Visualizza Versione Completa : Sospetta gastroenterite
Non abbiamo il tempo di provare a risolvere un problema che se ne presenta uno nuovo, non so dove devo sbattere la testa...
Dunque, Eden soffre di una gengivite cronica da molti mesi, di recente si stava ripresentando una fase di acutizzazione e abbiamo fatto dei prelievi di sangue 11 giorni fa.
Emocromo e biochimico di reni e fegato sono andati molto bene.
Gli unici 2 valori sballati sono i linfociti un pochino bassi (che indicano basse difese immunitarie) e monociti alti (che indicano un processo infiammatorio in corso, ovvero la gengivite che è causata dal calicivirus latente di Eden).
Ora... Eden dopo il pranzo di ieri non mangia nulla e non ha appetito.
Dopo molte ore senza andare in lettiera, nella tarda serata di ieri, ha fatto delle feci solide, ma avevano un colore che iniziava ad alterarsi.
Stamattina ci siamo accorti che durante la notte avrà vomitato 2 volte. Secondo il mio ragazzo, uno sembrava una chiazza di succo gastrico e l’altro marrone simile a una palla di pelo.
Le poche feci che ha fatto invece erano di colore giallo/verde, appena formate, molto molli e “untuose”.
Questa mattina Eden ha chiamato più tardi del solito, ha giocato un po’ e poi in tarda mattinata (cosa che di solito non fa mai) si è messa a dormire e sta continuando a farlo.
Siamo in contatto con la vet, sospetta una gastroenterite e le abbiamo dato del bentelan in tarda mattinata, dobbiamo anche darle enterogermina da 4 miliardi e deve mangiare solo umido gastrointestinal.
Tra poco proveremo con quello della royal canin che è tra quelli più appetibili, come suggerito dalla vet.
Se continuerà a non mangiare toccherà farle una lastra oggi pomeriggio.
Sono molto preoccupata!
Avete consigli? È capitato anche ai vostri mici?
Aggiornamento 18:30.
Sfigati come siamo non abbiamo incredibilmente trovato il gastrointestinal royal canin. Abbiamo acquistato quello della Purina Proplan che non aveva dato problemi in passato.
Eden ne ha mangiato circa 15gr un’oretta fa, le abbiamo dato anche l’enterogermina.
Per il resto, oggi non è andata in lettiera, non ha vomitato, non ha bevuto o mangiato altro.
È sveglia in questo momento, accucciata sul tappeto...
Ciao,
qui Volland ebbe enterite che non passava con nulla, men che meno con i gastrointestinal, ma non vomitava.
Risolsi con maiale tritato e strabollito, piccole porzioni che congelavo (meno di una normale polpetta) con aggiunta di un po' del suo brodo. Ma era il caso di Volland, non di altri mici.
Monociti alti: cellule di difesa innata e aspecifica
Curerei la gengivite che può ripercuotersi sull'attività cardiaca, è vero che ha il calicivirus ma proprio per questo le cose vanno approfondite
Ciao Aletto, grazie per la tua risposta!
Per la gengivite, è una storia lunga e avrei voluto dedicargli un post a sé e ben dettagliato, ma purtroppo si è presentato questo problema più preoccupante e debilitante...
Per sintetizzare, da molti mesi abbiamo provato a curarla con vari farmaci senza aver mai risolto definitivamente (riuscivamo solo a far regredire la gengivite in una forma lieve, ma pur sempre presente). Quando Eden tornava a stare relativamente bene, aveva naturalmente bisogno di fare delle pause dai farmaci e riprendersi. Poi è subentrata la maledetta pandemia e gli approfondimenti da fare sono slittati al 6 Ottobre.
La terapia prevista era 7 giorni di ONSIOR e riprendere l’integratore Carfogil o Korrector recupero. A distanza di un mese avremmo ripetuto gli esami del sangue con magari anche test per FIV e FELV.
Siamo stati sfigati, non abbiamo avuto tempo di iniziare con la terapia perché si è presentata questa brutta situazione.
Vi aggiorno in merito, comunque.
Sera del 17 Ottobre.
Eden da una leccata all’umido, mangiando 3-4 bocconcini contati.
Vomita una volta in tarda serata. Niente feci, non beve e non mangia altro.
