banale ricerca. Inoltre ogni tabella nutrizionale e di razionamento acquisisce molto più senso con il valore di 3.
In conclusione 85gr di umido + 25gr di secco non sarà metà e metà precisissima ma è pure in leggera prevalenza l’umido, quindi tutti più contenti.

P.S. Personalmente preferisco andare ad informarmi e leggere attentamente l’etichetta di un prodotto prima di dire se per me fa schifo oppure no, non faccio di tutta l’erba un fascio solo perché fa parte della categoria “grain free”, “sterilised” o “kitten”.
Saluti :)

Fla76
06-08-2020, 22:20
Veramente anche io sapevo che la proporzione secco-umido è 1/4

babaferu
07-08-2020, 07:32
Personalmente preferisco andare ad informarmi e leggere attentamente l’etichetta di un prodotto prima di dire se per me fa schifo oppure no, non faccio di tutta l’erba un fascio solo perché fa parte della categoria “grain free”, “sterilised” o “kitten”.
Saluti :)

Anche io, e proprio facendo una breve statistica di etichette ho concluso che sterilized e kitten sono delle diciture commerciali che possono essere fuorvianti. In generale ho visto che gli sterilized spesso contengono cereali e maggiori quantità di ingredienti inutili al gatto (che sia 20-25 o 15 per cento poco importa.... X me è troppo) .
Di kitten ne esistono di buoni, ma gran parte -l'ho ri verificato da poco- sono spesso ingannevoli perché il prodotto ha ingredienti più scadenti di un buon adult ma è più costoso. Quindi, se una persona non sa leggere le etichette consiglio un buon umido completo verificando la percentuale di proteine e grassi e l'assenza di carboidrati.
È ovvio che la proporzione 1:4 tra crocchi ed umido è indicativa, purtroppo non c'è l'apporto calorico sulle confezioni, per cui è una stima. Il concetto importante è: preferire l'umido al secco. Lo dico per aver approfondito ma anche per esperienza dei miei gatti, inizialmente abituati a un'alimentazione a prevalenza di crocchi: nel tempo, su 3, ben 2 hanno avuto problemi legati al secco (uno dermatologiche e uno urinario), ora che siamo passati a 15 gr al giorno la gatta con problemi urinari è guarita e il problema dermatologiche del gatto è moooolto ridimensionato (considerando che c'è anche una componente comportamentale). Ma basta avere voglia di leggere un pò il forum per capire che un'alimentazione a prevalenza di crocchi può causare problemi a molti livelli.
Quindi dare metà e metà, che sia 1/3 o 1/4 il rapporto tra crocchi e umido, per me è dare troppo secco. Io ho ridotto a molto meno perché ho avuto problemi, molti qui sul forum hanno dovuto eliminarli proprio. Poi ciascuno faccia come creda.

Baci, ba

hypnos33it
07-08-2020, 19:26
Ciao a tutti, alla fine ho comprato da quel famoso sito un pacco prova Feringa, crocche+umido. Con le crocche faceva tante fusa 😍, domani provo l'umido. Ho anche preso Animonda Carny umido, vi farò sapere!

M&M
08-08-2020, 10:48
Si, per favore! Facci anche sapere se dovesse presentarsi un aumento di peso o di massa grassa.
L’umido animonda carny e feringa duetto mi interessano particolarmente... purtroppo su zooplus non ho trovato degli umidi sterilised che mi soddisfano al 100%, quindi alla mia non potrò darglieli sempre. Perciò conto di provare anche io questi umidi in futuro :)

hypnos33it
09-08-2020, 11:21
Per ora gli piace! Stiamo mangiando tacchino e coniglio, di questo set prova
https://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/feringa_secco_gatti/set_prova/476553
Devo dire che lo apprezza più da frigo che non a temperatura ambiente 😅
Comunque, anche il mio gatto è sterilizzato, dici che non va bene questo alimento?? I grassi sono al 6,4 o 6,5 %

babaferu
09-08-2020, 19:40
Per ora gli piace! Stiamo mangiando tacchino e coniglio, di questo set prova
https://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/feringa_secco_gatti/set_prova/476553
Devo dire che lo apprezza più da frigo che non a temperatura ambiente 😅
Comunque, anche il mio gatto è sterilizzato, dici che non va bene questo alimento?? I grassi sono al 6,4 o 6,5 %

Evviva che te lo accetto da frigo! Ai miei (sterilizzati) purtroppo non piace, peccato perché è un ottimo prodotto, alternato con altro.

