PDA

Visualizza Versione Completa : Gatto che sta male e non mangia


Reb04
29-08-2020, 15:10
Ciao, cercavo un po' di conforto più che altro, perché ho già contattato diversi veterinari. Ho un gatto che è tornato a casa con una zampa gonfia e una costola rotta, sporco di terra e con alcuni micrograffi... Torna a casa spesso con evidenti segni di lotta. Gli abbiamo dato arnica, la zampa è migliorata tantissimo, poi mangiava normalmente ma beveva tantissimo, più del solito, adesso però improvvisamente non mangia più e lo si vede giù di morale, dorme sempre. Abito in montagna e tutti i veterinari che ho contattato si rifiutano di venire a visitarlo a domicilio nonostante qualcuno lo metta nei propri servizi. Ho provato a portarlo dal vet in macchina ma è impossibile, si divincola in tutti i modi e graffia (è mezzo selvatico), mi sono anche fatto male. Mio zio che è medico, toccandolo, mi ha confermato che ha una costola rotta ma non dovrebbe dare problemi, mentre il vet mi ha detto che potrebbe avere la febbre e mi ha dato un antibiotico per vedere se migliora, ma ha vomitato tutto, sicché non so adesso cosa fare. Ho avuto negli anni tantissimi gatti e quando li vedo così so che non c'è tanto da fare :/ ma vorrei una parola di conforto o qualche vostra esperienza... Ho provato a chiamare e a scrivere al vet per sapere se conviene ridargli l'antibiotico anche se ha vomitato, ma è chiuso fino a lunedì e non mi risponde. Ho chiamato anche una clinica ma lo vogliono visitare e si trova a 50km da casa, manco 5 metri riesco a fargli fare in auto, uff :(

babaferu
29-08-2020, 15:39
Quanti anni ha il gatto? Da quanti giorni non mangia?
Puoi misurargli la temperatura tu stesso infilando un termometro x bimbi nel sedere, è importante x capire se serve l'antibiotico. Se ha vomitato entro mezz'ora va ridato, altrimenti si aspetta la somministrazione successiva, cerca di darglielo dopo che ha mangiato qualcosa.
Ma come può divincolarsi nel trasportino? È corretto che ti chiedano di portarlo in studio, potrebbero servire degli approfondimento e degli esami.

VEI-6 Vesuvius
29-08-2020, 15:45
Ma il trasportino?
Anche se si divincola, li dentro, non fa tutti questi danni.

Reb04
29-08-2020, 16:05
Non ho un trasportino purtroppo, gli altri gatti li mettevamo in una cesta e stavano fermi

Il gatto non so quanti anni abbia, ce lo siamo ritrovato in giardino due anni fa

Comunque mi ha risposto il veterinario via WhatsApp che mi ha detto di ridargli l'antibiotico stasera

Per il termometro non so se riesco, lo stesso veterinario mi ha detto che con certi gatti rinunciano anche loro

Comunque sono poco fiducioso...

babaferu
29-08-2020, 16:16
Oh no, ti serve assolutamente un trasportino, è pericolosissima la cesta. Nessuno dei miei se ne starebbe buono lì. Ti devi attrezzare per portarlo in studio dal veterinario.
Secondo me, è importante sapere se il suo stato dipende dalla febbre, tanto più non sapendo l'età. Provaci dai. Sicuramente ha dolore, ma quello l'avrebbe dal 1 giorno.
Baci, e forza forza, ba

Reb04
29-08-2020, 16:22
Grazie mille

Non riesco a capire se ha dolore, perché toccandolo non si lamenta, però se vomita e dorme sempre senza mangiare qualcosa ha di sicuro

Provo a vedere se recupero un trasportino da qualche parte anche se non so dove, capitano ogni volta di domenica questi problemi

Reb04
29-08-2020, 17:09
Comunque stavo pensando di chiedere a un vicino che ha gatti se ha un trasportino, ma non credo stia fermo in ogni caso, avendo provato a metterlo in una cesta pareva impazzire, secondo mia mamma ha subito uno spavento in passato e diventerebbe matto in un trasportino. Voi usate qualche stratagemma per caso?

Zampetta16
29-08-2020, 18:37
Ciao.
Per prendere il gatto, lo insalsicci con un asciugamano che gli blocca le zampe.
Lo infili così nel trasportino che devi chiudere immediatamente, se ti può aiutare qualcuno, meglio.
Durante il trasporto, metti un telo sopra il trasportino in modo che stia al buio, in genere aiuta a farli stare più tranquilli.
Sinceramente aspetterei a lunedì per un veterinario più vicino, anche se non posso sapere quanto sia grave la situazione...
Avvisa il vet dell'arrivo con gatto potenzialmente aggressivo. Qualcuno si scoraggia, altri si organizzano.
Non sarebbe il primo gatto aggressivo che viene portato in visita, non è semplice ma alcuni riescono lo stesso a fare una visita decente.
Hai modo di vedere come sono le feci?
Se sì, puoi anche raccoglierle e conservarle in frigo per portarle dal vet.

Reb04
29-08-2020, 20:16
Grazie. Le feci le fa sempre in giardino ma adesso sono 24h che dorme
Ora provo a ridargli l'antibiotico come suggeriva il vet. Peccato non facciano visite a casa, pagando ovviamente il dovuto... Fossi io un veterinario le farei

babaferu
30-08-2020, 08:48
Ha preso l'antibiotico? Se come scrivi nell'altro post ha un ascesso, è fondamentale. Se riesci a portarlo dal veterinario può fargli una puntura di antibiotico a lento rilascio.
Stuzzicato con cibo appetitoso es carne.
Nel trasportino si possono infilare insalcicciati come scrive zampetta (se dorme sempre non avrai problemi a catturarlo).
Pochissimi gatti stanno tranquilli in trasportino..... Men che meno in una cesta in auto, pur senza aver subito traumi.
Hai provato la febbre?
Devi agire, rischi di perderlo, 24h a dormire senza mangiare sono troppe.... Ieri sera ha preso l'antibiotico?

Zampetta16
30-08-2020, 11:11
Qui parla dell'accesso
https://micimiao.net/forum/showthread.php?t=125785

Un'infezione all'interno si propaga, può essere pericolosissima, viaggiare nell'organismo, colpire altri organi, arrivare alla morte per seticemia.

Dare antibiotico è essenziale.
Che antibiotico ti hanno dato? Sei riuscito a darlo?
Se non riesci, devi portarlo per forza subito da un vet che farà iniezione di antibiotico.
Il vet valuta lo stato dell'accesso, in alcuni casi può decidere di incidere.
Un ascesso maturo potrebbe esplodere da solo. L'antibiotico è indispensabile anche in questo caso.
Che cibo gli date di solito?
Come scrive baba, avete provato con carne, tipo la coscia di pollo bollita?
Facci sapere!

Zampetta16
30-08-2020, 11:22
Reb04, è lo stesso gatto con la ferita a febbraio?

https://micimiao.net/forum/showthread.php?t=125228

Reb04
30-08-2020, 12:05
Ciao, sì è lo stesso gatto che ha avuto altre ferite ancora poi, ma se la cava sempre, ha mille vite per fortuna.

