Visualizza Versione Completa : Mutian o cura omeopatica
Ciao a tutti,sono un utente nuovo e possiedo un british shortair da settembre preso in allevamento certificato.
Vi scrivo perchè purtoppo gli è stato diagnosticata la Fip.
Anche se già stato rimborsato dall'allevamento,io voglio curarlo costi quel che costi.Ora,qualcuno sa darmi qualche info in piu da esperienze personali sul Mutian o su cure omeopatiche come l'Arsenicum antimonium?
Ciao Oreo, mi dispiace molto, ma come ha fatto un gatto di allevamento certificato a contrarre la malattia? Immagino che pur essendo stato rimborsato non sia una grande consolazione, ma è molto bello e nobile che tu te ne voglia occupare ugualmente.
Non ho esperienza di FIP, spero che qualche altro del forum possa aiutarti. Il micio come sta?
Ciao Oreo!
prima di tutto devi essere sicurissimo che sia FIP, che è davvero difficile da diagnosticare...
per la FIP c'è una cura non riconosciuta in Italia, quindi dovresti trovare i famaci per altre vie... se hai facebook c'è un gruppo apposito dove ti possono spiegare tutto.
alepuffola
27-11-2020, 16:22
Ciao Oreo, benvenuto sul forum :360:
Come è stata diagnosticata? è Fip secca o umida? hai delle analisi del sangue sospette o ha già sintomi gravi ?
Grazie delle risposte.Ha 5 mesi e i sintomi che ha attualmente sono inappetenza,letargia,gonfiore addominale e feci molli,viscide e chiare.
Esami sangue sballati per cui sta prendendo antibiotico:
Rbc 5.57 5.76-10.83 basso
Hct 20.2 24.5-37.1 basso
Mcv 36.2 38.1-53.9 basso
Rdw 22.8 17.3-22 alto
Retic 55.9 3-50 alto
Leucociti 33.02 5.50-19.50 alto
Neu 13.52 2.5-12.5 alto
Lym 16.77 0.4-6.8 alto
Mono 1.89 0.15-1.7 alto
Poi effettuata rx addominale con diagnosi ascite addominale sospetto Fip umida.
Eseguita poi ecografia e vi scrivo il referto."versamento peritoneale con linfoadenopatia digiunale.Il quadro ecografico è compatibile con una Peritonite Infettiva Felina."
Invieranno lunedi presso i laboratori di torino, il campione di siero prelevato nell'addome per certificare la malattia.Ma sembra non ci siano dubbi.
Detto questo,la malattia penso sia agli inizi ed è anche per questo che spero si possa salvare con questo Mutian.Le cure omeopatiche le ho scartate perche sembra che possano solo allungargli la vita,non salvarla.Aspetto sempre chi purtroppo ha avuto esperienze con questo farmaco.Grazie ancora delle risposte
alepuffola
27-11-2020, 18:37
Oreo , la cosa che possiamo ancora sperare è che non sia davvero FIP.
Un sacco di malattie danno gli stessi sintomi della Fip, incluso il versamento addominale e la sierosità stessa del versamento. Dopo cerco qualche documento e aggiorno.
Come scriveva Morghi, pare ci sia un farmaco attivo, ce ne scriveva su Fb anche una forumista che si è interessata, ma sono poco aggiornato su questo, provo a informarmi
Ciao , mi dispice vedi il ilk che ti metto
https://elicats.it/fip-gatto-cura/
alepuffola
03-12-2020, 18:29
Ciao Oreo,
puoi aggiornarci sulla situazione del gatto?
Nella discussione sulla FIP messa in rilievo in questa stessa sezione, c'è un post di Xiaowei, con link a uno schema abbastanza comprensibile sulla diagnosi Fip, vanno confrontati i valori:
DIAGRAMMA DI FLUSSO DIAGNOSI FIP - PASSI SEGUITI (adattato da catvirus.com) (https://micimiao.net/forum/showpost.php?p=2086475&postcount=1)
Ora, non sono un vet, ma dalle analisi postate sembra ci sia sì una anemia:
Retic 55.9 3-50 alto - cioè aumento di globuli rossi immaturi. Il midollo tenta di compensare la diminuzione di globuli rossi aumentando la produzione di nuovi. Però , se è anemia rigenerativa, quest'ultima tenderebbe ad escludere una diagnosi Fip.
E c'è anche un livello elevato di Leucociti e Monociti (globuli bianchi), e anche questo escluderebbe una diagnosi Fip.
Nei fatti, dallo schema, se non è stato trovato il virus FCoV nei macrofagi o nell'essudato è probabile che non sia Fip ma altro.
Successivamente ho trovato quel documento che cercavo:
il farmaco di cui parlava Morghi sarebbe il Remdesivir (Trial clinici GS41524 / GS5734), in pratica lo stesso che se non erro si sta usando con un certo successo sui sintomi del Covid-19.
alepuffola
17-12-2020, 00:21
Nessuna novità Oreo?
Ci farebbe piacere ci informassi su come state entrambi :20:
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.