PDA

Visualizza Versione Completa : Picacismo.. non so più cosa fare..


Gattuso
11-12-2020, 07:23
Ciao a tutti,
Scusate per il post lungo ma ho bisogno di un consiglio perché non so più come gestire la situazione. Premetto che ho già individuato l’unico veterinario comportamentalista della mia zona a cui mi rivolgerò non appena possibile (spero già dopo le feste), ho un gatto di 4 mesi affetto da picacismo e non so più cosa fare per non fargli rischiare la vita.
A mio parere, la causa risiede nel fatto di essere stato separato troppo presto dalla mamma a neanche due mesi, appena svezzato, a causa della ignoranza di certe persone.
Nerone l’ho adottato tramite la volontaria che è venuta a casa a fare il colloquio preaffido quando stavo adottando l’altro gatto di 2 anni, Salvo. Era l’ultimo rimasto della cucciolata, non lo voleva nessuno perché nero e non sapevano dove piazzarlo così ho deciso di prenderlo io dato che avevo già intenzione di prendere un secondo gatto per fare compagnia a Salvo. Entrambi i gatti sono arrivati praticamente insieme a casa, a due giorni di distanza.
Detto questo, in 2 mesi che è con me, sono già 3 volte che devo correre dal veterinario perché ingerisce corpi estranei (plastica, il cordino della mascherina chirurgica, si mangia le sedie in vimini, pezzi di stoffa).
Per fortuna finora ci è sempre andata bene, tranne l’ultima volta (una settimana fa) che dopo aver vomitato un pezzo di stoffa (per fortuna l’ha vomitata tutta)non è stato bene ma dall’ecografia non si evidenzia alcuna ostruzione, adesso sta bene.
Ho veramente eliminato tutto, la casa è praticamente vuota, pure le sedie della cucina perché se le mangia! Ho messo pure i blocchi per bambini onde evitare che apra le ante della cucina. Lui ha accesso, per il momento, solo alla cucina, soggiorno e bagno perché sono le stanze “più sicure”, nelle camere da letto ci entra sempre sorvegliato a vista, ha due tiragraffi belli grandi, 3 tunnel, e tanti giochi (con cui gioca solo in mia presenza) ma anche con mille accortezze ogni oggetto è potenzialmente pericoloso.
Sono in Smart working per cui non sta mai solo, dedico del tempo a lui tutti i giorni, abbiamo degli orari.. sto con lui e lo faccio giocare dalle 5 alle 8, dalle 12 alle 15 e poi dalle 19 alle 22, adesso lo faccio sempre addormentare prima di lasciarlo in cucina dove ha i tiragraffi così da sperare che non ne combini nessuna, ho messo anche la telecamera in cucina così lo controllo ma ormai di notte non dormo per paura che mentre non ci sono possa ingerire qualcosa! Non posso farlo dormire con me nella stanza perché ci sono troppi oggetti che potrebbe mangiarsi mentre dormo e comunque lui non ha mai pianto di notte, da quello che vedo quando lo lascio se ne va a dormire tranquillo (solo di notte).
Di salute sta bene, è vaccinato, sverminato, pesa 2,1 kg. Mangia circa 300 gr di umido Feringa e la sera lascio a disposizione un po’ di crocchette sempre Feringa.
È possibile che questa cosa si risolva crescendo? Intanto che cerchiamo di risolvere il problema con il comportamentalista, perché immagino che sarà un percorso non breve, cos’altro posso fare per tamponare la situazione ed evitare che rischi la vita? C’è qualche prodotto naturale che posso adoperare per farlo rilassare un attimo?
Potete consigliarmi dei giochi sicuri e indistruttibili che possano stimolarlo? Altre idee per effettuare un ulteriore arricchimento ambientale in casa?
Per adesso, con la “musicoterapia” sembra di vederlo un pochino più tranquillo, riesco a farlo addormentare prima di mettermi a lavoro. Ieri però è stata una giornata terribile, non riuscivo a gestirlo.

Piumagica
11-12-2020, 13:09
Quando abbiamo portato il mio Loki da un comportamentalista, per un altro tipo di problema, è saltato fuori che anche lui aveva una sorta di leggerissima pica.

Infatti lui è attratto dalla plastica "croccante" tipo la pellicolina che avvolge i pacchi di caramelle, la plastica del panbauletto, e anche dai cordini di stoffa. Non in modo ossessivo, diciamo che un paio di volte a settimana capita sentirlo sgranocchiare una busta... Una volta ha fatto la cacca sembrava un salamino alieno, causa cordino di lana verde fluo.

Noi per fortuna avevamo solo questo genere di "attrazioni" quindi ci limitiamo a non lasciare a vista/portata cose con quel tipo di materiale e la situazione è abbastanza tranquilla.

Nel tuo caso... Hai fatto tutto quello che potevi fare per ora e quindi lunica cosa che mi viene da dirti è, come mi pare che hai scritto tu, di rivolgerti ad un comportamentalista e sperare in bene.

Ricordo che il dottore disse che non sempre è un problema comportamentale. A volte può essere un problema medico (diabete, Fiv, eccetera) oppure è proprio nella genetica dei gatti. Diceva che ci sono alcune razze predisposte, ma non saprei dirti quali...

In bocca al lupo!

