PDA

Visualizza Versione Completa : Vermi che passione... - Strongili polmonari


Silverino
12-11-2020, 19:39
Ciao a tutti, mi sono appena iscritta al forum.
Sono Alice e scrivo per chiedere qualche consiglio per il mio gattino Silver, di 5 mesi.

Arrivato dalla Sicilia un mesetto fa, con libretto sanitario e documenti di sverminazione, dopo una settimana dall'arrivo in casa, lo portiamo dal vet per un controllo. In questa occasione viene eseguito un controllo feci per parassiti con esito negativo.
Dopo appena 3 giorni, abbiamo notato dei pezzetti bianchi nelle feci e riscontrato la tenia dopo controllo feci. Silver ha preso quindi Milbactor e fatto controllo dopo una settimana delle feci, con esito negativo per proglottidi: tenia scomparsa! Dopo il trattamento con Milbactor ha iniziato a respirare pesantemente, con sibili e soffi anche a riposo.
Dopo consulto con la vet, sono stata accusata di soffermarmi eccessivamente sulla frequenza respiratoria che mi sembrava molto aumentata.
Solamente insistendo, sono riuscita a convincerla a fare una lastra, che ha evidenziato macchie bianche nei polmoni, tipiche degli Strongili, confermato poi da test Baermann.

Ora Silver ha preso Profender e kesium (antibiotico per guarire eventuali infiammazioni della polmonite da strongili).
La veterinaria ha detto di continuare con kesium per 15 gg e di ripetere applicazione Profender dopo 15 giorni.

Sono molto preoccupata che possa avere danni irreversibili ai polmoni e non recuperare del tutto.

Qualcuno ha avuto esperienze simili?
Grazie mille

Zampetta16
13-11-2020, 18:12
Ciao Alice, benvenuta a te e a Silver.
Per fortuna hai insistito, ho dovuto farlo anch'io per il nostro gatto che aveva quasi sicuramente strongili.
Dico quasi perché il test non aveva dato risultati ma anche nel suo caso la RX ha evidenziato focolai di infiammazione sparsi - non ricordo la descrizione scientifica esatta - ben compatibili con gli strongili.
Il nostro ha iniziato con una brutta tosse ma gli atti respiratori non erano molto superiori alla norma, non si era pensato agli strongili, si era iniziato con antibiotici che non sortivano effetto, quindi prima della RX erano trascorse circa 3 settimane e la sua capacità respiratoria era sensibilmente ridotta, i polmoni mal messi.
Il profender non lo conosco, noi abbiamo usato advocate, ora non ho modo di verificare quali principi attivi abbia l'uno e l'altro.
Cura antibiotica con Antirobe per 3 settimane, per non rischiare che ci fossero recidive, ma già dopo la prima settimana il miglioramento era visibile.
Il nostro era arrivato a 60 atti respiratori al minuti, circa il doppio di quelli comunemente normali, era visibilmente in sofferenza mentre respirava.
Dopo un mese circa dalla fine della cura, RX di controllo, situazione quasi perfetta.
Questo è capitato estate 2018, non ha più avuto alcun problema, non mostra affanno né altri strascichi.

Quindi tranquilla, vedrai che risolverete.
Uno scrupolo, verifica che ci siano dei miglioramenti entro 5/7 giorni al massimo, saranno graduali, ossia pian piano lo vedrai respirare meglio e gli atti respiratori diminuiranno.
Se non accade, valuta con la tua vet di usare altro spot on o altro antibiotico.
Forza e incrocini!
Facci sapere :)

alepuffola
14-11-2020, 01:31
Ciao Alice, ti rispondo velocemente data l'ora, ma mi riprometto di argomentare meglio.
Ho avuto 2 miei gatti con strongiliosi, un adulto e una gattina che ora ha sui 4 mesi e ha appena fatto la cura.
La mia vet mi ha sempre prescritto:
- antibiotico (sinulox 50mg o kesium è indifferente, kesium costa meno) per 10 giorni.
+ Panacur per 20 giorni .
la dose di Panacur va data a peso ma per un gattino va bene 1/4 di compressa 2 volte al giorno.
Dopo 20 giorni di cura entrambi hanno superato la strongiliosi.
I danni irreversibili avvengono dopo infestazioni severe e non curate a lungo, non credo proprio sia il tuo caso o i sintomi sarebbero stati evidenti da accorgersene a occhio.

