PDA

Visualizza Versione Completa : pipì, struvite e altri drammi


Magda
20-11-2020, 09:02
Ragazzi, chiedo aiuto urgente conto terzi: al gattino di una mia amica, dopo la sterilizzazione a sei mesi, ha cominciato ad urinare sulle coperte, nelle cucce e nel divano di casa. Il piccoletto ora ha 8 mesi, è stato preso all'età di 3ca da un gattile e vive felicemente con un'altra gatta e due cani. Dalle analisi delle urine sono risultati cristalli di monoidrato e struivite; il è ph 6,5, il peso specifico nella norma; ogni tanto ha episodi di diarrea. Mangia crocchette e patè hills urinary e integratore urys. E' totalmente, pazzamente amato da tutti i membri della famiglia. Oltre a cambiare veterinari, cosa ci suggerite...?

roberto.gambini
20-11-2020, 09:40
Convivo con un problema molto simile da diversi anni , per prima cosa bisogna risolvere il problema della struvite ed essere sicuri che il brigante sia a posto fisicamente , una volta sicuri che non abbia problemi medici , bisogna capire l'aspetto comportamentale e le cause scatenanti , da quello che descrivi , la casa è molto "affollata" quindi il problema potrebbe essere destinato a peggiorare , personalmente mi permetto di darti un consiglio ( ma è solo un consiglio personale basato sulla mia esperienza ) ... di alla tua amica di evitare di svenarsi in prodotti tipo feliway , io ho provato di tutto e di piu ma ho solo buttato via tanto tempo e tanto denaro .
in ogni caso prima di tutto il giovanotto deve essere a posto fisicamente

Misty
20-11-2020, 10:23
io suggerirei di cambiare la sua alimentazione. con problemi di cristalli deve mangiare tanto cibo umido che lo faccia urinare parecchio per espellerli. La cacca molle potrebbe essere una conseguenza del cibo urinary che contiene cereali e altre schifezze che possono causare feci molli.
ma questo cibo medicato è stato prescritto ora per il problema o lo mangia abitualmente?
sta prendendo anche medicine?

Magda
20-11-2020, 10:24
Convivo con un problema molto simile da diversi anni , per prima cosa bisogna risolvere il problema della struvite ed essere sicuri che il brigante sia a posto fisicamente , una volta sicuri che non abbia problemi medici , bisogna capire l'aspetto comportamentale e le cause scatenanti , da quello che descrivi , la casa è molto "affollata" quindi il problema potrebbe essere destinato a peggiorare , personalmente mi permetto di darti un consiglio ( ma è solo un consiglio personale basato sulla mia esperienza ) ... di alla tua amica di evitare di svenarsi in prodotti tipo feliway , io ho provato di tutto e di piu ma ho solo buttato via tanto tempo e tanto denaro .
in ogni caso prima di tutto il giovanotto deve essere a posto fisicamente

Innanzitutto, grazie per la risposta. Ch'io sappia, ha avuto la calicevirosi, un fungo alla coda e una reazione avversa a non so che vaccino al punto da averlo quasi ammazzato, (tanto per non farsi mancare proprio nulla). Il feliway gli l'ho sconsigliato anch'io: oltre a costare un botto, sinceramente a me non è servito a nulla con Agata. E' l'ultimo arrivato in una casa effettivamente affollata di cuori meravigliosi, ma va' d'accordo con tutti ed è di ottimo appetito. In cuor mio, ho consigliato di cambiare veterinari, (passando da una clinica specializzata nello spremere le persone, ad un "semplice" studio veterinario dove i pazienti non sono solo numeri a due cifre), e di cambiare, magari, anche alimentazione, (la concept mi sembra sia una buona alternativa alla hills...). Voi che dite?

Magda
20-11-2020, 10:31
io suggerirei di cambiare la sua alimentazione. con problemi di cristalli deve mangiare tanto cibo umido che lo faccia urinare parecchio per espellerli. La cacca molle potrebbe essere una conseguenza del cibo urinary che contiene cereali e altre schifezze che possono causare feci molli.
ma questo cibo medicato è stato prescritto ora per il problema o lo mangia abitualmente?
sta prendendo anche medicine?

No, nessun altra medicina. Mangia crocchette e patè hills urinary e integratore urys da tre settimane, vale a dire da quando ha fatto le analisi delle urine. Va' matto per quelle crocchette, ma nn ci sono miglioramenti. :(

roberto.gambini
20-11-2020, 11:04
Innanzitutto, grazie per la risposta. Ch'io sappia, ha avuto la calicevirosi, un fungo alla coda e una reazione avversa a non so che vaccino al punto da averlo quasi ammazzato, (tanto per non farsi mancare proprio nulla). Il feliway gli l'ho sconsigliato anch'io: oltre a costare un botto, sinceramente a me non è servito a nulla con Agata. E' l'ultimo arrivato in una casa effettivamente affollata di cuori meravigliosi, ma va' d'accordo con tutti ed è di ottimo appetito. In cuor mio, ho consigliato di cambiare veterinari, (passando da una clinica specializzata nello spremere le persone, ad un "semplice" studio veterinario dove i pazienti non sono solo numeri a due cifre), e di cambiare, magari, anche alimentazione, (la concept mi sembra sia una buona alternativa alla hills...). Voi che dite?

