PDA

Visualizza Versione Completa : Aiuto!! Gatta insufficienza renale improvvisa


carotine
21-04-2021, 15:20
Ciao a tutti, avrei bisogno di sapere se a qualcuno è successa la stessa cosa della mia gattina di 14 anni, non ha mai avuto problemi se non qualche raro episodio di vomito dovuto a boli di pelo, domenica non ha fatto i bisogni nemmeno urinato e non voleva mangiare né bere, così siamo corse dal veterinario dall'auscultazione e palpazione non è emerso niente, fatte analisi del sangue emocromo perfetto, oggi purtroppo sono arrivati i risultati del profilo metabolico che hanno evidenziato valori molto elevati di creatinina e urea, com'è possibile che un gatto nonostante l'età dia allegro giochi mangi beva e sembri in perfetta salute e il giorno dopo stia così male? Sono disperata, la mia bimba tra l'altro in questi giorni è molto apatica e dorme sempre, cammina anche un po' male. A qualcuno è successa la stessa cosa così da un giorno all'altro? :'(

Misty
21-04-2021, 15:48
Ciao, ma la diagnosi che ti hanno fatto è proprio di insufficienza renale?
Purtroppo l'IRC è una brutta bestia che può dare sintomi in anticipo ma anche manifestarsi all'improvviso quando la malattia è in stadio avanzato. Cosa ti hanno dato come cura?

carotine
21-04-2021, 16:14
Si Misty, guarda il veterinario era il primo ad essersi stupito di aver trovato quei valori mentre l'emocromo era perfetto, la terapia sono flebo, un diuretico e un antibiotico, quest'ultimo per cercare di riportare a valori normali alcuni valori del fegato, ho avuto un'altra esperienza con IRC con un'altra gattina ma i sintomi erano sete eccessiva e continua pipì questa volta invece è successo tutto in poche ore

VEI-6 Vesuvius
21-04-2021, 16:53
l'IRC è molto subdola, alla mia prima gatta è comparsa quando aveva 17 anni.
Le avevo fatto fare esami del sangue prima, sperando di anticipare la malattia e curarla ma non aveva nulla.
Comparsi i sintomi, sono comparsi i valori sballati (anche lei è partita dalla sete eccessiva). Da allora ha vissuto poco più di 2 anni.

carotine
21-04-2021, 17:03
l'IRC è molto subdola, alla mia prima gatta è comparsa quando aveva 17 anni.
Le avevo fatto fare esami del sangue prima, sperando di anticipare la malattia e curarla ma non aveva nulla.
Comparsi i sintomi, sono comparsi i valori sballati (anche lei è partita dalla sete eccessiva). Da allora ha vissuto poco più di 2 anni.

Sono distrutta la mia piccola non ha dato nessun sintomo, è successo tutto in un giorno ma dalle vostre esperienze vedo che purtroppo grossi sintomi non ce ne sono, il veterinario mi ha detto che dopo i 10 anni hanno il 50% di possibilità di sviluppare questa malattia, ma non riesco a farmene una ragione, sto seguendo tutte le indicazioni del vet, voi che terapie avete fatto?

VEI-6 Vesuvius
21-04-2021, 17:14
Sono distrutta la mia piccola non ha dato nessun sintomo, è successo tutto in un giorno ma dalle vostre esperienze vedo che purtroppo grossi sintomi non ce ne sono, il veterinario mi ha detto che dopo i 10 anni hanno il 50% di possibilità di sviluppare questa malattia, ma non riesco a farmene una ragione, sto seguendo tutte le indicazioni del vet, voi che terapie avete fatto?

Io nessuna in particolare. Dieta, molta acqua ed infine iniezione di fluidi. Lei era molto anziana, così ho pensato che la cosa migliore era farle vivere gli ultimi mesi in serenità anzichè stressarla dal veterinario (di cui aveva il terrore, temevo sarebbe morta prima), Dopo che è morta, ho confrontato gli esami del sangue e ho notato che alcuni organi avevano già iniziato a poco a poco a cedere, i reni sono solo stati più veloci, cuore e pancreas non hanno fatto in tempo a dare problemi.

babaferu
21-04-2021, 18:14
Ma mi chiedo, non è che è dovuta a un'infezione, e quindi transitoria?

carotine
21-04-2021, 19:35
Ma mi chiedo, non è che è dovuta a un'infezione, e quindi transitoria?

