Visualizza Versione Completa : Aiuto! Gattino appena arrivato a casa!
ThePythDev
23-03-2021, 11:17
Buongiorno a tutti, ieri ho preso un gattino di 3 mesi nato dalla gatta di un mio amico. E' la prima esperienza in assoluto coi gatti, e per quanto ho potuto leggere libri, guardare video etc. mi sento ancora confuso. Vivo in un piccolissimo monolocale, 1 soggiorno, 1 camera da letto e 1 bagno. Il bagno non ha lo spazio fisico per inserire la lettiera, quindi sono stato costretto ad inserirla in soggiorno (ben lontana dal cibo e dalla cuccia).
Ho già effettuato la visita dal veterinario, e l'ho portato a casa.
Da quando l'ho liberato è andato a ficcarsi sotto la cucina, in un punto dove mi è impossibile prenderlo. Qualsiasi stimolo gli dia, che sia provare a giocare con lui con una pallina ad avvicinare le mani, lui soffia e scappa. Ho letto che bisogna essere lasciato in pace, ma non si muoveva neanche per mangiare o bere, quindi gli ho lanciato delle crocchette (Trainer consigliate dal vet) e la ciotola dell'acqua, ma niente.
La notte ho lasciato una ciotola con dell'umido, e stamattina l'ho trovata vuota quindi fortunatamente ha mangiato, però è ancora nascosto li sotto e ha fatto pipì a terra.
Come posso comportarmi? Anche per avvicinarlo e per abituarlo alla lettiera..
C'è bisogno che chiudo lo spazio sotto la cucina? Perchè ho paura che possa farsi male con le tubature..
Grazie mille a tutti.
Ciao, benvenuti a tutte e due! :) Prima cosa, "stay tranquil"! Portato via dalla mamma e dai fratellini, piazzato in un nuovo ambiente, con nuovi umani con cui interagire, nuovi stimoli... non è facile. Dagli tempo, datevi del tempo! Seconda cosa, l'alimentazione: i miei li ho svezzati a suon di carne macinata cruda e, gradualmente, passata all'umido. Vedrai che, chi ha più esperienza di me, ti spiegherà come e perchè ridurre l'apporto dei crocchi sin da subito è basilare. Terza cosa, per rispondere alla tua domanda: l'uso della lettiera è un istinto naturale. Pensa che Grigetto, il primo gatto in assoluto che ho potuto tenere in casa, aveva una settimana quando lo abbiamo adottato, (in questo caso, la mamma è stata strappata a lui purtroppo...): appena è riuscito a reggersi sulle sue zampette e ha cominciato ad esplorare, ha cominciato a graffiare il pavimento per farci capire che aveva bisogno della sabbietta...
Insomma, strigendo. Quarto, la casa: vedrai che con gli stimoli giusti, (e già al momento ne ha abbastanza), i metri quadri passeranno in secondo piano: la grandezza di una casa non è nulla rispetto alla grandezza di un cuore :)
ThePythDev
23-03-2021, 15:28
Aggiornamenti:
con le crocchette riesco a farlo uscire, ha mangiato tutta la porzione, si è fatto accarezzare (ha cercato il contatto strusciandosi contro di me) e ha fatto le fusa tutto il tempo. Dopo circa 30 minuti è tornato lì sotto e mi soffia di nuovo contro se mi avvicino senza cibo. La lettiera continua a non utilizzarla.
Non vuole essere disturbato, chiede tempo, avvicinarlo col cibo (un’esca) non mi sembra una una grande idea, e, come puoi constatare vieni bypassato e la richiesta di tempo quando non hai il cibo, ha la meglio.
Dove ti molla i suoi bisogni? Prova a spostare la lettiera
Che tipo di sabbia hai messo?
