PDA

Visualizza Versione Completa : Ribes pet


Ettie
15-09-2020, 16:44
Qui sul forum leggo che spesso consigliate ribes pet, volevo quasi proporlo a Ettie perché si lecca moltissimo e perde tanto pelo. Potrebbe essere indicato?
La spazzoliamo ogni sera e anche durante il giorno qualche colpo di pettine finché si lascia fare, quando era più piccina era più disponibile, ora si fa più fatica.

Misty
15-09-2020, 16:59
Ma se non ha problemi di salute di pelle non credo che sia necessario. Che si lecchi e che perda pelo è normale. Piuttosto se fosse necessario aiutarla ad espellere il pelo, se ha pelo lungo, mi sembra di aver capito, puoi dare la pasta al malto.

michelamichela
15-09-2020, 18:02
Il Ribes pet è un cortisonico naturale,....da dare in caso di granuloma eusinofilo o forme allergiche...
Miki

Ettie
15-09-2020, 22:14
Pasta al malto la sta già assumendo, forse non ne do abbastanza, circa un cm e mezzo, due al giorno... se ne può dare di più?

Ettie è una gattina persiana, non so, mi sembra che si lecchi troppo, faccio un confronto con i gatti che ho avuto in precedenza... per questo temo che magari possa esserci una qualche componente infiammatoria latente, o prurito; mi ero fatta opinione (con tutta probabilità sbagliata) che ribes pet fosse un integratore comunque "benefico" senza controindicazioni.

babaferu
15-09-2020, 22:21
Ma cosa vuol dire "troppo": si strappa o rompe il pelo, ha zone senza pelo, forfora, prurito?
Il ribes pet è olio di ribes, ha funzione antinfiammatoria soprattutto sulla cute e mucose, è antiossidante, non ha controindicazioni, ma se dato a caso non serve a niente.
Per la perdita di pelo, qualora fosse massiccia, si può dare biotin. Ma prima di passare a un integratore, valuterei lo stato di salute e l'alimentazione (una volta verificato che non sia solo una tua "impressione", perché come dice misty potrebbe essere del tutto normale.
Non conosco i persiani, ma non è troppo spazzolarla ogni sera?
La pasta al malto si da per eliminare i peli ingeriti, ha problemi di boli di pelo? Se ne dai troppa la mandi in diarrea....
Baci, ba

Ettie
15-09-2020, 22:44
La pasta al malto la do perché dalle analisi delle feci è risultata una presenza eccessiva di pelo. Non ha diarrea, anzi...
A volte sì, si strappa qualche ciuffo di pelo, forfora o eruzioni cutanee non ce ne sono.Neppure zone glabre.
La spazzolatura quotidiana per un gatto persiano è fondamentale. Diversamente si formano nodi difficilissimi e dolorosi da districare.
Quando è arrivata a casa si grattava parecchio, ora la situazione è notevolmente migliorata.

babaferu
15-09-2020, 22:49
Perdonami ma non capisco qual'è il problema, a te da fastidio? E a lei?
Credo che un pelo non proprio perfetto in una gatta convalescente ci sta....

Un abbraccio, ba

Anya
15-09-2020, 23:12
Io glielo davo. Ottimo secondo me ma credo che lei non lo tollerasse. Ma la mia è una micia difficile :D

Ettie
15-09-2020, 23:27
Perdonami ma non capisco qual'è il problema, a te da fastidio? E a lei?
Credo che un pelo non proprio perfetto in una gatta convalescente ci sta....

Un abbraccio, ba

mah, non che avere la casa piena di pelo sia proprio un piacere, non che sia un problema, la principessina oramai è la padrona... più che altro speravo di poterla aiutare in qualche modo, davvero mi sembra che si lecchi tantissimo, troppo - e anche la veterinaria ha detto che la presenza di pelo nelle feci è eccessiva.
Ho dovuto anche portarle via un topone di pelo vero che lei adorava, la sua preda preferita, perché durante il gioco strappava e ingeriva peli.

Grazie comunque per l'incoraggiamento.

Ettie
15-09-2020, 23:35
Io glielo davo. Ottimo secondo me ma credo che lei non lo tollerasse. Ma la mia è una micia difficile :D

Ottimo, ok, ma tu perché hai deciso di darlo? Che problemi hai risolto? Dici che la micia forse non lo tollerava...

