PDA

Visualizza Versione Completa : Terza palpebra visibile e feci molli


SimoPab
30-10-2020, 18:03
Ciao a tutti.
Da un paio di giorni il mio gatto ha la terza palpebra ben visibile in entrambi gli occhi e va di corpo più frequentemente del solito. Le feci non sono liquide ma neanche formate. Per il resto sta bene, gioca, ha molto appetito e non sembra prpvare disagio.
L'ho portato dal veterinario che ha fatto due iniezioni di antibiotico, ma niente risultati. Oggi l'ho riportato e ha fatto una iniezione di disinfettante intestinale che sarà da ripetere per i prossimi due giorni.
Il veterinario pensa che sia un problema intestinale dovuto all'ingestione di insetti o altro.
È infatti capitato due volte che venisse in contatto con 2 lumache senza chiocciola (non le mangia, ma le rompe e poi si lecca). Abito al primo piano ma ci arrivano lo stesso..20 anni che abito nello stesso posto e non ce le ho mai viste. Possono essere loro la causa? Avere dei parassiti?
Poi spesso lo porto al guinzaglio nel cortile condominiale e capita che lecchi o mangi dell'erba, potrebbe essere anche legato a quello (ma in 1 anno e mezzo non è mai successo niente..)
Vi è mai capitata una cosa del genere? Quella terza palpebra è proprio brutta da vedere e mi preoccupa, in più non sembra risolversi.

Annalis
30-10-2020, 20:11
Ciao, eh si la terza palpebra è un problema. Vedi cosa ti dice il vet. La mia gattina ha avuto la congiuntivite, e quando l'ha visitata il vet non era visibile, ci aveva ordinato una goccia di collirio con antibiotico, abbiamo preso il tobral,mi sembra si chiami così. Una goccina per occhio, da mettere dopo aver pulito il muchetto che si formava all'esterno con due garzine (una per occhio altrimenti c'è il rischio che si infetti l'altro) imbevute di acqua tiepida. Quella sera la farmacia era chiusa, per cui ho aspettato l'indomani. E aveva la terza palpebra ben visibile era come se lacrimasse dall'occhietto, abbiamo messo il collirio due volte, proprio perché si era aggravato l'occhietto, mattina e sera. La sera stessa la terza palpebra era ritirata, e il giorno dopo stava meglio. Abbiamo continuato la cura per qualche giorno con una goccia per occhio.

SimoPab
31-10-2020, 07:11
Però nel mio caso sono sicuro che non sia un problema agli occhi. Infatti anche il veterimario dice che tengono la palpebra così per indicare malessere generico e comunque non ha nessun altro sintomo agli occhi.
Ora anche la diarrea è peggiorata, nonostante gli stia dando anche una pasta stringente. Finora 3 punture e forse è peggiorato.

Anubi
31-10-2020, 07:40
La terza palpebra può essere evidente anche in caso di parassiti intestinali, andrebbe fatta al più presto un'analisi completa delle feci, con ricerca anche di giardia e coccidi, se ancora non è stata fatta. Per il resto come si comporta, mangia e gioca come il solito?
Non ho ben capito che cosa sia il disinfettante intestinale che è stato fatto al gatto, intendi uno sverminante?

babaferu
31-10-2020, 07:40
La terza palpebra visibile può essere sintomo di problemi intestinali e vermi, è stata fatta un'analisi delle feci?
Edit Anubi abbiamo postato insieme, concordo su tutto.

SimoPab
31-10-2020, 09:01
Anche io ho pensato ai parassiti. Ora si lecca anche spesso il sedere perchè ha bruciore. Nelle feci (liquide) però non vedo nulla di strano.

Stamattina ha fatto un'altra puntura e domani la faccio io, visto che ha detto che il ciclo sono 3 punture. Quindi preferisco finirlo facendolo io piuttosto che non farlo. Non ho capito di preciso cosa sia, se un altro antibiotico o altro.
Giovedì ne ha fatte 2 di antibiotico, venerdi e oggi 1 di queste.
Lunedì ho l'appuntamento e ha detto che faremo degli esami se il problema non passa.
Nel frattempo sto dando 2 volte al giorno carobin pet ultra che è contro la diarrea (me l'ha prescritto il veterinario).

Poi è strano perchè non ha nessun altro sintomo, corre e gioca normalmente, ha appetito, non è letargico, niente raffreddore e lacrimazione. Solo due segnali: terza palpebra e diarrea.

SimoPab
31-10-2020, 09:05
E prima che si presentasse il problema mangiava le sue solite cose, stessa marca e stessa linea, quindi mi verrebbe da escludere problemi legati al cibo.

babaferu
31-10-2020, 09:11
Le feci vanno viste al microscopio e va fatta l'analisi per coccidi e giardia... Chiedi esplicitamente di fare un test. Andava fatto prima di intraprendere la cura, ora rischi falsi negativi, ma tant'è, meglio tardi che mai....
Chiedi esplicitamente cosa state curando e con quale farmaco altrimenti non possiamo sapere...
Che cibo dai?
Per fortuna il gatto non è ancora debilitato ma andare così alla cieca lo espone a rischi. Non c'è niente di strano in quello che scrivi, non aspettiamo che diventi letargico....

SimoPab
31-10-2020, 10:34
È da quando fa queste punture che ha la diarrea liquida, secondo me gli ha dato fastidio l'antibiotico. Oggi l'ha già fatta due volte.

Per il cibo dò umido completo almo nature e crocchette purizon. Da ieri sto dando solo crocchette, ma la diarrea non passa. Anche quella pasta recita: 'in poche ore risoluzione della diarrea', è passato un giorno ed è sempre uguale.

Non posso fare altro che aspettare lunedì anche per esami delle feci..
Non so se esistano anche fermenti lattici o cose del genere, forse potrebbero aiutarlo

Fla76
31-10-2020, 12:30
La terza palpebra visibile può essere sintomo di problemi intestinali e vermi, è stata fatta un'analisi delle feci?
Edit Anubi abbiamo postato insieme, concordo su tutto.

Faccio una precisazione che per i più esperti non è necessaria eh
La terza palpebra è sintomo di un problema per un gatto che non la espone mai, e se sempre esposta.
Uno dei miei due gatti non la espone mai, l' altro la espone quando gli faccio le coccole o a volte anche quando dorme a occhi aperti.
Giusto per chiarire e non creare allarmismi per chi legge ;)

VEI-6 Vesuvius
31-10-2020, 13:18
Faccio una precisazione che per i più esperti non è necessaria eh
La terza palpebra è sintomo di un problema per un gatto che non la espone mai, e se sempre esposta.
Uno dei miei due gatti non la espone mai, l' altro la espone quando gli faccio le coccole o a volte anche quando dorme a occhi aperti.
Giusto per chiarire e non creare allarmismi per chi legge ;)

All'inizio credevo che la terza palpebra indicava che il gatto stava male, dato che la Goku i primi anni, ogni vota che stava male la esponeva sempre.
Invece poi ciò non è più capitato (anche quando è stata operata per il sarcoma ed era mezza addormentata ed anche gli ultimi giorni della sua vita, la terza palpebra non è mai stata esposta).
L'ha avuta esposta l'Olav quando aveva la congiuntuvite.
Ora l'unico gatto che ogni tanto ha la terza palpebra esposta è il Kiwi. Quando è rilassato mentre lo coccoli.

Zampetta16
31-10-2020, 18:58
Ciao Simo.
L'ingestione di gechi e lucertole spesso provoca un po' di malessere, inappetenza e diarrea che si risolve da sé in pochi giorni.
Le lumache slinguazzate non so.
Qui carobin pasta associato alla cura corretta per giardia è stato molto efficace, con altri gatti non è stato d'aiuto.
Con la diarrea che disidrata e un intestino in sofferenza, il secco non è adatto. Disidrata ancora di più ed è troppo elaborato.
Per la mia esperienza l'ideale è dare carne ben cotta.
Alcuni utenti scrivono che il maiale sia particolarmente utile in questi casi, non so perché.
Quindi puoi prendere maiale tipo spezzatino, o manzo taglio bollito o spezzatino, o coscia di pollo e farli bolliti.
Se non ne hai, va bene pure usare una fettina, bistecca per oggi.
Di almo completo c'è solo il daily menù, lattine da 85 o 400 gr, non è eccezionale.
Ma di questo ne parleremo più in là semmai.
Anch'io farei esami feci, insisti affinché faccia il test per giardia e coccidi, meglio essere certi di poterli escludere o meno per una diagnosi corretta e non a tentativi.
Coraggio, vedrai che si risolve bene.
Tienici informati :)

SimoPab
01-11-2020, 09:51
Grazie per le dritte.
Sarebbe bello dargli la carne così come dici, è molto noioso sul mangiare..la carne da bollito e il fegato sono le uniche cose gradite.
Ma la cosa particolare è che ha molto appetito nonostante non sia in forma.

Comunque l'almo nature non è il daily, ma hfc complete 70g, sono 4 gusti tonno, sgombro, pollo fagioli o carote.

Se domani è sempre così farò fare altri esami. Ora la cacca non è più liquida ma comunque molla. Secondo me i primi due antibiotici gli hanno scombussolato l'intestino più di quanto non avesse già.