Atomo02
11-12-2020, 13:58
Se scopri come fare a farlo smettere dimmelo :(
Anche Atomo sta sviluppando questa perversa passione e io divento matta cercando di eliminare tutto ciò che può essere pericoloso per lui... ma è fisicamente impossibile avere occhi da tutte le parti, eliminare le sedie e i mobili (a volte prova anche col legno, ebbene sì), la plastica e tutto ciò che le somiglia... Ogni sera faccio il giro per controllare che tutto ciò che è pericoloso sia chiuso sotto chiave e non raggiungibile da parte sua. Di giorno, però, è una lotta: l'incarto delle bottiglie d'acqua, il giocattolino in plastica del figlio, la fascetta della carta della stampante, il pacchetto di fazzoletti... ci prova con la qualunque e io ho cento mani e cento occhi... ma solo perché per ora sono quasi sempre qui e lo posso controllare di continuo! A parte che sicuramente potenzierò la mia pulitura di casa da tutto ciò che è potenzialmente pericoloso per lui, e su questo non ci piove, ho già sentito la veterinaria, ma non mi ha confortato moltissimo perché dice che a volte alcuni gatti lo hanno proprio per vizio fisso e non c'è verso di farglielo passare. Atomo è il terzo gatto e gli altri due non mi hanno mai fatto niente del genere! :(

alimiao
11-12-2020, 19:58
Il picacismo (o presunto tale) è proprio una brutta bestia.
Waffle ha sempre amato mordere e masticare laqualunquecosamegliosenondigeribile, fin da quando era piccolo.
Ha sempre avuto la tendenza ad esempio a masticare i giochi (piumette, palline, ecc) fino a distruggerli, e se non sto attenta prova ad ingoiarli. Su questo fronte ho rimediato 1/ stando attentissima a riporre i giochi nei cassetti dopo averli usati 2/cercando di privilegiare i giochi in materiali naturali (anche se non credo che ingerire una palla di pelo di coniglio sia poi un toccasana).
Un'altra sua tendenza è quella di masticare ogni tipo di plastica (gli piacciono tutte le consistenze), credo che questa passione sia nata quando da cucciolo è riuscito, mordendo, ad aprire più volte dei sacchi di crocchi e delle bustine di umido, facendo fuori il contenuto. :devil: E' come se nella sua testolina ormai si sia fissata l'equazione plastica=involucro un po' duro con dentro un bel ripieno saporito.
Poi un'altra cosa di cui va pazzo è masticare la carta per alimenti (tipo quella per la focaccia). Questo lo faceva soprattutto quest'estate quando si svegliava la mattina presto e aveva fame, dato che la carta per alimenti è facilmente disponibile, lui pensava bene di sgranocchiarsene un po' per riempirsi la pancia, e poi regolarmente la vomitava. :eek:

Sia lui che sua sorella hanno poi l'abitudine di sgranocchiare qualsiasi cosa sotto mano, quando sono frustrati perché ci vedono mangiare qualcosa di saporito che a loro è precluso.. è come una sorta di aggressività rediretta, ma invece di aggressività in questo caso è golosità... vorrei anch'io un po' di gorgonzola/gelato/pizza ecc ma non posso, allora mastico la penna/la sedia/le orecchie di mio fratello... :D

Per qualche motivo, sono anche molto attratti dai vimini... li staccano dal cestino in cui dormono e qualche volta ne trovo qualche pezzo in giro per casa... mi pare che si limitino a staccare e non masticare... non voglio pensare se ne ingerissero un bel pezzo appuntito :mad:.

Insomma, di tutto di più. Il mio consiglio è sicuramente quello di rivolgerti ad uno specialista del comportamento felino, sperando che almeno possa limitare se non proprio risolvere questo problema. Un altro consiglio è quello di provare a dare da mangiare ogni tanto della carne cruda a pezzi abbastanza grossi, ad esempio delle quagliette crude, o dei pezzettoni di manzo con molto nervo, tendini ecc. Inoltre nel caso di Waffle è stato utile trovare dei giochi che lui ama masticare (nel suo caso sono delle pelli di coniglio ripiene di erba gatta), le uso alla fine della sessione di gioco di inseguimento cannetta, lui ci si sfoga, mastica lungamente questa pelle e secondo me si scarica ed è appagato.

@Piumagica: un tempo si diceva che i siamesi/orientali fossero più soggetti al picacismo, come a tutti i disturbi ossessivi in generale.

Anubi
11-12-2020, 21:07
Il mio Bizet è un micio che tende a mangiucchiare e mordere le cose, in passato aveva il vizio di mordere i lacci per capelli, tutti i tipi di cavi, quello del caricabatteria del telefono, del notebook, quello dell'antenna della tv, quello della tv stessa, una notte è arrivato a mangiare tutto il filo di un suo giochino, una cannetta, per fortuna è riuscito poi a espellerlo tutto nella cacchina, mi sono spaventata tantissimo quando appena svegliata di mattina me lo sono visto sul mio letto con mezzo filo che gli usciva dal sederino :eek:.
Ho notato che ha ridotto sempre di più questo comportamento da quando può uscire nel catrun, forse lo faceva per noia, forse perché sentiva la necessità di masticare erba fresca, nonostante avesse sempre a disposizione un vasetto con erba fresca anche quando stava solo in casa, non so, sono ipotesi che mi sono fatta visto la coincidenza.
Ah mastica anche i pacchettini degli snack, è capace di aprirseli da solo, questo lo fa ancora e infatti sono custoditi in una cassapanca con coperchio bello pesante che non riesce ad aprire, è tremendo, riesce ad aprire armadi, antine, cassetti, porte.
Prova comunque a sentire un comportamentalista.

VEI-6 Vesuvius
11-12-2020, 21:15
Il mio Bizet è un micio che tende a mangiucchiare e mordere le cose, in passato aveva il vizio di mordere i lacci per capelli, tutti i tipi di cavi, quello del caricabatteria del telefono, del notebook, quello dell'antenna della tv, quello della tv stessa, una notte è arrivato a mangiare tutto il filo di un suo giochino, una cannetta, per fortuna è riuscito poi a espellerlo tutto nella cacchina, mi sono spaventata tantissimo quando appena svegliata di mattina me lo sono visto sul mio letto con mezzo filo che gli usciva dal sederino :eek:.
Ho notato che ha ridotto sempre di più questo comportamento da quando può uscire nel catrun, forse lo faceva per noia, forse perché sentiva la necessità di masticare erba fresca, nonostante avesse sempre a disposizione un vasetto con erba fresca anche quando stava solo in casa, non so, sono ipotesi che mi sono fatta visto la coincidenza.
Ah mastica anche i pacchettini degli snack, è capace di aprirseli da solo, questo lo fa ancora e infatti sono custoditi in una cassapanca con coperchio bello pesante che non riesce ad aprire, è tremendo, riesce ad aprire armadi, antine, cassetti, porte.
Prova comunque a sentire un comportamentalista.