M&M
16-09-2020, 08:51
Ciao Ettie, leccarsi insistentemente potrebbe anche essere una valvola di sfogo per lo stress, l’accentuata perdita di pelo potrebbe essere correlata ma potrebbe anche essere causata dal fatto che è stata male e ancora convalescente.
Considerando quanto scrivi io cambierei umido, integrerei nell’alimentazione, in particolare, un olio di canapa* oppure, in alternativa, olio di salmone* e in seguito, se necessario, un tranquillante naturale.
Le dosi della pasta al malto vanno più che bene, non darne di più.

*L’olio di salmone tra i tanti benefici ha quelli di: rinforzare il sistema immunitario, contribuire alla salute di pelle e pelo, stimolare l’appetito, è valido anche per l’eccesso di pelo ingurgitato e per le feci “caprine”.

*L’olio di Canapa tra i diversi benefici è particolarmente indicato per problemi di cute e pelo, supporta la muta e migliora caratteristicamente il pelo, stimola anche lui il sistema immunitario ed è ugualmente valido per l’accumulo di peli ingeriti e le feci.

Ettie
16-09-2020, 10:09
Ciao M. grazie infinite per essere sempre gentile e disponibile all'aiuto.
Seguirò il tuo consiglio e proverò ad integrare con olio: dei due che proponi sai quale piace di più ai mici? Hanno sapore/odore?

Zampetta16
16-09-2020, 12:09
La gatta è sempre questa eh
https://micimiao.net/forum/showthread.php?t=125803

La tremenda malattia è la giardia, non un linfoma intestinale - grazie al cielo!
E' reduce da non ricordo quanto tempo di solo pessimo cibo secco e ora mangia da non so da quanto un mediocre umido al pollo.
Non ti rivolgi dal nutrizionista per una dieta domestica, va bene.
Quindi devi informarti sull'alimentazione industriale.
Entri in sezione alimentazione e leggi le discussioni che fanno al caso tuo, quando possibile inseriamo anche link di articoli di veterinari esperti in nutrizione, che riteniamo essere una fonte attendibile e ogni utente può valutare da sé.
Prima sistemi il cibo, poi pensi agli integratori.

E il pseudo allevatore, come già detto, andava denunciato da tempo.
Così come un eventuale veterinario che gli ha preparato un certifico di buona salute, con la giardia :mad:

Misty
16-09-2020, 14:20
ma si, infatti non vedo nulla di allarmante, problema giardia risolto può tranquillamente mangiare un buon umido e se vuole anche pochi crocchi, qualcosa di decente.

Ettie
16-09-2020, 19:20
La gatta è sempre questa eh
https://micimiao.net/forum/showthread.php?t=125803

La tremenda malattia è la giardia, non un linfoma intestinale - grazie al cielo!
E' reduce da non ricordo quanto tempo di solo pessimo cibo secco e ora mangia da non so da quanto un mediocre umido al pollo.
Non ti rivolgi dal nutrizionista per una dieta domestica, va bene.
Quindi devi informarti sull'alimentazione industriale.
Entri in sezione alimentazione e leggi le discussioni che fanno al caso tuo, quando possibile inseriamo anche link di articoli di veterinari esperti in nutrizione, che riteniamo essere una fonte attendibile e ogni utente può valutare da sé.
Prima sistemi il cibo, poi pensi agli integratori.

E il pseudo allevatore, come già detto, andava denunciato da tempo.
Così come un eventuale veterinario che gli ha preparato un certifico di buona salute, con la giardia :mad:

Giardia non è un linfoma , grazie al cielo, ma comunque ha creato non pochi problemi e le precauzioni che prendo sono suggerite dalla veterinaria che l'ha curata.
Siccome però non la pensiamo allo stesso modo riguardo all'alimentazione, sto cercando, anche confrontandomi con altre persone (per questo mi sono iscritta al forum) di fare chiarezza di idee
per prendere poi una decisione ragionata.
Non ho mai detto che non mi rivolgerò a un nutrizionista, tutt'altro.
Sino a pochi giorni fa la piccola mangiava e sembrava star bene nonostante "il mediocre umido al pollo".
Ettie non ha mai mangiato pessimo cibo secco, sono assai contraria alle crocchette e il poco -10 crocchi contati per la notte- lo somministro sempre su consiglio del medico veterinario.