Chiede tempo? Dagli tempo
ciao e benvenuti,
come ti hanno già consigliato il gattino ha bisogno di capire che l'ambiente è sicuro e deve prendere confidenza con te e con quello che lo circonda. Potrebbero volerci giorni prima che questo avvenga, quando sarà pronto sarà lui a venire da te, anche senza le crocchette, ma non forzarlo.
per la lettiera prova a riempire di sabbietta un coperchio di scatola di scarpe o un sottovaso in modo che abbia facile accesso, magari la lettiera ora è troppo grande perchè capisca che ci deve andare dentro, una volta capito dove farla verrà tutto in automatico e potrà usare la lettiera grande.
un consiglio per l'alimentazione è preferire il cibo umido alle crocchette e meglio ancora tutto grain free, così cucciolo deve mangiare a volontà per crescere, quindi dagliene pure
ThePythDev
24-03-2021, 09:59
Aggiornamenti:
il gattino ora cerca il contatto fisico, ma ogni tanto torna a scappare nel suo "rifugio".
Però se mi avvicino esce allo scoperto e struscia su di me, vuole farsi accarezzare e fa le fusa.
Mangia e beve regolarmente e ogni tanto fa un giro della casa e cerca il contatto.
Poco fa si è arrampicato su di me ed è salito sulla scrivania e ha esplorato un po, non sapendo come scendere l'ho preso in braccio ma involontariamente mi ha graffiato, però subito dopo è tornato a giocare.
Ha fatto pupù fuori dalla lettiera, io l'ho posizionata all'interno, lui l'ha annusata e l'ha coperta, quindi spero si abitui a farla li.
C'è un problema, miagola tantissimo e non capisco da cosa provenga, e quando ha sonno anzichè la cuccia, preferisce andare a dormire sempre sotto la cucina..
Il problema è che siamo praticamente nella stessa stanza e quindi non c'è mai silenzio, dato che per la maggior parte della giornata sono in call lavorative. Qualche consiglio?
Ciao ThePythDev e benvenuto al piccolino!
C'è un problema, miagola tantissimo e non capisco da cosa provenga, e quando ha sonno anzichè la cuccia, preferisce andare a dormire sempre sotto la cucina..
Il problema è che siamo praticamente nella stessa stanza e quindi non c'è mai silenzio, dato che per la maggior parte della giornata sono in call lavorative. Qualche consiglio?
Preferisce andare a dormire sotto la cucina perché per lui è un luogo riparato e sicuro. Potrebbe dunque gradire una cuccia chiusa, una nicchia. Ha a disposizione un albero tiragraffi?
Per quanto riguarda il miagolare tantissimo, può essere per più motivi. Quando miagola viene da te e cerca di instaurare un contatto o attirare la tua attenzione? Potrebbe essere una richiesta di vario tipo, per esempio: richiesta di cibo, gioco, coccole e/o attenzioni.
Se dovesse miagolare in disparte, lontano da te, potrebbe essere un richiamo per la mamma e i suoi fratellini. La nostra Ash per i primi giorni e le prime notti faceva così, se ne stava nascosta e al riparo mentre chiamava la mamma e fratellini. Dagli tempo di elaborare e maturare la separazione.
La vocalizzazione eccessiva ha diverse matrici, una delle quali è anche quella di aver poco da esplorare, quindi derivante dalla soppressione di una motivazione di specie.
E' senza dubbio più poetico pensare che cerchi i fratelli ai quali sei stato sottratto
richiesta di cibo, gioco, coccole e/o attenzioni
-cibo= sopravvivenza
-gioco=poter crescere mettendosi in gioco (e vabbè gioco di parole)
-coccole e/o attenzioni=non sono al momento per lui necessità primarie
Tre campi molto diversi che uniti all'esempio che ho fatto indicano un comportamento derivante da insoddisfazione
Se pensi che l'ambiente sia poco stimolante metti scatole di scarpe in cui giocare a far finta di nascondersi. Forse gli scatoloni sono troppo ingombranti. Tienilo occupato, o meglio, fai nodo che possa occupare il suo tempo guardando il mondo con occhi di gatto
ThePythDev
27-03-2021, 09:52
Aggiornamenti:
sono andato dal veterinario ed è successa una cosa che mi ha stupito.
Si è scoperto che in realtà è una gattina, come avevo immaginato dall'inizio.
Comunque sia è una giocherellona, corre in giro e si diverte a devastare tutto quello che trova, le piace essere accarezzata e dormire sulle mie gambe e fa sempre le fusa.
Ora sorge un problema, come posso abituarla a non saltare su alcuni mobili dove potrebbe far danni e/o mettersi in pericolo? (esempio la mia scrivania, potrebbe rosicchiare qualche cavo collegato ad una presa di corrente etc..).
