PDA

Visualizza Versione Completa : gatta certosino in calore


Kuki
25-02-2021, 18:22
Salve a tutti,

Sto per accogliere una gatta certosina in casa. Non penso di sterilizzarla, a meno che non me lo prescriva il suo veterinario. Vorrei conoscere l'esperienza di chi ha gatta integra, possibilmente della stessa razza (ho letto che il comportamento dipende anche dalla razza del gatto), come si comporta la gatta in calore e cosa fate voi per alleviarle eventuali disturbi.

Grazie a chi vorrà rispondermi. Per favore non vorrei parlare dei pro e dei contro la sterilizzazione.

Grazie

Kuki

babaferu
25-02-2021, 19:28
Ho conosciuto una gatta non sterilizzata (non certosina, non credo dipenda dalla razza comunque) chiusa in casa, i calori a vuoto la stremavano.... Aveva un calore dopo l'altro con una-due settimane di tregua per primavera-estate-autunno, uno straccio, stressatissima.... Faticava anche a mangiare, girava miagolante cercando di scappare e una volta ci è riuscita, ha avuto 4 gattini e purtroppo contratto la felv.... Che ha trasmesso anche ai cuccioli. Solo dopo di ciò il suo umano ha deciso di sterilizzare.

La certosina è davvero di razza? Ha Pedigree?

VEI-6 Vesuvius
25-02-2021, 19:45
La mia Goku non era certosina (era una semi cobby, simil scottish ma non di razza, sua mamma e sua sorella erano ferali, lei no, per fortuna).
Prima che la facessi sterilizzare ha avuto tre calori. Le ho dato il progesterone quindi lei non era stanca ne nulla, ma quando vanno in calore passano l'intera giornata aspettando il maschio, e mangiano poco. E accarezzandoli, la cosa diventa peggio, si aspettano che ti accoppi con loro.
Volevo farle avere i cuccioli ma poi ho optato per la sterilizzazione, dato che il progesterone le avrebbe, potenzialmente causato il cancro alle mammelle, così come la gravidanza (se non peggio).
E' stata sterilizzata ad un anno e mezzo senza mai aver incontrato um maschio (o meglio, ne aveva incontrato e giocava con uno, un persiano mezzosamgue, che non ha iniziato ad interessarsi alle femmine fino ad un anno compiuto), senza mai aver avuto cuccioli, ed ha vissuto fino a 19.

Misty
26-02-2021, 08:01
Non vuoi sterilizzarla perchè vuoi farle fare i cuccioli?
Altrimenti va sterilizzata per una questione di salute, potrebbe sviluppare tumori all'utero o alle mammelle per via dei tanti calori non andati a buon fine, è una tortura.

Kuki
26-02-2021, 08:04
La certosina è davvero di razza? Ha Pedigree?



Leggendo in giro, sembra che il gatto certosino sia molto tranquillo anche nelle manifestazioni del calore. Certo in condizioni tranquille, cioè senza gatti maschi nelle vicinanze.

Kuki
26-02-2021, 08:07
La mia Goku non era certosina (era una semi cobby, simil scottish ma non di razza, sua mamma e sua sorella erano ferali, lei no, per fortuna).
Prima che la facessi sterilizzare ha avuto tre calori. Le ho dato il progesterone quindi lei non era stanca ne nulla, ma quando vanno in calore passano l'intera giornata aspettando il maschio, e mangiano poco. E accarezzandoli, la cosa diventa peggio, si aspettano che ti accoppi con loro.
Volevo farle avere i cuccioli ma poi ho optato per la sterilizzazione, dato che il progesterone le avrebbe, potenzialmente causato il cancro alle mammelle, così come la gravidanza (se non peggio).
E' stata sterilizzata ad un anno e mezzo senza mai aver incontrato um maschio (o meglio, ne aveva incontrato e giocava con uno, un persiano mezzosamgue, che non ha iniziato ad interessarsi alle femmine fino ad un anno compiuto), senza mai aver avuto cuccioli, ed ha vissuto fino a 19.

Grazie della tua risposta.
Più che il progesterone, che non le darei, ho letto in questo forum che si può usare la melatonina per ridurre i calori, rendere la gatta non fertile, per alcuni mesi senza effetti collaterali. Vorrei saperne di più anche su quello. Chiederò al veterinario magari.

Kuki
26-02-2021, 08:18
Non vuoi sterilizzarla perchè vuoi farle fare i cuccioli?
Altrimenti va sterilizzata per una questione di salute, potrebbe sviluppare tumori all'utero o alle mammelle per via dei tanti calori non andati a buon fine, è una tortura.

Non so se vorrò farle fare dei cuccioli, magari quando è più grande, non subito.

Misty
26-02-2021, 09:00
ma perchè non la vuoi sterilizzare?

Kuki
26-02-2021, 09:12
ma perchè non la vuoi sterilizzare?

Ciao Misty, ho risposto sotto.

Comunque non aprirei qui un dibattito sulla sterilizzazione.

Chiedevo solo esperienze di gatte certosine in calore, come si comportano e quali sono i rimedi che le persone usano per alleviare eventuali fastidi del gatto.

grazie

Misty
26-02-2021, 09:30
io non credo che sia solo una questione di razza il comportamento in calore, va da soggetto a soggetto

Kuki
26-02-2021, 10:02
io non credo che sia solo una questione di razza il comportamento in calore, va da soggetto a soggetto

Dovrò vedere appena avrà i calori allora.

Qualcuno che ha esperienza con gatet in calore e ha dei metodi per alleviarli?

C'è chi usa borsa calda, o addirittura la melatonina,...

Esperienze, qualcuno?

babaferu
26-02-2021, 10:49
Grazie della tua risposta.
Più che il progesterone, che non le darei, ho letto in questo forum che si può usare la melatonina per ridurre i calori, rendere la gatta non fertile, per alcuni mesi senza effetti collaterali. Vorrei saperne di più anche su quello. Chiederò al veterinario magari.

Chiedi al veterinario, non credo proprio che un'allevatrice (è lei che usa la melatonina) vorrà condividere l'informazione senza neanche sapere i motivi per cui non vuoi sterilizzare.... Che poi possono esere molti e anche legittimi ma capisci bene che detta così potresti anche essere una persona che vuole arricchirsi vendendo i cuccioli di una simil-certosina (se fosse veramente di razza l'allevatore che l'ha venduta avrebbe preso accordi sulla sterilizzazione).

Baci, ba

alimiao
26-02-2021, 12:34
Ciao, l'unico motivo valido per cui una gatta non si sterilizza è per farla riprodurre, come qualunque veterinario del mondo ti potrà confermare, tenerla intera solo per "vedere il comportamento che ha" è del tutto irrispettoso nei confronti della salute e del benesserre globale della gatta. Non farla sterilizzare vuol dire per lei stress, ormoni a palla, tentativi di fuga, tumori.

D'altra parte, la riproduzione è un compito che spetta agli allevatori, che hanno le competenze per poter effettuare accoppiamenti conoscendo la genetica felina, le linee di sangue, le dinamiche della gravidanza, del post partum e dell'allattamento. Fare accoppiare senza avere queste competenze è un altro comportamento molto irrispettoso nei confronti della gatta e dei futuri cuccioli.

Quindi la tua domanda non ha senso. Se vuoi sapere come si comporta la gatta in calore perché hai intenzione di farla accoppiare (unico motivo valido) e però non sei un allevatore (altrimenti sapresti già queste cose), non credo sia utile chiedere qui, perché sul forum cerchiamo di aiutare le persone che vogliono migliorare il benessere e la salute dei loro gatti, non il contrario.

alepuffola
26-02-2021, 13:07


Leggendo in giro, sembra che il gatto certosino sia molto tranquillo anche nelle manifestazioni del calore. Certo in condizioni tranquille, cioè senza gatti maschi nelle vicinanze.

Che io sappia può capitare ad alcuni maschi di razze particolari (tipo il british shorthair se non erro) di vivere la condizione "intera" con relativa tranquillità per chi li ospita, nel senso che non cercano di marcare ossessivamente o non si lamentano di continuo. Ma il maschio non va "in calore" ed è comprensibile.
Mentre razze in cui la femmina in calore rimane tranquilla non ne conosco.
Sulla melatonina avevo sentito anch'io qualcosa in merito, ma mai usata.
Se vuoi farla figliare tanto vale farlo subito, bloccare le manifestazioni di calore credo faccia solo male alla gatta.

Kuki
26-02-2021, 13:10
(se fosse veramente di razza l'allevatore che l'ha venduta avrebbe preso accordi sulla sterilizzazione).

Baci, ba

Non capisco due cose:
1) solo i gatti di razza possono fare cuccioli, gli altri bisosgna sterminarli col tempo grazie alla sterilizzazione?
2) non tutti li allevatori, per fortuna, impongono la sterilizzazione (che per legge non potrebbero farlo, al limite possono venderti un animale già sterilizzato)
2b) i gatti di razza, con pedigree, possono essere solo venduti e soltanto da allevatori?

Kuki
26-02-2021, 13:15
Ciao, l'unico motivo valido per cui una gatta non si sterilizza è per farla riprodurre, come qualunque veterinario del mondo ti potrà confermare, tenerla intera solo per "vedere il comportamento che ha" è del tutto irrispettoso nei confronti della salute e del benesserre globale della gatta. Non farla sterilizzare vuol dire per lei stress, ormoni a palla, tentativi di fuga, tumori.

D'altra parte, la riproduzione è un compito che spetta agli allevatori, che hanno le competenze per poter effettuare accoppiamenti conoscendo la genetica felina, le linee di sangue, le dinamiche della gravidanza, del post partum e dell'allattamento. Fare accoppiare senza avere queste competenze è un altro comportamento molto irrispettoso nei confronti della gatta e dei futuri cuccioli.

Quindi la tua domanda non ha senso. Se vuoi sapere come si comporta la gatta in calore perché hai intenzione di farla accoppiare (unico motivo valido) e però non sei un allevatore (altrimenti sapresti già queste cose), non credo sia utile chiedere qui, perché sul forum cerchiamo di aiutare le persone che vogliono migliorare il benessere e la salute dei loro gatti, non il contrario.

Assurdo solo pensare che il motivo per cui non far sterilizzare il proprio gatto sia per "vedere l'effetto che fa la gatta in calore". Mi vengono i brividi.

La riproduzione non SPETTA unicamente agli allevatori, non sta scritto in nessuna legge e tantomeno nella bibbia.

Nessuno è dio né Hitler da decidere che i soli gatti di razza pura debbano o possano riprodursi.

Non sono un allevatore e neppure ci penso a diventarlo, quindi non cerco il solo profitto nella riproduzione del mio gatto.

Magda
26-02-2021, 13:23
Non capisco due cose:
1) solo i gatti di razza possono fare cuccioli, gli altri bisosgna sterminarli col tempo grazie alla sterilizzazione?


Scusami, ma non si tratta di "sterminarli" ma di tutelare la loro salute e benessere. Hai una vaga idea di cosa sia il randagismo?!

babaferu
26-02-2021, 13:33
Non capisco due cose:
1) solo i gatti di razza possono fare cuccioli, gli altri bisosgna sterminarli col tempo grazie alla sterilizzazione?
2) non tutti li allevatori, per fortuna, impongono la sterilizzazione (che per legge non potrebbero farlo, al limite possono venderti un animale già sterilizzato)
2b) i gatti di razza, con pedigree, possono essere solo venduti e soltanto da allevatori?

Come puoi leggere ho scritto che possono esistere anche motivi del tutto legittimi.... Concordo che il fatto di sterilizzare ponga dei dubbi etici, se leggi ci sono anche qui delle discussioni, anche sul quando farlo. Ma noi non conosciamo i tuoi motivi.... Ed è molto strano che ci sia in circolazione una gatta di razza con pedigree non sterilizzata senza che nessuno ti abbia detto come trattarla al punto di chiedere a un forum...
Si un gatto di razza con pedigree è venduto da un allevatore... Che deve conoscere alcune cose ad es il rischio di imbreeding....

babaferu
26-02-2021, 13:35
Assurdo solo pensare che il motivo per cui non far sterilizzare il proprio gatto sia per "vedere l'effetto che fa la gatta in calore". Mi vengono i brividi.

La riproduzione non SPETTA unicamente agli allevatori, non sta scritto in nessuna legge e tantomeno nella bibbia.

Nessuno è dio né Hitler da decidere che i soli gatti di razza pura debbano o possano riprodursi.

Non sono un allevatore e neppure ci penso a diventarlo, quindi non cerco il solo profitto nella riproduzione del mio gatto.