Sì ieri sera e stamattina ha preso l'antibiotico che invece ieri a mezzogiorno aveva vomitato, la veterinaria me ne ha dato uno in pastiglie, mi diceva di ricontattarla lunedì per vedere il da farsi

Però non mangia, gli diamo crocchette di due gusti diversi, carne per gatti, prosciutto, formaggio, robe che ha sempre mangiato ma non mangia... Vuole invece uscire di casa

Non mangia ma un po' beve

Reb04
30-08-2020, 12:11
L ascesso con l'antibiotico dovrebbe sparire da solo??

L'antibiotico è della Vetoquinol, è un antibiotico per cani ma la vet mi ha detto che è ottimo anche per gatti e mi ha sconsigliato fortemente quello cutaneo, mi ha dato tre pastiglie da dividere in due fino a domani appunto, poi voleva sentire come sta per eventualmente darmene altre ma visto l ascesso vado a prenderle ovviamente

Gli devo dare mezza pastiglia ogni 12 ore

Volevo capire per chi ha avuto esperienze con ascessi se questi se ne vanno da soli con l antibiotico o se va portato dal vet per pulirlo, in tal caso devo iniziare a cercare un trasportino

Reb04
30-08-2020, 12:12
Mi preoccupa che non mangia, avrà la febbre ancora :( lui va davanti alle ciotole ma poi non mangia se non due crocchette di numero

Sì continua a leccare la zampa dove ha l ascesso

Reb04
30-08-2020, 12:56
Ora volevo andare a comprare un trasportino ma secondo mia mamma muore dalla paura, secondo lei è stato abbandonato dopo che lo hanno trasportato in giro perché è spaventatissimo da scatoloni e dalle macchine per cui non so cosa fare, intanto adesso si vede bene la ferita sulla zampa che ieri non si vedeva, gliel'ho pulita con un Disinfettante che non brucia

Esistessero dei veterinari che fanno visite a casa porca miseria :(

babaferu
30-08-2020, 14:10
Dipende dall'origine dell'ascesso. Benissimo che stia assumendo l'antibiotico, ma Io credo proprio che il tuo gatto abbia bisogno di una visita.
Se non mangia ma beve, prova a fargli un brodo. È fondamentale che assuma qualcosa, è pericoloso se smette di mangiare, perché il digiuno lo porta in un circolo vizioso ad un rifiuto del cibo che può compromettere gli organi interni e il fegato.
Forza forza facci sapere, spero l'antibiotico inizi a fare effetto e lui possa mangiare qualcosa. E che riusciate a portarlo a visitare!

babaferu
30-08-2020, 14:11
Ora volevo andare a comprare un trasportino ma secondo mia mamma muore dalla paura,:

Preferirebbe farlo morire di setticemia!?!
Va portato dal veterinario....

Anya
30-08-2020, 15:47
Se leggi il mio post di presentazione, capisci perché è importante segnalare subito al vet. Un gatto Che non mangia è un gatto che sta male. Stop. Anche la mia si divincola tantissimo nel trasportino, ma che mi frega? Si lamenterà si dimena ma vanno curati anche se fanno mille storie alcuni (e ti assicuro che la mia ha il temperamento di una leonessa allo stato brado)
Scortati a casa il feliwey a spruzzo. Lo metti un po’ nel trasportino e vedrai che tollererà meglio.
Ma va portato dal veterinario.

Anya
30-08-2020, 16:01
La mia micia (ok era grave eh) è stata 14 gg senza mangiare. Ha solo bevuto. Sono tre mesi che è uscita dalla clinica. Senza grasso e senza muscoli e con la metà del peso. Per fortuna lei ha poi mangiaTo tanto da subito, ma ti assicuro che perdono massa in pochissimo tempo se non mangiano e poi è complicato. Io le sto ancora appresso per farle prendere peso (e siamo quasi arrivate per fortuna).

Reb04
30-08-2020, 18:55
Ok gli ho dato brodo e non lo ha toccato mentre ha mangiato del pollo per fortuna

Intanto ho visto che il vet apre domani alle 15:30, il tempo non passa mai...

Reb04
30-08-2020, 18:55
Mi sembra che il liquido gli esce da due diversi punti della zampa ora

babaferu
30-08-2020, 19:05
Molto bene se ha mangiato il pollo, spero anche l'antibiotico.
Hai trovato il trasportino?

Reb04
30-08-2020, 19:57
Sì antibiotico appena dato, la vet mi ha consigliato un trucco: darglielo con un poco di burro così non lo sputa

Il trasportino lo prendo domattina che oggi era tutto chiuso, poi al pomeriggio vado dalla veterinaria

boby
30-08-2020, 20:05
Se esce liquido dovrebbe diminuire anche il dolore. bene che ha mangiato un po ' e preso antibiotico. tutto incrociato x domani . avrà avuto tanto male.

Zampetta16
30-08-2020, 22:56
Bene che abbia mangiato!
Continuate con la carne "vera", sempre tagli con grasso, più gustosi e sostanziosi.
Non fatelo uscire per alcun motivo, non rischiate di interrompere antibiotico e saltare la visita!
Trasportino, cercane uno abbastanza solido.
Per non rischiare, dopo che il gatto è dentro, puoi chiudere bene con una cinghia, una corda, in modo da essere certi che non faccia scattare lo sportello d'ingresso.
Mi pare che in casa non ci sia/non usa la lettiera.
Acquista una cassetta abbastanza spaziosa, puoi mettere della terra a lui più familiare presa dall'esterno.
Continuate a pulire la ferita, garza e fisiologica va benissimo. Altrimenti un panno che non lascia peluchi con acqua.
Lui si lecca e pulisce?
Dai, dai, continuate così, forza!

Reb04
30-08-2020, 23:54
Sì gli abbiamo messo la lettiera avanzata dai gatti che avevamo prima però boh non la usa, comunque se esce lo controlliamo (se deve appuntoandare in bagno) ma oggi usciva e rientrava subito. Adesso sono qui sul divano che lo tengo d'occhio. Mangia pochissimo però, prima mangiava come un leone e adesso tre crocchette e due pezzetti di pollo

babaferu
31-08-2020, 07:18
Mangia poco ma si muove anche poco, l'importante è che non stia a digiuno.
Per metterlo nel trasportino lo copri con un asciugamano spesso è lo insalcicciati di modo che le zampe dietro siano chiuse, in questo modo lo infili verticalmente nel trasportino.
Se prendi uno di quei modelli che si smontano a metà dall'alto è più semplice tirarlo fuori.
Lluvia dal veterinario nei momenti di "pausa" (Veterinario che prepara il vaccino etc) la copro con un asciugamano ed è più tranquilla. Micvia ci si arrampica addosso.
Un abbraccio e dita incrociate, ba

Reb04
31-08-2020, 11:55
Ciao ho preso un trasportino in stoffa in un negozio specializzato (non ne avevano altri) ma mi sembra fatto molto bene con "finestrelle" che si possono oscurare così non si spaventa. Poi ho preso il feliway che mi è costato un occhio della testa, non pensavo, il doppio del trasportino!

