Visualizza Versione Completa : Gattina molto triste dopo antibiotico
Alessia99
18-06-2021, 07:25
Buongiorno a tutti!
Vi scrivo nella speranza di un conforto da parte vostra o di una conoscenza più amipia della mia.
Vi racconto brevemente quello che è successo. Circa un mese fa la mia gattina Wendy (4 anni) è stata aggredita da un gatto nel nostro giardino. Questo scontro ha portato ad un ascesso curato con antibiotico IcfVet per 8 giorni. L’ascesso è maturato, scoppiato e poi guarito. Pensavamo che ormai fosse tutto risolto, quando giusto due giorni dopo, la micetta ha iniziato ad essere molto in disparte, a mangiare poco e giocare poco.
Siamo andate immediatamente dal veterinario pensando fosse una strascico dell’infezione. Il veterinario invece ci conferma che L’ascesso è completamente guarito, prova la febbre ed è 40.3. Qui è inizio il calvario di una settimana quotidianamente dal veterinario, in quanto la febbre persisteva.. ha attuato dunque una cura con antidolorifico e nuovamente antibiotico (depomedrol e marbocyl).
Premetto che dalle analisi non è risultato nulla, così come dei raggi. Felv e fiv negativi. Ad oggi la mia micetta non presenta più febbre, mangia, beve e fa i suoi bisogni, l’unico problema è che è sempre triste, dorme quasi tutto il giorno, non gioca ed è molto sulle sue.
La diagnosi del veterinario è stata “febbre d’origine sconosciuta”.
Io continuo a rimanere molto preoccupata da questo comportamento della mia gatta. Mi piange il cuore vederla triste.
Secondo voi può essere un effetto collaterale dell’antibiotico fatto per circa 10 giorni?? Lo ha finito giusto ieri… Pensate che dandole il tempo di smaltirlo la cosa si risolva?
Ringrazio di cuore chi risponderà.
ciao, credo che la febbre possa essere una conseguenza delle cure e dell'infezione ma anche dal trauma dell'aggressione e dalle successive medicazioni e visite dal veterinario. un mix di paure che l'hanno molto scossa.
posto che sia completamente guarita, la lascerei tranquilla di ritrovare il suo equilibrio e la sicurezza e confidenza nel suo territorio e con voi
Alessia99
18-06-2021, 20:58
ciao, credo che la febbre possa essere una conseguenza delle cure e dell'infezione ma anche dal trauma dell'aggressione e dalle successive medicazioni e visite dal veterinario. un mix di paure che l'hanno molto scossa.
posto che sia completamente guarita, la lascerei tranquilla di ritrovare il suo equilibrio e la sicurezza e confidenza nel suo territorio e con voi
Ti ringrazio! Spero con tutto il cuore sia così. Con pazienza e calma cercheremo di farla sentire nuovamente al sicuro, questo mese per lei è stato duro😭
babaferu
19-06-2021, 06:35
Penso anche io che sia molto scossa, le auguro di riprendersi in fretta, potresti provare con bush flowers, emergency se è ancora spaventa ed in ansia.
Sono miscele di fiori che si trovano dall'erborista o online, si possono somministrare anche semplicemente spalmandole sulla nuca, per non stressarla ulteriormente.
Un abbraccio, ba
Pensa che trauma emotivo! Poi le cure, indispensabili, hanno contribuito a considerare questo come un periodaccio. È scombussolata dai cambiamenti della routine casalinga delle cure, che per noi sono normali ma vendono percepiti come disturbi alla sua quotidianità.
Le passerà una volta che si potrà riappropriare delle sue sicurezze.
Alessia99
19-06-2021, 12:23
Penso anche io che sia molto scossa, le auguro di riprendersi in fretta, potresti provare con bush flowers, emergency se è ancora spaventa ed in ansia.
Sono miscele di fiori che si trovano dall'erborista o online, si possono somministrare anche semplicemente spalmandole sulla nuca, per non stressarla ulteriormente.
Un abbraccio, ba
Grazie mille per il consiglio❤️ non conoscevo questo prodotto! penso proprio che lo comprerò!
Alessia99
19-06-2021, 12:29
Pensa che trauma emotivo! Poi le cure, indispensabili, hanno contribuito a considerare questo come un periodaccio. È scombussolata dai cambiamenti della routine casalinga delle cure, che per noi sono normali ma vendono percepiti come disturbi alla sua quotidianità.
Le passerà una volta che si potrà riappropriare delle sue sicurezze.
