Visualizza Versione Completa : Mettere in sicurezza il giardino
davideus
03-12-2020, 11:41
Ciao a tutti,
la mia nuova casa dispone di un giardino dove mi piacerebbe far uscire le mie due gatte, Lola e Nina.
Prima di farlo, ovviamente, stavo pensando a come mettere in sicurezza il giardino al fine di evitare che loro possano allontanarsi o che altri gatti possano a loro volta entrare.
Il giardino è recintato da un muro e al suo interno vi è un grosso albero.
Per quel che riguarda il muro credo di aver già trovato la soluzione andando ad acquistare dei pali in alluminio (opportunamente piegati al fine di essere rivolti verso l'interno dell'area) ai quali andare a fissare una rete di protezione per gatti.
Il problema a cui al momento non riesco a dar soluzione è l'albero.
Come evitare che il gatto possa arrampicarsi fino in cima?
Grazie mille per ogni eventuale consiglio,
Davide
Che tipo di albero è? in quale posizione del giardino si trova???? ai gatti piacerebbe moto poterlo usare.
puoi spiegare o magari mettere foto del posto ????
davideus
03-12-2020, 12:47
Che tipo di albero è? in quale posizione del giardino si trova???? ai gatti piacerebbe moto poterlo usare.
puoi spiegare o magari mettere foto del posto ????
Non so proprio dirti che tipo di albero sia, è un quesito che non mi sono mai posto dall'acquisto di casa (avvenuto meno di un anno fa) :-)
L'albero è a ridosso del muretto di cinta, e supera di gran lunga l'altezza di quest'ultimo.
Piacerebbe anche a noi permettere far utilizzare l'albero ai gattini per i loro giochi, ma vorrebbe dirli esporli a rischi.
Se devo dirla tutta, la soluzione ottima sarebbe quella di impedire ai gatti di superare parte del tronco dell'albero ed utilizzare la parte più bassa per l'installazione di qualche ripiano atto ad assecondare la curiosità dei nostri bei mici.
Zampetta16
03-12-2020, 14:27
Ciao Davideus.
Bisogna provare a far conciliare sicurezza dei gatti, salute dell'albero, sicurezza della casa o del muretto di cinta...
E sì, devi proprio sapere che albero è, per capire come si sviluppano e propagano le radici e che interventi di manutenzione e potatura richiede.
Per dire, se è un noce, quel muretto rischia grosso, una pianta di agrumi raramente può far danni.
Puoi caricare una foto di albero, quella parte di giardino, per capire meglio quali sono le alternative, in un sito apposito tipo questo
https://imgbb.com/
e poi inserire qui il link per la condivisione.
Puoi chiedere al precedente proprietario info sull'albero.
Quanto è alto il muretto? Quanto è alto l'albero? Di quanto i rami sporgono oltre il muretto?
Nella maggior parte dei casi, su tronchi e rami d'albero, i gatti fanno da sé, senza alcun bisogno di aiuti e supporti.
Credo che l'attrazione principale del giardino per un gatto sia proprio l'albero da scalare e discendere a piacimento. Farli accedere al giardino ma non all'albero mi sembrerebbe quasi un controsenso.
Limitarne l'accesso solo a parte del tronco? Non mi sembra male come idea, bisogna vedere se è fattibile. In effetti il rischio che scalino l'albero e oltrepassino il muretto di cinta c'è, e diventa ancora più grave se piantate paletti di alluminio inclinato sul muretto... a quel punto sì che una caduta sul muretto potrebbe avere conseguenze gravi!
davideus
03-12-2020, 15:18
L'albero credo sia li dal 1989, quando la casa è stata costruita, quindi spero, ed incrocio le dita, che non possa portare nessun problema causato dalla crescita delle radici. Ora che l'ho detto mi son sicuramente portato sfortuna da solo :-)
Intanto ecco qui i link delle foto del giardino:
https://ibb.co/dm5FsPG
https://ibb.co/QJmZY24
https://ibb.co/q0mTb22
L'altezza del muretto non l'ho mai misurata ma ad occhio direi che non supera i 170cm.
L'albero, invece, copre tutti i due piani dello stabile in cui vivo, quindi direi un 8 metri?
Scusate per le misure approssimative, ma non ho modo di essere più preciso.
