PDA

Visualizza Versione Completa : Ascesso da ferita/insetto - Esperienze?


Zampetta16
29-07-2020, 21:14
Drolla non è in forma da una decina di giorni.
Niente di evidente, è anche arrivato il gran caldo e ci sta.
Venerdì si rintana in un punto quasi irraggiungibile per noi umani, sotto il camino in cortile
Quando fa così, sta male.
Complicatissimo farla uscire.
Controlliamo, ci sembra pancia più gonfia, ci sembra di sentire feci accumulate.
Due anni fa si era bloccata, quindi vasellina e la teniamo in casa. Sabato mattina sembra stare meglio, super nervosa per l'essere rinchiusa. Altra vasellina e libertà.
La giornata è abbastanza tranquilla.
Domenica di nuovo rintanata, uscita dopo molte ore per fame. La controlliamo, non notiamo nulla.
Però ci soffia, non vuole che ci avviciniamo.
Lunedì mattina fisso appuntamento per martedì pomeriggio.
In giardino si nasconde sotto la salvia, tra le margherite, semplice prenderla ma il comportamento è preoccupante.
Martedì mattina si fa accarezzare in testa, mamma va nel mento, le piace molto, si accorge che è gonfia.
La gatta soffia.
Il pomeriggio la prendo per la visita è controllo, c'è un ascesso!
Foto di oggi, qui si vede poco ma aiuta per capire la dimensione
https://www.micimiao.net/forum/album.php?albumid=3254&pictureid=29068

Qui più da vicino
https://www.micimiao.net/forum/album.php?albumid=3254&pictureid=29067

Ieri dalla vet, febbre a 40,1.
Visto il sangue, pensa sia penetrato qualcosa.
Da noi ci sono ovunque rametti, c'è cresciuta con la legna in cortile, non ne abbiamo portato di nuova, non ne abbiamo spostato.
Oppure il morso/pizzico di un insetto, tipo ape, il pungiglione resta all'interno, lei si sfrega/gratta e la parte si infiamma. A ripensarci ora, mi convince poco.

Vet, per inciderlo devo sedarla, vorrei evitare.
È quasi maturo, provo a forarlo dove è già più morbido, se me lo permette. Ci riesce, forellino con ago siringa.
Iniezione di antibiotico copertura 48h + antinfiammatorio.
A casa da domani, baytril, mezza compressa da 50 mg.
Se non riusciamo, di nuovo da lei.
Aspettare qualche giorno e vedere come va, aggiornamenti quotidiani via WA.

A casa, impacco con panno caldo, si riesce per un minuto circa, poi soffia e zampata.
Ieri è uscita qualcosina, oggi sembra del tutto chiuso, duro.

Drolla sta meglio, è più tranquilla, non tollera la reclusione, in estate la sera stanno sempre fuori, si sta meglio che in casa. L'ho fatta uscire in giardino.

Domande
- Venerdì non aveva nulla di evidente, l'abbiamo maneggiata, tenuto anche il muso.
È normale che cresca così tanto in 3 giorni?!
- I vostri vet hanno aspettato a vedere l'evolversi dell'ascesso o hanno inciso subito?
- Che tempi ha normalmente questa robaccia? Dopo quanto si apre e poi guarisce?
Ho già il terrore di vederle un buco nel mento/collo...

Grazie per le eventuali testimonianze!

iw1dov
29-07-2020, 22:25
Drolla, ma in che guaio ti sei cacciata?! :(

Mi spiace, non so aiutarti: mai capitata una cosa simile.

Isidoro più volte si è beccato dei morsiconi, tipicamente in una chiappa, azzuffandosi con qualche micio di cortile; infezione come se piovesse, ma senza gonfiore e nulla di visibile. L'unica terapia è sempre stata antibiotico, senza incidere o altro.

Un grattino alla malatina....

Misty
30-07-2020, 08:08
Povera Drolla,
io avevo un gatto a cui è successo di avere un bell'ascesso in testa dovuto a una lotta probabilmente. Il vet lo ha inciso e fatto il lavaggio ben bene e poi a casa mia mamma ha continuato a pulire il buco con la siringa e soluzione finchè pian piano non si è ridotto e poi è guarito. Credo che la cosa importante è tenere sempre pulita la ferita e rimuovere croste e il pus se si riforma. poi l'antibiotico fa il resto
:micimiao10:

Zampetta16
30-07-2020, 09:34
Iw1dov, grazie, i grattini molto graditi, solo sulla testa eh! :rolleyes:

