Visualizza Versione Completa : Razze feline poco conosciute
Ciao a tutti,
quando si parla di gatti di razza, o quando si va alle expo (ai bei tempi pre covid :cry:) si parla quasi sempre delle stesse poche razze molto conosciute e diffuse, come Maine coon, persiano, British, Norvegese, Ragdoll, oppure rare ma "di moda" e quindi in qualche modo che hanno visibilità: Sphynx, Bengala, Devon rex...
Senza nulla togliere a queste bellissime razze, e dando per scontato che ogni gatto (di razza o frittomiso) è belloammammasua, mi pare un peccato che alcune razze siano praticamente sconosciute ai più.
Ne elenco alcune fra le mie preferite, sperando di fare cosa gradita (magari c'è qualcun altro oltre a me che passa il tempo a guardare gallery di gatti come antistress :p)
TONKINESE: è un gatto simile al Thai, ma ha delle colorazioni (sia occhi che mantello) che sono uniche di questa razza. Rarissimo, personalmente mai visto.
https://cfa.org/tonkinese/tonkinese-grands/?wpv_view_count=9005&wpv-wpcf-show-season=&wpv-wpcf-color=&wpv-wpcf-cat-name=&wpv_paged=2
BURMESE: è un gatto molto particolare, cugino del siamese, compatto, con l'espressione un po' contrariata che lo rende buffo, mi ricorda un po' il Bulldog francese... dicono sia molto intelligente e con un carattere molto socievole.
https://cfa.org/burmese/burmese-grands/?wpv_view_count=5796&wpv-wpcf-show-season=&wpv-wpcf-color=&wpv-wpcf-cat-name=&wpv_paged=1
SINGAPURA: E' il gatto più piccolo di tutti. L'ho visto solo una vola in una expo, è molto particolare, sembra un folletto buffo.
https://cfa.org/singapura/singapura-grands/
AMERICAN SHORTHAIR: tutte le (poche) volte che l'ho visto in expo sono stata molto molto tentata di portarmene uno a casa all'istante. E' praticamente Garfield. Non molto dissimile ad un europeo, ma più rotondo e compatto. Un gattone-one-one spettacolare.
https://cfa.org/american-shorthair/american-shorthair-grands/
CORNISH REX: Se già un Devon rex o uno Sphynx vi sembrano strani, aspettate di vedere un cornish. Sono sottili da far quasi impressione, con delle espressioni da alieni... a molti non piacciono, a me affascinano.
https://cfa.org/cornish-rex/cornish-rex-grands/
SELKIRK REX: L'ho visto solo una volta in una expo minuscola in mezzo al nulla, in cui c'erano quattro gatti, fra cui lui. Tutte le persone si fermavano paralizzate davanti a questo gatto, ha davvero un aspetto unico, sembra imbronciato ma allo stesso tempo molto dolce. C'è sia a pelo corto che lungo, in entrambi i casi sembra un gatto a cui abbiano dimenticato di mettere l'ammorbidente nel programma di lavaggio :p (però a dispetto delle apparenze il pelo è morbido, non ruvido!)
https://cfa.org/selkirk-rex/selkirk-rex-grands/
BALINESE: In pratica è il siamese a pelo semilungo. Per me è il gatto più elegante dell'universo, ne sono innamorata da sempre. Mi sa che prima o poi...
https://cfa.org/balinese/balinese-grands/
Ciao a tutti,
quando si parla di gatti di razza, o quando si va alle expo (ai bei tempi pre covid :cry:) si parla quasi sempre delle stesse poche razze molto conosciute e diffuse, come Maine coon, persiano, British, Norvegese, Ragdoll, oppure rare ma "di moda" e quindi in qualche modo che hanno visibilità: Sphynx, Bengala, Devon rex...
Senza nulla togliere a queste bellissime razze, e dando per scontato che ogni gatto (di razza o frittomiso) è belloammammasua, mi pare un peccato che alcune razze siano praticamente sconosciute ai più.