18 Ottobre.
La mattina gioca e corre, sembra più vispa. In tarda mattinata fa pipì, le viene proposto dell’umido riscaldato ma lo rifiuta, verso ora di pranzo proviamo a stuzzicarla con la pasta al malto e ne mangia a fatica un cm e mezzo circa.
Verso le 14:00 si addormenta e si sveglia poco dopo le 17:00. Gironzola un po’. Dopo le 18:00 si accuccia su una coperta, è molto mogia e dopo un po’ proviamo di nuovo a stimolarla con del cibo. Stavolta le diamo un altro umido, più fidato, che non mangia da un bel po’ (bocconcini in salsa concept for life sterilised) con una piccola aggiunta del gastrointestinal. Lo riscaldiamo al microonde con un po’ d’acqua. Lecca per la maggior parte la salsa brodosa e mangia qualche bocconcino. La vediamo sempre più mogia, avvisiamo la nostra vet e il mio ragazzo corre in serata a farle fare una radiografia total body in un ambulatorio disponibile vicino, per scongiurare la paura di un qualche tipo di blocco gastrointestinale.
Non ha niente di tutto ciò, secondo la vet ha solo non tante feci che non espelle. Misurandole la temperatura in ambulatorio, il termometro si era sporcato di feci liquide...
Ci si aggiorna con la nostra vet e il piano è questo: domani si da di nuovo enterogermina e, se non defecherà, dovrà prendere un diuretico.
Comunque, più tardi a casa abbiamo riproposto l’umido con lo stesso procedimento. Questa volta ha leccato meno salsa brodosa e senza mangiare qualche bocconcino. Per la notte abbiamo pensato di schiacciare i bocconcini, nel caso dovesse venirle appetito, magari leccando la salsa inevitabilmente raccoglierà un po’ di umido.
Non l’abbiamo vista bere mai, non ha vomitato oggi.
Sono costantemente in ansia e molto preoccupata.
Avete pareri/consigli?
PS: conoscete degli omogeneizzati adatti a gatti, soprattutto in queste circostanze?
alepuffola
19-10-2020, 02:16
Ciao M&M, per come l'hai scritta mi preoccuperei anch'io, 3 giorni senza praticamente mangiare e bere non è uno scherzo. Però almeno non vomita e questo mi pare un ottimo segno che il blocco non è grave e provoca solo nausea.
Omogeneizzato per gatti in convalescenza e abbastanza appetibile ho usato l'Hills A/D, un patè tipo tritato fine che fra l'altro rimane appetibile anche dopo qualche ora all'aria.
Poi Virbac Nutriplus-Gel e Nutribound, https://it.virbac.com/products/supplementi-nutrizionali/nutriplus-ripresa-nutrizionale che non ho mai provato ma ne ho sempre sentito pareri positivi.
Farei un omogeneizzato fatto in casa, monoproteico (es solo carne bovina, solo maiale o solo pollo), bollito e frullato, almeno sai cosa mangia. Fai le porzioni e surgeli tutto tranne quello che mangia al momento. Fermenti lattici con ceppi che loro hanno nell'intestino e lei in questo momento non ha.
In molti mangimi industriali ci sono cereali tipo mais che sono allergenici specialmente in questa situazione in cui l'intestino potrebbe immettere queste sostanze direttamente nel microcircolo
Leggi bene l'etichetta anche se a volte non comprende tutte le sostanze aggiunte. Insomma fai del tuo meglio.
babaferu
19-10-2020, 08:24
Anche io eviterei l'industriale.
Puoi provare come dice aletto, puoi provare a dare anche il brodo da bere.
Non ho capito il perché del bentelan, forse per l'infiammazione alle gengive? Lo stai ancora dando?
Come fermenti temo che l'enterogermina minaccia sia un pò inutile. Noi usiamo enterelle con abebe, che è a uso umano (per problemi di cute), esistono anche prodotti adatti al pH specifico dello stomaco dei gatti.
@ ba
e io non ho capito perché onsior, si saranno sicuramente dei buoni motivi che così al volo non mi vengono in mente.
Come sta la micina?
È successa una cosa simile al mio Bizet qualche anno fa, lui aveva smesso di mangiare, non mangiava proprio niente, era apatico, aveva nausea e inizialmente diarrea, poi aveva smesso di fare feci visto che mangiava nulla. Al terzo giorno il vet, oltre alla terapia che stava seguendo, gli ha fatto anche delle flebo con vitamine. Dopo una settimana di cure con due tipi di antibiotici, flebo di vitamine, cerenia è guarito. Se non mangia è normale che non faccia feci, non significa che ci sia per forza un blocco, andrebbe fatta un'ecografia per avere più certezze.
