Visualizza Versione Completa : Quale ciotola per l' acqua scegliere
Ciao, mi domandavo, visto che Morgan non beve mai, se sbaglio qualcosa. É meglio la ciotola di ceramica o di acciaio? Di plastica o trasparente?
Grazie
Lenny si attacca direttamente alla cannella del rubinetto, quando mamma fa' finta di non guardare, ma ha disposizione una ciotola di plastica che, puntualmente, fa' la muffa. Idem i mici del cortile: ho messo loro tre ciotole di plastica tipo dispenser.
VEI-6 Vesuvius
18-10-2020, 13:42
Ciao, mi domandavo, visto che Morgan non beve mai, se sbaglio qualcosa. É meglio la ciotola di ceramica o di acciaio? Di plastica o trasparente?
Grazie
Io per far bere l'Aegir (che ormai ha 9 anni) le aggiungo dell'acqua nel cibo.
In pratica se vuole mangiare, deve per forza bere.
Lo facevo anche con la Goku, ma lei finiva sempre col bere tutto e lasciare indietro i bocconi, che seccavano.
Con i gattini non uso questo trucco per ora, perchè più o meno li vedo bere tutti i giorni.
Io per far bere l'Aegir (che ormai ha 9 anni) le aggiungo dell'acqua nel cibo.
In pratica se vuole mangiare, deve per forza bere.
Lo facevo anche con la Goku, ma lei finiva sempre col bere tutto e lasciare indietro i bocconi, che seccavano.
Con i gattini non uso questo trucco per ora, perchè più o meno li vedo bere tutti i giorni.
Il mio se metto un po' di acqua nel cibo se ne va sdegnato e stai sicuro che quel cibo rimane lì
VEI-6 Vesuvius
18-10-2020, 15:56
Il mio se metto un po' di acqua nel cibo se ne va sdegnato e stai sicuro che quel cibo rimane lì
Si, ma non annacquo i bocconcini.
C'è già della puccia, l'acqua semplicemente diluisce un pò la puccia ed aggiunge liquidi da assumere.
Non è acqua con un pò di carne.
Simba e Bia bevono poco mangiando solo umido, ogni tsnto qualche leccatina, non credo dipenda dalla ciotola, né che sia una cosa preoccupante se appunto mangiano molto umido, può essere un buon consiglio aggiungere un pochino di acqua al cibo...
Io uso ciotoline di plastica basic dell' Arcaplanet che non si rompono (di quelle di ceramica in un anno me ne saranno cadute 4 o 5!!) e ogni tot mesi le cambio con pochi euro.
Anche io metto sempre un po' di acqua nell' umido (facendo il sughetto nella bustina di cibo alla fine) e i miei gatti gradiscono molto!
Proverò anche io a fare il " sughetto".
Non mi ricordo dove ma avevo letto che bevono più volentieri da un contenitore trasparente. Quanto sono grandi le vostre ciotole? Che acqua date da bere?
Io uso una ciotolina di vetro e ci metto l'acqua della bottiglia, di solito sant'anna o valmora, però non bevono quasi mai da lì. A volte chiedono di bere dal rubinetto allora apro un filo d'acqua. Anche io aggiungo un po' di acqua al fondo della bustina di umido un po' per raccogliere i residui e un po' per farle bere e funziona, loro leccano volentieri l'acqua saporita
Io uso una ciotola bianca di plastica abbastanza grande, non è per animali, è una ciotola da insalata.... acqua del rubinetto, visto che qui dicono essere buona e spesso la beviamo anche noi, inoltre visto lo scarso utilizzo mi tocca buttarla quasi tutta ed è già un grosso spreco così...
Proverò anche io a fare il " sughetto".
Non mi ricordo dove ma avevo letto che bevono più volentieri da un contenitore trasparente. Quanto sono grandi le vostre ciotole? Che acqua date da bere?
S.Anna (o altre con residuo fisso sotto i 100)
Io per l'acqua uso ciotole in acciaio inox e come acqua do la Sant'Anna, a volte la Lauretana. I miei, mangiando solo umido e carne cruda, bevono davvero pochissimo, per lo più in estate quando fa caldo o dopo essersi scatenati giocando tra di loro. Ai miei non aggiungo acqua nella pappa, già si idratano con l'umido e la carne fresca.
straycat2
19-10-2020, 16:38
io l'acqua la smezzo un pò acqua di rubinetto e un pò delle bottiglie in quanto l'acqua di roma è troppo calcarea e quindi utilizzo ciotole in ceramica sia per l'acqua che per il cibo, mentre quelle in plastica o melamina per i crocchi
Zampetta16
20-10-2020, 11:49
@Tolino
Se ho ben capito, un gatto che mangia solo umido, è ben idratato senza bisogno di aggiungere l'acqua al cibo.
Non uso alcuna bustina con salsa, se ne aggiungo un po' ai consueti paté, non mangiano.
Provato una o due volte, mai più.
I nostri bevono un po' (tipo 3/4 slinguazzate) in estate - 40 gradi all'ombra... - soprattutto Obama che con quelle temperature non mangia nulla anche per 12 ore.
Bevono quando stanno male, tipo quando hanno avuto la febbre o la giardia - diarrea e quasi digiuno.
La plastica in generale è sconsigliata.
Ai nostri piacciono le ciotole tipo quelle del latte/cereali, senza manico, abbastanza larghe e profonde.
All'acqua corrente non si avvicinano.
La gatta di un'amica invece beve dal rubinetto della cucina, va là e miagola.
Quando non sono a casa, le lasciano un bicchiere nel lavello e beve da là.
Alcune info sull'acqua:
http://valerioguiggi.it/acqua-rubinetto-bottiglia/
Grazie a tutti, ho capito che anche i vostri gatti bevono poco, l' idea della tazza da cereali per metterci l' acqua non è male, attualmente dovrebbe bere da una ciotola in acciaio e forse non è quella giusta. Effettivamente già vbeve con l'umido quindi ci sta che non beva nulla o poco.
L' acqua del rubinetto per me è la soluzione migliore visto che la cambia 2 volte al giorno e usare quella di bottiglia non me lo posso perrmettere
Ciao, Tolino.
Anche io sapevo che le ciotole di plastica sono sconsigliate, al contrario i materiali migliori per le ciotole sia del cibo che dell’acqua sono quelle in acciaio inox, ceramica e vetro.
Noi abbiamo le prime due, ma quelle che utilizziamo principalmente sono quelle in ceramica liscia.
Un articolo che potresti trovare utile: https://www.reviewbox.it/ciotola-per-gatti/
Le fontanelle spesso possono stimolare il gatto a bere di più e sono dotate di filtro ai carboni attivi, ottimo per filtrare e purificare il più possibile l’acqua del rubinetto.
Visto che amano acqua scorrevole, forse le fontane possono aiutare...
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.