Visualizza Versione Completa : accoppiamento gatti exotic shorthair
Buongiorno, sono una nuova iscritta. Ho vicino a me due bellissimi exotic shorthair, di poco più di un anno. Cerco aiuto e consigli, vorrei sapere da qualche esperto o allevatore di questa razza felina, se ci sono particolari problemi per quanto riguarda l'accoppiamento. Lui è più grosso di lei, e lei sembra ancora un cucciolo perchè rimane piccoletta, ma è già entrata in calore da almeno nove mesi e vedo che si accoppiano (anche se lui è un po' maldestro..) ma ancora niente cuccioli...
qualcuno sa aiutarmi? :cry:
Grazie per i consigli ed aiuto che arriveranno
Daniela
VEI-6 Vesuvius
24-05-2021, 18:47
Una cosa che mi ha detto un'allevatrice di persiani è che quando nascono, devi essere tu a rompere il sacco amniotico. A causa della brachicefalia non riescono da soli.
grazie mille per la risposta. Il nostro problema è che non arrivano i cuccioli e non so se ci sia qualche particolarità della razza da sapere...
babaferu
24-05-2021, 19:23
è sconsigliato improvvisarsi allevatori, sarebbe meglio tu ti rivolgessi a dei professionisti seri, prima di provare a fare cucciolate (sono gatti di cui conosci la genealogia?).
sì certo abbiamo tutto certificato ed hanno il pedigree; inizialmente avevamo preso solo la gattina, poi abbiamo deciso di prendere anche il maschio. Ma non ci siamo improvvisati.. semplicemente non li abbiamo sterilizzati per fare l'esperienza di almeno una cucciolata. E ci siamo già rivolti agli allevatori di entrambi, ma senza notizie particolari. Ripeto sono in cerca di aiuto..
Generalmente gli allevatori non vendono mici di razza con pedigree aperto ai privati, se lo fanno poi però li seguono e solitamente pianificano gli accoppiamenti con altri mici dell'allevamento. Mi pare molto strano che l'allevatore che ti ha venduto i mici non ti stia proprio seguendo in questo momento. Hai preso i due mici dallo stesso allevamento? Ti ha detto l'allevatore di far riprodurre proprio quei due mici che hai preso? Che abbiano il pedigree va benissimo, è il minimo, poi, però, il pedigree bisogna saperlo leggere, nel senso che bisogna saper calcolare la percentuale di inbreeding tra i mici e conoscere le linee di sangue dei genitori, dei nonni ecc dei mici che si vogliono far accoppiare per essere sicuri che non ci sia, eventualmente, qualche portatore di malattie genetiche. Un allevatore conosce benissimo tutte queste cose e, infatti, dovrebbe seguire, anche per questi motivi, il privato che acquista un micio con pedigree da riproduzione.
Comunque non è assolutamente detto che una gatta che si accoppi rimanga incinta, anche tra i mici di razza spesso le monte pianificate non vanno a buon fine e, a volte, capitano anche dei maschi molto giovani che non riescono a montare bene le femmine.
Grazie mille per questa risposta, mi aiuta un po'. Sono stati presi da due allevamenti differenti, ma che si conoscono fra loro. Non sono assolutamente parenti ed i pedigree li abbiamo letti e capiti, con l'aiuto degli allevatori e la scelta del maschio è stata aiutata proprio da loro. Forse è in effetti un pochino giovane e maldestro.. o forse è lei che è piccola, in effetti pesa due kg e mezzo contro i 4 di lui.. mah! Comunque mi sento un pochino rincuorata, leggendo che spesso non vanno a buon fine!
Grazie ancora Daniela
Ciao Daniela,
sei proprio sicura che l'accoppiamento avvenga?
Hai sentito lei urlare e poi rotolarsi dopo l'accoppiamento?
Il calore successivo è tornato dopo poco (tipo due settimane?)
Se la risposta a queste 3 domande è si allora ti consiglio di fare un'ecografia a utero e soprattutto ovaie... se ci fossero delle cisti ovariche la gatta non rimarrà mai incinta.
