PDA

Visualizza Versione Completa : Baytril dubbio sul dosaggio prescritto


AngelaG
17-04-2021, 17:08
Ciao a tutti,
Il mio Red è ha la cistite e gli è stato prescritto Baytril una compressa una volta al giorno per 6 giorni.
Il problema è che ho il dubbio che il vet abbia sbagliato il dosaggio sulla prescrizione.

Mi ha segnato Baytril 50mg, una compressa al giorno.
Leggendo il bugiardino mi sono accorta che questa dose è consigliabile per un animale di 10kg di peso corporeo e non 5,5kg come Red.

Ho quindi il dubbio si tratti di una svista. Ovviamente da quando me ne sono accorta lo sto chiamando e gli ho anche scritto un messaggio, ma senza successo. E tra un paio d'ore devo darglielo.

Chi ha avuto esperienze con il Baytril? Che posologia vi è stata prescritta? Può essere voluta la dose di 50mg?

Vi ringrazio in anticipo ☺️

Magda
17-04-2021, 17:22
Non credo di esserti molto d'aiuto nel dirti che uno studio a cui mi son rivolta per la tosse di Nuvola, (4.100 kg scarsissimi), mi ha prescritto lo stesso medicinale, sempre una compressa. Mai presa. E per fortuna, aggiungerei, visto il bugiardino...

morghi
17-04-2021, 17:34
Il Baytril è un antibiotico molto pesante. La dose corretta è quella che dici tu, quindi per il tuo gatto sarebbe mezza pastiglia. Io non gliene darei assolutamente una intera se non riesci a parlare prima col veterinario. E meno male che te ne sei accorta!

babaferu
17-04-2021, 17:39
I veterinari prescrivono in base al tipo di infezione, quindi non credo sia una svista ma un adattamento alla situazione.
Nel dubbio comunque sentirei il veterinario.

AngelaG
17-04-2021, 18:00
I veterinari prescrivono in base al tipo di infezione, quindi non credo sia una svista ma un adattamento alla situazione.
Nel dubbio comunque sentirei il veterinario.

Purtroppo non riesco a rintracciarlo. Mi trovo bene con lui ma ha questo grande difetto, alcune volte è irrintracciabile!
Considerando che poi domani è domenica dubito mi risponda domani. Quindi la dose che do stasera sarà la stessa di domani...

Il Baytril è un antibiotico molto pesante. La dose corretta è quella che dici tu, quindi per il tuo gatto sarebbe mezza pastiglia. Io non gliene darei assolutamente una intera se non riesci a parlare prima col veterinario. E meno male che te ne sei accorta!

Infatti sì, fortuna che ho l'abitudine di leggere il bugiardino.
Lui ha una cistite con anche muco e altro nella vescica e mi ha detto di monitorarlo nell'uso della lettiera per accorgermi se urina o no. Quindi forse è "grave", ma 50mg mi sembrano davvero tanti!

Non credo di esserti molto d'aiuto nel dirti che uno studio a cui mi son rivolta per la tosse di Nuvola, (4.100 kg scarsissimi), mi ha prescritto lo stesso medicinale, sempre una compressa. Mai presa. E per fortuna, aggiungerei, visto il bugiardino...

Ho letto sì, ma pare sia più comune per le iniezioni, con le compresse non dovrebbero esserci problemi. Spero.
Ha una cistite quindi per il suo bene l'antibiotico deve prenderlo!

Aletto
17-04-2021, 18:03
Ciao, lo usai anni fa e non ricordo i milligrammi.
Farei una telefonata al vet, se hai questa perplessità.
Se sta male va curato, i bugiardini/foglietti illustrativi non mi hanno mai spaventato, poi per soli 6 giorni.
Non va data né dose superiore né inferiore a quella prescritta....sempre a patto che non ci sia un errore!
E immagino siano state fatte analisi prima di stabilire terapia e posologia!

Aletto
17-04-2021, 18:09
P.S. a stomaco vuoto

AngelaG
17-04-2021, 19:04
Ciao, lo usai anni fa e non ricordo i milligrammi.
Farei una telefonata al vet, se hai questa perplessità.
Se sta male va curato, i bugiardini/foglietti illustrativi non mi hanno mai spaventato, poi per soli 6 giorni.
Non va data né dose superiore né inferiore a quella prescritta....sempre a patto che non ci sia un errore!
E immagino siano state fatte analisi prima di stabilire terapia e posologia!

