Visualizza Versione Completa : Cerume copioso da un orecchio (no acari)
Buongiorno a tutti!
Torno nel gruppo dopo la dipartita del mio adorato Orfeo, a causa dell'insufficienza renale.
Pensavo di attendere un bel po' prima di accogliere un altro gatto ma il destino ci ha portato da un mese Romeo, gatto europeo di un anno e mezzo bianco e rosso, affettuoso e allegro come un fringuello!
Arrivo al dunque: i primi giorni mi accorgo che si gratta spesso l'orecchio destro e scuote molto la testa.
Il veterinario mi dice che non ci sono acari, non sembra infiammato ma ha molto cerume interno all'orecchio destro. Mi propone di pulire tutti i giorni per 15 giorni l'orecchio con Otoact e vedere come va, sperando non sia un polipo.
Già dal primo giorno di pulizia non scuote più la testa sembra più tranquillo ma il cerume (color rosso scuro) è continuo,sembra una fabbrica di cerume 🤣.
Vi chiedo: in assenza di acari e infiammazione, questo copioso cerume da un solo orecchio potrebbe essere solo una caratteristica senza conseguenze dannose?
Potrebbe essere un polipo?
Avete esperienze in merito?
Grazie in anticipo delle vostre risposte!
Vado brevissima perché sono al lavoro, ma mi riprometto di ripassare. Briciola aveva lo stesso problema, in quanto fiv positivo e con rinotracheite cronica. Siamo andati avanti a suon di pulizia "con il cucchiaino" e surolan
Grazie Magda! Non abbiamo ancora fatto analisi per Fiv e Felv, rimedieremo a breve. Speriamo che il super cerume non abbia cause importanti 😐.
Grazie ancora per la tua risposta!
Come "minacciato", anche se sempre da cellulare, ripasso: il surolan non ha controindicazioni specifiche, ce l'ha dato il veterinario. Costa sui 18e, è detraibile. Ma il test fiv e felv, sempre!
babaferu
15-03-2021, 18:05
Il veterinario ome ha escluso che ci fossero acari?
Non vorrei mettere in dubbio il suo parere ma forse l'infestazione era poca e non ha visto bene.... Il cerume com'è? Puzza?
Benvenuto a Romeo!
Il veterinario ome ha escluso che ci fossero acari?
Non vorrei mettere in dubbio il suo parere ma forse l'infestazione era poca e non ha visto bene.... Il cerume com'è? Puzza?
Benvenuto a Romeo!
Ciao Babaferu! Romeo ringrazia per il benvenuto! 😊
Il veterinario ha guardato l'interno dell'orecchio con un otoscopio e non ha trovato nulla. A fine mese lo riporto per il richiamo vaccinale e chiederò di indagare ancora!
L'orecchio non emana cattivo odore e il cerume, a piccole scagliette, è sul marrone scuro. I primi giorni sembrava più chiaro, ora più scuro ma non nero.
Magda, mi hanno consigliato di attendere 5 mesi prima di fare i test perché è il periodo finestra (l'ho preso un mese fa, era in colonia con altri gatti) in modo da evitare falsi positivi. Al momento vive in casa ed è gatto unico
Appena torno dal vet chiedo del surolan.
Ho letto su alcuni siti di animali che, oltre a una spia di difese immunitarie basse, il cerume potrebbe essere causato anche da alimentazione di scarsa qualità o allergia alimentare.
Da quando è da noi mangia umido dnr e prolife, con qualche concessione di macinato di vitello cotto.
Spero che tutto si sistemi.
Grazie ancora Magda!
babaferu
16-03-2021, 15:31
In effetti il fatto che sia da un lato solo potrebbe far propendere più per una causa locale che "sistemica", forse addirittura un corpo estraneo...
Certamente, da voi le sue condizioni generali miglioreranno, puoi usare umidi completi senza cereali e dare tranquillamente anche carne cruda, che non è una " Concessione" Ma una salutare integrazione. Sicuramente vivendo in colonia non avrà perso gli enzimi per digerire la carne cruda...
Come Briciola!! Il guaio, con lui, è che finché era sotto cortisone gli passava...
@babasau @Magda grazie ancora per i preziosi consigli!
anche io vorrei aumentare la quota carne fresca, sperando così di dare una alimentazione migliore e più sana. Per esperienza, utilizzerò il ribes pet come integratore, ottimo come antinfiammatorio naturale. E speriamo passi!!!
Volevo aggiornarvi 😀
Dopo quasi un mese di pulizia con otoact, come suggerito dalla veterinaria, la situazione cerume orecchio destro non è minimamente migliorata e, da pochi giorni, anche l'orecchio sinistro è diventato piuttosto sporco.
Ieri sono tornata dalla vet: conferma l'assenza di acari ma ha diagnosticato otite infiammatoria, da curare con surolan 2 volte al giorno per dieci giorni.
Chissà perché non lo ha suggerito prima 😑
Mi ha detto che, paradossalmente, due orecchie infiammate sono potenzialmente meno "gravi'' di una sola.
Ho iniziato subito ieri sera con 6 gocce per orecchio e - incrocio le dita - questa mattina il cerume sembrava già diminuito.
Speriamo in bene.
Grazie ancora per le vostre risposte e consigli!
Ciao! Io ho lo stesso problema con il mio micio..tu sei riuscita a risolvere alla fine il problema o si è ripresentato? Grazie
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.