Non solo ma anche.... Non sei né Hitler né dio appunto x questo dovresti conoscere i rischi di riprodurre un gatto di razza senza sapere nulla....

morghi
26-02-2021, 13:50
Ciao kuki,

ecco in breve gli aspetti negativi della gatta intera:
- quando è in calore piange, miagola, ulula... ci sono gatte che urlano talmente forte da movimentare i condomini (se vivi in un condominio)
- se vivi in una casa indipendente, nei periodi di calore ti ritroverai i maschi ululanti e piscianti fuori (o anche dentro) casa
- moltissime femmine (soprattutto quando fanno molti calori) iniziano a marcare, le femmine però non schizzano, fanno direttamente la pipì completa fuori dalla lettiera; in particolare prediligono i posti morbidi come divani e letti
- se non vengono fatte riprodurre i calori diventano sempre più frequenti, fino ad arrivare a 7 giorni di calore, 3 giorni di pace e poi si ricomincia; questo il più delle volte porta alla formazione di cisti ovariche che rendono la gatta sterile.

Melatonina:
- in pastiglie ci vogliono dosi da 5 mg al giorno (che in Italia non esistono quindi devono essere fatte fare appositamente dal farmacista), e devono essere somministrate un'ora prima che la luce vada via, bisogna essere molto precisi perchè se si salta una sola pastiglia o si sbaglia l'orario un solo giorno la gatta va subito in calore-
-in impianto: innanzitutto in Italia non vendono gli impianti singoli quindi bisogna ordinarli all'estero e hanno un certo costo (poichè vanno considerate anche le spese di spedizione che in tempi covid sono quadruplicate); l'impianto dura 3 mesi circa, si può tentare di fare un secondo impianto per arrivare ai 6 mesi (non sempre funziona), dopo di che la gatta non risponde più e parte con i calori continui di cui parlavo sopra...

E' vero che "fare cuccioli" può essere fatto da chiunque ma spesso non ci si rende conto delle enormi difficoltà a cui si va incontro (purtroppo) che vanno dalla gestione della quotidianità personale e familiare al pericolo a cui si rischia di sottoporre la gatta...

alimiao
26-02-2021, 13:54
Non capisco due cose:
1) solo i gatti di razza possono fare cuccioli, gli altri bisosgna sterminarli col tempo grazie alla sterilizzazione?
2) non tutti li allevatori, per fortuna, impongono la sterilizzazione (che per legge non potrebbero farlo, al limite possono venderti un animale già sterilizzato)
2b) i gatti di razza, con pedigree, possono essere solo venduti e soltanto da allevatori?

1) Tutti i gatti provvisti di apparato riproduttore possono fare cuccioli. Tutti i padroni sono liberi di far fare cuccioli, d'altronde che male c'è? Ah già, c'è un piccolo problemino chiamato randagismo, con anessi e connessi di malattie, abbandono, gattili strapieni al collasso ecc, ma chissenefrega, e comunque noi non volevamo aprire una discussione sulla sterilizzazione, giusto?
2) tutti gli allevatori SERI impongono la sterilizzazione (ovvero, cucciolo venduto "not for breeding") a meno che chi acquista sia un altro allevatore, oppure un privato che vuole intraprendere la carriera di allevatore sotto consulenza stretta di chi gli vende il gatto. In rarissimi casi, l'allevatore si mette d'accordo con l'acquirente per far riprodurre una gatta che ritiene promettente, a patto che tutto avvenga sotto la più stretta supervisione dell'allevatore. E perché ciò? perchè gli allevatori sanno benissimo quali siano i rischi di far accoppiare i gatti di razza senza avere le dovute competenze. Fra gli altri: tare genetiche ereditarie dovute a scelta di linee di sangue troppo consanguinee o non compatibili o fragili, complicanze in gravidanza con rischio per la partoriente, morte di cuccioli, malformazioni, malattie genetiche che si manifesteranno solo in età adulta, ecc ecc.
2) no, anche da privati, che registrano la cucciolata presso l'associazione felina di riferimento. Ovviamente i gatti riproduttori devono essere entrambi con pedigree riconosciuto da tale associazione ecc ecc.

alimiao
26-02-2021, 14:04
Assurdo solo pensare che il motivo per cui non far sterilizzare il proprio gatto sia per "vedere l'effetto che fa la gatta in calore". Mi vengono i brividi.
Mi pareva di aver capito così dalle tue parole (cito) "Vorrei conoscere l'esperienza di chi ha gatta integra, possibilmente della stessa razza (ho letto che il comportamento dipende anche dalla razza del gatto), come si comporta la gatta in calore e cosa fate voi per alleviarle eventuali disturbi."

La riproduzione non SPETTA unicamente agli allevatori, non sta scritto in nessuna legge e tantomeno nella bibbia.
Nessuno è dio né Hitler da decidere che i soli gatti di razza pura debbano o possano riprodursi.

Come già spiegato, tutti sono liberi di far riprodurre gatti anche non di razza, ma così si aumenta il fenomeno del randagismo, dato che ce ne sono già tantissimi nei gattili in attesa di adozione. Se invece si vuol far riprodurre gatti non di razza pura (tipo un "simil-certosino" senza pedigree) per poi vendere i cuccioli, bisogna stare attenti che se li si vende come cuccioli di razza, si incorre nel reato di truffa. Se invece li si vende come "gatti simil-certosini", allora ok, però comunque ciò è rischioso per la salute dei gatti, perché non si hanno le competenze a livello di genetica e allevamento per evitare eventuali tare ereditarie, complicanze pre e post partum, complicanze nello svezzamento dei gattini, ecc ecc. Per questo chi vuole allevare fa corsi specifici e all'inizio si fa affiancare da altri allevatori esperti, proprio perché non si crede Dio, e ci tiene al benessere dei gatti che vuole mettere al mondo.

Non sono un allevatore e neppure ci penso a diventarlo, quindi non cerco il solo profitto nella riproduzione del mio gatto.
A parte che gli allevatori lo fanno per passione e non per profitto, dato che hanno quasi tutti un altro lavoro per mantenersi e mantenere gli alti costi che comporta allevare... Tu allora cosa cerchi? Dai tuoi post sinceramente non si capisce.

Kuki
26-02-2021, 14:53
Mi pareva di aver capito così dalle tue parole (cito) "Vorrei conoscere l'esperienza di chi ha gatta integra, possibilmente della stessa razza (ho letto che il comportamento dipende anche dalla razza del gatto), come si comporta la gatta in calore e cosa fate voi per alleviarle eventuali disturbi."
Come si fa a intendere che io volessi 'VEDERE COME SI COMPORTA LA GATTA IN CALORE' solo per sfizio?

RIPETO: Ho chiesto di conoscere le esperienze di chi ha già una gatta integra che va in calore, come si porta la gatta e cosa fa per alleviarle _eventuali_ fastidi.






tutti sono liberi di far riprodurre gatti anche non di razza, ma così si aumenta il fenomeno del randagismo, dato che ce ne sono già tantissimi nei gattili in attesa di adozione.


PRESUPPONENDO CHE IO POI ABBANDONI I GATTI CHE NASCEREBBERO, ovviamente. Presupponendo.




Se invece si vuol far riprodurre gatti non di razza pura (tipo un "simil-certosino" senza pedigree) per poi vendere i cuccioli, bisogna stare attenti che se li si vende come cuccioli di razza, si incorre nel reato di truffa.


PRESUPPONENDO CHE IO VOGLIA VENDERE GATTI NON DI RAZZA SPACCIANDOLI PER TALI! sempre PRESUPPONENDO.


Se invece li si vende come "gatti simil-certosini", allora ok, però comunque ciò è rischioso per la salute dei gatti, perché non si hanno le competenze a livello di genetica
Perché i gatti hanno bisogno di competenze genetiche per partorire, non partoriscono generalmente da sole, dico GENERALMENTE, ovvio che potrebbe esserci bisogno di un veterianario se ci fossero complicazioni. Ma i veterinari esistono, per fortuna.

E solo chi ha competenze genetiche può avere dei cuccioli dai propri gatti!


Tu allora cosa cerchi? Dai tuoi post sinceramente non si capisce.
DOMANDA: SAPETE DARMI LA VOSTRA ESPERIENZA CON GATTE INTEGRE QUANDO VANNO IN CALORE? COME SI COMPORTA LA VOSTRA GATTA E COME VI COMPORTATE VOI PER AIUTARLA IN QUEI PERIODI, SE CE NE FOSSE BISOGNO? (es. borse calde? più giochi? meno distrazioni? più riposo? meno luce?...

Kuki
26-02-2021, 15:04
Mi pareva di aver capito così dalle tue parole (cito) "Vorrei conoscere l'esperienza di chi ha gatta integra, possibilmente della stessa razza (ho letto che il comportamento dipende anche dalla razza del gatto), come si comporta la gatta in calore e cosa fate voi per alleviarle eventuali disturbi."

Come già spiegato, tutti sono liberi di far riprodurre gatti anche non di razza, ma così si aumenta il fenomeno del randagismo, dato che ce ne sono già tantissimi nei gattili in attesa di adozione. Se invece si vuol far riprodurre gatti non di razza pura (tipo un "simil-certosino" senza pedigree) per poi vendere i cuccioli, bisogna stare attenti che se li si vende come cuccioli di razza, si incorre nel reato di truffa. Se invece li si vende come "gatti simil-certosini", allora ok, però comunque ciò è rischioso per la salute dei gatti, perché non si hanno le competenze a livello di genetica e allevamento per evitare eventuali tare ereditarie, complicanze pre e post partum, complicanze nello svezzamento dei gattini, ecc ecc. Per questo chi vuole allevare fa corsi specifici e all'inizio si fa affiancare da altri allevatori esperti, proprio perché non si crede Dio, e ci tiene al benessere dei gatti che vuole mettere al mondo.


A parte che gli allevatori lo fanno per passione e non per profitto, dato che hanno quasi tutti un altro lavoro per mantenersi e mantenere gli alti costi che comporta allevare... Tu allora cosa cerchi? Dai tuoi post sinceramente non si capisce.

1) Tutti i gatti provvisti di apparato riproduttore possono fare cuccioli. Tutti i padroni sono liberi di far fare cuccioli, d'altronde che male c'è? Ah già, c'è un piccolo problemino chiamato randagismo, con anessi e connessi di malattie, abbandono, gattili strapieni al collasso ecc, ma chissenefrega, e comunque noi non volevamo aprire una discussione sulla sterilizzazione, giusto?
2) tutti gli allevatori SERI impongono la sterilizzazione (ovvero, cucciolo venduto "not for breeding") a meno che chi acquista sia un altro allevatore, oppure un privato che vuole intraprendere la carriera di allevatore sotto consulenza stretta di chi gli vende il gatto. In rarissimi casi, l'allevatore si mette d'accordo con l'acquirente per far riprodurre una gatta che ritiene promettente, a patto che tutto avvenga sotto la più stretta supervisione dell'allevatore. E perché ciò? perchè gli allevatori sanno benissimo quali siano i rischi di far accoppiare i gatti di razza senza avere le dovute competenze. Fra gli altri: tare genetiche ereditarie dovute a scelta di linee di sangue troppo consanguinee o non compatibili o fragili, complicanze in gravidanza con rischio per la partoriente, morte di cuccioli, malformazioni, malattie genetiche che si manifesteranno solo in età adulta, ecc ecc.
2) no, anche da privati, che registrano la cucciolata presso l'associazione felina di riferimento. Ovviamente i gatti riproduttori devono essere entrambi con pedigree riconosciuto da tale associazione ecc ecc.

Dalle tue risposte sembra tutta una questione di MERCATO.

Non mi ero mai avvicinata a questo mondo prima, mi sembra una lobby.
per fortuna NON TUTTI GLI ALLEVATORI pretendono la sterilizzazione, anzi! (già scritto ma lo ripeto). Non so quali conosci tu, io in 4 giorni ne ho conosciuti 4 ANFI che non amano far sterilizare, pensa.


Non ho capito, quali sarebbero i rischi di far accoppiare gatti di razza?
il certosino è una razza non 'costruita' recentemente, ha una lunga storia, è solido come un gatto europeo, più di me che ho deciso di avere un figlio. Spero, se dovessi avere dei cuccioli, che non abbiano tare genetiche GRAVI, ma comunque me li terrei lo stesso.

E tranquilla per il randagismo, quando regali i cuccioli di certosino con pedigree, vengono di corsa a prenderli! Ma io non abbandonerei mai un gatto, sia questo malato, di razza o meno. Scusa ma ho avuto 14 gatti randagi tutti assieme, sterilizzati o donati appena possibile.