Ciao Simo.
L'ingestione di gechi e lucertole spesso provoca un po' di malessere, inappetenza e diarrea che si risolve da sé in pochi giorni.
Le lumache slinguazzate non so.
Qui carobin pasta associato alla cura corretta per giardia è stato molto efficace, con altri gatti non è stato d'aiuto.
Con la diarrea che disidrata e un intestino in sofferenza, il secco non è adatto. Disidrata ancora di più ed è troppo elaborato.
Per la mia esperienza l'ideale è dare carne ben cotta.
Alcuni utenti scrivono che il maiale sia particolarmente utile in questi casi, non so perché.
Quindi puoi prendere maiale tipo spezzatino, o manzo taglio bollito o spezzatino, o coscia di pollo e farli bolliti.
Se non ne hai, va bene pure usare una fettina, bistecca per oggi.
Di almo completo c'è solo il daily menù, lattine da 85 o 400 gr, non è eccezionale.
Ma di questo ne parleremo più in là semmai.
Anch'io farei esami feci, insisti affinché faccia il test per giardia e coccidi, meglio essere certi di poterli escludere o meno per una diagnosi corretta e non a tentativi.
Coraggio, vedrai che si risolve bene.
Tienici informati :)

Zampetta16
01-11-2020, 15:39
Simo, l'appetito è molto positivo!
Non so cosa fossero le iniezioni, potrebbero essere un antibiotico specifico per eventuali infezioni intestinali, che hanno come effetto quello di "lavare" l'intestino e hanno come effetto anche la diarrea/feci molli.
Ma è solo un'ipotesi un po' a caso!
La terza palpebra è sempre costantemente visibile?
Comunque io mi metterei d'accordo col vet per il campione di feci, come scritto sopra, da portare anche senza gatto, valuterete insieme.
Le terapie a intuito senza una diagnosi precisa a me piacciono poco.
Ah, la carne intendevo questi giorni, per una dieta domestica in modo esclusivo è opportuno consultare un vet esperto in nutrizione in modo che sia ben bilanciata di tutto.
Il prodotto che citi non lo conosco...
Se ti va, potresti mettere un link del prodotto in cui ci sono le info o scrivere tu ingredienti, componenti e additivi.

SimoPab
01-11-2020, 18:41
Si è sicuramente positivo che mangi e sia attivo, vuol dire che per ora non è così grave da farlo stare realmente male.
Dall'altra parte mi inquieta un po' perchè mi sembra che renda più difficile individuare il problema visto che ha quei due sintomi che sono comuni a qualsiasi malessere esistente.

Magari è un antibiotico che gli dà particolarmente fastidio, mi faccio dire il nome per evitarlo prossime volte magari.
Domani proverò a portere già le feci e vedere un po cosa dicono.
Si la palpebra si vede sempre, quasi niente quando è agitato per giocare, un po normalmente, molto quando è rilassato.

https://www.giuliuspetshop.it/almo-nature/hfc-complete-sgombro-con-patata-dolce

Mangia solo queste con gusto, che hanno consistenza brodosa simile al complementare. Anche marca thrive che è su zooplus. Per il resto niente. Monge monoprotein è simile, ma non gli piace per niente, piuttosto muore di fame. Cose dense o gelatinose ancora peggio.


Simo, l'appetito è molto positivo!
Non so cosa fossero le iniezioni, potrebbero essere un antibiotico specifico per eventuali infezioni intestinali, che hanno come effetto quello di "lavare" l'intestino e hanno come effetto anche la diarrea/feci molli.
Ma è solo un'ipotesi un po' a caso!
La terza palpebra è sempre costantemente visibile?
Comunque io mi metterei d'accordo col vet per il campione di feci, come scritto sopra, da portare anche senza gatto, valuterete insieme.
Le terapie a intuito senza una diagnosi precisa a me piacciono poco.
Ah, la carne intendevo questi giorni, per una dieta domestica in modo esclusivo è opportuno consultare un vet esperto in nutrizione in modo che sia ben bilanciata di tutto.
Il prodotto che citi non lo conosco...
Se ti va, potresti mettere un link del prodotto in cui ci sono le info o scrivere tu ingredienti, componenti e additivi.

SimoPab
02-11-2020, 17:17
Ho altre informazioni.

Allora, le 5 punture erano tutte della stessa sostanza. È Vetkelfizina, un antibiotico.

Oggi l'ho portato e gli ha spremuto le ghiandole anali, è uscito un liquido marrone. Probabilmente gli si saranno gonfiate per la diarrea , ed era quello che gli causava dolore all'ano.

Il veterinario sostiene che non sia l'antibiotico ad avergli fatto male. Ora fino a giovedi ha detto di usare cibo gastrointestinal, mi ha dato dei campioncini e ho preso un pacchetto farmina vetlife, e se riusco gli dò dei fermenti lattici in capsula che mi ha dato. Vuole vedere se con la dieta va a posto, perchè quel tipo di antibiotico non è servito. Se non andasse a posto, allora proverebbe con un altro antibiotico, che però esiste solo in compresse e andrebbe preso per una settimana (sarà un delirio fargliele ingoiare). Giovedì posso portare la cacca, perchè comunque bisogna far passare 2-3 gg dall'antibiotico per avere risultati più attendibili, e che comunque non è detto che si capisca che cos'ha.
Se anche quell'antibiotico non funzionasse, allora si passerebbe a fare analisi del sangue ed ecografia. Preferisce provare prima con l'altro antibiotico (se la semplice dieta non funzionasse), perchè dice che gli esami sono invasivi visto che per l'ecografia andrebbe sedato.

Il gatto sta sempre bene in generale, ma la terza palpebra è sempre li e va 4/5 volte al giorno a fare cacca sciolta.

babaferu
02-11-2020, 17:42
È un antibiotico che copre anche i coccidi.
Non capisco perché non ha fatto subito un'esame feci.... Certamente ora va fatto passare qualche giorno e non è detto che si veda qualcosa, l'avesse fatto subito era diverso.
Vabbè, aspettiamo giovedì.
Baci, ba

SimoPab
02-11-2020, 18:53
Perchè ha troppa gente nello studio, fai una visita e viene interrotta da minimo 3-4 telefonate. E sono pure tra i clienti che gli stanno simpatici a giudicare da cosa dice.
Avrà fatto quello per farmi levare dalle palle il prima possibile sperando funzionasse. Oggi che mi aveva fissato lui l'appuntamento era più cordiale e attento infatti..

Sicuramente sono competenti (in studio sono in 4), ma c'è troppo casino. Gli faccio curare questo problema, poi cambierò veterinario.

Magari potrebbe essere giardia, quando lo portavo giù annusava e mangiava erba dove passano altri gatti..vedremo se si capisce qualcosa dalle analisi, magari butto li l'idea


È un antibiotico che copre anche i coccidi.
Non capisco perché non ha fatto subito un'esame feci.... Certamente ora va fatto passare qualche giorno e non è detto che si veda qualcosa, l'avesse fatto subito era diverso.
Vabbè, aspettiamo giovedì.
Baci, ba

babaferu
02-11-2020, 19:52
Il mio dubbio è che siano semplicemente vermi....

SimoPab
02-11-2020, 20:54
Però visto che non sono coccidi, quanti altri a parte la giardia non si vedono nelle feci a occhio nudo? La tenia so che lascia le uova ma non ci sono.

Comunque nonostante oggi gli abbia spremuto le ghiandole anali, ringhia come un matto dopo aver fatto la cacca. Si vede che sente dolore quando si pulisce, si interrompe pure per ringhiare

Il mio dubbio è che siano semplicemente vermi....

Fla76
02-11-2020, 21:18
Eh beh, poverino...vorrei vedere a te se ti spremono le ghiandole anali se poi non ti lamenti quando vai in bagno!

babaferu
02-11-2020, 22:40
Oh no poverino. Quando abebe aveva gli ascaridi non ho visto nulla finché non abbiamo dato lo lo svermante, allora ne ha fatto un bel pò, morti, tipo un groviglio di elastici di gomma.

SimoPab
02-11-2020, 22:44
Si ma si lamenta in maniera identica a prima che gliele spremesse. Doveva provare sollievo, invece potrebbe esserci qualcos'altro

Eh beh, poverino...vorrei vedere a te se ti spremono le ghiandole anali se poi non ti lamenti quando vai in bagno!

Zampetta16
02-11-2020, 23:14
Simo, condivido la tua idea di cambiare vet.
L'approccio do un antibiotico a caso è poi forse un altro s caso, a me non piace...
Intanto aspettiamo l'esame delle feci, no, non sono necessariamente visibili.
Gli ascaridi sono rognosetti e molto frequenti in gatti che vivono all'aperto e mangiucchiano piccole prede.
Finché sono pochi ci convivono senza troppi sintomi ma possono dare problemi a un certo punto.
In estate usi le pipette tipo stronghold o advocate?
Giardia, da un odore fetido alle feci, nella fase acuta sono proprio liquide, un odore rancido e penetrante.
Bene verificare con test specifico quando porti il campione.
Il cibo consigliato almeno è umido?
Continuo a sconsigliare il secco. Anche gastrointestinale.
Ah, almo hfc complete, non è che sia proprio completo, ha comunque grassi molto bassi...

SimoPab
03-11-2020, 07:44
Poi per carità, sono anche onestissimi con i prezzi però troppo trambusto.

La cacca puzza però non mi sembra in modo cosi pungente come hai scritto.
In ogni caso è qualcosa che si è preso mangiando o annusando erba infetta (dove sono passati altri gatti) o magari dalle lumache o insetti. Lui vive in appartamento, sono io che lo portavo giù come un cane. Evidentemente è troppo delicato.
Si d'estate uso lo stronghold in pipetta.
Il cibo consigliato è secco, in ogni caso non mangerebbe mai l'umido gastrointestinal, non ci provo neanche. Ho provato una decina di marche di qualità più alta possibile, ma non mangia altro. (Al contrario mangerebbe qualsiasi marca di crocchini).
Lo so, sono bassi perchè è simile a un complementare, ma non gli piace nient'altro. Purtroppo i grassi più alti ci sono solo nei prodotti dalla consistenza più densa che a lui proprio non piacciono. Almeno ha tanta carne e gli ingredienti specificati, e riesco a dargliene 2, 2.5 scatolette al giorno. Per i grassi recuperavo un po con le crocchette che gli lascio la notte che ne hanno il 20%.


