PDA

Visualizza Versione Completa : Alternare marche umido gattino 6 mesi


kodocha84
17-09-2020, 15:16
Ciao a tutti!
Sono nuova del forum e ho un dubbio amletico sull’alimentazione.

Ho un gattino di quasi 6 mesi, fin dallo svezzamento è alimentato con crocchette kitten Natural Trainer al salmone, per l’umido invece all’inizio mangiava tutti i giorni una volta al giorno le buste della Next (variando i gusti).

Poi ho provato a cambiare marca di umido, sempre kitten, ma alternando tutti i giorni marche diverse (Next, Natural Trainer, Almo Nature, Stuzzy, ecc)…
Forse ho esagerato con le marche, perché dopo una decina di giorni ha iniziato ad avere le feci un po’ molli…

Su consiglio del veterinario (che comunque consiglierebbe di dargli solo secco e solo di una marca e gusto) ho scelto una marca di umido (Natural Trainer, come le crocche) e adesso sono due mesi che mangia umido Natural Trainer Pollo una volta al giorno ma un giorno si e uno no, e crocchette Natural Trainer Salmone sempre a disposizione.

Vengo al dunque, mi piacerebbe comunque provare a dargli marche diverse almeno di umido, per abituarlo a mangiare un po’ di tutto, ma non vorrei che avesse ancora problemi…

Secondo voi potrei continuare a dargli un giorno sì e un giorno no una busta di umido Natural Trainer ma, una volta a settimana, cambiare marca? O faccio danni?
Grazie!

Misty
17-09-2020, 15:25
ciao, nella sezione alimentazione trovi tutte le info e anche le marche consigliate. In ogni caso fai più danni a dare prevalentemente crocchette e poco umido. Dovrebbe essere proprio il contrario. Tanto umido completo senza cereali e poche crocchette.
Nel passaggio da crocchette ad umido potrebbe avere qualche episodio di feci più molli ma dovrebbe passare non appena abituato, potresti fare un passaggio graduale per evitare.

babaferu
17-09-2020, 20:53
Secondo me un giorno si è uno no è troppo poco.... Certamente, varia, la trainer non è un gran ché, ti consiglio anche io di leggerti un pò di post in alimentazione.

kodocha84
18-09-2020, 08:23
Grazie!

Sì, in realtà vorrei provare a cambiare marca (infatti avevo preso umidi di marche diverse per abituarlo a vari gusti), ma quando ho visto che ha avuto “problemi” al bagno mi sono un po’ preoccupata.
Non volendo causargli problemi intestinali mi sono affidata al veterinario (anche se non sono d’accordo con lui sul dargli solo secco, infatti l’umido glielo do)…

Quindi sarebbe meglio dargli un paio di bustine di umido al giorno (calcolando che in genere sono da 85/100 gr)? E magari lasciargli un po’ di crocchi per la notte? O vanno proprio eliminati?
L’umido come lo devo dividere? Posso dargli una busta intera in una volta sola o è troppo? Lui comunque se la spazzola subito volentieri…

Invece, per quanto riguarda l’alternare marca (umido) ogni giorno cosa mi consigliate? Meglio stare solo su due magari per evitargli problemi?


Scusate ma è il mio primo gatto e leggendo pareri a volte discordanti non so più che strada prendere :confused::confused::confused:

Misty
18-09-2020, 08:27
conta che la dose giornaliera di umido per il gatto sono circa 200 g, grammo più grammo meno, le crocchette giusto come snack o per la notte va bene.
dove acquisti il cibo? in negozio o online?

kodocha84
18-09-2020, 08:43
conta che la dose giornaliera di umido per il gatto sono circa 200 g, grammo più grammo meno, le crocchette giusto come snack o per la notte va bene.
dove acquisti il cibo? in negozio o online?


Al momento in negozio, proprio perchè non sapevo bene su quale marca orientarmi.
Sono stata un'ora a leggermi tutte le etichette di umido e penso (spero) di aver preso dei prodotti abbastanza buoni, sono stata sui completi perchè avevo letto che i complementari sarebbero da evitare.

