PDA

Visualizza Versione Completa : Rottura serrato


Emily&Jili
13-11-2020, 15:17
Salve a tutti... Sono qui a raccontarvi l'esperienza della mia gattina e a chiedervi un consiglio anche se ormai siamo abbastanza rassegnati.
Circa 20 giorni fa la nostra gatta è sparita
..una sera è arrivato a casa nostra l'idraulico con il furgone, la gatta è salita nel motore (non si sa perché, mai fatta una cosa del genere) e quando è risalito nel furgone l'idraulico non riusciva più a guidare bene ed è andato dal meccanico il giorno dopo... hanno aperto il cofano e li hanno trovato la nostra gatta, ma è scappata quasi subito...per ben 10 giorni l'abbiamo cercata e alla fine l'11 giorno l'abbiamo ritrovata zoppicante e traumatizzata (continuava a piangere miagolando molto forte e cercando sempre a casa un contatto fisico con noi)..il giorno dopo l'abbiamo portata dal veterinario che solo dietro insistenza ha fatto una lastra a zampa e spalla (visto che zoppicava e io non sentivo l'osso della spalla carezzandola) e ha scoperto solo la rottura di due falangi, neanche da bloccare visto che già presente un soprosso e le altre due erano integre..mi ha assicurato che non aveva altro...solo dopo circa 10 giorni, visto che è traumatizzata e mi sembrava di essere esagerata, l'ho portata alla clinica universitaria...non hanno potuto farle esami accurati perché aveva mangiato (non riuscivo a contattarli a causa del covid hanno chiuso quasi tutto e non ci speravo più), ma controllando le lastre del mio veterinario e controllando bene tastandole a lungo tutta la zona sospettano una rottura, forse parziale, del serrato. Ho chiesto se era il caso di farle esami più accurati, di tornare (benché la gatta è così traumatizzata che si è ferita ad un orecchio e sbavava durante l'attesa prima della visita, mentre durante la visita non si è mossa e si è fatta esaminare bene), ma mi hanno riferito che se fosse successo da poco avrebbero potuto provare a riallacciare il tutto con un intervento, ma dopo 20 giorni il muscolo si sarà sicuramente accorciato e anche un esame accurato confermerebbe solo qualcosa che comunque non si può sistemare. Mi hanno detto che piano piano la gatta compenserà la situazione nei movimenti..
Siamo molto abbattuti la micia è bellissima ed è sempre stata in gran forma (ha 6 anni)...
Temiamo che a lungo andare questa situazione possa comportarle qualcosa (di questo il veterinario non ha saputo dire con precisione)..
Secondo voi dovrei provare comunque a portarla a fare un esame più accurato o rischio di traumatizzarla.ancora di più inutilmente? E soprattutto cosa potrebbe comportare questa rottura? Temiamo per il futuro..:cry:
Trovarla è stata una manna dal cielo e ora finché si trova in luoghi sicuri e conosciuti è tranquilla e molto più coccolona di prima..è sempre stata molto paurosa nelle situazioni sconosciute e quest'avventura ha decisamente complicato il suo carattere timoroso.
La gatta è sterilizzata ed è sempre uscita liberamente perché presa randagia...anche ora piange sempre perché vuole uscire e se ne infischia della situazione..

Emily&Jili
13-11-2020, 15:19
Scusate ho scritto con il cellulare e tutte le lettere accentate sono uscite con simboli...

Misty
13-11-2020, 16:42
Povera piccola, chissà che spavento si è presa e che male che avrà avuto e che spavento avete preso pure voi!
siete stati comunque molto fortunati che l'abbiate ritrovata, viva e anche se malconcia, non in pericolo di vita.
so che i gatti rispondono molto bene ai loro handicap, nel senso che come ha detto il veterinario loro si adattano. non credo che possa avere complicazioni future se non quelle legate all'età e alla vecchiaia anche in relazione ai traumi fisici che ha avuto in passato, questo vale pure per noi umani
una carezza alla micina

Emily&Jili
13-11-2020, 17:36
Povera piccola, chissà che spavento si è presa e che male che avrà avuto e che spavento avete preso pure voi!
siete stati comunque molto fortunati che l'abbiate ritrovata, viva e anche se malconcia, non in pericolo di vita.
so che i gatti rispondono molto bene ai loro handicap, nel senso che come ha detto il veterinario loro si adattano. non credo che possa avere complicazioni future se non quelle legate all'età e alla vecchiaia anche in relazione ai traumi fisici che ha avuto in passato, questo vale pure per noi umani
una carezza alla micina
Lei si è sicuramente spaventata molto. Quando l'abbiamo ritrovata era così riconoscente! Una volta a casa ci ha riempito di musate e ha continuato a strusciarsi facendo le fusa e miagolando molto forte per avere l'attenzione di tutti.. mentre è sempre stata una gatta molto timida e delicata anche nelle sue dimostrazioni di affetto..
Noi siamo stati molto male, soprattutto io...ha sempre avuto un rapporto esclusivo con me, quando si è smarrita sono io che l'ho ritrovata e solo da me (di tutta la famiglia) si è fatta avvicinare per portarla via..mio fratello ha cercato di avvicinarsi con il trasportino mentre l'avevo in braccio e mi ha graffiata pur di cercare di scappare...si è dovuto allontanare lui..
Anche per questo suo modo di fare mi sento iper protettiva e responsabile..e non l'ho portata subito a fare accertamenti temendo di esagerare :(

Misty
13-11-2020, 17:56
ti capisco, è normalissimo, anche io verso le mie sono super protettiva, ogni minimo cambiamento lo percepisco, come fossero mie figlie.
non ti sentire in colpa hai fatto quello che dovevi fare, per fortuna la micia sta bene e non ha subito gravi danni, ora ha bisogno di tanta tranquillità e coccole

alepuffola
14-11-2020, 12:17
Scusate ho scritto con il cellulare e tutte le lettere accentate sono uscite con simboli...

corretto ;)