Visualizza Versione Completa : Pallina nera labbro inferiore
Ciao!
Vi scrivo perché da un paio di giorni mi sono accorta che al mio micio adulto è comparsa una bollicina nera in prossimità del labbro inferiore.
Allego una foto:
https://i.postimg.cc/bJdmzpry/IMG-20200910-110804.jpg (https://postimg.cc/yg4mjq0t)
Non ho ancora consultato il veterinario perché, a parte la mia sorpresa, il micio non sembra avere alcun fastidio. Non si gratta, nè prova a leccarsi, mangia con appetito e senza difficoltà, ecc.
Cosa potrebbe essere?
Grazie :)
non ho mai visto una cosa simile, sentiamo se qualcuno ha esperienza ma io un giro dal vet lo farei
Aggiungo altre foto per dare un'idea complessiva del musetto e della bollicina:
https://i.postimg.cc/bJdmzpry/IMG-20200910-110804.jpg (https://postimg.cc/yg4mjq0t)
https://i.postimg.cc/jdzYVQB8/IMG-20200910-111845.jpg (https://postimg.cc/3dJcmp8p)
sembra acne felina, un vero e proprio punto nero....
C'è una causa scatenante in particolare, nel caso di acne felina?
Comunque ho mandato le stesse foto che ho postato qui al veterinario, mi ha risposto che preferisce vederlo personalmente per cui stasera glielo porto e vediamo.
C'è una causa scatenante in particolare, nel caso di acne felina?
Comunque ho mandato le stesse foto che ho postato qui al veterinario, mi ha risposto che preferisce vederlo personalmente per cui stasera glielo porto e vediamo.
solitamente è dovuto all'uso delle ciotole in plastica... per caso le usi per il tuo micio?
No, per entrambi uso quelle in acciaio sia per la pappa che per l'acqua :(
Alimentazione prevalentemente umida (smilla e animonda carny alternate tra loro, un giorno una e un giorno l'altra), una volta a settimana premietto complementare (di solito cosma nature - soup) e una volta a settimana i crocchi grossi oral.
Aggiornamento in tempo reale: la bollicina è come scoppiata, da sola, e ha lasciato un buchino piccolissimo rosso.
Andiamo comunque dal vet
come un brufolino?
si falle dare un'occhiata anche per sapere come evitare che ne vengano altre
facci sapere
Eccomi di ritorno!
La vet ha decretato piodermite. Lo ha guardato bene e in generale dice che sul mento ne ha altre più piccole nascoste tra i peli.
Genericamente dice che la causa è da ricercarsi in un abbassamento delle difese immunitarie e, siccome è un gatto testato, vaccinato e casalingo, l'ipotesi è di un po' di stress.
Stress che può essere perché da aprile ad oggi (solo 5 mesi) è stato abbandonato, in gattile, poi casa nuova con noi, poi arrivo della sorellina, pappe nuove..
Insomma,per ora mi ha prescritto un mese di integratore nella pappa: una polverina naturale a base di funghi cinesi, della linea dynamopet.
Link: https://www.dynamopet.com/it/gatti/gatti-linea-veterinaria/dimmune-f
Mi ha anche dato un po' di pappa(solo crocche), ovvero la linea VetLife di Farmina, referenza al pesce hypoallergenic.
Sull'alimentazione non si è espressa su umido o secco, ma mi ha detto che potrebbe fargli bene - anche per sempre - mangiare gusti pesce o integrare i gusti carne con olio di fegato di merluzzo.
Che ne pensate? :)
Farmina è una ottima marca.
Ti ha dato o gusti pesce, o integratore di fegato di merluzzo, per gli omega 3 che fanno bene alle difese immunitarie e alla pelle/pelo.
Io personalmente se fossi in te l' integrazione del link lo userei (mi sembra ottimo) e lo integrerei con un' altro integratore di omega 3 da chiedere al vet...
