Visualizza Versione Completa : Rigurgito
Ciao.
La storia di Anya L’ ho descritta nella sezione RICHIESTE GENERICHE qualche giorno fa!
Perché seno’ sarei super prolissa! :D
A tal proposito volevo chiedere consiglio/esperienze in merito.
Considerate che è tenuta in super controllo visto quello che ha avuto. Ma da dicembre ha già fatto
-dicembre 2019 analisi sangue e urine
-radiografia (si è rotta i legamenti di entrambe le ginocchia la teppistella quindi ha maturato artrosi lì sotto)
-radiografia maggio 2020.
-giugno 2020 va in iperacuto grave (Spiegazione dettagliata nell’ altro post). In ricovero fa ogni giorno analisi sangue ed elettroliti. Oltre ad aver fatto fip/felv (negativo), ecografie addome più volte e altra radiografia (compreso polmoni).
Ha anche fatto controllo tiroide a dicembre 2019 e luglio 2020.
-giugno / luglio / agosto 2020 post ricovero fa tre volte analisi sangue e due volte urine.
Tutto ok, anzi valori in super ripresa dopo episodio grave di Giugno fino a completa rimessa. Nessun danno da nessuna parte.
Risultato : rimane artrosi, ipopotassiemia (per il quale le do il potassio giornalmente in pasta) è un po’ di cristalli nell’ urine (dovuto probabilmente al fatto che dopo ricovero avendo perso metà del suo peso ha mangiato come mangiano 5 gatti insieme !!)
Lei prende L’ olio di cbd per L’ artrosi .
Notevoli benefici. L’ ho proprio appurato anche io visivamente.
Nonostante tutto questo quadro e questi controlli notevoli, ogni tanto mi rigurgita (non è vomito).
Io penso (perché L abbiamo testata : dandole il cbd tutti i giorni oppure un giorno si e uno no che rigurgita di più quando è un giorno si è uno no, quindi presumo che possa essere perché sente più dolore- e a quel punto quindi andrebbe dato ogni giorno)
Questa prova era in accordo con veterinaria Pervhe avendo questo quadro clinico buono (a parte la ripresa da quell evento) era riconducibile solo al fatto che evidentemente le si attiva quando sente dolore.
Ora le domande sono le seguenti :
-lo stress del darle le medicine (essendo lei un gatto molto difficile) può influire ?
-può essere normale In età avanzata (ha 12 anni)?
-entro quali limiti di volte può essere “normale” se dovuto al pelo dato che è comune nei gatti?
Qualcuno ha esperienza di rigurgito che ritiene continui?
Intendo ad agosto ad esempio in totale circa 6 volte
A luglio una volta sola.
Grazie !!!!
babaferu
01-09-2020, 08:39
Cosa mangia e cosa rigurgito? A che ora?
Il rigurgito può essere fisiologico nei gatti, 6 volte ad agosto non è molto, però fai bene a tenerne conto... Nota se avviene con determinati cibi od orari.
I cristalli nelle urine dipendono dal pH e dalla predisposizione, non dal fatto che mangi molto.... Con miccia abbiamo risolto passando a un'alimentazione prevalentemente umida e acqua leggera (peraltro, i crocchi le davano problemi di rigurgito, cosìccome alcuni umidi in bocconcini).
Non credo proprio che rigurgiti per il dolore dell'artrosi, piuttosto vedresti un peggioramento nei movimenti.
Baci, ba
In realtà noto la voracità. Quindi a questo punto le lascio due scelte di cibo anche di notte.
Ho notato che il rigurgito peggiorava col secco, quindi mangia solo umido. Ha sempre a disposizione i croccantini ma non li tocca.
Tieni presente che mangia tanto dopo quel fattaccio anche se ora un po’ si sta regolarizzando. È molto vorace.
Gli orari : mai di notte. Generalmente verso la sera.
Il colore del rigurgito è normale. È praticamente solo acqua...c è quasi sempre il bolo di pelo e cibo pochissimo (tranne quando le do qualche premio che lo mangia talmente voracemente che li rigurgita interi come li ha mangiati!)
Si è anche nutrita in questi due mesi (ma ora non li vuole più) di carne cruda. Ma gliela davo appena Comprata e di qualità (cioè anche sciattona
O macinato di qualità)
Ma considera che lei predilige scatolette cotte al vapore. Che quidni hanno più acqua. Non notò un cibo specifico noto molto la voracità.
babaferu
01-09-2020, 16:25
Se vomita pelo è un vomito fisiologico, necessario anzi, per cui puoi stare tranquilla.