Riguardo alla denuncia all'allevatore: so perfettamente che potrei averne motivo, ma la decisione di rovinare la reputazione di una persona è per me materia molto delicata. E non credo sia questa la sede per affrontare un discorso così complesso.
Quindi più in generale, non specifico alla situazione, dico che non son più giovane, ho una discreta esperienza di vita e ho radicato il convincimento che in molti casi i si possa ottenere migliori risultati con la gentilezza, il dialogo, l'umana solidale comprensione piuttosto che con l'aggressività (o il ricorso alle vie legali).


.

babaferu
16-09-2020, 20:22
La giardia (così come i coccidi) è un parassita intestinale e può portare a conseguenze molto gravi (miccia quasi morì per un'enterite da coccidi), è noiosa da risolvere, ma per fortuna una volta diagnosticata la si risolve con tanta pazienza. Sicuramente debilita ma posso assicurarti che non lascia conseguenze per il futuro....
Sinceramente il problema dei peli con una persiana lo avrai sempre, potresti fornirle erba gatta, di modo che anziché ingerire i peli li vomiti.... Per la casa non è proprio il massimo ma per il suo intestino potrebbe essere meglio.
Il lecca mento eccessivo può essere sintomo di stress,a siccome la gatta è ancora convalescente, le darei il tempo di rimettersi con umido completo. Un buon integratore appetibile per il pelo sono le pasticche di lievito di birra. Nessuno dei miei gatti ama l'olio di salmone... La difficoltà è che irrancidiscr facilmente, così come l'olio di canapa (parlando con dei coltivatori di canapa da seme mi hanno detto che non fanno più l'olio perché in 6 mesi irrancidisce.... Quindi non mi fiderei di quello del supermercato).
I grassi animali potrebbero aiutarla ed essere più appetibili (carne grassa scottata, burro...).

Baci, ba

Ps: ho pensato a lungo se scrivertelo, ma ormai l'argomento è aperto. A me spiace che per non rovinare la reputazione a una persona disonesta si sacrifici i gatti.... Conta meno la loro vita della reputazione del l'allevatore? Una persona così non cura la salute dei suoi gatti: probabilmente considera le femmine incubatrice per fare soldi e fa fare parti a ripetizione finché vivono... Non cura i mici con la giardia (se non se ne preoccupa è ben possibile che abbia un'alta mortalità di gattini), inoltre chissà che pasticci fa con le linee di sangue e la genetica.... A me preoccupa la sorte dei gatti e di chi li acquista ignaro.... Della sua reputazione si dovrebbe preoccupare lui, lavorando in modo onesto come tanti....

Ettie
16-09-2020, 21:02
Baba... lo so, razionalmente tu hai ragione, però anche la legge prevede il beneficio del dubbio...
l'allevatrice sostiene che non era assolutamente a conoscenza del problema.
Ci sarebbero purtroppo tanti motivi che fanno dubitare della sua serietà e sincerità... non ho scritto neppure tutto... sono consapevole del fatto che se nessuno denuncia, i gatti patiranno le conseguenze... e non sai quanto spesso ci penso e con quale tristezza nel cuore...
Io aiuto un pochino anche una piccola colonia, mi piacciono gli animali, li rispetto, sto male al pensiero dello sfruttamento cui spesso sono sottoposti. A mio marito piace la razza persiana, io ho scelto di prendere una femminuccia per sottrarla al destino della fattrice.

L'allevamento cui mi sono rivolta gode, apparentemente, di un certo prestigio. Come scrivevo sopra ho dei principi personali che mi frenano e non mi sono rivolta all'ente felinotecnico di riferimento. Giardia è un protozoo, alcuni veterinari pensano addirittura possa essere endogeno nel gatto e moltiplicarsi in situazioni di stress.... ma se disgraziatamente la mia piccola evidenziasse altre problematiche (non sia mai) potrei cambiare idea. Ma per favore, non voglio neppure pensarci.

babaferu
16-09-2020, 21:56
La giardia non è endogena, è una sciocchezza, è impossibile, è una cosa antiscientifica, un gatto non produce un protozoo.... Piuttosto può succedere negli adulti che non abbia conseguenze se non si riproduce in maniera massiva, in momenti di stress le difese immunitarie si abbassano e i protozoi (parassiti intestinali) si moltiplicano e danno problemi manifesti. Questo negli adulti, mentre nei cuccioli è per lo più sintomatica e debilitante. Sovraffollamento e scarsa igiene la favoriscono perché favoriscono il contagio.

Ettie
17-09-2020, 08:14
Non so, 'sta cosa mi è stata detta da un medico quando, confidando la mia preoccupazione per la piccolina, cercò di rassicurarmi. Aggiunse che attualmente sono in corso approfonditi studi, perché giardiasi si manifesta sempre più frequentemente.