Ne elenco alcune fra le mie preferite, sperando di fare cosa gradita (magari c'è qualcun altro oltre a me che passa il tempo a guardare gallery di gatti come antistress :p)
TONKINESE: è un gatto simile al Thai, ma ha delle colorazioni (sia occhi che mantello) che sono uniche di questa razza. Rarissimo, personalmente mai visto.
https://cfa.org/tonkinese/tonkinese-grands/?wpv_view_count=9005&wpv-wpcf-show-season=&wpv-wpcf-color=&wpv-wpcf-cat-name=&wpv_paged=2
BURMESE: è un gatto molto particolare, cugino del siamese, compatto, con l'espressione un po' contrariata che lo rende buffo, mi ricorda un po' il Bulldog francese... dicono sia molto intelligente e con un carattere molto socievole.
https://cfa.org/burmese/burmese-grands/?wpv_view_count=5796&wpv-wpcf-show-season=&wpv-wpcf-color=&wpv-wpcf-cat-name=&wpv_paged=1
SINGAPURA: E' il gatto più piccolo di tutti. L'ho visto solo una vola in una expo, è molto particolare, sembra un folletto buffo.
https://cfa.org/singapura/singapura-grands/
AMERICAN SHORTHAIR: tutte le (poche) volte che l'ho visto in expo sono stata molto molto tentata di portarmene uno a casa all'istante. E' praticamente Garfield. Non molto dissimile ad un europeo, ma più rotondo e compatto. Un gattone-one-one spettacolare.
https://cfa.org/american-shorthair/american-shorthair-grands/
CORNISH REX: Se già un Devon rex o uno Sphynx vi sembrano strani, aspettate di vedere un cornish. Sono sottili da far quasi impressione, con delle espressioni da alieni... a molti non piacciono, a me affascinano.
https://cfa.org/cornish-rex/cornish-rex-grands/
SELKIRK REX: L'ho visto solo una volta in una expo minuscola in mezzo al nulla, in cui c'erano quattro gatti, fra cui lui. Tutte le persone si fermavano paralizzate davanti a questo gatto, ha davvero un aspetto unico, sembra imbronciato ma allo stesso tempo molto dolce. C'è sia a pelo corto che lungo, in entrambi i casi sembra un gatto a cui abbiano dimenticato di mettere l'ammorbidente nel programma di lavaggio :p (però a dispetto delle apparenze il pelo è morbido, non ruvido!)
https://cfa.org/selkirk-rex/selkirk-rex-grands/
BALINESE: In pratica è il siamese a pelo semilungo. Per me è il gatto più elegante dell'universo, ne sono innamorata da sempre. Mi sa che prima o poi...
https://cfa.org/balinese/balinese-grands/
Grazie mille alimiao, fa sempre molto piacere vedere le foto di mici così belli :D! Alcune razze che hai elencato non le conoscevo, sono anch'io un'appassionata di razze feline, adoro guardare foto di mici :micimiao12:, anche se ammetto che ho un debole per quelle grandi e a pelo lungo che conosco meglio :D!
Tra le razze a pelo corto poco conosciute e credo anche poco diffuse aggiungerei anche il Burmilla, almeno io ho visto degli esemplari in una sola expo, poi beh anche il Blu di Russia, anche se è una razza che credo conoscano un po' tutti, è pochissimo diffusa e trovo che sia un peccato, li ho visti in una sola Expo e ne sono rimasta affascinata, sono stupendi, sinuosi ed eleganti, poi io adoro i mici blu, è un colore molto particolare che ha riflessi di colore diverso in base alla luce, è un peccato che sia un colore così poco diffuso!
Tra le razze a pelo lungo che credo siano poco conosciute ci sono i Nebelung, li trovo di una bellezza sconvolgente, me ne sono innamorata appena ho visto una loro foto, peccato che non mi sia mai capitato di vederli dal vivo!
Se qualche altro utente ha delle razze da aggiungere leggo con molto piacere :D, è sempre bello farsi una cultura in materia felina!
Zampetta16
02-12-2020, 15:41
Mai stata in un Expo, in Sardegna in generale ce ne sono poche.
A pensarci, non mi ispira e no, non ho neanche una grande curiosità nei confronti delle varie razze.
