Visualizza Versione Completa : Dea non sta bene
Miss Kenton
07-12-2020, 22:51
Ciao a tutti.
Vi scrivo per Dea, la micina con ipoplasia cerebellare che mio padre ha salvato quest'estate. Era uno scriccioletto di 3 mesi per 300 grammi, ora ha sette mesi e mezzo e credo sfiori i due chili!
Purtroppo due giorni fa ha iniziato ad avere meno fame del solito, ma tutto sommato giocava e saltava come sempre e non ci siamo preoccupati. Ieri non ha quasi toccato cibo, così abbiamo subito chiamato il vet per visitarla. Poco prima della visita ha vomitato liquido rosastro e quando siamo ritornati nel pomeriggio (ahimè non siamo potuti restare), la situazione era questa: positiva alla giardia, emocromo disastroso (che allego in foto) con globuli bianchi, globuli rossi e piastrine a terra, più un episodio di diarrea con sangue (a casa non l'aveva fatto).
Il dottore era alquanto sconcertato perché sostiene che la giardia da sola non possa aver creato uno scompenso così grande, per cui ritiene sia anche un fatto virale. Io, d'altro canto, mi chiedo come possa essere spuntata la giardia visto che le gatte di mio padre vivono in appartamento: mi verrebbe da pensare che possa essere stato mio padre che si occupa della colonia felina del condominio, ma mi sembra strano. Possibile la avesse e abbia dato sintomi solo ora? Oppure davvero questo macello è solo un fatto virale?
Non lo so, sono molto preoccupata e demoralizzata. Spero possiate aiutarmi a capirci qualcosa e a porre al dottore qualche domanda mirata, perché io davvero sono confusa.
Ecco l'emocromo:
https://ibb.co/vHnYtpJ
Grazie in anticipo!
babaferu
08-12-2020, 06:22
Possibile che l'avesse.... Se non ricordo male la gattina aveva diarrea, no? E avevo trovato un pò strana la spiegazione sul troppo cibo come causa... Eccotela lì la causa....
Possibile che la guardia dia sintomi gravi alla lunga, a noi è successo coi coccidi, sono parassiti che possono dare periodi senza sintomi ma anche gravi enteriti.
Come la state curando?
Va trattata anche l'altra gatta anche se asintomatica.
Miss Kenton
08-12-2020, 07:47
Oggi la vado a riprendere e vi dico. Ieri ero a dir poco stordita e con me c'era mio padre che, come sapete, è molto problematico.
Le mia domanda è: un'infezione da giardia può provocare quell'emocromo?
babaferu
08-12-2020, 08:09
Ah ok è ricoverata.
Io credo di si, se provoca sanguinamento intestinale. Dall'emocromo sembra molto anemica, come avesse un'emorragia, un'ulcera qualcosa da cui perde sangue (non da ieri...).
Io ne ho avuti due con la giargia a maggio ed erano anni che non uscivano. la giardia può esserci da molto tempo se poca non da sintomi . i miei non magiavano piu ed avevano vomito feci con muco e sangue.
col panacur normalia e altri probiotici si e risolto.
La micina è vaccinata per il parvovirus?
Ha i globuli bianchi bassissimi, quasi azzerati, questo più diarrea con sangue, apatia e vomito può succedere in caso di panleucopenia causata appunto dal parvovirus. Il più piccolo dei miei mici l'ha avuta e questi sono proprio i sintomi tipici.
A me pare strano che solo la giardia possa dare un quadro clinico così, non vedo cosa centrino i globuli bianchi bassissimi con la giardia, io spero che sia solo questo, è rognosetta da curare ma poi starà benissimo, so comunque che se è presente a basse quantità in un gatto sano può rimanere latente finché non si manifesti qualcosa che faccia abbassare le difese immunitarie. Forse per questo motivo la giardia non aveva dato sintomi in Dea prima.
babaferu
08-12-2020, 10:07
Certamente, non ho precisato, la giardia può aver aperto la porta a qualche infezione più grave, indebolendo il gatto. Miccia è andata quasi a morire per l'enterite causata dai coccidi ma non ha fatto emocromo. Ma non posso non pensare a quando faceva feci frittella e noi dicevamo di approfondire... Accidenti che peccato sti veterinari superficiali....