Per i crocchi rimarrei su un buon grani free della farmina o altri, (oltre a dell' umido completo di qualità delle note marche consigliate qua sul forum)
Ciao, i gatti che soffrono di questo tipo di problemi di solito hanno tendenze di allergia/sensibilità alimentare. Il pesce può essere utile per gli omega3 (che si possono ricavare anche da altre fonti, come olio di semi di lino), però in alcuni gatti favorisce le allergie. Inoltre molti pesci di allevamento sono strapieni di ormoni e antibiotici (ormai salmone e gamberetti sono peggio del pollo di batteria), e quelli pescati sono pieni di metalli pesanti (mi pare che Acana o Orijen avesse ricevuto una sanzione proprio per l'altissimo contenuto di metalli pesanti nella linea pesce).
Io eviterei il secco, mi limiterei ad un ottimo umido monoproteico di pesce alternato a carne diversa dal pollo (ad es manzo, coniglio, capra, agnello) per almeno un mesetto. Ancora meglio, dieta casalinga con carne cucinata ed integrata.
Beh sì, chiaro che l' umido di qualità ci vuole, solo crocchi meglio di no.
Io personalmente i cibi con i gamberetti li evito sia per i gatti che per me!
Anche io vorrei evitare il secco, anche perché per dargliene una dose sufficiente a essere definita "dieta" e non "assaggio" dovrei riporzionare di molto la componente umida e mi dispiacerebbe...
Mannaggia, è appena arrivato il mega ordine di zooplus Carny/Smilla che di pesce ne ha ben poco :( Giusto un paio di gusti, nuovi, hanno l'integrazione con un po' di salmone o sardine...
Per il futuro, invece, dell'olio di salmone come integratore cosa ne pensate?
Zampetta16
11-09-2020, 12:11
Secondo me, il secco non lo dai, non ha alcun senso un secco ipoallergenico, che di ipoallergenico ha proteine idrolizzate per il resto ha tutte le stesse identiche cose inutili e potenzialmente dannose del secco.
L'olio di fegato di merluzzo comporta il rischio generale di ipervitaminosi A e D, la E mi pare sia poca ma anche quella è liposolubile, quindi si accumula e può diventare troppa.
Non conosco i dosaggi al di sotto dei quali non c'è questo rischio, dovrebbe dirlo la veterinaria quando consiglia un prodotto...
Per aumentare l'apporto di omega 3, che è sempre utile, si possono usare gli oli di pesce, l'omegor vitality è un ottimo prodotto perché controllato e certificato ma risulta spesso poco appetibile.
Non so che controlli vengano fatti sull'olio di salmone e quali rischi comporti.
@Alimiao, ricordo che il gatto, e forse anche il cane, non riescano a riconvertire non ricordo cosa dagli oli vegetali per trasformarli in EPA e DHA, che sono quelli che ci interessano.
Se mi ricordo cerco l'articolo di mayer/guiggi che spiegavano sta cosa.
@Volpina, potresti anche cucinare tu del pesce e aggiungerlo al completo che dai o darlo come pasto da solo, sarebbe come una porzione di complementare diciamo, pesci però ricchi di omega 3 EPA - DHA, tipo sgombro o salmone.
Smilla non è un prodotto eccezionale, ce lo dice anche il prezzo, se acquisti le delizie al pollo, mangiano sempre pollo ogni due giorni. Con animonda carny, se prendi i gusti classici, mangiano sempre manzo ogni due giorni. Inoltre in generale è meglio utilizzare più marche di umido.
Mi dispiace per il mega pacco appena arrivato, però io inserirei altre marche tipo feringa o macs, con gusti che non contengono né pollo né manzo, trovi tipo salmone e tacchino o agnello e coniglio.
babaferu
11-09-2020, 12:11
Io piuttosto darei il ribes pet (o ribes in altra forma).
L'olio di salmone non è molto appetibile e irrancidisce facilmente, oltre ad essere potenzialmente ricco di inquinanti.
Per il resto, cosa mangiava la gattina?
In linea di massima starei su umido completo.
Il micio è con noi da pochi mesi ma ha 5 - 6 anni, purtroppo non so quindi cosa mangiasse prima, ovvero nella famiglia precedente...