Il problema è che non riesco a rintracciare il veterinario!
Essendo domani domenica dubito di ricevere risposta domani.
Però preferisco rischiare e dare una dose inferiore anziché un sovradosaggio, visti anche gli effetti indesiderati del farmaco in questione 😢

A stomaco vuoto? A me lui ha detto dopo pasto!
Ad ogni modo gliel'ho appena dato, dopo la pappa. Spero di ricevere risposta dal dottore almeno per domani sera!

P.S. a stomaco vuoto

babaferu
17-04-2021, 19:27
Dal telefono non riesco ma prova a fare una ricerca, a me sembra qualcuno abbia già avuto il tuo dubbio, Usa la funzione cerca. Sinceramente io avrei seguito la prescrizione... Ma è giusto che fai come ti senti ed in base alla fiducia che hai nel tuo veterinario.

Aletto
17-04-2021, 20:36
Copio/incollo
Per via orale. La dose base di Baytril compresse da 15 mg, corrisponde a: 1 compressa/3 kg p.v./die per 5 o più gg per os, a giudizio del Medico Veterinario. Con questa posologia, ogni somministrazione garantisce l'introduzione nell'organismo di 5 mg/Kg p.v./die. Non superare i dosaggi indicati.

Qui si parla della forma liquida:
Per uso orale nei gatti.

Il prodotto non deve essere somministrato con il cibo.

Il dosaggio è di 5 mg di enrofloxacin per kg di peso corporeo (p.c.) una volta al giorno.
Questo dosaggio equivale a 0,2 ml per kg di peso corporeo una volta al giorno.
Il trattamento solitamente viene somministrato per 5 - 10 giorni consecutivi.
Il trattamento deve essere riconsiderato, qualora non si osservi alcun miglioramento delle condizioni dopo 3 giorni di trattamento.

Per garantire un dosaggio corretto, il peso corporeo deve essere misurato il più accuratamente possibile, per evitare sovradosaggi o sottodosaggi.
Non superare il dosaggio raccomandato.


Qui si parla delle compresse:
- Nei gatti, la dose di Baytril non deve superare i 5 mg kg al giorno per via orale. La dose giornaliera può essere suddivisa e somministrata ogni 12 ore.

il farmaco va somministrato a stomaco vuoto.



Domanda importante: ha fatto l’antibiogramma?
A quali antibiotici è sensibile il batterio?

AngelaG
17-04-2021, 20:43
Dal telefono non riesco ma prova a fare una ricerca, a me sembra qualcuno abbia già avuto il tuo dubbio, Usa la funzione cerca. Sinceramente io avrei seguito la prescrizione... Ma è giusto che fai come ti senti ed in base alla fiducia che hai nel tuo veterinario.

Ho cercato un po', ho trovato qualcosa ma niente di identico, nel senso che ho trovato chi chiedeva il dosaggio prescritto ai loro gatti e corrisponde o con mezza da 50mg o una da 15mg

AngelaG
17-04-2021, 20:46
Copio/incollo
Per via orale. La dose base di Baytril compresse da 15 mg, corrisponde a: 1 compressa/3 kg p.v./die per 5 o più gg per os, a giudizio del Medico Veterinario. Con questa posologia, ogni somministrazione garantisce l'introduzione nell'organismo di 5 mg/Kg p.v./die. Non superare i dosaggi indicati.

Qui si parla della forma liquida:
Per uso orale nei gatti.

Il prodotto non deve essere somministrato con il cibo.

Il dosaggio è di 5 mg di enrofloxacin per kg di peso corporeo (p.c.) una volta al giorno.
Questo dosaggio equivale a 0,2 ml per kg di peso corporeo una volta al giorno.
Il trattamento solitamente viene somministrato per 5 - 10 giorni consecutivi.
Il trattamento deve essere riconsiderato, qualora non si osservi alcun miglioramento delle condizioni dopo 3 giorni di trattamento.

Per garantire un dosaggio corretto, il peso corporeo deve essere misurato il più accuratamente possibile, per evitare sovradosaggi o sottodosaggi.
Non superare il dosaggio raccomandato.