Simo, condivido la tua idea di cambiare vet.
L'approccio do un antibiotico a caso è poi forse un altro s caso, a me non piace...
Intanto aspettiamo l'esame delle feci, no, non sono necessariamente visibili.
Gli ascaridi sono rognosetti e molto frequenti in gatti che vivono all'aperto e mangiucchiano piccole prede.
Finché sono pochi ci convivono senza troppi sintomi ma possono dare problemi a un certo punto.
In estate usi le pipette tipo stronghold o advocate?
Giardia, da un odore fetido alle feci, nella fase acuta sono proprio liquide, un odore rancido e penetrante.
Bene verificare con test specifico quando porti il campione.
Il cibo consigliato almeno è umido?
Continuo a sconsigliare il secco. Anche gastrointestinale.
Ah, almo hfc complete, non è che sia proprio completo, ha comunque grassi molto bassi...

Anubi
03-11-2020, 08:18
Io tra parassiti intestinali, come ascaridi e giardia, intolleranze alimentari e persino il parvovirus, credo di avere fatto "una cultura" con i miei mici in merito ai problemi intestinali, qui non ci siamo fatti mancare nulla...innanzitutto l'antibiotico può eccome favorire l'insorgere di feci malformate, almeno nel nostro caso è capitato, noi non abbiamo mai usato la Vetkelfizina, ma lo Stomorgyl che comunque è un altro antibiotico che solitamente si usa in caso di problemi intestinali e in presenza di parassiti come giardia e coccidi. In concomitanza con l'antibiotico ho dato anche fermenti, tra i quali Actinorm, Florentero ed Enteromicro. Nel caso della giardia i miei mici hanno continuato a fare feci malformate fino ad alcuni giorni dopo l'interruzione della cura, nonostante i fermenti.
Per prima cosa in caso di problemi intestinali andrebbe fatta un'analisi completa delle feci, prima di dare antibiotici o altro a caso, ora si rischiano risultati falsi negativi, sarebbe meglio aspettare prima di rifare le analisi. Per ricercare la giardia noi abbiamo usato un test rapido apposito, ci sono altre metodologie, ma con questa sono già sufficiente le feci di un solo giorno. I vermi spesso non si vedono con le feci, il mio Bizet era infestatissimo di ascaridi da piccolino e li ho visti morti nelle feci solo dopo aver somministrato il farmaco antielmintico. Giardia e coccidi non sono visibili ad occhio nudo, così come altri parassiti intestinali come il Tritrichomonas. Anche il Coronavirus enterico felino, che voglio puntualizzare è un virus assolutamente diverso da quello che colpisce l'uomo, può causare enteriti e problemi intestinali, ma qui per ricercarlo, così come con il Tritrichomonas, vanno fatte analizzare le feci in laboratorio tramite PCR. Anche il parvovirus provoca problemi intestinali, ma si manifestano anche altri sintomi che il tuo micio per fortuna non ha, quindi lo escluderei. Te lo dico per completezza di informazioni, molto probabilmente il tuo micio ha solo vermi, però per avere una visione più chiara bisogna partire da un'analisi delle feci completa.
Nel caso poi risultasse che la causa non è da imputare a dei parassiti intestinali e/o virus o batteri, si ricorre a una dieta ad esclusione per cercare possibili intolleranze alimentari.

SimoPab
03-11-2020, 08:49
Si ho cercato anche malattie da virus, ma appunto penso che avrebbe altri sintomi come il raffreddore ad esempio. Poi non sono veterinario, quindi non ne so più di quello che posso leggere qui e là.
Giovedì con giovedì sarebbero 3-4 giorni senza punture, saranno abbastanza per non avere gli effetti dell'antibiotico sulle feci?
E le feci dei tuoi gatti sono rimaste praticamente liquide?
Purtroppo questa diarrea gli irrita l'ano

L'intolleranza alimentare si può scatenare su cose che mangia abitualmente? Il fatto è che non ho cambiato nulla nella sua alimentazione. E in questi giorni ho cercato di dare solo alimenti al pesce, magari più digeribili.


Io tra parassiti intestinali, come ascaridi e giardia, intolleranze alimentari e persino il parvovirus, credo di avere fatto "una cultura" con i miei mici in merito ai problemi intestinali, qui non ci siamo fatti mancare nulla...innanzitutto l'antibiotico può eccome favorire l'insorgere di feci malformate, almeno nel nostro caso è capitato, noi non abbiamo mai usato la Vetkelfizina, ma lo Stomorgyl che comunque è un altro antibiotico che solitamente si usa in caso di problemi intestinali e in presenza di parassiti come giardia e coccidi. In concomitanza con l'antibiotico ho dato anche fermenti, tra i quali Actinorm, Florentero ed Enteromicro. Nel caso della giardia i miei mici hanno continuato a fare feci malformate fino ad alcuni giorni dopo l'interruzione della cura, nonostante i fermenti.
Per prima cosa in caso di problemi intestinali andrebbe fatta un'analisi completa delle feci, prima di dare antibiotici o altro a caso, ora si rischiano risultati falsi negativi, sarebbe meglio aspettare prima di rifare le analisi. Per ricercare la giardia noi abbiamo usato un test rapido apposito, ci sono altre metodologie, ma con questa sono già sufficiente le feci di un solo giorno. I vermi spesso non si vedono con le feci, il mio Bizet era infestatissimo di ascaridi da piccolino e li ho visti morti nelle feci solo dopo aver somministrato il farmaco antielmintico. Giardia e coccidi non sono visibili ad occhio nudo, così come altri parassiti intestinali come il Tritrichomonas. Anche il Coronavirus enterico felino, che voglio puntualizzare è un virus assolutamente diverso da quello che colpisce l'uomo, può causare enteriti e problemi intestinali, ma qui per ricercarlo, così come con il Tritrichomonas, vanno fatte analizzare le feci in laboratorio tramite PCR. Anche il parvovirus provoca problemi intestinali, ma si manifestano anche altri sintomi che il tuo micio per fortuna non ha, quindi lo escluderei. Te lo dico per completezza di informazioni, molto probabilmente il tuo micio ha solo vermi, però per avere una visione più chiara bisogna partire da un'analisi delle feci completa.
Nel caso poi risultasse che la causa non è da imputare a dei parassiti intestinali e/o virus o batteri, si ricorre a una dieta ad esclusione per cercare possibili intolleranze alimentari.

babaferu
03-11-2020, 18:58
Se l'ano è arrossato prova a mettere una crema lenitiva all'ossido di zinco (quelle per il cambio pannolini) o calendula o aloe.
Scusa forse mi ripeto, mangerebbe carne cotta? Es maiale ben cotto con poca acqua, o pollo senza ossa o vitello.
Non so dire se giovedì siano già passati abbastanza giorni dall'antibiotico, lo terrei in conto nel caso non uscisse nulla dalle analisi di giovedì e persistessero i problemi (nel senso che le ripeterei dopo una settimana).
Baci, ba

SimoPab
03-11-2020, 20:17
Oggi buona notizia, è andato a fare la cacca una volta sola prima di cena. Ce n'era un pezzo normale, il resto era molliccio, ma formato.
Si vede che ha fatto effetto la nuova pastiglia: ho sospeso carobin pasta perchè non ha fatto assolutamente nulla; il veterinario mi ha dato lunedi anche un campioncino gratuito di Normalia Fast, che sono capsule. Stamattina gliel'ho data svuotando la polverina in un cucchiaio di yogurt magro. E nel frattempo sta mangiando solo crocchette gastrointestinal Farmina.
Non sarà guarito, ma almeno non ha avuto la diarrea liquida.

Vedo se trovo qualcosa tra i prodotti che hai detto, ci saranno anche in forma salviette?

Come carne gli piace il fegato, con il resto è difficile che faccia un pasto completo. Prova a mangiare parecchie cose, ma la maggior parte le vuole solo come assaggini..ne mangia 3 o 4 pezzetti e poi va via.

Se l'ano è arrossato prova a mettere una crema lenitiva all'ossido di zinco (quelle per il cambio pannolini) o calendula o aloe.
Scusa forse mi ripeto, mangerebbe carne cotta? Es maiale ben cotto con poca acqua, o pollo senza ossa o vitello.
Non so dire se giovedì siano già passati abbastanza giorni dall'antibiotico, lo terrei in conto nel caso non uscisse nulla dalle analisi di giovedì e persistessero i problemi (nel senso che le ripeterei dopo una settimana).
Baci, ba

SimoPab
06-11-2020, 09:34
Sto veterinario mi sta facendo andare in confusione. Dice di aver trovato coccidi nelle feci. Ma ho letto che il trattamento migliore è la veltkelfizina ,che è proprio quello che ha già fatto con le iniezioni..ma ora ha detto di partire con le pastiglie di panacur prescritte ieri come cura da fare settimana prossima (la famosa cura per tentativi).
Ho letto sui fogli illustrativi che questo panacur 250 fa giardia (solo nei cani?) e nematodi, non coccidi.
A voi risulta?

Mi ha raccontato una palla per fargli prendere le pastiglie?

In ogni caso sto provando a contattare un altro veterinario.

babaferu
06-11-2020, 09:43
Ma non ho capito, ha fatto le analisi?
Se fossero coccidi, noi abbiamo dovuto cambiare ben 3 farmaci, non vanno via facilmente.... Non ho però presente il panacur x i coccidi.
Ma ti ha detto che sono coccidi o l'ha scritto da qualche parte? Deve scrivere diagnosi e cura sul libretto, ed esito esame feci. se non lo fa.... Non si può mica ricordare da una volta all'altra ed è facile fare confusione!

SimoPab
06-11-2020, 09:56
Gli ho portato le feci ieri e stamattina ho chiamato per sapere i risultati. Ha detto di aver trovato coccidi e di partire con la cura gia prescritta ieri e che sarebbe dovuta iniziare settimana prossima.

Lui ha prescritto il panacur 250. Ho letto il foglio illustrativo online e non va bene per i coccidi, non li menziona proprio..quindi non capisco.
O i coccidi hanno resistito al primo trattamento o me l'ha detto così tanto per. Sul libretto non scrive niente se non con il fucile puntato, come l'altra volta che gli ho detto di scrivere quello che ha fatto.

Comunque l'ha visitato ieri alle 18, quindi si ricorda eccome quello che gli ha dato.



