PDA

Visualizza Versione Completa : gattino con grave restringimento anale


roberto.gambini
18-10-2020, 10:32
buongiorno , innanzi tutto mi presento mi chiamo roberto ,

circa 2 mesi e mezzo fà io e la mia compagna ci siamo presi cura di una cucciolata di 5 gattini perchè spostati in un campo dal padrone di una casa che non li voleva dove la madre li aveva partoriti .

4 all'apparenza tutti sani e senza nessun problema , uno , ( che abbiamo chiamato spritz ) fin da subito ha avuto problemi a fare la cacca .

cercherò di essere il piu sintetico possibile perchè tutto questo tempo è lungo da raccontare

è stato visitato e curato da 3 veterinari , e ognuno ha diagnosticato cose totalmente differenti , il primo ci ha indicato avesse il megacolon , per 3 settimane ci ha fatto usare lassativi ( motilex laevolac plasil ) ma senza risultati ...

il secondo ci ha detto che ha un problema neurologico e avremmo dovuto strizzare la sua ampolla anale ( tipo foruncolo) per aiutarlo provocando grande dolore al piccolino , e ovviamente noi non lo abbiamo mai fatto .

il terzo che poi è quello che lo ha in cura adesso , ha effettuato rx che sono risultati normali , esami del sangue dove ha riscontrato valori sballati causati da una infezione e poi effettuando il test rapido per fiv / felv , è risultato positivo alla felv .

oltre a questo ha riscontrato un importante restringimento nella parte terminale dell'ano profondo circa un cm e un indurimento ( tipo cicatrice ) in questo punto , e da li derivano probabilmente i grossi problemi nel defecare .

adesso spritz ha 3 mesi , ha avuto diversi svuotamenti alcuni senza anestesia , uno invece in sedazione , abbiamo provato tanti tipi di alimentazione inegrando il cibo con piu fibre , con psillio , e provato diverse tipologie alimentari gastrointestinal , il risultato è sempre il medesimo : quando si sblocca da solo o con aiuti esterni una volta che la parte si è dilatata per circa un giorno riesce a fare il suo bisognino , poi comincia a richiudersi ed indurirsi la zona e si blocca di nuovo con l'ampolla anale gonfia e piena di cacca .

adesso il veterinario ci ha chiesto se vogliamo fare altri esami tra cui una biopsia ... cosa che ci spaventa tantissimo perchè non vorremmo aggiungere ad un problema grave qualcosa che potrebbe peggiorare le cose magari provocando qualche emorragia

in ultimo mi sono dimenticato di dire che spritz , è vivacissimo , gioca tanto , mangia tanto e vorrebbe mangiare di piu cresce, e alla vista a parte la zona anale è un micio in perfetta salute ... purtroppo avendo altri 3 gatti in casa , avendolo riscontrato positivo alla felv ( fino a controprova) siamo costretti a tenerlo in una stanza ( abbastanza grande ) da solo

vorrei sapere per cortesia , se qualcuno ha avuto casi se non uguali , simili , se ha risolto , ed eventualmente come

grazie

King of Pain
18-10-2020, 16:42
Ma la vet non ha prospettato un'ipotesi di intervento chirurgico per ovviare al problema? A me parrebbe la soluzione più di buonsenso...più che una biopsia. Prova a parlargliene, potrebbe anche risolvere la situazione.

roberto.gambini
18-10-2020, 18:23
ciao , e grazie per l'interessamento , si abbiamo parlato dell'intervento , ma dicono che sarebbe opportuno attendere che sia piu grande , e sarebbe garantita l'incontinenza , oltre al fatto che il post operatorio sarebbe un grosso punto interrogativo , e purtroppo vista una passata tragica esperienza , io e la mia compagna siamo piuttosto terrorizzati , certo se non ci saranno altre alternative saremo costretti ad affrontare la cosa

Fla76
19-10-2020, 00:28
Secondo me dovresti trovare uno specialista chirurgo in patologie intestinali e fare fare un esame con tutte le visite possibili da lui prima di pensare ad una operazione.

roberto.gambini
19-10-2020, 10:04
Secondo me dovresti trovare uno specialista chirurgo in patologie intestinali e fare fare un esame con tutte le visite possibili da lui prima di pensare ad una operazione.

in verità con il chirurgo ci ho parlato giovedi sera .... e anche se il problema di spritz sembra decisamente una stenosi anale , proprio lui mi ha chiesto ( quasi consigliato) una biopsia per valutare o escludere linfomi , il fatto è che il piccolo quantomeno per adesso non sembra avere sintomi che possano indicare quel tipo di malattia , quindi noi siamo piuttosto contrari a svolgere quel tipo di esame piuttosto invasivo e sicuramente non privo di rischi

babaferu
19-10-2020, 10:21
Una biopsia è senz'altro un esame invasivo da ben soppesare, ma se in questa situazione stiamo parlando di un esame che serve per risolvere un problema per la vita in un gattino di 3 mesi, penso che la farei fare....
Mentre ho appoggiato la scelta di amici che in un caso di una gattina con linfoma già diagnosticato si sono rifiutati di farla, perché non avrebbe portato a informazioni aggiuntive.
Non ho capito se la biopsia serve unicamente per escludere il linfoma, e a quel punto rimanderei la scelta al momento in cui il gatto ha raggiunto l'età per l'intervento.
Vanno ben valutati costi e benefici.... Lo so non è facile.
Però se il gattino è isolato da oltre 3 settimane, farei per iniziare un test con per su sangue per ben comprendere la questione felv, non attendersi oltre....

