Visualizza Versione Completa : Quanto deve urinare un gatto in salute?
Salve a tutti, Ettie, secondo me, urina troppo poco. Va in lettiera solo due volte al giorno.
L'ho detto alla veterinaria e dice che va bene, che significa che i reni funzionano bene...
Io sarei più tranquilla se andasse almeno tre volte.
Inoltre le feci sono sempre molto dure. In questi ultimi giorni caprine. Mangia poco.
Voi usate fontanelle? Veramente invogliano i gatti a bere di più? La mia piccola ha terrore dell'acqua, ed essendo una persiana immagino che - ammesso gradisse la fontanella, cosa di cui dubito, visto il suo pessimo rapporto con l'acqua, rubinetti e lavandini - avrebbe sempre la gorgiera bagnata.
bisogna capire anche cosa mangia, ed è anche un po' soggettivo e non tutti i giorni sono uguali.
Se mangia prevalentemente cibo umido fa più pipì, se mangia cibo secco (sconsigliato) ne fa meno se beve anche poco.
La cacca deve essere bella soda. Se non ha difficoltà/dolore/fastidio a farla non è troppo dura.
Cosa le dai da mangiare?
Solo umido Almo kitten e una decina di crocchette Royal la notte (per il momento, vorrei trovare qualcosa di meglio, è per per me un periodo un po' difficile, sto temporeggiando, ma penso finirò con il sentire un medico nutrizionista)
E' già sterilizzata?
A sette mesi puoi già iniziare a dare cibo adult anche se non credo centri qualcosa con la frequenza della pipì.
Se cambi marche attenzione che potrebbe fare la cacca molle, ma non ti preoccupare è normale. Comunque direi che non è un problema se fa pipì due volte.
Il gatto non beve molto in realtà. Bevono tanto quelli che mangiano crocchette perchè disidratano, se mangia cibo umido l'acqua la prende dal cibo. E' giusto però che abbia sempre acqua a disposizione, io personalmente non ho fontanelle, solo ciotola dell'acqua e se vogliono bere dal rubinetto chiedono
La veterinaria ha consigliato di continuare con cibo kitten perché la micia ha avuto giardia, per lo stesso motivo non è ancora sterilizzata, la dott. dice che Ettie ha bisogno di riprendersi bene prima di subire l'intervento.
Grazie Misty per avermi rassicurata.
babaferu
15-09-2020, 22:34
La veterinaria ha consigliato di continuare con cibo kitten perché la micia ha avuto giardia, per lo stesso motivo E. non è ancora sterilizzata, ha bisogno di riprendersi bene prima di subire l'intervento.
Ok, però la dicitura kitten spesso è più una dicitura commerciale che altro.
Almo kitten per esempio non è gran ché, ha poca carne, ha riso.... Ci sono adult migliori! Se vuoi stare sul kitten scegli di meglio e non dare un'unica marca. Carne grassa scottata potrebbe essere un buon ri costituente (o maiale cotto).
Leggo altrove che la gattina mangia poco, è di gusti difficili o ha poco appetito?
Per il resto, concordo con misty.
Baci, ba
PS: ho letto il post sul pelo.... Beh se ha avuto problemi di salute ci sta che il pelo sia un pò spento e ne perda, dimettendosi in forma passerà anche questo.
Temo che in questi giorni stia mangiando poco perché è stanca del medesimo cibo ma che sia anche inappetente. Sono un po' preoccupata, se la situazione non si sblocca credo risentirò la veterinaria. Ho sempre in sospeso poi l'idea di rivolgermi a un nutrizionista... (è che son giorni talmente difficili, non riesco a combinare nulla di buono)
Settimana scorsa ho comprato da Maxizoo qualche bustina di Real Nature, stasera mi son decisa a mischiarne un pochino alla solita pappa, e ha finalmente mangiato con più gusto, lasciando solo poco nel piattino...
Real Nature la conosci Baba?
