Visualizza Versione Completa : Cerume orecchio e lesioni
Ciao a tutti..
vi chiedo consiglio in attesa di telefonare al veterinario domattina.. premetto che un mese fa Nerone ha fatto il primo vaccino e il vet ha fatto prima i controlli di routine comprese le orecchie per eventuali acari ed era tutto ok.. venerdì abbiamo fatto il secondo richiamo ma non mi sembra gli abbia controllato le orecchie.. stamattina ho notato un graffietto vicino all’orecchio, gli ho controllato le orecchie e questa è la situazione:
Orecchio destro:
https://ibb.co/7tJRLyF
Orecchio sinistro:
https://ibb.co/syWWhf5
Possibile che sia un’otite? 😫 Io sto sempre super attenta.. non so come mi sia sfuggita questa cosa! Lui sta bene, mangia, gioca e fa i suoi bisogni regolarmente..
babaferu
01-11-2020, 09:44
Potrebbero essere acari (ma miccia aveva un cerume più nero) o una micosi o batteri... Va visto dal veterinario, non pulire i in modo che possa valutare bene.
Baci, ba
PS: stai attenta infatti ti sei accorta... Non farti colpe che non hai, non ti è sfuggito nulla!
Potrebbero essere acari (ma miccia aveva un cerume più nero) o una micosi o batteri... Va visto dal veterinario, non pulire i in modo che possa valutare bene.
Baci, ba
PS: stai attenta infatti ti sei accorta... Non farti colpe che non hai, non ti è sfuggito nulla!
Ciao babaferu,
Grazie della tua risposta.. No no, assolutamente non ho toccato niente anche perché so quanto siano delicate le orecchie.. stamattina telefono assolutamente al veterinario anche perché ieri pomeriggio ha vomitato dei pezzi di plastica che non riesco a capire quando sia riuscito a mangiarli dato che stiamo sempre super attenti 😔 adesso ho pure paura che abbia ingerito qualche corpo estraneo, per fortuna ha vomitato solo una volta.. vediamo cosa dice il vet
alepuffola
02-11-2020, 10:37
Ciao Gattuso.
Ma Nerone si gratta sulle orecchie, come se avesse pulci? Penso anch'io siano acari ma quelli portano prurito, se non si gratta potrebbe essere altro. Gli acari vanno via con un paio di applicazioni di antiparassitario (Advocate o Stronghold ad esempio) ma va visto dal vet quanto prima.
Ciao Gattuso.
Ma Nerone si gratta sulle orecchie, come se avesse pulci? Penso anch'io siano acari ma quelli portano prurito, se non si gratta potrebbe essere altro. Gli acari vanno via con un paio di applicazioni di antiparassitario (Advocate o Stronghold ad esempio) ma va visto dal vet quanto prima.
Ciao alepuffola,
Abbiamo appuntamento col vet oggi pomeriggio alle 18 comunque sì, si gratta, ha iniziato ieri mattina e infatti si è creato delle lesioni grattandosi.. adesso dovrebbe rimettere l’antiparassitario a giorni.. chiederò se può mettere lo stronghold anche se ho paura sia troppo piccolo ancora
Ciao, Gattuso.
Eden li ha avuti gli acari nelle orecchie, erano come dei piccoli pezzettini neri all’interno e infondo l’orecchio. Non si grattava eccessivamente, non si è mai creata lesioni, spesso scuoteva la testa. Con due pipette di Advocate abbiamo risolto.
Osservando l’orecchio destro, a primo impatto, sembra più una micosi. Facci sapere cosa dirà il veterinario! :)
Zampetta16
02-11-2020, 14:49
Ciao Gattuso, stai tranquilla, fossero acari il vet lo scopre facilmente, prende dello sporco e analizza subito al microscopio e vede le bestiole, almeno con noi ha fatto cosi.
Nostro gatto a 3 mesi si infila nel vano motore, lo portiamo nel paese affianco... Ritrovato dopo 3 settimane, tra i souvenir una "bella" infestazione d'acari.
Orecchie sporchissime, si grattava e scuoteva la testa.
Pulizia fatta dalla vet, a casa stronghold, la confezione più piccola, il gatto neanche 4 mesi, pesava mi pare meno di 2 kg. Quanto ha Nerone?
Tempo 24/48 ore dall'applicazione stava già molto meglio, non scuoteva più la testa e prurito gia diminuito.
Altra pulizia dalla vet dopo una 10ina di giorni.
Non c'è stato bisogno di altro.
Dalla foto dal cellulare non riesco a capire bene.
Non fossero acari ma altro vedrai che cmq si risolverà bene ;)
Facci sapere!
Per lo Stronghold esiste la versione per cuccioli che va bene per gattini fino a 2,5 kg, mi pare che il peso minimo del micino per l'utilizzo sia 1 kg o poco più. Sicuramente il vet ti darà tutte le indicazioni necessarie se servirà lo Stronghold. Esistono comunque anche apposite gocce per orecchie efficaci contro micosi, acari, batteri ecc..se il micino fosse troppo piccolo per usare un antiparassitario. Facci sapere cosa ti dice il vet.