In più il veterinario le ha trovato i vermi, e mi ha dato una pasticca e una bustina da dare rispettivamente mattina e sera per 10 giorni. Entrambe le medicine le "nascondo" nel cibo umido e per ora sembra mangiarle senza alcun problema. Solo per la pasticca, (l'ho fatta diventare polvere, consiglio del veterinario), dopo l'assunzione ha sbavato un po' e sembrava voler vomitare..
E' normale o devo preoccuparmi?
Grazie mille
VEI-6 Vesuvius
27-03-2021, 11:10
Aggiornamenti:
sono andato dal veterinario ed è successa una cosa che mi ha stupito.
Si è scoperto che in realtà è una gattina, come avevo immaginato dall'inizio.
Comunque sia è una giocherellona, corre in giro e si diverte a devastare tutto quello che trova, le piace essere accarezzata e dormire sulle mie gambe e fa sempre le fusa.
Ora sorge un problema, come posso abituarla a non saltare su alcuni mobili dove potrebbe far danni e/o mettersi in pericolo? (esempio la mia scrivania, potrebbe rosicchiare qualche cavo collegato ad una presa di corrente etc..).
In più il veterinario le ha trovato i vermi, e mi ha dato una pasticca e una bustina da dare rispettivamente mattina e sera per 10 giorni. Entrambe le medicine le "nascondo" nel cibo umido e per ora sembra mangiarle senza alcun problema. Solo per la pasticca, (l'ho fatta diventare polvere, consiglio del veterinario), dopo l'assunzione ha sbavato un po' e sembrava voler vomitare..
E' normale o devo preoccuparmi?
Grazie mille
Credo che dipende da gatto a gatto, per la pastiglia per i vermi.
Dei miei l'hanno presa le femmine, con l'Aegir che la tollerava benissimo, mentre la Goku smetteva di mangiare.
mer non saltare sui mobili devi sgridarla e tiralra giù. Prima o poi si abitua (poi dipende da gatto a gatto anche qui).
Aggiornamenti:
sono andato dal veterinario ed è successa una cosa che mi ha stupito.
Si è scoperto che in realtà è una gattina, come avevo immaginato dall'inizio.
Comunque sia è una giocherellona, corre in giro e si diverte a devastare tutto quello che trova, le piace essere accarezzata e dormire sulle mie gambe e fa sempre le fusa.
Ora sorge un problema, come posso abituarla a non saltare su alcuni mobili dove potrebbe far danni e/o mettersi in pericolo? (esempio la mia scrivania, potrebbe rosicchiare qualche cavo collegato ad una presa di corrente etc..).
In più il veterinario le ha trovato i vermi, e mi ha dato una pasticca e una bustina da dare rispettivamente mattina e sera per 10 giorni. Entrambe le medicine le "nascondo" nel cibo umido e per ora sembra mangiarle senza alcun problema. Solo per la pasticca, (l'ho fatta diventare polvere, consiglio del veterinario), dopo l'assunzione ha sbavato un po' e sembrava voler vomitare..
E' normale o devo preoccuparmi?
Grazie mille
Allora è gattina!
Penso che abituare un gatto a non andare su tavoli e mensole sarebbe equivalente a voler abituare un umano a salire solo su tavoli e mensole.
Vedi, secondo me non è questione di selezionare un tavolo o altro mobile da un altro.
Essendo insito nel loro DNA l'uso della terza dimensione che in natura li salva da aggressioni, appaga la loro curiosità e necessità di controllo dall'alto del loro territorio, o anche considerare quel posto adatto ad un isolamento e sonnecchiare, non ci resta altro da fare se non proteggere i cavi elettrici con quel corrugato che si vende anche da Ikea, valutare l'interesse che la micina ha nei confronti dei cavi elettrici ed eventualmente poi togliere il corrugato, spostare oggetti a noi cari che si possono rompere e sostituirli con oggetti per noi insignificanti, tipo penne, bicchieri di plastica, o qualsiasi altro oggetto che sia leggero, spostabile e fonte di immaginazione e gioco.