Qui si parla delle compresse:
- Nei gatti, la dose di Baytril non deve superare i 5 mg kg al giorno per via orale. La dose giornaliera può essere suddivisa e somministrata ogni 12 ore.

il farmaco va somministrato a stomaco vuoto.



Domanda importante: ha fatto l’antibiogramma?
A quali antibiotici è sensibile il batterio?

Avevo trovato anche io una cosa simile. Oltre al fatto che anche nel bugiardino c'è scritto di non superare le dosi indicate.

Comunque no, non ha fatto antibiogramma e nemmeno esame delle urine. Io l'ho chiesto ma il dottore ha detto che era secondo lui uno stress superfluo.
Gli ha fatto l'eco alla vescica due volte, in due giorni diversi. Il primo giorno si vedeva solo una leggera infiammazione, 4 gg dopo si vedeva del muco e altro nella vescica.

AngelaG
17-04-2021, 20:48
Aggiungo, secondo voi quanto tempo massimo può passare tra una pipì e l'altra? 😅
Nel senso che, quanto tempo ho per preoccuparmi di un eventuale blocco urinario?
Non fa pipì da stamattina alle 12. Me nemmeno ci ha provato.

babaferu
17-04-2021, 20:57
Dipende, cosa mangia? Ha bevuto?
Che tipo di problema ha?
Due eco in così pochi giorni sono molto stress....
L'anti bio grammatica invece si fa sul l'urina raccolta, francamente non capisco il ragionamento del veterinario.

AngelaG
17-04-2021, 21:25
Dipende, cosa mangia? Ha bevuto?
Che tipo di problema ha?
Due eco in così pochi giorni sono molto stress....
L'anti bio grammatica invece si fa sul l'urina raccolta, francamente non capisco il ragionamento del veterinario.

Di solito mangia principalmente secco, ma da quando ha questo problema sta mangiando solo umido completo con aggiunta di un cucchiaio di acqua. Non l'ho visto bere.
Il vet ha fatto diagnosi di FLUTD con cistite.
E sta prendendo Cistopiu da 6 gg, ieri gli ha fatto una iniezione di antibiotico e oggi ha iniziato con il Baytril. Quindi appena due giorni di antibiotico.

In realtà ieri alla seconda eco era abbastanza tranquillo.
Per le urine mi ha detto che la cistocentesi sarebbe stata troppo stressante e che la raccolta fatta da me, con urine non sterili, non serve a nulla (che poi non saprei nemmeno come farla la raccolta).


Edit: ha appena fatto la pipì. Tanta direi. Subito dopo si è leccato insistentemente come negli ultimi 5/6gg. Però l'ha fatta e io sono contentissima 😅

babaferu
17-04-2021, 22:20
Bene che abbia fatto la pipì. Dal l'urina raccolta da me della nostra miccia il laboratorio ha evidenziato cristalli di struvite e pH troppo basico, assenza di batteri, abbastanza per fare una diagnosi.... La visto centesimi è più accurata ma non è vero che non si può analizzare l'urina da te raccolta.... Sapresti almeno la natura del problema!

AngelaG
18-04-2021, 08:19
Bene che abbia fatto la pipì. Dal l'urina raccolta da me della nostra miccia il laboratorio ha evidenziato cristalli di struvite e pH troppo basico, assenza di batteri, abbastanza per fare una diagnosi.... La visto centesimi è più accurata ma non è vero che non si può analizzare l'urina da te raccolta.... Sapresti almeno la natura del problema!

Ma la raccolta delle urine posso farla e poi portarle ad un normale laboratorio veterinario? Devo specificare ovviamente che sono di gatto?
E come la faccio?

Aletto
18-04-2021, 08:46
..... La visto centesimi è più accurata ma non è vero che non si può analizzare l'urina da te raccolta.... Sapresti almeno la natura del problema!
Concordo

AngelaG
19-04-2021, 09:26
Aggiornamento nel caso in futuro interessi a qualcuno:

Ho sentito il veterinario e in questo caso mi ha confermato la dose da 50mg al giorno per il mio gatto.