Dalle immagini si può vedere la disposizione del giardino, il rapporto albero-muro ed anche alcuni dei paletti di cui parlavo già installati...oltre al disordine che al momento è presente, ma sono ancora in fase di sistemazione.
Come avete detto anche voi sarebbe bello poter lasciare il più possibile la possibilità ai mici di giocare con l'albero, ma devo giocoforza limitarne la libertà al fine di non sottoporli a qualche rischio.
Io stavo pensando ad installare sul tronco qualche superficie scivolosa, così da inibirne l'arrampicamento, ma non saprei su che materiale indirizzarmi...o magari c'è qualche altra soluzione più efficace.
Come vorrei evitare di dover mettere la rete a coprire tutto il giardino, come ho visto fare in qualche foto online.
Innanzitutto complimenti, non è da tutti scervellarsi per mettere in VERA sicurezza un giardino di proprietà... tanti non lo prendono neanche in considerazione! Si vede che vuoi davvero bene alle tue gatte.
Purtroppo non ti so aiutare per quanto riguarda i suggerimenti pratici, dato che i miei gatti gli alberi li vedono solo dal balcone, purtroppo!
Però c'è un gruppo facebook, Gatti in sicurezza, in cui magari puoi trovare informazioni o spunti.
a occhio non riesco a vcapire a che altezza iniziano i rami, . si potrebbe fare una bella potatura lasciando solo i rami più bassi. se possibile farlo rientrare nella rete piuttosto in quel pezzo mettere prolunga piu lunga. .
x evitare arrampicate circondare il tronco cno plexiglas o simile in plastica meno costoso. c'è possibilita di piantare un altro alberello che terrai potato a giusta altezza complimenti,
auguri e buon lavoro.
Zampetta16
03-12-2020, 17:28
Ehm non conoscono o comunque non riconosco la specie dell'albero... tipo un frassino?! :confused:
Però implora pietà da tutti i rami... direi che la manutenzione è stata fatta in stile "quando mi disturba taglio a caso" :rolleyes:
Immagino tu abbia mille cose di cui occuparti e spese da affrontare però ci sarebbe da lavoraci su, tagliare rami secchi e diversi polloni.
Lasciare un albero e renderlo scivoloso per impedire al gatto di salirci del tutto, beh è frustrante per il gatto, nonché rischioso, il giorno che supera il barbatrucco, te lo ritrovi in cima...
Visto che il tronco è alto, senza ramificazioni fino all'altezza del muretto e oltre, si potrebbe pensare ad una rete che "avvolge" il tronco, impedendo che possa andare oltre, che si ricongiunge alla rete di protezione perimetrale. Me lo immagino ma non ho pensato ai dettagli per il fissaggio.
Avrebbero almeno un bel tiragraffi naturale.
I ferri già montati a destra mi sembrano efficaci, ma andrebbero valutati da chi ha un giardino in sicurezza e gatti in azione!
Dovresti fissarne altri per tutto il perimetro del muretto, sempre col terminale inclinato a 45 gradi circa.
Quindi fissare ai ferri una rete robusta, tipo quelle zincate elettrosaldate.
Da studiare gli angoli, in modo che ci sia continuità della parte inclinata che è quella che impedisce di saltare oltre.
Vediamo se qualcuno che ha già fatto questo lavoro o altri simili ha pareri e consigli più concreti!
babaferu
05-12-2020, 09:23
L'albero mi sembra un bagolaro, detto anche spaccasassi.... Certamente si può potare, non sono esperta in potature, ma non è messo così male secondo me, poiché quello che vedete (i rami sottili e lunghi) è proprio il suo portamento, anzi mi sembra che sia stato un pò troppo potato in passato.... Poverino ha le radici impacchettate dall'asfalto (o cemento? Non capisco bene il suolo) ma.... Non per niente lo chiamano spaccasassi.... Dicevi, problemi con la crescita delle radici???? Ehm.... Bisogna sempre studiare un pò prima di piantare un albero.... Soprattutto così vicino al muretto.... Attenti che fa molti semini neri che terminano nelle fessure più impensate, fanno cespugli dalle foglie un pò striate leggermente diverse da quelle dell'albero, e... Spaccano il supporto su cui stanno crescendo.