La mia Goku da cucciola aveva mangiato un pezzo del mio reggiseno con tanto di parti metalliche. L'ho scoperto quando ha vomitato tutto subito dopo.
Fortunatamente nessuna conseguenza.

Gattuso
12-12-2020, 14:06
Quando abbiamo portato il mio Loki da un comportamentalista, per un altro tipo di problema, è saltato fuori che anche lui aveva una sorta di leggerissima pica.

Infatti lui è attratto dalla plastica "croccante" tipo la pellicolina che avvolge i pacchi di caramelle, la plastica del panbauletto, e anche dai cordini di stoffa. Non in modo ossessivo, diciamo che un paio di volte a settimana capita sentirlo sgranocchiare una busta... Una volta ha fatto la cacca sembrava un salamino alieno, causa cordino di lana verde fluo.

Noi per fortuna avevamo solo questo genere di "attrazioni" quindi ci limitiamo a non lasciare a vista/portata cose con quel tipo di materiale e la situazione è abbastanza tranquilla.

Nel tuo caso... Hai fatto tutto quello che potevi fare per ora e quindi lunica cosa che mi viene da dirti è, come mi pare che hai scritto tu, di rivolgerti ad un comportamentalista e sperare in bene.

Ricordo che il dottore disse che non sempre è un problema comportamentale. A volte può essere un problema medico (diabete, Fiv, eccetera) oppure è proprio nella genetica dei gatti. Diceva che ci sono alcune razze predisposte, ma non saprei dirti quali...

In bocca al lupo!


Grazie! Posso solo chiederti a grande linee come si svolge la visita col comportamentalista? Ho letto che talvolta possono essere consigliati farmaci ansiolitici, laddove il vet lo ritenga opportuno, però io vorrei evitare sinceramente..

Gattuso
12-12-2020, 14:13
Se scopri come fare a farlo smettere dimmelo :(
Anche Atomo sta sviluppando questa perversa passione e io divento matta cercando di eliminare tutto ciò che può essere pericoloso per lui... ma è fisicamente impossibile avere occhi da tutte le parti, eliminare le sedie e i mobili (a volte prova anche col legno, ebbene sì), la plastica e tutto ciò che le somiglia... Ogni sera faccio il giro per controllare che tutto ciò che è pericoloso sia chiuso sotto chiave e non raggiungibile da parte sua. Di giorno, però, è una lotta: l'incarto delle bottiglie d'acqua, il giocattolino in plastica del figlio, la fascetta della carta della stampante, il pacchetto di fazzoletti... ci prova con la qualunque e io ho cento mani e cento occhi... ma solo perché per ora sono quasi sempre qui e lo posso controllare di continuo! A parte che sicuramente potenzierò la mia pulitura di casa da tutto ciò che è potenzialmente pericoloso per lui, e su questo non ci piove, ho già sentito la veterinaria, ma non mi ha confortato moltissimo perché dice che a volte alcuni gatti lo hanno proprio per vizio fisso e non c'è verso di farglielo passare. Atomo è il terzo gatto e gli altri due non mi hanno mai fatto niente del genere! :(

Allora puoi capirmi.. anche con tutta la buona volontà del mondo è impossibile eliminare ogni oggetto pericoloso e tenere sott’occhio il gatto 24 ore su 24.. anch’io ogni sera ricontrollo mille volte di non lasciare niente di pericoloso.. sinceramente è estenuante.. non voglio che gli succeda niente perché è così piccolo e gli voglio tanto bene però a volte non ce la faccio più sinceramente! È sfiancante! Se col vet riuscissi a tenere sotto controllo il problema ovviamente ti farò sapere! Ti sono vicina perché ti capisco!
Secondo il vet è un vizio di tanti gatti quando sono piccoli e potrebbe passargli crescendo.. speriamo.. vediamo cosa dirà il comportamentalista! Con gli altri 2 gatti non mi era mai successo :disapprove:

Gattuso
12-12-2020, 14:21
Il picacismo (o presunto tale) è proprio una brutta bestia.
Waffle ha sempre amato mordere e masticare laqualunquecosamegliosenondigeribile, fin da quando era piccolo.
Ha sempre avuto la tendenza ad esempio a masticare i giochi (piumette, palline, ecc) fino a distruggerli, e se non sto attenta prova ad ingoiarli. Su questo fronte ho rimediato 1/ stando attentissima a riporre i giochi nei cassetti dopo averli usati 2/cercando di privilegiare i giochi in materiali naturali (anche se non credo che ingerire una palla di pelo di coniglio sia poi un toccasana).
Un'altra sua tendenza è quella di masticare ogni tipo di plastica (gli piacciono tutte le consistenze), credo che questa passione sia nata quando da cucciolo è riuscito, mordendo, ad aprire più volte dei sacchi di crocchi e delle bustine di umido, facendo fuori il contenuto. :devil: E' come se nella sua testolina ormai si sia fissata l'equazione plastica=involucro un po' duro con dentro un bel ripieno saporito.
Poi un'altra cosa di cui va pazzo è masticare la carta per alimenti (tipo quella per la focaccia). Questo lo faceva soprattutto quest'estate quando si svegliava la mattina presto e aveva fame, dato che la carta per alimenti è facilmente disponibile, lui pensava bene di sgranocchiarsene un po' per riempirsi la pancia, e poi regolarmente la vomitava. :eek:

