PDA

Visualizza Versione Completa : Bocconcini con vermi


Zenith
13-08-2020, 08:26
Ho un contenitore per l'umido dei gatti, che si apre e chiude quando il gatto si avvicina.
Ora, il gatto ormai non mangia quasi più, e il cibo è rimasto lì dentro per qualche giorno.
Scopro ieri, con orrore, che era pieno di vermi!
Ma se il contenitore si chiude ermeticamente quali mosconi hanno potuto mettere vermi così grossi?

Bia
13-08-2020, 08:55
Non me ne intendo di putrefazione:D, ma forse è sufficiente la contaminazione con l'aria a guastare il cibo, può essere che i vermi si formino da soli? Comunque :dead:

Misty
13-08-2020, 09:13
Non credo che quei cosi si chiudano ermeticamente, è un attimo che una mosca depositi le uova anche solo su un bordo. Butta tutto che schifo:dead:

babaferu
13-08-2020, 09:40
I vermi (sono larve di mosca) arrivano da microscopiche uova...
I vermi non si formano da soli, schiudono dalle uova.

Bia
13-08-2020, 09:58
I vermi (sono larve di mosca) arrivano da microscopiche uova...
I vermi non si formano da soli, schiudono dalle uova.

Che capra sono, in chimica ho sempre fatto schifo:D

babaferu
13-08-2020, 09:59
Che capra sono, in chimica ho sempre fatto schifo:D

:D sarebbe biologia credo.

Bia
13-08-2020, 10:01
Allora chissà i gatti che mangiano le mosche quanti vermi ingeriscono..... ecco perché il vet mi ha detto che ogni tanto è meglio sverminare....

Bia
13-08-2020, 10:02
:D sarebbe biologia credo.

Ecco neanche azzeccato la materia!:D

babaferu
13-08-2020, 10:19
Allora chissà i gatti che mangiano le mosche quanti vermi ingeriscono..... ecco perché il vet mi ha detto che ogni tanto è meglio sverminare....

No, le mosche ingerite non fanno uova in pancia.... I vermi dei gatti non sono portati dalle mosche, alcuni sono portati dalle pulci (ma non schiudono da uova di pulci eh). I vermi intestinali hanno un ciclo di vita interno all'ospite (o a più ospiti) e non diventeranno mosche, né altri insetti.
Baci ba

Bia
13-08-2020, 10:28
:rolleyes:

hypnos33it
13-08-2020, 19:12
Io sto dando Animonda e Feringa umidi al gatto. Metto nella ciotola e via. Sono in casa, quindi quando vedo che il gatto torna in sala, vado a vedere se ha mangiato tutto e lavo la ciotola. L'altro giorno ha avanzato un poco, e l'ho lasciato lì un paio d'ore. Quando sono tornata, ho visto che c'erano già uova di mosche sopra, maledette! Ho buttato tutto, lavato, e adesso se il gatto avanza un po' di umido copro la ciotola con un panno fino alla prossima pappa!

VEI-6 Vesuvius
13-08-2020, 19:31
I vermetti delle mosche credo siano innoqui (i gatti se acchiappano le mosche adulte a volte le mangiano e non succede niente). Però per un padrone di gatti, l'idea che il proprio gatto mangi schifezze non garba.

Ricordo con orrore quando ho trovato la ciotola della Goku ancora cucciola piena di vermi di mosche, e le avevo dato da mangiare solo poche ore prima. Di sicuro qualcuno lo aveva già mangiato a mia insaputa, e non è stata ne male ne niente.
Oggi la cosa si ripete, trovo le ciotole dei miei gattini piene di uova, avevo dato loro il cibo solo poche ore prima.

babaferu
13-08-2020, 19:46
Vero credo anche io che le larve di per sé se ingerite sono innocue però la loro presenza mi fa pensare a un cibo molto deteriorato... O no?

Aletto
14-08-2020, 07:26
Non me ne intendo di putrefazione:D, ma forse è sufficiente la contaminazione con l'aria a guastare il cibo, può essere che i vermi si formino da soli? Comunque :dead:
Secondo me sì, l'aria contiene spore e batteri e da lì l'evento a cascata. I vermi se un supporto biologico è marcescente sono di varia natura, non provengono solo dalle mosche.