La veterinaria anche se stamattina era chiusa mi ha risposto lo stesso e mi ha consigliato una clinica dove eventualmente possono fare i raggi o altro perché secondo lei già dopo un giorno di antibiotico doveva mangiare normalmente o quasi per cui ha bisogno di analisi più approfondite che lei non può fare, peccato sia a 50km porca miseria, aprono nel pomeriggio, tra poco li chiamo. La mia preoccupazione più grande al momento è farlo stare fermo in macchina per tre quarti d'ora

Reb04
31-08-2020, 13:45
La clinica ha tutto pieno e mi ha fissato un appuntamento per domattina uff. La mia veterinaria dice che è inutile se lo porto da lei che dopo magari lo dirotta in clinica, ma che nervi!!

Reb04
31-08-2020, 13:46
Ora vado a prendere altro antibiotico che me ne aveva dato solo per tre giorni, nel frattempo oggi ha mangiato più del solito per fortuna

babaferu
31-08-2020, 14:05
Sarebbe stato meglio un trasportino rigido, che strano sono i più diffusi..... Spero che quello che hai preso sia abbastanza robusto!
E di solito costano il doppio se non il triplo del feliway (che francamente a casa mia ha fatto poco o niente).
Non starà fermo nel trasportino (tantomeno uno morbido) e miagolera' tutto il tempo.... Tu lo dovrai ignorare e assolutamente non aprirlo.
Il ragionamento della veterinaria mi sembra corretto.
Forza forza.

boby
31-08-2020, 15:48
spero non distrugga il trasportino con unghie e denti.

Reb04
31-08-2020, 16:18
Il trasportino è simile a questo (modello leggermente diverso ma stessa marca), spero vada bene https://www.trixie.de/userdata/mysydeshop/images/thumb_3/189007_PHO_PRO_DOG_39691-1.jpg

Ps Non mi piace lo stato della zampa anche se di contro ora mangia di più

Stregatta74
31-08-2020, 16:21
ciao ma la tua e' una emergenza, se vai in una clinica (e non uno studio) ti devono ricevere per forza... :eek:
povero micio...
vedrai che il trasportino regge!

Reb04
31-08-2020, 16:24
Pensavo anch'io, la segretaria mi ha passato un medico che mi ha detto di aver tutto pieno, comunque domattina vado finalmente, la mia preoccupazione ora è di vederlo impazzire prima per metterlo dentro e poi in auto dato che ho quasi un'ora di strada

babaferu
31-08-2020, 16:27
Il trasportino è simile a questo (modello leggermente diverso ma stessa marca), spero vada bene https://www.trixie.de/userdata/mysydeshop/images/thumb_3/189007_PHO_PRO_DOG_39691-1.jpg

Ps Non mi piace lo stato della zampa anche se di contro ora mangia di più

non ho mai usato trasportini "morbidi", ma se hai trovato solo quel trasportino... farai con quello, non preoccuparti se si divincola, usa fermezza ed andrà tutto bene, noi qui facciamo il tifo per te. parti da subito con le finestre oscurate e chiudi tutto subito molto bene, assolutamente non aprire durante il viaggio. se per chiuderlo dentro usi la tecnica che ti spiegavo sotto, lascia dentro l'asciugamano, così assorbe anche eventuali pipì o altro. visto che il viaggio è lungo, non dare cibo o acqua le 2 ore precedenti. se impazzisce si divincola etc tu devi restare impassibile.... non farti impressionare, lo stai portando dal veterinario, lui si agita perchè non lo sa, ma serve per farlo stare meglio. tu resta tranquillo (e anche la mamma...), ignoralo se si agita, fai tutto con grande rapidità e determinazione, è una cosa che va fatta per salvargli la zampa e forse anche la vita, non è rimandabile perchè lui ha paura..... dovete essere forti voi per lui e soprattutto tenerlo ben chiuso perchè altrimenti rischiate di non riportarlo a casa. non mettere la mano dentro il trasportino pe rcalmarlo o cose simili perchè lo metteresti a rischio (e metteresti a rischio anche la tua mano).

benissimo che mangi di più, l'infezione se ne sta andando, questo permetterà anche di visitare meglio la zampa.

sinceramente, è seccante aspettare ancora un giorno, ma visto che ormai di giorni ne sono passati alcuni dall'incidente, è molto meglio andare su appuntamento con un medico che si dedica a voi subito e fa rapidamente quel che deve fare, che non andare direttamente e stare poi lì ad aspettare con un gatto-furia nel trasportino.

baci, ba

M&M
01-09-2020, 10:54
Ciao Reb04.
Quando la nostra gatta, all’epoca piccola, si è fratturata 3 costole abbiamo fatto una radiografia per controllare la situazione (anche se comunque era evidente quanto fosse fracassata), eventuali microfratture, se ci fosse stato il rischio di lesioni o rischio di organi perforati, riversamento di liquidi, rottura del diaframma. L’abbiamo supportata con iniezioni giornaliere di antibiotico, antiemorragico e cortisone. Certo, lei stava rischiando di morire e il tuo gatto non si trova affatto nello stesso stato, però la nostra gatta dopo i primi giorni più critici mangiava normalmente se non di più, era attiva, giocava, saltava su poltroncine e correva pure, come se non avesse nulla!
Il tuo micio è chiaro che ha qualcosa che non va, sono necessari esami approfonditi.
Tanti incrocini :micimiao11:

Reb04
01-09-2020, 11:08
Ciao a tutte/i
Appena tornato dalla clinica, veramente bravissimi
Trasportino distrutto in auto dal gatto :D ma è servito
Allora... Fatto una lastra con zampa piena di Pallini di piombo!!! non vi dico la rabbia che ho intorno, comunque hanno tolto il pus, disinfettato ecc, ora gli devo fare qualche iniezione io, ha ancora un poca di febbre

La Costola rotta non è una costola ma mi hanno detto che è lo Sterno fatto così, ma io che l'ho accarezzato miliardi di volte non l'ho mai sentito, non capisco boh

Per sicurezza hanno fatto le analisi del sangue e hanno visto che ha sia la FeLV che la FIV :( :( mi hanno detto che raramente un gatto con queste malattie vive oltre i tre quattro anni e lui gira attorno casa da due. Mi sono sentito svenire... Avete esperienze con queste malattie? Vivono davvero così poco? Comunque adesso è qui e me lo coccolo e almeno adesso lo hanno guarito

babaferu
01-09-2020, 11:33
Oh povero gatto..... Mi spiace tanto, che crudeltà, ecco perché aveva male e faticava a riprendersi.
Siete Stati bravissimi a portarlo in clinica nonostante la distanza e le complicazioni, almeno ora sappiamo com'è messo. Fiv e felv non ci volevano proprio.... Immagino non sia castrato il gatto.
Fai bene a coccolarlo, pappa buona e tanta pace ora, che possa riprendersi.
Fiv e felv possono avere decorso abbastanza diversi da gatto a gatto, quello che puoi fare è tenerlo ben nutrito e protetto....
Un abbraccio, ba
Forza forza....