Sia lui che sua sorella hanno poi l'abitudine di sgranocchiare qualsiasi cosa sotto mano, quando sono frustrati perché ci vedono mangiare qualcosa di saporito che a loro è precluso.. è come una sorta di aggressività rediretta, ma invece di aggressività in questo caso è golosità... vorrei anch'io un po' di gorgonzola/gelato/pizza ecc ma non posso, allora mastico la penna/la sedia/le orecchie di mio fratello... :D

Per qualche motivo, sono anche molto attratti dai vimini... li staccano dal cestino in cui dormono e qualche volta ne trovo qualche pezzo in giro per casa... mi pare che si limitino a staccare e non masticare... non voglio pensare se ne ingerissero un bel pezzo appuntito :mad:.

Insomma, di tutto di più. Il mio consiglio è sicuramente quello di rivolgerti ad uno specialista del comportamento felino, sperando che almeno possa limitare se non proprio risolvere questo problema. Un altro consiglio è quello di provare a dare da mangiare ogni tanto della carne cruda a pezzi abbastanza grossi, ad esempio delle quagliette crude, o dei pezzettoni di manzo con molto nervo, tendini ecc. Inoltre nel caso di Waffle è stato utile trovare dei giochi che lui ama masticare (nel suo caso sono delle pelli di coniglio ripiene di erba gatta), le uso alla fine della sessione di gioco di inseguimento cannetta, lui ci si sfoga, mastica lungamente questa pelle e secondo me si scarica ed è appagato.

@Piumagica: un tempo si diceva che i siamesi/orientali fossero più soggetti al picacismo, come a tutti i disturbi ossessivi in generale.


Vedo che non sono l’unica ad avere questo problema, non pensavo fosse una cosa così comune :disapprove: comunque non ti dico la prima volta che ha vomitato i pezzi di vimini della sedia! Mi è venuto un colpo perché sembravano delle schegge di legno, non so neanche come abbia fatto a vomitarli senza essersi creato delle lesioni!
Ho paura che prima o poi non ci vada così bene.. a questo punto l’unica mia speranza è il comportamentalista..
che dire, seguirò il tuo consiglio! Posso chiederti dove hai trovato le pelli di coniglio ripiene di erba gatta?

Gattuso
12-12-2020, 14:23
Il mio Bizet è un micio che tende a mangiucchiare e mordere le cose, in passato aveva il vizio di mordere i lacci per capelli, tutti i tipi di cavi, quello del caricabatteria del telefono, del notebook, quello dell'antenna della tv, quello della tv stessa, una notte è arrivato a mangiare tutto il filo di un suo giochino, una cannetta, per fortuna è riuscito poi a espellerlo tutto nella cacchina, mi sono spaventata tantissimo quando appena svegliata di mattina me lo sono visto sul mio letto con mezzo filo che gli usciva dal sederino :eek:.
Ho notato che ha ridotto sempre di più questo comportamento da quando può uscire nel catrun, forse lo faceva per noia, forse perché sentiva la necessità di masticare erba fresca, nonostante avesse sempre a disposizione un vasetto con erba fresca anche quando stava solo in casa, non so, sono ipotesi che mi sono fatta visto la coincidenza.
Ah mastica anche i pacchettini degli snack, è capace di aprirseli da solo, questo lo fa ancora e infatti sono custoditi in una cassapanca con coperchio bello pesante che non riesce ad aprire, è tremendo, riesce ad aprire armadi, antine, cassetti, porte.
Prova comunque a sentire un comportamentalista.

Purtroppo non ho il giardino, anche se lui non mi ha mai chiesto di uscire anzi, quando apriamo la porta di casa neanche si avvicina.. però a questo punto proverò anche con l’erba gatta!

alimiao
12-12-2020, 19:41
Posso chiederti dove hai trovato le pelli di coniglio ripiene di erba gatta?

E' un tizio che ha un allevamento e ha anche un piccolo laboratorio artigianale che produce giochi per gatti in materiali naturali. Era sempre presente alle expo feline e quindi mi rifornivo lì, ora purtroppo che è tutto bloccato causa covid ho acquistato online. Sono cari (e la spedizione costa circa 6 euro se non sbaglio), ma durano un sacco e Waffle ne va matto.

Ho scritto di fretta ma in effetti non è proprio una pelle di coniglio ripiena... è pelle+pelo (una pellicciotta insomma) sormontata da qualche piumetta. Ero convinta che avessero messo dell'erba gatta (l'essenza), ma forse mi sbaglio e il gatto è attratto dall'odore del coniglio...

Comunque ti mando il link con messaggio privato, così non sembra un messaggio promozionale. ;)

PS: hai preso in considerazione il mio consiglio di provare la carne cruda?

Gattuso
12-12-2020, 20:01
E' un tizio che ha un allevamento e ha anche un piccolo laboratorio artigianale che produce giochi per gatti in materiali naturali. Era sempre presente alle expo feline e quindi mi rifornivo lì, ora purtroppo che è tutto bloccato causa covid ho acquistato online. Sono cari (e la spedizione costa circa 6 euro se non sbaglio), ma durano un sacco e Waffle ne va matto.

Ho scritto di fretta ma in effetti non è proprio una pelle di coniglio ripiena... è pelle+pelo (una pellicciotta insomma) sormontata da qualche piumetta. Ero convinta che avessero messo dell'erba gatta (l'essenza), ma forse mi sbaglio e il gatto è attratto dall'odore del coniglio...

Comunque ti mando il link con messaggio privato, così non sembra un messaggio promozionale. ;)

PS: hai preso in considerazione il mio consiglio di provare la carne cruda?