Mi piacerebbe vederli in un allevamento casalingo - certificato e con tutti i crismi, eh - la famiglia di gatti, vederli nel loro ambiente.
Tra questi, l'american shorthair è quello che mi piace di più. Sarà che amo gli europei, il classico - anche randagio - tigrato per me è il gatto "più gatto" che ci sia :cool:
In Sardegna abbiamo ancora qualche - molto pochi e sempre meno - esemplare di gatto selvatico sardo, diretto discendente del gatto selvatico africano:
https://www.sardegnaforeste.it/fauna/gatto-selvatico-sardo
Il Selkirk mi farebbe impazzire, cercherei costantemente di sistemargli in qualche modo il pelo "infeltrito"!
Il Cornish non rientra proprio nei miei gusti...
Lo stile Thai - siamese, in generale, li trovo affascinanti, soprattutto in alcune foto, delle linee eleganti e aggraziate, però non mi ispirano simpatia. A dirla tutta, spesso non sono capace neanche di valutare e quindi apprezzare sfumature e varianti di colore tra le varie razze.
Il Nebelung mi colpisce di più, sa di gattone pur non essendo un gigante, un bel tipo con gli occhi verdi :D
King of Pain
02-12-2020, 16:56
Segnalo anche il Bombay, anche perché le foto che vedrete qui potrebbero essere state fatte da noi: Matt è la copia conforme di questi mici.
https://www.ilmiogattoeleggenda.it/bombay-americano-immagini-e-foto/
@Anubi: Il Burmilla in effetti è bellissimo. Sono andata in una expo in cui ce n'erano parecchi cucciolotti, e davvero erano irresistibili. Non l'ho aggiunto alla lista perché, pur essendo raro dal punto di vista della diffusione, secondo me non è sconosciuto al pubblico, dato che è spesso usato nelle pubblicità. Cioè se metti la persona media di fronte a un Burmilla la reazione sarà tipo "ma che bello!! è come quello della tv!", mentre se gli metti davanti un Cornish o un Selkirk avrà la reazione tipo "oddio ma che animale è quello!! che impressione oddio!!!". Cosa realmente successa con i miei Devon (idraulico="ma perché avete tosato i gatti poverini!!").
Il Nebelung anche secondo me è bellissimo, non l'ho citato perché non volevo esagerare con il "nozionismo", ma mi fa piacere constatare che non sono l'unica a conoscere queste rarità!!
Vado leggermente fuori tema, ma parlando di grigi, hai presente il cane bracco di Weimar? Da noi è piuttosto diffuso, ma ne esiste una rara versione a pelo semilungo secondo me molto elegante.
https://www.ideegreen.it/weimaraner-a-pelo-lungo-103389.html
Ecco, accoppierei uno di questi cani ad un Nebelung, e poi starei in estasi sul divano a guardare quanto sono belli (ovviamente a quel punto il divano vuole grigio eh :D)
@Zampetta: che bello sarebbe poter vedere un gatto sardo selvatico nel suo ambiente!
Gli allevamenti in Italia in realtà sono quasi tutti "casalinghi", nel senso che (per fortuna) la gran parte degli allevatori ha pochi mici che tiene in casa come noi teniamo i nostri, non sono in gabbie esterne... infatti sono totalmente d'accordo che vedere i gatti nel loro ambiente è 1000 volte meglio che vederli chiusi in gabbia, stressati e/o annoiati, alle expo.
Forse la cosa migliore sarebbe che gli allevatori si aprissero di più al pubblico, insomma ci potrebbero essere delle "giornate aperte" in cui chi vuole può visitare l'allevamento senza impegno, cosa che peraltro di solito si può fare abbastanza sempre, chiaro però che anche l'allevatore si deve tutelare e non può far entrare proprio chiunque in casa (ci sono anche tanti malintenzionati purtroppo).