Spero vada tutto bene 🤞

babaferu
19-04-2021, 09:45
Aggiornamento nel caso in futuro interessi a qualcuno:

Ho sentito il veterinario e in questo caso mi ha confermato la dose da 50mg al giorno per il mio gatto.

Spero vada tutto bene 🤞

Grazie dell'aggiornamento e dita incrociate!

Aletto
19-04-2021, 10:51
Ma la raccolta delle urine posso farla e poi portarle ad un normale laboratorio veterinario? Devo specificare ovviamente che sono di gatto?
E come la faccio?
No, penso sia meglio portarle dal vet che poi le dà al suo laboratorio di fiducia
Le urine vanno portate appena fatte, la mattina, praticamente ancora calde che si degradano facilmente col passare del tempo. Almeno così mi ha detto la mia vet. Poi lei le mette in frigo ed entro le 13 le fa portare al laboratorio.
Poi sti orari dipenderanno anche da laboratorio a laboratorio

Aggiornamento nel caso in futuro interessi a qualcuno:

Ho sentito il veterinario e in questo caso mi ha confermato la dose da 50mg al giorno per il mio gatto.

Spero vada tutto bene 🤞
Andrà tutto bene vedrai!

AngelaG
22-04-2021, 07:21
Aggiornamento: purtroppo il Baytril non ha avuto chissà che effetto. Red è in blocco urinario, almeno credo.
Ha urinato l'ultima volta, e abbondante, ieri sera dopo la pappa. Stamattina non è riuscito a fare la sua solita pipì delle 6 e da allora prova a urinare ma senza successo. Tra poco chiamo il vet e spero mi faccia andare lì d'urgenza. Se no, proverò un altro veterinario a caso non conoscendone altri.

Cosa devo aspettarmi? Gli metteranno il catetere e svuoteranno la vescica? Il tutto in anestesia?

Sono abbastanza preoccupata e in ansia 😢😢

boby
22-04-2021, 08:23
Mi dispiace , il baitril agice solo su infeziono,se c' renella o calcoli occorre terapia x scioglierli e c'è. ho letto di fretta e non ricordo se ti ha dato altro oltre il baitril. non hai una clinica veterinaria ?????
se ha urinato abbondantemente ieri sera forse nelle prossime ore la fara-

babaferu
22-04-2021, 09:05
Il guaio è che senza analisi urine non si sa cosa si sta combattendo.... L'antibiotico può non bastare. Spero che la faccia presto e non occorra intervenire con il catetere, ma vanno senz'altro fatti approfondimenti.

Aletto
22-04-2021, 09:19
Senza antibiogramma secondo me non va prescritto antibiotico, anche se il vet è molto esperto non può avere la precisione di un’analisi
Aspettiamo fiduciosi che faccia pipì.

AngelaG
22-04-2021, 10:25
Sono stata in una clinica veterinaria e lì gli hanno fatto l'eco e hanno visto un bel calcolo grande. Cosa che a detta dell'altro vet, lunedì nell'eco non c'era.

In clinica hanno provato a mettergli il catetere ma non ci sono riusciti senza sedazione e dato che la vescica non è piena piena hanno preferito aspettare. Quindi sono tornata a casa e devo farlo bere con siringa.

Loro gli hanno fatto una iniezione di antibiotico, il Baytril (cosa che mi lascia molto ma molto perplessa) e antinfiammatorio.

In più mi hanno dato il Royal Canin Urinary S/O. Ma oggi comunque non deve mangiare perché nel pomeriggio, qualora non urinasse, devo ritornare con vescica piena per mettere il catetere.

Io sinceramente non so cosa pensare, e non so di chi fidarmi. Sono davvero sconfortata, preoccupata e in ansia.

In clinica mi hanno detto che se il primo vet avesse dato una cura adeguata 10gg fa non si sarebbe arrivato a questo punto.
Con loro però l'iniezione di Baytrill non mi dà molta fiducia.

Non so se sentire un terzo parere in giornata...forse sarebbe troppo stress per lui...

AngelaG
22-04-2021, 10:52
PS: nel caso mettano il catetere per svuotare la vescica toglieranno anche il calcolo e cristalli? O per quelli dobbiamo solo aspettare che si sciolgano?