È una cosa a cui ho pensato ma non so come sia potuto succedere, è vaccinata sterilizzata e ha sempre vissuto a casa senza contatti con altri animali :'(

carotine
22-04-2021, 04:05
Io nessuna in particolare. Dieta, molta acqua ed infine iniezione di fluidi. Lei era molto anziana, così ho pensato che la cosa migliore era farle vivere gli ultimi mesi in serenità anzichè stressarla dal veterinario (di cui aveva il terrore, temevo sarebbe morta prima), Dopo che è morta, ho confrontato gli esami del sangue e ho notato che alcuni organi avevano già iniziato a poco a poco a cedere, i reni sono solo stati più veloci, cuore e pancreas non hanno fatto in tempo a dare problemi.

Ti capisco, anche la mia ha il terrore del veterinario e anche della macchina, in questi giorni viene spesso lui a casa a fare le punture, per le flebo ci pensiamo noi, io ho il terrore che possa soffrire

Misty
22-04-2021, 09:52
vediamo la terapia che risultati dà, magari come dice baba può essere una cosa transitoria dovuta ad un'infezione
ti ha dato del cibo medicato? cosa mangia la gatta? ti consiglio di non dare crocchette perchè sovraccaricano i reni ma di dare cibo umido magari con aggiunta di acqua

carotine
22-04-2021, 10:44
vediamo la terapia che risultati dà, magari come dice baba può essere una cosa transitoria dovuta ad un'infezione
ti ha dato del cibo medicato? cosa mangia la gatta? ti consiglio di non dare crocchette perchè sovraccaricano i reni ma di dare cibo umido magari con aggiunta di acqua

Mangiava sia crocchette che umido senior da quando sta male non vuole mangiare quindi sta facendo riger lattato due volte al giorno, non c'è verso di darle niente per bocca ci ha provato anche il veterinario ed è nauseata, le ha fatto una puntura di plasil, abbiamo cibo renal ma non vuole mangiare neanche quello, si muove molto poco, ogni tanto la porto sulla sabbietta ma non fa niente :-( stiamo facendo il possibile ma la situazione non è facile

babaferu
22-04-2021, 11:32
Beh che non mangi dal veterinario è normale, i miei non assaggiano neanche i crocchi appetotosi che offre dopo la vaccinazione... Riprova a casa, con cibo appetitoso (il renale di solito lo è poco.... Prova qualsiasi cosa che le piaccia, prova un pò di omogeneizzato, carne, quello che può piacergli).

carotine
22-04-2021, 13:40
Beh che non mangi dal veterinario è normale, i miei non assaggiano neanche i crocchi appetotosi che offre dopo la vaccinazione... Riprova a casa, con cibo appetitoso (il renale di solito lo è poco.... Prova qualsiasi cosa che le piaccia, prova un pò di omogeneizzato, carne, quello che può piacergli).

Il veterinario era a casa, purtroppo ho provato di tutto anche l'omogeneizzato diluito con acqua, ma solo il primo giorno ha leccato un pochino poi basta, ho anche provato a darglielo con la siringa ma sbava tantissimo e sputa tutto, sono veramente disperata non so come aiutarla, per ora non sta reagendo alle cure e sto malissimo all'idea di dovermi separare da lei

Misty
22-04-2021, 16:12
hai provato con dell'umido anche un po' scadente ma appetitoso? tipo wiskas o simili? magari mischiato con il suo cibo

VEI-6 Vesuvius
22-04-2021, 16:46
La mia Goku negli ultimi mesi di vita mangiava malvolentieri, però avevo notato che se le lasciavi i suoi tempi, mangiava tutto il pasto della giornata.
Per non disturbarla mi ero messa a darle da mangiare il più di notte, poi un pasto più piccolo durante il giorno.

carotine
27-04-2021, 09:51
hai provato con dell'umido anche un po' scadente ma appetitoso? tipo wiskas o simili? magari mischiato con il suo cibo

Aggiornamenti: dopo il primo ciclo di antibiotico è diventato difficile fare le flebo sottocute, ieri sono riuscita a fare pochissimo perché si divincola continuamente, ho seguito il tuo consiglio e si è fatta fuori tutta una bustina di wiskhas, ci ho anche sbriciolato dentro dei croccantini renal e nei prossimi giorni proverò altre marche di cibo umido renale perché quelle che ho a casa non le vuole, oggi ha un po' più di sete e beve un po' di più..forse perché ho fatto poca NaCl sottocute rispetto agli altri giorni?