Ettie
17-09-2020, 08:22
...credo anche io che un gatto non produca un parassita, ma forse, ahimè, potrebbe esserci una qualche relazione "simbiotica" intesa come convivenza ormai radicata e trasmessa con l'organismo stesso?
(avrò scritto una teoria bestiale, lo so:))

Ettie
17-09-2020, 08:26
Al di là di questa teoria deprimente, per fortuna, il test ha rilevato la totale assenza del parassita in Ettie, la veterinaria me lo ha assicurato, é guarita completamente (e spero che gli "endogenisti" si sbaglino)

M&M
17-09-2020, 11:08
Ciao M. grazie infinite per essere sempre gentile e disponibile all'aiuto.
Seguirò il tuo consiglio e proverò ad integrare con olio: dei due che proponi sai quale piace di più ai mici? Hanno sapore/odore?

Sì, hanno odore e sapore.
L’olio di salmone dovrebbe appunto avere l’odore di pesce, di salmone, di mare, ma non deve essere necessariamente forte.
L’olio di Canapa, invece, ha un odore poco marcato e dovrebbe avere un sapore di nocciole.
Per entrambi, ci sono molti cani e gatti che lo adoro ma ciò non vuol dire che non esistano quelli a cui non piace proprio, il gusto è soggettivo alla fine.

Per quanto riguarda l’irrancidimento, si può prevenire avendo delle accortezze quando si sceglie il prodotto d’acquistare e in seguito come lo si deve conservare.
Non comprare quello che puoi trovare al supermercato, dev’essere specifico per cani e gatti, di alta qualità, puro al 100% e spremuto a freddo, deve contenere degli antiossidanti come la Vitamina E naturale, il contenitore non dev’essere trasparente.
Va conservato in ambiente fresco, asciutto e al buio, lontano da fonti di luce.
Naturalmente bisogna rispettare la data di scadenza e una volta aperto non ci si può aspettare che duri allo stesso modo per un anno o 6 mesi. :)

Ettie
17-09-2020, 14:27
Grazie M.:)

Zampetta16
17-09-2020, 18:33
1 *L’olio di salmone tra i tanti benefici ha quelli di: rinforzare il sistema immunitario, contribuire alla salute di pelle e pelo, stimolare l’appetito, è valido anche per l’eccesso di pelo ingurgitato e per le feci “caprine”.

2 *L’olio di Canapa tra i diversi benefici è particolarmente indicato per problemi di cute e pelo, supporta la muta e migliora caratteristicamente il pelo, stimola anche lui il sistema immunitario ed è ugualmente valido per l’accumulo di peli ingeriti e le feci.

1. I benefici dell'olio di pesce a animali e umani derivano da EPA e DHA.
Qui ben spiegato:
https://www.mariamayer.it/blog/post/omega-3-gli-acidi-grassi-essenziali-per-la-salute-anche-per-cane-e-gatto
http://valerioguiggi.it/omega-3-e-omega-6-cane-gatto/

@MM, conosci un olio di salmone purificato, senza metalli pesanti e inquinanti, possibilmente certificato?
Un prodotto che indichi la quantità di EPA e DHA per grammo?
Se sì, lo linki? Grazie.

2. Non ho ancora capito in quale modo, con quale meccanismo, agiscano alcuni oli vegetali, in umani e gatti, come questo, l'olio di lino o altri.
Ad esempio, l'ALA viene convertito in minima parte in DHA e EPA.
Ma l'ALA in sé e per sé riesce ad avere effetti? Come?
Contengono altre sostanze - quali - che fanno cosa e come?
Hai qualche fonte attendibile e comprensibile a riguardo?
Se sì, ci metti il link? Grazie

M&M
02-10-2020, 00:44
1. @MM, conosci un olio di salmone purificato, senza metalli pesanti e inquinanti, possibilmente certificato?
Un prodotto che indichi la quantità di EPA e DHA per grammo?
Se sì, lo linki? Grazie.
Di quest’ottimo olio, vengono riportate tutte le percentuali della composizione del prodotto (dunque anche EPA e DHA).
Ma ti consiglio comunque di leggere tutte le sezioni della pagina e di non soffermarti solo sulla sezione “Analisi”:
- http://www.grizzlypetproducts.eu/it/informazioni/