Poi però mi sono fermata perchè non sapendo quale gli possa aver "fatto male" non volevo scombussolarlo troppo.. lui non è stato bene dopo una decina di giorni che glieli alternavo quindi non so se possa essere stato uno degli ultimi o proprio i cambi in generale :shy:

Misty
18-09-2020, 08:55
anche le crocchette con troppi cereali possono scombussolare l'intestino.
Se compri da arcaplanet ad esempio buone marche sono stuzzy monoprotein, c'è anche il kitten, oppure il virtus, o in the nature, natures:menù altrimenti su zooplus online ci sono molte marche ottime, le trovi tutte nei vari post di alimentazione.
variare marche e gusti è indispensabile per evitare carenze di sostanze ed intolleranze

Zampetta16
18-09-2020, 11:28
Ciao Kodocha.
Avere una dieta varia, con più marche e gusti, in sé e per sé non provoca alcun problema, anzi.
Si può verificare la cosidetta "diarrea da cambio alimentare" quando l'animale ha mangiato per lungo tempo, mesi, lo stesso prodotto, soprattutto il secco.
Qui Guiggi, veterinario che si occupa di nutrizione di cane e gatto, spiega il meccanismo:
https://www.youtube.com/watch?v=4aGnr46FpcE&list=PLNopLRd5qKtlrT0OPTkRvKzNIjmkfJNP0&index=37

Però può essere che anche il miglior alimento sulla carta, contenga ingredienti/addensanti/gelificanti/conservanti nei confronti dei quali il singolo gatto è intollerante.
Si può inserire un singolo nuovo prodotto per volta, una volta "collaudato" per 2/3 giorni se ne inserisce un altro e così via.

Sono stata un'ora a leggermi tutte le etichette di umido e penso (spero) di aver preso dei prodotti abbastanza buoni, sono stata sui completi perchè avevo letto che i complementari sarebbero da evitare.

Ottimo! L'etichetta è di grande aiuto per valutare la qualità di un prodotto.
Ingredienti. Meglio se indicano la quantità totale di carne, un buon prodotto sta sul 65 -70%.
Meglio che non ci siano cereali, riso, amidi vari.
Meglio che non ci sia il generico "sottoprodotti vegetali".
Componenti analitici. Proteine, cercherei di non scendere al di sotto del 10%, se è più alta va benissimo. Grassi, starei sul 6 % circa.

kodocha84
18-09-2020, 12:18
Mah il secco non l'ho mai cambiato, tant'è che non ha mai avuto problemi..
quindi suppongo sia stata un'interazione tra secco e umidi nuovi che gli ha dato fastidio... in effetti nel secco che gli do il riso c'è quindi può essere che insieme a un umido GF abbia fatto "conflitto" (?)

Tra quelli che gli ho preso ci sono Almo Nature in busta, lo Stuzzy monoprotein e il Biogustosità (che non conoscevo ma mi sembrava buona come ingredienti...)

Avete delle marche da consigliarmi che posso trovare nei negozi? preferirei al momento non comprare su internet più che altro perchè appunto non vorrei fare troppo scorte per poi trovarmi con prodotti che non vanno bene

Misty
18-09-2020, 13:59
ti ho scritto nel post precedente le marche buone che puoi trovare da arcaplanet.
segui il consiglio di zampetta per introdurre un nuovo cibo umido

Zampetta16
18-09-2020, 14:31
Mah il secco non l'ho mai cambiato, tant'è che non ha mai avuto problemi..
quindi suppongo sia stata un'interazione tra secco e umidi nuovi che gli ha dato fastidio... in effetti nel secco che gli do il riso c'è quindi può essere che insieme a un umido GF abbia fatto "conflitto" (?)
Dopo aver visto tutto il video, a me viene da fare altre considerazioni.
Il gatto ha mangiato per 6 mesi e continua a mangiare lo stesso secco e in quantità prevalente sul resto del cibo.
Ha dei batteri super selezionati per "lavorare" quel cibo, occorre inserire varietà nella sua dieta per arricchire il suo microbiota, il tipo di questi batteri.
Secondo me, intanto inizi con l'umido, aumenti le quantità giornaliere e riduci il secco.
Poi sarà necessario cambiare il secco.
Non puoi sapere se le feci molli rientrano nel meccanismo di diarrea da cambio alimentare oppure se hai inserito un prodotto che al tuo gatto non va bene.