Zampetta16
01-09-2020, 12:11
Dai, si può dire che la visita sia andata bene nel senso che tutti i timori del gatto belva non ci sono stati e hanno potuto controllare tutto.
I pallini, mai mi sarebbe venuto in mente, aiuto!
Per fiv e felv hanno fatto un test rapido, che per il Felv può dare anche dei falsi positivi.
Sono entrambi virus che minano il sistema immunitario.
Il fiv, in gatti seguiti in ambito domestico, spesso non da gravi problemi per tanti anni, e la loro qualità e aspettativa di vita è buona. Il randagio intero in montagna... beh non è la condizione ideale.
Il Felv è più bastardello... Allora, dalla visita non sono emerse altre patologie, tipo problemi respiratori, giusto? Ha fatto anche altre analisi generali, tipo emocromo, funzionalità renale ed epatica, di cui aspettate gli esiti? Hanno esaminato bocca e mucose, come erano?
Da quando compaiono i sintomi della leucemia felina - infezioni varie, leucemia, anemia, ecc. - in genere il gatto sopravvive qualche anno. Ma anche in questo caso, conta anche l'ambiente in cui vive.
Un ambiente domestico "protetto" ovviamente è d'aiuto.

Adesso avete visto che il gatto sopravvive benissimo al viaggio ed è possibile visitarlo senza grandi difficoltà.
Secondo me dovete valutare, una volta che si riprende dalla fucilata (!!!) di farlo sterilizzare e continuare a occuparvene voi. Continuerà ad uscire e a controllare il territorio circostante.
Ma fare una passeggiata nei dintorni è ben diverso dal cercare femmine in calore, lottare con gli altri maschi, non solo lo terrebbe più a lungo lontano da casa, anche di molto, ma lo espone a costanti rischi di ferite e infezioni che con un gatto Fiv e forse Felv positivo sono pericolose per lui e per tutti gli altri gatti che vengono contagiati!

Intanto acquista un trasportino rigido :D

Una buona alimentazione è importante, puoi leggere qualche discussione in sezione alimentazione per cominciare a vedere quali sono i consigli più frequenti, validi per tutti ;)

Reb04
01-09-2020, 13:18
Grazie mille
Mi ha sorpreso gli abbiano trovato malattie, nel senso che dove abito ci sono 4 case e altrettanti gatti, tutti domestici, però lui non so da dove arrivi, forse lo hanno abbandonato qua quando lo abbiamo trovato in giardino e si era già ammalato, inutile dire che questa notizia mi ha buttato giù perché di gatti ne ho avuto più di 20 e uno così affettuoso non lo abbiamo mai avuto :(

Comunque aveva segni di lotta, penso la fucilata fosse antecedente, boh, mi sa che lotta anche con i selvatici (tasso, volpe? Ecc) per il territorio, magari ha preso così le malattie. Abito praticamente in mezzo alle foreste
Confermo che hanno fatto dei test rapidi, ma solo quelli

Gli alimenti, ne esistono di "specifici" per queste due malattie?

Il trasportino ne devo prendere uno in plastica sì, questo è molto bello ma lo ha tutto lacerato :D

Anche noi pensavamo di sterilizzarlo però a sto punto non so... Alcuni gatti maschi che avevo fatto sterilizzare si erano presi i calcoli e uno era morto per quello, per cui non so se farlo sterilizzare, al momento lo farei vivere tranquillo così, boh

babaferu
01-09-2020, 13:35
Mah io credo che gatti liberi nella tua zona ce ne siano eccome e che i segni di lotta siano di altri gatti: una volpe può predare un cucciolo ma non è interessata a un gatto adulto e certamente non ha dispute territoriali con volpi o tassi... È ben più probabile che le abbia coi suoi simili. È vaccinato? Suppongo purtroppo di no.
Sterilizzarlo vuol dire sottrarlo in parte alle lotte con altri gatti ed evitare soprattutto di diffondere fiv e felv, sarebbe un bel gesto di responsabilità.
I 20 gatti che hai avuto, che fine hanno fatto?
Come cibo, prediligi un buon umido grain free, o anche carne grassa (maiale cotto, il resto puoi darlo crudo, anche ali di pollo crude se gradisce, mai ossa cotte). Non è la sterilizzazione che fa venire i calcoli, ma un'alimentazione secca può favorire, quindi meglio poche crocche.
Baci, ba

Stregatta74
01-09-2020, 14:16
d'accordo con ba , la sterilizzazione non fa venire i calcoli.
purtroppo i gatti interi che escono fanno spesso questa fine: malconci di lotte e pieni di malattie.
non so nemmeno se convenga castrarlo ora che e' veramente debilitato.
ma poi mi lascia perplessa il discorso pallini nella zampa...non e' stagione di caccia, e se qualcuno gli avesse sparato prendendo la zampa, i pallini di piombo l'avrebbero disintegrata...:confused:
povero miciotto... :cry:

Zampetta16
01-09-2020, 14:21
Reb, ai gatti volete molto bene però mi sembra che vi manchino alcune informazioni importanti, che potete sicuramente recuperare pian, piano ;)

- Fiv e Felv sono specifiche del gatto, non sono trasmesse né contagiate all'uomo e ad altre specie animali.
- Uno dei difetti delle crocchette è quello di essere un cibo secco, senza acqua.
Ecco cosa comporta, sopratutto per quanto riguardo problemi urinari e calcoli:
https://www.youtube.com/watch?v=Ybjd9L6q5d0&t=1s

- Un buon cibo umido completo lo riconosci grazie alla tabella alimentare, non dalle belle frasi scritte in "copertina" o nella pubblicità.
La maggior parte di noi acquista online su Zooplus.
Se hai un maxi zoo nella tua zona, trovi anche lì dei buoni prodotti, in Sardegna non c'è e non conosco i prezzi.
Esempio:
https://www.real-nature.com/it/prodotti/?p=Katze&ft=5&lc=131
(non so se salva la ricerca generica, nel dubbio metto anche il link di un prodotto)
https://www.real-nature.com/it/prodotti/p/real-nature-real-nature-wilderness-wide-savannah-adult-agnello-und-cinghiale-gatti-alimento-umido?p=Katze&ft=5&lc=131

Per capire se è un prodotto valido, devi leggere composizione(ingredienti) e componenti analitici.

- No, non esiste alcun cibo specifico per delle malattie virali.
Esistono dei prodotti scadenti, quelli che contengo poca carne e derivati, che hanno una percentuale di proteine e di grassi bassi, che aggiungono cereali e altri amidi (di cui il gatto non se ne fa nulla!).
Esistono prodotti discreti/buoni che fornendo ciò di cui il gatto ha bisogno contribuiscono a migliorare la sua salute, nel complesso.

babaferu
01-09-2020, 14:22
non so nemmeno se convenga castrarlo ora che e' veramente debilitato.

Vero, va ben valutato col veterinario il momento opportuno.

Zampetta16
01-09-2020, 14:58
ma poi mi lascia perplessa il discorso pallini nella zampa...non e' stagione di caccia, e se qualcuno gli avesse sparato prendendo la zampa, i pallini di piombo l'avrebbero disintegrata

Ma quando mai... ce ne sono di gatti e cani con decine di pallini di piombo in corpo, se non ledono vasi sanguigni importante o nervi/colonna vertebrale, dopo poco tempo all'esterno non v'è alcuna traccia.
E no, non c'è alcun bisogno del periodo di caccia, strumenti che sparano pallini di piombo ce ne sono a bizzeffe, in libera vendita :(

Reb, sì la tua ipotesi che pallini siano antecedenti è plausibile, e che l'ascesso sia successivo e dovuto al morso di un altro gatto, molto meno probabile di un altro animale.