Ma non ho capito, ha fatto le analisi?
Se fossero coccidi, noi abbiamo dovuto cambiare ben 3 farmaci, non vanno via facilmente.... Non ho però presente il panacur x i coccidi.
Ma ti ha detto che sono coccidi o l'ha scritto da qualche parte? Deve scrivere diagnosi e cura sul libretto, ed esito esame feci. se non lo fa.... Non si può mica ricordare da una volta all'altra ed è facile fare confusione!

babaferu
06-11-2020, 10:00
Chiamalo e chiedigli perché il panacur coi coccidi...
Da ieri sera alle 18 ad oggi può benissimo aver fatto confusione!
È un tuo diritto! È una tutela per il gatto....
A volte i farmaci vengono usati anche per altri utilizzi oltre a quelli scritti sul foglietto (si dice out of label), questo lo può sapere solo il veterinario, ma fattelo esplicitare, non vorrei che si fosse confuso con altro (es isospen).

SimoPab
06-11-2020, 10:40
Dubito che si sia confuso. Ci conosce come clienti, già dalla prima visita per questo problema ci ha detto di queste pastiglie come unica altra soluzione a quella già iniettata..
Sempre stato del parere 'non facciamo le analisi e diamo queste pastiglie perchè si fa prima'.
Comunque chiederò, ora non c'è

Chiamalo e chiedigli perché il panacur coi coccidi...
Da ieri sera alle 18 ad oggi può benissimo aver fatto confusione!
È un tuo diritto! È una tutela per il gatto....
A volte i farmaci vengono usati anche per altri utilizzi oltre a quelli scritti sul foglietto (si dice out of label), questo lo può sapere solo il veterinario, ma fattelo esplicitare, non vorrei che si fosse confuso con altro (es isospen).

babaferu
06-11-2020, 11:05
Ah quindi lui aveva già deciso prima delle analisi delle feci....

SimoPab
06-11-2020, 12:01
Certo, per quello che dico che non si è sbagliato secondo me...e io non voglio provare tutti gli antibiotici sul mercato finchè non si becca quello giusto.

Ho chiamato un altro veterinario (dove vanno degli amici) e ho appuntamento oggi pomeriggio. Ha detto se posso portare subito le feci, cosa che mi convince già di più . Per me prima di curare si fanno le analisi, vale anche per gli esseri umani.

Ah quindi lui aveva già deciso prima delle analisi delle feci....

SimoPab
06-11-2020, 12:03
La prima volta ho voluto finire il ciclo, perchè ormai era iniziato. Purtroppo non ha funzionato.
Ora voglio prima sapere che cos'ha e fargli una cura mirata


Certo, per quello che dico che non si è sbagliato secondo me...e io non voglio provare tutti gli antibiotici sul mercato finchè non si becca quello giusto.

Ho chiamato un altro veterinario (dove vanno degli amici) e ho appuntamento oggi pomeriggio. Ha detto se posso portare subito le feci, cosa che mi convince già di più . Per me prima di curare si fanno le analisi, vale anche per gli esseri umani.

SimoPab
07-11-2020, 14:41
Nelle analisi di oggi, non è stato trovato niente..lunedì si farà quello per la giardia.

La cacca è sempre molla. Il sedere sempre irritato..gli ho comprato un collare elisabettiano di stoffa (lo tollera bene e può fare tutto, giocare, mangiare e andare nella lettiera) così che non si lecchi compulsivamente e gli sto dando la cremina.

Il cibo intestinal e i fermenti non sembrano avere effetto.

babaferu
07-11-2020, 15:50
Ma povero non mettergli il collare....
Il cibo intestinal a mio parere è un pò un'arma spuntata.... Prova a sostituirlo con carne cotta (se ne mangia qualche pezzetto va bene.... ).
Baci, ba

SimoPab
07-11-2020, 18:25
È come se avesse una piaghetta o un brufolo nell'ano. Non posso dargli creme senza collare altrimenti se la lecca tutta subito. E si lecca troppo in quella zona in generale..
Non è un classico collare di platica, è quasi come un cuscino, come questo:

https://www.amazon.it/Kitchen-dream-Protettivo-Domestici-Regolabile-Anti-morso/dp/B07W2VSB1S/ref=mp_s_a_1_6?dchild=1&keywords=collare+elisabettiano+gatto&qid=1604773008&sr=8-6

Ha libertà di movimento e non ci fa troppo caso. Vedo se in un paio di giorni quel punto smette di essere così infiammato

Provo con il cibo. Però non mi piace che continui a farla molla, non migliora da quel punto di vista. Eppure sta anche prendendo 'normalia fast' da 5 giorni che dovrebbe addensare le feci

Ma povero non mettergli il collare....
Il cibo intestinal a mio parere è un pò un'arma spuntata.... Prova a sostituirlo con carne cotta (se ne mangia qualche pezzetto va bene.... ).
Baci, ba

babaferu
09-11-2020, 08:39
Uuh non vorrei fosse un ascessocome miccia.... Come va? Il veterinario l'ha visto di recente questo brufolo? Come va con la carne?

SimoPab
09-11-2020, 12:37
Per il primo veterinario era una cosa più grave.
Per questa veterinaria, no. Secondo lei è una normale piega dell'intestino un po infiammata e non darebbe niente per ora. Oggi le ho portato le feci per l'esame della giardia e le ho fatto vedere una foto che ho fatto. Continua a sostenerlo, ma ha detto che poi lo può rivedere nei prossimi giorni.
Comunque io non penso sia legato alle ghiandole anali, perchè è nella parte superiore dell'ano, esattamente a metà.
Purtroppo direi che l'amoxicillina data dal primo veterinario (data senza fare esami nè niente), gli abbia fatto venire la diarrea liquida e poi ne è conseguita l'irritazione. Il gatto che si leccava senza sosta ha completato l'opera.

Per il cibo: la veterinaria è una che normalmente consiglia di dare cibo umido e poco secco, ma oggi mi ha consigliato di dare solo le crocchette gastrointestinali ancora per 2-3 giorni (aspettando i risultati delle feci) e poi ha detto che ci darà una dieta apposta con cibo cotto appunto come mi consigliavi. Ha parlato di nasello. Da piccolo lo mangiava, spero gli piaccia di nuovo..

Magari ha sviluppato qualche intolleranza..ma potrebbe presentarsi in modo così brusco dopo tanto tempo passato a mangiare le stesse cose?

Uuh non vorrei fosse un ascessocome miccia.... Come va? Il veterinario l'ha visto di recente questo brufolo? Come va con la carne?

babaferu
09-11-2020, 13:42
L'intolleranza non da come primo sintomo la terza palpebra, questo sarebbe un pò strano ed indicava problemi intestinali prima dell'antibiotico.... Quindi qualcosa che non va c'è per forza.
Non condivido molto le sole crocche a un gatto con diarrea (ma hai provato con la carne?).
Le normali pieghe dell'intestino non dovrebbero vedersi dall'ano, metti anche a noi una foto?

SimoPab
09-11-2020, 14:39
Anche per me ha qualcosa. La terza palpebra non è brutta come i primi giorni, ma spesso si rende visibile.
L'antibiotico secondo me gli ha dato una mazzata di cui non aveva bisogno in quel momento. Sarebbero stati meglio 10gg di cacca molla ma non liquida.

Ho dato un po di quaglia oltre alle crocchette.
Adesso non ho foto dove si vede bene. Metto quella che ho fatto vedere alla veterinaria. Purtroppo mi è venuto in mente all'ultimo e c'è la pasta di fissan.
Comunque mi sembra migliorato.
Il fatto è che non è proprio all'esterno, se tiene il sedere stretto non si vede. Si vede quando lo lascia rilassato tirando su la coda

L'intolleranza non da come primo sintomo la terza palpebra, questo sarebbe un pò strano ed indicava problemi intestinali prima dell'antibiotico.... Quindi qualcosa che non va c'è per forza.
Non condivido molto le sole crocche a un gatto con diarrea (ma hai provato con la carne?).
Le normali pieghe dell'intestino non dovrebbero vedersi dall'ano, metti anche a noi una foto?

SimoPab
09-11-2020, 15:06
Ho messo anche le foto prima che stesse male e di qualche giorno fa

Gatto prima di stare male

https://drive.google.com/file/d/1csH7VKO_l92J0kD8_1RYv86Vgh23GMcO/view?usp=sharing

Gatto dopo

https://drive.google.com/file/d/1mbHoZ6qxErV1hbtSHdpCAP0rGuYqfZxc/view?usp=sharing

Sedere:

https://drive.google.com/file/d/123LiceZYg0kwTrwISNwu4weHK60XzSsh/view?usp=sharing

Quella sorta di goccia indicata dalla freccia. Tutto il resto dell'ano è quasi bianco mentre quella è rosa, e nella parte sotto è rossa quasi come se fosse spellato.
Oggi comunque sembra essersi sgonfiata e il rosso non l'ho visto.
Non è facile da immortalare, perchè se si accorge di essere toccato, stringe le chiappe e non si vede

babaferu
09-11-2020, 15:20
Mmmmh sembra quasi un inizio di prolasso, bene che si stia sfiammando.
Il gatto è bellissimo😍💓!!!

SimoPab
09-11-2020, 15:48
Mannaggia sarà colpa di tutta questa diarrea..spero che la cremina lo aiuti un po.

Grazie!:D spero riesca a tornare come nella prima foto, il piu presto possibile

Mmmmh sembra quasi un inizio di prolasso, bene che si stia sfiammando.
Il gatto è bellissimo😍💓!!!

SimoPab
12-11-2020, 13:24
Test giardia negativo e gatto sempre uguale.

Siamo di nuovo al punto di partenza.

Con analisi del sangue o ecografie si potrà vedere qualcosa relativamente all'intestino?

Anubi
12-11-2020, 16:22
Test giardia negativo e gatto sempre uguale.

Siamo di nuovo al punto di partenza.

Con analisi del sangue o ecografie si potrà vedere qualcosa relativamente all'intestino?