Sempre se è lui è non mi sbaglio con l'identificazione (fa semini tondi neri?)
Non ci hai ancora parlato della gatta.... Io credo che tutto il lavoro vada fatto anche tenendo in conto le sue attitudini.... Una gatta che si arrampica molto? Che salta? È pur vero che bisogna essere pronti a tutto, però in situazioni come queste in cui sono necessarie mediazioni (non puoi certo abbattere l'albero, sarebbe un crimine, così come non farci salire la gatta) va considerato anche come in genere si muove lo specifico gatto.
Zampetta16
05-12-2020, 16:23
Grazie baba!
Se si tratta del bagolaro, confermo di non conoscerlo proprio, in questa zona non c'è.
Sì, anche per me è stato potato troppo e male, forse non si capiva per come l'ho scritto.
Rami portanti che dovevano crescere, tagliati perché disturbavano.
E la pianta si è dovuta "reinventare" in modo disordinato.
I rametti più secchi taglierei, bisogna capire qual è il suo portamento naturale per lasciar crescere i rami "giusti" e tagliarne qualcuno degli altri cresciuti per "disperazione".
Certo che, se è proprio un bagolaro-spaccasassi... il primo a dover essere aiutato è il muro e la pavimentazione :rolleyes:
alepuffola
05-12-2020, 18:18
Ciao Davideus, benvenuto :360: se vuoi ci farebbe piacere ti presentassi in sezione Mi Presento ;)
I miei gatti hanno vissuto in un garage con giardino e alberi il primo anno di vita, e ne ho visto parecchie:
- - un gatto anche grassoccio salta agevolmente da terra fino a oltre 1 metro e mezzo, anche senza aiutarsi con le zampe davanti per scalare. Senza una fascia di plexiglas di un altro metro abbondante , messa a filo con la parete del muretto e piegata verso l'interno di un altro metro abbondante riuscirebbero a evadere comunque.
Cioè una volta saltati sul muro dovrebbero poi incontrare il plexiglas inclinato, su cui non potrebbero fare presa.
- -Una rete di acciaio verrebbe scalata da qualunque gatto, se vuole.
nel mio giardino ce n'è una di due metri e mezzo con del filo spinato in cima. Un gatto randagio che ospitavo (Gattone) in trenta secondi la scalava e discendeva dall'altra parte come fosse una scaletta.
I gatti attuali non l'hanno mai scalata perchè alla fine ho aperto io stesso dei varchi per non far correre loro rischi.
In sostanza penso che se un gatto non prova a scalare una rete di metallo, è semplicemente perchè nessuno gli ha mai insegnato che può farlo, ed è cresciuto senza esserne consapevole.
-- La corteccia del tuo albero è liscia, ma non è un deterrente. Anche gli aranci in giardino sono lisci e tre di loro ci salivano agevolmente, scalandoli tutti fino a dove i rami li reggevano, 7 -8 metri da terra.
Il problema tuo, per come lo vedo , è che l'albero, essendo vicino al muretto, potrebbe portarli comunque al livello del bordo di plexiglas e permettergli di saltarci su, e se non lo superassero potrebbero anche farsi seriamente male.
Soluzioni? io metterei una rete metallica sui muri, di un paio di metri, e poi un ulteriore metro di plexigals. in pratica il tutto dovrebbe superare la parte dell'albero sfruttabile dai gatti di almeno un paio di metri.
Zampetta16
06-12-2020, 15:09
Ciao Davideus, benvenuto :360: se vuoi ci farebbe piacere ti presentassi in sezione Mi Presento ;)
I miei gatti hanno vissuto in un garage con giardino e alberi il primo anno di vita, e ne ho visto parecchie:
- - un gatto anche grassoccio salta agevolmente da terra fino a oltre 1 metro e mezzo, anche senza aiutarsi con le zampe davanti per scalare. Senza una fascia di plexiglas di un altro metro abbondante , messa a filo con la parete del muretto e piegata verso l'interno di un altro metro abbondante riuscirebbero a evadere comunque.
Cioè una volta saltati sul muro dovrebbero poi incontrare il plexiglas inclinato, su cui non potrebbero fare presa.