Stregatta74
01-09-2020, 15:07
si zampetta hai ragione sul discorso periodo di caccia o meno....:cry:
pero' una zampa di una gatto e' relativamente piccola e magra, come fa a sopportare i pallini di piombo?

Reb04
01-09-2020, 16:02
Sì scusate ho scritto sotto tensione senza neanche informarmi sulle malattie eccetera, è che tutti i gatti che ho avuto fino ad ora stavano in casa e queste malattie per me sono "nuove". È verissimo che sterilizzarlo vorrebbe dire stoppare la malattia poi! A chi mi chiedeva, tutti i gatti che ho avuto fino ad ora sono morti o investiti o di vecchiaia (gli ultimi tutti di vecchiaia perché li tenevamo sott'occhio proprio per evitare qualsiasi problema), e qualcuno mi sa anche impallinato... una volta un gatto (saranno stati trent'anni fa) era tornato col collare antipulci dove era piantato un pallino. Il veterinario oggi mi diceva che anche secondo lui la fucilata potrebbe essere antecedente, e che il calore del piombo può aver agito da "sterilizzante" quando questi incivili gli han sparato. Comunque mi son fatto dare la lastra...

Avevo letto una volta che i gatti maschi sono a maggior rischio calcoli renali se sterilizzati, per quello dicevo, però effettivamente conviene sterilizzarlo per stoppare le malattie. Compro anch'io da zooplus ogni tanto. Grazie per tutte le info

Reb04
01-09-2020, 16:05
non so nemmeno se convenga, non so se castrarlo ora che e' veramente debilitato.


Già, adesso ovviamente aspetto, secondo voi meglio aspettare quanto? Un mesetto che si riprenda bene?

babaferu
01-09-2020, 16:11
Già, adesso ovviamente aspetto, secondo voi meglio aspettare quanto? Un mesetto che si riprenda bene?

Lo farei valutare al veterinario, avete fissato un controllo?
Si è ripreso dallo spavento della visita?
Se compri su zooplus, ti suggerisco animonda carny, macs, feringa, scatolette e non secco.

Reb04
01-09-2020, 16:28
Ah comunque il feliway non ha funzionato per niente, 30€ buttati :/

Reb04
01-09-2020, 16:30
Lo farei valutare al veterinario, avete fissato un controllo?
Si è ripreso dallo spavento della visita?
Se compri su zooplus, ti suggerisco animonda carny, macs, feringa, scatolette e non secco.

Sì sceso dalla macchina, dopo aver distrutto il trasportino, ha iniziato a camminare tranquillo come niente fosse... :D no per il momento non ho fissato appuntamenti, mi hanno dato degli antinfiammatori da dargli con la siringa (spero di riuscire) fino a sabato intanto

Reb04
01-09-2020, 16:32
A proposito, voi trovate semplice iniettare qualcosa ai vostri mici? Li tenete sul collo e gli infilate l'ago subito dietro? Oggi hanno fatto così e sembrava "facile"

Stregatta74
02-09-2020, 09:35
A proposito, voi trovate semplice iniettare qualcosa ai vostri mici? Li tenete sul collo e gli infilate l'ago subito dietro? Oggi hanno fatto così e sembrava "facile"

ma devi fare tu l'iniezione??
o e' una medicina da dare per bocca usando una siringa?

Stregatta74
02-09-2020, 09:36
Ah comunque il feliway non ha funzionato per niente, 30€ buttati :/

il feliway classic non fa praticamente nulla. qualcosa fa il feliway friends ma coadiuvato da altre terapie come ad esempio i fiori di bach.
poi dipende anche dall'ambiente (intendo i metri quadri) , se e' troppo arieggiato e nello specifico cosa ha il gatto.
il feliway e' a base di feromoni che aiutano il relax ma da solo fa poco e niente cosi come tutti i rimedi poer cosi dire naturali, da soli non fanno nulla

babaferu
02-09-2020, 09:55
A proposito, voi trovate semplice iniettare qualcosa ai vostri mici? Li tenete sul collo e gli infilate l'ago subito dietro? Oggi hanno fatto così e sembrava "facile"

Se intendi punture, qui se occorre le fa mio marito, si sembra facile l'importante è essere determinati, non tentennamento mentre si buca. Se intendi somministrare un farmaco liquido con siringa, mai spararla verso la gola, ma dal lato della bocca leggermente in avanti.
A mia esperienza, i soldi del feliway si possono spendere meglio in altro....

Reb04
02-09-2020, 12:37
Fatto stamattina le punture, sì le devo fare io con la siringa per 4 giorni, ho visto un video su youtube (ma li avevo visti operare anche ieri) ed è semplicissimo alla fine

babaferu
02-09-2020, 13:18
Fatto stamattina le punture, sì le devo fare io con la siringa per 4 giorni, ho visto un video su youtube (ma li avevo visti operare anche ieri) ed è semplicissimo alla fine

grande, che punture sono? l'appetito è migliorato ancora? chiede di uscire?

Stregatta74
02-09-2020, 13:37
Fatto stamattina le punture, sì le devo fare io con la siringa per 4 giorni, ho visto un video su youtube (ma li avevo visti operare anche ieri) ed è semplicissimo alla fine

bravissimo!!!! :approve:
anche io mi arrangio avevo imparato anche a fare fleboclisi al mio persiano :)

Reb04
02-09-2020, 17:56
Grazie :) gli devo dare antiinfiammatorio

Invece l'osso che sento e che credevo una vertebra rotta mi ha detto il vet che è lo Sterno, ma prima non si sentiva assolutamente niente adesso si sente una specie di chiodo spuntare fuori dal petto, nel senso che è molto molto pronunciato, gli han fatto anche una lastra dicendomi che è tutto ok ma non capisco, si sente tantissimo appena lo accarezzo e prima non aveva niente. Provo a chiedere di nuovo a mio zio che è radiologo (c'entra poco ma di ossa se ne intende, non credo ci sia enorme differenza tra uomo e gatto)

Stregatta74
03-09-2020, 08:52
il micio ti sembra dimagrito?
se gli tocchi questa sporgenza pensi abbia dolore?

babaferu
06-09-2020, 11:50
Reb come va la convalescenza?

Reb04
06-09-2020, 17:41
Ciao, ho finito fare le punture al gatto ma si continua a grattare dove gliele avevamo fatte e si è pure tolto il pelo, avete un consiglio su come alleviarli quello che evidentemente è un prurito causato dalle iniezioni?

babaferu
06-09-2020, 18:14
Oh no, farei una telefonata al veterinario, potrebbe essere utile una crema al cortisone, se è un prurito allergico. Lui sicuramente sa quali reazioni avverse può dare il farmaco. Per tamponare, disinfettarei e se l'area è limitata al sito della puntura, proverei con una crema lenitiva, es aloe o calendula, pochissima massaggiata.