Tra quelli che gli ho preso ci sono Almo Nature in busta, lo Stuzzy monoprotein e il Biogustosità (che non conoscevo ma mi sembrava buona come ingredienti...)

Avete delle marche da consigliarmi che posso trovare nei negozi? preferirei al momento non comprare su internet più che altro perchè appunto non vorrei fare troppo scorte per poi trovarmi con prodotti che non vanno bene

Consiglio i prodotti che hanno le caratteristiche che ho scritto prima
Ingredienti. Meglio se indicano la quantità totale di carne, un buon prodotto sta sul 65 -70%.
Meglio che non ci siano cereali, riso, amidi vari.
Meglio che non ci sia il generico "sottoprodotti vegetali".
Componenti analitici. Proteine, cercherei di non scendere al di sotto del 10%, se è più alta va benissimo. Grassi, starei sul 6 % circa.

Stuzzy monoprotein è un prodotto valido, leggi l'etichetta perché i componenti analitici variano di molto da un gusto all'altro. Mi pare ad esempio che il salmone abbia grassi bassi, poco adatti a un cucciolo in crescita.
Almo nature - la maggior parte sono complementari. Leggi l'etichetta di quello che hai acquistato per saperlo, attraverso ingredienti e componenti analitici.
Biocoso - mai sentito, vedi di nuovo info in etichetta o nel sito produttore.

babaferu
18-09-2020, 22:37
quindi suppongo sia stata un'interazione tra secco e umidi nuovi che gli ha dato fastidio... in effetti nel secco che gli do il riso c'è quindi può essere che insieme a un umido GF abbia fatto "conflitto" (?)



No non funziona così, non vanno in conflitto....
I casi sono (erano) 2, o uno dei prodotti che hai dato aveva qualcosa a cui è intollerante (lo scoprirai col tempo) o hai fatto un cambio troppo brusco. In ogni caso, concordo con zampetta, un prodotto per volta per qualche giorno, di modo che puoi valutare.
Il gatto è svermato e privo di parassiti?
Baci, ba

kodocha84
19-09-2020, 09:57
No non funziona così, non vanno in conflitto....
I casi sono (erano) 2, o uno dei prodotti che hai dato aveva qualcosa a cui è intollerante (lo scoprirai col tempo) o hai fatto un cambio troppo brusco. In ogni caso, concordo con zampetta, un prodotto per volta per qualche giorno, di modo che puoi valutare.
Il gatto è svermato e privo di parassiti?
Baci, ba

Sì lui è a posto, é stato svermato ed è pulito, aveva fatto anche il test per la giardia ed era negativo.

Proverò a fare come mi avete consigliato, vi ringrazio molto! Essendo il mio primo gatto sto sentendo tanti pareri diversi e sono andata un po’ in confusione..

straycat2
20-09-2020, 15:25
ma i crocchi solo Trainer? ma sono Kitten? io a Tilla 6 mesi, mischio ossia dò sia i crocchi kitten di rc, concept for life e feringa in modo che abbia altri gusti oltre al solito, altrimenti si annoia, e poi gli do umido kitten completo e qualche volta anche quello complementare, sto ancora facendo esperimenti ad esempio della marca Naturina il kitten gli piace solo alle olive, è meno propensa alle mousse di qualsiasi marca...il pollo gli piace molto cotto naturalmente, il pesce a parte i bastoncini della bofrost non sono riuscita a capire se ad esempio gli possa piacere il merluzzo
io penso che una alimentazione variata sia molto meglio di una a senso unico.

