PDA

Visualizza Versione Completa : Il micino non ha equilibrio


Tigerhatler
15-10-2020, 21:34
Ciao una gatta che trovata per strada disidratata e malnutrita dopo 5 settimane ci ha regalato un cucciolo. Il micetto ha 4 settimane si arrampica ma non riesce a camminare appena ci prova si ribalta in avanti o cade sul fianco. Siamo preoccupati:cry:

VEI-6 Vesuvius
15-10-2020, 21:42
Ciao una gatta che trovata per strada disidratata e malnutrita dopo 5 settimane ci ha regalato un cucciolo. Il micetto ha 4 settimane si arrampica ma non riesce a camminare appena ci prova si ribalta in avanti o cade sul fianco. Siamo preoccupati:cry:

Il gattino non ha equilibrio,m però mangia regolarmente e gioca?

Tigerhatler
15-10-2020, 23:13
Sì mangia e gioca

VEI-6 Vesuvius
15-10-2020, 23:37
Sì mangia e gioca

Dovresti farlo vedere dal veterinario.
Probabilmente è la sindrome del gatto traballante.
I gatti che ne soffrono non stanno male, non sentono sensazioni sgradevoli tipo nausea ecc... ed hanno un'aspettativa di vita normale.
Però si deve adattare la casa a loro, perchè gli è più facile farsi male.
https://www.youtube.com/watch?v=RACTJXs15Os

Zampetta16
15-10-2020, 23:52
Ciao Tiger.
Consiglio anch'io una visita il prima possibile dal veterinario.
L'ipotesi di Vei è che si tratti di ipoplasia cerebellare.
Qui un articolo in cui se ne parla:
https://doctorvet.it/ipoplasia-cerebellare-nel-gatto-cause-sintomi-e-cure/

Ci sono gradi diversi, alcuni sono lievi e crescendo le difficoltà motorie minime.

Il vet potrà valutare se è verosimile come ipotesi o se ci sono altre possibili cause, da trattare.

Facci sapere :)

PS. La mamma come sta? Sta allatando il gattino? Ha iniziato col cibo solido?

Tigerhatler
16-10-2020, 05:45
La gatta sta bene e lo allatta ancora ma ancora niente altro cibo. Dovrei cominciare io a proporlo al cucciolo?
Grazie mille a tutti.

Vi aggiorno

babaferu
16-10-2020, 07:32
La gatta sta bene e lo allatta ancora ma ancora niente altro cibo. Dovrei cominciare io a proporlo al cucciolo?
Grazie mille a tutti.

Vi aggiorno

Se lasci la ciotola a disposizione della mamma, ci penserà lei, fai in modo che la ciotola sia adatta ad entrambi. Cosa dai da mangiare? A me vista la storia della mamma mi verrebbe da pensare a una conseguenza di malnutrizione e parassiti intestinali.

VEI-6 Vesuvius
16-10-2020, 13:54
Ciao Tiger.
Consiglio anch'io una visita il prima possibile dal veterinario.
L'ipotesi di Vei è che si tratti di ipoplasia cerebellare.
Qui un articolo in cui se ne parla:
https://doctorvet.it/ipoplasia-cerebellare-nel-gatto-cause-sintomi-e-cure/

Ci sono gradi diversi, alcuni sono lievi e crescendo le difficoltà motorie minime.

Il vet potrà valutare se è verosimile come ipotesi o se ci sono altre possibili cause, da trattare.

Facci sapere :)

PS. La mamma come sta? Sta allatando il gattino? Ha iniziato col cibo solido?

Oh, qui dove vivo, non lontano da me c'è una signora che ha diversi gatti. Di questi uno ha l'ipoplasia cerebellare.
Però nel tempo è migliorato moltissimo, la signora ha detto che gli è arrivato che continuava a cadere, ed ora sale e scende le scale muovendosi come un gatto normale, e riesce anche a saltare su e giù dai muretti. la sindrome la si nota solo dai tremori della testa.
la gatta di mio zio anche ha avuto tre cuccioli di cui due con la sindrome. Hanno trovato casa tutti e tre.