COMUNQUE, MI DISPIACE CHE QUALCUNO , COME AL SOLITO, HA VOLUTO CON FORZA ENTRARE COL TEMA DELLA STERILIZZAZIONE ANCHE SE AVEVO CHIESTO DI NON FARLO

Kuki
26-02-2021, 15:10
Ciao kuki,


E' vero che "fare cuccioli" può essere fatto da chiunque ma spesso non ci si rende conto delle enormi difficoltà a cui si va incontro (purtroppo) che vanno dalla gestione della quotidianità personale e familiare al pericolo a cui si rischia di sottoporre la gatta...

L'ho sempre vista come la cosa più naturale del mondo il parto di una gatta. da applauso quasi.
Sarà che non ho mai avuto gatti di RAZZA, eppure per ora gli allevatori di certosini mi hanno riportato solo esperienze serene e positive. Vorranno convincermi a non sterilizzare per loschi motivi?

Misty
26-02-2021, 15:15
Io ho visto la mia gattina andare in calore e sinceramente è un'esperienza che non avrei voluto farle ripetere per tutta la vita, non per me perchè non disturbava particolarmente, ma per lei che la vedevo proprio sofferente, irrequieta, stanca. Sembrava un supplizio, poverina.
Ok, non entriamo del discorso dei problemi di salute che questo comporta nella vita di una gatta non sterilizzata però è una motivazione molto importante per decidere di sterilizzare, non puoi entrare e dire ditemi se avete esperienza ma non voglio iniziare una discussione su giusto o sbagliato sterilizzare. viene da sè

Kuki
26-02-2021, 15:16
Non solo ma anche.... Non sei né Hitler né dio appunto x questo dovresti conoscere i rischi di riprodurre un gatto di razza senza sapere nulla....

Mi volete dire voi i rischi per una gatta di razza certosino? sono diversi rispetto ad un gatto europeo, ad esempio? Magari apriamo un altro capitolo invece che qui, che il titolo è diverso?

Kuki
26-02-2021, 15:21
Come puoi leggere ho scritto che possono esistere anche motivi del tutto legittimi.... Concordo che il fatto di sterilizzare ponga dei dubbi etici, se leggi ci sono anche qui delle discussioni, anche sul quando farlo. Ma noi non conosciamo i tuoi motivi.... Ed è molto strano che ci sia in circolazione una gatta di razza con pedigree non sterilizzata senza che nessuno ti abbia detto come trattarla al punto di chiedere a un forum...
Si un gatto di razza con pedigree è venduto da un allevatore... Che deve conoscere alcune cose ad es il rischio di imbreeding....

La gatta ha il pedigree, anche di alta genealogia, volendo.

L'allevamento non solo non mi ha chiesto la sterilizzazione con un contratto (ripeto, sarebbe illegale comunque), ma me l'ha sconsigliata. E non è l'unico che pensa alla vita dei gatti più che al loro tornaconto.

Secondo l'allevatore i certosino quando vanno in calore sono poco 'rumorosi', ma ovviamente, non posso pensare solo egoisticamente a me se pretendo che non ci possa essere qualche disturbo. L'importante è capire se posso alleviare alla gatta qualche fastidio.

Avendo un pedigree, se volessi farla accoppiare, sarebbe più facile eliminare il rischio di iNbreeding, rispetto a chi ha trovatelli che spesso vengono da una stessa zona (campagna) con gatti randagi.

Kuki
26-02-2021, 16:40
Salve a tutti,

Sto per accogliere una gatta certosina in casa. Non penso di sterilizzarla, a meno che non me lo prescriva il suo veterinario. Vorrei conoscere l'esperienza di chi ha gatta integra, possibilmente della stessa razza (ho letto che il comportamento dipende anche dalla razza del gatto), come si comporta la gatta in calore e cosa fate voi per alleviarle eventuali disturbi.

Grazie a chi vorrà rispondermi. Per favore non vorrei parlare dei pro e dei contro la sterilizzazione.

Grazie

Kuki

Scusate, si è perso un po' l'argomento della domanda, che riposto. Spero sia chiara.

Anubi
26-02-2021, 16:57
Scusami eh, ma da dove viene la convinzione che inserire in un contratto di compravendita di un micio di razza la clausola dell'obbligo della sterilizzazione sarebbe illegale???? Certo non c'è un obbligo previsto per legge di sterilizzazione, ma i privati possono regolare anche aspetti che non sono vincolanti di per se per legge, ma che lo diventano poi tra le parti una volta che si appone la firma. Io non ho mai conosciuto allevatori che cedono mici con pedigree, a maggior ragione di alta genealogia, senza obbligo di sterilizzazione a un privato, salvo il caso di mici dati in hosting al privato, che comunque rimangono di proprietà dell'allevatore.

Comunque ti hanno già detto come si comporta una gatta in calore, che siano di razza o meno non cambia.

Anubi
26-02-2021, 17:17
La gatta ha il pedigree, anche di alta genealogia, volendo.

L'allevamento non solo non mi ha chiesto la sterilizzazione con un contratto (ripeto, sarebbe illegale comunque), ma me l'ha sconsigliata. E non è l'unico che pensa alla vita dei gatti più che al loro tornaconto.

Secondo l'allevatore i certosino quando vanno in calore sono poco 'rumorosi', ma ovviamente, non posso pensare solo egoisticamente a me se pretendo che non ci possa essere qualche disturbo. L'importante è capire se posso alleviare alla gatta qualche fastidio.

Avendo un pedigree, se volessi farla accoppiare, sarebbe più facile eliminare il rischio di iNbreeding, rispetto a chi ha trovatelli che spesso vengono da una stessa zona (campagna) con gatti randagi.

Se sai cos'è l'inbreeding e la sua percentuale fra due gatti di razza allora sai anche che con i gatti di razza c'è il rischio che più è alta la percentuale di consanguineità tra i mici maggiore è il rischio che i cuccioli nascano con tare genetiche, con malattie specifiche proprio della razza, malattie a cui magari i mici europei non di razza non sono normalmente soggetti.
Prima di metterti a far riprodurre la tua gatta ti chiedo, conosci le malattie specifiche della sua razza? Conosci i tipi di test che vanno effettuati annualmente? Hai la copia dei test degli esami effettuati dai genitori della tua micia? Sai calcolare la percentuale di inbreeding fra la tua gatta e un potenziale certosino maschio con cui vorresti farla accoppiare? Hai già studiato le basi della genetica?

morghi
26-02-2021, 17:26
L'ho sempre vista come la cosa più naturale del mondo il parto di una gatta. da applauso quasi.
Sarà che non ho mai avuto gatti di RAZZA, eppure per ora gli allevatori di certosini mi hanno riportato solo esperienze serene e positive. Vorranno convincermi a non sterilizzare per loschi motivi?

Purtroppo non è sempre così naturale... non so se il certosino è una razza "particolare" senza problemi ma io allevo Maine Coon da 11 anni e, tra le mie esperienze e quelle di allevatori di British, Norvegesi British Longhair, Siberiani, Bengala miei amici, potrei purtroppo scrivere un libro su parti disastrosi, veterinari incapaci, cuccioli morti... non lo dico perchè voglio convincerti, lo dico con l'amaro in bocca e tanta tristezza per tutto quello a cui ho assistito...

PS: Gli allevatori non raccontano mai le cose terribili a cui devono assistere, un po' per paura di fare brutta figura, un po' per rimuovere... si fanno confidenze solo tra amici perchè si rischia purtroppo troppo spesso di essere giudicati

morghi
26-02-2021, 17:28
come si comporta la gatta in calore e cosa fate voi per alleviarle eventuali disturbi.

Io credo di averti risposto...

alimiao
26-02-2021, 18:35
Caspita, riassumendo, hai una gatta con pedigree di alta genealogia, presa da uno dei tanti allevatori che, pensando al benessere della gatta prima che al profitto, consigliano di non sterilizzare la gatta.
Però nessuno fra questi stimatissimi allevatori ti ha spiegato, neanche minimamente accennato, a come comportarsi con la gatta in calore, come fare per ridurre i disagi, tanto che ti trovi a dover ripetutamente, insistentemente chiedere su un forum, e però se le persone scrivono cosa ne pensano ti spazientisci subito.
Non ti hanno nemmeno spiegato niente sull'inbreeding vedo.. ma come, fanno i misteriosi?! oppure non ne sapevano niente nemmeno loro?! ma no, probabilmente vogliono lasciare al padrone il piacere di scoprire le cose da sè, magari su forum internet o su google.
D'altronde nella vita si impara solo con l'esperienza, a tentativi. E pazienza se lo si fa sulla pelle dei gatti...

Kuki
26-02-2021, 18:51
Caspita, riassumendo, hai una gatta con pedigree di alta genealogia, presa da uno dei tanti allevatori che, pensando al benessere della gatta prima che al profitto, consigliano di non sterilizzare la gatta.
Però nessuno fra questi stimatissimi allevatori ti ha spiegato, neanche minimamente accennato, a come comportarsi con la gatta in calore, come fare per ridurre i disagi, tanto che ti trovi a dover ripetutamente, insistentemente chiedere su un forum, e però se le persone scrivono cosa ne pensano ti spazientisci subito.
Non ti hanno nemmeno spiegato niente sull'inbreeding vedo.. ma come, fanno i misteriosi?! oppure non ne sapevano niente nemmeno loro?! ma no, probabilmente vogliono lasciare al padrone il piacere di scoprire le cose da sè, magari su forum internet o su google.
D'altronde nella vita si impara solo con l'esperienza, a tentativi. E pazienza se lo si fa sulla pelle dei gatti...

Scusa Alimiao, non capisco il tuo problema. Penso tu non legga.

1- ho già scritto che: alcuni allevatori mi hanno detto che non hanno mai riscontrato grandi difficoltà nella gestione delle loro gatte di razza (scritto qualche messaggio fa)
2 - io ho solo osato pensare di chiedere a 'comuni', che non fanno gli allevatori, che magari non hanno gatti maschi con cui le gatte si accoppiano, le loro esperienze
3 - io non mi spazientisco SUBITO. Ma se faccio una domanda sul comportamento dei gati in calore, premettendo che sterilizzerei la gatta solo se fosse il veterinario a prescrivermelo, e chiedendo la CORTESIA di non parlarmi dei pro (e solo PRO) della sterilizzazione, ma solo di dirmi le VOSTRE comuni esperienze, se ne avete
4 - ti ho già scritto, proprio in risposta a tuoi insistenti messaggi, che l'INBREEDING con un pedigree è difficile che lo fai. O la tua era una inetrrogazione su cosa sia l'inbreeding.

QUAL E' VERAMENTE IL PROBLEMA AD AVERE UN GATTO DI RAZZA CON PEDIGREE E AD AVERLO INTEGRO MA NON ESSERE UN ALLEVATORE? Che cosa vi infastidisce tanto?

Ma soprattutto, dubiti le cose che dico, ma alla fine a te cosa interessa se ce l'ho di razza o meno, se l'ho rubato o l'ho avuto in regalo... La mia domanda riguardava il comportamento della gatta in calore, se è gestibile o meno.

PUNTO

Kuki
26-02-2021, 19:10
Scusami eh, ma da dove viene la convinzione che inserire in un contratto di compravendita di un micio di razza la clausola dell'obbligo della sterilizzazione sarebbe illegale???? Certo non c'è un obbligo previsto per legge di sterilizzazione, ma i privati possono regolare anche aspetti che non sono vincolanti di per se per legge, ma che lo diventano poi tra le parti una volta che si appone la firma. Io non ho mai conosciuto allevatori che cedono mici con pedigree, a maggior ragione di alta genealogia, senza obbligo di sterilizzazione a un privato, salvo il caso di mici dati in hosting al privato, che comunque rimangono di proprietà dell'allevatore.



la clausola di obbligo di sterilizzazione in un contratto di vendita di un bene (purtroppo, che piaccia o no in Italia il gatto è considerato un bene, tipo la macchina) è vessatoria, quindi per legge non regge. Ma non mi va neppuere di aprire questo capitolo, è triste e non c'entra nulla con la domanda.


Comunque ti hanno già detto come si comporta una gatta in calore, che siano di razza o meno non cambia.

Vedo che devo farmi bastare 4 - 5 risposte sul comportamenteo di gatte non di razza certosino, quindi non specifiche, e ingoiarne 20 sulla sterilizzazione. Nel forum mi smebra che gli argomenti vengono aperti e se uno chiede "che lettiera usate" i messagig diventano 30 e riguardano proprio SOLO la domanda richiesta.