kodocha84
21-09-2020, 08:44
ma i crocchi solo Trainer? ma sono Kitten? io a Tilla 6 mesi, mischio ossia dò sia i crocchi kitten di rc, concept for life e feringa in modo che abbia altri gusti oltre al solito, altrimenti si annoia, e poi gli do umido kitten completo e qualche volta anche quello complementare, sto ancora facendo esperimenti ad esempio della marca Naturina il kitten gli piace solo alle olive, è meno propensa alle mousse di qualsiasi marca...il pollo gli piace molto cotto naturalmente, il pesce a parte i bastoncini della bofrost non sono riuscita a capire se ad esempio gli possa piacere il merluzzo
io penso che una alimentazione variata sia molto meglio di una a senso unico.




I crocchi solo Trainer e poi anche l'umido solo Trainer, tutto questo sotto indicazione del veterinario che, anzi, sarebbe più propenso a dare solo i crocchi e sempre di una sola marca....

Sapevo già che solo i crocchi non vanno bene, per questo avevo provato ad alternare almeno l'umido, ma poi quando ho visto che ha avuto problemi ho pensato di stare sbagliando e sono tornata a quello che mi aveva detto il veterinario.

Però voglio riprovare a dargli umidi diversi e cambiare la marca anche dei crocchi e proverò a fare come mi hanno già indicato qui sul forum :)

babaferu
21-09-2020, 09:01
Sì lui è a posto, é stato svermato ed è pulito, aveva fatto anche il test per la giardia ed era negativo.

Proverò a fare come mi avete consigliato, vi ringrazio molto! Essendo il mio primo gatto sto sentendo tanti pareri diversi e sono andata un po’ in confusione..

Vai con un cambio per volta, così se qualcosa dà fastidio te ne rendi conto.
Aggiornaci e xxx.

kodocha84
05-10-2020, 07:59
ciao a tutti! Vi aggiorno sulla situazione :)

Ho iniziato a dargli più umido, tutti i giorni e mattina/sera, cambiando gradualmente le marche (per ora sto finendo la scorta che avevo a casa ma mi sto informando per fare un’ordine su ZP tra qualche giorno). Per il momento mi sembra che vada tutto bene, non ha ancora avuto episodi di feci molli, mi sembra che faccia anche molta più pipì seppure prima beveva molto..
Negli ultimi 2 gg ho anche provato a eliminare le crocchette, dandogli solo umido.

Ho un’altra domanda però :D
Prima, con le crocche, si autoregolava, nel senso che avendo sempre il cibo a disposizione andava a spiluccare durante il giorno quando ne aveva voglia.

Adesso con l’umido devo per forza darglielo ad orari e ho paura che abbia fame, anche perchè tende a sbafarselo subito. Come mi regolo? Si abituerà?


Inoltre, in vista dell’ordine su ZP, posso comprare anche umido per adulti? Perchè mi sembra che di kitten non ci sia molta varietà di gusti.. lui ha 6 mesi e mezzo e verrà castrato tra una decina di giorni, mi conviene prendere direttamente quello per gatti sterilizzati o basta quello normale?
Come quantità è corretta quella dei 40gr per chilo? a me sembra poco non vorrei affamarlo...:disapprove:

Misty
05-10-2020, 08:10
molto bene. Ormai ha 6 mesi vanno benissimo le referenze per adulti, sterilized è solo una trovata commerciale che contiene pure cereali. Continua pure con il cibo normale senza cereali.
all'incirca la dose è di 200 g giornalieri per un gatto adulto, poi dipende dalle dimensioni del gatto e da quanta attività fa. se gli dai una scatoletta suddivisa nella giornata sei sicuro che mangia abbastanza e qualche crocchetta come snack
la pipì è normale che ne faccia tanta, con il cibo umido assume molta più acqua che non bevendola

Zampetta16
05-10-2020, 09:40
ciao a tutti! Vi aggiorno sulla situazione :)

Ho iniziato a dargli più umido, tutti i giorni e mattina/sera, cambiando gradualmente le marche (per ora sto finendo la scorta che avevo a casa ma mi sto informando per fare un’ordine su ZP tra qualche giorno). Per il momento mi sembra che vada tutto bene, non ha ancora avuto episodi di feci molli, mi sembra che faccia anche molta più pipì seppure prima beveva molto..
Negli ultimi 2 gg ho anche provato a eliminare le crocchette, dandogli solo umido.

