PDA

Visualizza Versione Completa : Crocchette Urinary


CCC
01-11-2020, 09:17
Buongiorno,
mi indichereste per favore delle discrete crocchette URINARY che abbiano comunque un prezzo NON eccessivo?

Grazie mille

babaferu
01-11-2020, 09:24
Ciao, a miccia con sturvite io anziché usare crocchette urinary ho dato umido con acidificante (stien). Le crocchette urinary sono un pò un controsenso perché un gatto con qualsiasi problema urinario deve assumere liquidi non mangiare secco....
Tu per quale problema dovresti darle?

M&M
02-11-2020, 12:08
Ciao, CCC.
Per i gatti che soffrono di problemi alle vie urinarie, l’ideale sarebbe dare solo umido urinary anziché il secco. Se il secco non è completamente evitabile, è comunque consigliabile che rimanga presente in minima parte nell’alimentazione del gatto e soprattutto dovrà essere un ottimo secco urinary.
Somministrarne uno discreto non ha tantissimo senso... nel senso che a questo punto è proprio meglio non darlo...
Dunque, se ti può interessare, il miglior secco urinary come composizione (pure grain-free), secondo me, è Farmina N&D Quinoa Cat Urinary.

Per rispondere alla tua domanda, invece, questi li trovo discreti:
- Concept for Life Veterinary Diet Urinary (NON grain-free);
- Natural Trainer Adult Urinary (NON grain-free);
- Monge VetSolution Urinary Struvite (grain-free).

P.S. tra le ultime 3 marche citate, secondo me, il prodotto migliore è il primo per svariati motivi.

babaferu
02-11-2020, 13:52
Per rispondere alla tua domanda, invece, questi li trovo discreti:
- Concept for Life Veterinary Diet Urinary (NON grain-free);
- Natural Trainer Adult Urinary (NON grain-free);
- Monge VetSolution Urinary Struvite (grain-free).

P.S. tra le ultime 3 marche citate, secondo me, il prodotto migliore è il primo per svariati motivi.

I farmina hanno cloruro di sodio che secondo me per problemi renali sarebbe proprio da evitare....
https://www.farmina.com/it/alimenti-per-gatti/n&d-quinoa-feline/438-urinary-duck.html
Inoltre hanno un acidificante, ma noi al momento non sappiamo quali siano i problemi urinari del gatto, acidificare andrebbe bene in caso di sturvite ma non di calcoli di ossalato. Gli altri non li guardo neanche, se già dici che questi sono i migliori.

M&M
13-11-2020, 15:52
Inoltre hanno un acidificante, ma noi al momento non sappiamo quali siano i problemi urinari del gatto, acidificare andrebbe bene in caso di sturvite ma non di calcoli di ossalato. Gli altri non li guardo neanche, se già dici che questi sono i migliori.
Beh, è normale che contengano degli acidificanti, mi meraviglierei del contrario.
L’Urinary si occupa principalmente delle basse vie urinarie (vescica ed uretra), delle infiammazioni e calcoli presenti in quest’area che necessitano di una ridotta percentuale di alcuni minerali e di acidificanti per poter ottenere un tipo di PH delle urine adatto alla dissoluzione e prevenzione di determinati calcoli (per la maggior parte si tratta di calcoli di struvite).
Il Renal si occupa principalmente delle alte vie urinarie (reni ed uretere), dei disturbi e/o eventuali patologie a carico dei reni (es. insufficienza renale cronica), poi di ridurre e prevenire la formazione di determinati calcoli (in particolare di ossalati, poi anche cistina e urati) grazie alla ridotta percentuale di alcuni minerali, vitamine e presenza di alcalinizzanti. Può anche contenere antinfiammatori.

Per queste sostanziali differenze che li rendono opposti fra loro, se hai bisogno dell’urinary non puoi aver bisogno del renal e viceversa, soprattutto se si tratta di calcoli.
Dunque, probabilmente CCC conosce la differenza o quantomeno il veterinario che avrà prescritto questa tipologia di prodotto. Di conseguenza per aiutarlo/a non possiamo fare altro che andare incontro alla sua richiesta...

I farmina hanno cloruro di sodio che secondo me per problemi renali sarebbe proprio da evitare....
https://www.farmina.com/it/alimenti-per-gatti/n&d-quinoa-feline/438-urinary-duck.html
Sì, contengono cloruro di sodio, probabilmente in quantità infinitesimale. Ma si tratta, appunto, di cibo urinary, non renal (per problemi renali scegli appunto quest’ultimo).
Partendo dal presupposto che il sale, nella giusta quantità, anche per cani e gatti non è dannoso, anzi al contrario, si può trovare nella maggior parte dei cibi industriali (anche negli umidi, per esempio Animonda Carny Adult).
Per approfondire sul sale:
https://www.mariamayer.it/blog/post/sale-ma-chi-lo-ha-detto-che-devono-mangiare-sciapo

