PDA

Visualizza Versione Completa : vomito che non passa


radiozombie
26-12-2020, 18:42
ciao tutti, mi sono appena iscritto e sto guardando qualche post sullo stesso argomento, diciamo che sono in cerca di consigli per integrare l'esperienza che sto avendo con il veterinario. il mio gatto, un maschio di 2 anni circa, sterilizzato, vaccinato e che vive solo dentro casa, ha da qualche mese la tendenza a vomitare diciamo una volta al giorno.

ha sempre mangiato principalmente secco diciamo dignitoso, niente di supermercato, con un po' di umido ogni tanto sempre comprato in negozi specializzati, io sono straconvinto che farli mangiare bene aiuti a vedere meno il veterinario. secco sempre a disposizione e umido 3 volte al giorno, per l'acqua c'è una fontanella, la usa pochino in realtà, ma sicuramente di più della ciotola fissa.

aveva cominciato come dicevo circa 4 mesi fa, prima che arrivasse la gattina trovatella che abbiamo adottato (per cui abbiamo escluso questioni di "gelosia"), ed il dottore mi aveva consigliato inizialmente di cambiare tipo di croccantini, eventualmente di provare un alimento sensitive.

senza risultato, passiamo alle compresse antivomito per bloccare la questione mentre cerchiamo la causa e ovviamente sta bene, gatto sempre vispo, gioca con la gattina, lei si fa rispettare, ma alla fine si cercano e si leccano, insomma mi pare che la convivenza sia tutto sommato poco problematica.

non appena finisco ciclo antivomito, ricomincia come prima. non è pelo, a volte sono solo succhi, a volte si vede un po' di cibo, a volte succede nel cuore della notte, comunque sempre lontano dai pasti. sta bene fino a un secondo prima, l'ho visto in questi giorni che sto lavorando da casa, accucciato sulle mie gambe, all'improvviso scatta a terra e si mette a vomitare.

è diventata una cosa talmente normale per lui che ha imparato a scendere da letti e poltrone quando ho lo stimolo, si mette direttamente per terra. poverino... per farla breve, siamo passati dal sensitive al gastrointestinal (solo secco, perchè gli umidi che ho provato di questo tipo non li vuole vedere in nessun modo), addirittura al fantasmagorico ZD che speravo fosse miracoloso visto quanto costa, questo sia secco che umido, ma senza risultati apprezzabili. nel senso che fino a che è coperto dall'antivomito sta bene, appena finisce il ciclo sta bene uno o due giorni e poi ricomincia.

rx a posto, nessun problema dall'ecografia addome, ne abbiamo fatta una seconda di controllo a distanza di un mese e niente; e pure le analisi del sangue non indicano alterazioni. alla fine sono mesi che sta mangiando solo alimenti diciamo altamente selezionati, ma il problema rimane. avevo provato per un paio di settimane anche solo un natural trainer sensitive al maiale in bustina che sembrava gradire, quindi solo umido, ma non è servito a niente, finita la copertura dell'antivomito ha ricominciato a dare di stomaco.

abbiamo fatto ciclo di gastroprotettore e ciclo di florentero, ho la sensazione che cerchi sempre erba, piante, qualcosa di verde, mi sembra indicatore di fastidio gastrointestinale, nessun problema con le feci. ah, la gattina che mangia le stesse cose ovviamente non ha problemi, tra l'altro mi sembra che il suo pelo sia diventato ancora più bello di prima. adesso è un mese intero che mangia solo zd, e ieri è finito l'ennesimo ciclo di antivomito, ad oggi ancora tutto ok. adesso che passano le feste stavamo valutando un gastroenterologo, ma parliamo di un gatto giovane, senza sintomi, non lo so...

di sicuro non so più cosa pensare, consigli e indicazioni bene accetti, grazie

M&M
26-12-2020, 19:47
Ciao radiozombie, benvenuto! :)
Il tuo veterinario quale causa presuppone? Ha mai parlato di un’intolleranza alimentare?
Il micio ha mai mangiato grain-free sia secco che umido per un periodo?
Il micio quanto pesa? È normopeso? Quanto secco e umido mangia giornalmente in grammi?


abbiamo fatto ciclo di gastroprotettore e ciclo di florentero, ho la sensazione che cerchi sempre erba, piante, qualcosa di verde, mi sembra indicatore di fastidio gastrointestinale, nessun problema con le feci.
Per quanto riguarda questo, dai periodicamente della buona pasta al malto oppure ha a disposizione un vaso di erba apposita?

Perdona il terzo grado, è solo per capire il quadro completo per poter provare ad aiutarti nella maniera più precisa. :)

Comunque, se non lo hai già fatto, io proverei ad alimentarlo per un periodo con solo umido grain-free monoproteico se le stesse condizioni si ripresentano.
La linea Catz Finefood Prrrr offre monoproteici con carni insolite (canguro, pecora) e la Concept for Life veterinary diet hypoallergenic (cavallo, ma c’è anche al salmone). Ti suggerirei di fare una prova con questi inizialmente.
A titolo informativo altre ottime linee di umidi grain-free monoproteici sono: MAC’s cat mono sensitive e Animonda Carny single protein adult.