Ma la micia è vaccinata? Te lo chiedo perché io quando sento letargia, inappetenza, associata a vomito e/o a diarrea mi viene in mente il parvovirus che causa una gastroenterite di tipo virale. Il più piccolo dei miei mici l'ha avuta, anche due micine salvate da una mia amica l'hanno appena avuta e quelli sono i primi sintomi.
Dalle analisi del sangue però la tua micia ha i monociti alti, con il parvovirus di solito invece si ha proprio la panleucopenia, cioè un forte crollo dei globuli bianchi quindi nel tuo caso molto probabilmente la causa della gastroenterite è un'altra.
Ciao @alepuffola, me lo segno. Purché mangi qualcosa in più, ne proveremo di più colori. Grazie!
In dispensa di diverso abbiamo altri 2 umidi grain-free. Uno è almo daily menù al manzo in dadini e l’altro è MAC’s anatra, tacchino e pollo. Quest’ultimo non lo abbiamo ancora mai provato, non vorrei rischiare di crearle problemi visto che questa situazione si è palesata in concomitanza con una nuova marca di umido che stava mangiando da 10 giorni circa (GanataPet Delicatessen tacchino & fagiano).
@Aletto e @babaferu, grazie!
Stasera le abbiamo fatto un omogeneizzato di coscia di pollo con l’aggiunta del brodo di cottura e un cucchiaino di olio d’oliva bio. Abbiamo appena provato a darlo, non lo ha voluto, si è limitata a leccarsi i baffi. Proveremo dopo, magari non era il momento opportuno siccome dormiva.
È frustrante...
Il bentelan lo ha preso solo per un giorno (sabato mattina), la vet ha detto che era per sfiammare un po’ (probabilmente il tratto gastrointestinale) visto che sospettava una gastroenterite.
L’antinfiammatorio ONSIOR era appunto per sfiammare e provare a debellare la gengivite visto che non è batterica e non è presente alcuna infezione, ma una quasi del tutto sicura conseguenza del calicivirus.
@Anubi, grazie per aver raccontato la tua esperienza, mi da un po’ di speranza. Qual’è stata la causa del malessere del tuo Bizet?
Sì, Eden è vaccinata con trivalente Feligen e il prossimo mese avrà il primo richiamo annuale. Vive in appartamento, non esce.
Viene comunque trattata con antiparassitario Broadline, per il momento.
Ieri sera proprio per paura è stata fatta una radiografia total body per scongiurare la presenza di corpi estranei, blocchi di ogni tipo e alterazioni.
Per quanto riguarda le analisi del sangue del 6 Ottobre, sì i monociti erano alti, i globuli bianchi nella norma e di conseguenza la vet aveva detto che stavano a indicare un processo infiammatorio in corso (ovvero la gengivite che si era riacutizzata).
Sicuramente la gastroenterite è causata da altro, magari stress? Il recente cambio di alimentazione e marca? Muta autunnale/cambio di stagione con maggiore ingurgitazione di pelo mista a un po’ di attività intestinale rallentata? Un mix di tutto questo? Non so cosa pensare... mi spaventa il pensiero che possa essere qualcosa di più grave.
Vi aggiorno sullo stato di Eden, comunque:
Durante la notte ha mangiato giusto un po’ dell’umido che le avevamo lasciato. In mattinata glielo abbiamo riproposto ma lo ha rifiutato, più tardi sembrava chiedere del cibo e siccome quello nella ciotola non lo voleva abbiamo pensato di proporre quello conservato in frigo. Ha mangiato due bocconcini così ci siamo affrettati nel riscaldarlo nel forno a microonde. Tempo una manciata di secondi e non ne ha più avuto voglia. Ha fatto anche pipì di mattina.
A pranzo abbiamo fatto il solito procedimento mettendo un po’ più d’acqua nell’umido, dalla ciotola non l’ha mangiato mentre insistendo con un cucchiaino ne ha leccato un po’. Poi non ne ha voluto sapere, ha giusto assaggiato una puntina di pasta al malto.
Più tardi ha leccato l’umido che le avevamo lasciato.
Poi si è addormentata e ha dormito fino a dopo le 17:00.