Sicuramente la scelta di integrarlo in questo secco, tralasciando le proprietà benefiche di base, sarà ben ponderata considerando il tipo di prodotto e la serietà dell’azienda.
Le motivazioni secondarie della sua presenza potrebbero anche riguardare l’intento di stimolare la sete e di conseguenza favorire la diuresi... andrebbe chiesto alla stessa azienda.
Inoltre, se osserviamo la componente analitica, le percentuali di cloruri e sodio sono decisamente più basse della media di prodotti di questo tipo ma di altre marche (ai quali comunque non mancano centinaia di recensioni più che positive).
Se teniamo anche in conto che il secco sarà presente in minima parte nell’alimentazione... non c’è motivo di allarmarsi.
Però se tu conosci un secco Urinary migliore di questo a livello di etichetta, componente analitica, stessa cura alla qualità delle materie prime utilizzate e pure grain-free, potresti linkarlo così aiuteresti CCC e tutti gli altri utenti, del forum e non, che ne sono alla ricerca. :)

babaferu
13-11-2020, 17:17
No M&M, mi spiace ma non è così.
se ci sono calcoli di ossalato NON bisogna acidificare perché si favorisce la formazione dei calcoli.... Al contrario, se ci sono cristalli di struvite bisogna acidificare le urine, cosa che si può fare anche senza dare al gatto un cibo urinary ma semplicemente
Sul sale: la Mayer parla di gatti in salute, non di gatti con problemi urinari.... Che ci sia nell'animonda ci può stare, che lo mettano in un cibo specifico per gatti con problemi alle vie urinarie.
Un secco urinary è un controsenso, un gatto con problemi alle vie urinarie non deve mangiare crocchi rincorrendo l'industria del per shop e pensando di curare il proprio gatto invece fanno un danno. Il secco infatti affatica i reni e inoltre disidratato il gatto concentra le urine.
Questo è quello che scrivo sempre per aiutare gli utenti del forum: non usare crocchi se un gatto ha un problema alle basse o alle alte vie urinarie: nel primo caso concentra troppo le urine, nel secondo affatica anche i reni.
Peraltro non è infrequente che quando c'è un'infezione alle basse vie urinarie si propaggini anche alle alte causando un'insufficienza renale transitoria per cui è proprio bene evitare.

Baci, ba

M&M
19-11-2020, 12:10
No M&M, mi spiace ma non è così.
se ci sono calcoli di ossalato NON bisogna acidificare perché si favorisce la formazione dei calcoli.... Al contrario, se ci sono cristalli di struvite bisogna acidificare le urine, cosa che si può fare anche senza dare al gatto un cibo urinary ma semplicemente
Babaferu temo che tu abbia capito il contrario di quello che ho scritto, riprova a leggere attentamente. :)

Sul sale: la Mayer parla di gatti in salute, non di gatti con problemi urinari.... Che ci sia nell'animonda ci può stare, che lo mettano in un cibo specifico per gatti con problemi alle vie urinarie.
Dall’articolo della Mayer: “Se è verissimo infatti che una dose di sale eccessiva può essere assolutamente dannosa per qualsiasi essere vivente, cane e uomo compresi, è anche vero che un apporto corretto di cloruro di sodio (sale da cucina per capirsi) non solo non è dannoso, ma è anzi necessario. Il sodio è infatti necessario per il corretto svolgimento di moltissime funzioni organiche. Anzi, potremmo quasi dire che tutte le cellule viventi sono formate e funzionano proprio grazie al sodio, che è presente in tutti i liquidi del nostro e loro organismo, contribuendo a formare e regolare l'idratazione cellulare.” e “Se infatti stiamo fornendo al nostro cane o gatto un alimento commerciale, potete stare ben certi che il sale sia già addizionato all'alimento.”

Dunque, da questo si evince che anche gli alimenti industriali medicati di umido/secco non possono esserne privi. Negli urinary e renal viene semplicemente ridotta in maniera significativa la quantità, eventualmente insieme ad altro.
L’unico modo per capire, secondo me, se ce n’è troppo o il giusto è controllare la percentuale nella componente analitica e non farci spaventare dalla dicitura generica “minerali”, “sostanze minerali” o più specifica “cloruro di sodio” ecc presente su tutte le etichette.

Per il resto condivido lo stesso pensiero, come avevo scritto all’inizio... aggiungo solo che se un ottimo secco, idoneo, viene dato proprio in minima parte, non è di certo ugualmente dannoso...

babaferu
19-11-2020, 12:26
No Me&M ho letto bene confermo ciò che ho scritto, non tutti i calcoli si possono trattare coi medesimo crocchi perché per la sturvite bisogna a codificare, per i calcoli di ossalato no.