Se invece la risposta è no molto probabilmente il ragazzo non centra l'obiettivo e deve ancora fare pratica (ci sono maschi che non riescono proprio...)
Buonasera. Dopo l'atto lei non urla nè si rotola.. rimane ferma esausta e lui vicino a leccarsi intimamente! ma si rotola prima in compenso ed urla tanto durante il calore... che si ripresenta dopo circa 20 giorni ormai da diversi mesi. Ma se c'è una cisti ovarica si può togliere o curare? Adesso contatto il veterinario per un controllo ecografico! Certo è anche che lui è un polpettone e che magari non riesca e debba impratichirsi:p
Grazie di cuore per questo suggerimento:)
Buonasera. Dopo l'atto lei non urla nè si rotola.. rimane ferma esausta e lui vicino a leccarsi intimamente! ma si rotola prima in compenso ed urla tanto durante il calore... che si ripresenta dopo circa 20 giorni ormai da diversi mesi. Ma se c'è una cisti ovarica si può togliere o curare? Adesso contatto il veterinario per un controllo ecografico! Certo è anche che lui è un polpettone e che magari non riesca e debba impratichirsi:p
Grazie di cuore per questo suggerimento:)
Se non rotola l'accoppiamento non è avvenuto... sicuramente dovranno fare più pratica.
Nel caso di cisti ovariche non ci sono rimedi purtroppo... ma a questo punto non mi sembra questo il caso....
Speriamo a questo punto si tratti solo di pratica:)
Grazie ancora e speriamo bene!
Ciao Danyd,
solitamente non sono molto favorevole ai privati che fanno accoppiare mici di razza, perché come ha già detto qualcun altro, non basta avere due mici apparentemente sani e con pedigree per avere la certezza di cuccioli sani, la genetica fa spesso dei brutti tiri e tare nascoste possono venire fuori anche dopo generazioni...
Però vedo che tu ti stai facendo seguire dagli allevatori e questa dà una certa maggiore garanzia di tranquillità, ma spero che ti abbiano informato del fatto che il persiano/exotic è fra le razza in assoluto con maggiori problematiche a livello di salute, sia per la conformazione del muso sia per tare ereditarie, e inoltre spesso incontrano difficoltà a livello di parto e post-parto (questo mi è stato confermato da un'allevatrice con esperienza ventennale nei persiani che poi ha iniziato ad allevare anche Kurilian, e ha detto che i Kurilian in confronto erano una passeggiata perché avevano tutti parti naturali, in più mamma gatta riconosceva e accettava subito i cuccioli al contrario delle gatte persiane).
Mi lascia un po' perplessa che gli allevatori che ti stanno dando consulenza non siano in grado di fornirti informazioni di base sull'accoppiamento, e che tu sia costretta a reperirle in un forum... sia ben chiaro noi siamo e saremo felicissimi di rispondere a tutti i tuoi dubbi per quanto possibile, però insomma non mi pare atteggiamento corretto da parte loro... di solito se accettano di venderti il gatto da riproduzione ti devono seguire per bene in tutte le fasi...
Detto ciò, se ti va, potresti presentarti creando un post nella sezione Mi presento, e magari spiegare perché hai scelto questa particolare razza, cosa ti affascina in loro (non credo ci siano altri utenti con exotic, ma diversi hanno un persiano)... a me personalmente stanno molto simpatici come razza, li trovo buffi, però non li prenderei mai perché trovo che il muso così corto ne comprometta una corretta respirazione e masticazione e quindi, ma rimane un mio personalissimo parere, sono un po' contraria alla selezione di queste razze, soprattutto negli attuali tipi estremi.
Cara Alimiao, sarebbe una buona idea inserirci nella sezione "mi presento", appena saremo un pochino più esperti riguardo gli shorthair:)
Gli allevatori ci seguono e ci dicono che non ci sono motivi e che bisogna avere pazienza per l'accoppiamento; io però dal cuore tenero mi sto struggendo a vedere lei in calore già da così tanto tempo e quindi ho voluto chiedere aiuto su un forum, dove qualche buona risposta è arrivata ed ora stiamo facendo le nostre valutazioni! Grazie ancora
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.