Inoltre, indipendentemente da questa situazione, trovo che alimentare il proprio gatto con una prevalenza di umido grain-free, anziché di secco, sia la cosa migliore (salvo casi particolari, naturalmente). Poi a maggior ragione se si tratta di un micio maschio, castrato, che beve pochino.
In ogni caso, a questo punto, sentire un gastroenterologo è un’ottima idea!

babaferu
26-12-2020, 19:53
A che orari lo nutri?

babaferu
27-12-2020, 07:53
Scusa ho letto meglio, solo secco a disposizione.
Il secco è un cibo molto elaborato, non è adatto a gatti con problemi di stomaco, affatica l'apparato digerente.
Passa a una dieta di umido... Un paio di settimane di prova sono poche.... Mangerebbe direttamente carne scottata?
Senti eventualmente un nutrizionizionista. Anche il gastroenterologo va sentito, proprio perché è un gatto giovane etc.

radiozombie
27-12-2020, 09:23
grazie a tutti intanto per il feedback

@M&M l'ultima volta che l'ho pesato era 5kg, direi normopeso.
secco a disposizione gliene metto a disposizione 2 tazzine da caffè, siamo a meno di 100g, mentre umido circa 50g a pasto. da ieri sto passando gradualmente all'umido, ho ancora un paio di scatole di ZD ed ho preso monge monoproteico grainfree al maiale al negozio vicino casa, e vediamo come va, non c'era tantissima scelta.

il veterinario mi aveva indicato ZD proprio per escludere intolleranze alimentari, ma a quanto pare non è questo tipo di problema. ha erba gatta a disposizione, non ho mai trovato pelo nel vomito e nemmeno nelle feci.

@babaferu da oggi passo a umido, vado a cercarmi qualcosa sulla carne scottata, è argomento che non conosco per niente e che ho sempre escluso per questioni di tempo.

intanto ieri è andato liscio, vediamo come procede con questa nuova dieta, le feste e la zona rossa non aiutano....

M&M
27-12-2020, 12:03
Radiozombie tutte le marche che ti ho elencato sopra le puoi trovare tranquillamente su internet, per esempio su Zooplus.

Lo ZD che stai dando è quello della Hills, giusto? Non escluderei un’intolleranza alimentare solo per questo, anzi non ha una composizione “pulita” e un’etichetta trasparente che ti permette di andare per esclusione, contiene anche sottoprodotti vegetali e amido di mais...

Hai mai fatto caso se vomita dopo l’assunzione dell’erba gatta?

radiozombie
02-01-2021, 14:31
A quanto pare questo 2021 in realtà è partito come un 2020bis, il gatto ha ricominciato.

il monoproteico grainfree sta arrivando, ma attualmente stavo dando comunque analogo monge, sempre monoproteico maiale e grainfree, umido con 4 crocchi di numero sempre grain free natural code, l'unica differenza è che adesso non lo sentiamo nemmeno quando vomita, come facesse meno sforzo.
adesso cerchiamo di capire quando sarà possibile sentire un gastroenterologo, ma un gatto giovane, che mangia bene, senza evidenze cliniche, boh...

M&M
03-01-2021, 15:36
https://www.monge.it/wp-content/uploads/2019/08/monge_monoprotein_gatto_umido_pezzetti_solo_maiale _ITA.pdf
Di questo prodotto, trattandosi di un monoproteico, mi lascia perplessa la dicitura “Formulato con un’unica fonte proteica animale, può contenere tracce di altre fonti proteiche”.

È un bene che tu voglia provare con un altro monoproteico grain-free. Quale hai scelto?

Tuttavia, la dieta ad esclusione andrebbe fatta come si deve se si vuole avere un riscontro certo. Quindi il secco, seppur di alta qualità, momentaneamente dovresti escluderlo del tutto e per un periodo sufficiente dare un singolo buon umido monoproteico, poi potrai cambiare e testare un’altra fonte proteica animale e così via.
Un gastroenterologo è uno specialista preparato che può aiutarti a fondo nella ricerca della causa, che naturalmente c’è.
Magari può anche mettersi in contatto con un collega nutrizionista.

babaferu
03-01-2021, 15:59
Concordo con M&M....