Grazie
si ci credo che sia stanca della solita minestra. le mie non mangiano due volte di fila lo stesso cibo, per questo è bene alternare. Hai fatto bene a mischiare la solita pappa con una nuova e come marca quella è buona, puoi continuare a proporgliela, magari in più gusti, anche non kitten come diceva baba è solo una questione commerciale come i vari sterilized, senior, ecc.
Non avevo seguito gli altri post, ma se la micina ha avuto dei problemini di salute ci sta che sia un po' sbattuta ed è giusto aspettare prima di sterilizzarla.
Stai tranquilla, non c'è niente di grave di cui preoccuparsi
Ti ringrazio, Misty per le tue rassicurazioni.
La veterinaria dice che la micia, con quello che ha avuto, dovrebbe mangiare sempre lo stesso cibo (Hill's o Royal)... ma mangiare pochissimo, quasi nulla, credo non sia accettabile... andrebbe bene solo per me, che sono ingrassata e dovrei fare dieta severa:)
.
io sono del parere che è meglio che mangi piuttosto che non mangiare o mangiare poco. mangiare aiuta a riprendersi più in fretta, se è debole tanto vale.
poi le marche consigliate dalla vet sono pessime, il motivo preciso per non cambiare lo ha detto? e per quanto tempo?
Zampetta16
16-09-2020, 12:11
La storia comincia qui:
https://micimiao.net/forum/showthread.php?t=125803
io sono del parere che è meglio che mangi piuttosto che non mangiare o mangiare poco. mangiare aiuta a riprendersi più in fretta, se è debole tanto vale.
poi le marche consigliate dalla vet sono pessime, il motivo preciso per non cambiare lo ha detto? e per quanto tempo?
Pessime non so, non sono nutrizionista e non mi permetto di giudicare, non è il primo veterinario che consiglia Royal... però mi aveva molto spaventata anni fa un servizio di Report... io già di mio sono contraria al cibo industriale, quindi ...
quando la veterinaria mi ha detto che serviva cibo gastrointestinal, fra le due marche proposte ho comunque scelto Royal: sembra che, per quanto riguarda il medicato, questa azienda sia all'avanguardia investendo da moltissimo tempo in ricerca... e in effetti il problema si è risolto.
Hill's non la conosco come marca, mai usata, ma leggo opinioni che la massacrano...
La veterinaria tempistiche non ne ha date, ritiene che ormai lo stomaco della piccola sia delicatissimo, che ogni cambiamento rappresenti uno stress in grado di pregiudicare il risultato ottenuto. Ed è assolutamente contraria al cucinato in casa. Il suo è un no categorico e assoluto.
Per questo sono cauta e indecisa, non vorrei sbagliare.
babaferu
16-09-2020, 20:33
La veterinaria tempistiche non ne ha date, ritiene che ormai lo stomaco della piccola sia delicatissimo, che ogni cambiamento rappresenti uno stress in grado di pregiudicare il risultato ottenuto. Ed è assolutamente contraria al cucinato in casa. Il suo è un no categorico e assoluto.
Per questo sono cauta e indecisa, non vorrei sbagliare.
Da quanto tempo è guarita?
Ti posso assicurare che la giardia non lascia conseguenze a lungo termine, sinceramente questa veterinaria è un pò terrorista (la giardia non sta nello stomaco ma nell'intestino....). Oltretutto è un controsenso fare questa affermazione e poi consigliare cibi mto elaborati e pieni di carboidrati che affaticato l'apparato digerente (la carne è molto più digeribile dei crocchi infatti la riferiscono in un tempo molto più breve....).
Fai bene a variare e mischiare e darei anche carne grassa scottata che è un ottimo ricostituente proprio perché facilmente assimilabile. Com'è andata con real nature? Mi spiace non la conosco perché acquistò su zoo plus, ora vado a leggere la composizione.
Mangia pochissimo cioè quanti grammi al giorno? La pesi? Cresce di peso?