Quando lo abbiamo adottato sembrava un pochino "sciupato", passatemi il termine, però mi è sembrato anche abbastanza normale visto il trascorso di un mese in gabbia e prima ancora chissà.
Per sciupato intendo pelo non bellissimo (ma comunque no forfora, no chiazze di alopecia, no zone stoppose), qualche baffo rotto. Ora mi sto riguardando tutte le foto fatte dall'adozione ad oggi, per vedere se il mento è sempre stato così, cioè con pelo meno fitto nella zona centrale appena sotto al labbro...
Però, non manifestando fastidi(e comunque il veterinario lo ha visto due volte per test e vaccini) non mi sono allarmata... fino alla famosa bollicina.
Per quanto riguarda il cibo:
All'adozione, in gattile ci hanno detto che andava matto per Felix e Gourmet e così inizialmente lo abbiamo assecondato. Sia per non sconvolgerlo troppo, sia perché effettivamente non mi ero ancora assiduamente studiata questo forum... Non nego che tra l'altro è praticamente la mia unica fonte, ossia nessun veterinario prima d'ora si è mai espresso più di tanto a riguardo e davvero conosco gatti che han vissuto 20 anni a Gourmet.
Comunque, gradualmente gli abbiamo fatto assaggiare qualche pappa di migliore qualità e infine ci siamo attestati su Smilla e Animonda Carny, che mangia a giorni alterni.
I gusti che abbiamo ordinato sono:
SMILLA: Delizie al pollo tutte le varianti: con cuori di pollo, anatra, agnello, pesce, manzo.
A. CARNY: Manzo, Pollo e coniglio, manzo e cuori di tacchino, manzo tacchino e gamberetti, manzo capriolo e mirtilli rossi, pollo e salmone.
Apprezza tutti i gusti allo stesso modo, per cui li facciamo girare.
Una volta a settimana una dose di umido completo lo sostituisco con del complementare COSMA (di solito la zuppa) oppure Schesir + crocchette riporzionate di coseguenza... in due pasti separati per non mettere in difficoltà la digestione.
Da quando abbiamo introdotto Smilla e Carny io in realtà lo vedo anche stare meglio... si è un po' asciugato e ridefinito - prima era un po' panzottino - e il pelo è morbido e lucido. In lettiera va regolarmente e le feci sono perfette.
Pensavo di stare facendo giusto :( magari aprirò un post generale sull'alimentazione.. anche perché anche la piccolina di 5 mesi mangia prevalentemente Smilla e Carny Kitten. Sembra stare benissimo ma meglio prevenire..
Ah aggiungo che poi, quando anche la piccola passerà all'adult, pensavo di comprare le lattine da 400gr che offrono qualche gusto in più anche per quanto riguarda Smilla.
Dei gusti di Carny mangia anche il cocktail multicarne :)
@Alimiao, ricordo che il gatto, e forse anche il cane, non riescano a riconvertire non ricordo cosa dagli oli vegetali per trasformarli in EPA e DHA, che sono quelli che ci interessano.
Se mi ricordo cerco l'articolo di mayer/guiggi che spiegavano sta cosa.
A me l'aveva prescritto Bettio nella dieta, come integrazione (in alternanza con olio di canapa)... non so, magari non è completamente biodisponibile.
Però ragazzi, per un gatto che ha una forma di sensibilità (perché comunque la piodermite o punto nero che sia è sempre un qualcosa di infiammatorio no?) non sarebbe meglio andarci piano con mischiare tantissime proteine e marche? Non sarebbe forse meglio tentare una dieta mono o al massimo bi proteica per qualche tempo, (evitando il pollo), ovviamente una volta che le scorte sono finite?
Zampetta16
11-09-2020, 15:16
Però ragazzi, per un gatto che ha una forma di sensibilità (perché comunque la piodermite o punto nero che sia è sempre un qualcosa di infiammatorio no?) non sarebbe meglio andarci piano con mischiare tantissime proteine e marche? Non sarebbe forse meglio tentare una dieta mono o al massimo bi proteica per qualche tempo, (evitando il pollo), ovviamente una volta che le scorte sono finite?