Quale tipo di analisi avete fatto per ricercare la giardia? Secondo me dopo una terapia mirata a debellare un parassita sarebbe meglio attendere il tempo concernente il ciclo vitale del parassita prima di ripetere delle analisi che potrebbero anche dare come risultati dei falsi negativi. Per la giardia, da quello che mi ricordo, sono 10-20 giorni, per i coccidi sinceramente non lo so.
Comunque non sempre si individua la giardia al primo colpo, il mio micino che ha avuto il parvovirus, quando è stato trovato abbandonato aveva la diarrea, sono state analizzate le feci ed erano risultati solo vermi, era risultato negativo anche alla giardia, non ricordo però che tipo di test sia stato fatto perchè non l'ho portato io dal vet, ma la volontaria che lo aveva in stallo. Poco dopo ha iniziato a stare male e si è scoperto il parovirus con apposito test. Ha continuato a fare feci brutte per alcuni mesi, ma con il parvovirus è normale, danneggia lo stomaco. Dopo due settimane che era a casa mia, continuando a vedere che le feci non miglioravano, mentre ai suoi fratellini stavano migliorando, ho rifatto fare le analisi complete dal mio vet ed è risultato debolmente positivo alla giardia con il test rapido apposito. Se dopo la terapia per la giardia avesse continuato a fare feci brutte nonostante la negatività alla giardia, ero già d'accordo con il mio vet che avrebbe inviato un campione di feci in laboratorio per ricercare eventuali altri parassiti e virus, ma per fortuna non è stato necessario, dopo alcuni giorni dalla fine della terapia per la giardia ha iniziato a fare feci compatte e da allora le ha fatte sempre belle.

Con un'ecografia puoi controllare la presenza di eventuali problemi all'apparato digerente e con un profilo biochimico puoi valutare la funzionalità epatica, però secondo me è più probabile che il problema siano i parassiti e i farmaci che ha preso in queste settimane possono aver accentuato il problema, qui è stato così, le feci del mio micino, quando ha dovuto prendere l'antibiotico per settimane per il parvovirus, erano diventate liquide, lo stesso è accaduto a lui e agli altri mici quando hanno preso lo Stomorgyl per la giardia.

SimoPab
12-11-2020, 17:39
Io sinceramente sono molto deluso dai veterinari. Non è possibile che ognuno la pensi in modo diverso sul mio gatto.
Oggi ho sentito anche una clinica veterinaria che si occupa per lo più di emergenze serie 24h/24, ma fanno anche visite a domicilio, ed erano sia sorpresi degli antibiotici dati a caso dal primo veterinario (senza esami), sia per l'ultimo test della giardia fatto dalla seconda veterinaria, perchè loro chiedono campioni di feci per 3 giorni, mentre a me l'ha fatto fare con un solo campione, mi ha fatto aspettare quasi 3 giorni per i risultati e ho pagato 50 euro.
Ora provo la dieta casalinga, se non migliora ho già l'appuntamento per settimana prossima con questi qua.

Secondo me nessuno lo prende sul serio perchè, a parte la diarrea (2 settimane ormai!) e le palpebre che vanno e vengono, non ha nient'altro. Corre, salta e mangia normalmente.
Però quelle palpebre sono lì per far capire che c'è qualcosa che non va, e i primi due veterinari non ci hanno dato il minimo peso.

Grazie per aver scritto la tua esperienza. Il parvovirus sembra una brutta malattia, meno male che è riuscito a guarire. Il tuo gatto aveva solo diarrea o anche altri sintomi? Sono abbastanza sicuro che il mio non lo abbia, perchè è vaccinato e non vive all'aperto (ce l'ho portato io al guinzaglio). Magari potrebbe essere un altro virus, ma non dovrebbe avere febbre, raffreddore e altre cose?
Anche per me l'ipotesi più probabile resta un parassita..però per ora non ho avuto fortuna con quei due miseri test fatti.

Anche secondo me le feci liquide sono state causate dall'antibiotico dato dal primo veterinario, sono sempre state molle ma mai liquide.



Quale tipo di analisi avete fatto per ricercare la giardia? Secondo me dopo una terapia mirata a debellare un parassita sarebbe meglio attendere il tempo concernente il ciclo vitale del parassita prima di ripetere delle analisi che potrebbero anche dare come risultati dei falsi negativi. Per la giardia, da quello che mi ricordo, sono 10-20 giorni, per i coccidi sinceramente non lo so.
Comunque non sempre si individua la giardia al primo colpo, il mio micino che ha avuto il parvovirus, quando è stato trovato abbandonato aveva la diarrea, sono state analizzate le feci ed erano risultati solo vermi, era risultato negativo anche alla giardia, non ricordo però che tipo di test sia stato fatto perchè non l'ho portato io dal vet, ma la volontaria che lo aveva in stallo. Poco dopo ha iniziato a stare male e si è scoperto il parovirus con apposito test. Ha continuato a fare feci brutte per alcuni mesi, ma con il parvovirus è normale, danneggia lo stomaco. Dopo due settimane che era a casa mia, continuando a vedere che le feci non miglioravano, mentre ai suoi fratellini stavano migliorando, ho rifatto fare le analisi complete dal mio vet ed è risultato debolmente positivo alla giardia con il test rapido apposito. Se dopo la terapia per la giardia avesse continuato a fare feci brutte nonostante la negatività alla giardia, ero già d'accordo con il mio vet che avrebbe inviato un campione di feci in laboratorio per ricercare eventuali altri parassiti e virus, ma per fortuna non è stato necessario, dopo alcuni giorni dalla fine della terapia per la giardia ha iniziato a fare feci compatte e da allora le ha fatte sempre belle.

Con un'ecografia puoi controllare la presenza di eventuali problemi all'apparato digerente e con un profilo biochimico puoi valutare la funzionalità epatica, però secondo me è più probabile che il problema siano i parassiti e i farmaci che ha preso in queste settimane possono aver accentuato il problema, qui è stato così, le feci del mio micino, quando ha dovuto prendere l'antibiotico per settimane per il parvovirus, erano diventate liquide, lo stesso è accaduto a lui e agli altri mici quando hanno preso lo Stomorgyl per la giardia.

SimoPab
15-11-2020, 14:17
Sto facendo la dieta con cibo cotto al vapore e zero crocchette da venerdì mattina. Cuori di nasello, quaglia e 1 volta fegato.

Sembra una comica ma ora ho il problema inverso..è diventato stitico. Venerdì a mezzanotte l'ultima volta che è andato. Va spesso a fare pipì ma niente popò. Eppure mangiare cibo fresco dovrebbe aiutarlo ad andare in bagno..non capisco.

In ogni caso il problema della terza palpebra non sembra essersi risolto per ora

Fla76
15-11-2020, 15:04
Sarà il cambio di alimentazione che l' ha scombussolato, prova a dargli del florentero.

Puoi provare nell' immediato con un po' di olio di vaselina nel cibo (mai darlo al gatto direttamente in bocca che può finirgli nei polmoni eh)

SimoPab
15-11-2020, 15:14
Ecco come non detto, è andato a farla 2 minuti fa finalmente.
Gli è rimasto il sedere un po sporco e non ci siamo ancora..però ne ha fatte di più molle. Vedrò come va nei prossimi giorno continuando così. Per fortuna sta apprezzando il cibo cucinato.

Nel frattempo gli è guarito molto il taglietto sull'ano che non è male

Sarà il cambio di alimentazione che l' ha scombussolato, prova a dargli del florentero.

Puoi provare nell' immediato con un po' di olio di vaselina nel cibo (mai darlo al gatto direttamente in bocca che può finirgli nei polmoni eh)

babaferu
15-11-2020, 15:17
Bene dai, prova ad aggiungere una foglia di lattuga o poca zucca a ciò che cucini e bada a prendere tagli grassi.

SimoPab
15-11-2020, 17:07
Va bene. Il nasello rappresenta 3/4 di quello che mangia ed è praticamente 0 grassi. La quaglia è petto, quindi abbastanza leggero

Bene dai, prova ad aggiungere una foglia di lattuga o poca zucca a ciò che cucini e bada a prendere tagli grassi.

SimoPab
15-11-2020, 20:07
Stasera è andata male. Ho visto che stava un po accucciato come se avesse mal di pancia e poi è andato nella lettiera a fare della diarrea liquida..
Non ne ha fatta molta ma era liquida.

Può essere la quaglia? Ho dato nasello tutto venerdi fino a ieri sera. Poi ho introdotto anche la quaglia

Anubi
16-11-2020, 16:38
Io sinceramente sono molto deluso dai veterinari. Non è possibile che ognuno la pensi in modo diverso sul mio gatto.
Oggi ho sentito anche una clinica veterinaria che si occupa per lo più di emergenze serie 24h/24, ma fanno anche visite a domicilio, ed erano sia sorpresi degli antibiotici dati a caso dal primo veterinario (senza esami), sia per l'ultimo test della giardia fatto dalla seconda veterinaria, perchè loro chiedono campioni di feci per 3 giorni, mentre a me l'ha fatto fare con un solo campione, mi ha fatto aspettare quasi 3 giorni per i risultati e ho pagato 50 euro.
Ora provo la dieta casalinga, se non migliora ho già l'appuntamento per settimana prossima con questi qua.

Secondo me nessuno lo prende sul serio perchè, a parte la diarrea (2 settimane ormai!) e le palpebre che vanno e vengono, non ha nient'altro. Corre, salta e mangia normalmente.
Però quelle palpebre sono lì per far capire che c'è qualcosa che non va, e i primi due veterinari non ci hanno dato il minimo peso.

Grazie per aver scritto la tua esperienza. Il parvovirus sembra una brutta malattia, meno male che è riuscito a guarire. Il tuo gatto aveva solo diarrea o anche altri sintomi? Sono abbastanza sicuro che il mio non lo abbia, perchè è vaccinato e non vive all'aperto (ce l'ho portato io al guinzaglio). Magari potrebbe essere un altro virus, ma non dovrebbe avere febbre, raffreddore e altre cose?
Anche per me l'ipotesi più probabile resta un parassita..però per ora non ho avuto fortuna con quei due miseri test fatti.