Segnalo anche il Bombay, anche perché le foto che vedrete qui potrebbero essere state fatte da noi: Matt è la copia conforme di questi mici.
https://www.ilmiogattoeleggenda.it/bombay-americano-immagini-e-foto/
Una sola volta mi è capitato di vederli in expo, erano davvero particolari. Però purtroppo sono quasi estinti a causa di una grave tara genetica, se ti interessa ne abbiamo parlato in questo post:
https://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=123291&highlight=bombay&page=3
VEI-6 Vesuvius
07-12-2020, 18:21
Io un pò le conoscevo tutte, anche se non sono proprio le mie preferite.
Ma il Balinese non era a pelo lungo? Io vedo nei gatti a pelo soffice, ma non lungo, col codone a piumino.
Che siano foto estive?
Il balinese è un gatto a pelo semilungo in effetti. Che sono proprio i miei preferiti, perché quelli a pelo lungo li trovo un po' troppo 'pellicciosi' e quelli a pelo corto un po' troppo 'sguarniti'.:D
Zampetta16
08-12-2020, 14:35
Segnalo anche il Bombay, anche perché le foto che vedrete qui potrebbero essere state fatte da noi: Matt è la copia conforme di questi mici.
https://www.ilmiogattoeleggenda.it/bombay-americano-immagini-e-foto/
Come ho scritto altre volte, Obi e Matt dall'aspetto si somigliano molto, e quindi anche al Bombay.
@Alimiao
avevo rimosso la discussione sul Bombay, l'ho ricordata dopo averla riletta, immagino di averla rimossa perché la trovo raccapricciante, come in generale tutte le forzature nella selezione che portano delle difficoltà nella salute del gatto, io spero che per il Bombay sia cambiato qualcosa rispetto a quella discussione :dead:
Un gatto selvatico al massimo lo intravedi, ed è difficile anche questo.
Sapere che un animale tanto antico è in via di estinzione mi fa un'enorme tristezza.
La causa sono i gatti domestici abbandonati in campagna, tra quelli che sopravvivono possono esserci degli accoppiamenti col selvatico il cui patrimonio genetico si disperde.
Un'azione di bracconaggio, uccidi un tuo antagonista nella caccia alla piccola selvaggina.
Un ingresso sempre maggiore in zone isolate, anche in buona fede, come un gruppo di trekking, che comunque disturba il selvatico, non ci sono zone "protette", non si sa neanche di preciso dove stia.
Insomma, la si vede male per lui, si dubita che si salvi dall'estinzione... :disapprove:
Mai stata a delle Expo feline, però l’idea di andarci entusiasma molto sia me che il mio ragazzo! Purtroppo di questi tempi non è giustamente concesso, bisognerà aspettare.
infatti sono totalmente d'accordo che vedere i gatti nel loro ambiente è 1000 volte meglio che vederli chiusi in gabbia, stressati e/o annoiati, alle expo.
Concordo anche io su questo, naturalmente. :)
Tornando ai mici, tra quelli che hai linkato ne conoscevo diversi.
Il Selkrik Rex è proprio curioso e tanto carino con quel tipo di mantello simil Barboncino.
Il Balinese è elegante e bellissimo! Tra le razze che hai linkato forse è quella che mi piace di più. E poi diversi esemplari hanno un’espressione davvero buffa e adorabile.
Il Nebelung anche bellissimo. :358:
Tra le altre razze che forse non sono nominatissime e sempre presenti alle Expo feline, magari c’è il Somalo (che ADORO, sembra una volpe), Savannah (magari per questioni legislative Italiane), Cymric, Lykoi, Angora Turco? :confused:
SOMALO: https://cfa.org/somali/somali-grands/?wpv_view_count=9001&wpv-wpcf-show-season=&wpv-wpcf-color=&wpv-wpcf-cat-name=&wpv_paged=1
LYKOI: https://cfa.org/lykoi/
ANGORA TURCO: https://cfa.org/turkish-angora/turkish-angora-grands/
Mai stata a delle Expo feline, però l’idea di andarci entusiasma molto sia me che il mio ragazzo! Purtroppo di questi tempi non è giustamente concesso, bisognerà aspettare.
Concordo anche io su questo, naturalmente. :)
Tornando ai mici, tra quelli che hai linkato ne conoscevo diversi.