Non ho capito perché per contrastare la voracità le metti due scelte di cibo.
Attenta che le cosiddette scatolette cotte al vapore (mi dispiace deluderti ma va tutto in autoclave) in genere non sono complete.
Togli i crocchi se non li mangia... Irranciduscono solo.
Baci, ba
Perché quando è tornata dalla clinica era come se il suo bisogno di caccia fosse acuito. E la stimolava molto avere ciotole di cibo sparse per casa 😅 è quasi morta eh...quindi vedevo che pian piano riprendendosi era davvero come se avesse perso una vita e ripristinata (tipo impostazioni di fabbrica😂) quella da cucciolo.
Mettendole più cibo in 2/3 ciotole lei spilucchia tutte (finendosele quasi completamente) e non vomita o comunque lo fa molto meno. Sono variate come ingredienti : quidni o al vapore oppure compatte. Mangia comunque Marche come almonature, natural code, monge, shesir.
I croccantini ne metto pochi e anche se non li tocca dopo un paio di giorni li butto e rimetto nuovi.
Poi mangia qua e là anche qualche premietto (ma di quelli naturali. Tipo un trancetto di tonno o il trancetto di salmone della marca LIFECAT) e qualche catisfaction All’ anatra.
Ma la quantità di cibo che ha mangiato dopo la clinica era davvero tanto (tornata senza neanche un grammo di grasso e di muscolo). Ora si sta regolarizzando.
Ma la voracità riesco ad attenuarla solo mettendole tre ciotole!
Non so forse ha a che vedere con qualcosa di comportamentale.
Se vomita pelo è un vomito fisiologico, necessario anzi, per cui puoi stare tranquilla.
Non ho capito perché per contrastare la voracità le metti due scelte di cibo.
Attenta che le cosiddette scatolette cotte al vapore (mi dispiace deluderti ma va tutto in autoclave) in genere non sono complete.
Togli i crocchi se non li mangia... Irranciduscono solo.
Baci, ba
Ah specifica. Quando riesco a darle la pasta molto ovviamente non mi ha rigurgitato se non un caso isolato in un mese e mezzo...ma è molto complicata dal punto di vista delle somministrazioni. Le ho provate di tutte! Considera che per darle il cbd devo mettermi L olio sul dito e sporcarle il musetto è il potassio devo metterglielo sulla zampina così lo lecca.
Non c è altro modo : le abbiamo ideate tutte COl veterinario. Cioè lei riconosce anche il rumore dell apertura del barattolino e scappa. Infatti alzo la musica quando devo aprirlo😂
Ciao Francesca.
Credo che a questo punto le cause potrebbero essere due: la voracità con la quale mangia (perché giustamente ha da recuperare e sentirà più fame) e soprattutto i boli di pelo.
Questi ultimi e i rigurgiti sono di fatto diminuiti ad una volta in un mese e mezzo quando le davi la pasta.
Potresti acquistare una pasta al malto più appetibile cosicché diventi come un premietto che lei mangerebbe con più gusto e ti faciliterebbe la somministrazione.
Per quanto riguarda invece la voracità, potresti suddividere un pochino di più i pasti nell’arco della giornata così da ridurre le quantità di cibo ingerite in un colpo. Per il secco che continui a dare, invece, potresti acquistare una ciotola anti-ingozzamento e/o del secco sempre di ottima qualità ma con croccantini più grandi perché spesso, quando sono piccoli, non vengono masticati ma direttamente aspirati come faceva anche la nostra gatta. :D
babaferu
02-09-2020, 09:20
Anche qui da noi la pasta al malto non va, pazienza vado di erba gatta e pulisco i vomiti.
Hai provato anche l'actinorm? È un pò diversa dalle altre, è l'unica che miccia per un periodo ha accettato.
Baci, ba
Noi diamo la pasta al malto Smilla. La prima e unica che abbiamo provato perché è piaciuta molto. :)
Stregatta74
03-09-2020, 11:02
io uso pasta al malto della trixie la gradiscono molto.
ce n'e' una apposta per la digestione dei boli che l'ho appena ordinata e vediamo;
Artu quando vomita i boli (tipo stanotte) poi non mangia per almeno un giorno e rimane mogio...:confused::confused: comportamento stranissimo, ogni volta mi spavento e resto in allarme
Scusate se riapro questa conversazione in cui siete stati carini ed esaustivi.