Zampetta16
16-10-2020, 14:16
La gatta sta bene e lo allatta ancora ma ancora niente altro cibo. Dovrei cominciare io a proporlo al cucciolo?
Grazie mille a tutti.

Vi aggiorno

Come dice Baba, i gattini mangiano il cibo solido per imitazione della mamma.
Consiglio di mettere il cibo, meglio umido - cioè tipo paté in lattine, vaschette, bustine - in un piatto tipo quelli da frutta, sarà più facile per il gattino, ancor di più se non si coordina bene e col bordo di una ciotola avrebbe ancor più difficoltà.
La mamma è stata portata dal veterinario?
E' stata trattata con fialetta anti pulci, sverminante, quando era incinta o subito dopo il parto?
Non sono favorevole ai multi vitaminici generici, ma in questo caso potrebbe forse essere d'aiuto sia a mamma che gattino la VMP pasta.
Ripeto che secondo me una visita dal veterinario vada fatta subito, per valutare la salute del gattino nel suo insieme e avere un parere medico su questi tremori/mancanza equilibrio.

Tigerhatler
16-10-2020, 17:29
Ciao ho dato al gattino un po' di omogeneizzato in un piattino e lo ha mangiato apprezzando. La prossima settimana porto entrambi dal veterinario. Lui è bellisdimo e dolcissimo...mi si stringe il cuore quando cade in quel modo.

VEI-6 Vesuvius
16-10-2020, 19:19
Ciao ho dato al gattino un po' di omogeneizzato in un piattino e lo ha mangiato apprezzando. La prossima settimana porto entrambi dal veterinario. Lui è bellisdimo e dolcissimo...mi si stringe il cuore quando cade in quel modo.

Vero, però lo stiamo umanizzando.
Una persona che ha problemi motori di certo soffre nel constatare che si perderà molte esperienze (tipo correre, giocare a pallone, andare in bici ecc...) e chge dovrà essere dipendente per tutta la vita.
Ma al gattino il fatto di cadere non frega nulla. A lui interessa avere un posto sicuro, un pasto sicuro, il gioco e l'interazione con l'umano. La fatica che farà a prendere gli oggetti li vivrà come quando, cacciando, la preda sfugge, cosa che succede di frequente. Lui crescendo conoscerà meglio come funziona il suo corpo e farà degli aggiustamenti, compensando.

babaferu
16-10-2020, 19:27
Ciao ho dato al gattino un po' di omogeneizzato in un piattino e lo ha mangiato apprezzando. La prossima settimana porto entrambi dal veterinario. Lui è bellisdimo e dolcissimo...mi si stringe il cuore quando cade in quel modo.

bene, ma l'omogeneizzato è un po' povero per lui, cosa sta mangiando la mamma?
portali dal veterinario al più presto, non è detto che sia una situazione irreversibile. mi è venuto in mente che anche problemi all'orecchio, un'otite dovuta magari un'infestazione di acari, potrebbe portre a problemi di equilibrio, come sono le orecchie del gattino? Si gratta? in questo caso sarebbe meglio intervenire al più presto, prima di danni permanenti.

Tigerhatler
16-10-2020, 21:55
Vero, però lo stiamo umanizzando.
Una persona che ha problemi motori di certo soffre nel constatare che si perderà molte esperienze (tipo correre, giocare a pallone, andare in bici ecc...) e chge dovrà essere dipendente per tutta la vita.
Ma al gattino il fatto di cadere non frega nulla. A lui interessa avere un posto sicuro, un pasto sicuro, il gioco e l'interazione con l'umano. La fatica che farà a prendere gli oggetti li vivrà come quando, cacciando, la preda sfugge, cosa che succede di frequente. Lui crescendo conoscerà meglio come funziona il suo corpo e farà degli aggiustamenti, compensando.
Grazie per il conforto.