Toffee
16-02-2021, 14:17
Ho il tuo stesso problema, femminuccia di un anno e mezzo con stesso problema del vomito che non si riesce a ricondurre a nulla. Anche il mio veterinario prima di fare indagini più approfondite mi ha dato terapia con gastroprotettore, umido gastrointestinal e un pò di secco sempre intestinal ma fibre, in più pasta al malto e integratore per cistite, e vedere come va. Lui mi sembra propenso per un problema legato allo stress, ma io non ci credo. Sono andata a leggere qua e là su internet (ancora mi devo riprendere per cio che ho letto) e le uniche cose che mi vengono in mente sono che possa aver ingerito un elastico (mai ritrovato) o che possa essere stata una caduta fatta un mese fa da un metro e mezzo, dopo la quale aveva pianto e si era lamentata. In entrambi i casi ho letto che potrebbero aver creato problemi al pancreas, ma non so se è la mia disperazione, o se il veterinario avrebbe effettivamente avuto modo di escludere queste mie due ipotesi. Non so se magari qualcuno ha qualche idea in merito.....grazie

alepuffola
17-02-2021, 23:54
@radiozombie e @Toffee,
benvenuti su Micimiao innanzitutto,

alcune domande a entrambi, perchè io ho avuto un problema del genere anni fa e dopo un bel pò s'è capito cos'era:

- i vomiti che vedete, sono vomiti veri e propri o solo rigurgiti?
il vomito contiene cibo digerito e avviene dopo parecchio tempo dal pasto con le tipiche contrazioni " ad onda" dell'addome. Il rigurgito capita dopo pochi minuti dal pasto, c'è cibo indigerito o solo schiumetta bianca.

- se riuscite, provate a dare per un paio di giorni della carne cotta sgrassata, o umido semicompleto (dovrebbe avere al massimo il 2-3% di grassi , controllate in etichetta) , o ancora meglio del manzo magro a tocchetti piccoli crudo . Se volete evitare ogni rischio magari date del carpaccio controllato, ma il manzo di macelleria di fiducia è molto raro possa dare problemi tossinfettivi, o al limite congelatelo per qualche giorno (anche se poi da scongelato è meno appetibile) .
Eliminate del tutto il secco per due tre giorni, per così poco tempo non ci sono assolutamente problemi di carenze.

- provate a far mangiare i gatti a zampe davanti sollevate. Bastano anche 15-20 cm, mettendo i piattini su un ripiano. Devono esser costretti a mangiare a corpo inclinato.

Se con questi due accorgimenti i vomiti tendono a scomparire potrebbe essere l'inizio di un megaesofago, e purtroppo non sarebbe una gran bella notizia.

Toffee
19-02-2021, 20:28
E da una radiografia o ecografia non si vedrebbe questo megaesofago?

radiozombie
15-04-2021, 15:43
ciao tutti, volevo aggiornare la situazione a distanza di tanto tempo, scusate l'assenza ma per fortuna è un periodo impegnato.

siamo stati a febbraio dal gastroenterologo che dopo una visita lunga e scrupolosa al gatto e un interrogatorio a me su cosa mangia il gatto, come mangia, quando mangia, come vomita (ma per fortuna avevo segnato tutto, comprese le foto di quasi tutti i singoli episodi), insomma alla fine ha diagnosticato enteropatia a carattere flogistico di grado moderato.

trattamento suggerito passaggio ad alimentazione naturale, quindi carne cotta, o in alternativa equivalente umido DNR solo gusto cavallo o oca, più un integratore thercron che è un riequilibratore delle funzionalità dell'intestino.

sono passate 5 settimane da quando abbiamo iniziato la dieta, e non trovo miglioramenti evidenti, nel senso che sta bene per un tot, poi improvvisamente vomita, sempre lontano dal pasto, esattamente come prima. ho iniziato ad aumentare la frequenza dei pasti, da 3 a 6, e sono praticamente scomparsi gli episodi dove vomitava solo succhi. con la carne cucinata da me è durata 2 giorni, non riesco ad organizzarmi, e sono passato all'umido supernaturale DRN solo.

mi aveva indicato 150g al giorno di prodotto, ma ho aumentato a 200 e poco più perchè altrimenti aveva sempre fame, costantemente. la buona notizia è che non perde peso, anzi è aumentato mezzo kg, la cattiva notizia è che la cifra che ingenuamente mi ero immaginato per la gastroscopia (che a questo punto sembra essere il prossimo passo) è grossomodo la metà di quanto realmente mi hanno chiesto, quindi al momento non è una strada praticabile, anche perchè a quanto pare non c'è certezza che possa essere risolutiva.

consigli e suggerimenti sono sempre benvenuti, grazie

radiozombie
13-05-2021, 12:59
altro aggiornamento, la situazione è migliorata un po' aumentando il numero dei pasti, della serie poco ma spesso. il che ha reso necessario prendere uno di quei dispenser automatici perchè la mattina e la sera c'è qualcuno a casa e andiamo con l'umido, ma al pomeriggio i gatti restano da soli ed il problema è che adesso, abituati di lusso con l'umido, non hanno tutta questa simpatia per le crocchette, giustamente.

al quarto cambio sembra che queste un pochino gli piacciano, dopo aver provato delicat di winner plus, questa marca nuova che si chiama polaris consigliata dal negoziante, e un almo nature di cui adesso ricordo solo la forma irregolare delle crocchette. non ho trovato grandi info sul prodotto, lifecat sensitive al maiale, ma al momento mi accontenterei di trovarne una per stare sereno, perchè se no non mi mangia niente il pomeriggio e stiamo da capo a dodici.

consigli e indicazioni sempre benvenuti, grazie