Ok grazie mille!!! Le provo tutte guarda!!
Comunque per la carne cruda sì sì, però avevo letto male, credevo intendessi carne essiccata, invece intendi proprio la carne cruda cruda? Ma va trattata in qualche modo prima di dargliela?

Atomo02
13-12-2020, 17:56
Allora puoi capirmi.. anche con tutta la buona volontà del mondo è impossibile eliminare ogni oggetto pericoloso e tenere sott’occhio il gatto 24 ore su 24.. anch’io ogni sera ricontrollo mille volte di non lasciare niente di pericoloso.. sinceramente è estenuante.. non voglio che gli succeda niente perché è così piccolo e gli voglio tanto bene però a volte non ce la faccio più sinceramente! È sfiancante! Se col vet riuscissi a tenere sotto controllo il problema ovviamente ti farò sapere! Ti sono vicina perché ti capisco!
Secondo il vet è un vizio di tanti gatti quando sono piccoli e potrebbe passargli crescendo.. speriamo.. vediamo cosa dirà il comportamentalista! Con gli altri 2 gatti non mi era mai successo :disapprove:

Assolutamente sì, ti capisco! E' vero che è sfiancante... Anche io proverò a sentire nuovamente la mia vet per capire qualcosa di più... spero anche io che passi crescendo...
In fondo, fino a qualche mese fa era determinatissimo a scalare su ciascuno di noi umani a forza di unghie e ora pare aver capito che non si fa... magari crescendo... Sperem

Atomo02
14-12-2020, 18:26
Oggi la vet ci ha consigliato una terapia per migliorare la flora batterica. Dice che il picacismo potrebbe anche derivare da un problema legato ad un microbiota intestinale. L'alternativa (problema comportamentale) ha detto che la prenderemo in esame dopo. Siamo partiti col primo integratore a base di fermenti. Tra una dozzina di giorni dobbiamo passare ad un altro prodotto e fare mantenimento per un bel po' di tempo. Tra un mesetto dice che potremmo vedere qualche miglioramento. Speriamo, perché se no dobbiamo passare sul piano comportamentale.

alimiao
15-12-2020, 09:12
Oggi la vet ci ha consigliato una terapia per migliorare la flora batterica. Dice che il picacismo potrebbe anche derivare da un problema legato ad un microbiota intestinale. L'alternativa (problema comportamentale) ha detto che la prenderemo in esame dopo. Siamo partiti col primo integratore a base di fermenti. Tra una dozzina di giorni dobbiamo passare ad un altro prodotto e fare mantenimento per un bel po' di tempo. Tra un mesetto dice che potremmo vedere qualche miglioramento. Speriamo, perché se no dobbiamo passare sul piano comportamentale.

Interessante! Puoi dire di che integratore si tratta?

Gattuso
15-12-2020, 13:11
Oggi la vet ci ha consigliato una terapia per migliorare la flora batterica. Dice che il picacismo potrebbe anche derivare da un problema legato ad un microbiota intestinale. L'alternativa (problema comportamentale) ha detto che la prenderemo in esame dopo. Siamo partiti col primo integratore a base di fermenti. Tra una dozzina di giorni dobbiamo passare ad un altro prodotto e fare mantenimento per un bel po' di tempo. Tra un mesetto dice che potremmo vedere qualche miglioramento. Speriamo, perché se no dobbiamo passare sul piano comportamentale.

Speriamo bene! Attendo aggiornamenti allora! :p
Ne farò parola anche col mio vet! Vediamo cosa mi dice!

straycat2
16-12-2020, 16:31
la mia Mirtilla lecca le etichette adesive, o la bustina dei fazzoletti tutto ciò che è colla, le sedie sono di legno e quindi non le macina, stamattina ha staccato una vetrofania dalla finestra e stava x mangiarsela ma è intervenuto Marco a bloccarla..ci vogliono dodicimila occhi, quando non siamo in casa dorme e gioca, anche di notte che per lei credo sia giorno in quanto mangia di notte il suo cibo..
forse puoi inserire Feliway nella spina il tuo micio si rilasserebbe e forse non va alla ricerca di oggetti strani, comunque secondo me è una questione di attenzione nel senso che nel caso di Mirtilla vuole attenzione tutta x Lei e non a sprazzi e su questo è impossibile darla in quanto io lavoro fuori casa mentre Marco sta in smart working e deve lavorare quindi bisogna sempre diversificare..

Atomo02
16-12-2020, 17:53
Interessante! Puoi dire di che integratore si tratta?

Sono due, in realtà e per ora siamo partiti col primo. Mi pare di capire dai componenti che siano sostanzialmente fermenti lattici. Si chiama ENTERELLE PLUS, ma mi pare anche di capire che ci siano problemi possibili di sovradosaggio (c'è scritto sulla scatola) quindi non lo assumerei senza consiglio medico.
Il secondo lo devo ancora prendere perché entra in gioco solo se il primo comincia effettivamente a funzionare. Vediamo... e speriamo bene

babaferu
16-12-2020, 18:44
Oh enterelle lo usiamo anche noi, con avere, una capsula al giorno per 4 giorni di ciclo quando ha problemi che si morde il pelo. A noi l'ha suggerito l'erborista ed è stata una mano Santa...

alimiao
17-12-2020, 09:35
Enterelle sono degli ottimi fermenti per umani, io le uso, si può fare anche il ciclo completo Enterelle + Ramnoselle + Bifiselle che, secondo quello che mi è stato detto, garantirebbe una completa ri-colonizzazione dell'intestino. Costano un bel po' purtroppo (probabilmente in questo caso sinonimo di qualità).

Non sapevo fossero usati anche per gatti...