Anche a me pare che la veterinaria stia facendo del terrorismo, e non è la prima, una mia amica ha preso una gattina e io, data la mia esperienza e le moltissime cose che ho imparato qui sul forum sull'alimentazione la consigliavo. Portata la gattina dal veterinario lui ha detto di dare assolutamente solo crocchette (Hills o Royal) e la mia amica è andata in confusione, voleva fidarsi del veterinario ma anche di me. Che fare? Si è rivolta ad una nutrizionista che ha confermato tutto ciò che le avevo già detto io.
Questo per dire che ti devi fidare di quello che ti viene detto qua perchè viene detto con cognizione di causa, per esperienza e documentazione personale.
D'accordo, la giardia sta nell'intestino, ma stomaco e intestino sono collegati... ovviamente la veterinaria si riferiva all'intero apparato digerente che ha definito come "un giocattolo rotto", sottolineando che comunque la gattina appartiene a una razza molto delicata, che necessita delle maggiori precauzioni.
Non penso voglia fare terrorismo, la piccolina è stata davvero male e la dottoressa sta consigliando, secondo le sue convinzioni e conoscenze, ciò che ritiene meglio.
Io non me la sento di giudicare nessuno, non son qui per fare un processo, ma per confrontare opinioni e consigli nella speranza di prendere la decisione giusta per Ettie.
E vi ringrazio molto, tutti, per il tempo e l'impegno che ci state dedicando:)
Test giardia negativo: più di un mese fa
Quanto pesa: 2,5 kg
Quanto mangia: sino a settimana scorsa sui 120 grammi di umido al giorno, a volte anche un po' di più, il secco non consideriamolo neppure, è uno snack.
Negli ultimi giorni con difficoltà arriva, penso, agli 80gr suddivisi in quattro pasti. Propongo magari nel piattino 20/25 grammi e ne lascia...
Ieri:
Il primo pasto proposto mischiato con real nature lo ha mangiato lasciando nel piattino davvero poca roba.
il secondo lo ha inizialmente lasciato quasi tutto per tornare a mangiare dopo mezzora, quando stavo per buttarlo - fra l'altro, di solito, ciò che non mangia lo tolgo, ma ieri sera c'era mio marito e ha insistito per lasciarlo almeno un pochino, e tant'è, alla fine ha mangiato quasi tutto - parlo sempre di 25 grammi di roba...
A tarda sera, le ho cotto in pochissima acqua una sovracoscia di pollo disossata, ho frullato il tutto e ho messo un paio di cucchiaini nel piattino: divorato:approve:
Oggi farò ancora delle prove, mantenendomi sul pollo, essendo alimento di cui Ettie già possiede gli enzimi digestivi, e quindi spero di non andare a creare danni.
Se si dimostrerà ferma nel gradire carne cucinata in casa e avendo ormai disatteso le disposizioni della veterinaria, il consulto con un nutrizionista deve essere messo presto in agenda.
Questo non significa che io non gradisca e non tenga in considerazione i vostri preziosi consigli, perché l'esperienza ha il suo valore, tanto più che vorrei combinare, come ho fatto con gli altri due gatti che ho avuto, alimentazione casalinga a qualche pasto di cibo industriale e spero che, conciliando esperienza e supporto scientifico, anche io, piuttosto insicura e imbranata, possa fare la cosa giusta per la mia piccola Ettie, così fragile e delicata.
ormai è passato del tempo e quindi guarita bene. Quello che le dai da mangiare va benissimo, se a lei piace l'umido e la carne è ottimo. Il gatto è carnivoro di natura, la carne la digerisce.
Lascia pure nel piatto gli avanzi, loro se li mangiano anche dopo ore. Capita spesso anche a me che appena metto qualcosa la smangiucchiano quasi svogliate e poi dopo un po' ritornano a finire.