roberto.gambini
19-10-2020, 11:47
Una biopsia è senz'altro un esame invasivo da ben soppesare, ma se in questa situazione stiamo parlando di un esame che serve per risolvere un problema per la vita in un gattino di 3 mesi, penso che la farei fare....
Mentre ho appoggiato la scelta di amici che in un caso di una gattina con linfoma già diagnosticato si sono rifiutati di farla, perché non avrebbe portato a informazioni aggiuntive.
Non ho capito se la biopsia serve unicamente per escludere il linfoma, e a quel punto rimanderei la scelta al momento in cui il gatto ha raggiunto l'età per l'intervento.
Vanno ben valutati costi e benefici.... Lo so non è facile.
Però se il gattino è isolato da oltre 3 settimane, farei per iniziare un test con per su sangue per ben comprendere la questione felv, non attendersi oltre....

grazie mille ... infatti stiamo attendendo ancora una decina di giorni per fare il test felv ... e per quello che riguarda la biopsia , si sarebbe solo una cosa per escludere il linfoma , però ripeto che il giovanotto ATTUALMENTE ... ( e incrocio le dita) non ha mostrato sintomi apparenti , cresce circa 120/150 grammi a settimana ( ad eccezione della settimana in cui ha subito lo svuotamento in anestesia dove è calato ) è voracissimo , e gioca come un pazzo ...
ad ogni modo per adesso ho chiamato il vet , ed ho momentaneamente rimandato la biopsia.

babaferu
19-10-2020, 11:48
Forza forza, intanto incrociamo le dita per il test felv.

Zampetta16
19-10-2020, 11:57
Ciao Roberto, mi spiace molto per il gattino, non ho esperienze dirette o raccontate.
Ho letto qualcosa online sulla stenosi anale, non so quanto precise le fonti.

Biopsia. Mettiamo che la facciate e risulta un linfoma. E poi?
Voglio dire, se sa che è un linfoma, ha una terapia che lo porterebbe a stare meglio/guarire?
Perché se saperlo o meno non cambia nulla su ciò che è possibile fare in un gattino tanto piccolo, allora non serve a nulla fare l'esame.
Io intanto mi informerei bene su questo aspetto.

Sinceramente, proverei a cercare un altro specialista in questo settore, come ha scritto Fla, per avere anche un altro parere su una questione tanto delicata.

babaferu
19-10-2020, 12:09
Edit, scusate

VEI-6 Vesuvius
19-10-2020, 12:20
Un linfoma? ma quanti mesi ha? sarebbe la sfiga un linfoma in un cucciolo.

roberto.gambini
19-10-2020, 15:47
Ciao Roberto, mi spiace molto per il gattino, non ho esperienze dirette o raccontate.
Ho letto qualcosa online sulla stenosi anale, non so quanto precise le fonti.

Biopsia. Mettiamo che la facciate e risulta un linfoma. E poi?
Voglio dire, se sa che è un linfoma, ha una terapia che lo porterebbe a stare meglio/guarire?
Perché se saperlo o meno non cambia nulla su ciò che è possibile fare in un gattino tanto piccolo, allora non serve a nulla fare l'esame.
Io intanto mi informerei bene su questo aspetto.

Sinceramente, proverei a cercare un altro specialista in questo settore, come ha scritto Fla, per avere anche un altro parere su una questione tanto delicata.

grazie anche a te , e grazie sopratutto per confermare quelle che sono le nostre sensazioni e conseguenti scelte , perchè a volte veniamo assaliti dai dubbi se stiamo facendo le cose giuste ....

adesso vorrei se possibile lasciarlo qualche giorno ( se possibile maiuscolo ) un pò in pace e non stressarlo , cercheremo di continuare ad aiutarlo tramite alimentazione , psillio , integratori , vasellina e cibo specifico ad avere una parvenza di regolarità poi cercheremo altri professionisti ... ma anche questo è un terno al lotto dopo aver sentito 3 pareri medici tutti completamente differenti uno dall'altro

morghi
20-10-2020, 07:41
Ciao Roberto,
io anni fa ho avuto una cucciola con atresia anale.
E' stata operata ben 3 volte, la prima volta a un mese e mezzo, la terza a 3 mesi e mezzo.
L'ultima operazione è stata definitiva. La piccola inizialmente non teneva i bisogni, ma dopo un mesetto circa è rientrato tutto e ha fatto una vita normalissima.

roberto.gambini
20-10-2020, 13:05
Ciao Roberto,
io anni fa ho avuto una cucciola con atresia anale.
E' stata operata ben 3 volte, la prima volta a un mese e mezzo, la terza a 3 mesi e mezzo.
L'ultima operazione è stata definitiva. La piccola inizialmente non teneva i bisogni, ma dopo un mesetto circa è rientrato tutto e ha fatto una vita normalissima.