Ho un’altra domanda però :D
Prima, con le crocche, si autoregolava, nel senso che avendo sempre il cibo a disposizione andava a spiluccare durante il giorno quando ne aveva voglia.

Adesso con l’umido devo per forza darglielo ad orari e ho paura che abbia fame, anche perchè tende a sbafarselo subito. Come mi regolo? Si abituerà?


Inoltre, in vista dell’ordine su ZP, posso comprare anche umido per adulti? Perchè mi sembra che di kitten non ci sia molta varietà di gusti.. lui ha 6 mesi e mezzo e verrà castrato tra una decina di giorni, mi conviene prendere direttamente quello per gatti sterilizzati o basta quello normale?
Come quantità è corretta quella dei 40gr per chilo? a me sembra poco non vorrei affamarlo...:disapprove:

I 40 gr a chilo sono un valore INDICATIVO che ha un qualche senso per un gatto adulto, per un gatto in crescita non mi pare abbiamo senso.
La castrazione non blocca del tutto la crescita, i grassi sono una componente essenziale per i gatti, il cibo per sterilizzati ne contiene molto pochi e soprattutto spesso contiene amidi vari per fare volume. Praticamente tutti i gatti femmine e maschi del forum sono castrati e la maggior parte sono normopeso mangiando del buon umido completo.
Acquista tranquillamente un buon adult, nel tempo osserva il gatto e se vedrai che tende al sovrappeso, ridurrai un po' le quantità.

Che orari fai? Quando puoi dare il cibo al gatto?
Se la casa non è troppo calda, se non ci sono troppe mosche in giro, secondo me anche l'umido può stare nella ciotola 2/3 ore.

kodocha84
05-10-2020, 10:27
Che orari fai? Quando puoi dare il cibo al gatto?
Se la casa non è troppo calda, se non ci sono troppe mosche in giro, secondo me anche l'umido può stare nella ciotola 2/3 ore.


Io purtroppo sono fuori casa tutto il giorno, esco alle 8 e rientro intorno alle 18,30.
Ora c'è il mio ragazzo che lavora da casa, quindi durante il giorno qualcosa può dargliela lui, ma prima o poi tornerà anche lui in ufficio quindi gli orari saranno questi.

Al momento ci stiamo regolando così: primo pasto 7,30, poi uno intorno alle 12. Al pomeriggio dipende perchè in genere dorme quindi non chiede, altro pasto 18,30 quando arrivo. Poi gliene dò un po' verso le 20,30 e il resto prima di andare a letto (23,30/24)

Il fatto è che l'umido ci rimane poco nella ciotola, perchè lui lo mangia tutto subito, sia che gli metta una busta intera sia che gliene metta metà.
Anche volendogli lasciare le crocchette per la notte lui inizia a mangiare pure quelle appena finisce l'umido :shy:

babaferu
05-10-2020, 10:37
Io lasciò l'umido tranquillamente in ciotola anche tutta la notte o tutto il pomeriggio.
Come fate adesso come orari va bene, ma 40gr al kg è troppo poco per un gatto in crescita.
Baci, ba

kodocha84
05-10-2020, 11:09
Io lasciò l'umido tranquillamente in ciotola anche tutta la notte o tutto il pomeriggio.
Come fate adesso come orari va bene, ma 40gr al kg è troppo poco per un gatto in crescita.
Baci, ba


sì, forse mi sono espressa male, i 40gr li stavo valutando per un prossimo futuro quando appunto sarà castrato/adulto. Adesso mangia anche più di 200gr al giorno, suddivisi negli orari che ho scritto prima.