Poverina ne ha passate di tutti i colori, ma essendo noi sempre state con lei, pensavamo di aver "attutito" un po' questo caos... Evidentemente, già lei avendo un carattere molto particolare, ha preso tutto molto molto male.. Il pensiero di doverla portare dinuovo dal veterimario il mese prossimo per i vaccini mi fa piangere il cuore😭.
Ora sembra che piano piano stia tornando in lei, ieri sono riuscita ad accarezzarla e coccolarla senza che soffiasse😭
babaferu
19-06-2021, 12:50
Puoi saltare un mese o due col vaccino (di che richiamo si tratta?), consultati col veterinario!
Poverina ne ha passate di tutti i colori, ma essendo noi sempre state con lei, pensavamo di aver "attutito" un po' questo caos... Evidentemente, già lei avendo un carattere molto particolare, ha preso tutto molto molto male.. Il pensiero di doverla portare dinuovo dal veterimario il mese prossimo per i vaccini mi fa piangere il cuore😭.
Ora sembra che piano piano stia tornando in lei, ieri sono riuscita ad accarezzarla e coccolarla senza che soffiasse😭
Dobbiamo sforzarci ad immedesimarci in loro, la loro vita, le loro emozioni, e le loro reazioni che non sono mai scollate da quella realtà.
Come suggeriva ba, il richiamo dei vaccini -ma anche il vaccino stesso- possono aspettare tempi meno turbolenti per lei. Tanto più che ora tra cure e stress ha le difese immunitarie poco efficienti per dare una reazione anticorpale efficace.
Che vaccino è?
Alessia99
19-06-2021, 16:27
Come suggeriva ba, il richiamo dei vaccini -ma anche il vaccino stesso- possono aspettare tempi meno turbolenti per lei. Tanto più che ora tra cure e stress ha le difese immunitarie poco efficienti per dare una reazione anticorpale efficace.
Che vaccino è?
Doveva fare il richiamo a Maggio per il Tricat, ma tutto si è spostato a causa dell'ascesso. Ora, con la febbre che ha avuto, il veterinario a rinviato a metà Luglio. Inoltre dovremmo farle il vaccino anche per la felv, il quale non avevamo mai preso in cosiderazione visto che il luogo massimo dove arrivava era il nostro girdino. Ormai però, puntualmente il gatto dell'attacco, passa a fare il giro e non sapendo di chi sia, il veterinario ha consigliato di vaccinarla anche per quella.
In sostanza con la vaccinazione ordinaria a luglio saremo già "fuori" di due mesi. Rimandare ancora, non la lascerebbe ulteriormente scoperta?
Lei soffrendo anche di una forma leggera di rinite cronica, non ha una salute di ferro.
Doveva fare il richiamo a Maggio per il Tricat, ma tutto si è spostato a causa dell'ascesso. Ora, con la febbre che ha avuto, il veterinario a rinviato a metà Luglio. Inoltre dovremmo farle il vaccino anche per la felv, il quale non avevamo mai preso in cosiderazione visto che il luogo massimo dove arrivava era il nostro girdino. Ormai però, puntualmente il gatto dell'attacco, passa a fare il giro e non sapendo di chi sia, il veterinario ha consigliato di vaccinarla anche per quella.
In sostanza con la vaccinazione ordinaria a luglio saremo già "fuori" di due mesi. Rimandare ancora, non la lascerebbe ulteriormente scoperta?
Lei soffrendo anche di una forma leggera di rinite cronica, non ha una salute di ferro.
C’è sempre l’immunità cellulo mediata che prescinde dalla quantità di anticorpi presenti, per questo il vet ha rimandato a tempi migliori.
Il gatto che passa di lì ogni tanto non è detto che da ora in poi passerà sempre. Anche per lui è terreno minato=a rischio zuffa.
Procedete con calma.
babaferu
20-06-2021, 08:48
Ha nuovamente la possibilità di uscire o l'avete chiusa?
Alessia99
20-06-2021, 13:24
Ha nuovamente la possibilità di uscire o l'avete chiusa?
Si noi continuiamo a farla uscire ma stiamo lì con lei per sicurezza. Chiuderla pure in casa mi sembrava troppo, poi come ripeto lei è molto brava e si stende semplicemente in giardino per due orette. Abbiamo uno spazio ristretto ma lo apprezza
Il gatto che passa di lì ogni tanto non è detto che da ora in poi passerà sempre. Anche per lui è terreno minato=a rischio zuffa.