Silverino
16-11-2020, 12:18
Ciao a tutti, prima di tutto grazie mille per avermi un po' tranquillizzata. Silver sembra già respirare un po' meglio e ha affaticamento solo dopo essersi scatenato correndo (chi lo tiene fermo quel monello?). Per il resto si scarica un po' male con feci molli, e per questo sta prendendo florentero in pasta.
La veterinaria vuole ricontrollare le feci giovedì nel caso non migliorino perché teme che abbia altri parassiti, oramai non è più certa di nulla nemmeno lei....
Speriamo si sistemi pian piano del tutto, dato che in nemmeno un mese che è con noi, le ha avute tutte.

Vi tengo aggiornate
Grazie mille ancora a tutti

Zampetta16
16-11-2020, 15:33
Bene per il miglioramento, se si scatena nella corsa vuol dire che anche la situazione di partenza non era gravissima o che comunque anche lui si accorge del miglioramento ;)

Silver ha dovuto affrontare un viaggio, un trasloco, ha dovuto inserirsi in un nuovo ambiente, il territorio e chi ci vive, un impegno mentale che non di raro ha effetti anche sull'intestino, capita che per le prime settimane il gatto appena arrivato sia un po' stitico o viceversa abbia un po' di feci molli.
La tenia prima e il relativo vermifugo, l'antibiotico ora, mettono un po' in subbuglio l'intestino, anche senza altri vermi di mezzo.
Bene verificare con un altro esame delle feci, per scrupolo, io farei anche il test apposito per coccidi e giardia - ma il vet deve verificare che l'antibiotico non interferisca col test, altrimenti sono soldi buttati... - così ti leveresti il pensiero su tutti i possibili parassiti interni.

Intanto io aiuterei l'intestino con l'alimentazione, come faremo noi umani in queste situazioni, ma coi cibi più adatti al gatto.
Per un carnivoro obbligato come il gatto, è consigliabile la carne cotta - la cruda, ancora più adatta, meglio evitarla quando c'è una sofferenza intestinale e insieme agli antibiotici - se il gatto gradisce.
Coscia di pollo, tagli di manzo per bollito, tagli tipo spezzatino di manzo o di maiale - questa carne sempre ben cotta.
Non è un'alimentazione completa ma per il tempo che serve all'intestino di Silver di risistemarsi, non ha conseguenze.
Altrimenti un buon umido completo, senza cereali.
Il secco (crocchette) è il meno adatto, più elaborato e più difficile da gestire, inoltre peggiora lo stato di idratazione.

Silverino
16-11-2020, 15:54
Grazie mille di tutti i consigli.

Lui sta prendendo l'umido di Almo nature, linea kitten e le crocchette della medesima marca che inizialmente non gli hanno dato problemi, ma anzi, si scaricava bene.

Credo che continuerò allora con il solo umido per questo periodo e, come mi suggerisci anche tu, esame feci di nuovo per verificare che sia tutto ok.

Poverino, probabilmente gli serve tempo e dovrà smaltire tutte le medicine.

Grazie mille :)

Zampetta16
17-11-2020, 18:55
Grazie mille di tutti i consigli.

Lui sta prendendo l'umido di Almo nature, linea kitten e le crocchette della medesima marca che inizialmente non gli hanno dato problemi, ma anzi, si scaricava bene.

Credo che continuerò allora con il solo umido per questo periodo e, come mi suggerisci anche tu, esame feci di nuovo per verificare che sia tutto ok.

Poverino, probabilmente gli serve tempo e dovrà smaltire tutte le medicine.

Grazie mille :)

L'umido kitten della Almo è questo?
https://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/almo_nature_umido/460273

Se sì, con riso, formaggio, solo il 50% di carne, senza additivi nutrizionali come calcio/vitamina D, ancor più importante nella fase della crescita, secondo me non è un buon prodotto mai, ancora meno con l'intestino in subbuglio.