Considerate però, prima di porvi la domanda, che potrei essere leggermente ansiosa dato quello che le è successo tre mesi fa ...atteggiamento sul quale sto cercando di lavorarci (perché non sono ansiosa io di mio e vedere un gatto in quell acuto grave è una cosa che penso mi condizioni in termini di ansia.
Premetto che ho già scritto e sentito la veterinaria di Anya, nonché la veterinaria (con la quale è nata una bella amicizia) che quella notte ha in clinica preso Anya.
Quindi se serve domani in giornata ha la sua vet mentre nel turno di notte ha L altra. Quindi super coperta.
Come spiegato ogni tanto rigurgita. So che è normale. Da quando è stata dimessa ha avuto due episodi di rigurgito con più conseguenze diciamo.
Uno già stato è uno ieri nel pomeriggio.
In genere subito dopo il rigurgito Lei ritorna a mangiare tranquillamente anche subito.
Quella volta (e soprattutto questa) invece mi ha appunto vomitato i pezzi interi dati (considerate anche che mangia tantissimo per via del fatto che dopo quell evento di tre mesi fa m è tornata a casa con metà del suo peso)
Insomma dopo questo rigurgito è seguito atteggiamento mogio, debolezza e corpo e viso tipo contrito (come quando noi abbiamo mal di denti quindi un po’ di dolore )
Continuava a bere perché penso le serviva per la nausea o non so.
Non ha più vomitato e oggi alle 17 ha mangiato (le ho comprato cibo gustoso) perché poco prima si era Riattivata tipo sentendo rumore ciotole. Prima ancora andava al cibo odorava e andava via (forse per la nausea)
La vet mi ha detto di monitorarla e di darle domani mattina faringogel plus 1 ml con una siringhetta.
Vi capita di vedere i vostri mici (ha anche 12 anni comunque ) che stanno poi deboli e Moggi dopo episodi di rigurgito importanti?
Specifico che non ha diarrea.
Specifico anche che L hanno rigirata come un calzino non ha patologie. Ha fatto in tre mesi una roba come 6 volte analisi comprese quelle in clinica che fuori. Idem esami urine. E idem ecografie sia addominali che polmonari sua controllata tiroide.
Cioè viene da tre mesi in cui ho controllato più lei che io in 10 anni! 😅
Muset2005
15-09-2020, 08:46
Non ha più vomitato e oggi alle 17 ha mangiato (le ho comprato cibo gustoso) perché poco prima si era Riattivata tipo sentendo rumore ciotole. Prima ancora andava al cibo odorava e andava via (forse per la nausea)
La vet mi ha detto di monitorarla e di darle domani mattina faringogel plus 1 ml con una siringhetta.
Vi capita di vedere i vostri mici (ha anche 12 anni comunque ) che stanno poi deboli e Moggi dopo episodi di rigurgito importanti?
Specifico che non ha diarrea.
Non conosco il medicinale che ti ha prescritto la veterinaria perché non l’ho mai somministrato ai miei gatti, ma per rispondere alla tua domanda io credo sia assolutamente normale che il gatto sia un po’ deboluccio e mogio dopo un episodio di vomito o rigurgito. Poi il fatto che abbia mangiato è sempre un buon segno, io ti direi di monitorarla e vedere come va! :)
Zampetta16
15-09-2020, 22:17
Ciao Anya.
Dalle marche di umido che hai scritto, direi che sono quasi tutti complementari, molto pollo e pesce/tonno.
Complementare, proteine alte ma con grassi bassissimi, tipo il 2/3%, del tutto inadatto se usato in quantità prevalente per qualsiasi gatto, ancor meno per uno che deve recuperare peso.
Ancora, mancano del tutto o sono in quantità molto basse una serie di vitamine e sali minerali che vanno integrate.
Controlla i prodotti che hai in casa, se sono complementari suggerisco di passare a un umido completo. E di ridurre il pesce/tonno in scatola.
Se il secco non lo mangia, meglio per lei, e non ha senso darglielo...
I nostri non vomitano/non rigurgitano praticamente mai per cui su questo non so dirti/fare un confronto... Obama due/tre volte al massimo in primavera, espelle dei gran rotoli di pelo e via.
Drolla il pelo ingoiato non lo vomita, finisce nelle feci.
Le diamo actinorm pasta.
Ciao Anya.
Dalle marche di umido che hai scritto, direi che sono quasi tutti complementari, molto pollo e pesce/tonno.
Complementare, proteine alte ma con grassi bassissimi, tipo il 2/3%, del tutto inadatto se usato in quantità prevalente per qualsiasi gatto, ancor meno per uno che deve recuperare peso.