VEI-6 Vesuvius
27-04-2021, 12:33
Aggiornamenti: dopo il primo ciclo di antibiotico è diventato difficile fare le flebo sottocute, ieri sono riuscita a fare pochissimo perché si divincola continuamente, ho seguito il tuo consiglio e si è fatta fuori tutta una bustina di wiskhas, ci ho anche sbriciolato dentro dei croccantini renal e nei prossimi giorni proverò altre marche di cibo umido renale perché quelle che ho a casa non le vuole, oggi ha un po' più di sete e beve un po' di più..forse perché ho fatto poca NaCl sottocute rispetto agli altri giorni?

Bevono quando stanno meglio, ma quando servono le iniezioni sottocutanee l'aporto di liquidi bevuti non basta.
Quando facevamo le iniezioni sottocutanee alla Goku, in due dovevamo tenerla (alcuni giorni stava relativamente calma, altri giorni era una belva), ed una terza persona faceva le iniezioni.

carotine
27-04-2021, 14:44
Bevono quando stanno meglio, ma quando servono le iniezioni sottocutanee l'aporto di liquidi bevuti non basta.
Quando facevamo le iniezioni sottocutanee alla Goku, in due dovevamo tenerla (alcuni giorni stava relativamente calma, altri giorni era una belva), ed una terza persona faceva le iniezioni.

Noi riuscivamo a fargliele mentre dormiva, ieri invece è venuto il veterinario e l'ha stressata parecchio, abbiamo provato diverse volte quando è andato via ma ora che superattenta a tutto. Domani rivedremo il vet volevo chiedergli se è già possibile ripetere le analisi del sangue e vedere se è cambiato qualcosa, a parte il dimagrimento di questi giorni lei è attiva, gira per casa..sono consapevole che con quei valori la situazione è molto grave ma lei è cambiata tanto in questi giorni..fino a giovedì era irriconoscibile e completamente assente

VEI-6 Vesuvius
27-04-2021, 14:55
C'è da aggiungere che da quanto letto sull'argomento, i gatti che hanno l'IRC più giovincelli, paradossalmente sono più gestibili e riescono a sopravvivere più a lungo. Magari la differenza sta nel fatto che l'IRC nel gatto giovane è congenita, quella nel gatto anziano è strettamente legato alla vecchiaia e agli organi che a poco a poco smettono di funzionare. Forse è anche per questioni di età che la tua gatta si è ripresa.

babaferu
27-04-2021, 14:58
Benissimo per il miglioramento... Fatela mangiare, è meglio qualsiasi cosa del digiuno ma credo sia meglio un buon umido completo di wiskas più renale in questa fase.
Forza forza!
Anche la ribellione è un buon segno.... Se beve, la stresserei il meno possibile con le flebo (previa verifica con le analisi di un effettivo miglioramento). Chiedi al veterinario se può essersi trattato di una situazione transitoria dovuta a un'infezione.... Sembra proprio che l'antibiotico abbia fatto effetto.

carotine
27-04-2021, 15:46
C'è da aggiungere che da quanto letto sull'argomento, i gatti che hanno l'IRC più giovincelli, paradossalmente sono più gestibili e riescono a sopravvivere più a lungo. Magari la differenza sta nel fatto che l'IRC nel gatto giovane è congenita, quella nel gatto anziano è strettamente legato alla vecchiaia e agli organi che a poco a poco smettono di funzionare. Forse è anche per questioni di età che la tua gatta si è ripresa.

La mia bimba ha 14 anni fino a questo momento il vet l'aveva visto solo per il vaccino una volta l'anno, non aveva mai avuto problemi

carotine
27-04-2021, 15:52
Benissimo per il miglioramento... Fatela mangiare, è meglio qualsiasi cosa del digiuno ma credo sia meglio un buon umido completo di wiskas più renale in questa fase.
Forza forza!
Anche la ribellione è un buon segno.... Se beve, la stresserei il meno possibile con le flebo (previa verifica con le analisi di un effettivo miglioramento). Chiedi al veterinario se può essersi trattato di una situazione transitoria dovuta a un'infezione.... Sembra proprio che l'antibiotico abbia fatto effetto.