Baci, ba

M&M
25-11-2020, 01:10
Babaferu, conoscendo il significato di quel che personalmente scrivo, ti assicuro di sì... ti invito a rileggere con calma questa parte, perché stiamo dicendo lo stesso concetto e non ho scritto il contrario di quel che dici tu ora... 😅


L’Urinary si occupa principalmente delle basse vie urinarie (vescica ed uretra), delle infiammazioni e calcoli presenti in quest’area che necessitano di una ridotta percentuale di alcuni minerali e di acidificanti per poter ottenere un tipo di PH delle urine adatto alla dissoluzione e prevenzione di determinati calcoli (per la maggior parte si tratta di calcoli di struvite).
Il Renal si occupa principalmente delle alte vie urinarie (reni ed uretere), dei disturbi e/o eventuali patologie a carico dei reni (es. insufficienza renale cronica), poi di ridurre e prevenire la formazione di determinati calcoli (in particolare di ossalati, poi anche cistina e urati) grazie alla ridotta percentuale di alcuni minerali, vitamine e presenza di alcalinizzanti. Può anche contenere antinfiammatori.

Su questo concetto, in sintesi dicevo: gli acidificanti sono presenti negli urinary, che trattano i calcoli di struvite ecc (per essere dissolti serve acidificare il pH urinario); gli alcalinizzanti sono presenti nei renal, che trattano i calcoli di ossalati ecc (per essere trattati serve alcalinizzare).
Dunque... ad ogni tipologia di calcolo la sua tipologia di medicato.

Vorrei poi aggiungere che un alimento medicato che professa di trattare contemporaneamente questi due tipi di calcoli (opposti tra loro, perché si formano con pH urinario l’uno opposto all’altro) è una presa in giro, secondo me.
Quindi... o si acidifica o si alcalinizza, o si sale o si scende. Altrimenti è come tirare una corda che alla fine non pende né a destra e né a sinistra... Diverso è, invece, un discorso di prevenzione/stabilizzazione del pH.
Saluti.

babaferu
25-11-2020, 13:30
Scusa se insisto ancora, ma a me non sembra che abbiamo scritto le stesse cose... Tu parli di alte e basse vie urinarie, ma calcoli di ossalato possono essere presenti anche in vescica, anzi si osserva ultimamente un aumento di calcoli di ossalato in vescica proprio perché si tende a dare urinary per prevenire, ma l'urinary se dato senza considerare il pH può favorire i calcoli di ossalato....

Poi mi ritiro altrimenti sembra una disputa personale e non vorrei proprio, cara M&M! Anche perché sono alimenti su cui è meglio che ci sia un parere del veterinario...

Baci, ba

Zampetta16
25-11-2020, 15:37
Calcoli urinari del gatto
Questo articolo mi sembra sia corretto che aggiornato.
Purtroppo non cita le fonti per cui è difficile comprendere l'attendibilità delle varie affermazioni.
Chi lo legge e ha informazioni e relative fonti attendibili, sarebbe utile le riportasse.
https://www.clinicaveterinariasantanna.com/disturbi-urinari/calcoli-urinari-gatto/

Da questo articolo, altre informazioni, esperienze condivise nel forum, SECONDO ME:

- dare del secco, anche "medicato" se ci sono problemi di calcoli è una contraddizione assurda.
Serve idratazione, serve acqua, serve pipì, per "lavare" le vie urinarie.
Proporre l'unico cibo che non ha acqua, ripeto, mi sembra senza senso.

- le linee urinary, secco e umido, in generale si riferiscono e trattano i calcoli di struvite. I pochi che si rivolgono alla presenza di calcoli di ossalato di calcio, lo scrivono chiaramente in etichetta.

- un prodotto urinary che acidifica le urine NON previene proprio nulla, ancor meno se è secco, utilizzato nel lungo periodo, senza controllo medico, rischia invece di favorire la formazione di calcoli di ossalato di calcio che, una volta formatesi, vanno nella maggior parte dei casi - tutti?- rimossi chirurgicamente.

-un prodotto urinary si deve dare dopo una diagnosi di presenza di calcoli di struvite, si somministra sempre dietro controllo del veterinario che farà controlli periodici e si interrompe una volta che il problema è stato risolto.
Proseguire per conto proprio, senza controlli, può appunto favorire l'insorgere del problema opposto, ossia la formazione di calcoli di ossalato di calcio.
In alternativa, si può utilizzare del cibo "normale" con l'aggiunta di un integratore apposito che acidifica le urine, sempre in accordo col proprio veterinario che continuerà a monitorare la situazione.

- ALCUNI prodotti della line renal contengono prodotti alcanilizzanti, che possono essere indicati per i calcoli di ossalato di calcio.
(Quindi alcuni renal hanno anche il difetto di favorire i calcoli di struvite?!)

In ogni caso, qualsiasi prodotto specifico/medicato va utilizzato solo in accordo col proprio veterinario che continua a effettuare tutti i controlli necessari.
NON acquistate crocchette (né umido) urinary senza il parere di un veterinario!