Mi chiedo cosa vi provochi tanto accanimento sul fatto che io DEBBA per forza sterilizzare.

Kuki
26-02-2021, 19:18
Purtroppo non è sempre così naturale... non so se il certosino è una razza "particolare" senza problemi ma io allevo Maine Coon da 11 anni e, tra le mie esperienze e quelle di allevatori di British, Norvegesi British Longhair, Siberiani, Bengala miei amici, potrei purtroppo scrivere un libro su parti disastrosi, veterinari incapaci, cuccioli morti... non lo dico perchè voglio convincerti, lo dico con l'amaro in bocca e tanta tristezza per tutto quello a cui ho assistito...

PS: Gli allevatori non raccontano mai le cose terribili a cui devono assistere, un po' per paura di fare brutta figura, un po' per rimuovere... si fanno confidenze solo tra amici perchè si rischia purtroppo troppo spesso di essere giudicati

Il British so bene che è una razza 'giovane' e ha tante tare genetiche.
Il certosino è un gatto che c'è, così com'è, da 1000 anni almeno.

Comunque, se avessi un gatto europeo potrei volere dei cuccioli senza preoccuparmi di cliniche, tomi sulla genetica, inbreeding...?
Secondo me rischio più con un trovatello che trovo vicino casa perché chissà da quali accoppiamenti viene.

Con un pedigree alla mano non rischio di far accoppiare il mio gatto con un consanguineo, a meno che non lo faccia di proposito. Ma capisco che ci sono allevatori che non si fanno scrupoli a far accoppiare i loto gatti, c'è addirittura chi vende gatti inbred dicendo magari che 17% è una bassa accettabile percentuale. Roba da matti!
Ecco, io non lo farei mai.

Anubi
26-02-2021, 20:49
la clausola di obbligo di sterilizzazione in un contratto di vendita di un bene (purtroppo, che piaccia o no in Italia il gatto è considerato un bene, tipo la macchina) è vessatoria, quindi per legge non regge. Ma non mi va neppuere di aprire questo capitolo, è triste e non c'entra nulla con la domanda.



Vedo che devo farmi bastare 4 - 5 risposte sul comportamenteo di gatte non di razza certosino, quindi non specifiche, e ingoiarne 20 sulla sterilizzazione. Nel forum mi smebra che gli argomenti vengono aperti e se uno chiede "che lettiera usate" i messagig diventano 30 e riguardano proprio SOLO la domanda richiesta.

Mi chiedo cosa vi provochi tanto accanimento sul fatto che io DEBBA per forza sterilizzare.


Scusami ma so benissimo cosa è un contratto, cosa è una clausola vessatoria, quando un contratto è nullo o annullabile ecc...una clausola vessatoria non è illegale, è una clausola che affinché diventi pienamente efficace necessita di una doppia firma, cioè di una firma specifica con cui si accetta la clausola vessatoria e poi della firma del contratto. Se non si appone la firma con cui si accetta la clausola vessatoria vera e propria allora detta clausola diventa inefficace.
Può diventare nulla in determinati casi in cui uno dei contraenti è un consumatore.
Comunque un conto è l'illegalità, un altro l'inefficacia o la nullità di una clausola o del contratto.

Comunque non mi pare che qui sul forum ci siano proprietari di gatte certosino intere che ti possano dire come si comportano durante i calori...che poi francamente tutte le gatte in calore, chi più chi meno, si comportano come ti ha già detto morghi. Che poi se i vari allevatori che hai contattato ti hanno già detto come si comportano le loro gatte intere, cosa vorresti sapere in più qui?
Comunque le domande che ti avevo fatto non erano per un accanimento alla sterilizzazione come hai inteso tu, sono domande normalissime che ci si dovrebbe sempre porgersi prima di intraprendere accoppiamenti.

alepuffola
26-02-2021, 21:03
[...]

PRESUPPONENDO CHE IO POI ABBANDONI I GATTI CHE NASCEREBBERO, ovviamente. Presupponendo.

[...]


PRESUPPONENDO CHE IO VOGLIA VENDERE GATTI NON DI RAZZA SPACCIANDOLI PER TALI! sempre PRESUPPONENDO.
[...]

DOMANDA: SAPETE DARMI LA VOSTRA ESPERIENZA CON GATTE INTEGRE QUANDO VANNO IN CALORE? COME SI COMPORTA LA VOSTRA GATTA E COME VI COMPORTATE VOI PER AIUTARLA IN QUEI PERIODI, SE CE NE FOSSE BISOGNO? (es. borse calde? più giochi? meno distrazioni? più riposo? meno luce?...

Kuki, da regolamento scrivere in grassetto è riservato ai moderatori (che fra l'altro evitano anche di usarlo il più possibile) e scrivere in maiuscolo è proprio vietato, equivale ad alzare la voce.. e tu hai addirittura unito entrambi. Lo Staff sta valutando se infrazionare il messaggio.
Cerca di evitare d'ora in poi

babaferu
26-02-2021, 21:16
Mi chiedo cosa vi provochi tanto accanimento sul fatto che io DEBBA per forza sterilizzare.

Purtroppo capitano spesso nel forum vittime di scucciolatori, che hanno acquistato il gattino "di razza ma senza pedigree".... Che puntualmente presenta problemi di salute dovuti a tare genetiche oppure a cattive condizioni dell'allevamento (parassitosi varie o malattie vere e proprie...).
Quindi ci preoccupa un pò che una persona senza competenze voglia far partorire la propria gatta di razza (quindi con un possibile guadagno).

Baci, ba

Kuki
27-02-2021, 09:24
Kuki, da regolamento scrivere in grassetto è riservato ai moderatori (che fra l'altro evitano anche di usarlo il più possibile) e scrivere in maiuscolo è proprio vietato, equivale ad alzare la voce.. e tu hai addirittura unito entrambi. Lo Staff sta valutando se infrazionare il messaggio.
Cerca di evitare d'ora in poi

Mi dispiace, potete cancellare i miei messaggi.

Kuki
27-02-2021, 09:58
Purtroppo capitano spesso nel forum vittime di scucciolatori, che hanno acquistato il gattino "di razza ma senza pedigree".... Che puntualmente presenta problemi di salute dovuti a tare genetiche oppure a cattive condizioni dell'allevamento (parassitosi varie o malattie vere e proprie...).
Quindi ci preoccupa un pò che una persona senza competenze voglia far partorire la propria gatta di razza (quindi con un possibile guadagno).

Baci, ba

Il problema è l'ultima frase, "il possibile guadagno"?
Immagino che la risposta sia no, ma sembra un argomento ricorrente quando in un post ci sono le parole RAZZA e ACCOPPIAMENTO assieme. Scusa se faccio notare.

gli - scucciolatori - sarebbero chi? le persone che hanno dei gatti a cui fanno fare delle cucciolate? Le tare genetiche posso esserci sia nei gatti non di razza, sia e soprattutto in quelli di razza 'nuova', frutto di incroci che sono stati fatti proprio da allevatori per selezionare o creare una nuova razza e, aggiungo, tra i gatti di razza incrociati da allevatori che non hanno più tanta materia prima (gatti integri) e fanno spesso il tanto citato 'inbreeding'.
Se gli allevatori pretendono ancora di vendere solo gatti sterilizzati, fra poco veramente non ci saranno più gatti di razza da accoppiare!

Io ci provo a rassicurarvi, ma sembra che non ci riesca. Cosa devo dirvi perché la smettiate di preoccuparvi per la mia gatta che non sterilizzerò oltre al fatto che:
1- sarà sempre controllata da un ottimo veterinario, per scongiurare malattie di ogni tipo
2- ha il pedigree e se si accoppierà non lo farà con un gatto lontanamente suo parente
3- se partorià dei cuccioli sarà super seguita prima, durante e dopo il parto

Grazie

P.s. sarebbe bello cancellare tutti i messaggi e aprire un altro post con il solo tema: come si comporta la vostra gatta quando va in calore? (specificate la razza, l'età, come si comporta e cosa fate voi in quei momenti)

Pensate che ci sono forum stranieri che ne parlano senza problemi e senza essere attaccati per la sterilizzazione

Anubi
27-02-2021, 10:27
Io ci rinuncio, continui a fare domande a cui hai già ricevuto risposta, non hai risposto alle domande che ti ho fatto, domande alla base dell'allevamento e della riproduzione dei mici di razza, evidentemente non sei interessata al dialogo di questi argomenti che per me sono indispensabili da conoscere prima di far accoppiare a caso dei gatti di razza, quindi lascio la parola agli altri e lascio la discussione. Non sono un'allevatrice, ma i mici, compresi quelli di razza, sono la mia più grande passione e mi sono argomentata tantissimo sull'argomento.
Auguro tutto il meglio alla tua gatta e ai futuri micini che nasceranno.

Kuki
27-02-2021, 10:49
Io ci rinuncio, continui a fare domande a cui hai già ricevuto risposta, non hai risposto alle domande che ti ho fatto, domande alla base dell'allevamento e della riproduzione dei mici di razza, evidentemente non sei interessata al dialogo di questi argomenti che per me sono indispensabili da conoscere prima di far accoppiare a caso dei gatti di razza, quindi lascio la parola agli altri e lascio la discussione. Non sono un'allevatrice, ma i mici, compresi quelli di razza, sono la mia più grande passione e mi sono argomentata tantissimo sull'argomento.
Auguro tutto il meglio alla tua gatta e ai futuri micini che nasceranno.

Scusa, veramente non ho capito le tue domande, scusami. Non ne ho viste. Puoi ripetere o citarle nei tuoi messaggi? Vedo solo affermazioni e supposizioni nei miei confronti. Ho provato a rispondere a tutte le insinuazioni (frode nella vendita, pedigree finto, cosa è inbreeding...).

Il mio post aveva una domanda specifica alla quale 4-5 persone hanno risposto con le loro esperienze (sempre sottolineando l'imperativo/consiglio di sterilizzare). Avrei preferito lasciare aperto il post ma pulito da tutte queste interferenze.

babaferu
27-02-2021, 11:53
Ho conosciuto una gatta non sterilizzata (non certosina, non credo dipenda dalla razza comunque) chiusa in casa, i calori a vuoto la stremavano.... Aveva un calore dopo l'altro con una-due settimane di tregua per primavera-estate-autunno, uno straccio, stressatissima.... Faticava anche a mangiare, girava miagolante cercando di scappare e una volta ci è riuscita, ha avuto 4 gattini e purtroppo contratto la felv.... Che ha trasmesso anche ai cuccioli. Solo dopo di ciò il suo umano ha deciso di sterilizzare.

La certosina è davvero di razza? Ha Pedigree?

Dove vedi l'imperativo a sterilizzare nel mio messaggio?

babaferu
27-02-2021, 12:00
Il problema è l'ultima frase, "il possibile guadagno"?
Immagino che la risposta sia no, ma sembra un argomento ricorrente quando in un post ci sono le parole RAZZA e ACCOPPIAMENTO assieme. Scusa se faccio notare.

gli - scucciolatori - sarebbero chi? le persone che hanno dei gatti a cui fanno fare delle cucciolate? Le tare genetiche posso esserci sia nei gatti non di razza, sia e soprattutto in quelli di razza 'nuova', frutto di incroci che sono stati fatti proprio da allevatori per selezionare o creare una nuova razza e, aggiungo, tra i gatti di razza incrociati da allevatori che non hanno più tanta materia prima (gatti integri) e fanno spesso il tanto citato 'inbreeding'.
Se gli allevatori pretendono ancora di vendere solo gatti sterilizzati, fra poco veramente non ci saranno più gatti di razza da accoppiare!

Io ci provo a rassicurarvi, ma sembra che non ci riesca. Cosa devo dirvi perché la smettiate di preoccuparvi per la mia gatta che non sterilizzerò oltre al fatto che:
1- sarà sempre controllata da un ottimo veterinario, per scongiurare malattie di ogni tipo
2- ha il pedigree e se si accoppierà non lo farà con un gatto lontanamente suo parente
3- se partorià dei cuccioli sarà super seguita prima, durante e dopo il parto

Grazie

e

Gli scucciolatori sono coloro che fanno fare i cuccioli alle gatte solo x denaro senza badare alla salute della gatta (gravidanze ripetute allo sfinimento) e dei cuccioli (quindi sovraffollamento con malattie e parassitosi collegate, problemi comportamentali dovuti a non avere abbastanza spazio e problemi genetici).
Nei gatti di razza i problemi genetici sono più frequenti (parlo in generale non conoscendo la razza certosina) per via della selezione umana dei caratteri voluti.