In merito al salmone dell’Alaska:
- https://www.soripesca.it/salmone-dell-alaska

In merito invece ai metalli pesanti e sostanze inquinanti presenti nel pesce e in altri alimenti:
- https://m.my-personaltrainer.it/nutrizione/mercurio-pesce.html

Un altro buon olio di salmone che indica la quantità di EPA e DHA per grammo (per quanto riguarda l’azienda produttrice di prodotti di alta qualità HUNTER, il loro sito non offre tutte le stesse informazioni sul proprio olio di salmone come l’azienda Grizzly):
- https://www.zooplus.it/shop/gatti/compresse_paste/oli_salmone/137265

Questa è una lista dei migliori oli di salmone attualmente in commercio sia per cani che per gatti (non ho avuto tempo di esaminarli tutti nello specifico), in più offre guide all’acquisto e molto altro da sapere:
- https://www.reviewbox.it/olio-di-salmone-per-cani/


2. Non ho ancora capito in quale modo, con quale meccanismo, agiscano alcuni oli vegetali, in umani e gatti, come questo, l'olio di lino o altri.
Ad esempio, l'ALA viene convertito in minima parte in DHA e EPA.
Ma l'ALA in sé e per sé riesce ad avere effetti? Come?
Contengono altre sostanze - quali - che fanno cosa e come?
Hai qualche fonte attendibile e comprensibile a riguardo?
Se sì, ci metti il link? Grazie
Per approfondire sull’olio di canapa:
- https://m.my-personaltrainer.it/integratori/olio-di-canapa.html
- https://www.cure-naturali.it/articoli/rimedi-naturali/erboristeria/proprieta-benefici-olio-di-canapa.html

Infine, per quanto riguarda l’acido alfa linolenico (ALA):
- https://m.my-personaltrainer.it/alimentazione/acido-alfa-linolenico.html
- https://www.humanitas.it/enciclopedia/integratori-alimentari/acido-alfa-linolenico
- https://it.m.wikipedia.org/wiki/Acido_α-linolenico

Spero che la lettura di questi articoli possano colmare quante più domande, in caso contrario credo che farai prima a chiedere a qualcuno di più esperto, magari un biochimico.
In alternativa si potrebbe fare un tentativo ricercando articoli inglesi (però in questo caso potrebbero non essere comprensibili a tutti).

Inoltre non sarebbe male se tutte queste (ma anche future) informazioni raccolte venissero spostate in un thread apposito e messo in rilievo, così d’aiutare in futuro altri utenti interessati all’argomento o alla scelta di un ottimo olio come integratore nella dieta dei propri animali. :)

Zampetta16
04-10-2020, 19:46
Di quest’ottimo olio, vengono riportate tutte le percentuali della composizione del prodotto (dunque anche EPA e DHA).
Ma ti consiglio comunque di leggere tutte le sezioni della pagina e di non soffermarti solo sulla sezione “Analisi”:
- http://www.grizzlypetproducts.eu/it/informazioni/

In merito al salmone dell’Alaska:
- https://www.soripesca.it/salmone-dell-alaska

In merito invece ai metalli pesanti e sostanze inquinanti presenti nel pesce e in altri alimenti:
- https://m.my-personaltrainer.it/nutrizione/mercurio-pesce.html

Un altro buon olio di salmone che indica la quantità di EPA e DHA per grammo (per quanto riguarda l’azienda produttrice di prodotti di alta qualità HUNTER, il loro sito non offre tutte le stesse informazioni sul proprio olio di salmone come l’azienda Grizzly):
- https://www.zooplus.it/shop/gatti/compresse_paste/oli_salmone/137265

Questa è una lista dei migliori oli di salmone attualmente in commercio sia per cani che per gatti (non ho avuto tempo di esaminarli tutti nello specifico), in più offre guide all’acquisto e molto altro da sapere:
- https://www.reviewbox.it/olio-di-salmone-per-cani/


Il tema generico di metalli pesanti e inquinanti del pesce lo conosco, altrimenti non avrei chiesto rassicurazioni a riguardo per i prodotti da te consigliati.
Come fonte per la bontà del salmone dell'Alaska indichi un'azienda che lo vende... potrebbe mai parlarne male?!
Comunque sì, è meglio di un salmone di allevamento e nonostante se ne peschino quantità industriali secondo il WWF la situazione per la specie in Alaska è accettabile:
http://pescesostenibile.wwf.it/species/oncorhynchus-gorbuscha-o-keta/