Misty, grazie, ho letto qualche vecchia discussione, e mi preoccupa proprio 'sta cosa della crosta... a me quella di Drolla sembra tutta una crosta!:confused:

Ieri sera è tornata spontaneamente alla finestra per rientrare, considerati i giorni scorsi è un grande miglioramento. Ha mangiato, ho sperato che si appisolasse per farle un altro impacco e niente, un continuo miao-miii per riuscire. Poche crocchette e mi sono coricata io.
Stamattina appena ha sentito mamma di nuovo miao-mii per uscire.
Ha mangiato, mamma le ha fatto un impacco. Era più sporca di ieri, quindi qualcosa è fuoriuscito stanotte, quel ponfo-grumo rosso centrale le fa meno male. E' uno di quei punti/macchia più piccola che le fa male, spero non ci sia qualche corpo estraneo :(
Disinfettato con betadine e ho accorciato un po' i peli, è un punto scomodissimo, si divincola, rischio di ferirla con le forbicine. Faremo un poco alla volta.

Ieri pomeriggio ho impiegato ore per chiudere lo spazio sotto il camino, spostando gli oggetti e fissando una rete. Ho chiuso un altro punto che sarebbe irraggiungibile per noi, dietro a un deposito dell'acqua. Il promo lavoro è a prova di scasso, il secondo meno, confidiamo nelle sue scarse capacità di salto...
Quindi stamattina l'abbiamo fatta uscire in cortile.
Grande sconforto per non avere più la sua postazione sotto il camino, che era un gran bel punto riservato e fresco, ma non potevo proprio rischiare che si rintanasse di nuovo lì!
E' andata sotto un carrello... quello, se proprio non volesse uscire, lo spostiamo.

Comunque sta sicuramente meglio, è molto più tranquilla nei nostri confronti.
Certo dopo impacco-medicazione si nasconde sotto la poltrona, ma il timore/diffidenza durano poco.

Vediamo come procede, stasera chiederò alla vet della crosta e del punto dolente...

Misty
30-07-2020, 09:55
sta cosa della crosta mi è rimasta impressa. il veterinario diceva sempre che la crosta va tolta, ma non so bene il perchè
se dovesse esserci ancora qualcosa dentro la ferita, con l'antibiotico dovrebbe maturare
comunque se mangia ed è più serena la cura sta funzionando

Riri
30-07-2020, 10:46
Oh povera Drolla, mi spiace proprio! Grattini anche da parte mia.
L'unica esperienza che ho in questo senso riguarda Minnie, la famosa gatta dei miei zii, che ebbe un ascesso esattamente nella stessa zona, peraltro se non ricordo male, e potrei ricordare male, proprio a seguito del morso del riccio a cui aveva incautamente tentato di dare la caccia. Nel suo caso non mostrò segni di malessere, ma le apparve sotto il mento da un giorno all'altro un ponfo dalle dimensioni a dir poco preoccupanti.
Ricordo che era domenica e mia zia disse domani mattina la porto dal veterinario, ma ecco che... Quella cosa si aprì, e allora via a cercarlo di corsa, e fortuna che era reperibile.
Ricordo un buco dalle dimensioni spaventose (poi io sono impressionabile) e che dovette fare iniezioni antibiotiche, ma non essendo la mia gatta seguivo le vicende a distanza. Anche lei però insisteva per uscire e muoversi come se nulla fosse, tanto che fu riportata a casa un paio di volte da vicini scandalizzati che "come potete lasciar andare in giro la gattina in queste condizioni! Ma non lo vedete il buco che ha?" E allora via a spiegare la situazione :D
Purtroppo non posso essere di concreto aiuto, se non col dirti che lei si riprese completamente diciamo in una decina di giorni, forse qualcosa di meno.

Zampetta16
30-07-2020, 11:24
Riri, grazie i tuoi grattini li avrà quando rientra, contiamo per pranzo visto che l'apettito è normato come al solito. Inoltre l'abbiamo vista girare nel cortile, sotto il carrello c'è fresco ma non ci sta nascosta, rintanata, altro buon segno.

L'esperienza di Minnie e del gatto di Misty - a parte il riccio - sono simili, come diverse altre situazioni che ho letto. L'ascesso si gonfia, esplode, lascia un buco a volte proprio impressionante! Guarisce dall'esterno verso l'interno, si toglie la crosta centrale in modo che la parte non si sigilli lasciando all'interno batteri/pus.

