PDA

Visualizza Versione Completa : Cibo rimasto nella ciotola


Lacri
20-01-2021, 18:04
Volevo un vostro parere visto che c’è stato un dibattito sul mio modus operandi.
Mi spiego meglio.

Alla mia gatta do da mangiare alla mattina il secco (che gli deve durare gran parte della giornata), nel pomeriggio se capita qualche stuzzichino (ma non sempre) e alla sera l’umido.
Mattina e sera gli cambio l’acqua nella ciotola, sembrerà strano per qualcuno ma a me piace vedere sempre l’acqua pulita e fresca.

A volte capita che la mattina seguente non abbia terminato di mangiare tutto l’umido, oppure i croccantini, oppure entrambi MA comunque il mio rituale è questo: cambio l’acqua, butto il secco rimasto o l’umido rimasto (per il cibo ho due ciotole diverse) lavo con acqua le ciotole e le asciugo bene.....e poi procedo a riempirle.

Il mio compagno dice che sono esagerata e di non buttare il cibo che rimane, che secondo lui la gatta lo mangia comunque se ha fame.
Io ho provato una volta a seguire il suo consiglio, un pò ha mangiato .... anche se poi si è girata e è andata via lasciando tutto lì.
Ad esempio mia cognata gli aggiunge poche crocchette alle altre nella ciotola e sembra che con questo trucchetto il gatto mangi tutta la sua pappa.

Ditemi se qualcuno fa la stessa cosa o sono io fissata, ma a me piace dare alla mia micia del cibo fresco. Voi che ne pensate?

VEI-6 Vesuvius
20-01-2021, 20:08
Se lascia perdere credo è perchè le dai troppo da mangiare. La mia Goku avvanzava molto, ed era grassa (E' pur vero che era una semi-cobby, ma anche per loro si deve far seguire una dieta), segno che mangiava troppo.
Ora con l'Aegir, il Kiwi e l'Olav do più limitato (150 grammi al giorno all'Aegir e al Kiwi, 210 grammi al giorno all'Olav, perchè il suo metabolismo è più veloce), e loro mangiano tuto, non avvanzando nulla. Calcolando che al cibo aggiungo un bel pò d'acqua per costringerli a bere (quindi lo stomaco alla fine è bello pieno), e non avvanzano mai poco niente.

alimiao
21-01-2021, 09:07
Ciao,
non voglio iniziare qui una discussione sull'alimentazione, ma se ti va, puoi fare un giro nella sezione alimentazione, per avere degli spunti. A mio parere la dieta di Aurora è un po' troppo sbilanciata sul secco, ma come detto, questa non era la tua domanda quindi non mi dilungo.

Per venire invece alla tua domanda... secondo me il tuo compagno in linea di principio ha ragione. Prima di tutto, per una questione "etica", lo spreco alimentare non è mai una cosa bella, sia che si tratti di cibo per umani che per gatti, è comunque cibo che va sprecato, in questo mondo dove molti (umani o felini) non hanno di che nutrirsi. Inoltre, è anche uno spreco economico!

Sicuramente il secco può restare all'aria per più giorni senza subire troppe conseguenze (stiamo parlando di casa, all'esterno invece potrebbero arrivare gli insetti, ma appunto non è il caso tuo). L'umido invece di solito dopo un po' potrebbe irrancidire e il gatto (soprattutto se schizzinoso) potrebbe rifiutarlo per il cambiamento di odore/sapore.

Bisogna stare attenti che i gatti sono molto furbi ed è facile viziarli. Ti faccio un esempio: se il micio sa che ogni mattina arriva cibo fresco fresco, certo lo preferirà al cibo avanzato da ieri. Oppure (esempio classico): se un gatto è abituato a mangiare solo croccantini, e il padrone decide di passare al cibo umido, il gatto "drogato" di croccantini potrebbe inizialmente rifiutare l'umido, magari anche per un giorno intero. Se il padrone va in panico e gli ripropone i croccantini purché mangi, il gatto ha vinto, e ha imparato che rifiutando il cibo otterrà quello che vuole, e allora sarà ancora più difficile uscire dal circolo vizioso (i gatti sono molto testardi!).