Una volta sveglia l’abbiamo invogliata un po’ con lo stesso umido, qualche leccatina ai bocconcini e stop. In compenso si è fatta una bella bevuta.
Più tardi quando era sola in casa ha mangiato qualche bocconcino che era stato tolto dal frigo senza scaldarlo al microonde.
In sintesi oggi si è approcciata di più al cibo anche se quello che ha mangiato è troppo poco.
Non ha ancora defecato, non ha vomitato nemmeno oggi. È comunque mogia, in particolare il pomeriggio e stasera.
Domani mattina le toccherà un lassativo o una peretta di glicerina, se non farà la cacca stanotte.
Come non detto, ha appena vomitato... vomito liquido giallo intenso con qualche pezzo di umido sgretolato...
babaferu
20-10-2020, 06:47
Un gatto che non mangia non fa feci.... Interverrei solo se ha feci dure ferme in pancia e col parere del veterinario.
@M&M
per questo qualcosa non mi tornava:
Onsior è un medicinale veterinario antinfiammatorio destinato alla somministrazione a cani e gatti per il trattamento del dolore e dell’infiammazione.
Nei gatti le compresse di Onsior sono usate per trattare il dolore e l’infiammazione associati a disturbi muscolo-scheletrici (problemi ai muscoli e alle ossa) acuti (a breve termine) e cronici (a lungo termine) e per ridurre il dolore moderato e l’infiammazione associati a chirurgia ortopedica (ossea).
La soluzione iniettabile è utilizzata per trattare il dolore e l’infiammazione associati a chirurgia ortopedica o dei tessuti molli, come la sterilizzazione.
Nei cani le compresse di Onsior vengono impiegate per trattare il dolore e l’infiammazione associati a osteoartrite cronica (una malattia a lungo termine che provoca dolore e infiammazione alle articolazioni) e alla chirurgia dei tessuti molli. La soluzione iniettabile è usata per trattare il dolore e l’infiammazione associati a chirurgia ortopedica o dei tessuti molli.
Si vede che la tua vet lo usa anche per le gengiviti e va bene così.
Le feci:
In condizioni normali le feci sono formate per il 75% da acqua e per il 25% da materiale solido che include batteri, fibre non digerite, grasso, materia inorganica (calcio e fosfati), muco, cellule intestinali desquamate e alcune proteine. Una parte notevole della massa fecale non è di origine alimentare; le feci si formano infatti anche durante il digiuno.
La composizione delle feci è quindi, eccezion fatta per le fibre assunte, indipendente dall'alimentazione, perché una parte delle stesse non ha origine alimentare; tant'è che si continuano a formare anche in caso di digiuno.
Le feci, seppure in quantità ridotte, ci sono e lei non le espelle
Zampetta16
20-10-2020, 12:06
@M&M
Le feci:
In condizioni normali le feci sono formate per il 75% da acqua e per il 25% da materiale solido che include batteri, fibre non digerite, grasso, materia inorganica (calcio e fosfati), muco, cellule intestinali desquamate e alcune proteine. Una parte notevole della massa fecale non è di origine alimentare; le feci si formano infatti anche durante il digiuno.
La composizione delle feci è quindi, eccezion fatta per le fibre assunte, indipendente dall'alimentazione, perché una parte delle stesse non ha origine alimentare; tant'è che si continuano a formare anche in caso di digiuno.
Le feci, seppure in quantità ridotte, ci sono e lei non le espelle
Sì ma col quasi digiuno e nulla o poca assunzione d'acqua, manca proprio la componente principale. No?
Qui è sempre capitato che con digiuno o pochissimo cibo, che si sommava anche a poca o nulla attività fisica, non ci fossero feci per due/tre giorni e quando sono arrivate avevano aspetto e consistenza normale.
Con un giorno o due senza feci, io non interverrei con clistere o altro del genere. Tu sì?
babaferu
20-10-2020, 12:34
Sì ma col quasi digiuno e nulla o poca assunzione d'acqua, manca proprio la componente principale. No?
....
Con un giorno o due senza feci, io non interverrei con clistere o altro del genere. Tu sì?
Mi associo alla domanda, non si rischia di irritare ancor di più l'intestino? A meno che non sia il veterinario a valutare trovo un pò azzardato il ricorso a lassativo o peretta così presto....
io non interverrei con clisteri. Ma io non sono un vet, non mi sembra di aver scritto di intervenire con clisteri o lassativi.