Puoi sempre staccare di notte le prese della televisione, l'antenna, delle luci d terra, della stampante e lasciarle avvolte nel corrugato. Per il pc è più scomodo se la batteria non ti regge la nottata
Il sapore della pasticca doveva essere proprio schifoso! sbriciolato quel sapore coinvolge tutto il buon cibo con cui è mescolato.
Senti, non si svermina ogni cinque minuti, e nemmeno ogni mese o anno. Si svermina solo se ci sono vermi.
Potrebbe essere intollerante al principio attivo, ma se pensi che a me lo stesso effetto lo fa la tachipirina effervescente :dead:, non mi preoccuperei
.....
.....mer non saltare sui mobili devi sgridarla e tiralra giù. Prima o poi si abitua (poi dipende da gatto a gatto anche qui).
Non ho mai sgridato un gatto che si comporta da gatto.
Mamma ha rinunciato a far salire Lenny sulla credenza dopo 10 anni. Per quanto riguarda la carta da parati, invece, che dovrò ripagare... di solito vado con un "NO!" secco, cambiando completamente tono della voce, (tipo bonanima di Emily Rose per intenderci... :rolleyes: ). Funziona?! Nì. Nel senso che capisce di stare combinandola grossa, ma sa' anche che con me ha gioco facilissimo...
Comunque, benvenuta alla principessa allora!! :)
straycat2
27-03-2021, 16:26
Aggiornamenti:
i
C'è un problema, miagola tantissimo e non capisco da cosa provenga, e quando ha sonno anzichè la cuccia, preferisce andare a dormire sempre sotto la cucina..
Il problema è che siamo praticamente nella stessa stanza e quindi non c'è mai silenzio, dato che per la maggior parte della giornata sono in call lavorative. Qualche consiglio?
ma tu saresti stato felice se da piccolo ti avessero preso e messo in una casa che non conosci da solo con persone che non conosci, non avresti pianto tutte le tue lacrime?
ecco è un pò la storia del tuo gattino ora è spaesato, dagli il tempo che ci vuole perchè possa fidarsi di te e della casa, hai preso il Feliway diffusore? mima i feromoni di mamma gatta e il gattino dovrebbe tranquillizzarsi certo non è miracoloso con il tempo, intanto è già qualcosa...
deve abituarsi ha scelto la cucina al posto della cuccia è normale, ciò che piace a noi a loro non piace, la mia Mirtilla è stata 10 giorni sotto al letto dove dormiva, mangiava e beveva e sopratutto piangeva come una matta tutte le notti un incubo, per fortuna è passato, ma è la gavetta che chi + o meno passiamo tutti, come l'hai chiamato?
io ho dato cibo umido kitten e crocchi sempre kitten
babaferu
27-03-2021, 19:12
Benvenuta gattina!
Metti in sicurezza i cavi della scrivania se pensi che potrebbe rirosicchiarli.... Ma non puoi pretendere che non ci salga, potrebbe anche imparare a non farlo in tua presenza, ma non ri spetterebbe il divieto in tua assenza.
Inoltre per i gatti la dimensione verticale è molto importante per cui vieta gliela è un grosso stress, non lo farei.
ThePythDev
29-03-2021, 11:43
Aggiornamenti di oggi:
non capisco perché ogni tanto fa pipì fuori dalla lettiera, e stamattina si è sporcata la zampetta con le feci e non riesco a pulirla, qualche consiglio? Inoltre, sembra che le sia andata via la voce, il miagolio è molto più fine e non riesce a portarlo al termine.. potrebbe essere effetto dei medicinali oppure del suo miagolare tanto le scorse giornate?
P.S.: E' normale che dorme solo 6-7 ore al giorno?
straycat2
29-03-2021, 16:40
Aggiornamenti:
sono andato dal veterinario ed è successa una cosa che mi ha stupito.
Si è scoperto che in realtà è una gattina, come avevo immaginato dall'inizio.Grazie mille
e' successo anche a me avevo adottato un gattino maschio che poi ho chiamato Nathan ma non mi rispondeva mai quando lo chiamavo, quando a giugno è venuto il vet a fare la trivalente abbiamo scoperto che era una gattina quindi ho aggiunto Mirtilla e devo dire che è una forza della natura, avendo avuto solo gatti maschi mi sono ricreduta sulle femminucce..
auguri
ps nel mio caso difficilissimo non fargli fare quello che ha già deciso di fare...
straycat2
29-03-2021, 16:46
Aggiornamenti di oggi:
non capisco perché ogni tanto fa pipì fuori dalla lettiera, e stamattina si è sporcata la zampetta con le feci e non riesco a pulirla, qualche consiglio? Inoltre, sembra che le sia andata via la voce, il miagolio è molto più fine e non riesce a portarlo al termine.. potrebbe essere effetto dei medicinali oppure del suo miagolare tanto le scorse giornate?
P.S.: E' normale che dorme solo 6-7 ore al giorno?
scusa essendo lei piccola ha bisogno di una vaschetta piccola per fare i bisogni una a sua misura costano poco meno di 8 euro, io ho fatto così gliel'ho messa all'ingresso in modo che era comoda quando lei usciva da sotto il letto (non ho porta) per abituarsi e che sabbietta usi?
dipende gioca con te? gioca da sola? la mia dorme molto di + il giorno così si carica per la notte..dipende non tutti i gatti sono uguali...
Herlasser
29-03-2021, 17:48
Aggiornamenti di oggi:
non capisco perché ogni tanto fa pipì fuori dalla lettiera, e stamattina si è sporcata la zampetta con le feci e non riesco a pulirla, qualche consiglio?
Ciao,
La lettiera era pulita? Spesso ai gatti non piace entrarci se non è di loro gradimento... :D
Per pulirla se si sporca puoi trovare in qualsiasi negozio di animali delle salviettine per gatti e la pulisci con quelle (costano pochi euro)
Inoltre, sembra che le sia andata via la voce, il miagolio è molto più fine e non riesce a portarlo al termine.. potrebbe essere effetto dei medicinali oppure del suo miagolare tanto le scorse giornate?
Potrebbe anche essere che abbia miagolato troppo... Vedi se domani la situazione migliora. In caso contrario fai una chiamata al veterinario per accertamenti!
P.S.: E' normale che dorme solo 6-7 ore al giorno?
Posso raccontarti un pò la mia esperienza. Anche io ho preso una gattina vivendo in un monolocale (3 stanze). Non è mai stata troppo male, anzi si è adattata. Ma la tua gattina sembra molto stressata sia a causa della separazione dalla madre sia dal posto. Prima viveva all'aria aperta? O la tenevano in casa?
Anche la mia gattina non dormiva mai. Ciò è dovuto molto probabilmente al fatto che non abbia un piccolo spazietto tutto suo lontano dai rumori e dalla tranquillitÃ*. Vedi di prenderle un bel cuscino morbido e di posizionarlo magari accanto alla finestra dove potrÃ* guardare fuori. Inoltre quando cresce trova magari il modo di farla andare sopra gli armadi. Vedrai che ne sarÃ* felicissima!
Ti consiglio anche di provare con i diffusori (tipo Feliway). Purtroppo sono un pò costosi e non sempre funzionano, ma in questo caso potrebbero aiutare. Il fatto di fare la pipì fuori dalla lettiera può essere causato dallo stress.
Compra un tiragraffi (non serve super costoso) dove si possa fare le unghie.
Non so bene com'è la zona dove vivi, ma un altro consiglio che ti posso dare è di comprare una pettorina. Col tempo si abituerÃ* e potrai portarla a passeggiare.
Ti consiglio anche di prenderle dei giochini o faglieli direttamente tu (prova con una piccola pallina di alluminio e vedrai che impazzisce). Così non si annoierÃ* e potra giocarci mentre lavori. Varia spesso anche con il cibo (magari l'umido di diversi gusti) così avrÃ* la giornatÃ* più piena di novitÃ*. Col tempo quando crescerÃ* potrai comprarle anche un pò di erba gatta o erba per gatti e vedrai che sarÃ* felicissima di sgranocchiarla.
In conclusione non ti preoccupare se dorme poco. Quando vedi che dorme magari lasciala in pace e non coccolarla, così la fai riposare. Crescendo dormirÃ* sempre di più, sopratutto quando la sterilizzerai.
Spero di esserti stata d'aiuto :)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.