Non ho capito cosa mi fai notare....

Non preoccuparti i gattinon rischiano l'estinzione, al contrario il randagismo è un grosso problema....

Buon x la tua gatta ma è la 1 volta che esponi le cose così chiaramente....

Kuki
27-02-2021, 12:18
Gli scucciolatori sono coloro che fanno fare i cuccioli alle gatte solo x denaro senza badare alla salute della gatta (gravidanze ripetute allo sfinimento) e dei cuccioli (quindi sovraffollamento con malattie e parassitosi collegate, problemi comportamentali dovuti a non avere abbastanza spazio e problemi genetici).
Nei gatti di razza i problemi genetici sono più frequenti (parlo in generale non conoscendo la razza certosina) per via della selezione umana dei caratteri voluti.

Non ho capito cosa mi fai notare....

Non preoccuparti i gattinon rischiano l'estinzione, al contrario il randagismo è un grosso problema....

Buon x la tua gatta ma è la 1 volta che esponi le cose così chiaramente....

Su 21 miei messaggi precedenti almeno la metà dicono le stesse cose scritte nei miei punti, anche se non ho capito perché debba giustificarmi e con chi. Purtroppo, il tema è stato intasato di supposizioni e accuse a priori, capisco fosse difficile leggere tutto.

Quello che ti facevo notare è che se scrivi "ci preoccupa un pò che una persona senza competenze voglia far partorire la propria gatta di razza (quindi con un possibile guadagno)"), penso che la tua prima preoccupazione sia che che questa non-allevatrice possa guadagnarci. Eppure questa non-allevatrice, semplice privata, ha provato solo a chiedere ad altri privati che comportamento hanno i loro gatti quando vanno in calore.

Ho ricevuto 5 risposte in merito (forse meno) su migiaia di iscritti a questo forum. Magari, se non aveste viziato la discussione con questo livore sulla sterilizzazione, i soldi, ecc... magari avrei sentito l'esperienza di più persone.

Staff del Forum
27-02-2021, 12:30
[...]

DOMANDA: SAPETE DARMI LA VOSTRA ESPERIENZA CON GATTE INTEGRE QUANDO VANNO IN CALORE? COME SI COMPORTA LA VOSTRA GATTA E COME VI COMPORTATE VOI PER AIUTARLA IN QUEI PERIODI, SE CE NE FOSSE BISOGNO? (es. borse calde? più giochi? meno distrazioni? più riposo? meno luce?...

Avvisiamo i forumisti che il rosso di avvertimento dato al post è in realtà un giallo di solo avvertimento (warning) per scrittura non conforme con maiuscolo e grassetto, con scadenza 1 mese.

babaferu
27-02-2021, 13:28
Su 21 miei messaggi precedenti almeno la metà dicono le stesse cose scritte nei miei punti, anche se non ho capito perché debba giustificarmi e con chi. Purtroppo, il tema è stato intasato di supposizioni e accuse a priori, capisco fosse difficile leggere tutto.

Quello che ti facevo notare è che se scrivi "ci preoccupa un pò che una persona senza competenze voglia far partorire la propria gatta di razza (quindi con un possibile guadagno)"), penso che la tua prima preoccupazione sia che che questa non-allevatrice possa guadagnarci.

La mia prima preoccupazione è la salute della gatta e dei gattini...
E basta, la chiudo qui. Neanche io vedo perché dovrei giustificarmi, e con chi, su un forum su cui scrivo da ormai 12 anni.... Avrò avuto i miei motivi che non vuoi sentire.
Buona vita alla gatta.

alepuffola
27-02-2021, 15:21
[...] Ho ricevuto 5 risposte in merito (forse meno) su migiaia di iscritti a questo forum. Magari, se non aveste viziato la discussione con questo livore sulla sterilizzazione, i soldi, ecc... magari avrei sentito l'esperienza di più persone.

Kuki, sono migliaia di iscritti, ma ovviamente chi frequenta assiduamente sono molti meno.
E io sinceramente non ho visto tutto questo livore di cui scrivi, c'è solo un disappunto generale perchè , parlo a nome dello staff ma credo anche della stragrande maggioranza dei forumisti, la "linea editoriale" del forum tende a non incoraggiare la riproduzione incontrollata dei randagi e anzi a favorire le sterilizzazioni nelle colonie ( che se non erro è anche obbligatoria per legge ), tanto più a scoraggiare decisamente le riproduzioni di gatti di razza al di fuori del controllo di un allevamento riconosciuto e certificato.
E' una linea che si è sempre avuta, e credo che anzi, i volontari che si dannano a sistemare gattini abbandonati da chi vuol far figliare perchè " si segue la natura" e gli allevatori che frequentavano molti anni fa sarebbero stati assai meno morbidi di noi a rispondere su questo thread.
Neanch'io da quando sono qui ho letto di allevatori certificati che hanno regalato a privati i propri gatti di razza "for breeding" , senza pretendere la sterilizzazione o controllarne la riproduzione. Sei il primo caso di cui mi ricordi..

Kuki
01-03-2021, 09:23
Sottotiolo del post: Ecco perché ho chiesto parere al Forum


Neanch'io da quando sono qui ho letto di allevatori certificati che hanno regalato a privati i propri gatti di razza "for breeding" , senza pretendere la sterilizzazione o controllarne la riproduzione. Sei il primo caso di cui mi ricordi..

Non capisco l'insistenza a scoraggiare la riproduzione di gatti tra privati quando non si vuole assolutamente contribuire al randagismo. Va bene ricordarlo se ce ne fosse stato bisogno, magari se si fosse palesato il dubbio che volessi far fare cucciolate indesiderate, ma il post non aveva come titolo la sterilizzazione.

Sul caso di allevatori che vendono (mai detto 'regalano') gatti integri, in due mesi di ricerca di un gatto, ne ho trovati 4 che allevano due razze che mi piacciono.

Pensa, però, che non cercavo assolutamente un gatto per la riproduzione. Inizialmente non sapevo ci fosse questo veto da parte degli allevatori, l'ho scoperto chiamandoli.
Le loro spiegazioni sui motivi per cui obbligano alla sterilizzazione, e i loro metodi (contratto con clausole vessatorie, sterilizzazione precoce, contratto di affido per un anno....) mi hanno subito allontanato e fermato nella ricerca. Non mi piaceva quel mondo dove tutto sembrava diretto al lucro e basta. Sebbene non cercassi un gatto di razza per fargli fare cucciolate, non accettavo coercizioni infondate. Vorrei chiarire che, per quanto sapessi che con un contratto di vendita con clausola alla sterilizzazione avrei potuto infischiarmene e mentire all'allevatore per poi non sterilizzare il mio gatto (perché la legge è tale), non mi interessava proprio acquistare un gatto mentendo all'allevatore (la mia parola conta di più di tutto).

Poi, quando ero tutta presa con l’altro assurdo mondo delle volontarie che ti chiedono pure il 730 per un gatto randagio, per mia grande fortuna mi contatta un allevatore a cui avevo lasciato precedentemente il mio contatto (quando ancora cercavo tra gli allevatori) per essere messa in lista per la prossima loro cucciolata. Quando mi ha chiamato è stato amore, non gli chiesi neppure se il loto contratto prevedesse certe clausole 'fastidiose'. Non mi interessava, l’avrei preso da loro anche già sterilizzata. Solo dopo un'ora di conversazione è stato proprio l'allevatore a dirmi "se puoi, non sterilizzarla, a meno che non sia necessario", io :eek:
Dopo tutto ciò che avevo sentito da altri, questo allevamento mi sconsigliava la sterilizzazione? Mi ha cercato di rassicurare sul comportamento dei gatti certosini quando vanno in calore, che a volte non si vede neppure se vanno in calore.

ECCO perché mi sono rivolta al forum per chiedere pareri anche di altre persone.

Anubi
01-03-2021, 09:40
Pensa, però, che non cercavo assolutamente un gatto per la riproduzione. Inizialmente non sapevo ci fosse questo veto da parte degli allevatori, l'ho scoperto chiamandoli.
Le loro spiegazioni sui motivi per cui obbligano alla sterilizzazione, e i loro metodi (contratto con clausole vessatorie, sterilizzazione precoce, contratto di affido per un anno....) mi hanno subito allontanato e fermato nella ricerca. Non mi piaceva quel mondo dove tutto sembrava diretto al lucro e basta. Sebbene non cercassi un gatto di razza per fargli fare cucciolate, non accettavo coercizioni infondate. Vorrei chiarire che, per quanto sapessi che con un contratto di vendita con clausola alla sterilizzazione avrei potuto infischiarmene e mentire all'allevatore per poi non sterilizzare il mio gatto (perché la legge è tale), non mi interessava proprio acquistare un gatto mentendo all'allevatore (la mia parola conta di più di tutto).

Poi, quando ero tutta presa con l’altro assurdo mondo delle volontarie che ti chiedono pure il 730 per un gatto randagio, per mia grande fortuna mi contatta un allevatore a cui avevo lasciato precedentemente il mio contatto (quando ancora cercavo tra gli allevatori) per essere messa in lista per la prossima loro cucciolata. Quando mi ha chiamato è stato amore, non gli chiesi neppure se il loto contratto prevedesse certe clausole 'fastidiose'. Non mi interessava, l’avrei preso da loro anche già sterilizzata. Solo dopo un'ora di conversazione è stato proprio l'allevatore a dirmi "se puoi, non sterilizzarla, a meno che non sia necessario", io :eek:


Altre inasettazze giuridiche: nel caso in cui tu avessi firmato il contratto accettando esplicitamente tutte le clausole ivi contenute, non avresti potuto poi infischiartene e fare quello che volevi perchè tanto la legge è tale, in quanto saresti stata inadempiente con tutto ciò che comporta dal punto di vista giuridico. Mai sentito parlare di inadempimento nel caso di obbligazioni sorte da un contratto? Scusami ma se si vuole ricorrere a termini giuridici forse sarebbe meglio usarli correttamente perchè non vorrei passasse un messaggio sbagliato, già quello che la clausola che prevede l'obbligo di sterilizzazione/castrazione sarebbe illegale non si può proprio sentire.

Comunque le domande che ti avevo fatto, visto che ti sarebbero proprio sfuggite erano queste: "Prima di metterti a far riprodurre la tua gatta ti chiedo, conosci le malattie specifiche della sua razza? Conosci i tipi di test che vanno effettuati annualmente? Hai la copia dei test degli esami effettuati dai genitori della tua micia? Sai calcolare la percentuale di inbreeding fra la tua gatta e un potenziale certosino maschio con cui vorresti farla accoppiare? Hai già studiato le basi della genetica?"

Sai non esiste solo l'inbreeding come possibile problema, hai mai sentito solo vagamente nominare di HCM, PKD, tanto per fare un esempio?
Io come ti ho già detto è un argomento che mi sono studiata perchè è una mia passione e per mia cultura personale, ma non mi azzarderei a iniziare a far riprodurre mici di razza senza l'assistente di un vero allevatore con esperienza.

Kuki
01-03-2021, 10:06
Altre inasettazze giuridiche: nel caso in cui tu avessi firmato il contratto accettando esplicitamente tutte le clausole ivi contenute, non avresti potuto poi infischiartene e fare quello che volevi perchè tanto la legge è tale, in quanto saresti stata inadempiente con tutto ciò che comporta dal punto di vista giuridico. Mai sentito parlare di inadempimento nel caso di obbligazioni sorte da un contratto? Scusami ma se si vuole ricorrere a termini giuridici forse sarebbe meglio usarli correttamente perchè non vorrei passasse un messaggio sbagliato, già quello che la clausola che prevede l'obbligo di sterilizzazione/castrazione sarebbe illegale non si può proprio sentire.

Comunque le domande che ti avevo fatto, visto che ti sarebbero proprio sfuggite erano queste: "Prima di metterti a far riprodurre la tua gatta ti chiedo, conosci le malattie specifiche della sua razza? Conosci i tipi di test che vanno effettuati annualmente? Hai la copia dei test degli esami effettuati dai genitori della tua micia? Sai calcolare la percentuale di inbreeding fra la tua gatta e un potenziale certosino maschio con cui vorresti farla accoppiare? Hai già studiato le basi della genetica?"

Sai non esiste solo l'inbreeding come possibile problema, hai mai sentito solo vagamente nominare di HCM, PKD, tanto per fare un esempio?
Io come ti ho già detto è un argomento che mi sono studiata perchè è una mia passione e per mia cultura personale, ma non mi azzarderei a iniziare a far riprodurre mici di razza senza l'assistente di un vero allevatore con esperienza.