Dunque, passando al tuo caso: innanzitutto mi assicurerei di stare dando delle dosi adeguate (non esagerate). Poi, farei un test: invece di lasciare il cibo umido a disposizione , darglielo al pasto (bastano tre pasti al giorno, quindi dai umido la mattina, a mezzogiorno/pomeriggio/prima serata se sei a casa, e la sera una manciata di croccantini). Diminuire un po' le dosi. Magari variare un po' le marche e referenze.

Lacri
21-01-2021, 11:04
Grazie per le risposte e le dritte. In effetti la cosa mi sta sfuggendo di mano, ormai sono a disposizione della gatta 😱 per esempio siccome alla mattina le do un pò di yogurt, da quando una volta ho provato a darglielo leccandolo direttamente da un cucchiaino, quello che le do nella sua ciotola non lo mangia più, e a me tocca stare lì con il cucchiaino ad imboccarla come una neonata. Si lo so che sbaglio, me l’ha già detto il mio compagno che la vizio troppo, mi devo sono dare una regolata.
Per quanto riguarda l’alimentazione e le dosi del cibo posterò magari la domanda nell’altra sezione, come consigliato da Alimiao.

M&M
21-01-2021, 11:52
Ciao, Lacri. :)
Sono d’accordo con quello che ti hanno già scritto.
Anche secondo me dai più cibo di quanto magari Aurora ha bisogno.
È un peccato sprecare e buttare perciò proverei a ridurre le quantità e suddividere i pasti in 3 volte al giorno (sarebbe l’ideale), anziché due. Di preciso quanti grammi di secco e umido dai giornalmente? Lei quanto pesa? È una micia sedentaria?

Il cibo secco, nei mesi freddi, dovrebbe mantenersi tranquillamente più di un giorno nella ciotola.
Il cibo umido invece meno, forse un po’ più di 12h? 15h?
Con il caldo estivo naturalmente i tempi si restringono, soprattutto per l’umido che irrancidisce più facilmente.
Purtroppo non so dirti con precisone i tempi, quando si tratta di gioco e cibo per la nostra micia c’è sempre posto e voglia. :rolleyes::D
L’unica volta che ha mostrato inappetenza per giorni è stato in questo autunno, però stava davvero male e cercavamo d’invogliarla a mangiare proponendo umidi diversi e sostituendoli spesso (se non ricordo male, lo tiravamo per massimo 12 ore).

Lacri
21-01-2021, 12:08
Ciao, Lacri. :)
Sono d’accordo con quello che ti hanno già scritto.
Anche secondo me dai più cibo di quanto magari Aurora ha bisogno.
È un peccato sprecare e buttare perciò proverei a ridurre le quantità e suddividere i pasti in 3 volte al giorno (sarebbe l’ideale), anziché due. Di preciso quanti grammi di secco e umido dai giornalmente? Lei quanto pesa? È una micia sedentaria?

Il cibo secco, nei mesi freddi, dovrebbe mantenersi tranquillamente più di un giorno nella ciotola.
Il cibo umido invece meno, forse un po’ più di 12h? 15h?
Con il caldo estivo naturalmente i tempi si restringono, soprattutto per l’umido che irrancidisce più facilmente.
Purtroppo non so dirti con precisone i tempi, quando si tratta di gioco e cibo per la nostra micia c’è sempre posto e voglia. :rolleyes::D
L’unica volta che ha mostrato inappetenza per giorni è stato in questo autunno, però stava davvero male e cercavamo d’invogliarla a mangiare proponendo umidi diversi e sostituendoli spesso (se non ricordo male, lo tiravamo per massimo 12 ore).