Putroppo sono già due anni che abbiamo a che fare con questo gatto! Già l'anno scorso era stata aggedita e siamo dovute andare in clinica veterinaria. Noi cerchiamo di stare attente, ma il gatto è molto furbo e attacca sempre di sorpresa... wendy Putroppo non si difende e subisce solo.... Su una cifra ipotetica di 10 attacchi, 1 non riusciamo a sventarlo in tempo che sono già in zuffa😭.
Siamo veramente stanche, non possiamo mai stare tranquille e nemmeno Wendy che prova a godersi quei 10 metri di spazio che abbiamo... A nulla è servito fare spaventare questo gatto (acqua, rumori forti, scopa) ... Fortunatamente c'è il gatto dei vicini che ogni tanto gli da una bella lezione e accorre sempre per difendere Wendy.
Stiamo pensando di mettere un allarme di passaggio per sentire quando passa qualcosa... non possiamo recintare più di così.
Comunque vi aggiorno: Wendy finalmente sembra riprendersi piano piano. È più sveglia, viene a cercare la pappa ed è più partecipe 😍. La voglia di giocare manca ancora ma complice anche l'afa arrivata, credo sia normale. Finalmente mi sembra di vedere la luce infondo al tunnel🍀
Non esistono animali "cattivi". Dovrebbe essere un micio non sterilizzato e molto territoriale, per questo così aggressivo. Il mio amatissimo e compianto Briciola, era un vero e proprio demonio. Almeno finché non l'ho sterilizzato. Poi credimi, è diventato così angelico con gli altri mici, (con me lo è sempre stato), che persino il pluritraumatizzato Casper aveva preso a dormirci insieme! Fatevi dare una mano da qualche associazione animalista locale: con una gabbia trappola e una semplice operazione, si risolvono i problemi di tutti, credimi, in primis della povera Wendy ❤
Penso che siate spettatrici di una dinamica territoriale tra gatti.
Sono tre: quello dei vicini, Wendy, ed il gatto libero (perché forse non di proprietà).
Se Wendy, stando sempre lì vicino non marca il territorio con i suoi feromoni di traccia, quel gatto non riceve segnali chiari da un consimile.
Come potete vedere per “segnali chiari” non si intendono quelli emessi da noi con acqua e altri espedienti, ma sono solo quelli che si addicono alla loro specie.
All’inizio avevo capito che era un episodio abbastanza sporadico. E che il giardino fosse più grande. E poi potrebbe essere un gatto resiliente e già presente prima dell’arrivo di Wendy
C’è sempre l’immunità cellulo mediata che prescinde dalla quantità di anticorpi presenti, per questo il vet ha rimandato a tempi migliori.
Il gatto che passa di lì ogni tanto non è detto che da ora in poi passerà sempre. Anche per lui è terreno minato=a rischio zuffa.
Procedete con calma.
il mio vet. il vaccino crp lo ha fatto i primi due anni. ora ogni 3 anni
babaferu
20-06-2021, 19:01
Sono contenta di sapere che ci sono segni di ripresa! Forza Wendy!
il mio vet. il vaccino crp lo ha fatto i primi due anni. ora ogni 3 anni
Va benissimo secondo me, i miei vivono tra casa e terrazzo tutto l’anno e ad un certo punto non li ho più vaccinati. Non tutti i vaccini hanno bisogno di richiamo annuale. Se proprio si vuole essere sicuri dell’effettiva necessità, si fa il titolo anticorpale specifico. Quand’anche fosse sceso, i linfociti T in caso di infezione sono sia in grado di produrre anticorpi, sia di agire per fatti loro tramite MHC (complesso di maggiore istocompatibilità).
I T sono la nostra e la loro artiglieria pesante.
Il richiamo annuale si fa se cambia il ceppo, come per noi.
Per la FELV il discorso è diverso.
Contenta che Wendy stia meglio :)
Alessia99
21-06-2021, 08:44
Sicuramente in primis Wendy non è una gatta territoriale e quindi si è creata questa spiacevole situazione.
Il gatto è sicuramente di proprietà, ha il pelo molto bello e si vede che è curato, purtroppo però non sappiamo proprio di chi sia, anche chiedendo in giro non siamo riusciti a capire da che parte arrivi!
L'unica è tenere sempre alto il controllo e sperare che episodi gravi come questo non ricapitino.
Vi ringrazio tutti per le vostre parole e consigli, siete stati veramente gentili❤️ grazie mille
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.