Però con Drolla mi pare sia andata e stia andando diversamente, non è mai stato molto gonfio, è sicuramente meno gonfio ma non è "esploso", il poco che esce è "acquetta" mista a sangue, anche stamattina che era sporca sotto il mento non aveva alcun cattivo odore come di solito accade col pus.
Che un'infezione ci fosse - e che ci sia ancora - è certo, altrimenti non avrebbe avuto la febbre.
Ma sembra più un problema esterno, non troppo profondo, questa specie di mega crosta dico io, la pelle è rugosa, gli ascessi visti nelle foto sono diciamo lisci prima che esplodano e si veda il buco.

Ah, l'insetto non è poi così improbabile, capita che ci siano infezioni batteriche secondarie, oltre al veleno iniettato.
Mah, spero che il vet abbia il tempo e la pazienza di rispondere ai miei mille dubbi :D

Misty
30-07-2020, 14:17
tienici aggiornati

boby
30-07-2020, 15:14
tanti auguri e incroci da me e i miei pelosi x Drolla
r:micimiao11::micimiao11::micimiao11:olla

babaferu
30-07-2020, 16:08
premetto che non ho esperienze gattesche bensì umane in merito, ma dall'andamento potrebbe proprio essere la reazione a una puntura d'insetto, capita che la puntura, anche giorni dopo, faccia una reazione e una piccola infezione (anche perchè magari prude e viene sollecitata) e gonfi, senza diventare un vero e proprio ascesso con pus, nel senso che non va a maturare e spurgare, ma si riassorbe una volta trattato con antibiotico (a volte fa una piccola puntina gialla ma come una pustolina, non un vero e proprio ascesso profondo). anche il luogo del gonfiore mi sembra compatibile con una puntura d'insetto.
quindi io, salvo altro parere del vet, non andrei a sollecitare oltre la parte, visto che, correttamente, è sotto antibiotico, ed aspetterei a vedere come si evolve. se sgonfia da sè, non toccherei la crosta.
un bacio grande, ba

Stregatta74
30-07-2020, 16:33
a me era capitato col mio golia. un bel giorno ditone della zampa posteriore enorme...portato subito dal vet e scoppiato in macchina (e non vi dico il "profumino") perche lui agitandosi lo aveva fatto scoppiare.
anche lui antibiotico e poi e' andato a posto.
la crosta solitamente si toglie per far respirare I tessuti e farli rigenerare prima prima, sotto alla crosta ci sono sempre batteri e pus!

Zampetta16
30-07-2020, 22:29
La consultazione via WA con la vet di oggi non è stata granché. Già via messaggi non è il massimo. In più oggi era stra impegnata, mi ha risposto tardi e non era opportuno insistere troppo.
Partiamo dall'inizio.
Per pranzo non si è fatta vedere ma farlo significava passare dall'ombra a 10 metri di cemento sotto il sole a 40 gradi...
Le porto il piatto, vicino a dov'era, esce, mangia di gusto e torna sotto il carello. Ok, per l'ora dell'antibiotico posso farla uscire e prenderla facilmente.
A quell'ora si era spostata, sotto il camino, in un punto in alto, prendibile ma scomodo...
Però al cuore - bovino, crudo - non si comanda :D
Presa, dato antibiotico senza troppa difficoltà, foto della robaccia, panno caldo, betadine, va sotto la poltrona.
Le do altro cuore e dopo un po' si mette sdraiata tranquilla a sonnecchiare sulla poltrona, olé!

Dopo qualche ora la vet commenta la foto.
- È umida, c'è stata la fuoriuscita di sangue/siero/pus.
(Non si è mai gonfiato tanto da esplodere e non lo farà.)
Chiedo, ma quindi quella sorta di crosta, dobbiamo toglierla?
- No, Drolla è troppo sensibile, lasciatela tranquilla.
(Eh?! Ma che vor di' che è troppo sensibile?!
La lascio infetta perché è sensibile?!)
- La crosta cadrà da sola, continuate ad applicare panno umido con betadine, la tiene morbida e disinfetta.
L' antibiotico la sta facendo guarire dall'interno e riduce le secrezioni.
E aggiunge - L'importante è che stia in un ambiente pulito, senza mosche.
E qui vado dall'inc@zzo alla grande preoccupazione!
Sai che esce, sai che si è stressata molto per essere stata rinchiusa in casa, e mi dici una cosa così?!

Boh, faremo il possibile, senza farla impazzire, quindi solo dentro casa non la terremo.
Domani provo a sentire la vet a voce e non per messaggi, che ci si capisce meglio, e cerco di riportare la gatta il prima possibile.