grazie mille ... sopratutto perchè mi dai speranza

da un paio di giorni spritz con l'aiuto di integratori e vaselina ha fatto il suo bisognino , e noi non molliamo una virgola ... attualmente sto valutando e cercando una nuova clinica veterinaria per un quarto parere

roberto.gambini
20-10-2020, 13:10
Un linfoma? ma quanti mesi ha? sarebbe la sfiga un linfoma in un cucciolo.

adesso ha 3 mesi , ma la cosa è cominciata fin da subito ... a 15/20 gg una volta passata la diarrea grazie alla prima sverminazione ha cominciato a bloccarsi

noi abbiamo anche il dubbio che possano essere le ghiandole perianali , perchè a volte fuoriesce un liquido giallastro maleodorante , però il vet lo esclude perchè dice sia una prerogativa piu che altro dei cani .

babaferu
20-10-2020, 13:21
adesso ha 3 mesi , ma la cosa è cominciata fin da subito ... a 15/20 gg una volta passata la diarrea grazie alla prima sverminazione ha cominciato a bloccarsi

noi abbiamo anche il dubbio che possano essere le ghiandole perianali , perchè a volte fuoriesce un liquido giallastro maleodorante , però il vet lo esclude perchè dice sia una prerogativa piu che altro dei cani .

Ho curato la nostra gatta miccia per un ascesso alle ghiandole perianali.... Non è una prerogativa dei cani!!!
Ma non è stata fatta un'ecografia!?!? Miccia durante il periodo dell'accesso aveva appunto feci piccole come avesse un restringimento all'ano.
Fategli fare assolutamente un'ecografia e lasciate perdere il veterinario che consigliava la biopsia senza aver fatto un'ecografia.... È un criminale.
Dall'eco vedrebbero come sono fatti i tessuti molli comprese le ghiandole e l'intestino. Dai raggi X su un gattino così piccolo cosa si può vedere!?!
Mi era sfuggita sta cosa.
Ma non avete una clinica a cui rivolgervi, con possibilità di ecografia e diversi specialisti?

roberto.gambini
21-10-2020, 07:50
Ho curato la nostra gatta miccia per un ascesso alle ghiandole perianali.... Non è una prerogativa dei cani!!!
Ma non è stata fatta un'ecografia!?!? Miccia durante il periodo dell'accesso aveva appunto feci piccole come avesse un restringimento all'ano.
Fategli fare assolutamente un'ecografia e lasciate perdere il veterinario che consigliava la biopsia senza aver fatto un'ecografia.... È un criminale.
Dall'eco vedrebbero come sono fatti i tessuti molli comprese le ghiandole e l'intestino. Dai raggi X su un gattino così piccolo cosa si può vedere!?!
Mi era sfuggita sta cosa.
Ma non avete una clinica a cui rivolgervi, con possibilità di ecografia e diversi specialisti?

prima di tutto grazie mille ... il problema delle feci piccole è anche quello di spritz quando la cacca è molto morbida , esce come trafilata , e riguardo il cambio clinica si è una cosa che abbiamo intenzione di fare , ne stiamo appunto cercando una che abbia tutta la strumentazione necessaria , che in verità avrebbero anche dove lo abbiamo portato , ma la dottoressa che ha seguito spritz si è impuntata che la cosa non può essere causata dalle ghiandole , e forse avrà anche ragione però , come dici tu un'eco prima di ipotizzare altre malattie sarebbe piu opportuna

babaferu
21-10-2020, 11:10
la dottoressa che ha seguito spritz si è impuntata che la cosa non può essere causata dalle ghiandole , e forse avrà anche ragione però , come dici tu un'eco prima di ipotizzare altre malattie sarebbe piu opportuna

Esatto, non voglio dire che la causa siano per forza le ghiandole, ma che prima di parlare di biopsia, linfoma, interventi.... Un'ecografia va fatta!
Un abbraccio, tienici aggiornati...

roberto.gambini
21-10-2020, 13:09
mi sono dimenticato di riportare un dettaglio , forse insignificante, forse no ... una volta che il piccoletto riesce a fare il caccone , ( ad esempio dopo una specie di blocco che può durare 24/36/48 ore ) è proprio dopo lo sblocco che comincia a fuoriscire la sostanza maleodorante dal sederino , e in questa fase che a volte dura 24/36 ore un paio di volte è durata 5/6 giorni .... continua ad evaquare mediamente ogni 5/6 ore senza alcuna difficoltà

Zampetta16
21-10-2020, 15:02
mi sono dimenticato di riportare un dettaglio , forse insignificante, forse no ... una volta che il piccoletto riesce a fare il caccone , ( ad esempio dopo una specie di blocco che può durare 24/36/48 ore ) è proprio dopo lo sblocco che comincia a fuoriscire la sostanza maleodorante dal sederino , e in questa fase che a volte dura 24/36 ore un paio di volte è durata 5/6 giorni .... continua ad evaquare mediamente ogni 5/6 ore senza alcuna difficoltà