- -Una rete di acciaio verrebbe scalata da qualunque gatto, se vuole.
nel mio giardino ce n'è una di due metri e mezzo con del filo spinato in cima. Un gatto randagio che ospitavo (Gattone) in trenta secondi la scalava e discendeva dall'altra parte come fosse una scaletta.
I gatti attuali non l'hanno mai scalata perchè alla fine ho aperto io stesso dei varchi per non far correre loro rischi.
In sostanza penso che se un gatto non prova a scalare una rete di metallo, è semplicemente perchè nessuno gli ha mai insegnato che può farlo, ed è cresciuto senza esserne consapevole.
-- La corteccia del tuo albero è liscia, ma non è un deterrente. Anche gli aranci in giardino sono lisci e tre di loro ci salivano agevolmente, scalandoli tutti fino a dove i rami li reggevano, 7 -8 metri da terra.
Il problema tuo, per come lo vedo , è che l'albero, essendo vicino al muretto, potrebbe portarli comunque al livello del bordo di plexiglas e permettergli di saltarci su, e se non lo superassero potrebbero anche farsi seriamente male.
Soluzioni? io metterei una rete metallica sui muri, di un paio di metri, e poi un ulteriore metro di plexigals. in pratica il tutto dovrebbe superare la parte dell'albero sfruttabile dai gatti di almeno un paio di metri.
Tutte le reti necessarie per mettere un giardino in sicurezza terminano con una parte inclinata di circa 45 gradi verso l'interno - la forma è più o meno è quella dei ferri già presenti nella parete a destra - o semicircolare.
Quasi tutti i gatti sono capaci di arrampicarsi in verticale in una rete fissata saldamente, non riescono a proseguire a testa in giù nella parte inclinata e usarla poi a mo' di trapezista...
Se i ferri li fissa all'interno, come quelli già presenti, il muretto diventerebbe inaccessibile, il bordo del muro sarebbe dietro la rete.
Il plexiglass fissato oltre il muro è orribile, sarebbe sempre sporco tra foglie che si appiccicano e cacca degli uccelli. In diverse situazioni è pericolosissimo, col vento fa effetto vela e rischia di portarsi via tutto, se stesso e la struttura che lo sostiene.
Almeno in Sardegna sarebbe un rischio che nessuno correrebbe.
Sì, bisogna che l'altezza complessiva finale sia abbastanza alta, per evitare che il gatto sia capace scavalcarla con un salto.
1,70 m muro + 1 m rete in orizzontale + 30 cm della parte inclinata siamo già a 3 metri.
Per l'albero ho un'idea fighissima - l'importante è crederci! :D - ma non so bene come spiegarla, dovrei fare un disegno!
La rete nell'angolo dell'albero dovrebbe proseguire in orizzontale, creare una sorta di tetto sopra parte dell'albero, a occhio un quadrato di 1,5 metri quadri, attorno al tronco principale.
L'altezza del "tetto in rete" sarebbe analoga al resto, sui 3 metri, l'albero continuerebbe a svilupparsi oltre, come già fa. Il bordo del "tetto" va studiato per evitare che ci saltino sopra e sia proprio quella la via di fuga.
Bisogna essere là per capire se è fattibile, prendere bene le misure, considerare tutti i rami laterali, e mai sottovalutare i gatti!
Ah, ops, dimenticavo impedire l'ingresso dei gatti dall'esterno...
Bene, passiamo all'idea catrun e rendiamo inaccessibile tutta la zona dell'albero :shy:
Albero o non albero, serve comunque qualcuno che abbia fatto e collaudato il lavoro coi gatti, nel tempo, che sappia valutare quali sono le misure e inclinazioni minime necessarie.
Tarquinio
06-10-2021, 10:52
Hai paura che il gatto non riesca a scendere dall'albero? Se non vuoi che si arrampichi, prova a spaventarla con l'odore degli agrumi (arancia, limone, pompelmo) è completamente innocuo ed efficace. Ma non lascerei un gatto in giardino incustodito. Una volta il mio animale domestico è scappato quando non c'ero. Dopo questa spiacevole esperienza, tengo il gatto a casa in mia assenza. Ho dei rilevatori di effrazione sulla https://ajax.systems/it/ per una maggiore sicurezza. Perché al gatto piace saltare sulla maniglia della porta. Il sensore evita che il gatto scappi accidentalmente e che la casa venga scassinata da intrusi.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.