Zampetta16
08-12-2020, 10:40
Oggi la vado a riprendere e vi dico. Ieri ero a dir poco stordita e con me c'era mio padre che, come sapete, è molto problematico.
Le mia domanda è: un'infezione da giardia può provocare quell'emocromo?
Ciao Kenton, mi dispiace molto per la situazione.
Non sono esperta di analisi e non so interpretare i valori, vedo sia i globuli rossi che i bianchi molto bassi.
Qui giardia entrambi i gatti, nella fase acuta la diarrea è proprio liquida, con un odore nauseabondo. Curati, erano a posto in una decina di giorni.
Non abbiamo fatto esami del sangue perché la causa era evidente, diagnosticata subito.
Se Dea non ha avuto diarrea nel periodo precedente, se quindi la giardia, anche se presente, non causava danni importanti, mi sembra impossibile che abbia un simile effetto sull'emocromo.
Sull'ipotesi virale generica, che controlli ha fatto la vet?
Intanto per scrupolo andrebbe fatto un test felv/fiv, non so se è stato già fatto.
Purtroppo mi sembra verosimile l'ipotesi di Anubi del parvovirus, non so esista qualche test che lo rilevi.
Facci sapere!
@Zampetta esiste un test rapido, tipo quello usato per diagnosticare la felv e la fiv, che analizza la cacchina. Con i sintomi di Dea, visto che già l'emocromo ha evidenziato i globuli bianchi bassi, andrebbe fatta la conta di tutti i tipi di globuli bianchi, se sono bassi, si passa subito al test. In caso di parvovirus tutti i tipi di globuli bianchi sono bassi e il micio può morire anche per infezioni.
Poi può essere rilevata tramite analisi PCR sulle feci, ma bisogna attendere tempi più lunghi, quindi generalmente si ricorre al test rapido.
babaferu
08-12-2020, 11:41
Dea è vaccinata, trovate la sua storia qui:
babaferu
08-12-2020, 11:53
Dea è vaccinata, trovate la sua storia qui:
https://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=125713&page=10
Scusate
Zampetta16
08-12-2020, 12:02
Baba, la componente del parvovirus nel trivalente è quella più efficace tra i tre, garantisce miglior copertura e per un periodo più lungo.
Il problema, con tutti i vaccini e con molti gatti, è se si è attivata la copertura vaccinale.
Leggo che è stato fatto il primo vaccino, è stato fatto il richiamo tra la terza e la quarta settimana di distanza dal primo, senza il quale la copertura vaccinale non si attiva?
Purtroppo, anche con una perfetta somministrazione, nessun vaccino garantisce il 100% di protezione.
Io valuterei seriamente una verifica sul parvovirus perché è veramente tosto e pesante e se fosse lui, va affrontato e gestito subito nel migliore dei modi.
Miss Kenton
08-12-2020, 18:00
Grazie a tutti per l'interessamento, siete fantastici... Come sempre!
Dea ha fatto sia vaccinazione che richiamo. Ora è a casa, sta abbastanza bene, gioca con Briciola e i vari giochini, ha mangiato 35g di umido a casa e altro umido dal vet stamattina. Niente più vomito, né diarrea da ieri (complessivamente ha avuto un episodio di vomito con liquido rosastro a casa e uno di diarrea con sangue dal veterinario, sembra che siamo andati a visita proprio appena insorta la cosa. Papà oggi ha scovato altri due vomiti "non di giornata" che erano nascosti, ma senza sangue).