Dunque, un gatto normalmente fa la cacca una volta al giorno/ogni due giorni.
Un gatto sano, cucciolo o adulto, che la fa 4/5 volte al giorno, sarebbe senza dubbio preoccupante.
Forse nel suo caso specifico le cose sono completamente diverse.
Qui un articolo sulle ghiandole perianali, che spiega alcune cose:
https://clinicalaveterinaria.it/it/ghiandole-perianali-infiammate/

Mai avuto a che fare con questo problema quindi non so quanto siano corrette le informazioni.
Però l'alimentazione ovviamente influisce sulla funzionalità intestinale, quindi ti chiedo, per avere un elemento in più su cui ragionare, cosa mangia il gattino?
Come prima cosa, per qualsiasi gattino e per lui ancor di più, secondo me andrebbe dato solo buon umido completo, senza cereali e amidi.
Non so se nella sua situazione è meglio un'altra tipologia specifica di cibo. Se stai dando altre tipologie di cibo specifico, ti hanno spiegato il perché, i vantaggi, di quella tipologia, collegata alla situazione?

Controllare le ghiandole richiede pochi minuti, mi chiedo quindi se questo vet le ha escluse dopo averle controllate o se l'ha fatto per una sua convinzione errata, senza alcun controllo :dead:
Quando è stato fatto lo svuotamento manuale e pure con anestesia, nessuno le ha controllate?! A nessuno dei tre è venuto in mente di fare un'ecografia? :confused:
Il primo che è partito col megacolon, con quali esami ha fatto la diagnosi?

VEI-6 Vesuvius
21-10-2020, 16:05
Dunque, un gatto normalmente fa la cacca una volta al giorno/ogni due giorni.
Un gatto sano, cucciolo o adulto, che la fa 4/5 volte al giorno, sarebbe senza dubbio preoccupante.
Forse nel suo caso specifico le cose sono completamente diverse.
Qui un articolo sulle ghiandole perianali, che spiega alcune cose:
https://clinicalaveterinaria.it/it/ghiandole-perianali-infiammate/

Mai avuto a che fare con questo problema quindi non so quanto siano corrette le informazioni.
Però l'alimentazione ovviamente influisce sulla funzionalità intestinale, quindi ti chiedo, per avere un elemento in più su cui ragionare, cosa mangia il gattino?
Come prima cosa, per qualsiasi gattino e per lui ancor di più, secondo me andrebbe dato solo buon umido completo, senza cereali e amidi.
Non so se nella sua situazione è meglio un'altra tipologia specifica di cibo. Se stai dando altre tipologie di cibo specifico, ti hanno spiegato il perché, i vantaggi, di quella tipologia, collegata alla situazione?

Controllare le ghiandole richiede pochi minuti, mi chiedo quindi se questo vet le ha escluse dopo averle controllate o se l'ha fatto per una sua convinzione errata, senza alcun controllo :dead:
Quando è stato fatto lo svuotamento manuale e pure con anestesia, nessuno le ha controllate?! A nessuno dei tre è venuto in mente di fare un'ecografia? :confused:
Il primo che è partito col megacolon, con quali esami ha fatto la diagnosi?

una volta al giorno o meno?
Tutti i 4 gatti che ho avuto la cacca l'han sempre fatta più volte al giorno.

Zampetta16
21-10-2020, 16:43
una volta al giorno o meno?
Tutti i 4 gatti che ho avuto la cacca l'han sempre fatta più volte al giorno.
Direi che non esiste una regola assoluta.
In un gatto sano, con alimentazione appropriata, le feci sono ben formate e compatte.
Se sono così, credo vada bene, anche se sono più frequenti.
Io ho visto una grande differenza con Drolla, nel suo primo anno di età, mangiava molto secco e umido mediocre/scarso.
Le feci erano una/due al giorno, a volte un po' molli e spesso con un odore pestilenziale. Da quando abbiamo migliorato l'alimentazione, le feci in genere sono una al giorno, compatte e non hanno mai più puzzato cosi tanto.

Fla76
21-10-2020, 19:58
I mei la fanno entrambi 2 volte al giorno regolari

roberto.gambini
22-10-2020, 11:34
Dunque, un gatto normalmente fa la cacca una volta al giorno/ogni due giorni.
Un gatto sano, cucciolo o adulto, che la fa 4/5 volte al giorno, sarebbe senza dubbio preoccupante.
Forse nel suo caso specifico le cose sono completamente diverse.
Qui un articolo sulle ghiandole perianali, che spiega alcune cose:
https://clinicalaveterinaria.it/it/ghiandole-perianali-infiammate/

Mai avuto a che fare con questo problema quindi non so quanto siano corrette le informazioni.
Però l'alimentazione ovviamente influisce sulla funzionalità intestinale, quindi ti chiedo, per avere un elemento in più su cui ragionare, cosa mangia il gattino?
Come prima cosa, per qualsiasi gattino e per lui ancor di più, secondo me andrebbe dato solo buon umido completo, senza cereali e amidi.
Non so se nella sua situazione è meglio un'altra tipologia specifica di cibo. Se stai dando altre tipologie di cibo specifico, ti hanno spiegato il perché, i vantaggi, di quella tipologia, collegata alla situazione?