Allora, secondo me quando ci sono di mezzo reazioni allergiche/infiammatorie che possono essere legate al cibo, la strada più efficace è quella proposta da te prima, dieta casalinga, una carne cotta mai mangiata prima, o comunque mangiata molto meno delle altre, per qualche settimana.
E se si vuole percorrere questa strada, converrebbe farlo subito, in genere le scatolette hanno una scadenza abbastanza lunga e si possono riutilizzare in seguito, anche con l'altra gattina.
Noi con Obama ce la siamo cavata più facilmente, anche perché le sue crosticine e lesioni da grattamento comparivano subito ed è stato più semplice capire cosa eliminare.
Col tempo non ha più reazioni dermatologiche con prodotti che inizialmente davano problemi, e li abbiamo gradualmente reintrodotti, come pesce e uova, l'unica cosa resta il secco, lo vediamo le pochissime volte in cui ruba qualche crocchetta, ma tipo 5 di numero, alla mamma.
Però la domestica con unica proteina può essere impegnativa.
Come compromesso usando l'industriale, ho proposte altre marche per eliminare intanto smilla delizie al pollo. Ma anche ridurre il manzo che ha mangiato spessissimo potrebbe non essere una cattiva idea.
@Volpina, hai un maxizoo in zona?
babaferu
11-09-2020, 15:17
A me l'aveva prescritto Bettio nella dieta, come integrazione (in alternanza con olio di canapa)... non so, magari non è completamente biodisponibile.
Anche il ribes pet è un olio vegetale.
Zampetta se ritrovassi l'articolo te ne sarei grata.
Zampetta16
11-09-2020, 15:36
Alimiao e Baba e tutti :D
Ho mischiato un po' di cose insieme.
https://www.mariamayer.it/blog/post/omega-3-gli-acidi-grassi-essenziali-per-la-salute-anche-per-cane-e-gatto
Gli EPA e DHA che rientrano tra gli Omega 3, fanno tante belle cose spiegate nell'articolo.
L'ALA acido alfa linoleico non è convertito da gatti, cani e pochissimo dagli umani in EPA e DHA, quindi se ci servono EPA e DHA li dobbiamo prendere da fonti animali.
L'articolo ci spiega anche che se ne vogliamo in quantità tali da essere terapeutiche per qualcosa, col cibo non ce la facciamo, dobbiamo usare gli oli di pesce concentrati.
Ma L'ALA dell'olio di lino e di altri oli vegetali, fa tante belle cose anche se non viene convertito in EPA e DHA. Quante ne fa rispetto a quegli altri due? Boh.
Il ribes nero mi sa che con ala, epa e dha, c'entra poco o nulla.
Ma anche lui contiene dei principi attivi che fanno tante belle cose.
Non so con cosa e come funzioni dal punto di vista chimico, cioè se lo leggo al volo ma mica lo capisco bene :rolleyes:
So che è stato utilissimo per la cute di Obama (il nostro gatto, non l'ex presidente :D ) e che amici che soffrono di allergie da pollini ne traggono molto beneficio, utilizzando la tintura madre o l'estratto totale.
Quale potrebbe essere un buon completo al pesce?
L'unico che mi sembra di vedere su Zooplus è un hypoallergenic al salmone, gli altri son tutti misto carne/pesce
Guarda i gusti di Mac"s & granada per, o anche bozita
Zampetta16
12-09-2020, 16:00
Quale potrebbe essere un buon completo al pesce?
L'unico che mi sembra di vedere su Zooplus è un hypoallergenic al salmone, gli altri son tutti misto carne/pesce
Ho messo insieme un po' di informazioni, vedi tu se ti sono utili per ragionarci e valutare come procedere.
La piodermite è un'infezione batterica della pelle, può essere conseguenza di allergie ambientali, alimentari, un generico abbassamento delle difese immunitarie del gatto.
E' coretto?