Gattuso
17-12-2020, 12:41
la mia Mirtilla lecca le etichette adesive, o la bustina dei fazzoletti tutto ciò che è colla, le sedie sono di legno e quindi non le macina, stamattina ha staccato una vetrofania dalla finestra e stava x mangiarsela ma è intervenuto Marco a bloccarla..ci vogliono dodicimila occhi, quando non siamo in casa dorme e gioca, anche di notte che per lei credo sia giorno in quanto mangia di notte il suo cibo..
forse puoi inserire Feliway nella spina il tuo micio si rilasserebbe e forse non va alla ricerca di oggetti strani, comunque secondo me è una questione di attenzione nel senso che nel caso di Mirtilla vuole attenzione tutta x Lei e non a sprazzi e su questo è impossibile darla in quanto io lavoro fuori casa mentre Marco sta in smart working e deve lavorare quindi bisogna sempre diversificare..

Tra tutte le cose che ho provato, non mi è proprio venuto in mente il feliway, rendiamoci conto!! Effettivamente ho il dubbio che possa soffrire di ansia e potrebbe aiutare. Ho notato che la maggior parte delle volte effettivamente vuole attirare l’attenzione.. per adesso l’unica alternativa che sembra funzionare (oltre a sorvegliarlo a vista quando è con me) è quella di farlo addormentare in braccio e solo dopo portarlo nella sua cuccia, ultimamente facendo così rimane lì a dormire e non si alza più! Prima però lo faccio giocare tanto! Poi ci sono anche i giorni in cui niente sembra funzionare.. e ovviamente pur essendo in Smart working devo farlo addormentare per forza entro le 8 perché poi devo lavorare pure io :confused: altrimenti niente stipendio niente pappa buona!!
Ah, oltre al gioco consigliatomi da alimiao ho preso anche dei bastoncini di matatabi da masticare (solo in mia presenza).. vediamo che effetto hanno!

Gattuso
17-12-2020, 12:45
Comunque parlerò al mio vet di questi fermenti, vediamo cosa mi risponde.. per adesso vorrei porvi un altro quesito che non c’entra molto ma mi sto scervellando e non so cosa fare! Nerone ha finito i richiami della trivalente, adesso secondo il protocollo dovrebbe fare 2 richiami del vaccino per la felv ma io non me la sento tanto di farlo, ho paura di eventuali effetti collaterali. Quindi, vaccino felv sì o no? Pro e contro? Nerone non esce di casa.

VEI-6 Vesuvius
17-12-2020, 13:08
L'effetto collaterale dei vaccini felini (che mi sono trovata ad affrontare con la mia Goku) è il sarcoma da vaccino, con probabilità di sopravvivenza molto basse. lo prendono 1 gatto ogni 10.000.
La pica è solo di recente che la sento nominare, i miei gatti non hanno mai avuto problemi simili. Da cuccioli tendono a mettere in bocca cose più spesso, ma io pensavo fosse la stessa cosa dei bambini umani. Esplorano anche con la lingua e con i denti, parti del corpo con tatto molto sensibile. Poi smettono.

babaferu
17-12-2020, 13:57
Gattuso, se ha fatto il 1 vaccino non fare il richiamo non ha molto senso... È un gatto che esce?

Per il resto. Un conto è mordicchiare e mettere in bocca, un altro conto è cercare e mangiare come cibo cose non commestibili (che non vuol dire inghiottire un filo durante il gioco, vuol proprio dire cercare un materiale non commestibile per mangiarlo).

straycat2
17-12-2020, 17:11
per adesso vorrei porvi un altro quesito che non c’entra molto ma mi sto scervellando e non so cosa fare! Nerone ha finito i richiami della trivalente, adesso secondo il protocollo dovrebbe fare 2 richiami del vaccino per la felv ma io non me la sento tanto di farlo, ho paura di eventuali effetti collaterali. Quindi, vaccino felv sì o no? Pro e contro? Nerone non esce di casa.

il mio vet ne ha fatto solo uno di vaccino felv e si fa a 6 mesi e poi una volta l'anno per tutti gli anni a venire..

a Mirtilla non gli ha fatto nessun effetto collaterale ed anche lei non esce di casa e per il momento neanche sul balcone.

Gattuso
18-12-2020, 08:46
Non l’ha ancora fatto il vaccino felv! Neanche il primo! Ha fatto solo la trivalente, il primo vaccino felv dovrebbe farlo settimana prossima per quello sono combattuta.. le prime volte non è stato molto bene dopo la vaccinazione.. per il resto non è assolutamente un gatto che esce! Sta sempre in casa.
Per quanto riguarda il picacismo, non si tratta di mandare giù per sbaglio qualcosa che sta mordicchiando, lui va proprio a cercare cose non commestibili da mangiare!

babaferu
18-12-2020, 10:48
Non l’ha ancora fatto il vaccino felv! Neanche il primo! Ha fatto solo la trivalente, il primo vaccino felv dovrebbe farlo settimana prossima per quello sono combattuta.. le prime volte non è stato molto bene dopo la vaccinazione.. per il resto non è assolutamente un gatto che esce! Sta sempre in casa.
Per quanto riguarda il picacismo, non si tratta di mandare giù per sbaglio qualcosa che sta mordicchiando, lui va proprio a cercare cose non commestibili da mangiare!

Avevo capito male... I miei non escono e ho valutato di non fare vaccino felv.

Sul picacismo, la mia era una precisazione per vesuvius...
Per quanto riguarda voi invece, farei una riflessione su lavorare sull'autonomia del gatto. Trovo un pò pericoloso che la vostra dipendenza sia così forte da rendere il tuo intervento necessario per farlo dormire o che lui attiri l'attenzione mangiando cose.... Rischi peraltro di attuare comportamenti che rafforzano i suoi anziché dis toglierlo... Mi sembra che un esperto in comportamento felino potrebbe aiutarvi.

Gattuso
19-12-2020, 07:02
Avevo capito male... I miei non escono e ho valutato di non fare vaccino felv.