Il Selkrik Rex è proprio curioso e tanto carino con quel tipo di mantello simil Barboncino.
Il Balinese è elegante e bellissimo! Tra le razze che hai linkato forse è quella che mi piace di più. E poi diversi esemplari hanno un’espressione davvero buffa e adorabile.
Il Nebelung anche bellissimo. :358:
Tra le altre razze che forse non sono nominatissime e sempre presenti alle Expo feline, magari c’è il Somalo (che ADORO, sembra una volpe), Savannah (magari per questioni legislative Italiane), Cymric, Lykoi, Angora Turco? :confused:
SOMALO: https://cfa.org/somali/somali-grands/?wpv_view_count=9001&wpv-wpcf-show-season=&wpv-wpcf-color=&wpv-wpcf-cat-name=&wpv_paged=1
LYKOI: https://cfa.org/lykoi/
ANGORA TURCO: https://cfa.org/turkish-angora/turkish-angora-grands/
Fra le razze da te citate, il Somalo e l'Angora turco sono bellissime, e a mio parere inspiegabilmente poco conosciute. Una volta si diceva che l'angora avesse un carattere un po' indipendente e poco affettuoso, non so se sia vero e se ciò ha contribuito alla sua scarsa diffusione.
Il Cymric non l'ho mai visto. Ho visto il Kurilian bobtail che un po' gli assomiglia, non mi ha particolarmente colpito ad essere onesti. Invece un'altra razza di gatto senza coda, il Japanese bobtail, mi ha colpito perchè, nonostante l'assenza di coda (che per me non è una qualità ma piuttosto un difetto), è molto elegante e aggraziato.
Il Lykoi... mah. Mi è capitato di vederlo più volte in expo (paradossalmente, ce ne saranno tipo 3 esemplari in tutta Italia, ma quei 3 si vede che li portavano a tutte le expo possibili e immaginabili...), mi è parso un po' (scusami l'espressione) un "fenomeno da baraccone". Nel senso che strano è strano, per carità. Però a parte la stranezza, non ha nè un aspetto simpatico (come il Selkirk o il Devon, strani ma buffi e comunque sempre "felini"), nè particolarmente attraente... mi sembra un po' come le altre razze nuove come il Bambino, Dwelf, e simili... create per stupire, magari per suscitare ribrezzo, ma comunque per portare una certa idea (lin questo caso il gatto nudo) all'estremo. Il Lykoi a me è sembrato come uno Sphynx spelacchiato e sgraziato, anche un po' malaticcio. Comunque, vale sempre "de gustibus".
Il Savannah non l'ho mai visto, non so nemmeno se possa partecipare in expo in effetti. Bello è bello, ma non lo considero quasi un gatto, è più... un leopardo in minuatura. :D
Per le expo, se sei del Nord Italia, ad ottobre dovrebbe tenersi a Milano la expo mondiale (doveva essere quest'anno ma è stata rimandata causa covid :cry:). E' un po' come la finale di Champions League dei gatti... da non perdere se hai la possibilità.
@Anubi: Il Burmilla in effetti è bellissimo. Sono andata in una expo in cui ce n'erano parecchi cucciolotti, e davvero erano irresistibili. Non l'ho aggiunto alla lista perché, pur essendo raro dal punto di vista della diffusione, secondo me non è sconosciuto al pubblico, dato che è spesso usato nelle pubblicità. Cioè se metti la persona media di fronte a un Burmilla la reazione sarà tipo "ma che bello!! è come quello della tv!", mentre se gli metti davanti un Cornish o un Selkirk avrà la reazione tipo "oddio ma che animale è quello!! che impressione oddio!!!". Cosa realmente successa con i miei Devon (idraulico="ma perché avete tosato i gatti poverini!!").
Il Nebelung anche secondo me è bellissimo, non l'ho citato perché non volevo esagerare con il "nozionismo", ma mi fa piacere constatare che non sono l'unica a conoscere queste rarità!!