Comunque al massimo se mangia qualcosa che non ha digerito bene o che non è abituata a mangiare fa la cacca molle, ma niente di irrisolvibile
Zampetta16
17-09-2020, 11:09
Due discussioni in contemporanea in cui il tema di fondo è sempre lo stesso, la giardia.
https://micimiao.net/forum/showthread.php?t=125832
La nostra esperienza è stata rapida, risolta in fretta e senza alcuna conseguenza.
Ci tengo a riportarla perché non voglio che passi il messaggio che la giardia sia necessariamente tanto complicata.
Tre anni fa, nostro gattino a 3 mesi si infila nel vano motore dell'auto, lo portiamo nel paese affianco, senza saperlo, rimane per strada 3 settimane prima di ritrovarlo.
Magro, magro ma sta bene.
Dopo 3/4 settimane, inappetenza e diarrea liquida e odore nauseabondo.
Dal vet con campione di feci, la fase era acuta tanto che la giardia era visibile al microscopio, senza test specifico.
Flagyl, a uso umano, analogo allo Stormogyl, per 7/10 gg (non ricordo di preciso).
Contemporaneamente carobin pet pasta per compattare le feci.
Per 3 giorni pollo e manzo bollito.
Dopo ricominciato col consueto umido completo industriale.
Tempo tre giorni, le feci erano molli ma formate.
A fine terapia, feci compatte, ancora qualche giorno e feci perfette come di consueto.
Purtroppo non abbiamo trattato l'altra gatta e non abbastanza attenti con la lettiera, così dopo 3/4 settimane la giardia torna ma su di lei.
Stavolta non commettiamo lo stesso errore, anche se il primo gatto non aveva alcun sintomo, trattiamo entrambi. In più tutte le sere buttavamo integralmente tutta la lettiera, pulizia cassetta e area circostante con candeggina diluita.
Stessa terapia, stesso cibo, stesso risultato: una decina di giorni, problema risolto, feci perfette, giardia scomparsa.
@Ettie
Come scrive Misty, a meno che non siate invasi di mosche e formiche, anche l'umido può rimanere nel piatto alcune ore, non succede nulla. Molti gatti mangiano poco per volta e tornano poi al piatto.
Real Nature e le linee specifiche di Maxizoo sono valide, alcune più di altre, lo capisci dagli ingredienti e componenti analitici.
Evita i gusti con patate e altri amidi/carboidrati.
https://www.real-nature.com/it/prodotti/?p=Katze&ft=5
E' importante introdurre altre proteine, una alla volta giusto per scrupolo.
Una dieta con un unico prodotto, unica marca, unica proteina, favorisce lo sviluppo di allergie alimentari. Inoltre rende il microbiota meno vario, più povero.
Sul microbiota:
https://www.mariamayer.it/blog/post/disbiosi-di-cane-e-gatto-sintomi-e-cause
https://www.mariamayer.it/blog/post/disbiosi-di-cane-e-gatto-diagnosi-e-terapia
Ho provato a seguire i vari post, effettivamente c'è un po' di confusione con diverse discussioni sovrapposte. Grazie Zampetta per aver postato i vari link;)
La micetta ha avuto la giardia; come ti hanno già detto in tanti, certo non è una situazione simpatica, ma con la giusta terapia e se non trascurata, se ne esce bene e non si riportano conseguenze a lungo termine. Ora il test è negativo, la malattia quindi superata. Certo l'intestino rimane scombussolato per un periodo, la flora intestinale ha subito un danno.
Non so se qualcuno lo ha già suggerito (tra le varie discussioni aperte magari mi è sfuggito), ma, mio modesto parere, sarebbe opportuno continuare a dare alla gatta dei fermenti lattici (magari lo stai già facendo...). Sono importanti e in caso di problemi intestinali (di qualsiasi tipo) andrebbero sempre dati.
Per quel che riguarda l'alimentazione fai bene a dare tipi di umido diverso, anche carne cruda se la gradisce. L'Almo nature kitten a mio parere è piuttosto scadente, ci sono ottimi umidi industriali completi adult (nella sezione alimentazione trovi un'infinità di marche consigliate) di gran lunga migliori.