Basi di genetica per far fare dei cuccioli alla mia gatta?
Ma mica ho un allevamento e non voglio 'selezionare' nessun campione. Mi basta che non siano consanguinei. Sempre SE vorrò farle fare dei cuccioli di razza!

Per quanto riguarda la legge, mi dispiace, quella parla chiaro.
in Italia la vendita degli animali da compagnia, come gatti o cani, è considerata alla stregua della vendita di un bene (che ci piaccia o no), un po' come la vendita di un'auto. Non esiste contratto che regga con una clausola che obblighi l'acquirente, dopo avere acquisito il bene, a gestirlo in modo diverso dalla sua volontà. Per farti un esempio spicciolo: se compro un'auto da te e nel contratto scrivi e firmiamo che entro un anno devo colorare l'auto di rosa a pallini verdi, se non lo faccio non puoi obbligarmi. Se non sbaglio, si parla dell'art 33 del codice del consumo. Così, se vuoi andare a farti anche tu una cultura legale.
E, attenzione, il contratto non viene ritenuto nullo davanti alla legge, ma solo la clausola vessatoria (art 36 comma 3).

Immagino sia per questo che molti allevatori, più esperti di legge (non a caso sono tra gli allevatori più in alto dei club di razza), usano il metodo della sterilizzazione PRE-vendita, cioè a 3-4 mesi. Perché anche il contratto di affido pre-vendita, in cui il 'bene' non è tuo finché non lo sterilizzi, cioè non ti viene intestato l'animale fino ad allora, non è proprio legale.

Ma perché parlare di queste brutte cose? Alcuni messaggi sotto avevo detto che volevo evitare di parlare di queste cose qui. Sono cose sgradevoli e sono sicura che attireranno qualche ira di qualche allevatore, fino alla chiusura del post o magari mi bannano:(

Se ora mi vuoi spiegare tu, anche in privato, i motivi per cui non dovrei far accoppiare la MIA gatta con pedigree (quindi conoscendo bene i suoi avi e quelli che potrebbero essere i suoi sonsanguinei, nonché le malattie, genetiche e non, riscontrate), visto che il tuo campo è la genetica sembra (meno la legge sembra), sarei interessata.

Anubi
01-03-2021, 10:07
Ah, mi sono dimenticata di rispondere all'unica domanda che sembra interessarti tanto: allora la mia vicina l'anno scorso aveva due femmine intere, andate in calore nello stesso periodo. Le ha tenute in casa per un certo periodo perchè nel frattempo erano arrivati maschi interi che si azzuffavano tra loro, anche di notte. Abitiamo in case singole separate da una bella porzione di giardino, nonostante questo sentivo le urla delle gatte da stare in casa mia se aprivo le mie finestre, tanto erano forti, non ti dico se stavo in giardino, tra le urla delle gatte e le lotte dei maschi ti lascio immaginare il concerto che c'era. Morale della favola, una gatta è scappata, l'altra l'ha lasciata uscire la sua padrona perchè non ne poteva più dei versi della gatta, non riusciva nemmeno a dormire ed entrambe sono rimaste incinte.
Non so se tu abiti al piano terra o al piano rialzato, se in campagna o in città, in una casa singola o in un appartamento, ma se hai deciso di lasciarla intera massima attenzione alle possibili vie di fuga della gatta, all'ingresso di eventuali maschi interi e poi bisogna tener conto anche del possibile fastidio che si potrebbe arrecare ai vicini.
Tutte le altre gatte intere che ho conosciuto si sono comportate esattamente così, urla giorno e notte, poco appetito e dimagrimento durante il periodo del calore.

Anubi
01-03-2021, 10:18
Basi di genetica per far fare dei cuccioli alla mia gatta?
Ma mica ho un allevamento e non voglio 'selezionare' nessun campione. Mi basta che non siano consanguinei. Sempre SE vorrò farle fare dei cuccioli di razza!

Per quanto riguarda la legge, mi dispiace, quella parla chiaro.
in Italia la vendita degli animali da compagnia, come gatti o cani, è considerata alla stregua della vendita di un bene (che ci piaccia o no), un po' come la vendita di un'auto. Non esiste contratto che regga con una clausola che obblighi l'acquirente, dopo avere acquisito il bene, a gestirlo in modo diverso dalla sua volontà. Per farti un esempio spicciolo: se compro un'auto da te e nel contratto scrivi e firmiamo che entro un anno devo colorare l'auto di rosa a pallini verdi, se non lo faccio non puoi obbligarmi. Se non sbaglio, si parla dell'art 33 del codice del consumo. Così, se vuoi andare a farti anche tu una cultura legale.
E, attenzione, il contratto non viene ritenuto nullo davanti alla legge, ma solo la clausola vessatoria (art 36 comma 3).

Immagino sia per questo che molti allevatori, più esperti di legge (non a caso sono tra gli allevatori più in alto dei club di razza), usano il metodo della sterilizzazione PRE-vendita, cioè a 3-4 mesi. Perché anche il contratto di affido pre-vendita, in cui il 'bene' non è tuo finché non lo sterilizzi, cioè non ti viene intestato l'animale fino ad allora, non è proprio legale.

Ma perché parlare di queste brutte cose? Alcuni messaggi sotto avevo detto che volevo evitare di parlare di queste cose qui. Sono cose sgradevoli e sono sicura che attireranno qualche ira di qualche allevatore, fino alla chiusura del post o magari mi bannano:(

Se ora mi vuoi spiegare tu, anche in privato, i motivi per cui non dovrei far accoppiare la MIA gatta con pedigree (quindi conoscendo bene i suoi avi e quelli che potrebbero essere i suoi sonsanguinei, nonché le malattie, genetiche e non, riscontrate), visto che il tuo campo è la genetica sembra (meno la legge sembra), sarei interessata.

Lo studio della genetica non serve solo per far nascere un campione di bellezza, ma per far nascere micini soprattutto sani e poi anche in standard di razza il più possibile. Alle altre mie domande non hai risposto, forse non sai darne una risposta e con questo ti consiglio di studiare il più possibile l'argomento e poi solo dopo, magari chiedendo informazioni anche all'allevatore che ti ha ceduto la gatta, se vorrai ancora di far accoppiare la gatta.

Per le lezioni di diritto, in questo caso di diritto privato, scusami ma non ne ho bisogno visto che è il mio settore di studi e visto le inesattezze espresse qui e con questo chiudo davvero perchè non vedo un riscontro propositivo dall'altra parte.

alimiao
01-03-2021, 17:26
Kiki, questo è un forum che si interessa del benessere dei gatti, in cui gli utenti scrivono principalmente per scambiarsi pareri e consigli riguardanti in primis quello che è il bene dei propri gatti (o dei gatti delle colonie che curano).

Ci sono tante sezioni come puoi notare, dedicate ai vari aspetti del benessere felino (malattie, alimentazione, comportamento, razze, expo, consigli utili sui prodotti ecc). La sezione relativa all'allevamento e alle razze, come puoi renderti conto anche dai numeri, è una delle meno frequentate, perché la maggior parte degli utenti ha gatti trovatelli, presi in rifugio, già sterilizzati all'origine, anzi a dirla tutta la maggior parte degli utenti è proprio contraria all'allevamento dei gatti, che da molti è ritenuta un'attività frutto di mentalità antropocentrica e non rispettosa del benessere complessivo dei gatti.

Ancor meno utenti si interessano della alta o bassa genealogia dei propri o altrui gatti, e anche i pochissimi allevatori presenti su questo forum (che si contano sulle dita di una mano) scrivono qui solo nell'ottica di mettere a disposizione la loro esperienza acquisita per aiutare gli utenti a fare scelte consapevoli in tutto ciò che riguarda il benessere felino.
E' vietato, su questo forum, citare o fare pubblicità di allevamenti.

Dunque, sinceramente, che la clausula "not for breeding" di Anfi sia vessatoria o meno, è argomento che riguarda più Forum la trasmissione televisiva che non questo forum, che come dice il titolo è "forum di discussione per tutti i gattofili e gli amanti degli animali". Noi non siamo avvocati (e tantomeno, non siamo gli avvocati di Anfi). Se ti preme di dimostrare che la clausola è vessatoria, dato che siamo in un paese libero, credo che ci siano le sedi adeguate perché tu possa sottoporre la materia a giudizio.

Dal nostro punto di vista, ci interessa questo: la prassi di sterilizzare i gatti ceduti ai privati (che siano essi di razza o meno), tutela la salute e il benessere dei gatti, o nuoce loro? Cosa va più nell'interesse dei nostri gatti, della loro qualità di vita a breve e lungo termine (in termine di salute, stress psicofisico, aspettative di vita ecc)?
La maggior parte dei veterinari, così come i volontari che operano nei rifugi, concordano col dire che sterilizzare i gatti domestici migliora la loro salute, qualità di vita e il loro benessere, e sono propensi a sconsigliare accoppiamenti se non a fini di selezione. Saranno mica tutti pagati da Anfi per dire ciò?

Tu hai esordito premettendo che non vuoi aprire una discussione sul merito della sterilizzazione, ma solo conoscere il comportamento delle gatte in calore, e poi sei entrata subito nel merito di contratti e clausole contrattuali. Vedi, sta qui il problema: noi, interessandoci soprattutto della salute e del benessere dei gatti, siamo molto poco interessati a parlare di commi e codici, molto di più di gatti. Tu non ti sei presentata nella sezione Mi presento, hai parlato pochissimo della tua gatta certosina, della sua storia, sembra che l'unica cosa che ti interessi è relativa al suo comportamento quando andrà in calore e al tuo diritto di farla riprodurre se lo vorrai. Un po' riduttivo, non trovi?

Kuki
02-03-2021, 10:45
Dunque, sinceramente, che la clausula "not for breeding" di Anfi sia vessatoria o meno, è argomento che riguarda più Forum la trasmissione televisiva che non questo forum, che come dice il titolo è "forum di discussione per tutti i gattofili e gli amanti degli animali".

Dal nostro punto di vista, ci interessa questo: la prassi di sterilizzare i gatti ceduti ai privati (che siano essi di razza o meno), tutela la salute e il benessere dei gatti, o nuoce loro?
....

Tu hai esordito premettendo che non vuoi aprire una discussione sul merito della sterilizzazione, ma solo conoscere il comportamento delle gatte in calore, e poi sei entrata subito nel merito di contratti e clausole contrattuali. ....


Ti ringrazio per la tua lunga risposta, lo apprezzo molto.

Sono contenta che lo spirito del forum vorrebbe essere quello che descrivi, e penso sinceramente di averlo rispettato. Avevo aperto questo post per cercare nelle esperienze altrui di capire come tutelare la salute del mio futuro gattino, per sapere come comportarmi al meglio qualora la gatta avesse troppo fastidio in quei periodi, ad esempio. Tutto qui.

Avevo premesso e chiesto più volte di non inervenire inserendo temi diversi come la sterilizzazione o i 'diritti degli allevatori', proprio per non fare polemica.

Se avrai la possibilità di rivedere tutti i messaggi, non potrai che constatare che gli argomenti fuori tema sono stati aperti e riportati con insistenza non da me ma da altri. Ovvio che non sono una tipa che tace davanti a provocazioni o ad affermazioni diffamanti o false (come minimo mi si sospettava di voler truffare).

Inoltre, ancora per mettere chiarezza su cose che avrei scritto o meno: non ho detto mai che ANFI consigli contratti di vendita con clausole vessatorie, anzi, proprio il contrario! Sul suo sito ANFI scrive: contratto di compravendita (scrittura privata) redatto dall’allevatore nel quale non si possono inserire clausole annullabili come ad esempio l’obbligo di castrazione[/U] dopo una certa età.


Mi dispiace non essere passata per le 'Presentazioni', non pensavo fosse di interesse in un forum così numeroso. Ci passerò subito.

Grazie dell'attenzione

alimiao
02-03-2021, 17:53
Ti ringrazio per la tua lunga risposta, lo apprezzo molto.

Sono contenta che lo spirito del forum vorrebbe essere quello che descrivi

Lo spirito del forum non "vorrebbe" essere quello, è quello.

Alcune considerazioni ulteriori: tu hai esordito facendo una domanda specifica, molto specifica: come si comportano le gatte certosine una volta in calore e come "alleviarne gli eventuali disturbi". Domanda a cui, nessuno di noi sul forum ti può rispondere esattamente, perché (a quanto mi risulta, ovviamente potrei sbagliarmi), nessuno qui ha gatte certosine intere.