Reb04
17-09-2020, 12:06
Ciao, solito gatto
Delle due ferite che aveva, una Ben curata l'altra con carne viva, il vet mi aveva detto di lasciare che guarisse da solo senza fare niente
quella che aveva curato lui però aveva formato una grossa crosta che ora il gatto si è tolto e presenta carne viva, fa abbastanza impressione
il vet mi aveva detto per l'altra di non fare niente ma questa è molto più grande, cosa potrei fare per aiutare il micio? Niente o avete consigli?

Fla76
17-09-2020, 12:29
Se è in un posto che puoi bendare, potresti mettergli garza con fitostimoline x favorire la crescita del tessuto, ma senti il veterinario

Zampetta16
17-09-2020, 13:22
Ciao Reb.
Qui come abbiamo gestito un ascesso e esperienze di altri utenti:
https://micimiao.net/forum/showthread.php?t=125697

Il vet ha visto la ferita almeno la foto della ferita, come è ora senza crosta?
Se sì e non ho parlato di rischio di infezioni, tendenzialmente mi fiderei.
Io pulirei la parte con garza sterile - non lascia pelucchi - e fisiologica.
Poi applicherei hypermix gel:
https://www.hypermix.it/shop/hypermix-tubo-gel-30-ml
(clicca su foglietto illustrativo)
Noi non abbiamo mai fatto alcun bendaggio, ne applichiamo un po', leggero massaggio finché il gatto consente e via.

Avete migliorato l'alimentazione? Importante che il gatto abbia tutti gli "strumenti" che gli servono per il processo di guarigione, acqua compresa.

Zampetta16
17-09-2020, 13:48
Edit Se sì e non ho parlato
e non HA parlato, il vet, non io :D

babaferu
17-09-2020, 20:52
Ciao, solito gatto
Delle due ferite che aveva, una Ben curata l'altra con carne viva, il vet mi aveva detto di lasciare che guarisse da solo senza fare niente
quella che aveva curato lui però aveva formato una grossa crosta che ora il gatto si è tolto e presenta carne viva, fa abbastanza impressione
il vet mi aveva detto per l'altra di non fare niente ma questa è molto più grande, cosa potrei fare per aiutare il micio? Niente o avete consigli?

È ancora sotto antibiotico? È la cosa più importante. Se si, non farei niente, perché qualsiasi cosa rischia di stimolare leccamenti e attenzioni da parte del gatto.

Reb04
18-09-2020, 01:12
Interessante l hypermix! Dove si trova senza ordinarla su internet? (per fare prima)

Il vet mi aveva detto di usare delle pomate antbiotiche senza cortisone, a casa ne ho una che avevo preso l'anno scorso proprio per il gatto e diceva che andava bene, solo che poi si lecca... Fa proprio impressione perché si vede la carne praticamente

Adesso non prende più antibiotico e sta benissimo a parte queste a ferita (e il fatto che si gratta sempre in testa, uhm)

babaferu
18-09-2020, 06:19
Sinceramente credo che sarebbe meglio l'antibiotico per bocca (o iniettabile) proprio perché se è in un punto raggiungibile si lecca e non lascia che la pomata si assorba.
Ho un'amica che è andata avanti un anno a mettere gentalyn sulla ferita del gatto.... È guarita solo quando è passata al l'antibiotico per bocca.
Baci, bs

boby
18-09-2020, 07:49
[QUOTE=Reb04;2160484]Interessante l hypermix! Dove si trova senza ordinarla su internet? (per fare prima)

hypermix puoi ordinarlo in farmacia.

contiene olio di nem e iperico.

Zampetta16
18-09-2020, 10:16
Il vet mi aveva detto di usare delle pomate antbiotiche senza cortisone, a casa ne ho una che avevo preso l'anno scorso proprio per il gatto e diceva che andava bene, solo che poi si lecca... Fa proprio impressione perché si vede la carne praticamente



Chiedo di nuovo: il veterinario ha visto la ferita ORA?
Gli hai detto che la crema antibiotica se la lecca e quindi gli hai chiesto cosa utilizzare in alternativa?
Hai letto la discussione che ti ho linkato?
Hai visto le foto, per fare un confronto?
La nostra vet ci ha detto di interrompere l'antibiotico per bocca e usare quel gel DOPO aver visto la ferita. Era asciutta, pulita, senza siero o pus.
Come scritto da baba, il rischio infezione c'è ed è pericoloso, non solo perché non guarisce ma perché può espandersi in tutto il corpo, internamente.
Il gel l'ho suggerito dopo averti chiesto se il vet aveva visto la ferita e aveva detto che un rischio d'infezione non c'era.

Hai acquistato il trasportino rigido? Potrebbe essere una buona occasione per collaudarlo :rolleyes:

Reb04
18-09-2020, 14:48
Ciao il vet mi ha detto di portarlo là fra un paio d'ore

Speriamo bene che il trasportino è il solito, il problema è che ho un'ora di strada e l'altra volta con la febbre non era molto attivo...sarà un'odissea il viaggio in auto :eek:

boby
18-09-2020, 15:02
Ciao il vet mi ha detto di portarlo là fra un paio d'ore

Speriamo bene che il trasportino è il solito, il problema è che ho un'ora di strada e l'altra volta con la febbre non era molto attivo...sarà un'odissea il viaggio in auto :eek:

il trasportino x sicurezza infilalo in una cassetta legno o plastica quelle della frutta se non hai altre gabbie, e vedi di mettere un coperchio magari una'altra cassetta capovolta il tutto ben legato.
forse pare ridicolo , ma meglio che perdere un gatto. tutto incrociato attendiamo l'esito.

Zampetta16
18-09-2020, 15:36
il trasportino x sicurezza infilalo in una cassetta legno o plastica quelle della frutta se non hai altre gabbie, e vedi di mettere un coperchio magari una'altra cassetta capovolta il tutto ben legato.
forse pare ridicolo , ma meglio che perdere un gatto. tutto incrociato attendiamo l'esito.

Condivido la prudenza e mi sembra un ottimo consiglio!

Reb04
18-09-2020, 18:58
Allora il viaggio è stato allucinante perché nel trasportino ha fatto tutti i bisogni, non vi dico l'odore in macchina :D

Gli hanno dato punti, messo un tubicino di drenaggio e il collare elisabettiano

Adesso sta sbattendo da tutte le parti perché si sta risvegliando. Lo devo tenere in casa per almeno 4 giorni poi gli tolgono il tubetto e il collare, sarà un casino ma devo farlo. Ho paura che ora appena si rimette dalla anestesia impazzisca per il collare. Avete qualche "consiglio" in caso?

Zampetta16
18-09-2020, 22:09
Aiuto! Anche il drenaggio?!
Hanno inciso loro per pulire o la ferita era già tanto profonda?
Ci fai vedere la foto? Puoi creare un album e caricare la foto, direttamente qui nel forum.
Il collare purtroppo temo sia indispensabile per non strappare drenaggio e punti.
Nessun gatto è felice di indossarlo... Alcuni lo sopportano meglio... Speriamo bene!
Non ho consigli a riguardo, mi spiace.

babaferu
18-09-2020, 22:14
Accidenti ancora questa, mi spiace, c'era pus immagino....
Mi spiace per il collare, sarà dura.... Forza forza.
Immagino ora sia sotto antibiotico.
Un abbraccio, ba

M&M
18-09-2020, 23:44
Ho paura che ora appena si rimette dalla anestesia impazzisca per il collare. Avete qualche "consiglio" in caso?
Esistono molti body post-operatori per gatti, dovresti però trovarne uno che si adatti a questa situazione e in quel caso sarebbe sicuramente una soluzione molto meno stressante del collare elisabettiano.