Anche secondo me le feci liquide sono state causate dall'antibiotico dato dal primo veterinario, sono sempre state molle ma mai liquide.


Allora ci sono varie metodologie per la ricerca della giardia (esame microscopico, esame tramite immunofluorescenza , esame tramite snap test...), per questo ti ho chiesto che tipo di analisi è stata fatta con il tuo micio. So che con certe metodologie di solito servono 3 campioni di feci, con altri, come ad esempio lo snap test rapido, ne basta uno. Con il mio micio è stato usato lo snap test, ho avuto i risultati dopo alcuni minuti e l'ho pagato 30 euro.
Anche il mio micio comunque quando aveva la giardia non aveva altri sintomi, stava benissimo, era vivacissimo come sempre, aveva solo la cacchina brutta, ma questo da sempre, l'aveva già da quando è stato trovato abbandonato.
Per la questione parvovirus sì, è una bruttissima malattia, spesso non se ne parla tanto, ma ogni anno fa delle stragi tra i cuccioli, per lo più randagi o abbandonati, non ancora vaccinati e può provocare persino danni neurologici. Il mio piccolino aveva tutti i sintomi della malattia (apatia, inappetenza, febbre, vomito e diarrea), lui e i suoi fratellini sono stati subito ricoverati e per fortuna ce l'hanno fatta, solitamente il 90% dei cuccioli che contraggono il virus non è così fortunato :cry:. Il parvovirus può dare problemi anche ai mici adulti e può essere letale anche con loro, anche se solitamente in percentuali molto inferiori, soprattutto se il micio è sano ed è vaccinato, solitamente comunque è meno "aggressivo" che con i cuccioli. Se il tuo micio è vaccinato e non ha alcun sintomo non credo proprio che abbia questo virus, però il fatto che non viva all'aperto non esclude con assoluta certezza che possa contrarre dei virus, possiamo portarli anche noi in casa dall'esterno.


Per la dieta che sta seguendo il tuo micio, stai dando tutto cotto? Non mi ricordo, stai dando anche fermenti? Io al mio davo tacchino bollito, ma la situazione non era migliorata, ce ne siamo venuti fuori solo dopo la terapia.

babaferu
16-11-2020, 17:14
Stasera è andata male.

Può essere la quaglia? Ho dato nasello tutto venerdi fino a ieri sera. Poi ho introdotto anche la quaglia

Mi spiace, non saprei, continuerei col nasello se andava meglio, aggiungendo magari del grasso e tenendo in considerazione che l'alimentazione il più semplice possibile può essere d'aiuto ma le feci liquide possono dipendere da altro.

SimoPab
16-11-2020, 20:27
Mi sa che la dieta con il nasello non ha sortito effetto. Anzi sembra quasi peggiorato, è tornato a farla 3 volte al giorno e a volte liquida..
Domani lo visitano e faranno le analisi del sangue se lo riterranno necessario.
Chissà se si troverà mai il problema a questo punto..

Comunque l'esame delle feci era con l'antigene. Quindi forse era giusto usare un campione solo..è stato consegnato ad un laboratorio apposito che le ha analizzate 3-4 giorni dopo, io non ne so niente su affidabilità eccetera del test e la veterinaria non mi ha spiegato che test fosse.
Porterò altri campioni non so che altro fare

Mi spiace, non saprei, continuerei col nasello se andava meglio, aggiungendo magari del grasso e tenendo in considerazione che l'alimentazione il più semplice possibile può essere d'aiuto ma le feci liquide possono dipendere da altro.

Anubi
17-11-2020, 10:41
Mi sa che la dieta con il nasello non ha sortito effetto. Anzi sembra quasi peggiorato, è tornato a farla 3 volte al giorno e a volte liquida..
Domani lo visitano e faranno le analisi del sangue se lo riterranno necessario.
Chissà se si troverà mai il problema a questo punto..

Comunque l'esame delle feci era con l'antigene. Quindi forse era giusto usare un campione solo..è stato consegnato ad un laboratorio apposito che le ha analizzate 3-4 giorni dopo, io non ne so niente su affidabilità eccetera del test e la veterinaria non mi ha spiegato che test fosse.
Porterò altri campioni non so che altro fare

Avete utilizzato l'esame delle feci con metodologia ELISA, che poi è la stessa degli snap test, evidentemente ti hanno richiesto un solo campione fecale per questo motivo. Io non vorrei che le terapie effettuate prima delle analisi, invece che dopo, e fatte in tempo ravvicinato alle stesse, ne possa aver falsato i risultati, forse no, non lo so, bisognerebbe parlarne chiaramente con il vet.
Forza, forza, vedrai che riuscirete a capire qual è la causa della diarrea del tuo micio, io a questo punto manderei un campione in laboratorio facendo fare un esame completo tramite PCR per tutti i tipi di parassiti e infezioni che può contrarre il gatto, oltre a giardia e coccidi ci sono anche altri protozoi che vengono trovati appunto tramite PCR.

Facci sapere come va la visita di oggi.

babaferu
17-11-2020, 10:43
Credo anche io che ci voglia un esame completo.
Forza forza. Baci, ba

SimoPab
18-11-2020, 18:25
Su consiglio di un'allevatrice, ho finalmente trovato un veterinario che ti dedica tutto il tempo necessario, è preciso e che ama i gatti (sarà un caso, ma gli altri 2 veterinari non lo hanno neanche considerato, nè una carezza nè un interessamento particolare..trattato come un sacco di patate con le zampe).
Ieri lo ha visitato e ha fatto il prelievo del sangue. Ha detto che potrebbe essere un'infiammazione cronica dell'intestino. Oggi tutti i test erano neagativi (felv, fiv, emocromo, giardia), unici valori fuori posto sono i globuli bianchi bassi. E lui dice che va di pari passo con la sua diagnosi. Quindi per ora fermenti lattici e cibo intestinal, fino a settimana prossima quando farà un'ecografia all'addome.
Se riuscirà a confermare il problema, poi sarà il momento di passare a una dieta specifica e dovrebbe riuscire a vivere normalmente..


Credo anche io che ci voglia un esame completo.
Forza forza. Baci, ba

Zampetta16
23-11-2020, 17:53
Su consiglio di un'allevatrice, ho finalmente trovato un veterinario che ti dedica tutto il tempo necessario, è preciso e che ama i gatti (sarà un caso, ma gli altri 2 veterinari non lo hanno neanche considerato, nè una carezza nè un interessamento particolare..trattato come un sacco di patate con le zampe).
Ieri lo ha visitato e ha fatto il prelievo del sangue. Ha detto che potrebbe essere un'infiammazione cronica dell'intestino. Oggi tutti i test erano neagativi (felv, fiv, emocromo, giardia), unici valori fuori posto sono i globuli bianchi bassi. E lui dice che va di pari passo con la sua diagnosi. Quindi per ora fermenti lattici e cibo intestinal, fino a settimana prossima quando farà un'ecografia all'addome.
Se riuscirà a confermare il problema, poi sarà il momento di passare a una dieta specifica e dovrebbe riuscire a vivere normalmente..

Ho sempre seguito ma non sono più intervenuta perché i consigli già c'erano e non avevo altro di utile da aggiungere...
Spero che questo nuovo veterinario riesca finalmente ad aiutarvi per risolvere la situazione.
Sul "cibo specifico" spero che almeno fosse un umido, se questo vet è in vecchio stile, poco aggiornato, sarà meglio consultare un veterinario esperto in nutrizione.
Una cosa alla volta però!
Intanto facci sapere come vanno gli esami e la diagnosi. Incrocini!

SimoPab
24-11-2020, 18:01
Il veterinario è abbastanza giovane sui 40. E già ho notato che quelli più vecchi puntano a dare antibiotici come panacea per ogni male, mentre questo è scrupoloso e vuole fare tutti gli esami.
Per ora mi consiglia di dare le crocchette intestinal e fermenti perchè la situazione è un po migliorata. Ha detto che va bene anche l'umido intestinal, ma al mio gatto non piace. Quindi per ora crocchette. Ha sempre bevuto parecchio e non è disidratato.

Oggi ecografia, ed è andata peggio del previsto. Solita fortuna. Hanno trovato una sorta di massa sopra la vescica e non sanno cosa sia. Il veterinario aveva chiamato una specialista in ecografie per l'occasione e lei stessa ha detto di non aver mai visto una cosa così. Allora ha inviato tutto all'università per cercare pareri e ha detto che venerdì ci si risentirà. Si può valutare di aprirgli la pancia per dare un'occhiata.
Pensava inizialmente che fosse una bolla di gas o un errore dello strumento, ma poi hanno fatto anche i raggi X e questa cosa ovale (sembra proprio un fagiolo) grande 1 cm è reale.
Non si sa se la diarrea e questo affare siano correlati. Nel caso sarebbe colpa dei globuli bianchi che fanno casino in quel punto.
Ipotesi più azzardata: un testicolo, magari non rimosso durante la castrazione.
Ho la lastra, ma non si può capire. Certo che ci assomigia tanto a un testicolo..
Non hanno nominato tumori o altre cose.

Non so proprio cosa pensare. Ma non poteva avere una malattia normale come tutti gli altri gatti?


Ho sempre seguito ma non sono più intervenuta perché i consigli già c'erano e non avevo altro di utile da aggiungere...
Spero che questo nuovo veterinario riesca finalmente ad aiutarvi per risolvere la situazione.
Sul "cibo specifico" spero che almeno fosse un umido, se questo vet è in vecchio stile, poco aggiornato, sarà meglio consultare un veterinario esperto in nutrizione.
Una cosa alla volta però!
Intanto facci sapere come vanno gli esami e la diagnosi. Incrocini!

Zampetta16
24-11-2020, 18:42
Sì, il voler fare una diagnosi seria, con tutti i controlli del caso, anche secondo me è molto positivo!