Però a questo punto vado avanti così e farò come mi dite, almeno finché è in crescita. Lo tengo monitorato e se ingrasserà diminuirò :)


Ma tu quindi in ciotola metti anche più della porzione che dovrebbe mangiare per quel singolo pasto? Perchè io ho provato a mettergli anche una busta intera da 85gr e riesce a finirla tutta in 5 minuti, se gliene metto di più temo che mangi troppo tutto insieme, non gli fa male?

babaferu
05-10-2020, 11:45
Io ne ho 3, io e mio marito facciamo i turni per cui hanno imparato a regolarsi per forza di cose...

Quanto cibo dai nella giornata?

kodocha84
05-10-2020, 11:55
in genere due bustine e mezza (la maggior parte sono da 85gr), se poi viene a chiedere magari un'aggiuntina gliela do. Poi dipende dai formati che ho perchè ne avevo anche da 100gr e da 70gr, ma cerco sempre di stare sui 210/220gr.. è troppo?

Misty
05-10-2020, 15:41
secondo me la quantità è giusta, è ancora in crescita deve mangiare. Tra qualche tempo potrai valutare se sta ingrassando troppo o se gli serve ancora un po' di cibo.

babaferu
05-10-2020, 15:59
secondo me la quantità è giusta, è ancora in crescita deve mangiare. Tra qualche tempo potrai valutare se sta ingrassando troppo o se gli serve ancora un po' di cibo.

Concordo!

kodocha84
05-10-2020, 16:21
grazie mille a entrambe! :)

kodocha84
12-10-2020, 09:01
Ciao di nuovo! :D
Mi riattacco qui, perché non sapevo se era il caso di aprire un nuovo post..

Mi dispiace stressarvi ancora :( ma sto più o meno impazzendo cercando di leggere e capire le tabelle alimentari su ZP, perchè come scrivevo qualche giorno fa, vorrei fare un ordine li.


Tenendo conto che mi consigliate di stare intorno al 10% (o più) di proteine e al 6% per i grassi e che lui comunque tra poco verrà castrato, non so bene su che tipologie orientarmi.
Sto guardando tutti i gusti delle marche più consigliate (Animonda, Leonardo, Feringa, Wild freedom, Granatapet, Catz finefood ecc.) ma a parte quelli al pollo che più o meno sono quasi sempre intorno al 10% e al 6%, gli altri gusti spesso hanno i grassi molto più bassi (ad esempio il più basso che ho visto è 4,2%) oppure molto più alti (8,2% alcuni).

La domanda è, me ne frego e prendo dei gusti a caso perché tanto alternandoli non succede nulla (e nel caso riduco solo le quantità se vedo che ingrassa) oppure devo per forza stare su quelli al 6%?
Mi sto facendo troppe paranoie? XD

Altra domanda, nell’umido di Animonda (carny e buste), ho visto che tra gli ingredienti negli ultimi posti ci sono il carbonato di calcio e il cloruro di sodio, che nelle altre marche non vedo mai… Non fanno male vero?

babaferu
12-10-2020, 09:12
Le percentuali di grassi e proteine sono in media.... Variando ottieni appunto di riequilibrare.

Zampetta16
12-10-2020, 15:42
Ciao di nuovo! :D
Mi riattacco qui, perché non sapevo se era il caso di aprire un nuovo post..

Mi dispiace stressarvi ancora :( ma sto più o meno impazzendo cercando di leggere e capire le tabelle alimentari su ZP, perchè come scrivevo qualche giorno fa, vorrei fare un ordine li.


Tenendo conto che mi consigliate di stare intorno al 10% (o più) di proteine e al 6% per i grassi e che lui comunque tra poco verrà castrato, non so bene su che tipologie orientarmi.
Sto guardando tutti i gusti delle marche più consigliate (Animonda, Leonardo, Feringa, Wild freedom, Granatapet, Catz finefood ecc.) ma a parte quelli al pollo che più o meno sono quasi sempre intorno al 10% e al 6%, gli altri gusti spesso hanno i grassi molto più bassi (ad esempio il più basso che ho visto è 4,2%) oppure molto più alti (8,2% alcuni).