Perché la dottoressa ha parlato anche di intervento in futuro se non guarisce 😢😢

babaferu
22-04-2021, 11:30
Calcoli di cosa?
Il problema è far sciogliere i calcoli, cosa che il tuo veterinario poteva fare con un'intergratore a seconda se si trattasse di struvite o ossalato. Il cibo medicato serve a questo, il baytrill serve ad evitare l'infezione (che però non è il problema principale.... Il problema principale è il calcolo). Non dare crocchi ma cibo umido. Il cibo medicato si può sostituire con cibo normale più integratore, a seconda del tipo di calcolo.

AngelaG
22-04-2021, 11:35
Calcoli di cosa?
Il problema è far sciogliere i calcoli, cosa che il tuo veterinario poteva fare con un'intergratore a seconda se si trattasse di struvite o ossalato. Il cibo medicato serve a questo, il baytrill serve ad evitare l'infezione (che però non è il problema principale.... Il problema principale è il calcolo). Non dare crocchi ma cibo umido. Il cibo medicato si può sostituire con cibo normale più integratore, a seconda del tipo di calcolo.

Non lo so che tipo di calcolo si, non ho chiesto😢 lo farò oggi.
La dottoressa però ha anche detto che può essere un coagulo (di cosa non lo so) e non un calcolo, e che lei non essendo ecografisti non può averne la certezza, ma lo è al 90%.
Dato che devo farlo bere ma senza mangiare sto usando la siringa ma ho paura si stressi ancora di più. Però che tu sappia quanto ml sono necessari affinché si riempia?

Ultima cosa, tu faresti un terzo consulto? O dato che in questa clinica (che non conosco affatto) hanno già iniziato un qualcosa è meglio rimanere con loro e non mischiare troppo le carte?

Sono veramente in crisi (oltre che arrabbiata nera con il vet da cui chiaramente non tornerò più)

babaferu
22-04-2021, 11:55
Ma non ho capito, hanno rifatto eco o hanno guardato le vecchie? Che analisi hanno fatto?

AngelaG
22-04-2021, 12:07
Ma non ho capito, hanno rifatto eco o hanno guardato le vecchie? Che analisi hanno fatto?


Hanno rifatto l'eco. Le due eco vecchie io non le ho, il vet non mi ha mai dato un referto o altro.

Come esami non hanno fatto nulla perché la vescica hanno detto essere vuota. Hanno poi detto che oggi, a vescica piena, dopo aver messo il catetere avrebbero fatto anche gli esami delle urine.
Il prelievo venoso non gli è stato fatto,andava fatto secondo te?

Aletto
22-04-2021, 13:23
Scusa
ma anche con un terzo consulto, se tu non sai perché non ti dicono o non ti spiegano bene e poi loro non sanno, ora perché non c’è antibiogramma ora perché non c’è l’ecografista, a me sembrerebbe tempo sprecato per il micio.
Una volta che vai fai anche le analisi del sangue per avere un quadro clinico che al momento sarebbe necessario

AngelaG
22-04-2021, 14:45
Scusa
ma anche con un terzo consulto, se tu non sai perché non ti dicono o non ti spiegano bene e poi loro non sanno, ora perché non c’è antibiogramma ora perché non c’è l’ecografista, a me sembrerebbe tempo sprecato per il micio.
Una volta che vai fai anche le analisi del sangue per avere un quadro clinico che al momento sarebbe necessario

Ma infatti sì, sono proprio delusa e amareggiata. Oltre che tutto quello che ho detto prima, cioè arrabbiata, sconfortata e preoccupata. Sembra che trovare un vet competente e di cui fidarsi sia un'impresa impossibile!

Comunque ho sentito telefonicamente un altro vet che mi hanno consigliato, è distante parecchi chilometri ma fa niente.
Gli ho spiegato la situazione e si è meravigliato dell'assenza di esami delle urine e del sangue. Oltre che della terapia del mio vecchio veterinario (cioè solo antibiotico).
Dato che Red ha anche fatto un goccio di pipì poco fa, questo dottore mi ha detto che il catetere non è da mettere, mi ha detto di fargli mangiare urinary royal Canin s/o umido allungato con acqua Fiuggi e monitorare.
E che poi di questo non c'è da fare, cioè dato che urina e non c'è ostruzione.
Domani ho appuntamento con lui, ci sarà anche l'ecografista che giusto oggi non c'era 🤦

Ho anche chiamato telefonicamente la clinica dove sono stata stamattina e anche loro mi hanno detto che non era il caso di tornare a mettere il catetere.