Mannaggia a 'sto fagiolo... non ho alcuna esperienza/ipotesi su qualcosa del genere...
Dai, dai, è super seguito, vedrai che verrete a capo di tutto!
:micimiao11::micimiao11::micimiao11:

SimoPab
24-11-2020, 19:52
Il primo veterinario antibiotico senza esami. Ne ho chiamato una 'conosciuta' e proponeva per telefono, senza neanche averlo visto, un antibiotico piu serio e più potente..
Questo veterinario fa le analisi e poi sceglie la cura. Mi sembra serio ed è molto disponibile.

A vederlo sembra davvero un testicolo, è un ovale e poi c'è un ovale piccolino, proprio come se fosse testicolo ed epididimo. Magari è ritenuto..Nel caso lo fosse, non so come abbiano potuto non accorgersene durante la castrazione. Non hanno saputo contare fino a due?
In ogni caso, l'ecografia è stata inviata all'università, spero che qualche idea venga fuori. Di sicuro la vedrà gente che ne capisce.


Sì, il voler fare una diagnosi seria, con tutti i controlli del caso, anche secondo me è molto positivo!

Mannaggia a 'sto fagiolo... non ho alcuna esperienza/ipotesi su qualcosa del genere...
Dai, dai, è super seguito, vedrai che verrete a capo di tutto!
:micimiao11::micimiao11::micimiao11:

babaferu
24-11-2020, 20:46
Mi fa piacere che abbiate finalmente trovato un veterinario scrupoloso, tengo le dita incrociate per il seguito.... Non avrei proprio idea di cosa possa essere il fagiolo ma spero non porti a niente di irreversibile.

SimoPab
24-11-2020, 23:06
Il fatto che una che si occupa esclusivamente di ecografie non abbia mai visto questa cosa preoccupa un po...anche se il gatto è sempre bello vispo per fortuna.
Grazie, speriamo che si possa togliere senza problemi


Mi fa piacere che abbiate finalmente trovato un veterinario scrupoloso, tengo le dita incrociate per il seguito.... Non avrei proprio idea di cosa possa essere il fagiolo ma spero non porti a niente di irreversibile.

Zampetta16
25-11-2020, 17:32
Simo, di veterinari che non sanno contare fino a due ce n'è almeno un altro, lui aveva lasciato un'ovaia :eek:

Una gatta di un forumista, viene sterilizzata ma riva in calore! Controlli, ecografie, questa ovaia rimasta pare non si vedesse, i vet pensavano ne fosse rimasto un micropezzo che comunque produceva ancora abbastanza ormoni. Finché un vet più risoluto di altri ha deciso di aprire e appunto ha visto che non era un pezzo, avevano lasciato proprio un'ovaia!

SimoPab
25-11-2020, 21:44
Cose da matti!
Saranno lavori fatti male e di fretta.
Non è accettabile.

Però a questo punto spero che sia un testicolo. Magari lo aveva ritenuto ed è rimasto li..almeno sarebbe una cosa che si può togliere senza problemi. Per ora non mi hanno fatto sapere niente.

Simo, di veterinari che non sanno contare fino a due ce n'è almeno un altro, lui aveva lasciato un'ovaia :eek:

Una gatta di un forumista, viene sterilizzata ma riva in calore! Controlli, ecografie, questa ovaia rimasta pare non si vedesse, i vet pensavano ne fosse rimasto un micropezzo che comunque produceva ancora abbastanza ormoni. Finché un vet più risoluto di altri ha deciso di aprire e appunto ha visto che non era un pezzo, avevano lasciato proprio un'ovaia!

SimoPab
26-11-2020, 10:20
Alla fine non era un testicolo, ho visto il referto e mi ha chiamato il veterinario. Sotto il nome di steatonecrosi, è qualcosa che si riassorbe da sola.
Per il resto rimane dell'idea che sia un'infiammazione cronica dell'intestino e dice di continuare per 1 mese con la dieta, secco e umido stessa marca e intestinal, più una pastiglia di nucron al giorno (sono fermenti attivi). Tra l'altro questo nucron è facilissimo da dare, sembra una crocchetta grossa e al gatto piace molto. Non devo fare nessuna lotta come ho fatto con altri fermenti e paste come carobin e normalia.
Dice che la conferma della diagnosi ci sarebbe solo con un'endoscopia e biopsia di piu parti dell'intestino, però sono esami invasivi e non consiglia di farli per il momento vista la situazione. Si faranno solo se non ci saranno miglioramenti a lungo termine. Se non migliorasse arriverebbe l'ipotesi di linfoma. Cosa che comunque per adesso esclude perchè il gatto non ha neanche 2 anni e gli altri esami non mostravano segni.
Probabilmente ho un gatto con la pancia particolarmente delicata

babaferu
26-11-2020, 14:36
Bene dai condivido l'approccio graduale, l'unica cosa che mi lascia un pò perplessa è l'intestinal, soprattutto i crocchi li eviterei. Se questa fase dovesse durare molto, sentirei piuttosto un nutrizionista. Non conosco il nucron ma concordo con te che sia una gran cosa non doverlo stressare per dargli fermenti, perché lo stress influisce sul l'intestino.
Bene che il fagiolo non sia niente di brutto, ma ha che fare con l'infiammazione generale dell'intestino o no?

SimoPab
26-11-2020, 19:43
Ha detto che si può fare cibo intestinal, dieta casalinga ecc. Però effettivamente sta avendo dei risultati con queste crocchette, quindi per questo motivo dice di continuare così. Con il nasello e la quaglia abbiamo già provato e non è andata per niente bene. Anche io preferirei che mangiasse umido, ma deve disinfiammarsi prima di cambiare dieta, altrimenti si ricomincia dall'inizio.

Quella pallina può essere stata causata dall'infiammazione che ha nell'intestino. Non ho capito bene cosa ma credo sia tipo una pallina di grasso e cellule morte. Ha detto di fare come se non avessimo visto niente e che si risolverà da sola, speriamo..


Bene dai condivido l'approccio graduale, l'unica cosa che mi lascia un pò perplessa è l'intestinal, soprattutto i crocchi li eviterei. Se questa fase dovesse durare molto, sentirei piuttosto un nutrizionista. Non conosco il nucron ma concordo con te che sia una gran cosa non doverlo stressare per dargli fermenti, perché lo stress influisce sul l'intestino.
Bene che il fagiolo non sia niente di brutto, ma ha che fare con l'infiammazione generale dell'intestino o no?

babaferu
26-11-2020, 19:50
Capisco che tu non voglia cambiare adesso, ma i crocchi non sono sfiammanti in sé.... Credo che molto lo stia facendo il nuovo fermento. I crocchi asciugano le feci perché un pò disidratano. Se vuoi dare intestinal, sceglierei almeno l'umido.
I risultati con la dieta casalinga si vedono sul lungo periodo....

SimoPab
27-11-2020, 12:58
Guardando bene la situazione, penso che in questo momento le crocchette siano il cibo migliore per lui. Ha un problema all'intestino tenue, quindi presenta anche problemi di malassorbimento. Le crocchette sono più caloriche e concentrate, e in più hanno vitamine in surplus per ovviare a questo.
Certo si paga con il fatto che l'umidità è all'8%, però in questi giorni non sta avendo diarrea e beve comunque parecchio.
Sono già a 10 giorni di crocchette, se cambio ora devo ripartire dal giorno zero e non credo che ne valga la pena. Gliele sto dando anche sempre agli stessi orari e nelle stesse quantità per regolarizzare il più possibile.
Al termine del mese inizierò piano piano a reintrodurre piccole quantità di umido normale

Capisco che tu non voglia cambiare adesso, ma i crocchi non sono sfiammanti in sé.... Credo che molto lo stia facendo il nuovo fermento. I crocchi asciugano le feci perché un pò disidratano. Se vuoi dare intestinal, sceglierei almeno l'umido.
I risultati con la dieta casalinga si vedono sul lungo periodo....

babaferu
27-11-2020, 13:02
Solo per chiarezza, le crocche sono più "concentrate" solo perché non hanno acqua.... Non per altre ragioni. L'umido è più digeribile, ha meno sostanze inutili per il gatto (es i carboidrati) è quindi affatica meno l'intestino.
Perché pensi che dovresti ripartire da zero?

SimoPab
27-11-2020, 14:59
Capisco la battaglia alle crocchette, ma se il vostro gatto stesse meglio grazie appunto alle crocchette, gliele cambiereste?
Cioè ora la priorità è far calmare l'intestino, non fargli la dieta da 'sano' (tra virgolette perchè probabilmente rimarrà per tutta la vita molto delicato, il compito è mantenerlo non irritato).
E non potrei neanche alimentarlo al 100% con umido, non arrivava al fabbisogno energetico giusto prima del problena, ora lo vedrebbe con il binocolo.
Se le cose continueranno così, introdurrò umido intestinal (che non gli piace molto).

E poi ho già provato per una settimana con alimenti cotti al vapore. È stato disastroso, con feci completamente liquide più volte al giorno. Non è ancora pronto a provare altri alimenti

Solo per chiarezza, le crocche sono più "concentrate" solo perché non hanno acqua.... Non per altre ragioni. L'umido è più digeribile, ha meno sostanze inutili per il gatto (es i carboidrati) è quindi affatica meno l'intestino.
Perché pensi che dovresti ripartire da zero?

babaferu
27-11-2020, 18:44
Scusami Simo non volevo essere insistente, la scelta spetta a te e sei tu che hai sott'occhio il gatto, che è certamente ben seguito.

SimoPab
27-11-2020, 21:40
Figurati, mi hai e mi avete dato dei buoni consigli. Ho anche cambiato veterinario per questo.
Però adesso sembra essersi un po' ripreso ma, vista la situazione, è in equilibrio precario. Voglio che rimanga stabile ancora per un po prima di fare nuove mosse


Scusami Simo non volevo essere insistente, la scelta spetta a te e sei tu che hai sott'occhio il gatto, che è certamente ben seguito.