Allora.. innanzitutto grazie a tutti dei consigli.. siamo stati dal veterinario.. il piccolo ha pianto tanto mentre di solito è abbastanza bravo dal vet.. povero amore, penso abbia un po’ di fastidio.. :cry: comunque il vet ha prelevato campione e controllato orecchie e mi ha detto che è un’otite perché c’è anche un po’ di secrezione (niente acari) quindi mi ha dato il retopix (per dargli sollievo ed evitare che si crei altre lesioni grattandosi) e le gocce serulan da applicare 2 volte al giorno! Poi venerdì o sabato lo riporto così lo controlla e vediamo come va.. ha le orecchie un po’ arrossate ma lui è super vivace!
Il vet non esclude che possa anche essere una sorta di allergia al vaccino che ha fatto venerdì, questo è il secondo richiamo mentre durante il primo c’era stato un calo di appetito!
Per l’antiparassitario, lui ha quasi 3 mesi e quando l’ho portato a casa era infestato dalle pulci quindi era stato trattato con frontline spray per cuccioli.. adesso possiamo applicare lo stronghold volendo ma preferisco aspettare che l’otite guarisca..
infine, gli ho fatto controllato l’addome e sembrerebbe tutto ok, se dovessi notare qualcosa di strano facciamo subito rx o ecografia (anche se mi ha detto che con la radiografia la plastica non si vede) :disapprove:
babaferu
02-11-2020, 19:49
Miccia aveva otite causata da acari.... Anche per lei avevamo usato surolan, è un prodotto che copre micosi infezioni e anche acari! Guarirà presto!
Ma 3 mesi non è presto per vaccinarlo?
babaferu
02-11-2020, 19:57
Ma 3 mesi non è presto per vaccinarlo?
No. Il 1 vaccino si fa all'incirca a 8-9 settimane, quindi all'incirca a 2 mesi (se è in salute). Il richiamo si fa il mese successivo.
No. Il 1 vaccino si fa all'incirca a 8-9 settimane, quindi all'incirca a 2 mesi (se è in salute). Il richiamo si fa il mese successivo.
Hai ragione, mi confondevo con la sterilizzazione
Zampetta16
02-11-2020, 22:48
Gattuso, mi sembra che il vet sia stato scrupoloso, vedrai che risolverete in fretta.
- antiparassitario, anche la nostra vet consiglia lo spray coi gattini sono i 3/4 mesi.
Perché avrebbe bisogno di applicarlo di nuovo in questo periodo? Se non vedete pulci, non ci sono acari, direi che non ne ha bisogno.
- retopix, abbiamo usato lo spray per una dermatite ed era stato utile, diminuiva il prurito e lenitiva la pelle. Se ben ricordo, anche i birillini sono stati utili ad alcuni utenti.
- corpo estraneo, fate bene a osservare come sta, ma senza ansia ;)
Forza Nerone!
Gattuso, mi sembra che il vet sia stato scrupoloso, vedrai che risolverete in fretta.
- antiparassitario, anche la nostra vet consiglia lo spray coi gattini sono i 3/4 mesi.
Perché avrebbe bisogno di applicarlo di nuovo in questo periodo? Se non vedete pulci, non ci sono acari, direi che non ne ha bisogno.
- retopix, abbiamo usato lo spray per una dermatite ed era stato utile, diminuiva il prurito e lenitiva la pelle. Se ben ricordo, anche i birillini sono stati utili ad alcuni utenti.
- corpo estraneo, fate bene a osservare come sta, ma senza ansia ;)
Forza Nerone!
Da quello che ho capito l’antiparassitario andrebbe rimesso per le uova e per disinfestare gli ambienti.. comunque il retopix effettivamente sembra gli dia un po’ di sollievo anche se credo si sia grattato anche oggi mentre era da solo perché l’interno dell’orecchio è tutto arrossato.. intanto abbiamo appena fatto la prima applicazione di surolan.. incrociamo le dita e speriamo di vedere miglioramenti in fretta.. :disapprove:
Zampetta16
03-11-2020, 17:49
Da quello che ho capito l’antiparassitario andrebbe rimesso per le uova e per disinfestare gli ambienti.. comunque il retopix effettivamente sembra gli dia un po’ di sollievo anche se credo si sia grattato anche oggi mentre era da solo perché l’interno dell’orecchio è tutto arrossato.. intanto abbiamo appena fatto la prima applicazione di surolan.. incrociamo le dita e speriamo di vedere miglioramenti in fretta.. :disapprove:
Non mi risulta che pipette applicate al gatto agiscono sull'ambiente o sulle uova.
I nostri gatti escono anche all'esterno, qualche pulce dalla primavera arriva, un po' si grattano, ma non li trattiamo subito, altrimenti col clima in Sardegna dovremo usarle 9 mesi all'anno, sono prodotti utili ma pur sempre "tossici".
