Entra

Visualizza Versione Completa : Gatta che cade di lato, perdita equilibrio


odessa81
19-11-2020, 00:50
Ciao a tutti
La mia bellissima gatta di 13 anni è da 5gg che cade di lato mentre cammina. Perde l'equilibrio negli spostamenti, cade di botto con una delle zampe posteriori e subito si rimette in piedi.
Non ha dolori e non ha avuto altri cambiamenti.
Dopo le analisi complete che andavano tutte bene, ha fatto visita neurologica. Anche quella è andata bene. La dott.ssa dice che è una atassia ma non si sa cosa la provochi.
La gatta è negativa a FIV e FELV e vive in appartamento con altra micia che sta bene.
Oggi inizia l antibiotico per 7gg (ipotizzando una infiammazione) e poi la devo riportare dal neurologo.
Il dottore dice potrebbe essere di tutto: otite media che non è visibile dall esterno, virus che sono risaliti al cervello, neoplasie sempre nella zona tra orecchie e cervello (data l'eta del gatto).

Ovviamente sono molto preoccupata che possa peggiorare e si nasconda un tumore dietro questo disturbo improvviso. Avete delle esperienze in merito?

Se con l antibiotico non cambia nulla mi hanno consigliato una risonanza magnetica (dopo un eventuale ecocardio).

Sarà la strada giusta?

babaferu
19-11-2020, 09:31
Mi spiace molto.
Può essere di tutto ma l'approccio di questo veterinario mi lascia un pò perplessa. basterebbe fare una lastra per escludere le peggiori cose...
Prima di fare una costosissima risonanza magnetica gliela chiederei. Inoltre per vedere se c'è un problema infettivo di otite invece di dare un antibiotico a occhi chiusi bastava fare un esame del sangue....
Un abbraccio, ba

odessa81
19-11-2020, 11:33
Ciao a tutti
La mia bellissima gatta di 13 anni è da 5gg che cade di lato mentre cammina. Perde l'equilibrio negli spostamenti, cade di botto con una delle zampe posteriori e subito si rimette in piedi.
Non ha dolori e non ha avuto altri cambiamenti.
Dopo le analisi complete che andavano tutte bene, ha fatto visita neurologica. Anche quella è andata bene. La dott.ssa dice che è una atassia ma non si sa cosa la provochi.
La gatta è negativa a FIV e FELV e vive in appartamento con altra micia che sta bene.
Oggi inizia l antibiotico per 7gg (ipotizzando una infiammazione) e poi la devo riportare dal neurologo.
Il dottore dice potrebbe essere di tutto: otite media che non è visibile dall esterno, virus che sono risaliti al cervello, neoplasie sempre nella zona tra orecchie e cervello (data l'eta del gatto).

Ovviamente sono molto preoccupata che possa peggiorare e si nasconda un tumore dietro questo disturbo improvviso. Avete delle esperienze in merito?

Se con l antibiotico non cambia nulla mi hanno consigliato una risonanza magnetica (dopo un eventuale ecocardio).

Sarà la strada giusta?

Mi spiace molto.
Può essere di tutto ma l'approccio di questo veterinario mi lascia un pò perplessa. basterebbe fare una lastra per escludere le peggiori cose...
Prima di fare una costosissima risonanza magnetica gliela chiederei. Inoltre per vedere se c'è un problema infettivo di otite invece di dare un antibiotico a occhi chiusi bastava fare un esame del sangue....
Un abbraccio, ba
Ciao ti ringrazio molto per la risposta.

Mi è stato detto che dalle lastre non si vedono eventuali neoplasie.

Per quanto riguarda l ‘otite quale sarebbe l analisi che da cui si può vedere se c’e?
Il prelievo lo ha fatto. Tiroide compresa. I valori sono tutti normali.

Grazie ancora

babaferu
19-11-2020, 11:52
Ok puoi postare il risultato del prelievo? Dovrebbe vedersi se c'è infezione.

odessa81
19-11-2020, 12:37
Eccole.. per me sono indecifrabili con tutte quelle sigle e mi devo fidare di quello che dice il veterinario.
Purtroppo oggi la gatta è peggiorata e appena si alza stramazza al suolo di colpo, poi si rialza cammina un po e di nuovo stramazza (rischiando di farsi male).
Ho chiamato la veterinaria mi ha detto di dare l' antibiotico mattina e sera (icfVET granulare) e che lo avrebbe riferito alla neurologa

https://ibb.co/gyNBRTm

https://ibb.co/W5Z55kh

babaferu
19-11-2020, 14:25
Non c'è segno di infiammazione e se è peggiorata non perderei tempo con l'antibiotico.... Pretendi di farla vedere subito alla neurologia o portala da un'altra parte.... Mi sembra grave.

odessa81
19-11-2020, 14:29
aggiungo questo video in cui fortunatamente cade sulla poltrona
https://youtu.be/tVGQFLzKgtc

odessa81
19-11-2020, 14:31
Non c'è segno di infiammazione e se è peggiorata non perderei tempo con l'antibiotico.... Pretendi di farla vedere subito alla neurologia o portala da un'altra parte.... Mi sembra grave.

c'è stata dalla Neurologa ieri (è lei che ha prescritto l' antibiotico generico)
appena mi mandano il referto te lo posto.
l' alternativa è portarla in un altro veterinario sperando che ne capisca di piu

odessa81
20-11-2020, 23:32
c'è stata dalla Neurologa ieri (è lei che ha prescritto l' antibiotico generico)
appena mi mandano il referto te lo posto.
l' alternativa è portarla in un altro veterinario sperando che ne capisca di piu
Oggi fortunatamente quando stavo per consultare un'altro veterinario la gatta si sta riprendendo.
Continua a perdere l'equilibrio ma non cade più, riesce a riprendere l equilibri.
Vedo che ha delle vertigini quando fa movimenti bruschi o quando scuote la testa.
Sono al secondo giorno di antibiotico ogni 24h
Posto il referto della visita neurologica:
ALGIA
Fastidio alla palpazione della bolla timpanica destra

Localizzazione:
- Sistemavestibolare.
- La visita non permette di dare una localizzazione di sede (encefalo posteriore vS orecchio
medio-interno.
Diagnosi: non posta in data odierna
Indagini consigliate:
- Siconsigliavalutazionecardiologicaconmisurazionepr essoria
- Si consiglia, in caso di mancato miglioramento o peggioramento dei sintomi Risonanza
magnetica di encefalo e bolle timpaniche - esame eseguito in anestesia generale presso struttura attrezzata
Terapia:
- SiprescriveICFvetsoluzioneorale:1,25mlogni12oreper viaoraleper20giorni
Si rimanda a controllo fra una settimana