A, lo aveva scritto M&M.
Il materiale fecale se fosse composto in gran parte da cibo sarebbe un disastro per la micia e per chiunque altro. Viene espulso dopo l’assorbimento dei nutrienti. Manca l’acqua, i gatti ne bevono poca, ma sembra che lei sta cercando di reintegrala da sola trattenendo anche, di conseguenza i sali minerali.
Datele cibo appropriato ad un carnivoro obbligato, per i prossimi giorni/settimane secondo me andrebbe assolutamente cotto, non sarà un cibo completo ma almeno sarà sano.
Grazie della spiegazione in merito alle feci, Aletto. Chiara e completa. :D
La scelta di somministrare un lassativo o peretta di glicerina non è mai stata presa di nostra iniziativa, ma solo dietro prescrizione della veterinaria e lei stessa non sarebbe mai intervenuta in questo modo dopo soli 1-2 giorni di “blocco”.
Eden veniva da una situazione diversa. Non defecava da ben quasi 4 giorni e in concomitanza era presente vomito, inappetenza e malessere. :shy:
Comunque alla fine, per fortuna, non è stato necessario somministrare nessuno dei due!
La sera del 19 Ottobre stava veramente troppo giù, tanto che, presi dal panico, abbiamo pensato ad un ricovero. Ha vomitato altre 2 volte ma durante la notte si è finalmente svuotata (le feci erano ancora molli e un po’ verdi). Nemmeno un’ora dopo ha iniziato a bere, rincorrere con euforia la sua pallina ed essere più vispa.
L’indomani (20 ottobre), ancora mogia, ha tentato di mangiare qualcosina ma in compenso ha bevuto davvero tanto nel corso della giornata.
Ieri la veterinaria l’ha visitata, ha detto che in questo momento non ha nulla ed è sulla via della guarigione. Secondo lei tutto questo non è stato causato da un virus, perché in tal caso avrebbe dovuto avere febbre e stare molto peggio. Potrebbe essersi trattato di un blocco che si sta risolvendo da solo e magari causato anche dal pelo, considerando il periodo e il fatto che ha avuto altri gatti con questa problematica.
È scesa di 200gr, per lo più liquidi e in minoranza massa grassa (ma non è un problema perché essendo di taglia piccola/media, la veterinaria ha detto che, per rientrare nel suo peso ideale, non deve superare i 3kg e lei sforava di 260gr).
Ci ha detto di continuare con alimentazione umida e magari gastrointestinal. Ieri abbiamo terminato con l’enterogermina e ripreso con il solito integratore.
L’appetito è aumentato in questi ultimi due giorni e ha mangiato circa 125gr di umido al giorno, per lo più almo daily menù dadini al manzo.
Non ne ha voluto sapere del gastrointestinal Purina Proplan al pollo e nemmeno dell’omogeneizzato fatto in casa (solo stasera si è degnata di dargli due leccatine, per il resto abbiamo dovuto somministrarglielo di forza con la siringa).
Vedremo se proporre in questi giorni, per variare, della coscia/petto di pollo bollito e tagliato.
Per quanto riguarda le feci... le ha fatte ieri notte, a distanza di 2 giorni dall’ultima volta, ed erano già molto più normali. Speriamo che anche questa notte ci allieterà con la loro presenza nella lettiera... :rolleyes:
Grazie della spiegazione in merito alle feci, Aletto. Chiara e completa. ......Speriamo che anche questa notte ci allieterà con la loro presenza nella lettiera... :rolleyes:
E di cosa!Bella descrizione vero? :micimiao57:
Dacci notizie!
E di cosa!Bella descrizione vero? :micimiao57:
Dacci notizie!
Molto! :154::lol:
Passando alle news:
Questa mattina ha fatto regolarmente la sua pupù. Urine regolari, il vomito è assente da giorni.
Per la notte le avevamo anche lasciato il solito omogeneizzato e abbiamo notato che questa mattina ne mancava giusto un po’. Chissà, magari con l’aumento dell’appetito sta tornando ad essere meno schizzinosa!
Nel corso della giornata ha mangiato con gusto e questa sera sembrava famelica. Speriamo vada sempre meglio! :o
Molto! :154::lol:
Passando alle news:
Questa mattina ha fatto regolarmente la sua pupù. Urine regolari, il vomito è assente da giorni.