Grazie per la risposta, sposterò la domanda per l’alimentazione nella giusta sezione del forum (come mi è stato consigliato) altrimenti si rischia di andare fuori dall’argomento 😊

straycat2
22-01-2021, 16:55
la mia Mirtilla mangia di notte il cibo umido, la sera, non so se anche la tua lo fa nella ciotolina metto il cibo umido e lo copro con un piattino di plastica poi lei quando ha fame fa leva sul piattino di plastica e trova la ciotola con questo sistema non si rovina nulla.. il secco kitten è sempre a disposizione e lo mangia quando ha voglia..del resto aivoglia a dire che si viziano è normale che i gatti di casa siano + viziati di quelli che porelli stanno per strada
ah anche la mia mangia lo yogurt anche senza cucchiaino gli lascio un piccolo rimasuglio e ci pensa lei a pulire il vasetto, con il cucchiaino si mangia l'omogeneizzato la mattina che gli da mio marito che lavora a casa
l'umido rimane nella ciotola dalle 21.00 alle 04.30 di mattina poi se non ha mangiato butto tutto, nel mio caso sono tutti esperimenti non ho ancora capito se gli piace il merluzzo il pollo si tantissimo..

straycat2
22-01-2021, 16:59
le ciotole non le lavi con acqua e sapone di che materiale sono? le mie in ceramica e solo l'acqua non basterebbe a pulirle..
io penso che tutto sia esperienza, quindi farei il contrario umido la mattina e secco a disposizione durante la giornata (io non peso nulla riempio la ciotola di crocchini misti poi decide lei quali le piacciono di più)

Lacri
22-01-2021, 18:31
la mia Mirtilla mangia di notte il cibo umido, la sera, non so se anche la tua lo fa nella ciotolina metto il cibo umido e lo copro con un piattino di plastica poi lei quando ha fame fa leva sul piattino di plastica e trova la ciotola con questo sistema non si rovina nulla.. il secco kitten è sempre a disposizione e lo mangia quando ha voglia..del resto aivoglia a dire che si viziano è normale che i gatti di casa siano + viziati di quelli che porelli stanno per strada
ah anche la mia mangia lo yogurt anche senza cucchiaino gli lascio un piccolo rimasuglio e ci pensa lei a pulire il vasetto, con il cucchiaino si mangia l'omogeneizzato la mattina che gli da mio marito che lavora a casa
l'umido rimane nella ciotola dalle 21.00 alle 04.30 di mattina poi se non ha mangiato butto tutto, nel mio caso sono tutti esperimenti non ho ancora capito se gli piace il merluzzo il pollo si tantissimo..

Mirtilla, che nome carinissimo :D
Comunque a sto trucco del piattino non ci avevo pensato, bisogna che ci provo e vediamo come reagisce. Anche al fatto di dare l’umido al mattino e il secco di sera non l’avevo valutato, sarà che quando l’ho presa l’allevatore mi ha detto di fare nella maniera che faccio ora....magari posso provare, almeno ho la sicurezza che l’umido lo mangia sempre.
Ad esempio ieri sera torno a casa dal lavoro e vedo che ha mangiato tutto il secco che avevo dato in mattinata, per cena le do una scatoletta di Farmina N&D agnello e mirtilli (mi sembra)....e niente, me l’ha mangiata un terzo e il resto l’ha lasciato.
Poi siccome lecca subito la parte liquida, io gli aggiungo un pochino di acqua e mischio, così la pappa risulta morbida. Però questa volta il trucchetto non ha funzionato perchè stamattina nella ciotola c’era la stessa quantità di pappa.

A proposito di ciotole, uso tre ciotole: due di metallo per l’acqua e il secco e una di ceramica per l’umido. Mi trovo benissimo così usando due ciotole distinte per il cibo perchè la ciotola dei croccantini basta che la pulisca con uno scottex ed è a posto, mentre quella in ceramica per l’umido la lavo solo con acqua calda, e se ci sono incrostazioni la tengo un pò a mollo e poi la sciacquo sempre con acqua calda.