Zampetta16
28-11-2020, 18:38
Capisco la battaglia alle crocchette, ma se il vostro gatto stesse meglio grazie appunto alle crocchette, gliele cambiereste?
Cioè ora la priorità è far calmare l'intestino, non fargli la dieta da 'sano' (tra virgolette perchè probabilmente rimarrà per tutta la vita molto delicato, il compito è mantenerlo non irritato).
E non potrei neanche alimentarlo al 100% con umido, non arrivava al fabbisogno energetico giusto prima del problena, ora lo vedrebbe con il binocolo.
Se le cose continueranno così, introdurrò umido intestinal (che non gli piace molto).

E poi ho già provato per una settimana con alimenti cotti al vapore. È stato disastroso, con feci completamente liquide più volte al giorno. Non è ancora pronto a provare altri alimenti

Bene che l'esito sia nel complesso positivo e che il gatto stia meglio!
Di veterinari che non arrivano a contare fino a due nella storia del forum ce n'è ancora solo uno :rolleyes:
Considerazioni sparse su quanto hai scritto.
-dare nel nasello e petto di quaglia a caso, NON è una dieta domestica fatta come si deve.
Una breve descrizione di cosa si tratta, sia a cotto che a crudo:
https://www.mariamayer.it/alimentazione#casalinga

- se ben ricordo, il gatto non aveva mai avuto episodi di feci molli/diarrea prima che gli venisse dato l'antibiotico a caso... Valutare l'effetto di un cibo non industriale dato in un contesto del genere, non è il contesto ideale per poter dire "al mio gatto non va bene".

- la "pancia delicata", parliamo del mirabolante e complesso mondo dell'intestino.
Qui due articoli, della stessa veterinaria dell'articolo che ho linkato prima, che parlano della disbiosi intestinale:
https://www.mariamayer.it/blog/post/disbiosi-di-cane-e-gatto-sintomi-e-cause
https://www.mariamayer.it/blog/post/disbiosi-di-cane-e-gatto-diagnosi-e-terapia

- dare del cibo della linea gastro intestinale, con delle proteine pre-digerite e dell'argilla o altri minerali che compattano artificialmente le feci, per me non può essere la soluzione.
Anche qui, i prodotti sono diversi da marca a marca, e bisogna leggere gli ingredienti per capire cosa si sta dando.

Quindi, capisco il timore, capisco che l'esperienza porta a prendere delle decisioni.
Però devi continuare a informarti, a ragionare sulla situazione, a leggere le tabelle alimentari dei prodotti che usi, decidere in base a informazioni con una buona base scientifica e non solo su convinzioni tue :)

SimoPab
29-11-2020, 11:15
Va bene grazie

Ma continuo a non capire perchè non sia accettabile aspettare 3 settimane con le crocchette. Sinceramente non mi sembra un concetto complicato da capire, l'ho già espresso 10 volte e mi andate sempre contro. Deve mangiare sempre lo stesso alimento per questo periodo di tempo e ho già cominciato con quelle.
I sintomi sono migliorati, non sto parlando solo delle feci, ma del gatto in generale. Sta indubbiamente meglio. Ad esempio la terza palpebra non si fa più vedere.
Finite le 3 settimane, si farà il punto della situazione. Se tutto andrà secondo i piani, allora si che si ricomincerà a introdurre cibo normale. Infatti già prima che gli venisse il problema la sua dieta prevedeva giusto una manciata di crocchette per la notte.

In più è un alimento fatto apposta, non gli sto dando carne di chernobyl, non ha argilla e addensanti. Il gatto non morirà per qualche settimana di crocchette.
Quando ho preso il gatto quasi 2 anni fa, non sapevo quasi nulla sui felini, non ne avevo mai avuti. Per sopperire allo smarrimento iniziale mi sono informato. Non sarò un esperto in etichette, ma è da 1 anno intero che studio i componenti dei cibi industriali (non ho tempo per fare diete complete e bilanciate 100% fatte in casa) seguendo videoguide di nutrizionisti, per cercare la miglior intersezione possibile tra qualità e gusti personali del gatto, senza guardare al portafoglio.
Lo so che le crocchette estruse non sono il meglio (tanto che stavo per virare sul pressato a freddo prima che si scatenasse il problema), ma continuare così per un po di tempo è il consiglio di un veterinario e non solo. Visto anche il testicolo non testicolo, ho avuto molte più attenzioni del previsto. E per ora voglio seguire queste indicazioni.

Il suo problema è comunque IBD localizzato all'intestino tenue. Potenzialmente trattabile con farmaci steroidei.
Quando aveva 3 mesi, si era verificato un episodio simile, ma che si era risolto più in fretta di adesso. Per la mia inesperienza avevo provato varie marche tutte insieme e gli era venuta la diarrea.
Poi anche li, iniezione di antibiotico fatta a caso e cacca liquida, ma all'epoca non ne sapevo niente. Che sia un ritorno di fiamma? Oppure non c'entrano nulla? Non lo posso sapere.


Bene che l'esito sia nel complesso positivo e che il gatto stia meglio!
Di veterinari che non arrivano a contare fino a due nella storia del forum ce n'è ancora solo uno :rolleyes:
Considerazioni sparse su quanto hai scritto.
-dare nel nasello e petto di quaglia a caso, NON è una dieta domestica fatta come si deve.
Una breve descrizione di cosa si tratta, sia a cotto che a crudo:
https://www.mariamayer.it/alimentazione#casalinga

- se ben ricordo, il gatto non aveva mai avuto episodi di feci molli/diarrea prima che gli venisse dato l'antibiotico a caso... Valutare l'effetto di un cibo non industriale dato in un contesto del genere, non è il contesto ideale per poter dire "al mio gatto non va bene".

- la "pancia delicata", parliamo del mirabolante e complesso mondo dell'intestino.
Qui due articoli, della stessa veterinaria dell'articolo che ho linkato prima, che parlano della disbiosi intestinale:
https://www.mariamayer.it/blog/post/disbiosi-di-cane-e-gatto-sintomi-e-cause
https://www.mariamayer.it/blog/post/disbiosi-di-cane-e-gatto-diagnosi-e-terapia

- dare del cibo della linea gastro intestinale, con delle proteine pre-digerite e dell'argilla o altri minerali che compattano artificialmente le feci, per me non può essere la soluzione.
Anche qui, i prodotti sono diversi da marca a marca, e bisogna leggere gli ingredienti per capire cosa si sta dando.

Quindi, capisco il timore, capisco che l'esperienza porta a prendere delle decisioni.
Però devi continuare a informarti, a ragionare sulla situazione, a leggere le tabelle alimentari dei prodotti che usi, decidere in base a informazioni con una buona base scientifica e non solo su convinzioni tue :)

babaferu
29-11-2020, 11:26
Guarda che zampetta non ti ha detto di cambiare niente... Ti ha scritto però di essere consapevole di quello che fai e conoscere i limiti degli alimenti che stai usando! Che non sono miracolosi...

SimoPab
29-11-2020, 12:36
Eh no, per me c'è differenza tra il fornire consigli e fornire consigli con tono accusatorio.

Guarda che zampetta non ti ha detto di cambiare niente... Ti ha scritto però di essere consapevole di quello che fai e conoscere i limiti degli alimenti che stai usando! Che non sono miracolosi...

Zampetta16
29-11-2020, 18:14
Eh no, per me c'è differenza tra il fornire consigli e fornire consigli con tono accusatorio.

Mi dispiace che tu abbia avvertito un'accusa nei tuoi confronti.
Lo stato d'animo col quale ho scritto è la preoccupazione nei confronti del gatto.
L'intento non era di rimproverarti qualcosa.
E' più che comprensibile essere condizioni dall'esperienza che si vive in prima persona.
L'intento era di sottolineare come alcune delle esperienze che hai vissuto non sono le circostanze ideali per "santificare" o "condannare" una determinata scelta, sulla quale c'è modo di continuare a fare delle valutazioni.
Quanto aggiungi non fa che consolidare una certa apprensione
Il suo problema è comunque IBD localizzato all'intestino tenue. Potenzialmente trattabile con farmaci steroidei.

Gli articoli di cui ho messo i link sono a cura di una veterinaria esperta in nutrizione, particolarmente attenta e competente nella salute del microbiota.
Non si tratta di parlar male del secco per principio né di parlar bene di una dieta naturale per moda.
L'autrice utilizza il cibo non solo come prevenzione ma come cura.
E' stata capace, con una dieta naturale bilanciata, personalizzata, con le opportune integrazioni, a eliminare una situazione di diabete del gatto di una forumista.
Senza di lei o di un altro professionista come lei, sarebbe stato uno dei migliaia di gatti (e cani) che fanno l'insulina mentre mangiano crocchette, spesso senza riuscire a compensare bene il diabete con tutte le gravi conseguenze fisiche che comporta.
Continuo a non capire come nel mondo veterinario ci si rivolga abbasta spesso a dei colleghi specializzati in vari rami, come la cardiologia e l'oculistica e lo si faccia invece ancora raramente verso il collega esperto in nutrizione.
Allergie, intolleranze, problemi dermatologici e intestinali sono profondamente legati all'alimentazione, che ne può essere causa e/o cura.

Il consiglio rimane quello di rivolgerti anche a qualcuno che sia appunto uno specialista in nutrizione, capace di seguire una situazione patologica, da solo o in collaborazione con altri veterinari di tua fiducia.
Sentire cosa ne pensa, come la valuta la situazione, cosa propone, possibilmente prima di intraprendere una cura con farmaci steroidei.
A decidere sarai sempre tu.
Avere un più ampio spettro di pareri e possibilità, da parte di professionisti competenti nel proprio settore, per me è un valore aggiunto nel scegliere quale strada intraprendere (o cambiare) per il benessere del gatto.
Non posso escludere che gli ultimi veterinari ai quali ti sei rivolto collaborino con un loro collega esperto in nutrizione, che potranno indicarti al termine di queste tre settimane, per valutare tutti insieme, esami alla mano, situazione e successive indicazioni sull'alimentazione.