Controllare le ghiandole richiede pochi minuti, mi chiedo quindi se questo vet le ha escluse dopo averle controllate o se l'ha fatto per una sua convinzione errata, senza alcun controllo :dead:
Quando è stato fatto lo svuotamento manuale e pure con anestesia, nessuno le ha controllate?! A nessuno dei tre è venuto in mente di fare un'ecografia? :confused:
Il primo che è partito col megacolon, con quali esami ha fatto la diagnosi?

da un mesetto mangia cibo veterinario gastrointestinal rc specifico kitten ( mousse) , fatto su consiglio del veterinario , non mangia crocchette , le ghiandole sono state controllate cosi a vista senza nessuna eco , il primo che ha parlato di megacolon lo fece tramite rx , ma in realtà non lo aveva dato sicuro al 100 % , però si era riservato di valutarlo piu avanti

Zampetta16
27-10-2020, 21:57
da un mesetto mangia cibo veterinario gastrointestinal rc specifico kitten ( mousse) , fatto su consiglio del veterinario , non mangia crocchette , le ghiandole sono state controllate cosi a vista senza nessuna eco , il primo che ha parlato di megacolon lo fece tramite rx , ma in realtà non lo aveva dato sicuro al 100 % , però si era riservato di valutarlo piu avanti

Continuo ad essere perplessa su come un cibo con quegli ingredienti dia benefici gastrointestinali, ma il caso è particolare e lascio stare.
Mi dispiace molto che in certi casi come il tuo si debba fare il valzer tra vari vet, con diagnosi tanto differenti!
Penso che il caso del gattino di Morghi vada preso in considerazione e informarsi a riguardo?
Spero che nel mentre la situazione sia stabile/migliore.
Se puoi, facci sapere :)

roberto.gambini
05-11-2020, 09:50
buongiorno ,
non avevo piu scritto perchè in questo periodo , oltre alla burraSCA per la pandemia , abbiamo avuto altri problemi seri in famiglia .
spritz è stabile , a volte riesce a fare il bisognino tutti i giorni , a volte fatica un pò , siamo in attesa della prossima settimana per effettuare alcuni esami , tra cui quello per capire se effettivamente sia felv+ .appena ho notizie aggiorno
grazie

babaferu
05-11-2020, 13:02
Grazie dell'aggiornamento e dita incrociate!

roberto.gambini
13-11-2020, 07:35
giovedi scorso abbiamo fatto il test per verificare se spritz è effettivamente felv + , è stato inviato in germania e sono in attesa del risultato , che tarda ad arrivare , sono in ansia da morire , nel frattempo abbiamo parlato con la dottoressa che ci ha illustrato una eventuale soluzione per la sua atresia : usare un palloncino per la dilatazione anale ... comunque prima attendiamo l'esito del test felv .

nel frattempo la piccola canaglia , ha avuto un periodo abbastanza tranquillo per quello che riguarda l'espletamento del bisogno fisiologico .... se non chè l'altro ieri ,è riuscito ad arrivare ad una busta di crocchette, che ha bucato e si è ingozzato a volontà :shy: oggi ovviamente "siamo" intasati

roberto.gambini
13-11-2020, 15:29
Purtroppo spritz anche con il test pcr , ha confermato di essere positivo alla felv.
Sono un po' giù di corda adesso devo metabolizzare , vi aggiorno più avanti.

babaferu
14-11-2020, 07:47
Purtroppo spritz anche con il test pcr , ha confermato di essere positivo alla felv.
Sono un po' giù di corda adesso devo metabolizzare , vi aggiorno più avanti.
Accidenti mi spiace moltissimo....
Vi abbraccio!
Credo che le cure per l'atresia sarebbero comunque sostenibili per lui soprattutto se poco invasive (il palloncino).
L'altro gatto una volta testato si può vaccinare....
Forza forza!!!

VEI-6 Vesuvius
14-11-2020, 10:49
Una volta ho letto la testimonianza di qualcuno che è riuscito a far arrivare entrambi i suoi gatti FELV+ da sempre a 20 anni.
ovviamente li teneva monitorati, sapendo della loro malattia.

roberto.gambini
14-11-2020, 11:56
Accidenti mi spiace moltissimo....
Vi abbraccio!
Credo che le cure per l'atresia sarebbero comunque sostenibili per lui soprattutto se poco invasive (il palloncino).
L'altro gatto una volta testato si può vaccinare....
Forza forza!!!
grazie per il conforto ...

ieri sera abbiamo avuto un colloquio con la vet , ci ha detto che l'intervento con il palloncino , sarebbe solo un palliativo poco duraturo e che vista la condizione del piccolino è preferibile evitare una anestesia che potrebbe fare piu male che bene a spritz .
la sua felv è di tipo progressiva , quindi da quello che ho capito molto grave e assolutamente non ci sono possibilità che si negativizzi .
riguardo l'intervento risolutivo per la sua atresia ce lo ha caldamente sconsigliato perchè ha definito la "canaglia" un vaso di cristallo da trattare assolutamente con i guanti bianchi , è in pratica ci ha invitato ad andare solo per effettuare qualche microclisma alla necessità per sbloccarlo , ma altre cose le ritiene inutili o dannose .