Il veterinario domani vuole vederla per ripetere emocromo e test giardia, perché teme che possa essere stato un falso positivo dovuto da qualche altro agente patogeno. Fino ad ora le ha somministato la neotardocillina, che dovrà ripetere. Ovviamente qualora fosse accertata la giardia, va trattata anche Briciola.
Mi ero tranquillizzata. Poi sono arrivata a casa, ho aperto il referto che mi aveva appena mandato e cosa leggo? Positiva al parvovirus? Io non ci capisco più niente! Dal vivo non me l'aveva detto! Mi aveva detto che era molto improbabile il parvovirus essendo vaccinata, ma non impossibile. Ora non capisco da dove è uscito questo parvovirus! Domani mattina la prima cosa che faccio è chiedere spiegazioni ovviamente, anche perché nel pomeriggio non ci sarò io con loro perché lavoro. Capisco che con mio padre non voglia esporsi troppo perché è particolare, ma io voglio capire!
Miss Kenton
08-12-2020, 18:01
Un'altra domanda: ma questo benedetto parvovirus può averlo preso tramite mio padre e la colonia giù?
babaferu
08-12-2020, 18:17
Oh grazie v delle belle notizie!
Un falso positivo per giardia!?!? Mah pare che sto veterinario non creda all'esistenza della giardia.... Falsi negativi sono possibili, ma non ho mai sentito di falsi positivi...
Bene che abbia testato il parvovirus ma se è vaccinata può essere normale che esca positivo, scrivi che test ha fatto?
Aspettiamo spiegazioni!
Baci, ba
Miss Kenton
08-12-2020, 18:19
Vi saprò dire domani, perché davvero non so più nulla!
babaferu
08-12-2020, 18:22
Vi saprò dire domani, perché davvero non so più nulla!
Certo intendevo spiegazioni dal veterinario!
Ecco per esempio questo test rapido da positivo in caso di vaccino
http://www.agrolabo.it/diagnostica/per-gatti/rapidi/fpv-ic/
Miss Kenton
09-12-2020, 14:33
Eccomi!
Comincio col dirvi che Dea oggi sta bene: gioca, salta, corre e ha una fame da lupi! Mangia 45g di umido ogni volta e con molto appetito. Niente vomito e feci solide.
Fra poco ha controllo, ma io non posso andare. Per cui ho chiamato il vet perché mi sfuggiva il nesso tra le varie cose.
I test fatti sono stati due: giardia e parvovirus. Il falso positivo che temeva è per quest'ultimo, non per la giardia. Mi ha rassicurato che il test che fa lui distingue gli antigeni del vaccino dal virus vero e proprio, quindi la causa non è quella. Lui crede che sia o un falso positivo (mi ha anche spiegato dovuto a cosa, ma ho rimosso) o che la gatta abbia effettivamente contratto il virus ma, essendo vaccinata, con conseguenze meno importanti. Per la giardia... Beh, quella c'è! Visto che è migliorata senza farmaco e che la giardia può essere presente anche senza provocare diarrea, lui oggi la visita e se conferma che sta migliorando, aspetta qualche giorno prima di trattarla: teme che in questo momento potrebbe essere controproducente. Aspettiamo qualche giorno e trattiamo entrambe.
Oggi ripetiamo analisi e vediamo.
Onestamente, sono sollevata nel vedere Dea pimpante come sempre!
babaferu
09-12-2020, 14:52
Che sollievo, davvero...
Parvovirus o meno l'importante è che i sintomi stiano rientrando!
Forse teme che il farmaco per la giardia scombussoli troppo l'intestino già così provato, ma l'importante ora, come ha fatto, è fermare la grave infezione intestinale. Mi sembra una buona idea aspettare che sia un pò ristabilita (ma poi va assolutamente trattata perché come hai visto indebolisce l'intestino e il sistema immunitario).
Forza forza, avanti così!
VEI-6 Vesuvius
09-12-2020, 18:13
Quando stanno male ci spaventano sempre. Poi alla fine di solito non è nulla di così grave
Zampetta16
09-12-2020, 18:29
Evviva per Dea che sta bene!