Sul picacismo, la mia era una precisazione per vesuvius...
Per quanto riguarda voi invece, farei una riflessione su lavorare sull'autonomia del gatto. Trovo un pò pericoloso che la vostra dipendenza sia così forte da rendere il tuo intervento necessario per farlo dormire o che lui attiri l'attenzione mangiando cose.... Rischi peraltro di attuare comportamenti che rafforzano i suoi anziché dis toglierlo... Mi sembra che un esperto in comportamento felino potrebbe aiutarvi.

Lo so. Hai ragione e infatti sono preoccupata anch’io. L’altro giorno ho provato a lasciarlo da solo sul tiragraffi sperando se ne andasse a dormire e perché per una volta volevo fare colazione seduta e non l’avessi mai fatto! Ha iniziato a cercare cose da mangiare (lo vedevo dalla telecamera) e non stava fermo un attimo, alla fine ho spento la telecamera perché ho immaginato che prima o poi se ne sarebbe andato a dormire e non volevo cedere ma ad un certo punto ho sentito una botta e, non so come, nonostante sia così piccolo aveva trovato il modo di salire sul frigorifero arrampicandosi sulle calamite e le aveva fatte cadere tutte, poi non sapeva come scendere. L’ho rimesso sul tiragraffi e insisteva a voler saltare sul frigo rischiando di farsi male. Alla fine sono dovuta rimanere con lui, cos’altro avrei potuto fare? Forse avrei potuto ignorarlo ma si sarebbe fatto male saltando giù. Non so, forse sbaglio io. Però volevo evitare un’altra gita dal veterinario.
Il comportamentalista l’ho trovato, a gennaio ci andremo. Cercherò di capire se effettua visite a domicilio perché l’unico che c’è è un po’ lontano e non so se con un viaggio così lungo potrebbe stressarsi ancora di più.

babaferu
19-12-2020, 07:12
Ma quanto ha? È abbastanza normale che cerchino di scalare casa... Non si fanno male cadendo dal frigo in genere.
Comunque sisi vengono a casa a osservare il gatto nel suo ambiente.

Gattuso
19-12-2020, 07:40
Ma quanto ha? È abbastanza normale che cerchino di scalare casa... Non si fanno male cadendo dal frigo in genere.
Comunque sisi vengono a casa a osservare il gatto nel suo ambiente.

Grazie.. lui ha 4 mesi.. forse sono inesperta io perché ho sempre adottato gatti adulti ed è il mio primo cucciolo.
Mi sono dimenticata di aggiungere che il farlo addormentare è partito dal fatto che da quando è arrivato (aveva un mese e mezzo) ha sempre avuto il riflesso della suzione, probabilmente perché gli mancava la sua mamma, e quindi glielo abbiamo permesso dato che sarebbe dovuto stare con la sua mamma....... quindi lui ha sempre questo “bisogno” di ciucciare la lana prima di addormentarsi perché si rilassa così.. e lo fa sempre quando è in braccio.. poi si addormenta

VEI-6 Vesuvius
19-12-2020, 10:37
Grazie.. lui ha 4 mesi.. forse sono inesperta io perché ho sempre adottato gatti adulti ed è il mio primo cucciolo.
Mi sono dimenticata di aggiungere che il farlo addormentare è partito dal fatto che da quando è arrivato (aveva un mese e mezzo) ha sempre avuto il riflesso della suzione, probabilmente perché gli mancava la sua mamma, e quindi glielo abbiamo permesso dato che sarebbe dovuto stare con la sua mamma....... quindi lui ha sempre questo “bisogno” di ciucciare la lana prima di addormentarsi perché si rilassa così.. e lo fa sempre quando è in braccio.. poi si addormenta

Non so quanto c'entra perchè, è vero che ad 1 mese e mezzo hanno il riflesso della suzione, ma io ho avuto 2 gatti (la Goku e l'Olav) che sono arrivati ad un mese e mezzo, ed il riflesso della suzione è andato via abbastanza in fretta. Per la Goku non ricordo che abbia mai ciucciato, per l'Olav succhiava tanto all'inizio ma adesso non lo fa quasi più (ogni tanto mi ciuccia i vestiti, mentre sul tappeto di lana ci fa solo la pasta)

Gattuso
19-12-2020, 11:59
Non so quanto c'entra perchè, è vero che ad 1 mese e mezzo hanno il riflesso della suzione, ma io ho avuto 2 gatti (la Goku e l'Olav) che sono arrivati ad un mese e mezzo, ed il riflesso della suzione è andato via abbastanza in fretta. Per la Goku non ricordo che abbia mai ciucciato, per l'Olav succhiava tanto all'inizio ma adesso non lo fa quasi più (ogni tanto mi ciuccia i vestiti, mentre sul tappeto di lana ci fa solo la pasta)

E allora magari crescendo smetterà.. io l’avevo associato alla mancanza della mamma però magari non c’entra.. solo che mi fa una tenerezza e mi dispiace anche per il trauma che ha subito quindi lo assecondo un po’ su queste cose.. forse troppo 😅

babaferu
19-12-2020, 12:03
E allora magari crescendo smetterà.. io l’avevo associato alla mancanza della mamma però magari non c’entra.. solo che mi fa una tenerezza e mi dispiace anche per il trauma che ha subito quindi lo assecondo un po’ su queste cose.. forse troppo ��

È giusto assecondarlo, ma non "stimolarlo", non so se mi spiego.... È giusto rispondere a un suo bisogno ma non indurlo.... Non è sempre facile.
Per esempio se non ti cerca lui per ciucciare, non indurlo tu...

VEI-6 Vesuvius
19-12-2020, 13:09
È giusto assecondarlo, ma non "stimolarlo", non so se mi spiego.... È giusto rispondere a un suo bisogno ma non indurlo.... Non è sempre facile.
Per esempio se non ti cerca lui per ciucciare, non indurlo tu...