Vado leggermente fuori tema, ma parlando di grigi, hai presente il cane bracco di Weimar? Da noi è piuttosto diffuso, ma ne esiste una rara versione a pelo semilungo secondo me molto elegante.
https://www.ideegreen.it/weimaraner-a-pelo-lungo-103389.html
Ecco, accoppierei uno di questi cani ad un Nebelung, e poi starei in estasi sul divano a guardare quanto sono belli (ovviamente a quel punto il divano vuole grigio eh :D)
Alimiao io adoro i mici a pelo lungo\semilungo e mi piace tantissimo il colore blu, non potevo non conoscere i Nebelung :D, anche se da quello che ho letto sono veramente rarissimi, mi sembra che ci sia un unico allevamento in tutta Italia!
I Weimaraner li conosco, un mio conoscente ha una femmina di questa razza e mi piacciono molto, anche se le mie razze di cani preferite in assoluto e che conosco meglio sono quelle che rientrano nel gruppo dei lupoidi :micimiao12:.
Non conoscevo la versione a pelo semilungo, sono veramente stupendi :micimiao18:.
Per quanto riguarda il Balinese e il fatto che sono mici a pelo semilungo, ad esempio anche i Maine Coon, i Norvegesi e i Siberiani sono considerati gatti a pelo semilungo, però solitamente sono molto pelosoni, più dei Balinesi che ho visto in foto, con gorgiera abbondante, poi certo dipende molto dalle linee di sangue, dalla muta e anche dal fatto se il micio esce o no all'aperto, di solito i mici che possono uscire, anche se solo sul balcone, in inverno mettono su tantissimo sottopelo. Il mio micio a pelo lungo non è di razza, ma ha alcune caratteristiche sia del Norvegese sia del Siberiano, ha il pelo molto ma molto simile a quello dei Siberiani, esce nel catrun e ora che fa freddo è diventato letteralmente una palla di pelo :D.
I Balinesi non li conosco tantissimo, ma da tutte le foto che ho visto mi sembra che abbiano più che altro la codona con il pelo lungo, non mi sembra che abbiano la gorgiera come di solito altre razze a pelo semilungo, però ecco dovrei andare a studiare gli standard di questa razza :D.
Dimenticavo, credo che chi non si sia mai avvicinato al mondo dei gatti di razza, leggendosi libri a riguardo, articoli o andando in expo, conosca più che altro solo le razze che di solito si vede o in pubblicità in tv o sui giornali.
Pensa che l'anno scorso un signore che era in sala d'attesa dal vet ha chiesto alla proprietaria di uno Sphynx se il micio fosse ammalato perchè aveva perso tutto il pelo, non ti dico la faccia della proprietaria a quella domanda :eek: :D!
VEI-6 Vesuvius
11-12-2020, 13:29
A me piacerebbe vedere uno scottish fold un giorno. Dal vero.
L'utente Damoncat ha proprio uno Scottish fold... e ne è follemente innamorata.
Io li ho visti spesso in expo (sono abbastanza in voga) ma devo dire che non sono "il mio tipo felino". Mi piacciono di più a pelo lungo (Highland fold). Anche i British a pelo lungo, molto poco diffusi, sono a mio parere molto graziosi... sembrano un po' dei persiani per quanto sono batuffolosi, ma senza le caratteristiche estreme che, a mio parere, fanno del persiano (soprattutto ipertipico) un gatto vittima di una selezione che non tiene conto del benessere del gatto.
VEI-6 Vesuvius
11-12-2020, 21:29
L'utente Damoncat ha proprio uno Scottish fold... e ne è follemente innamorata.
Io li ho visti spesso in expo (sono abbastanza in voga) ma devo dire che non sono "il mio tipo felino". Mi piacciono di più a pelo lungo (Highland fold). Anche i British a pelo lungo, molto poco diffusi, sono a mio parere molto graziosi... sembrano un po' dei persiani per quanto sono batuffolosi, ma senza le caratteristiche estreme che, a mio parere, fanno del persiano (soprattutto ipertipico) un gatto vittima di una selezione che non tiene conto del benessere del gatto.