sabato prossimo abbiamo appuntamento per testare gli altri 3 nostri gatti ( porthos , bruschetta e nespola ) alla felv, ed eventualmente per valutare il vaccino .

a riguardo avrei da chiedere se il vaccino contro la felv è totalmente privo di conseguenze o se si va incontro a qualcosa di sgradevole .. perchè rammento di aver letto qualcosa di poco rassicurante . ad ogni modo adesso dobbiamo capire come poter gestire la situazione , perchè tenere chiuso spritz in una stanza ( anche se grande) a lungo , sarà un bel problema

babaferu
14-11-2020, 11:58
Oh che peccato, vi abbraccio ancora.
Il vaccino per la felv è sicuro, forse hai letto qualcosa riguardo il sarcoma da inculo, ma è un'eventualità molto rara e non legata esclusivamente al vaccino felv.

roberto.gambini
14-11-2020, 12:02
Oh che peccato, vi abbraccio ancora.
Il vaccino per la felicità è sicuro, forse hai letto qualcosa riguardo il sarcoma da inculo, ma è un'eventualità molto rara e non legata esclusivamente al vaccino felv.

si avevo letto qualcosa sul sarcoma

VEI-6 Vesuvius
14-11-2020, 12:16
si avevo letto qualcosa sul sarcoma

La mia Goku lo ha avuto il sarcoma da inoculo.
Personalmente, è l'unica che conosco che lo ha avuto. Per lei fortunatamente la cosa si è risolta con un intervento (e le è andata bene dato che lo aveva tra le scapole).

Barba - Se va fatto (soprattutto perchè i tuoi gatti vivranno in contatto con un Felv+), insisti che sia fatto sulla coda, o al massimo sulla zampa. Se il mostro arriva, così si aumentano considerevolmente le possibilità di sopravvivenza.

roberto.gambini
14-11-2020, 17:37
La mia Goku lo ha avuto il sarcoma da inoculo.
Personalmente, è l'unica che conosco che lo ha avuto. Per lei fortunatamente la cosa si è risolta con un intervento (e le è andata bene dato che lo aveva tra le scapole).

Barba - Se va fatto (soprattutto perchè i tuoi gatti vivranno in contatto con un Felv+), insisti che sia fatto sulla coda, o al massimo sulla zampa. Se il mostro arriva, così si aumentano considerevolmente le possibilità di sopravvivenza.

grazie mille , ne parlerò con la dottoressa

Zampetta16
14-11-2020, 17:50
grazie per il conforto ...

ieri sera abbiamo avuto un colloquio con la vet , ci ha detto che l'intervento con il palloncino , sarebbe solo un palliativo poco duraturo e che vista la condizione del piccolino è preferibile evitare una anestesia che potrebbe fare piu male che bene a spritz .
la sua felv è di tipo progressiva , quindi da quello che ho capito molto grave e assolutamente non ci sono possibilità che si negativizzi .
riguardo l'intervento risolutivo per la sua atresia ce lo ha caldamente sconsigliato perchè ha definito la "canaglia" un vaso di cristallo da trattare assolutamente con i guanti bianchi , è in pratica ci ha invitato ad andare solo per effettuare qualche microclisma alla necessità per sbloccarlo , ma altre cose le ritiene inutili o dannose .

sabato prossimo abbiamo appuntamento per testare gli altri 3 nostri gatti ( porthos , bruschetta e nespola ) alla felv, ed eventualmente per valutare il vaccino .

a riguardo avrei da chiedere se il vaccino contro la felv è totalmente privo di conseguenze o se si va incontro a qualcosa di sgradevole .. perchè rammento di aver letto qualcosa di poco rassicurante . ad ogni modo adesso dobbiamo capire come poter gestire la situazione , perchè tenere chiuso spritz in una stanza ( anche se grande) a lungo , sarà un bel problema

Mi spiace molto, Spritz è un gattino con un'infanzia complicata :(

In questa discussione un po' di info sul Felv - sito la cincia - e alcune considerazioni sui test:
https://micimiao.net/forum/showthread.php?t=125671&highlight=felv

Spritz, a parte questo problema con la cacca, al momento gode di ottima salute.
Sinceramente non vorrei che per l'essere risultato positivo al Felv venga considerato un gatto con tre zampe nella fossa e i vet non si preoccupino di cercare di farlo star bene qui e ora.
Come andrà, con quali tempi, nessuno può saperlo con certezza.

Tenerlo chiuso sarà un problema per Spritz, a livello psicologico e di conseguenza fisico.

Per il vaccino degli altri tre, tenete presente che è necessario attendere che ci sia la copertura vaccinale, ora non ho modo di riverificare, però si dovrebbe fare primo vaccino, richiamo dopo mi pare 4 settimane, poi passano altre due settimane affinché la copertura sia efficace.

Un abbraccio a te e una carezza a tutta la squadra di mici!

roberto.gambini
15-11-2020, 13:43
Mi spiace molto, Spritz è un gattino con un'infanzia complicata :(

In questa discussione un po' di info sul Felv - sito la cincia - e alcune considerazioni sui test:
https://micimiao.net/forum/showthread.php?t=125671&highlight=felv

Spritz, a parte questo problema con la cacca, al momento gode di ottima salute.
Sinceramente non vorrei che per l'essere risultato positivo al Felv venga considerato un gatto con tre zampe nella fossa e i vet non si preoccupino di cercare di farlo star bene qui e ora.
Come andrà, con quali tempi, nessuno può saperlo con certezza.