Ho acquistato l'olio di neem, lo allungo con un po' d'acqua - usato puro ai nostri dà fastidio - e lo spalmo un po' sul pelo e un qualche effetto ce l'ha.
Lo metto anche in uno spruzzino e spruzzo un po' nelle cucce e posti di riposo abituali preferiti.
Iniziamo quando arrivano anche le zanzare con prepotenza, verso maggio.
Finiamo con le pipette a settembre/ottobre, puliamo bene le loro cucce e altri "angoli" in cui vanno, ma non potranno mai essere tutti quelli all'esterno...
Mai avuto infestazioni di pulci in casa, altri utenti sì.
Ci sono diversi tipi di pulci, credo che alcune siano più aggressive e infestanti di altre, mi vien da dire che quelle "dei gatti" non lo siano particolarmente.
Il prurito non passa da un giorno all'altro, immagino si debba aspettare che le gocce facciamo il loro lavoro, però il fatto che sia attenuato è un passo avanti, dovrebbe evitare vere e proprie lesioni da grattamento, anche se si arrossa un po' nel grattarsi.
Incrocini ;)
Non mi risulta che pipette applicate al gatto agiscono sull'ambiente o sulle uova.
I nostri gatti escono anche all'esterno, qualche pulce dalla primavera arriva, un po' si grattano, ma non li trattiamo subito, altrimenti col clima in Sardegna dovremo usarle 9 mesi all'anno, sono prodotti utili ma pur sempre "tossici".
Ho acquistato l'olio di neem, lo allungo con un po' d'acqua - usato puro ai nostri dà fastidio - e lo spalmo un po' sul pelo e un qualche effetto ce l'ha.
Lo metto anche in uno spruzzino e spruzzo un po' nelle cucce e posti di riposo abituali preferiti.
Iniziamo quando arrivano anche le zanzare con prepotenza, verso maggio.
Finiamo con le pipette a settembre/ottobre, puliamo bene le loro cucce e altri "angoli" in cui vanno, ma non potranno mai essere tutti quelli all'esterno...
Mai avuto infestazioni di pulci in casa, altri utenti sì.
Ci sono diversi tipi di pulci, credo che alcune siano più aggressive e infestanti di altre, mi vien da dire che quelle "dei gatti" non lo siano particolarmente.
Il prurito non passa da un giorno all'altro, immagino si debba aspettare che le gocce facciamo il loro lavoro, però il fatto che sia attenuato è un passo avanti, dovrebbe evitare vere e proprie lesioni da grattamento, anche se si arrossa un po' nel grattarsi.
Incrocini ;)
Stamattina si grattava più di ieri e di è anche fatto uscire un pochino di sangue :cry: però l’interno dell’orecchio lo vedo un pochino meglio e anche più pulito comunque per l’antiparassitario.. guarda io se posso evitare di metterglielo lo faccio più che volentieri! Ogni volta che glielo devo mettere mi viene l’ansia proprio per paura di effetti collaterali :disapprove:
Ecco.. non si può mai stare tranquilli con Nerone.. dopo l’ultima esperienza con la plastica, abbiamo cercato di eliminare ogni cosa che potrebbe mangiare eppure ieri sera non so come sia riuscito a prendere una mascherina chirurgica e a mangiarsi entrambi i cordini elastici! Non l’ho visto mangiarli ma non li ho trovati da nessuna parte ed erano tranciati di netto. Ho letto che i fili di questo tipo possono essere molto pericolosi e adesso ho tantissima paura che gli possa succedere qualcosa! Il vet mi ha detto di aspettare a vedere se espelle qualcosa e al primo segnale di malessere e/o vomito di chiamarlo. Non so se faccio bene ad aspettare o se sarebbe meglio che lo portassi in una clinica a fare un’ecografia. Lui sta bene, stamattina è andato di corpo (nessuna traccia del cordino), ha mangiato tanto e giocato.
babaferu
06-11-2020, 09:57
Oh monello! Puoi solo aspettare, non servirebbe un'ecografia ora, non si vedrebbero. Tienilo d'occhio, che non vada in blocco intestinale. Io proverei anche a somministrargli erba gatta, può essere che li abbia ancora nello stomaco e li vomiti.
È successo al cane di un'amica che vomitasse il pirottino di silicone che mi aveva mangiato, dopo giorni.
Oh monello! Puoi solo aspettare, non servirebbe un'ecografia ora, non si vedrebbero. Tienilo d'occhio, che non vada in blocco intestinale. Io proverei anche a somministrargli erba gatta, può essere che li abbia ancora nello stomaco e li vomiti.
È successo al cane di un'amica che vomitasse il pirottino di silicone che mi aveva mangiato, dopo giorni.
Me la procuro subito l’erba gatta.. meno male che oggi sono a casa e posso tenerlo d’occhio :( comunque da ieri sera lui è già andato di corpo 2 volte ma non c’è nulla nelle feci.. per il resto oggi ha mangiato come sempre.. ma deve per forza espellerlo giusto? O è possibile che il cordino possa dissolversi? Quando sarà fuori pericolo? :disapprove:
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.