Un trauma c'è, probabilmente, credo dipenda da l carattere del gatto. Ma la suzione prima o dopo va via da sola. Non serve averla per tutta la vita

Atomo02
21-12-2020, 18:37
La mia gatta precedente, Cosetta, ha mantenuto per tutta la vita la fissa della suzione. Anche lei traumatizzata: raccattata dalla strada, unica sopravvissuta di una cucciolata con mamma senza latte che aveva di fatto abbandonato i piccoli. Però non eravamo noi ad andarle dietro in questa sua particolarità: lei aveva adottato una copertina, tipo Linus, e ogni tanto andava a fare la pasta ciucciando la sua copertina. Roba che faceva lei, di suo, quando voleva (la copertina era nella sua cuccia).
Atomino, in compenso, non sa fare la pasta e secondo me con la mamma non c'è stato poi così tanto. Mi spiego: ha imparato un sacco di cose sulla caccia e sulla lettiera, quindi qualcosa deve avergli insegnato, ma non so quanto latte potesse avere e quanto lui effettivamente abbia preso latte da lei.
Quanto alle arrampicate selvagge... non mi preoccuperei: cascano in piedi e se non si sentono sicuri non salgono o non scendono. Grypho, il mio primo gatto, una volta era salito sull'albero del giardino dei miei; era piccolo e non era più riuscito a scendere... e col cavolo che ci ha provato! Si è messo a miagolare alla disperata finché non siamo andati noi a recuperarlo (mai più salito, per altro: deve essersi spaventato :D ). Atomino, arrivato qui, ha esplorato la casa solo fino alle altezze che ha ritenuto accessibili, evitando quelle superiori. Adesso che è cresciuto, riesce comodamente a salire sull'armadio (si fa il suo percorso con passaggi intermedi, naturalmente, selezionando accuratamente la via più sicura ed evitando quelle meno accessibili). Sono furbi, i fanciulli. Tranqui.

Gattuso
27-12-2020, 07:21
No no ma io non lo stimolo, cioè sicuramente ad una certa cerco di farlo appisolare (lo so che sbaglio) ma tutto qui.. lui l’ha sempre fatto spontaneamente! Tra l’altro ultimamente non lo fa più, sarà già una settimana.. adesso ha 4 mesi 1/2 e non so se sia per il fatto che è sempre sotto sorveglianza (per quanto possibile) quando sveglio ma il picacismo sembra migliorato un pochino, facciamo lunghe sessioni di gioco (sono sfinita).
Il 23 abbiamo fatto eco di controllo per i linfonodi ingrossati e sembrano essersi ridotti, non sembrano esserci nemmeno corpi estranei, lui sta bene anche se negli ultimi giorni ha più sonno. Mi chiedo se sia normale, gioca e mangia normalmente ma ha più sonno del solito mi sembra.. è più attivo mattina e sera (come tutti i gatti) però lui è sempre stato attivo tutto il giorno da quando è arrivato.
scusate i mille dubbi ma non avendo mai avuto un cucciolo non so quando preoccuparmi o meno! Tra l’altro è sparito un suo gioco e sono stati giorni di ansia ma non credo possa averlo ingoiato dato che è una pallina abbastanza grande (tipo Ping pong per intenderci, anche un po’ più grande) e non masticabile.. penso si sarebbe strozzato se avesse provato a ingoiarla ma non si trova! Tra l’altro giocava sotto mia sorveglianza, non so come abbia fatto a sparire
I bastoncini di matatabi mi stanno aiutando un sacco!

VEI-6 Vesuvius
27-12-2020, 12:06
No no ma io non lo stimolo, cioè sicuramente ad una certa cerco di farlo appisolare (lo so che sbaglio) ma tutto qui.. lui l’ha sempre fatto spontaneamente! Tra l’altro ultimamente non lo fa più, sarà già una settimana.. adesso ha 4 mesi 1/2 e non so se sia per il fatto che è sempre sotto sorveglianza (per quanto possibile) quando sveglio ma il picacismo sembra migliorato un pochino, facciamo lunghe sessioni di gioco (sono sfinita).
Il 23 abbiamo fatto eco di controllo per i linfonodi ingrossati e sembrano essersi ridotti, non sembrano esserci nemmeno corpi estranei, lui sta bene anche se negli ultimi giorni ha più sonno. Mi chiedo se sia normale, gioca e mangia normalmente ma ha più sonno del solito mi sembra.. è più attivo mattina e sera (come tutti i gatti) però lui è sempre stato attivo tutto il giorno da quando è arrivato.
scusate i mille dubbi ma non avendo mai avuto un cucciolo non so quando preoccuparmi o meno! Tra l’altro è sparito un suo gioco e sono stati giorni di ansia ma non credo possa averlo ingoiato dato che è una pallina abbastanza grande (tipo Ping pong per intenderci, anche un po’ più grande) e non masticabile.. penso si sarebbe strozzato se avesse provato a ingoiarla ma non si trova! Tra l’altro giocava sotto mia sorveglianza, non so come abbia fatto a sparire
I bastoncini di matatabi mi stanno aiutando un sacco!
Meno attività credo dipende dal fatto che sta crescendo.
Olav, uno dei miei due maschi, era vivacissimo, poi a 4 mesi ha iniziato a calmarsi ed adesso è il tipico gatto da grembo, e quando non ha voglia di coccole si mette a dormire sul tappetino che era della Goku (la gatta che mi è morta quest'estate).
La Goku e l'Aegir sono state vivaci da cucciole e poi si sono calmate.
Il Kiwi è l'unico dei miei gatti che non è mai cambiato, lui fin dall'inizio era tranquillo come un gatto adulto... anzi, lui crescendo è diventato di poco più vivace.
Resta sostanzialmente un gatto tranquillo, però ama il gioco.