Tenerlo chiuso sarà un problema per Spritz, a livello psicologico e di conseguenza fisico.

Per il vaccino degli altri tre, tenete presente che è necessario attendere che ci sia la copertura vaccinale, ora non ho modo di riverificare, però si dovrebbe fare primo vaccino, richiamo dopo mi pare 4 settimane, poi passano altre due settimane affinché la copertura sia efficace.

Un abbraccio a te e una carezza a tutta la squadra di mici!
grazie mille (e la squadra è piuttosto lunga a parte quelli in casa c'è anche la colonia fuori .. una decina di elementi :) ).... spritz a parte il problema con la cacca , almeno per adesso è un vulcano di gioia ed energia , mangia gioca , io ci passo praticamente tutto il mio tempo libero , però con la mia compagna siamo consapevoli che la situazione non può durare cosi a vita ... perchè in genere quando lui prova a defecare , gli rimane quasi sistematicamente attaccata al sedere e la perde un pò ovunque , quindi lascio immaginare anche le condizioni igeniche nonostante le continue pulizie .
in settimana probabilmente ci recheremo in una nuova clinica per capire se è possibile e se è il caso mediante chirurgia se possiamo fare qualcosa , perchè in questa situazione , anche vaccinando gli altri non sarà mai possibile integrarlo libero in casa , meno che meno cercare una famiglia adottiva seria che magari ha un'altro gatto felv ..

Zampetta16
15-11-2020, 17:56
Condivido la vostra determinazione di cercare una soluzione o almeno un miglioramento al problema di Spritz.

Se ci dici in che zona vivi, qualcuno potrebbe conoscere cliniche/esperti della tua zona ai quali rivolgerti, coi quali gli utenti hanno avuto esperienze positive.

Forza e incrocini per tutto e tutti ;)

roberto.gambini
16-11-2020, 07:34
Condivido la vostra determinazione di cercare una soluzione o almeno un miglioramento al problema di Spritz.

Se ci dici in che zona vivi, qualcuno potrebbe conoscere cliniche/esperti della tua zona ai quali rivolgerti, coi quali gli utenti hanno avuto esperienze positive.

Forza e incrocini per tutto e tutti ;)

siamo nella zona di arezzo ( toscana )

roberto.gambini
05-10-2021, 16:06
Dopo alcuni mesi riprendo questo post per raccontare il finale ...
il problema che affliggeva spritz nella defecazione , alla fine eravamo riusciti a risolverlo , nessun intervento , non aveva nessuna malformazione , alla fine aiutandolo ad "espellere" con dei microclismi a base di aloe ma sopratutto con un olio trattato con ozono ( preso in un sito on line ) in circa 2 mesi la sua infezione era scomparsa del tutto , il suo sederino si era sgonfiato ed era diventato normalissimo .

3 settimane dopo aver vaccinato gli altri 3 contro la felv esattamente il giorno di natale , avevamo cominciato ad introdurlo in famiglia , poteva stare con noi insieme agli altri , mangiare normalmente ,facendo tutti i suoi bisogni in modo naturale . per me e la mia compagna è stato come uscire da un incubo , perchè nei mesi in cui aveva problemi a fare la cacca , oltre al disagio per la situazione , dovevamo sommare anche il fatto che lui , felv+ è dovuto rimanere solo in una stanza isolato dagli altri , ( e io ho vissuto quasi con lui per non fargli mai mancare la presenza , il gioco e le coccole ) .
purtroppo il brutto dovevamo ancora affrontarlo .
a febbraio abbiamo notato il respiro un pò veloce , ed un rumorino che emetteva dal naso sopratutto quando dormiva , dagli esami rx ci hanno diagnosticato una leggera asma felina e fatto eseguire un ciclo di aereosol a base cortisonica , senza però che la cosa migliorasse di una virgola , e comunque i vet hanno sempre puntato il dito sulla felv come causa primaria .
il suo stato di salute quantomeno a livello apparente è sempre stato ottimo , gran mangione , giocare e coccole sempre in abbondanza , l'unica cosa sempre questo respiro rumoroso ( stile russamento ) .
nel frattempo è stato castrato , e periodicamente abbiamo fatto le dovute visite di controllo , esami del sangue tutti nella norma . a fine di maggio ( forse complice l'arrivo del caldo ) ha cominciato a dare segni di respiro un pò piu faticoso , magari dopo una corsa , sopratutto respiro a bocca aperta , e qui probabilmente per la paura ci è sfuggita la situazione di mano .