Non capisco il discorso della veterinaria sulla assoluta necessità di utilizzare un'unica proteina. Che motivo c'è? Se non ci sono intolleranze specifiche, variare i tipi di proteine è un'ottima pratica, soprattutto perché i gatti si stufano molto alla svelta dello stesso sapore (infatti la gattina lamentava inappetenza). Come giustamente suggerito da Zampetta, è giusto osservare un po' di prudenza, vista la pregressa giardia e non effettuare troppi cambiamenti tutti insieme, ma ora è guarita, non vedo il motivo dell'intransigenza della veterinaria e della sua posizione così drastica.
Poi una vet che consiglia croccantini Royal (da evitare proprio) è tutto fuorché esperta di alimentazione:mad:
E' una Persiana, quindi assolutamente necessarie le spazzolate quotidiane e l'uso della pasta al malto. Il discorso del ribes pet non l'ho molto capito...secondo me non le serve. Forse si leccherà in modo un po' più frequente del solito, ma appunto ha subito uno stress, non è stata bene, ha cambiato alimentazione, diverse cose tutte insieme... Punterei ad un integratore per la pelle e il pelo. Ce ne sono di tanti tipi, per iniziare potresti provare con le compresse di lievito di birra (solitamente molto apprezzate dai gatti, vanno date quelle che contengono solo lievito di birra puro 100%, senza altri ingredienti).
Non appena riprende appetito e riesci a stabilizzarti con l'alimentazione, a mio avviso cercherei di non aspettare ancora troppo tempo per la sterilizzazione. E' già grandina d'età e se iniziasse con i calori la situazione rischierebbe di complicarsi ancora di più: perderebbe appetito e peso, e subirebbe altro stress (senza contare ovviamente i rischi per la sua salute futura, v. rischio tumori).
Certo, la decisione sui tempi spetta alla veterinaria, ci mancherebbe, ma è un fattore da non sottovalutare.
Mi scuso se ho risposto riprendendo vari punti che sono stati trattati in discussioni diverse, mi è sembrato meno dispersivo visto che i punti sono tutti collegati in realtà.
Per finire, sul discorso allevatrice, anche qui forse mi sono persa qualche passaggio, ma se il problema della piccola è stato uscire dall'allevamento con la giardia (voglio dire se per il resto è stato fatto tutto regolarmente, pedigree, test genetici PKD sui genitori, contratto ecc..), non penso che una denuncia porterebbe a nulla.
Mi spiego meglio: è assolutamente riprovevole che si faccia uscire una cucciola da un allevamento con la giardia, è evidente che le condizioni igieniche erano quantomeno scarse, e molto grave che l'allevatrice abbia fatto finta di nulla in pratica una volta informata.
E' giusto, sempre mio modesto parere, avvisare l'associazione di riferimento. E' una segnalazione, non succede nulla di drammatico e l'associazione valuterà i fatti ed eventualmente deciderà di effettuare un controllo dell'allevamento.
Se invece parliamo di fare una denuncia vera e propria, con avvocato e tutto il resto, onestamente parlando mi sembra una follia. La micia ora sta bene, sta migliorando, non ha una malattia mortale e non è successo nulla di drammatico. Che cosa si denuncia? Per ottenere il rimborso delle spese veterinarie e dei farmaci? Finirebbe in una bolla di sapone, l'allevatrice potrebbe sempre dire che la cucciola era sana, che si è ammalata in seguito, insomma tutte cose difficili da dimostrare.
Ovviamente, ci tengo a ripeterlo, sono solo riflessioni personali dopo aver letto la storia.
L'importante è che tutto si stia risolvendo per il meglio e che la gattina ora cresca in salute:)
babaferu
17-09-2020, 20:48
Evviva il marito! E il pollo (che puoi anche non frullare)! Dopodiché in lettiera tutto ok?
Mi raccomando lascia la pelle....