La vet ti ha consigliato di aumentare il consumo di pesce e di utilizzare l'olio di fegato di merluzzo.
Quindi direi che vorrebbe aumentare la quantità di EPA e DHA assunta dal gatto.
Hai letto l'articolo della Mayer che ho linkato? (Ce n'è anche uno di Guiggi che in pratica scrive le stesse identiche cose.)
Come scritto sopra, è praticamente impossibile farne assumere una quantità significativa attraverso il cibo. E' necessario assumerlo con gli oli concentrati.
Inoltre il pesce ha un altro svantaggio se c'è di mezzo un'allergia, l'istamina.
Ho colmato un'altra lacuna a riguardo, direi che con questo articolo si può "correggere" la solita frase generica "il pesce contiene istamina":
https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/i/istamina-nel-pesce#consigli-ai-consumatori-sulla-conservazione-del-pesce-per-minimizzare-il-rischio
Dubito che il pesce nelle scatolette in generale, nel pet food in particolare sia il massimo della freschezza... quindi io una scatoletta al gusto pesce, da dare in modo esclusivo per un po', non la userei.
(Oltre a quanto già scritto da alimiao, su metalli pesanti e condizioni d'allevamento del pesce)
Un integratore che ha dato beneficio a molti gatti - su questo forum - con problemi dermatologici/allergici è il Ribes Pet.
Esiste sia in perle che in gocce, io uso le gocce perché mi è più facile utilizzarle, la confezione aperta si conserva in frigo.
Ha un gusto e un odore molto meno inteso dell'olio di pesce. Il nostro Obi disdegna tutti gli integratori aggiunti al cibo, questo lo mangia senza fare troppe storie.
Potresti chiedere alla vet cosa ne pensa, la nostra ce l'aveva consigliato.
Per il cibo, io mi orienterei su un mono o bi proteico, senza pollo di sicuro e senza pesce.
Forse meglio senza manzo/vitello perché ne ha sempre mangiato tanto? Non so.
In tal senso su ZP trovi:
- Mac's mono al tacchino e all'agnello. l'avevo preso, non era piaciuto molto perché restava un po' troppo asciutto, però sono passati più di due anni e potrebbe avere una consistenza diversa ora.
- Feringa Duetto, coniglio e tacchino, agnello e coniglio.
- Feringa Carne, sono monoproteici, c'è al coniglio, l'agnello con patate non lo prenderei.
Mai acquistato.
- Granata Pet, tacchino e fagiano. Mai acquistato.
- Grau, tacchino e agnello. Qui piace.
- Cat's F., talmente caro che neanche lo guardo :D
Però potrebbe essere il più interessante sia nella linea classic che Purrr
Si zampetta,
ma allora se metti in dubbio la qualità del pesce delle marche "premium" allora vale lo stesso per i gusti alla carne.
In parallelo è lo stesso per noi umani....
La varietà per me è la miglior cosa, qualche pasto a settimana al pesce per i gatti per me ci sta.
Per praticità copioincollo quanto avevo già scritto nel thread "i grassi nella dieta BARF"
Gli omega 6 sono ampiamente diffusi nella carne, uova e pesce (tralascio altre fonti perché il gatto è carnivoro obbligato). L’acido arachidonico, uno dei tanti omega 6, il gatto non riesce a sintetizzarlo ma per fortuna si trova facilmente nella carne
Gli omega 3, a differenza dei 6 che irrigidiscono la membrana cellulare, la rendono più elastica e morbida impedendo che si rompa sotto lo stimolo di agenti infiammatori e se nella membrana ci fossero in gran parte omega 6 l’infiammazione sarebbe più persistente. Per questo omega 3 e 6 hanno attività contrastanti.
Inoltre omega 3 e 6 si competono lo stesso enzima, la delta 6 desaturasi. Essendo il sistema enzimatico comune per le vie metaboliche degli omega 3 e 6, un'eccessiva introduzione nutrizionale di acido linoleico (capostipite degli omega 6) semplicemente perché è più diffuso negli alimenti, può impegnare eccessivamente gli enzimi delta 6 desaturasi, "rallentando" il metabolismo dell'acido alfa linolenico (capostipite degli omega 3) perché di omega 6 questo enzima se ne trova un putiferio e diventa il bersaglio più facile da trovare.