Vi torna tutto questo?
Secondo voi posso stare leggermente più tranquilla?

Intanto lui ha mangiato con gusto i 30g di umido con acqua Fiuggi che gli ho dato. Più tardi gliene darò ancora, in modo da farlo bere a più riprese.

Aletto
22-04-2021, 21:48
............
Vi torna tutto questo?
Secondo voi posso stare leggermente più tranquilla?

Intanto lui ha mangiato con gusto i 30g di umido con acqua Fiuggi che gli ho dato. Più tardi gliene darò ancora, in modo da farlo bere a più riprese.
Sì mi torna un po’ di più. E starai tranquilla quando troverai un vet che vedi che ci capisce, il che come vedi, non è una cosa facile
Ricordati sempre che quando vai dal vet sei tu in prima persona ad essere responsabile per il tuo gatto, non sei solo quella che lo porta.
Sotto questo punto di vista hai agito bene, hai avuto dubbi, piano piano te li stai chiarendo, e questo comporta stanchezza, delusioni, amarezze ecc. Quindi, tranquilla che stai facendo tutto bene.

AngelaG
23-04-2021, 04:39
Sì mi torna un po’ di più. E starai tranquilla quando troverai un vet che vedi che ci capisce, il che come vedi, non è una cosa facile
Ricordati sempre che quando vai dal vet sei tu in prima persona ad essere responsabile per il tuo gatto, non sei solo quella che lo porta.
Sotto questo punto di vista hai agito bene, hai avuto dubbi, piano piano te li stai chiarendo, e questo comporta stanchezza, delusioni, amarezze ecc. Quindi, tranquilla che stai facendo tutto bene.

Grazie 🥺
Fortunatamente Red sta continuando a urinare, poco e ogni tanto si sforza ma urina.
Poi è disgustato dall'odore della sua pipì che sa di Supradin 🤣 (è il cibo urinary suppongo, giusto?) e dopo averla annusata si allontana tutto schifato 🤣

Aletto
23-04-2021, 06:48
Grazie 🥺
Fortunatamente Red sta continuando a urinare, poco e ogni tanto si sforza ma urina.
Poi è disgustato dall'odore della sua pipì che sa di Supradin 🤣 (è il cibo urinary suppongo, giusto?) e dopo averla annusata si allontana tutto schifato 🤣

L’odore della pipì potrebbe essere dovuto sia dal cambio di cibo che gli fa espellere sostanze che prima restavano nell’organismo sia dal baytril (se ancora lo prende), oppure potrebbe esserne disgustato in quanto espulse con fatica e forse anche un pizzico di dolore. Unisci queste cose ed il gatto ne è infastidito e le evita. Ed evita di espellerle.
Dacci notizie

AngelaG
23-04-2021, 08:20
L’odore della pipì potrebbe essere dovuto sia dal cambio di cibo che gli fa espellere sostanze che prima restavano nell’organismo sia dal baytril (se ancora lo prende), oppure potrebbe esserne disgustato in quanto espulse con fatica e forse anche un pizzico di dolore. Unisci queste cose ed il gatto ne è infastidito e le evita. Ed evita di espellerle.
Dacci notizie

Grazie mille per le informazioni, i consigli e il supporto morale. Sono stati giorni davvero stressanti e difficili.
Certo, vi aggiorno!

AngelaG
23-04-2021, 20:24
Aggiornamento:
Sono stata dal terzo Vet dove ho fatto l'eco con l'ecografista. La dottoressa purtroppo ha trovato una vescica piena zeppa di calcoli. Ma proprio piena. Di questi due sono più grossi.
Secondo lei sono cristalli di struvite, ma come mi avete detto anche voi, per fare diagnosi sono necessarie le urine quindi posso finalmente raccoglierle e portargliele lunedì (cioè le raccolgo lunedì).
Gli è stato fatto anche il prelievo venoso per avere un quadro completo, non so i risultati mi faranno sapere.