Continuo a consigliare la carne cotta da te in questo periodo e cercare alternative più valide per il futuro :)

Misty
19-11-2020, 08:32
in effetti potrebbero essere quei cereali a fargli fare la cacca molle. A me è successo con la mia gatta. Cerca un cibo senza cereali e soprattutto con le vitamine di cui un gattino ha bisogno,

Silverino
23-11-2020, 13:20
Il cibo è quello che avete indicato voi, ora sto provando con la dieta casalinga, come mi avete consigliato.
Che altra marca valida potete consigliarmi per un gattino come lui?
Grazie mille

Intanto Silver mercoledì farà visita di controllo e seconda applicazione dell'antiparassitario per gli strongili, e sembra stare molto meglio.

Speriamo....

Misty
23-11-2020, 14:30
Ottime marche sono animonda carny, mac's, leonardo, stuzzy monoprotein l'importante che non ci siano cereali dentro.
Ottimo che stia meglio, dita incrociate per mercoledì :micimiao11:

Zampetta16
23-11-2020, 17:27
Il cibo è quello che avete indicato voi, ora sto provando con la dieta casalinga, come mi avete consigliato.
Che altra marca valida potete consigliarmi per un gattino come lui?
Grazie mille

Intanto Silver mercoledì farà visita di controllo e seconda applicazione dell'antiparassitario per gli strongili, e sembra stare molto meglio.

Speriamo....

Sta andando bene e vedrai che andrà benissimo.
Grazie a te, all'aver insistito, siete intervenuti molto in fretta e avete bloccato/eliminato l'infestazione. Con la vet valuterete se è il caso di fare un'altra settimana di antibiotico, che di certo non aiuta l'intestino ma potrebbe servire per curare meglio l'infiammazione nei polmoni.

Sul cibo, ti consiglio di leggere un po' di discussioni in sezione alimentazione.
Ad esempio:

Consigli generali sull'alimentazione e qualche marca
https://micimiao.net/forum/showthread.php?t=125629

Consigli su come scegliere un prodotto leggendo l'etichetta e marche
https://micimiao.net/forum/showthread.php?t=125654

Considerazioni sul secco
https://micimiao.net/forum/showthread.php?t=125647

Dieta domestica/casalinga , a cotto e a crudo, breve descrizione
https://www.mariamayer.it/alimentazione

Silverino
09-12-2020, 17:52
Ciao a tutti,
Oggi abbiamo fatto la seconda rx a silver e la veterinaria ha notato un miglioramento anche se non completo, ma dice che se lo aspettava vista la sua infestazione massiva. Ha prescritto una nuova applicazione dell'antiparassitario Profender e eseguirà il test Baermann per vedere se sono presenti ancora degli strongili e in che quantità.
Silver sembra stare molto meglio e non respira più male, l'unica cosa che ho notato è che mantiene però una frequenza respiratoria abbastanza alta (50-60 respiri anche a riposo).
La mia preoccupazione è che riporti delle cicatrici dei polmoni che possano renderlo più debole di salute in futuro, ma spero che possa avere comunque una vita normale.
Non vedo l'ora che ne esca del tutto!

Per il resto è un giocherellone, gioca a nascondino e con i suoi mille topolini giocattolo staccando loro la coda, sembra quasi guariti del tutto apparentemente.

Vi ringrazio del sostegno :)

Zampetta16
09-12-2020, 18:07
Ciao Silver, con quella frequenza respiratoria, sicuramente meglio continuare a seguire la situazione.
Quanto è durata la cura antibiotica?
Io valuterei e proporrei alla vet di utilizzare un altro prodotto spot-on, qui l'advocate è stato molto efficace.
Come terapia di elezione, si utilizza il Panacur, ma nei casi in cui l'infestazione è massiccia si tende a non usarlo subito per il rischio di creare qualche problema con l'eliminazione in massa di 'sti vermacci.
La vet te ne ha parlato?

Silverino
09-12-2020, 20:15
La cura antibiotica è durata 15 giorni, con kesium. Per l'antiparassitario proverò a parlarne con la veterinaria, magari un principio attivo diverso può essere utile.
Più che altro, da quello che ho capito, dall'rx si vede ancora una bella zona bianca nei polmoni e non ha una capacità polmonare totale. Speriamo che con la crescita possa recuperare.