A me più che altro piacerebbe vederli soprattutto per le orecchie. Vorrei capire se effettivamente la Goku poteva avere qualche gene, dato che aveva le orecchie piccolissime e la punta delle orecchie arriciata (e fusa) nella cartilagine, le orecchie spesse (come, chi conosce gli SF mi han detto sono quelle degli SF) ed aveva pure un'artrite molto pesante verso gli ultimi anni, caratteristica comune agli SF, inoltre ho visto foto di gatti SF che somigliavano molto a lei. Ho anche visto foto di gatti SF che hanno le orecchie solo un pò svergole, non molto piegate, piccolissime ed hanno la punta arricciata.
Ho anche notato in molte foto di alcuni cuccioli non SF (maine coon, Ragdoll, gatti comuni ecc ecc) che durante la crescita c'è un momento in cui le orecchie prendono proprio la caratteristica piegatura. Non solo l'arricciatura in punta, ma proprio cascano verso il basso, spesso somigliando a quelle degli scottish dalla doppia o dalla tripla piega, per poi raddrizzarsi in poche settimane. Anche l'Olav la prima settimana quando l'ho preso (aveva 1 mese e mezzo) aveva la punta delle orecchie che ancora cascava verso il basso, si è raddrizzata in una decina di giorni.
Secondo me molte razze tendono ad essere 'rovinate' facendole andare sempre più verso tipi estremi. Anche gli SF ultimamente li vedo sempre più spesso col muso schiacciato tipo persiano ipertipo. Mi piacevano più prima quando erano dei semicobby con una testona rotonda ma normale, con un musetto si corto, ma più tipo da 'bamboline'.
Redmaine
05-09-2024, 15:26
Non apro un nuovo topic visto che sempre di "razza" di gatto si tratta.
E' economicamente inaccessibile, soprattutto l' F1, quindi diciamo che per i più, si fa pourparler.
Si tratta di un gatto gigantesco, il più alto di tutti e i maschi possono pesare fino a 15Kg.
è il Savannah, frutto di ibridazione tra gatto e serval, il primo nacque nel 1986.
questo è un serval https://www.biopills.net/wp-content/uploads/2019/11/Optimized-serval-def_4.jpg il serval in natura è in grado di tenere testa anche ad un attacco di ghepardi, nonostante questi siano molto più grandi e veloci
e questi sono due savannah F1 https://bastetexotics.ca/wp-content/uploads/2020/05/F1-SAVANNAH-FEMALE-2.jpg
https://www.litter-robot.com/media/wysiwyg/Savannah-Kater.jpeg
https://it.wikipedia.org/wiki/Savannah_(gatto) https://en.wikipedia.org/wiki/Savannah_cat
VIDEO https://www.youtube.com/watch?v=zuiKbnA3w0Q
F1 è la prima generazione, significa che divide al 50% il suo patrimonio genico con il serval, seguono poi,
F2= Seconda generazione, il servalo è il nonno (25%)
F3= Terza generazione, servalo bisnonno (12,5% servalo)
F4= Quarta generazione (6,25% servalo)
F5= Quinta generazione (3,12% servalo)
man mano che la linea di sangue fa diminuendo il gatto somiglia sempre di più ad un normalissimo gatto e si rimpiccioliscono anche le dimensioni.
Savannah seconda generazione https://www.youtube.com/watch?v=Vm4H779miAI
So bene che in questo forum ci sono molte contrarietà al gatto di "razza",
posso immaginare cosa susciti un'ibridazione tra due specie.
Si tratta di accoppiamenti naturali e non inseminazioni in laboratorio.
Intanto,
1° domanda, approvate?
2° vi piace? secondo voi è un bel gatto o un bell'animale con cui vivere?
3° avendo una possibilità economica illimitata ne prendereste uno?
4° preferireste l'F1 oppure un gatto con caratteristiche del serval più attenuate?
A me piacciono tutti ma non lo prenderei così come non prenderei nessun gatto non bisognoso.
Però non ho capito qui che intendi: "Si tratta di accoppiamenti naturali e non inseminazioni in laboratorio."