La terapia data ieri al pronto soccorso me l'hanno confermata. Devo continuare così e sperare che non succeda nulla. Mercoledì ho il controllo.

La dottoressa mi ha detto che purtroppo per sciogliersi questi cristalli hanno bisogno di molto molto tempo e che sarà un percorso molto lungo.

Qualcuno ha esperienza di calcoli in vescica?

Vi ringrazio ancora per avermi dato informazioni, consiglie e supporto. Siete stati preziosissimi!

Magda
24-04-2021, 07:25
Angela, per quanto possa esservi d'aiuto, la mia esperienza è di seconda mano: la micia della mamma di una mia amica è andata avanti anni con le crocchette rc per la struvite e visite dai veterinari di tutta la provincia, fino a beccare la cura giusta e il giusto medico. Non arrendetevi, e se posso fare qualcosa... io ci sono.

babaferu
24-04-2021, 08:26
Ok intanto state prendendo la strada corretta.
Se è struvite, noi (con cristalli, non calcoli veri e propri) abbiamo usato non il cibo medicato, bensì un integratore che acidifica le urine (lo stien) , svolge lo stesso effetto e ti consente di dare al fatto un'alimentazione più sana (che comunque influisce sulla guarigione).
Prova a proporlo appena avrete qualche elemento in più.
Considera che purtroppo ora (con cibo urinary e antibiotico) l'analisi potrebbe essere un po sfalsata.... Sarebbe stato meglio farla come prima cosa, ma tant'è...
L'importante è che non vada in blocco e se non è successo finora... Adesso che è in cura andrà meglio!
Un abbraccio, ba

AngelaG
24-04-2021, 13:20
Angela, per quanto possa esservi d'aiuto, la mia esperienza è di seconda mano: la micia della mamma di una mia amica è andata avanti anni con le crocchette rc per la struvite e visite dai veterinari di tutta la provincia, fino a beccare la cura giusta e il giusto medico. Non arrendetevi, e se posso fare qualcosa... io ci sono.


Grazie mille!🥺🥺
Io spero di aver trovato il dottore giusto e almeno le prime cure giuste.
Se posso chiedere, cos'è che non andava nelle prime cure? Cioè erano molto distanti poi dalla cura giusta o si tratta solo di beccare il farmaco che fa effetto a quello specifico gatto?

AngelaG
24-04-2021, 13:23
Ok intanto state prendendo la strada corretta.
Se è struvite, noi (con cristalli, non calcoli veri e propri) abbiamo usato non il cibo medicato, bensì un integratore che acidifica le urine (lo stien) , svolge lo stesso effetto e ti consente di dare al fatto un'alimentazione più sana (che comunque influisce sulla guarigione).
Prova a proporlo appena avrete qualche elemento in più.
Considera che purtroppo ora (con cibo urinary e antibiotico) l'analisi potrebbe essere un po sfalsata.... Sarebbe stato meglio farla come prima cosa, ma tant'è...
L'importante è che non vada in blocco e se non è successo finora... Adesso che è in cura andrà meglio!
Un abbraccio, ba

Mi segno il nome di questo integratore e eventualmente, dopo il controllo e i primi miglioramenti, ne parlo con la doc.
Ora lui comunque sta prendendo Cistopiu, è simile? Mi sa di no.

Spero davvero con tutta me stessa che non vada in blocco. La dottoressa me l'ha dato quasi per scontato 😢😢
Grazie mille ancora una volta 🤗

AngelaG
24-04-2021, 13:27
Dimenticavo, ieri mi hanno detto che questi cristalli/calcoli sono lì da almeno un anno, e che sono probabilmente dovuti all'alimentazione.
Dato che anche le altre due gatte hanno mangiato finora le stesse cose di Red, è il caso che dia anche a loro qualche tipo di integratore? Leggevo della polvere di mirtillo che si usa nella Barf per combattere problemi urinari.
O anche il Cistopiu/Stien ed altri, o urinary non medicale?
Ovviamente l'alimentazione l'ho già cambiata (in realtà un paio di mesi fa quando ancora non sapevo), ma ora farò ancora più attenzione e farò fare probabilmente anche alle sorelle l'esame delle urine.
Però volevo dare un aiutino nel frattempo.