Certo è che in quel cibo offerto da Zenith, una volta aperta la lattina e richiusa, è entrata aria e non è necessario che entrino mosche per l'avvio della della decomposizione biologica.

Mi sembra che fu Pasteur a fare studi in merito

Bella la vita eh? :micimiao57:

babaferu
14-08-2020, 07:43
Secondo me sì, l'aria contiene spore e batteri e da lì l'evento a cascata. I vermi se un supporto biologico è marcescente sono di varia natura, non provengono solo dalle mosche.

Certo è che in quel cibo offerto da Zenith, una volta aperta la lattina e richiusa, è entrata aria e non è necessario che entrino mosche per l'avvio della della decomposizione biologica.

Mi sembra che fu Pasteur a fare studi in merito

I vermi non provengono solo dalle mosche ma sono prodotti dagli insetti e non dall'aria o dalla putrefazione in sé, lo dimostrarono appunto Redi e Pasteur, con vari esperimenti.
Conclusero che la "generazione spontanea" Non esiste, ma sono gli insetti che fanno le uova. Se la ciotola era piena di vermi, o non era ermetica o il cibo è stato contaminato da mosche o altro, perché la sola aria non genera i vermi o larve.
Baci, ba

boby
14-08-2020, 07:57
La mia risposta non è inerente alla domanda. alla quale avete già dato risoste.

meno male che il gatto non ha piu mangiato se l'umido era nel contenitore da giorni , .....

l'umido che io sappia a temperatura ambiente va consumato in giornata.

babaferu
14-08-2020, 08:08
ecco gli esperimenti di redi sulla putrefazione e i vermi.

baci, ba


https://leganerd.com/2014/04/02/lesperimento-redi-2/#:~:text=Per%20fugare%20ogni%20dubbio%20Redi%20com p%C3%AC%20un%20altro%20esperimento.&text=Il%20risultato%20dell'esperimento%20era,gener azione%20spontanea%20era%20cos%C3%AC%20confutata.

Stregatta74
14-08-2020, 11:03
zenith io sono sempre piu sconcertata

babaferu
14-08-2020, 11:07
In effetti, se questa è la cura nell'alimentazione del gatto di 21 anni....

alepuffola
16-08-2020, 15:47
Non sono vermi, ma larve di mosca, o di altro. In altre parole quelli che poi diventeranno bigattini.
Non sono dannosi, solo che dopo qualche oretta, se trovano umidità cominciano a diventare larve che nuotano nel liquido che trovano e rendono inappetibile il cibo.
Allo stomaco del gatto non fanno una pippa comunque. I miei gatti a volte portano a casa carcasse di colombi non esattamente appena morti e li mangiano (di gusto) lasciando solo le penne.

VEI-6 Vesuvius
16-08-2020, 19:42
Non sono vermi, ma larve di mosca, o di altro. In altre parole quelli che poi diventeranno bigattini.
Non sono dannosi, solo che dopo qualche oretta, se trovano umidità cominciano a diventare larve che nuotano nel liquido che trovano e rendono inappetibile il cibo.
Allo stomaco del gatto non fanno una pippa comunque. I miei gatti a volte portano a casa carcasse di colombi non esattamente appena morti e li mangiano (di gusto) lasciando solo le penne.

Però fanno ugualmente senso...

alimiao
16-08-2020, 19:44
Zenith, non credo che nessun utente qui abbia l'intenzione di offendere o giudicare, ma siamo tutti in pena per il tuo micione (a proposito, come si chiama? forse l'hai già detto ma non mi ricordo).

Non so dove ti trovi, ma in generale le temperature in questo periodo di agosto fanno deteriorare molto più velocemente i cibi, e, data la situazione del tuo micio, anch'io credo che sarebbe opportuno avere delle attenzioni in più, fra cui controllare e cambiare il cibo tutti i giorni, e buttarlo via dopo un giorno che è rimasto all'aria, o comunque appena inizia a cambiare odore/colore. Certo dal punto di vista economico è un po' uno spreco e una spesa, ma purtroppo in questa situazione non vedo molte alternative.. d'altronde stiamo parlando di un gatto molto anziano, malato, che non ne avrà per molto... qualche sacrificio per dargli un fine vita il più dignitoso possibile credo che valga la pena.