Lui l'unica cosa che dice è che la situazione è molto grave, ne sono consapevole con quei valori di creatinina e urea, per questo vorrei chiedergli se possiamo già rifare le analisi del sangue e vedere se è cambiato qualcosa, gli ho anche chiesto se poteva essere un insufficienza renale acuta scatenata da un altro problema, lui però dice che dopo i dieci anni molti gatti hanno problemi ai reni

Misty
27-04-2021, 16:15
sono contenta che si veda un miglioramento, spero proprio che l'emergenza rientri e resti sotto controllo.
ti riporto l'esperienza del mio gatto che vive con i miei genitori, ora ha quindici anni, gli è stata diagnosticata l'IRC ormai da oltre sette anni e con le giuste cure è ancora con noi. prende fortekor, flebo sottocute tutti i giorni (da anni ormai poverino è un po' una tortura ma evidentemente è servito), cibo medicato e tanta acqua. io gli prendo anche i drink kattovit renal (su zooplus se vuoi dare un'occhiata), più integratori renal di candioli e fermenti lattici.

carotine
27-04-2021, 16:23
sono contenta che si veda un miglioramento, spero proprio che l'emergenza rientri e resti sotto controllo.
ti riporto l'esperienza del mio gatto che vive con i miei genitori, ora ha quindici anni, gli è stata diagnosticata l'IRC ormai da oltre sette anni e con le giuste cure è ancora con noi. prende fortekor, flebo sottocute tutti i giorni (da anni ormai poverino è un po' una tortura ma evidentemente è servito), cibo medicato e tanta acqua. io gli prendo anche i drink kattovit renal (su zooplus se vuoi dare un'occhiata), più integratori renal di candioli e fermenti lattici.

👍🏻anche io faccio scorte da zooplus, questa settimana proverò un po' di tutto per vedere quale le piace di più

anna1975
29-04-2021, 10:58
Ciao, ho messo un post simile al tuo (anche se del irc della mia gatta lo sapevamo da anni) anche la mia gatta questo weekend ha smesso di mangiare (però beveva) ma ora va meglio... le ho preso una pasta multivitaminica di GimCat: la mangia volentieri e le fa venire fame! Poi ti consiglio probinul, sono anni che teniamo l'irc sotto controllo grazie al probinul!

Giulys
07-05-2021, 20:42
Purtroppo anch'io ho una brutta esperienza con Irc. Ma è possibile che un gatto se ne vada in una settimana?Premetto che aveva fatto una puntura di cortisone per curare la stomatite 15gg prima. Ha cominciato a non mangiare ed essere troppo mogio. Ricoverato con valori critici e sotto flebo il venerdì...lunedì era morto. Non so cosa pensare se non che siamo arrivati troppo tardi. Se potete datemi una vostra opinione. Grazie a tutti

Anya
17-05-2021, 19:25
Ciao! Volevo portarti la mia esperienza. Un anno fa, la mia micia di 12 anni, in un giorno eh, è praticamente morta. È andata in uno stato tipo di semi incoscienza.
Definita IPERACUTA GRAVE.
Stava in insufficienza renale acuta. Mai sofferto di nulla (inoltre la veterinaria L aveva vista una settimana prima )
Ora non sto qui a raccontarti L’ iter, ma se cerchi nei post L avevo raccontato!
Non ha mangiato per giorni
Ha perso metà del suo peso
Ha scompensato gli elettroliti
Era ridotta non so cosa ...non era neanche più neanche il mio gatto ormai
Me L hanno data per spacciata (ma si vedeva eh )
Ho deciso di non farle L’ eutanasia quella notte in clinica e Dio ti ringrazio di aver preso questa scelta.
Pian piano si è rimessa. Certo è uscita dalla clinica con una situazione importante (anche perché le cause non L ha capite nessuna)
Ti dico come L ho assistita io : deve riposare molto.
Creale l ambiente più soft possibile. Non farla saltare. Aiutala tu.
Ho comprato tutto il cibo possibile e immaginabile
Scatolette, pescivendolo, macellaio, omogeneizzato.
Qualsiasi cosa ti venga In mente L ho comprata.
Pian piano ma davvero pian piano eh (roba che dopo un anno è ancora un equilibrio che devo mantenere ben vigile ) ha ricominciato a riprendersi.
Mi raccomando la fluidoterapia (mi sembra di aver letto che deve farla )
La questione elettrolitica è una cosa sulla quale insistevo con tutti i veterinari che L hanno avuta in cura.
Deve assolutamente avere i fluidi. I gatti (ho imparato con lei) può scompensare in qualche ora
Se non è idratata tutto il resto non è in equilibrio