Concordo con simo76, anche sui fermenti. Noi per avere usiamo le capsule a uso umano di enterelle, vanno molto bene.
Io l'umido lo lascio anche tutta la notte... I miei mangiano per lo più la notte, ma anche durante il giorno può tranquillamente stare qualche ora fuori.
Se è di quelle gatte che sbocconcellano.... È importante che lo abbia a disposizione per più tempo. Pesa la ogni 15 gg circa così vedi come va.... Al momento non mi pare che abbia un peso troppo basso. Royal è all'avanguardia soprattutto per quel che riguarda il marketing, per il resto lascia abbastanza a desiderare.
Ciao Simo:)
[QUOTE=Simo76;2160478]H
Non so se qualcuno lo ha già suggerito sarebbe opportuno continuare a dare alla gatta dei fermenti lattici [QUOTE]
Sì, sta ancora prendendo Florentero pasta, la veterinaria dice di andare avanti ancora per un bel po'
[QUOTE=Simo76;2160478]
Non capisco il discorso della veterinaria sulla assoluta necessità di utilizzare un'unica proteina. Che motivo c'è? Se non ci sono intolleranze specifiche, variare i tipi di proteine è un'ottima pratica, soprattutto perché i gatti si stufano molto alla svelta dello stesso sapore (infatti la gattina lamentava inappetenza).[QUOTE]
La veterinaria non parla di unica proteina ma di unico prodotto, per non so quanto tempo (forse per sempre:confused:) dare sempre quello, categoricamente kitten, non cambiare mai e possibilmente Hill's se non voglio affidarmi a Royal...
[QUOTE=Simo76;2160478]
solo lievito di birra puro 100%, senza altri ingredienti). [QUOTE]
grazie !
[QUOTE=Simo76;2160478]
i non aspettare ancora troppo tempo per la sterilizzazione. [QUOTE]
... io, anche se ho una paura tremenda e mi dispiace tantissimo farla operare, ho già chiesto ad agosto alla veterinaria... ma lei vuole aspettare, ha detto di richiamarla ad ottobre per riparlarne... dice che la micia deve riprendersi bene, io, che ero già preoccupatissima, ora lo sono all'ennesima potenza...
[QUOTE=Simo76;2160478]
Per finire, sul discorso allevatrice, [QUOTE]
Come ho scritto più volte non ho intenzione di denunciare.
[QUOTE=Simo76;2160478]
Ovviamente, ci tengo a ripeterlo, sono solo riflessioni personali dopo aver letto la storia.
L'importante è che tutto si stia risolvendo per il meglio e che la gattina ora cresca in salute:)[QUOTE]
Grazie infinite, Simo, per l'augurio di bene, l'attenzione che ci hai dedicato, la delicatezza dei modi e i validi consigli, molto molto apprezzati.
.
Evviva il marito! E il pollo (che puoi anche non frullare)! Dopodiché in lettiera tutto ok?
Mi raccomando lascia la pelle....
Noi per avere usiamo le capsule a uso umano di enterelle, vanno molto bene.
Io l'umido lo lascio anche tutta la notte... I miei mangiano per lo più la notte, ma anche durante il giorno può tranquillamente stare qualche ora fuori.
Ettie non ha mai lasciato cibo nel piatto, questa cosa mi è nuova e mi preoccupa, perché era successo solo nei giorni in cui stava proprio molto male.
Sono ancora in ansia per i pochi passaggi in lettiera... devo portarcela io, si lecca più spesso il sottocoda, a volte la chiudo un po' in bagno per darle intimità e allora , pur di uscire, si rassegna e fa pipì... negli ultimi giorni mai più di due volte, ogni dodici ore circa, quasi un orologio svizzero!
Prima i passaggi certi in lettiera erano tre nelle 24 ore.
Feci sempre molto dure.
Non so, io ancora non posso guidare a causa della ferita alla mano, ma domani c'è a casa mio marito, vediamo... inizio a pensare sia il caso di valutare se risentire la veterinaria...