La domanda è, me ne frego e prendo dei gusti a caso perché tanto alternandoli non succede nulla (e nel caso riduco solo le quantità se vedo che ingrassa) oppure devo per forza stare su quelli al 6%?
Mi sto facendo troppe paranoie? XD

Altra domanda, nell’umido di Animonda (carny e buste), ho visto che tra gli ingredienti negli ultimi posti ci sono il carbonato di calcio e il cloruro di sodio, che nelle altre marche non vedo mai… Non fanno male vero?

Sì, ti stai facendo troppe paranoie :D
Sono comunque valori indicativi, non sono da prendere alla lettera e alternando te la risolvi bene, secondo me.
Alcune marche indicano i valori diversi per gusto, altri invece dannio gli stessi valori per tutti, penso proprio facciano una media tra tutti i loro gusti, tipo A. Carny, mi pare anche Leonardo.

Non sai neanche quali marche e gusti piaceranno o andranno bene al suo intestino.
Potresti prendere alcuni set prova misti, tipo le lattine da 200 gr, di 3/4 marche e poi valuti.
Così non te ne studi millemila e ti concentri su quelli che preferisce il gatto ;)

kodocha84
13-10-2020, 08:31
Sì, ti stai facendo troppe paranoie :D

eh... immaginavo XD sono partita in quarta :D

Sono comunque valori indicativi, non sono da prendere alla lettera e alternando te la risolvi bene, secondo me.
Alcune marche indicano i valori diversi per gusto, altri invece dannio gli stessi valori per tutti, penso proprio facciano una media tra tutti i loro gusti, tipo A. Carny, mi pare anche Leonardo.

Non sai neanche quali marche e gusti piaceranno o andranno bene al suo intestino.
Potresti prendere alcuni set prova misti, tipo le lattine da 200 gr, di 3/4 marche e poi valuti.
Così non te ne studi millemila e ti concentri su quelli che preferisce il gatto ;)

hai ragione, un passo per volta poi troverò la quadra, spero :P Grazie! :)

Zampetta16
13-10-2020, 10:07
eh... immaginavo XD sono partita in quarta :D

hai ragione, un passo per volta poi troverò la quadra, spero :P Grazie! :)

In realtà capisco bene la situazione, l'ho fatto anch'io per tutti i gusti di diverse marche. Lo faccio tuttora quando esce un prodotto nuovo o cerco qualcosa per cambiare.
Sinceramente, decido anche in base al prezzo...
Sto su A. Carny, Mac's e Feringa.
Più su come prezzo, magari quando c'è qualche offerta, Leonardo, Grau e Wild Freedom.
Dai, dai, fai l'ordine e facci sapere come va ;)

kodocha84
28-10-2020, 08:10
Ciao a tutti! :) Torno, più che con un aggiornamento, con una richiesta di aiuto (di nuovo!)
Ho fatto l’ordine su ZP (Animonda, Wild Freedom, Granatapet, Catzfinefood e crocche Purizon)
ma ancora non ho iniziato a dargli le pappe nuove perché due settimane fa è stato castrato e non volevo scombussolarlo ulteriormente con anche il cambio di cibo.

Prima della castrazione avevo iniziato a dargli pappe per adulti (principalmente lo Stuzzy monoprotein) e non aveva mai avuto problemi.
Da quando è stato operato invece alterna momenti in cui fa cacca normale ad altri in cui non è formata (ho pensato fosse una reazione all’anestesia)

Sembrava andato a posto qualche gg fa, poi ho introdotto la True instinct (che avevo preso prima dell’ordine ZP) e dopo un paio di gg ha ricominciato con la cacca molle…
Può essere semplicemente intolleranza alla True instict?
Provo lo stesso con le marche nuove o è il caso di riportarlo dal veterinario?
Oggi ho tolto l’umido e gli sto dando le crocche perché ho notato che lo aiutano a “rassodare” la cacca… però vorrei ritornare all’umido.

Sono un po’ demoralizzata e ho paura di scombussolarlo troppo e fargli più male che bene, non voglio che stia male :cry: