Visualizza Versione Completa : Aspetto strano - orecchie gatto
Francescoo
05-04-2021, 09:56
Ciao ragazzi, premetto che giovedì andrò dal veterinario per un controllo generico, ma intanto volevo un vostro parere. é da tempo che ho notato che le orecchie del mio micio di 1 anno hanno un aspetto molto strano. Il suo cerume non é marrone scuro/nero, diciamo che é beige; non si gratta ogni momento, diciamo che si gratta il giusto, e non inclina nemmeno la testa. se allego qualche foto di tutte e due le orecchie, mi sapreste dire se anche nel vostro micio si presentano così? grazie in anticipo! :)
Orecchio sinistro:
https://unsee.cc/album#ueMa4WnTa5WalO6L
Orecchio destro:
https://unsee.cc/album#Azf6aYDSqcstUxke
VEI-6 Vesuvius
05-04-2021, 11:59
Le immagini sono già state eliminate dal sito. O le visualizzi una volta e spariscono, o comunque spariscono dopo un'ora per tutti. Hai scritto più di un'ora fa, quindi le foto non sono più presenti.
Era meglio un sito più permanente dove, volendo, potevi eliminare tu le immagini quando volevi.
inizia a odorarle e cerca di notare se hanno un cattivo odore.
Francescoo
05-04-2021, 12:55
Ho provato ad odorarle, non hanno un cattivo odore. Il cerume ha un buon aspetto oppure dite che c'è qualche problema?
Ho provato ad odorarle, non hanno un cattivo odore. Il cerume ha un buon aspetto oppure dite che c'è qualche problema?
Il micio ha libera uscita o vive in casa? Gli occhietti come sono, lacrimosi? E' stato già testato per la fiv e la felv? Perdona le domande, ma Briciola - fiv positivo, viveva in colonia - aveva una rinotracheite cronica: il cerume era molto, molto denso e scuro. Sotto surolan, cominciava a sciogliersi e diventare più liquido e chiaro.
Francescoo
05-04-2021, 13:34
Da quando l'ho preso vive solamente in casa. Prima di prenderlo viveva in un giardino di una casa piena di gatti. Il micio ha avuto una congiuntivite tempo fa, lacrimava molto. (é stata curata dal veterinario con anti infiammatori e collirio) e da adesso la lacrimazione é del tutto assente, infatti raramente trovo le caccoline sotto l'occhietto. Non ha fatto il test per la Fiv e Felv. Alla prima visita dal veterinario gli ho chiesto se poteva spiegarmi come pulirgli le orecchie e gli ho chiesto anche di dargli una controllata; le ha viste ma non ha usato l'otoscopio, ha solo dato un'occhiata esterna, ma ha detto che é tutto a posto. Più che altro non mi convince il colore del cerume: viveva in una casa di campagna e andava in mezzo ai campi... perciò sospetto la presenza di acari delle orecchie (so che il cerume é molto scuro con la presenza di acari, ma temo lo stesso la loro presenza). per tre mesi gli ho messo il Frontline combo spot-on, perché avevo riavvistato qualche pulce. Se fossero acari, con il Frontline sarebbero già tutti andati via oppure questo tipo di spot on non ha effetto sugli acari?
Francescoo
05-04-2021, 13:41
Aggiungo che il veterinario (dato che gli ho comunicato che il micio non uscirà mai di casa e che non avrà contatti con altri gatti) mi ha consigliato di evitare il vaccino per la rabbia, ecc. ecc... ovviamente gli ha fatto solo la trivalente, che é obbligatoria
Ciao, nemmeno io riesco a visualizzare le foto.
Comunque no, il frontline combo non tratta gli acari delle orecchie. Stronghold e Advocate invece sì, però serve la ricetta per entrambi. La nostra gatta da piccola aveva gli acari delle orecchie e abbiamo risolto definitivamente con due applicazioni di Advocate. Il cerume si presentava in piccoli pezzetti, scurissimo, quasi nero e lei scuoteva spesso la testa.
Francescoo
05-04-2021, 16:00
Ok, grazie mille.
Strano che le immagini non si vedano, io riesco a vederle. Provo a riallegare le foto con un altro sito, questa volta spero si vedano.
https://postimg.cc/gallery/hPTQZmr
Sono foto sia dell'orecchio sinistro e sia dell'orecchio destro.
Scusatemi tanto per l'inconveniente!
Da esperienza personale, a me sembra otite catarrale
Francescoo
05-04-2021, 16:30
Quindi dici che si possono escludere acari o funghi/micosi? Se fosse otite catarrale quali sintomi avrebbe il micio? Lui non prova nessun fastidio nell'essere toccato vicino alle orecchie
Quindi dici che si possono escludere acari o funghi/micosi? Se fosse otite catarrale quali sintomi avrebbe il micio? Lui non prova nessun fastidio nell'essere toccato vicino alle orecchie
Neanche Briciola aveva particolari fastidi, ma - è prendi le mie parole come opinione personale - credo che al lungo andare porti alla sordità oltre che tutto ciò che comporta un'infezione, chiaramente....
Francescoo
05-04-2021, 16:44
Questo tipo di otite nasce da qualche evento? Ad esempio da un'influenza oppure un semplice raffreddore, oppure può crearsi anche a caso?
Questo tipo di otite nasce da qualche evento? Ad esempio da un'influenza oppure un semplice raffreddore, oppure può crearsi anche a caso?
Ti faccio due esempi personali, ma aspetta comunque il parere di utenti più esperti di me e, soprattutto, di un bravo veterinario.
Briciola, fiv positivo, ergo immunodepresso: vivendo, prima d'incontrarmi, alla peggio, deve aver preso un raffreddore che, non curato si è cronicizzato. Come negli umani - credo - che naso gola e orecchie siano collegate, perché cui...
Casper, fiv negativo, anche lui in colonia: vivendo comunque all'aperto, è più delicato di un gatto abituato a stare in casa e gli acari poi... Ma, fino a questo momento, toccando ferro, non ha avuto i problemi di Briciola.
In ogni modo, ripeto: attendi il parere di utenti più esperti. Io tutto ciò che so' lo so grazie a loro più che al mio veterinario, con tutto che è decisamente il caso di portarglielo!! (Dcusa il discorso sghembo, ma sto' scrivendo dal cellulare e, tra correttore e memoria, il senso del discorso si perde un po')
Francescoo
05-04-2021, 17:11
Grazie mille :)
Intanto che aspetto la visita dal veterinario cerco di avere più pareri possibili sperando di capire se é necessario preoccuparsi o no. Speriamo non sia una cosa grave ma é solamente il gatto in sé che produce così tanto cerume
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.