Ti ringrazio per aver sottolineato di lasciare la pelle al pollo, perché l'ho lasciata ma col timore fosse poco digeribile... mi hai letto nel pensiero:) e anche per la rassicurazione sulla durata del cibo ... è che si asciuga e trovo stranissimo che la piccola si accontenti di mangiarlo anche un po' secchino... l'importante è che non si alteri.
Questa mattina comunque ha mangiato 30 gr, un po' di pappa mischiata al pollo cucinato in casa.
Grazie ancora, Ba, ti auguro una bella giornata:)
.
ormai è passato del tempo e quindi guarita bene. Quello che le dai da mangiare va benissimo, se a lei piace l'umido e la carne è ottimo. Il gatto è carnivoro di natura, la carne la digerisce.
Lascia pure nel piatto gli avanzi, loro se li mangiano anche dopo ore. Capita spesso anche a me che appena metto qualcosa la smangiucchiano quasi svogliate e poi dopo un po' ritornano a finire.
Comunque al massimo se mangia qualcosa che non ha digerito bene o che non è abituata a mangiare fa la cacca molle, ma niente di irrisolvibile
Grazie Misty, preziosi consigli e rassicurazioni, ti auguro una buona giornata:)
Real Nature e le linee specifiche di Maxizoo sono valide, alcune più di altre, lo capisci dagli ingredienti e componenti analitici.
Evita i gusti con patate e altri amidi/carboidrati.
https://www.real-nature.com/it/prodotti/?p=Katze&ft=5
E' importante introdurre altre proteine, una alla volta giusto per scrupolo.
Una dieta con un unico prodotto, unica marca, unica proteina, favorisce lo sviluppo di allergie alimentari. Inoltre rende il microbiota meno vario, più povero.
Sul microbiota:
https://www.mariamayer.it/blog/post/disbiosi-di-cane-e-gatto-sintomi-e-cause
https://www.mariamayer.it/blog/post/disbiosi-di-cane-e-gatto-diagnosi-e-terapia
grazie infinite Zampetta :) leggerò con calma e attenzione gli articoli che hai postato e ti sono grata anche per le informazioni su Real Nature. Andrò anche a consultare gli altri suggerimenti sugli umidi di qualità.
... pensavo: voi mi rassicurate ed io sempre in ansia e accenno pure a risentire la vet., ecco, sappiate tutti che non è perché non tenga in considerazione ciò che dite, tutt'altro, siete stati di grande aiuto e conforto; solo che Ettie non ha ancora fatto una ecografia di controllo ai reni, per i persiani è molto importante essendo un loro punto debole, inizialmente avevo cieca fiducia nell'allevatrice, in seguito ci siamo concentrati sul problema giardia.
Ha prevalso l'ottimismo sinché la micia andava in lettiera tre volte al giorno, mangiava e giocava, ma ora che si avvicina il momento di sterilizzarla, urina poco ed è inappetente, io e consorte stiamo pensando se non sia il caso di fare un controllo generale un po' più approfondito, per essere certi che la piccola stia bene. Ricevuto il pedigree e abbiamo notato una consanguineità spinta... insomma, per avere la tranquillità che ci consenta di voltare finalmente pagina.
babaferu
18-09-2020, 14:05
Ettie, tesoro, non preoccuparti anche per noi.... Si capisce che l'avete vista brutta e che c'è un pò d'ansia.... Davvero stai tranquilla su un forum non ci offendiamo mica, sono solo spunti, scusa se a volte abbiamo toni un pò duri.
Se avesse un problema ai reni urinerebbe e verrebbe molto.
Mi è anche venuto in mente che sta gattina sta mangiando poco e per questo urina poco.
Un abbraccio, ba
Grazie di cuore, Ba, per il momento non ho chiamato, davvero forse son troppo ansiosa...
Vorrei solo essere certa che la micia sia in salute. E' tanto cara e dolce. Le voglio un gran bene.
Un grande abbraccio
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.