i veterinari ci hanno consigliato di effettuare una endoscopia alle vie respiratorie con seguente biopsia , per capire se si trattasse di una infezione curabile con antibiotici , oppure di un linfoma causato dalla felv ; devo dire che sono stato piuttosto titubante , ma poi pensando di fare il suo bene ho ceduto... ( grosso errore ) .
durante l'esame hanno riscontrato delle macchioline rosse nel condotto nasale , e una massa di colore bianco , e anche se ci hanno invitato ad attendere l'esito degli esami in laboratorio , la loro diagnosi visiva è stata che quello fosse un tumore , e vista la condizione primaria di spritz , non ci fosse niente da fare .
dal giorno successivo ha cominciato a peggiorare , il respiro non era piu rumoroso , gorgogliava come fosse pieno di catarro , la cosa è peggiorata di ora in ora , abbiamo svolto l'esame il 28 giugno , il primo di luglio è stato ricoverato ed ha iniziato una terapia con gabbia ad ossigeno , cortisone in punture e antibiotico , esito assolutamente nullo , ha smesso di alimentarsi , la mattina del 5 luglio siamo andati in clinica per prenderlo e cercare di farlo morire a casa sua , ma ci hanno assolutamente sconsigliato la cosa , provando anche a mettergli delle gocce cortisoniche nel naso , cosi abbiamo aspettato ancora .

il giorno successivo ho chiamato dicendo che sarei andato a prenderlo senza appello , e cosi ho fatto , appena mi ha visto lo ho preso e mi è morto in braccio , hanno provato a rianimarlo senza esito .

dopo al massimo 2 minuti è arrivata la risposta del laboratorio sulla biopsia , non aveva nessun tumore , era affetto da una rinotracheite cronica , e probabilmente noi con quel dannato esame lo abbiamo condannato .

domani sono passati 3 mesi dalla sua scomparsa , e scrivo solo adesso questo post perchè questa situazione mi ha segnato profondamente , e nei 3 mesi passati mi sono isolato da tutto , spero però che questa esperienza possa servire a qualcuno ad evitare gli errori che abbiamo commesso io e la mia compagna .
nei mesi che ha vissuto con noi è stato un gatto amato e felice , mai ho avuto un rapporto simile per quanto di gatti ne abbia avuti , lui era qualcosa di veramente speciale , mi sento però di averlo quasi tradito e gli ultimi giorni abbandonato solo in una gabbia .
mi manca tantissimo , spero possa perdonarmi .

scusate se vi ho annoiato , piu avanti avrò alcune domande sui prodotti alimentari migliori per gli altri miei micioni .

babaferu
05-10-2021, 16:48
Mi spiace infinitamente, ti ringrazio per avere trovato la forza di raccontarci la vostra terribile esperienza.
Anche se so che vi starete facendo mille domande, vorrei dirti che non credo che la colpa sia stata vostra, ma di chi vi ha suggerito un esame così invasivo e lo ha eseguito con tanta imperizia da causare la morte di Spritz.... Purtroppo spesso si considerano i gatti felv positivi come condannati in partenza e invece è questa mentalità perdente che li condanna anzitempo. Voi avete creduto e avete amato, avete davvero fatto molto per lui.
Vi abbraccio forte, ba

roberto.gambini
05-10-2021, 17:16
Mi spiace infinitamente, ti ringrazio per avere trovato la forza di raccontarci la vostra terribile esperienza.
Anche se so che vi starete facendo mille domande, vorrei dirti che non credo che la colpa sia stata vostra, ma di chi vi ha suggerito un esame così invasivo e lo ha eseguito con tanta imperizia da causare la morte di Spritz.... Purtroppo spesso si considerano i gatti felv positivi come condannati in partenza e invece è questa mentalità perdente che li condanna anzitempo. Voi avete creduto e avete amato, avete davvero fatto molto per lui.
Vi abbraccio forte, ba

Grazie per il conforto , e si io mi sto facendo decine di domande , continuo imperterrito ad informarmi , e a cercare la mia verità , che non mi darà pace e serenità , ma io per natura ho necessità di sapere anche se poi posso stare anche peggio , la mia compagna invece si ritiene responsabile e non vuol saperne assolutamente niente , caratteri diversi .
Grazie anche per sgravarci dalle colpe , però sono cosciente delle mie / nostre responsabilità , e purtroppo avendo anche un paio di colonie da tenere più in salute possibile , non è la prima volta che commettiamo errori che ci costringono a pagare un prezzo salato .
Qua comunque ho imparato molte cose , posso leggere , rileggere , verificare , e capire , non scrivo praticamente mai ma leggo molto e cerco di fare tesoro di tutto.

Grazie a tutti.

Fla76
11-10-2021, 16:44
Roberto mi spiace infinitamente per il tuo Spritz.
Anche io ho il mio Chiodo con un respiro affannoso...niente felv o altro, però è un gatto che aveva subito lesioni dal precedente proprietario, e con la cosa che non miagolava, ho fatto fare anche io la rinoscopia.
Ora non mi ricordo se avevano prelevato tessuto o non ce n'era stato bisogno, diagnosi: infiammazione linfoplasmacellulare.
Cura a base di cortisone a casa, che ho interrotto anzitempo perché il gatto lo tollerava male, sbarellava....

Dal mio punto di vista, hai fatto tutto quello che dovevi fare per la salute del tuo gatto, fosse stato un tumore lo potevi scoprire solo così.
Piuttosto mi viene il dubbio che il veterinario abbia sbagliato la cura...