fermo restando che il tutto può essere causato da un malessere fisico , e prima va risolto quello , io ti descrivo la mia situazione :

in casa ho 3 gatti che vivono insieme (+ uno isolato attualmente per felv)

il maschio ( porthos) dopo la sterilizzazione ha cominciato saltuariamente a marcare alcune zone finchè la cosa è divenuta cronica , sono sempre stati amati , e ci passo ore a farli giocare , cerco di alimentarli piu correttamente che posso e fra se vanno piu che d'accordo , lui però è estremamente territoriale e morboso , probabilmente è disturbato anche nel vedere i gatti della colonia che vivono fuori , oltre al fatto che ad ogni sua richiesta ... ad esempio cibo o attenzioni , dobbiamo essere pronti a scattare altrimenti innaffia , se lasciamo una busta fuori posto , se vuole una finestra aperta , se introduciamo un oggetto in casa ( esempio un divano nuovo ) .... innaffia .l'unica cosa che attenua la sua ansia è farlo giocare fino a stancarsi , che però poi diventa una sorta di droga e se non assecondato .... innaffia.
la cosa assurda , è che lo fa solo in casa nostra , quando viene in vacanza con noi , ( in genere 2 volte l'anno) , non ha nessun tipo di problema , e non ha mai fatto la pipi fuori della lettiera , probabilmente avrebbe bisogno di poter uscire di casa e sfogarsi un pò in libertà , purtroppo vista la posizione della nostra abitazione non è possibile .

e quindi come abbiamo tamponato la situazione ? .... negli angoli preposti alla sua protesta mettiamo i tappetini assorbenti , e li cambiamo una volta che la "carogna" ha marcato

abbiamo provato feilway , pasta antistress , fiori di bach , cambiato sabbiette della lettiera , messo in casa 5 lettiere , tutto inutile .

faccio un grosso in bocca al lupo alla tua amica , perchè se fosse un problema comportamentale come il mio difficilmente risolverà

Magda
20-11-2020, 12:55
Io avevo Agata e Oscar, (entrambi fatti adottare da "adulti"), gatti di colonia, che proprio non ne volevano sapere di farla ovunque, (leggasi aiuole e/o parco che circonda casa), fuorchè davanti ai portoni o nelle cucce. Ho interpellato persino dei comportamentalisti, ma non c'è stato verso di risolvere. Il piccino della mia amica ha preso a marcare letti e cucce dei cani, con il primo calore, non so' se può essere d'aiuto... In ogni maniera, mi sono permessa di suggerirle di cambiare veterinario e approccio alimentare... : /

Misty
20-11-2020, 14:11
hai fatto bene a suggerire un altro parere, se sono tre settimane che mangia il cibo medicato forse è il caso di fare nuovamente le analisi urine? l'altro veterinario non gli ha detto di riportarlo a controllare?
possibile che ci sia anche un po' di cistite?
credo che debba essere approfondito il quadro clinico e poi dirigersi verso un'alimentazione più corretta e magari analizzare il fattore stress. Lui potrebbe apparentemente andare d'accordo con tutti gli altri animali in casa ma avere invece un disagio di fondo

Magda
26-11-2020, 08:53
Aggiornamento: ieriabbiamo fatto l'ecografia e non è risultato assolutamente nulla, nè calcoli nè struvite. Ricapitolando: quelli della clinica, basandosi solo sull'esame delle urine e da un'esame al microscopio, (il micio non l'hanno mai visto), hanno diagnosticato tuoni e fulmini e un destino nefasto; la mia veterinaria, tastandolo ed "ecografandolo" ha ribaltato tuto. Il micio, però, continua a fare pipì, (non a spruzzo), su letti, divani e cucce....

Misty
26-11-2020, 09:19
diciamo bene che sia a posto dal punto di vista fisico pero ora bisogna capire come mai fa pipì in giro. L'ha ancora fatta?
La nuova veterinaria cosa dice a proposito?

Magda
26-11-2020, 09:33
diciamo bene che sia a posto dal punto di vista fisico pero ora bisogna capire come mai fa pipì in giro. L'ha ancora fatta?
La nuova veterinaria cosa dice a proposito?

La nuova veterinaria, (che poi sarebbe la mia "pediatra" di fiducia :D ), ipotizza che sia la lettiera a non piacergli, considerando che lo gnomo urina solamente fuori, per i bisogni pesanti li fa regolarmente dove deve. Rimane, in ogni modo, il mistero dei cristalli di monoidrato nella pipì e il ph a 6.5. Insomma: qualcosa non torna... : /

Misty
26-11-2020, 09:56
magari dopo la cura e il cibo medicato ha espulso tutto.
deve continuare a mangiare urinary o potrebbe iniziare a mangiare decentemente?
la tua amica potrebbe provare a cambiare tipo di lettiera e magari metterne in più punti della casa?

Magda
26-11-2020, 10:20
magari dopo la cura e il cibo medicato ha espulso tutto.
deve continuare a mangiare urinary o potrebbe iniziare a mangiare decentemente?
la tua amica potrebbe provare a cambiare tipo di lettiera e magari metterne in più punti della casa?

Di lettiera usano il catsan, per una questione di "odori". Ho pensato anch'io che tra alimentazione e integratori, qualcosa si fosse smosso. Ma possibile nel giro di qualche giorno? I veterinari della clinica, parlavano già di operazione... e ripeto: senza averlo nemmeno visto!!