D'altronde, come forum, non siamo soliti limitarci ad interessarci della salute di una singola razza, perché comunque i gatti sono gatti, e alcune cose fisiologiche (alimentazione, gravidanza, malattie) di base sono uguali per tutti. Perciò per dire, a chi ci chiede "qual è l'alimentazione migliore per un gatto bengala" noi consigliamo l'alimentazione migliore per un gatto, perché bengala o persiano, sempre gatti sono.

Se quindi tu chiedi consigli su come alleviare i disturbi di una gatta in calore, pochi forumisti ti risponderanno sul punto, perchè, come già spiegato, i forumisti con gatte intere si contano sulle dita di una mano. E questo perché i forumisti qui sono convinti che sterilizzare le gatte (di alta genealogia o di strada) sia la scelta migliore per la loro salute e il loro benessere complessivo. Questa convinzione è supportata non da Anfi, ma dai veterinari in primis.

Però tu hai subito detto in maniera netta di non voler discutere della sterilizzazione. Ma questo per noi vuol dire non voler discutere del benessere dei gatti, perchè le due cose, sempre per noi (ovvero come linea editoriale del forum, e come singole convinzioni della stragrande maggioranza degli utenti iscritti) vanno di pari passo.

Tu sei libera di pensare che non sterilizzando la tua gatta, facendole fare uno o più calori, ed eventualmente facendola accoppiare fai il suo bene a livello di salute e benessere, e noi siamo liberi di dirti che non siamo d'accordo. Non vedo che problema ci sarebbe nell'aprire un confronto aperto su questo, il bello dei forum è proprio discutere opinioni diverse... se mi confronto solo con chi la pensa come me non posso mai crescere, mentre se mi confronto con qualcuno che la pensa in modo diverso magari imparo anche qualcosa.

Quindi magari, se tu accettassi di argomentare meglio perché secondo te lasciare la gatta intera porta vantaggi per la sua salute e il suo benessere, anche noi potremmo capire meglio il tuo punto di vista, e non lasciarci andare a congetture che finiscono per far nascere malintesi.

Altrimenti, se il tuo interesse per il forum è specifico e limitato al problema del comportamento delle gatte certosine in calore, credo che nessuno meglio degli allevatori che hai contattato (fra cui quello da cui acquisti la gatta) ti possa consigliare. Ci sono anche dei gruppi Facebook, come il gruppo Amci del gatto certosino, in cui sicuramente troverai degli esperti in materia, molto più che su questo forum che, come detto, tende a trattare del benessere generico dei gatti.

Aletto
03-03-2021, 14:44
Senza entrare nel merito delle decisioni di Kuki
Mie considerazioni, e quelle di esperti:


Sterilizzare/castrare non è un dogma e neppure una legge, è una pratica effettuata dall’essere umano ma solo su alcune specie di animali domesticati e non su altre. Per dirne una, non vengono sterilizzati gli animali da carne, o da qualsivoglia altra fonte di reddito, vedi gli animali da pelliccia, ed in ambedue i casi poi vengono uccisi.
E’ un dogma crollato quello che vede la sterilizzazione e la castrazione due interventi eseguiti per il bene degli animali a prescindere, almeno in ambito veterinario e nelle scienze del comportamentali.

In questa categoria, quella degli animali da desessualizzare, rientrano gli animali da compagnia, la cui riproduzione vorremmo ridurre al massimo, limitando così la loro riproduzione spontanea sostituendoci a millenni di selezione naturale che ha rafforzato la loro fitness. Nella fattispecie, cani e gatti liberi vanno acchiappati e desessualizzati per non vanificare anni di “lotta” al randagismo.
Sì. Perché per noi è una lotta contro la riproduzione naturale, spontanea. Con tutto ciò che la nostra lotta significa, nel bene e nel male, a livello di individuo e a livello di specie.

Altri animali, se non domesticati ma da noi giudicati in via di forte espansione dovuta all’assenza di predatori, vengono uccisi. Altrettanto accade ai grandi predatori quadrupedi nostrani, reimmessi nel loro habitat per aver rischiato la loro scomparsa e usati per riequilibrare l’agrifauna, laddove la loro fitness evolutiva e riproduttiva per noi diventa insostenibile.

Animali di razza, in questo caso i gatti. La loro riproduzione è centellinata, scandita dall’uomo e dalla richiesta di mercato. E’ l'uomo a decidere con chi potrà accoppiarsi ogni soggetto di una popolazione, quando, per quanto tempo e per quante volte nell'arco della vita, poi di solito vengono desessualizzati a favore di un nuovo riproduttore. Sono gatti inseriti in un circuito chiuso, nonostante le mille attenzioni dell’allevatore scrupoloso. E di allevatori seri e scrupolosi ce ne sono.
Ma in pratica, l'uomo taglia fuori i millenari meccanismi della selezione naturale per sostituirsi come decisore unico. Questo significa che quei gatti stanno perdendo anche la possibilità di *rifiutarsi* a vicenda seguendo ritmi biologici millenari, cosa che può accadere quando si lascia gestire almeno il coito a loro. La desessualizzazione non è scevra da implicazioni patologiche.

Ho letto in questo thread, da qualche parte, che qualcuno –io- chiama tutto ciò antropocentrismo, in effetti rileggendo da cima a fondo il mio intervento e rilevando lo stato dei fatti, non saprei quale altro termine usare.

Le neuroscienze affettive (tra i maggiori esponenti J.Panksepp) ci hanno presentato un continuum nell’evoluzione della mente, tra i mammiferi in modo particolare, dove i network di nuclei e vie neurali dedicati alle varie dimensioni motivazionali e finalizzate del cervello sono condivisibili tra animali anche molto differenti tra loro. Un esempio: l’insicurezza origina da personalità ansiosa, a disagio nelle interazioni sociali e, dato che la sicurezza nel maschio è comunque legata al testosterone, è improbabile che sottrarre questo importantissimo modulatore comportamentale e metabolico si traduca in comportamenti di relazione più sereni.

In entrambi i sessi la neutralizzazione sessuale prepubere non dovrebbe essere praticata, e, va detto, predispone a diverse forme di tumori.
N.B. predisporre non vuol dire che succederà.
Gli ormoni sessuali sono protettivi sui neuroni, e sottrarli prestissimo nella vita rende gli individui assai più propensi a sviluppare, nell’età anziana, quella forma di demenza che tanto somiglia alla nostra.
Infine, il rallentamento dell’attività tiroidea e del metabolismo triplica il rischio di obesità…..e molto altro che abbiamo già affrontato qui.
Le implicazioni fisiche e comportamentali, e a questo punto per noi etiche, di tutto questo sono enormi.


Post tratto da due articoli
-Docente Veterinario Comportamentalista Barbara Gallicchio
-Etologa Sonia Campa

(E c’è anche Aletto che ci ha messo del suo) :o

alimiao
03-03-2021, 15:31
Grazie Aletto per il tuo intervento, che sicuramente non risponde alla domanda di Kuki in merito al comportamento del certosino in calore, però dà degli spunti di riflessione interessanti.

Aletto
03-03-2021, 19:02
@ alimiao

Rispondere a Kuki per me è difficile, ed in effetti fin dall’inizio non avevo letto il thread

straycat2
04-03-2021, 08:37
Salve a tutti,

Sto per accogliere una gatta certosina in casa. Non penso di sterilizzarla, a meno che non me lo prescriva il suo veterinario. Vorrei conoscere l'esperienza di chi ha gatta integra, possibilmente della stessa razza (ho letto che il comportamento dipende anche dalla razza del gatto), come si comporta la gatta in calore e cosa fate voi per alleviarle eventuali disturbi.

Grazie a chi vorrà rispondermi. Per favore non vorrei parlare dei pro e dei contro la sterilizzazione. Grazie Kuki

ciao,
la mia Mirtilla non è certosina, ed è intera non sterilizzata ha compiuto 1 anno da qualche giorno e i suoi diciamo "calori" sono sopportabili, miagola perlopiù di notte (e questo è un problema x me che la mattina mi devo alzare per andare a lavoro), lei è una razza piccola e comunque i suoi calori durano poco 3 o 4 giorni e poi torna come prima, quando è nello stato di "calore" mangia lo stesso, gioca e si fa coccolare come sempre.

il mio vet mi ha detto che sono io a dover decidere se voglio o meno farla sterilizzare e quindi ci sto pensando..

io ci gioco con Lei, la coccolo si a volte lei pensa che io sia un maschietto ma le parlo e quindi si calma da sola, è molto buona e si mette a giocare anche da sola..

Kuki
10-03-2021, 10:40
... i forumisti qui sono convinti che sterilizzare le gatte (di alta genealogia o di strada) sia la scelta migliore per la loro salute e il loro benessere complessivo. Questa convinzione è supportata non da Anfi, ma dai veterinari in primis.

Prendo atto che qui la maggior parte die forumisti sia a favore della sterilizzazione senza se e senza ma, e anche molti veterinari. Ribadisco che non tutti hanno questa idea, allevatori (rari) compresi


Però tu hai subito detto in maniera netta di non voler discutere della sterilizzazione.
Ho specificato ogni volta che chiedere come si comporta una gatta in calore (soprattutto se certosino) non dovrebbe aprire un dibattito sulla sterilizzazione. Se vogliamo aprirlo o se vorrò intervenire ad una discussione che vorrete aprire in merito (e lo farei volentieri perchè vorrei conoscere e capire meglio), lo farò in un thread con il titolo giusto e che, quindi, possa coinvolgere più persone nel forum. Altrimenti è un giudizio solo sul mio caso (e qui mi è stato detto di tutto: non sono onesta con l'allevatore, non faccio il bene del gatto, incentivo il randagismo e l'abbandono, lo farei a scopo di lucro senza considerare il been del mio gatto...). Scusa, ma è stancante[/QUOTE]


Non vedo che problema ci sarebbe nell'aprire un confronto aperto su questo Apri il thread su sterilizzazione e ti seguo!


Quindi magari, se tu accettassi di argomentare meglio perché secondo te lasciare la gatta intera porta vantaggi per la sua salute Non ho detto che porta vantaggi (per favore, puoi dirmi dove è scritto).
Non è questo il motivo per cui ho chiesto se il calore di una gatta è gestibile e se ci sono metodi per alleviare alla gatta dei fastidi.
[/QUOTE]


credo che nessuno meglio degli allevatori che hai contattato (fra cui quello da cui acquisti la gatta) ti possa consigliare.

Prendo atto che secondo te qui non posos trovare confronto, esperienze di chi ha gatte integre (possibilmente, ho scritto possibilmente, certosino, ma anche altre)

il mio allevatore vorrebbe che non sterilizzassi la gatta. Ma lui ha maschi nel suo allevamento, io non ne avrò, e non so come si comporterà la gatta in calore.

Era proprio TANTO sbagliato chiedere consiglio qui?

Kuki
10-03-2021, 10:43
ciao,
la mia Mirtilla non è certosina, ed è intera non sterilizzata ha compiuto 1 anno da qualche giorno e i suoi diciamo "calori" sono sopportabili, miagola perlopiù di notte (e questo è un problema x me che la mattina mi devo alzare per andare a lavoro), lei è una razza piccola e comunque i suoi calori durano poco 3 o 4 giorni e poi torna come prima, quando è nello stato di "calore" mangia lo stesso, gioca e si fa coccolare come sempre.

il mio vet mi ha detto che sono io a dover decidere se voglio o meno farla sterilizzare e quindi ci sto pensando..

io ci gioco con Lei, la coccolo si a volte lei pensa che io sia un maschietto ma le parlo e quindi si calma da sola, è molto buona e si mette a giocare anche da sola..

Grazie tanto Straycat!:)

Quando scrivi durano 3-4 giorni e poi torna 'come prima', quanto dura il 'come prima'? Cioè quanto sta senza calore prima di riprenderne un altro?

Nel mio titolo avevo scritto 'gatto certosino' perché so che sono gatti che miagolano poco, speriamo.

Durante il calore, usi cuscini caldi, melatonina, o altre cose che ho letto girando su internet?

Grazie

Kuki
02-01-2022, 11:04
Salve a tutti! Dopo circa un anno dal mio post, la mia gatta, 10 mesi, ha avuto i suoi primi due calori a distanza di 2 settimane l'uno dall'altro. Il primo è stato inaspettatamente 'terribile': 8 giorni di intensi miagolii e la gatta che aveva sempre bisogno di coccole e massaggi.
Il secondo calore è durato 2 giorni ed è stato molto meno intenso, appena percepibile. Il primo giorno che ha prensentato i primi sintomi dell'estro le ho dato della Melatonina, 3mg la sera e 2 la mattina. La gatta era serena, giocosa, coccolona e mangiava come sempre.