Qui un'articolo dettagliato sul parvovirus:
http://www.lacincia.it/index-05-06-2019.php
Sì, è possibile che l'abbia portato tuo padre dall'esterno. E' un maledetto che sopravvive a lungo nell'ambiente. Possibile che l'abbia avuto qualche gatto in colonia, in modo non tanto grave da farvelo notare, ma che è rimasto contagioso ed escretore del virus per un po'.
Può capitare anche con la giardia, la forma adulta muore in fretta ma le cisti sopravvivono più a lungo, soprattutto nell'acqua.
Che poca giardia possa provocare quell'effetto sui globulo rossi, continua a sembrarmi strano ma non mi sento di escluderlo. Ma non mi risulta che possa avere effetti sull'abbassamento dei globuli bianchi...
Questo lo chiederei proprio alla vet.
Per questo mi sembra più probabile il parvovirus combattuto egregiamente dalla Dea.
Si vedrà col secondo test e col parere della vet ;)
Forza, forza, incrocini per il buon proseguimento!
babaferu
09-12-2020, 18:50
Sulla conta dei globuli rossi, secondo me quello che si vede è uno stato di anemia compatibile con un sanguinamento interno, che abbiamo visto nelle feci con sangue e il vomito rosato (peraltro non sempre si vede il sangue nelle feci, i valori mi farebbero pensare che andasse avanti da un pò ma è solo una mia supposizione)... Il sanguinamento ci sta con uno stato di forte infiammazione intestinale. Causato da cosa?
La giardia secondo me apre la via... È poco utile stare a discutere su cosa sia esattamente successo, è utile ripristinare la salute intestinale, come ha fatto il veterinario, con antibiotico e poi con un farmaco contro la giardia, che al momento è l'unica certezza.
Se la giardia sia tanta o poca.... Difficile dirlo (avendola diagnosticata subito propendo che non fosse così poca), protozoi vanno a cicli, possono non vedersi a lungo e poi far stare male il gatto, soprattutto un cucciolo.
Baci, ba
Evviva, sono felicissima che Dea stia meglio.
Io più che a un possibile falso positivo credo che Dea stia contrastando il virus, grazie anche al fatto che sia vaccinata. Sono sicurissima che i globuli bianchi quasi azzerati siano dovuti proprio al parvovirus, davvero, con quei sintomi che aveva più globuli bianchi bassissimi è praticamente matematico che centri il parvovirus. La mortalità è al 90% nei cuccioli piccolini, poi la percentuale scende negli adulti, Dea non è più una cucciolina e anche questo credo che l'abbia aiutata.
Secondo me è comunque un virus da non prendere mai alla leggera, ho visto con i miei occhi quanto può essere pericoloso, il mio piccolino è vivo "per miracolo". Una mia amica ha recuperato delle micine abbandonate, una è morta poco dopo per il parvovirus :cry:, nonostante le cure tempestive, un'altra sorellina è sopravvissuta dopo settimane di ricovero, ma ha subito dei danni neurologici, anche se è rarissimo e avevo sempre letto che succede di solito solo quando i cuccioli vengono infettati dalla mamma durante la gravidanza, fatto sta che prima della malattia stava benissimo, non aveva nessun sintomo neurologico.
Credo anch'io che il parvovirus venga dalla colonia di mici di cui si occupa tuo papà, è altamente infettivo, pensa che quando andavo a trovare il mio micino che era in stallo, dopo che era stato dimesso, dovevo mettere guanti e copriscarpe, disinfettante spruzzato sui vestiti e messo poi anche sulle mani una volta tolti i guanti in quanto c'era la possibilità che facesse dei buchini con le unghiette. Tieni conto che stava bene, aveva superato la fase critica, ma un micio continua a rimanere infettivo fino a un mese e mezzo dopo la guarigione.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.