PDA

Visualizza Versione Completa : Vomito marrone e gatto apatico


Fla76
10-11-2020, 00:22
Oggi ennesima preoccupazione per il mio micione:

Torno a casa dal lavoro e mi trovo questo vomito marrone e liquido (con tracce di piccole cose solide che potrebbero essere forse pelo, anche se il gatto non ha ancora iniziato a fare la muta),
https://i.postimg.cc/mD0JFZgh/IMG-20201109-203102.jpg

e il gattone che al posto di venirmi a fare le feste, è sul divano in iperventilazione, pupille dilatate e sguardo perso....

Chiamo il vet, mi dice che potrebbe aver preso uno spavento (dovuto anche al vomito), o che ha ingurgitato qualche oggetto (cosa che escludo visto che la casa era in ordine e "a prova di gatto".
Rimaniamo che ci aggiorniamo dopo qualche ora...

Dopo un po' provo a prendere il gatto in braccio, lui si muove e fa per scendere dal divano, gli do una mano, va verso una sedia, gli do una mano a salire, ed è lì da quasi 4 ore.
Respiro migliorato, occhi semi chiusi (tranne per qualche attimo quando c'è qualche rumore, ma poi torna in stato apatico/dormiente.

Il gatto non mangiava dalle 10 di stamattina prima che io uscissi, e stava benissimo.
Per evitare possibili sollecitazioni alla laringe dopo la rinoscopia, ho aspettato da mercoledì a domenica prima di dargli i crocchi, dandogli solo l' umido...


Ho risentito il vet.
Siamo rimasti che ci aggiorniamo domani.
Il gatto -in seguito a rinoscopia di settimana scorsa, come ho scritto in altro thread) - sarebbe sotto cortisone 1pastiglia da 5mg alla sera x 7 giorni (questa di stasera saltata sarebbe stata la sesta) e poi a scalare, per presunta infiammazione laringea linfoplasmacellulare.....
Il vet mi ha detto di sospendere il cortisone, che non andrebbe mai sospeso di botto,ma che per dosi così piccole non succede nulla....

Io ho il vago sospetto che il gatto abbia fatto sto vomito liquido come effetto collaterale del cortisone.
E adesso temo che se interrompo il cortisone di botto, possa avere effetti deleteri sui reni.

Poi ho sentito un' altro veterinario (aperto h24) che mi ha pure lui detto di aspettare e di "tenere con me il gatto" per vedere se migliora, se non vomita più (e cosa altro dovrebbe vomitare???) e nel caso di risentirci se è più "assente" (al che ho chiesto al dottoressa di farmi capire cosa intende per "più assente" visto che il gatto è immobile e narcolettico da ore, e lei si è alterata).
Però mi ha detto di non interrompere il cortisone di botto, ma se il gatto non mangia, non posso darglielo, e se glielo do a stomaco vuoto, gli buco lo stomaco...

E quindi è un bel casino, passerò la notte insonne e spero che il gattone si riprenda in po'.

Si accettano pareri sul vomito marrone e su tutto il resto.
Grazie

Fla76
10-11-2020, 00:42
Aggiornamento dell' 1 & mezza di notte:

Appena ho tirato fuori la mezza bustina di stuzzy avanzata dalla cena della micia (che avrei dato a lei) il micione ha ripreso vita ed è venuto a mangiare!!!
Gli ho messo mezza pastiglia di cortisone, non me la sono sentita di interromperlo di botto, magari farò 3 giorni così, e poi altri 3 a 1/4 e poi stop

Speriamo bene!

morghi
10-11-2020, 08:05
Tienilo molto sotto controllo... il vomito puzzava? se dovesse avere altri episodi o dovesse essere mogio ti consiglierei di fare al più presto un'ecografia addominale.
Potrebbe aver mangiato una cimice?

Fla76
10-11-2020, 08:55
Vomito inodore.
Il gatto non sta all' aperto, che sia entrata una cimice o altro animale con le finestre chiuse non saprei.
Anche stamattina ha mangiato e sembra tornato normale, tranquillo, non sprizza energia da tutti i pori, ma normale..

morghi
10-11-2020, 11:17
Vomito inodore.
Il gatto non sta all' aperto, che sia entrata una cimice o altro animale con le finestre chiuse non saprei.
Anche stamattina ha mangiato e sembra tornato normale, tranquillo, non sprizza energia da tutti i pori, ma normale..

ok.... controllalo a vista!