Per la notte le avevamo anche lasciato il solito omogeneizzato e abbiamo notato che questa mattina ne mancava giusto un po’. Chissà, magari con l’aumento dell’appetito sta tornando ad essere meno schizzinosa!
Nel corso della giornata ha mangiato con gusto e questa sera sembrava famelica. Speriamo vada sempre meglio! :o
Beh, la fase acuta sembra stia scemando finalmente e speriamo continui così :)
@Anubi, grazie per aver raccontato la tua esperienza, mi da un po’ di speranza. Qual’è stata la causa del malessere del tuo Bizet?
Sì, Eden è vaccinata con trivalente Feligen e il prossimo mese avrà il primo richiamo annuale. Vive in appartamento, non esce.
Viene comunque trattata con antiparassitario Broadline, per il momento.
Ieri sera proprio per paura è stata fatta una radiografia total body per scongiurare la presenza di corpi estranei, blocchi di ogni tipo e alterazioni.
Per quanto riguarda le analisi del sangue del 6 Ottobre, sì i monociti erano alti, i globuli bianchi nella norma e di conseguenza la vet aveva detto che stavano a indicare un processo infiammatorio in corso (ovvero la gengivite che si era riacutizzata).
Sicuramente la gastroenterite è causata da altro, magari stress? Il recente cambio di alimentazione e marca? Muta autunnale/cambio di stagione con maggiore ingurgitazione di pelo mista a un po’ di attività intestinale rallentata? Un mix di tutto questo? Non so cosa pensare... mi spaventa il pensiero che possa essere qualcosa di più grave.
Non sappiamo esattamente quale sia stata la causa scatenante nel mio caso, molto probabilmente qualche batterio o un virus, credo qualcosa di infettivo perchè alcuni giorni prima che Bizet manifestasse i sintomi la mia gatta aveva avuto sintomi simili, ma a lei era rientrato tutto subito nel giro di un paio di giorni, Bizet invece era stato molto male. Lui aveva i globuli bianchi nella norma, è anche vaccinato per la panleucopenia, quindi in teoria nel suo caso non era parvovirus. Purtroppo non ha fatto feci per giorni e quindi non avevamo potuto fare il test rapido per cercare la parvo, almeno per escluderla con certezza. Ha iniziato a fare cacchina solo quando ha iniziato a stare meglio e il test non è stato più fatto.
Comunque sono felicissima che la tua micina ora stia meglio e che il peggio ormai sembra essere passato!
Ciao a tutte! Vi ringrazio per le vostre risposte e condivido con voi il nostro sollievo in quanto tutto sta tornando poco a poco alla normalità. :micimiao12:
Eden sta bene e si è ripresa.
Al momento sta continuando a mangiare solo umido, negli ultimi giorni è davvero FAMELICA e pensa sempre a mangiare! Arriva a mangiarne anche 150gr circa. Stiamo continuando a somministrare il suo integratore e, quando le tocca, la pasta al malto.
Va in lettiera regolarmente. Le feci, quando più e quando meno, ci sono ogni giorno.
Unico neo che ci rovina l’andamento è un vomito di bile che abbiamo trovato questa mattina.
Aveva mangiato 25gr di umido verso le 5:00 del mattino, forse con la fame che ha e il digiuno successivo di diverse ore lo hanno provocato. Speriamo che questo sia l’ultimo! :micimiao11:
Inoltre, semmai dovesse servire a qualcuno, vorrei segnalare degli ottimi umidi che siamo riusciti a farle mangiare in successione a quei giorni molto difficili. Non capita spesso di riuscire a trovare in queste circostanze degli alimenti industriali appetibili senza rinunciare ad un’ottima composizione: Farmina Vet Life convalescence e gastrointestinal.
Sono entrambi grain-free, il primo ha una consistenza abbastanza liquida che permette la somministrazione con siringa ma allo stesso tempo, non essendo completamente liquida, si presenta invitante per il gatto inappetente.
Il secondo invece è un paté non troppo duro.
Un altro ottimo gastrointestinal grain-free che non abbiamo personalmente dato (poiché reperibile solo online e noi nella fretta non abbiamo ordinato), ma che in caso di necessità sicuramente daremo, è quello della Concept for Life.
@Anubi a quanto pare i nostri mici sono stati male allo stesso modo e hanno avuto gli stessi problemi, forse solo le cause scatenanti saranno state diverse. :(
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.