Questa conseguenza, aumentata dalla scarsità di omega 3 alimentari nella dieta, si ripercuote negativamente sulla salute dell'intero organismo. Per questo spesso si prescrivono omega 3 da integrare, non solo per la forfora.
EPA e DHA derivano dal metabolismo di omega 3, sono la forma biologicamente attiva, e sono contenuti negli integratori ed estremamente puri in Omegor Vitality, contenente anche vit.E per impedire che si ossidino (ciò non toglie che la contengano anche altri integratori ma è importante la procedura di preparazione della perla)
Un'integrazione di soli omega 3 ovvierebbe questo problema
Nel ribes pet c'è ribes nigrum, ottimo antinfiammatorio e antiallergico, associato anche ad omega 3 e 6 ma il rapporto tra i due omega secondo me va comunque a favore degli omega 6 -anche se presenti in quantità minore nella composizione- che al momento non servono al micio di Volpina perché già ampiamente presenti nell'alimentazione e in più sarebbero forniti dal ribes pet che a sto punto sembra puntare molto sugli effetti del ribes nigrum.
Eviterei, se possibile, per qualche tempo di dargli cibo industriale che di per sé contiene allergizzanti sintetici che servono per la sua conservazione e appetibilità come scrive giustamente Zampetta:
" secondo me quando ci sono di mezzo reazioni allergiche/infiammatorie che possono essere legate al cibo, la strada più efficace è quella proposta da te prima, dieta casalinga, una carne cotta mai mangiata prima, o comunque mangiata molto meno delle altre, per qualche settimana.
E se si vuole percorrere questa strada, converrebbe farlo subito, in genere le scatolette hanno una scadenza abbastanza lunga e si possono riutilizzare in seguito, anche con l'altra gattina.
Una visita da un vet nutrizionista non costa di più rispetto a quella del nostro vet, e può risolvere il problema in breve tempo
Zampetta16
13-09-2020, 11:46
Si zampetta,
ma allora se metti in dubbio la qualità del pesce delle marche "premium" allora vale lo stesso per i gusti alla carne.
In parallelo è lo stesso per noi umani....
La varietà per me è la miglior cosa, qualche pasto a settimana al pesce per i gatti per me ci sta.
In questa discussione si parla di un gatto con un'infezione batterica della cute e tra le possibili cause vi è un'allergia alimentare. In questo contesto il pesce in scatola non lo ritengo adatto.
Anche noi diamo del pesce ai gatti, per variare. Raramente prendo completo col pesce, mangiano il pesce acquistato e cotto per noi.
A me pare evidente che qualsiasi cibo industriale, per umani e animali, sarà sempre inferiore come qualità e salubrità rispetto a un cibo fresco acquistato da me, che scelgo controllando la provenienza e il metodo di coltivazione, che cucinerò io.
La carne di un allevamento intensivo - e la vita degli animali - è per forza inferiore in tutto rispetto a un allevamento che ha almeno il semi-brado e magari è di piccole dimensioni.
Pesce in scatola in famiglia ne mangiamo molto raramente, dopo che compri un trancio di tonno viene difficile pensare che quello nella scatola sia lo stesso tipo di pesce... E se mangi un pesce pescato in mare la mattina e cotto a pranzo ti accorgi che nessun pesce in pescheria sarà buono quanto quello.
In sintesi, non mi fido di nessun cibo in scatola :D
Sono consapevole che la qualità di carne e pesce che si acquista in generale non è un granché, ancor di più se costa poco. Da onnivora, posso scegliere di mangiarne poca perché su legumi, frutta e verdura posso mangiare quelli coltivati da noi o da altri piccoli produttori che conosco.
Per i gatti le scatolette le utilizzo lo stesso, per questioni di praticità, costo ed etica. Ognuno fa quel che può e ritiene più corretto o meno peggio :)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.