Fla76
18-09-2020, 23:50
Il mio gattone ha dovuto tenerlo 3 mesi il collare elisabettiano....quando potevo marcarlo a vista glielo toglievo e quando si leccava glielo rimettevo.
Diciamo che l' ultimo mese lo tollerava poco perché ormai si era ripreso, ma tutto sommato si era abituato.
I migliori sono quelli trasparenti classici, ho provato uno di quelli che vendono su Amazon di stoffa, una porcheria totale, lui proprio non lo gradiva.

Ma poi la faccenda dello sterno?
Era solo molto magro?

Reb04
19-09-2020, 10:32
Si è sotto antibiotico ma è molto attivo, non ha mai dormito miagola come un disperato da ieri e non abbiamo mai dormito neanche noi, è impossibile tenerlo a bada che vuole uscire, fino adesso abbiamo resistito ma. Fino martedì è impossibile non so come faremo. Si lancia su per le finestre, cosa faccio

Reb04
19-09-2020, 10:40
Qua è dopo il primo intervento http://arcturus4.altervista.org/IMG_20200901_115308.jpg

Qua la crosta saltata via http://arcturus4.altervista.org/IMG_20200918_141201.jpg


Adesso http://arcturus4.altervista.org/IMG_20200919_113352.jpg

Reb04
19-09-2020, 10:48
Lo Sterno mi dicevano che era normale ma sentendo mio zio (medico non veterinario) mi ha detto che si è piegato a causa del trauma che deve aver subito, comunque negli ultimi giorni si sente meno rispetto a prima

Zampetta16
19-09-2020, 11:05
Quanti punti!
Non so nulla di ferite del genere, alcun parere sul lavoro fatto o di come possa evolvere, in che tempi.
Il gatto è sempre uscito anche all'esterno, anche l'altra volta quando stava male un giretto lo faceva.
Ma come si fa a rischiare che un gatto in quelle condizioni si rifugi nel bosco, che si incastri col collare, riesca a toglierlo, strapparsi i punti!
Per i bisogni, sta usando la cassetta?
Potete metterci della terra presa all'esterno invece della lettiera.
Avete un angolo riservato da dedicargli?
Dove mettere uno scatolone dove nascondersi ma magari anche qualche ramo, qualche frasca.

Ci sono dei "calmanti" per gatti.
Non ne conosco, ma usati, non so se qualcuno possa essere d'aiuto ora...

Reb04
19-09-2020, 11:10
Si il collare non gli dà fastidio è che vuole uscire sembra impazzito, miagola ogni secondo senza sosta da ieri

Lui si metteva tra le piante in terrazzo ma adesso non ci sta. Noi lo teniamo in casa a forza ma non sappiamo più che fare per calmarlo

babaferu
19-09-2020, 11:16
Lui si metteva tra le piante in terrazzo ma adesso non ci sta. Noi lo teniamo in casa a forza ma non sappiamo più che fare per calmarlo

Purtroppo poco o niente... Più vi agitate anche voi, peggio è.
Proverei emergency di bush flower, la mia erborista dice che si può mettere anche nel diffusore (se lo hai, quei diffusori a infrasuoni).
Baci, ba

Zampetta16
19-09-2020, 11:26
Si il collare non gli dà fastidio è che vuole uscire sembra impazzito, miagola ogni secondo senza sosta da ieri

Lui si metteva tra le piante in terrazzo ma adesso non ci sta. Noi lo teniamo in casa a forza ma non sappiamo più che fare per calmarlo

il terrazzo è aperto all'esterno? Se sì, attenzione, è molto probabile che cerchi di saltare da là per uscire, a costo di farsi male!
Se è chiuso, potete riorganizzare lo spazio, non so se è possibile, spostare qualcosa, così che abbia un punto riservato che forse lo fa stare un po' meno disperato...

Reb04
19-09-2020, 11:33
Il terrazzo è alto 4 metri e chiuso. Lo sorvegliamo di continuo. Lui è abituato ultimamente a uscire di notte e a dormire qui di giorno ma adesso vuole uscire, forse è scombussolato Dall anestesia di ieri. Mi sa che calmanti per questo gatto non ne esistono, tipo il feliway. Prego che arrivi in fretta martedì, poi il vet mi diceva che gli toglie tubo e collare.

Una domanda: poi quando dovranno togliergli i punti gli faranno ancora anestesia?

Zampetta16
19-09-2020, 11:42
Baba ti ha suggerito nel post prima i fiori che possono essere d'aiuto.
Nulla potrà tranquillizarlo da un momento all'altro e fargli dimenticare di voler uscire...
Però davvero, creare un angolo adatto a lui, in cui sopportare meglio la reclusione, potrebbe aiutare.
Più vi vede in giro, più chiederà di uscire.
Almeno qui è così, i nostri escono all'esterno, quando abbiamo dovuto tenerli in casa per qualche giorno, un po' si rassegnavano. Ma con noi presenti, in movimento, il miao miao, apri la porta, era molto più insistente.

Zampetta16
19-09-2020, 11:46
Ah, i punti da togliere, non so come abbiano fissato il drenaggio, se c'è qualcosa interno per cui serva almeno una sedazione.
Per i punti esterni, in genere non c'è bisogno.
Si tagliano, si sfilano, non fanno male.

Reb04
19-09-2020, 11:58
Ah, i punti da togliere, non so come abbiano fissato il drenaggio, se c'è qualcosa interno per cui serva almeno una sedazione.
Per i punti esterni, in genere non c'è bisogno.
Si tagliano, si sfilano, non fanno male.

Grazie mille, temevo lo dovessero sedare nuovamente più avanti

Reb04
19-09-2020, 12:00
Baba ti ha suggerito nel post prima i fiori che possono essere d'aiuto.
Nulla potrà tranquillizarlo da un momento all'altro e fargli dimenticare di voler uscire...
Però davvero, creare un angolo adatto a lui, in cui sopportare meglio la reclusione, potrebbe aiutare.
Più vi vede in giro, più chiederà di uscire.
Almeno qui è così, i nostri escono all'esterno, quando abbiamo dovuto tenerli in casa per qualche giorno, un po' si rassegnavano. Ma con noi presenti, in movimento, il miao miao, apri la porta, era molto più insistente.

Sì già fatto due tre "cucce", ma per dire anche ieri notte impossibile dormire causa miagolio continuo :disapprove:

boby
24-09-2020, 16:57
Come è andato il controllo ????