M&M
09-08-2020, 19:55
Hypnos se proprio vuoi mantenerti su questa marca sia con il secco che con l’umido ti suggerirei di cambiare il secco con la variante sterilised perché ha le proteine più alte, grassi e ceneri più bassi (ma sappi che trovi di meglio con altre marche).
Per quanto riguarda l’umido ti consiglierei di concentrarti sulla variante salmone & tacchino (ha meno grassi greggi di tutti, il tacchino viene spesso inserito nei cibi light/sterilised perché molto digeribile e leggero), poi pollame & carotine e agnello & coniglio (i grassi si alzano però hanno tra le componenti appunto le carotine e il cranberry, mirtillo rosso, quest’ultimo per un gatto sterilizzato ha benefici non indifferenti).
Di animonda carny invece ti suggerisco le nuove varianti che trovi su zooplus, i grassi li hanno tutti e 3 al 6% e non contengono additivi tecnologici come la gomma cassia.
Se posso farti presente un’altra marca di umido da tenere in considerazione c’è la GranataPet DeliCatessen con varie componenti, senza cereali e glutine, additivi tecnologici e grassi intorno al 5% in alcune varianti.


Comunque, anche il mio gatto è sterilizzato, dici che non va bene questo alimento?? I grassi sono al 6,4 o 6,5 %
È vero che i grassi sono più alti e i gatti sterilizzati hanno un metabolismo più lento, però dovrai verificarlo testandoli, dosa bene entrambi gli alimenti in base al peso (non basarti principalmente sui valori riportati nelle tabelle del prodotto) e alla sedentarietà del tuo gatto, mantieni quella razione, controlla periodicamente se aumenta di peso oppure accumula grasso, in questo modo scoprirai se sono alimenti che possono andar comunque bene per Thor oppure no.
Purtroppo anche noi dovremo fare così, però posso già dirti che la nostra gatta accumula facilmente massa grassa da sempre e toccherà stare più attenti. :disapprove:

Bia
09-08-2020, 20:52
Ciao, vi volevo dire di non preoccuparvi troppo per i grassi, perché non sono quelli a far ingrassare i gatti, ma i carboidrati, infatti i gatti in sovrappeso di solito dimagriscono togliendo i croccantini pieni di cereali e passando a un buon umido grain free.... i grassi nella giusta quantità (intorno al 5-6% va benissimo) sono importanti nella dieta del micio e non devono mancare, piuttosto ridurre leggermente le dosi di cibo se tende lo stesso ad aumentare di peso....

Zampetta16
10-08-2020, 15:40
Per ora gli piace! Stiamo mangiando tacchino e coniglio, di questo set prova
https://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/feringa_secco_gatti/set_prova/476553
Devo dire che lo apprezza più da frigo che non a temperatura ambiente 😅
Comunque, anche il mio gatto è sterilizzato, dici che non va bene questo alimento?? I grassi sono al 6,4 o 6,5 %

Bia nel post sopra ha sintetizzato benissimo la questione.
Se vuoi leggere altro, abbiamo parlato da poco dell'argomento grassi - umido sterilized:

https://micimiao.net/forum/showthread.php?t=125569

https://micimiao.net/forum/showthread.php?t=125577

Qui appena tolta dal frigo, proprio fredda, non la mangiano/non volentieri.
Se ci ricordiamo, in estate mettiamo la porzione fuori dal frigo e in una mezz'ora circa - col caldo che c'è - torna a temperatura ambiente.
Altrimenti porzione nel microonde, temperatura più bassa (90 W) per 20/30 secondi.

Bene con feringa, usalo due/tre giorni per vedere come sono le feci.
Poi provi animonda, stessa cosa.
Una volta collaudati, puoi alternarli quotidianamente.
E poi puoi provarne anche altre, se alterni 3/4 marche, con più gusti, è meglio ;)
Ah, ma hai cambiato di botto anche il secco.
Allora la prova intestino è un po' sfalsata da questo.
Se le feci restano belle compatte, entrambi i prodotti hanno superato il primo collaudo :D

hypnos33it
14-08-2020, 10:38
Aggiornamento.
Il mio gatto sta mangiando Feringa umido e Animonda Carny umido (tacchino e fegato di pollo). Del Feringa per ora abbiamo mangiato quello con agnello, e quello con pollame. Gli sta piacendo tutto. Cerchiamo di stare sui 200 grammi al giorno (lui è un bel micione pesa più di 5 kg).
Anche le crocchette Feringa gli piacciono, ormai però le crocche le diamo in piccole quantità solo prima di dormire. Feci molto belle. Credo che potremo continuare così 💪🏼

babaferu
16-08-2020, 14:16
Aggiornamento.
Il mio gatto sta mangiando Feringa umido e Animonda Carny umido (tacchino e fegato di pollo). Del Feringa per ora abbiamo mangiato quello con agnello, e quello con pollame. Gli sta piacendo tutto. Cerchiamo di stare sui 200 grammi al giorno (lui è un bel micione pesa più di 5 kg).
Anche le crocchette Feringa gli piacciono, ormai però le crocche le diamo in piccole quantità solo prima di dormire. Feci molto belle. Credo che potremo continuare così 💪🏼

molto bene, ricorda però che alla base di una vita sana c'è la varietà, per cui dovrai introdurre altre marche e referenze. fai molto bene a dare pochi crocchi.