La versione europea del sito non risponde a diversi miei quesiti, il sito originario invece è molto completo e contiene diverse altre info utili per valutare il prodotto:
http://www.grizzlypetproducts.com/salmon-oil-faqs/

Ma veniamo a ciò che ci interessa, quantità di EPA e DHA, per avere i benefici ben descritti dalla Mayer nell'articolo che ho già linkato.
Purtroppo va ad once, erogazioni e percentuali sul totale, quindi per paragonarlo ad altri prodotti ci vogliono un po' di equivalenze :shy:

"The amount of EPA and DHA in one pump of our Grizzly Salmon Oil depends on the size of the bottle. Below is a list of the amount, per pump, for each bottle size:
4oz = 205mg DHA, 185mg EPA"

"How many pumps of oil are there in a bottle?
It will depend on the size of bottle that you purchase. Here are approximate numbers:• 4 oz. bottle = 57 pumps "

4 oz è la confezione più piccola da 125 ml
125 ml / 57 erogazioni = 2,19 ml
100 ml di olio generico = 92 gr
2,19 ml = 2,01 gr (famo due per semplificare!)
Quindi 1 grammo di questo olio contiene 102,5 mg di DHA e 92,5 mg di EPA

Lo confronto con l'Omegor Vitality che al momento è il miglior prodotto che conosca anche per il rapporto qualità prezzo:
https://www.omegor.com/omegor-vitality-1000.html

Una perla da un grammo contiene EPA 535 mg DHA 268 mg.
Per raggiungere la stessa quantità complessiva mi servono 4 gr dell'olio Grizzly.

Vediamo i prezzi, confronto il prezzo pieno di entrambi, anche se entrambi si trovano a prezzi più scontati ma confrontare pure pure le offerte, anche no!
Omegor, 30 capsule da 1 grammo, 12 euro - 0,40 euro al chilo
Grizzly, 125 ml, che equivalgono a 112,5 gr, 10 euro - 0,09 euro al chilo
Ma me ne serve quattro volte tanto e quindi in pratica mi va a 0,36 euro

Del grizzly non mi piace la confezione in plastica, penso che nel complesso sia un buon prodotto che vada bene se nella dieta di cane e gatto c'è bisogno anche di un generico maggiore apporto di grassi, può funzionare se al cane/gatto piace il gusto.
Se invece ciò che serve è una maggior quantità di EPA e DHA, allora preferisco l'Omegor perché la loro quantità è molto più concentrata.
Mi ispira molta più fiducia anche il confezionamento di perle singole.

L'unico mio interesse nei confronti dell'olio di salmone è l'eventualità che abbia un gusto che ai miei gatti piaccia, perché l'Omegor piace poco.
Quindi pian piano mi controllerò anche gli altri prodotti per vedere se trovo qualcosa di cui mi fido, come purezza e confezionamento, e che abbia una maggior concentrazione di EPA e DHA.

PS. Se passa qualcuno che vuole controllare i miei calcoli, mi fa un favore!



Per approfondire sull’olio di canapa:
- https://m.my-personaltrainer.it/integratori/olio-di-canapa.html
- https://www.cure-naturali.it/articoli/rimedi-naturali/erboristeria/proprieta-benefici-olio-di-canapa.html

Infine, per quanto riguarda l’acido alfa linolenico (ALA):
- https://m.my-personaltrainer.it/alimentazione/acido-alfa-linolenico.html
- https://www.humanitas.it/enciclopedia/integratori-alimentari/acido-alfa-linolenico
- https://it.m.wikipedia.org/wiki/Acido_α-linolenico

Spero che la lettura di questi articoli possano colmare quante più domande, in caso contrario credo che farai prima a chiedere a qualcuno di più esperto, magari un biochimico.
In alternativa si potrebbe fare un tentativo ricercando articoli inglesi (però in questo caso potrebbero non essere comprensibili a tutti).

Inoltre non sarebbe male se tutte queste (ma anche future) informazioni raccolte venissero spostate in un thread apposito e messo in rilievo, così d’aiutare in futuro altri utenti interessati all’argomento o alla scelta di un ottimo olio come integratore nella dieta dei propri animali. :)

Grazie, sono info generiche che ho già visto ma io non sono riuscita a ricavarci molto.
Visto che lo consigli caldamente, speravo avessi approfondito su come funzionano nel gatto e avessi qualcosa di più specifico ma spiegato in modo comprensibile a portata di click :)