Reb04
24-09-2020, 22:46
Ciao, gli hanno tolto il tubicino e mi han detto che sta guarendo bene ma deve tenere il collare fino a martedì prossimo quando gli toglieranno i punti! Il gatto è molto buono ma la sera fa due miagolii al secondo perché vorrebbe uscire, sicché passiamo la notte a coccolarlo, non vedo l'ora finisca tutto... Ho solo il timore che martedì mi dicano che bisogna aspettare ancora qualche giorno che la ferita si chiuda bene, ma in teoria dopo 10 giorni dalla saturazione dovrebbe essere tutto ok no?

boby
25-09-2020, 00:40
ciao, non credo debba tenere il collare ancora x tanto . se sta in casa. Mi viene in mente una mia gatta con un bel caratterino

ormai saranno 30 anni o piu , si fece un grande taglio alla gamba posteriore si tentò di farla guarire x timore si strappasse i punoerde xchè ultimamente i fili dei punti avevano i ciuffeto.til e lei andava anche fuori. tranquillo andrà tutto bene.

Reb04
27-09-2020, 14:12
Ok grazie. Oggi il gatto sembrava impazzito, mia mamma si è messa una giacca che fa rumore ed è scappato dalla paura, anche perché sono dieci giorni che è chiuso in casa e non ne poteva più, sono riuscito a raggiungerlo e gli ho tolto il collare ma siamo tutti graffiati pieni di sangue... Adesso lo lascio fuori sperando rientri da solo, è impossibile farlo rientrare, se si toglie i punti da solo amen, tanto lo dovrei portare domani o dopodomani a toglierli. È una tortura questa situazione porca miseria

babaferu
27-09-2020, 19:05
Accidenti, credo tu abbia fatto bene a togliergli il collare. Spero non si allontani troppo....

Zampetta16
28-09-2020, 11:27
Uff, non ci voleva, per un paio di giorni...

Reb, però facci sapere come va!!!

Reb04
28-09-2020, 13:59
Il gatto rientra in casa per mangiare ma poi si dilegua molto guardingo, per cui domani dovrebbero togliergli i punti ma chi lo prende adesso. Comunque sta bene almeno. Per togliere i punti ci metteranno cinque minuti immagino, giusto? Nel caso estremo potrei farlo io? Ovviamente tento in tutti i modi di portarlo dal vet prima

Reb04
28-09-2020, 14:13
Anzi, visto che non ho preso appuntamento aspetto ancora un paio di giorni per portarlo, così magari si calma e nel frattempo la sutura si sistema anche meglio magari

babaferu
28-09-2020, 14:31
Sarebbe meglio portarlo dal veterinario, che valuta anche la ferita.
Il rischio nel farlo tu è non togliere tutto, un punto che rimane dentro causa infezione. Si tolgono tagliando i nodini ai capi dei punti e sfilando il filo man mano.
Credo che comunque alla peggio puoi rimandare di un giorno o due... Chiedi al veterinario...
Un abbraccio e spero vada liscio quest'ultimo passaggio...

babaferu
28-09-2020, 14:32
Anzi, visto che non ho preso appuntamento aspetto ancora un paio di giorni per portarlo, così magari si calma e nel frattempo la sutura si sistema anche meglio magari

Okok non avevo letto. Mi sembra una buona idea, ma consultati col veterinario che oltre un certo numero di giorni i punti si incarnano e possono causare infezione.

Zampetta16
28-09-2020, 15:04
Il gatto rientra in casa per mangiare ma poi si dilegua molto guardingo, per cui domani dovrebbero togliergli i punti ma chi lo prende adesso. Comunque sta bene almeno. Per togliere i punti ci metteranno cinque minuti immagino, giusto? Nel caso estremo potrei farlo io? Ovviamente tento in tutti i modi di portarlo dal vet prima

Mi dispiace che sia capitato tutto questo e il gatto, che prima trascorreva più tempo in casa con voi, ora abbia "il trauma" della reclusione. Purtroppo non credo ci fossero delle alternative.
Col tempo passerà, il freddo all'esterno dovrebbe anche essere di "incoraggiamento".
Come scritto da Baba, andare dal vet significa controllare la ferita, verificare che sia ben asciutta e pulita, evitare che possa esserci una qualche infezione all'interno e non liberarvi più del problema...
Per me va portato, speriamo sia tutto a posto, che riprenda confidenza con voi, fino alla castrazione :D che sarebbe opportuno fare prima che ricominci il periodo tipico dei calori delle femmine, diciamo entro novembre, al massimo dicembre.

Nuovo trasportino rigido, che non dovrebbe collegare subito a "trappola-veterinario" rispetto al precedente e missione visita/punti.
Forza, forza, a voi e al gatto! (Non ricordo il nome...)

Reb04
02-10-2020, 12:35
Finito!!! Il gatto torna a casa la sera e dorme sul mio letto (si era abituato a dormire sul letto quando lo tenevamo "recluso") così ho preso appuntamento dal vet stamattina e appena svegliato lo abbiamo messo sul trasportino ... Due ore di macchina per trenta secondi dal veterinario! Se sapevo facevo io, hanno semplicemente tagliato i punti con una forbice (poi comunque aveva anche due graffette), gatto riportato a casa e ovviamente sempre più diffidente tanto che si rifiuta ad entrare in casa, comunque perfettamente guarito, yuppi!!

Reb04
02-10-2020, 12:41
Ps non so se si può fare pubblicità ma vorrei fare un plauso alla clinica dove lo abbiamo portato, non so se posso citarli ma veramente mi sono trovato benissimo, sono veramente ben organizzati, saranno oltre 15 veterinari credo, io ho sempre trovato persone diverse, ma tutti bravi e gentili, quindi ci sono tornato sempre "volentieri" (il gatto un po' meno) :D

Zampetta16
02-10-2020, 14:14
Evviva!
Sono proprio contenta per il gattone!
Vedrai che a breve gli passerà la "sfiducia" di oggi, si trova bene a casa con voi ;)
Eh sì, i punti è un attimo toglierli, quando va tutto bene e sono "pronti".
Però con la visita dal vet hai proprio la conferma che la ferita sia a posto.

Te l'ho già scritto, perdonami se lo rifaccio.
Valutate seriamente la castrazione entro i prossimi mesi.
Non si ha mai la certezza assoluta ma tendenzialmente il gatto così "riduce" il suo territorio d'azione e controllo. Si risparmia le lotte per le femmine con gli altri gatti - quelle per la difesa del terriitorio in genere non cambiano - e soprattutto si riduce il rischio che "dia fastidio" agli umani e relativa impallinata...

L'intervento di castrazione al maschio è pur sempre un intervento ma è abbastanza semplice da un punto di vista chirurgico e della gestione del gatto dopo.
Dovrà stare a casa la notte prima, per essere sicuri che sia a digiuno da 10-12 ore (dirà il vet quanto).
La mattina si porta e in genere dopo un paio d'ore - ma anche meno - lo si riprende.
Viene fatto un taglietto nello scroto, non si mettono punti, non si mette il collare.
La nostra vet ci ha consigliato di tenerlo in casa due giorni, è più prudente.
Al terzo giorno è riuscito come al solito.
In genere si da un antibiotico per una settimana.

Sulla clinica, c'è addirittura una discussione in cui vengono elencate le cliniche 24h, credo tu possa segnalarla lì, può essere utile sapere a chi è della tua zona che in quella clinica ti sei trovato bene.
https://micimiao.net/forum/showthread.php?t=116663&page=5

Se ti va, ogni tanto torna a parlarci del gatto :)