Ancora, mancano del tutto o sono in quantità molto basse una serie di vitamine e sali minerali che vanno integrate.
Controlla i prodotti che hai in casa, se sono complementari suggerisco di passare a un umido completo. E di ridurre il pesce/tonno in scatola.
Se il secco non lo mangia, meglio per lei, e non ha senso darglielo...
I nostri non vomitano/non rigurgitano praticamente mai per cui su questo non so dirti/fare un confronto... Obama due/tre volte al massimo in primavera, espelle dei gran rotoli di pelo e via.
Drolla il pelo ingoiato non lo vomita, finisce nelle feci.
Le diamo actinorm pasta.
Ciao! Grazie delle info e della risposta. Mi dici qualche marca di cibo completo?
Lei mangia anche carne cruda, ma anche quello è complementare.
Le somministro comunque 1 cm di potassio al giorno a partire dalle dimissioni.
Ha comunque ricominciato a mangiare e sta ritornando vispa come sempre !
Ho provato a sollevare le ciotole per evitare la posizione che può favorire il rigurgito ma è furbetta L’ amica quidni prende il cibo con la
Bocca e lo mette a terra. Ma si abituerà col tempo (spero)
Zampetta16
15-09-2020, 23:31
La ciotola rialzata, che io sappia, è utile nei cani di taglia medio-grande, per ridurre il rischio di torsione dello stomaco.
I gatti in genere mangiano acucciati, sono già all'altezza del cibo. A cosa dovrebbe servire?
Il rigurgito nella tua gatta è normale, legato ai boli di pelo? Se sì, l'aiuti per i boli di pelo.
C'è altro? Va capito.
Sul cibo, trovi tante discussioni nella sezione alimentazione, con indicazioni e consigli su cosa cercare nel etichetta e alcune marche.
A cosa serve il potassio?
Un taglio grasso di carne cruda è molto più bilanciato tra proteine e grassi. Sì la sola carne non è completa e se va integrata ma sicuramente più sana di un cibo in scatola complementare che è ancor più incompleto.
Avevo aperto un post su Anya seno’ era lungo da scrivere.
Il potassio le viene dato perché a giugno era quasi morta. Un miracolo la sua ripresa. Ma dato che andava in ipokalemia per aiutarla a ripristinare dopo quell evento i livelli di potassio glieli somministro.
Ora i livelli di potassio sono normali per cui glielo do solo come mantenimento fino a ottobre quando rifarà analisi del sangue. È super controllata. In 3 mesi ha fatto più controlli lei che io in 10 anni!
La ciotola rialzata serve per i gatti che si ingozzano (come lei) e lei si ingozza perché è tornata a casa con la metà del suo peso.
Inoltre ha a volte un problema di postura dovuta al fatto che ha i legamenti delle ginocchia strappati (è una teppistella. Ora con L età s è calmata anche se di poco) e sotto quella rottura s è generata artrosi (per la quale le do il cbd che su di lei funziona benissimo) quidni una postura per mangiare più alzata la facilita anche per come si pone.
L’ altro come causa rigurgito non c e. Ha fatto tutto quello che c era da fare non sapremmo cosa altro farle fare ormai 😅il rigurgito lo tenevo sotto controllo con il malto ma ora nn lo vuole più quidni proverò altre cose che mi avete scritto qua.
È semplicemente una che si ingozza.
Ma mangia spropositatamente proprio perché era quasi morta e risorta, poi col tempo si sta calmando ma ha ritmi di cibo molto elevati ancora. Atteggiamento ritenuto normale da una miriade di veterinari
Grazie
Zampetta16
16-09-2020, 11:58
Anya, avevo letto il post iniziale ma mi ero persa/scordata del potassio.
Se un umano deve prendere peso, mangia fettina di petto di pollo ai ferri? Direi di no.
Alla gatta non hai detto e non stai dando la sua fonte primaria di energia, i grassi.
Comprensibile che continui ad avere molta fame e mangi con voracità.
Può non essere solo questo ma sicuramente influisce!
Ripeto, entra in sezione alimentazione, scorri le discussioni, ne trovi che parlano di cibo completo, con quantità di proteine e grassi consigliati e relative marche.
babaferu
16-09-2020, 12:38
Ko per i gatti che si ingozzando non serve la collocazione rialzata, servono ciotole che costringono il gatto a non mangiare troppo vorace mente, io ne ho una per i crocchi, su zoo plus ci sono molto esempi.
Per il resto concordo con zampetta.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.