Uffa :(

PS. Da questa prospettiva, è tutto a posto!
https://www.micimiao.net/forum/album.php?albumid=3254&pictureid=29073

Zampetta16
31-07-2020, 21:06
Oggi ho fatto pace con la vet e Drolla comincia a fare la pace con noi, da un'oretta dorme serena in poltrona!
Gli impacchi caldi hanno ammorbidito il "crostone" che si sta staccando.
Stamattina disinfettata con garza imbevuta di fisiologica e betadine 1:1, parte della crosta è andata via e si è visto il buco, la carne viva, nel quale ho spruzzato con siringa solo la fisiologica.
Stasera stesso trattamento, la crosta è quasi tutta via.
La parte è pulita, non c'è traccia di pus, né alla vista né dall'odore.

Eccola. Attenzione, il foro non è grande (o almeno io ne ho visto di molto peggio) ma potrebbe fare impressione!
https://www.micimiao.net/forum/album.php?albumid=3254&pictureid=29074

Continuiamo con impacco caldo finché non va via tutta la crosta, che comunque è al lato della ferita vera e propria, e a pulire e disinfettare come fatto oggi.

Lei non sente quasi più dolore, ci ha lasciato fare senza soffiare, giusto qualche miagolio di protesta.
Ha iniziato a pulirsi molto bene la parte.
Speriamo prosegua tutto bene e si risolva in fretta :)

Fla76
31-07-2020, 23:17
Cavolo che buco!
Meno male che hai contenuto l' infezione!

Zampetta16
01-08-2020, 10:52
Oh, ma non avevo letto gli ultimi commenti della pagina precedente!

@Boby, grazie mille! Sembra che nel complesso stia andando bene, gli incrocini sono stati d'aiuto ;)

@Baba, grazie anche a te per il parere!
Si, anche secondo la vet la causa più probabile rimane l'insetto, proprio per come si è evoluto.

Zampetta16
01-08-2020, 11:22
Cavolo che buco!
Meno male che hai contenuto l' infezione!

Penso che nella foto sembri più brutto di quanto sia visto di persona. Forse è perché ho visto foto che mi hanno impressionato molto di più.
Ma credo anche dal fatto che la gatta non mostra più dolore, ha fatto dei bellissimi sbadigli, si piega e contorce per leccarsi bene anche in quel punto.
Ieri ha dormito profondamente un paio d'ore in poltrona, in sala con noi. Era esausta.
Per i giorni di malessere e dolore.
Ancora di più per essere braccata, vive in allerta con l'ansia di essere presa e manipolata.
Dopo ieri sera pensavo che questo stato d'animo fosse terminato.
Invece no, anche stamattina ha cercato un nascondiglio appena ci ha visto in giro per casa...

Comunque, crosta (quella parte più scura) sparita.
Adesso nella parte inferiore c'è un lembo di pelle staccato che, come nelle ferite degli umani dovrebbe seccarsi. La parte è ben pulita.
Speriamo guarisca tutto in fretta :)

Zampetta16
02-08-2020, 11:28
Grandi progressi in positivo nello stato d'animo della gatta.
Stamattina è entrata per chiedere cibo, è rimasta tranquilla in casa.
Poi ha visto me e mamma armeggiare e ovviamente ha capito che stavamo per prenderla, ha chiesto di riuscire, si è nascosta sotto la poltrona.
Presa, medicata ma poi è rimasta in giro, in vista, dentro e fuori casa, ha pure già richiesto cibo, la paffutella :D

Della ferita, l'unica cosa che mi scoccia sono un po' di peli appiccicati, quelli sotto la ferita, nel collo, sono lunghi, si piegano e ne rimane qualcuno sulla parte inferiore della carne scoperta "umida".
Vedremo di migliorare anche questo aspetto, ma mannaggia quanto è scomodo armeggiare in quel punto!
Il foro vero e proprio si sta già cicatrizzando, è meno profondo :)

Zampetta16
07-08-2020, 14:27
Aggiornamenti.
Martedì 4, visita dalla vet, era contenta di come stava andando.
Interrotto l'antibiotico, 8 giorni in totale.
Non staccare la crosta a forza.
Pulire con garza imbevuta di fisiologica, che ammorbidisce la crosta e pian piano va via da sé.
Applicare hypermix gel.
La cicatrizzazione ha proceduto dai lembi verso l'interno e dalla parte più in profondità verso la superficie, ferita e crosta si sono ridotte di giorno in giorno.

La foto è orribile, nel senso che è molto sfuocata e forse si capisce poco lo stato attuale.
Ma vi assicuro che il cratere adesso sembra un graffio :approve:

https://micimiao.net/forum/album.php?albumid=3254&pictureid=29079