Ho letto che alcuni allevatori danno tutti i giorni la melatonina ai gatti quando non vogliono farli riprodurre, non ha controindicazioni ma sembra che non sia sicura al 100% per quanto riguarda la fertilità.
Poiché l'estate la mia gatta avrà a disposizione un giardino, dove è già stata quest'anno felice e contenta (ma non era ancora in età riproduttiva), vorrei sapere come evitare gravidanze indesiderate in modo sicuro per il gatto, senza ricorrere alla sterlizzazione ovviamente.

Leggevo di impianti a rilascio ormonale, deslorin o di melatonina o di altro, che sembrano sicuri e senza effetti collaterali per gli animali.
Sapete darmi le vostre esperienze o se qualcuno si è già documentato seriamente al riguardo?

Grazie

babaferu
02-01-2022, 12:13
Come già ti scrissi non ho esperienza, ho fatto sterilizzare le mie gatte (lluvia dopo il 1 calore, miccia prima). mi piacerebbe però sapere da te se la melatonina è stata efficace a ridurre i sintomi stressanti del calore (da quel che leggo del 1 calore mi sembra di capire di no, che sia stato abbastanza pesante, con un nuovo calore dopo poco... Oppure hai somministrato la melatonina solo dal secondo calore? ). Non capisco... La melatonina non dovrebbe inibire i calori? O impedisce solo che la gatta sia fertile?

Kuki
03-01-2022, 11:49
Come già ti scrissi non ho esperienza, ho fatto sterilizzare le mie gatte (lluvia dopo il 1 calore, miccia prima). mi piacerebbe però sapere da te se la melatonina è stata efficace a ridurre i sintomi stressanti del calore (da quel che leggo del 1 calore mi sembra di capire di no, che sia stato abbastanza pesante, con un nuovo calore dopo poco... Oppure hai somministrato la melatonina solo dal secondo calore? ). Non capisco... La melatonina non dovrebbe inibire i calori? O impedisce solo che la gatta sia fertile?

L'ho somministrata al secondo calore e la differenza è stata enorme! Non so se per merito della Melatonina, ma il secondo calore è stato una passeggiata. Ho cominciato, però, dopo il primo giorno del secondo calore, avrei dovuto invece dargliela già da qualche giorno prima, ma non sapevo che i calori si sarebbero succeduti con così poco tempo (una settimana l'uno dall'altro).

Mi piacerebbe sapere se qualcuno usa questo metodo per i calori, quanto ne danno e se qualcuno ha fatto 'impiantare' la melatonina a rilascio graduale sottopelle alla propria gatta.

Grazie

babaferu
03-01-2022, 12:32
L'ho somministrata al secondo calore e la differenza è stata enorme! Non so se per merito della Melatonina, ma il secondo calore è stato una passeggiata. Ho cominciato, però, dopo il primo giorno del secondo calore, avrei dovuto invece dargliela già da qualche giorno prima, ma non sapevo che i calori si sarebbero succeduti con così poco tempo (una settimana l'uno dall'altro).

Mi piacerebbe sapere se qualcuno usa questo metodo per i calori, quanto ne danno e se qualcuno ha fatto 'impiantare' la melatonina a rilascio graduale sottopelle alla propria gatta.

Grazie

Come ti avevo scritto a suo tempo, si i calori si possono susseguire quasi a settimane alterne, fermandosi un paio di mesi invernali, ho conosciuto una gatta che è andata avanti così un anno.
Mi spiace ma credo solo morghi usi la melatonina, mi pare a suo tempo ti avesse già risposto pure lei.
Purtroppo se la melatonina non evita l'ovulazione.... Rischi a lasciarla in cortile.
Un bacio, ba

babaferu
03-01-2022, 12:37
Ciao kuki,

ecco in breve gli aspetti negativi della gatta intera:
- quando è in calore piange, miagola, ulula... ci sono gatte che urlano talmente forte da movimentare i condomini (se vivi in un condominio)
- se vivi in una casa indipendente, nei periodi di calore ti ritroverai i maschi ululanti e piscianti fuori (o anche dentro) casa
- moltissime femmine (soprattutto quando fanno molti calori) iniziano a marcare, le femmine però non schizzano, fanno direttamente la pipì completa fuori dalla lettiera; in particolare prediligono i posti morbidi come divani e letti
- se non vengono fatte riprodurre i calori diventano sempre più frequenti, fino ad arrivare a 7 giorni di calore, 3 giorni di pace e poi si ricomincia; questo il più delle volte porta alla formazione di cisti ovariche che rendono la gatta sterile.

Melatonina:
- in pastiglie ci vogliono dosi da 5 mg al giorno (che in Italia non esistono quindi devono essere fatte fare appositamente dal farmacista), e devono essere somministrate un'ora prima che la luce vada via, bisogna essere molto precisi perchè se si salta una sola pastiglia o si sbaglia l'orario un solo giorno la gatta va subito in calore-
-in impianto: innanzitutto in Italia non vendono gli impianti singoli quindi bisogna ordinarli all'estero e hanno un certo costo (poichè vanno considerate anche le spese di spedizione che in tempi covid sono quadruplicate); l'impianto dura 3 mesi circa, si può tentare di fare un secondo impianto per arrivare ai 6 mesi (non sempre funziona), dopo di che la gatta non risponde più e parte con i calori continui di cui parlavo sopra...

E' vero che "fare cuccioli" può essere fatto da chiunque ma spesso non ci si rende conto delle enormi difficoltà a cui si va incontro (purtroppo) che vanno dalla gestione della quotidianità personale e familiare al pericolo a cui si rischia di sottoporre la gatta...

Ecco la risposta che ti diede a suo tempo, puoi provare a contattarla personalmente se credi.

morghi
05-01-2022, 16:10
Kuki la melatonina allunga solo i tempi tra un calore e l'altro ma la gatta rimane fertile.... il maschio sente il calore molto prima che la femmina faccia le sue scene, di conseguenza se la lasci in giardino con la melatonina te la trovi gravida di sicuro.
Il deslorin è una castrazione chimica che si effettua agli animali che non possono subire un intervento oppure in specifici casi allevatoriali. Non si sa con certezza quali siano gli effetti del deslorin, in molti casi non ha causato problemi, in altri invece ha causato patologie serie... se non è per i motivi di sopra io lo eviterei e sterilizzerei la gatta al più presto.

straycat2
07-01-2022, 15:40
Salve a tutti,

Sto per accogliere una gatta certosina in casa. Non penso di sterilizzarla, a meno che non me lo prescriva il suo veterinario. Vorrei conoscere l'esperienza di chi ha gatta integra, possibilmente della stessa razza (ho letto che il comportamento dipende anche dalla razza del gatto), come si comporta la gatta in calore e cosa fate voi per alleviarle eventuali disturbi.

Grazie a chi vorrà rispondermi. Per favore non vorrei parlare dei pro e dei contro la sterilizzazione.

Grazie

Kuki

ciao, io ho un american ring tail ha 20 mesi una razza piccolina e non è sterilizzata, ha dei piccoli calori ma non frequentemente, gioca tanto e quando ha diciamo questi calori pensa che io sono un maschietto e gioca con i miei calzettoni e i miei piedi..ahahah
io per alleviarle questi piccoli calori ci parlo, la coccolo e ci gioco
non è sterilizzata perchè ha un miagolio che non si sente come tanti dicono che urlano io non l'ho mai sentita poi dipende dal carattere della micia
non l'ho sterilizzata ancora perchè sono sprovvista di veterinario in quanto il mio vet a domicilio non opera più e si occupa solo dei vaccini, mentre la clinica veterinaria dove ho portato anche Baudelaire, alle femmine gli levano tutto e io sono contraria vorrei solo fargli chiudere le ovaie e quindi ci sto pensando, se rivolgermi a qualche altro veterinario oppure lasciarla intera in quanto non avrà mai la possibilità di incontrare un miciotto maschio.

alimiao
07-01-2022, 17:22
ciao, io ho un american ring tail ha 20 mesi una razza piccolina e non è sterilizzata, ha dei piccoli calori ma non frequentemente, gioca tanto e quando ha diciamo questi calori pensa che io sono un maschietto e gioca con i miei calzettoni e i miei piedi..ahahah
io per alleviarle questi piccoli calori ci parlo, la coccolo e ci gioco
non è sterilizzata perchè ha un miagolio che non si sente come tanti dicono che urlano io non l'ho mai sentita poi dipende dal carattere della micia
non l'ho sterilizzata ancora perchè sono sprovvista di veterinario in quanto il mio vet a domicilio non opera più e si occupa solo dei vaccini, mentre la clinica veterinaria dove ho portato anche Baudelaire, alle femmine gli levano tutto e io sono contraria vorrei solo fargli chiudere le ovaie e quindi ci sto pensando, se rivolgermi a qualche altro veterinario oppure lasciarla intera in quanto non avrà mai la possibilità di incontrare un miciotto maschio.

Lasciarla intera e farle fare calori a vuoto la espone a maggior rischio di tumori, prima la sterilizzi, meglio è. Inoltre i calori a vuoto, anche se la gatta ha un miagolio flebile, sono forte fonte di stress... perché stressare la gatta inutilmente, e accorciarle la vita con rischio di tumori?

Trova un altro veterinario, anche a costo di dover fare qualche km in più, e sterilizzala, per il suo bene.

laura&cats
07-01-2022, 19:26
Il deslorin è una castrazione chimica che si effettua agli animali che non possono subire un intervento oppure in specifici casi allevatoriali. Non si sa con certezza quali siano gli effetti del deslorin, in molti casi non ha causato problemi, in altri invece ha causato patologie serie... se non è per i motivi di sopra io lo eviterei e sterilizzerei la gatta al più presto.

Che patologie causa il deslorin? Sono curiosa.

laura&cats
07-01-2022, 21:48
Che patologie causa il deslorin? Sono curiosa.
Mi rispondo da sola:
https://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=99980
https://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=111821&highlight=deslorelin

Sono passati un tot di anni, se davvero questo tipo di impianto è in circolazione dal 2003/2004 circa ormai dovrebbero essere disponibili degli studi sul lungo periodo.
Io sono il tipo che non ha mai voluto prendere la pillola perché "non si infilano ormoni estranei in un corpo che non li produce da sè". Ma ho anche subito una laparoscopia, diversi interventi in zona utero, uno dei miei parti è stato un incubo, e ragazzi... a me la sterilizzazione delle gatte fa paura. Lo ammetto. Coi maschi ho meno fifa (e difatti ho solo gatti maschi da 16 anni) ma la sterilizzazione in sé, per quanto necessaria - so che lo è - vorrei che necessaria non lo fosse affatto.

babaferu
08-01-2022, 08:41
Mi spiace tanto Laura per ciò che hai dovuto passare, capisco che non sia una decisione facile, neanche per me lo è stato.
Considera però che un conto è operare una gattina giovane, un conto è sterilizzare una gatta più adulta (Lella aveva già un brutto utero fibromatoso e il taglio era molto più lungo di quello che aveva la sorella cui per fortuna i valori a vuoto non avevano fatto danno.... ).

Un abbraccio, ba

laura&cats
08-01-2022, 09:51
Mi spiace tanto Laura per ciò che hai dovuto passare, capisco che non sia una decisione facile, neanche per me lo è stato.
Considera però che un conto è operare una gattina giovane, un conto è sterilizzare una gatta più adulta (Lella aveva già un brutto utero fibromatoso e il taglio era molto più lungo di quello che aveva la sorella cui per fortuna i valori a vuoto non avevano fatto danno.... ).

Un abbraccio, ba

Per me un intervento chirurgico non è mai una decisione facile. Glielo risparmierei volentieri a Pito quel zic zic. Ma come dicono dalle mie parti, l'è impusèbil...

Kuki
21-03-2022, 10:41
Mi rispondo da sola:
https://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=99980
https://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=111821&highlight=deslorelin

Sono passati un tot di anni, se davvero questo tipo di impianto è in circolazione dal 2003/2004 circa ormai dovrebbero essere disponibili degli studi sul lungo periodo.

Ciao, leggo solo ora il tuo post. Hai poi trovato altre informazioni più recenti sul deslorelin o altro?
Io per ora sto dando la melatonina alla mia gatta per alleviarle il fastidio dei calori, addirittura se gliela dò tutte le sere vedo che i calori non si presentano proprio.
Ma vorrei cercare un metodo sicuro contraccettivo per i mesi estivi perché starà in ambiente aperto e non vorrei che si accoppiasse con gatti randagi. Anche se cercherò di non lasciarla sola, non si sa mai.