Non approvo le ibridazioni guidate, esattamente come non approvo la selezione di determinate caratteristiche morfologiche che in natura sarebbero malformazioni.
Quindi la risposta alla tua prima domanda è un no secco.
Esteticamente è un bel felino.
Non lo acquisterei nemmeno se avessi possibilità economiche illimitate.
Non vedo il motivo di prendersi un surrogato del serval; chi ama questo felino selvatico al punto di fare, se potesse, carte false per averlo, invece di prenderne un facsimile se ne faccia amico uno libero.
Purtroppo molti che prendono animali non convenzionali lo fanno per esibire uno status symbol.
Né più né meno di chi porta al braccio un Rolex, che segna l'ora come un qualunque orologio.
Redmaine
05-09-2024, 16:41
A me piacciono tutti ma non lo prenderei così come non prenderei nessun gatto non bisognoso.
Però non ho capito qui che intendi: "Si tratta di accoppiamenti naturali e non inseminazioni in laboratorio."
intendo che è un atto sessuale naturale.
@Iska (https://micimiao.net/forum/member.php?u=206873)
in Italia è illegale tenere un serval e anche un savannah a meno che non sia di 4° generazione.
Ah ok capito quello che intendi anche se per me naturale significa un'altra cosa 😅
Comunque non sapevo che esistesse l'inseminazione in laboratorio per gli animali 🥺
Redmaine
05-09-2024, 17:04
Comunque non sapevo che esistesse l'inseminazione in laboratorio per gli animali 🥺
oggi si può fare di tutto o quasi,
pur senza mai farlo davvero, qualcuno aveva addirittuta teorizzato l'inseminazione artificiale di una elefantessa asiatica con un mammut, ovvero con il patrimonio genico di mammut congelato come quelli che hanno trovato in Siberia.
Che io sappia non lo hanno però mai fatto, forse per irreberibilità di un DNA non compromesso dal lungo periodo di congelamento.
Non sempre è piacevole avere a che fare con un ibrido F1.
A me capitò con un cane lupo cecoslovacco spacciato come “trovato per caso”. Come ti muovi puoi sbagliare, e il cane, se non sai leggere bene i suoi segnali, non ti avvisa se non con ciò che non sai capire.
Idem gli F1, ma anche F2 degli ibridi tipo savannah
Ma eravamo in una botte di ferro perché c’erano almeno tre/quattro educatori cinofili CZ.
Ibridazioni forzate, inutili, strumentalizzate, come l’Ashera molto raro, deriva dalla razza Savannah, e creata da un’idea di marketing da parte di un’azienda di animali il cui obiettivo era espandere il mercato di animali domestici unici ed esotici alle persone più ricche e facoltose.
I gatti sono tutti belli anche il più pulcioso e rognoso dei meticci ha la sua dignità ineguagliabile.
oggi si può fare di tutto o quasi,
... .
Ma fare qualcosa di utile no? :D
Redmaine
05-09-2024, 18:40
ovviamente no. :D
guerre, mobbing delle compagnie delle bollette all'ora di pranzo, scarpe di coccodrillo e scarpine pon pon per cani e gatti.
Ecco una delle cose che proprio mi irrita è l'esagerazione di gadget e oggetti per animali domestici tipo appunto scarpette, cappottini esagerati, etc etc
Ecco, io la mia l'ho tenuta perchè bisognosa e perchè il mio compagno se ne è innamorato.
Le macchiette ci sono e pensavo che crescendo si sarebbero "allineate" in striature.
Essendo cucciola è molto vivace ma guardando i video mi sembra molto simile.
Il tumore poi mi ha fatto molto pensare ad un incrocio "strano", il fatto che fosse rimasta incinta da piccolissima (e poi abbandonata)...
A me non interessa ma credo proprio che sia un Savannah di ultimissima generazione.
No, non comprerei un gatto di razza anche se avessi risorse illimitate.
Non comprerei mai un essere vivente, anche se ho dato soldi ad associazioni per aiutarne qualcuno, in pessimo stato.
Adoro i norvegesi però, ne ho avuto uno da piccola (recuperato anche lui) ed era stupendo in tutto.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.