Tigerhatler
16-10-2020, 21:58
bene, ma l'omogeneizzato è un po' povero per lui, cosa sta mangiando la mamma?
portali dal veterinario al più presto, non è detto che sia una situazione irreversibile. mi è venuto in mente che anche problemi all'orecchio, un'otite dovuta magari un'infestazione di acari, potrebbe portre a problemi di equilibrio, come sono le orecchie del gattino? Si gratta? in questo caso sarebbe meglio intervenire al più presto, prima di danni permanenti.
La gatta mangia sia secco che umido. Il piccolo non si gratta e le orecchie a vista sembrano pulite. Domani vado a prendere dell'umido per i cuccioli e fisso appuntamento dal veterinario.

babaferu
17-10-2020, 07:18
La gatta mangia sia secco che umido. Il piccolo non si gratta e le orecchie a vista sembrano pulite. Domani vado a prendere dell'umido per i cuccioli e fisso appuntamento dal veterinario.

Ti ho chiesto perché può benissimo essere che ciò che mangia la gatta sia adatto anche al cucciolo.... Se scrivi quale.

Tigerhatler
19-10-2020, 17:56
Ciao la fatta mangia croccantini in the nature e umido gourmet della prima vari gusti mentre il piccolo special pro kitten e omogeneizzato. Mangia da solo se lo metto in posizione seduta senza più cadere nel piattino. Non riesco a farlo entrare nella lettiera perché non riesce a rimanere in equilibrio però fa i bisogni sulla traversinea dedicata a quello. È vivacissimo e giocherellone con tutta la famiglia sismo molto positivi.

babaferu
20-10-2020, 16:38
Ma siete stati da un veterinario?
Ok l'omogeneizzato evitalo, è troppo povero per lui.
Bene per le orecchie pulite, ma va assolutamente visto da un veterinario.

Tigerhatler
20-10-2020, 22:01
Vado sabato dal veterinario. Quindi meglio che gli dia l'umido che do alla mamma?

Zampetta16
21-10-2020, 14:23
Aspettiamo il parere del veterinario.
Potrebbe identificare una qualche causa risolvibile con opportuni trattamenti.

Se fai un giro in sezione alimentazione trovi alcune discussioni utili dove si parla delle basi dell'alimentazioni felina e si consigliano alcune marche.
In questa discussione trovi link ad altre discussioni che danno un po' di info varie:
https://micimiao.net/forum/showthread.php?t=125667

In estrema sintesi, il gatto è un carnivoro obbligato, ha bisogno di proteine, grassi e poche fibre.
I carboidrati, gli amidi, non solo non gli servono ma ha difficoltà a gestirli.
Il secco (crocchette) ne contiene almeno un 25/30%, ed è uno dei suoi difetti.
Un umido coi cereali (e zucchero) è meglio evitarlo.
Gli omogeneizzati in genere hanno pochi grassi, pochi per una gatta che allatta e un gattino che deve crescere e contengono sempre amidi, tipo riso, tapioca, ecc. Non ha una serie di vitamine di e sali minerali che servono ai gatti. Lo eviterei.

Di gourmet esistono diverse linee, alcune peggio di altre, quelle con proteine e grassi bassi, con cereali e zucchero. Non indicano né la quantità di carne né il tipo, a parte il gusto.
In generale, non è un granché e quindi è poco adatto sia alla mamma che al figlio.
Qui c'è l'elenco delle varie linee, e puoi trovare ingredienti e componenti analitici per vedere le differenze.
https://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/gourmet_gold_cibo_gatti

Inoltre è meglio dare un po' di varietà nella dieta, anche come marche, ne puoi introdurre una nuova alla volta, magari più adatta ad entrambi.
Se ci scrivi dove acquisti di solito, possiamo dare qualche consiglio.
Ad es. il maxi zoo ha delle linee proprie con prodotti molto validi.

Per non dare solo industriale, potresti proporre ogni tanto anche della carne vera, cucinata da te.
Tipo la coscia di bollo bollita o il manzo tipo tagli per bollito.

Ah, per la difficoltà di entrare in cassetta. Credo la difficoltà sia superare il bordo, giusto?
Potresti provare a mettere la lettiera in un sottovaso in plastica, abbastanza grande, che ha il bordo bassissimo, pochi centimetri.