Magda
24-04-2021, 13:33
Grazie mille!🥺🥺
Io spero di aver trovato il dottore giusto e almeno le prime cure giuste.
Se posso chiedere, cos'è che non andava nelle prime cure? Cioè erano molto distanti poi dalla cura giusta o si tratta solo di beccare il farmaco che fa effetto a quello specifico gatto?

No, è che non era stata proprio diagnosticata, e la bestiola continuava a star male. Poi i cibi medicamentose a cavolum, e di nuovo il cambio di alimentazione... Fino a quando non ha trovato IL veterinario che oltre all'esame delle urine gli ha fatto fare un'ecografia ed esami appropriati... Scusami se sono un po' vaga, ma essendo notizie di seconda mano non sono espertissima :( Però mi ricordo che la micia era una micia di colonia e con tanto amore, pazienza, dedizione e cure......... La tua piccina è in ottime mani, vedrai andrà tutto bene ❤

babaferu
24-04-2021, 14:03
Dimenticavo, ieri mi hanno detto che questi cristalli/calcoli sono lì da almeno un anno, e che sono probabilmente dovuti all'alimentazione.
Dato che anche le altre due gatte hanno mangiato finora le stesse cose di Red, è il caso che dia anche a loro qualche tipo di integratore? Leggevo della polvere di mirtillo che si usa nella Barf per combattere problemi urinari.
O anche il Cistopiu/Stien ed altri, o urinary non medicale?

No, non dare integratori o a acidificanti a caso.
Cosa mangiavano?
Il cibo che maggiormente favorisce è il secco.

AngelaG
25-04-2021, 09:25
No, è che non era stata proprio diagnosticata, e la bestiola continuava a star male. Poi i cibi medicamentose a cavolum, e di nuovo il cambio di alimentazione... Fino a quando non ha trovato IL veterinario che oltre all'esame delle urine gli ha fatto fare un'ecografia ed esami appropriati... Scusami se sono un po' vaga, ma essendo notizie di seconda mano non sono espertissima :( Però mi ricordo che la micia era una micia di colonia e con tanto amore, pazienza, dedizione e cure......... La tua piccina è in ottime mani, vedrai andrà tutto bene ❤

Grazie! Spero bene!❤️ 🤞🤞

AngelaG
25-04-2021, 09:27
No, non dare integratori o a acidificanti a caso.
Cosa mangiavano?
Il cibo che maggiormente favorisce è il secco.

Mangiavano prevalentemente secco tutti e tre.
Poi qualche mese fa ho scoperto che non era il massimo per la loro salute e quindi ho iniziato a introdurre l'umido gradualmente arrivando a fare un pasto umido 4volte alla settimana (purtroppo due di loro non lo gradiscono per niente, infatti ora stanno mangiando decisamente meno).

babaferu
25-04-2021, 12:17
Devono mangiare umido, è l'unica prevenzione possibile, 4 volte a settimana è troppo poco. Quando secco dai?

AngelaG
27-04-2021, 04:31
Devono mangiare umido, è l'unica prevenzione possibile, 4 volte a settimana è troppo poco. Quando secco dai?


Scusa il ritardo, ho avuto un po' di problemi di connessione.
Comunque, davo 60/70g di secco al giorno. Quando invece facevano un pasto umido, ne davo la metà. Quindi 30g di crocchette la mattina.
Di umido ora invece sto dando 150/180g al giorno, diviso in tre pasti.

AngelaG
28-04-2021, 14:17
Aggiornamento:
Al controllo ecografico è andata abbastanza bene, i cristalli sono diminuiti.
Intanto bisogna sospendere l'antinfiammatorio, e fare solo altri 6 gg di antibiotico.
Continuare invece con integratore Cistopiu e cibo urinary.

Ho proposto la soluzione dell'adicidificante e la dottoressa stessa ha nominato lo Stien. Mi ha però detto che lei non lo consiglia perché tende ad acidificare anche il sangue e questo potrebbe avere effetti collaterali e portare ad altre patologie. Quindi per un altro mese devo andare avanti con l'urinary s/o, e poi si deciderà insieme il da farsi.

Grazie ancora per tutto! ☺️

Aletto
28-04-2021, 19:05
Mi fa piacere leggere notizie di miglioramento :)
Anche io lo stien lo lascerei perdere