Visualizza Versione Completa : Consigli - Non so più dove sbattere la testa!
Ciao a tutti,
forse qualcuno si ricorderà di me, per un mio post precedente.
Comunque, dopo tanto pensare, e tanto discutere, anche grazie alle persone che mi sono vicine, alla fine mi sono convinto a prendere un nuovo cucciolo di micio, e dal 2 luglio è iniziata la mia esperienza.
Vi racconto un po' la storia così, magari potete darmi qualche consiglio, ovviamente siamo in cura dal veterinario, e seguo la sua linea, vorrei solo qualche consiglio, così magari potrei proporre la cosa al mio veterinario per cercare di uscirne prima possibile, considerando è praticamente la mia esperienza con un micio.
Allora, la mia micia di 3 mesi compiuti il 16 luglio, è arrivata a casa il 2 luglio come vi dicevo. Con la signora che me l'ha regalata siamo sempre stati in contatto, infatti chiedevo sempre informazioni, sulla cucciolata e come crescevano.
Comunque, la signora nel periodo che ci sentivamo mi ha detto che la cucciolata ha sofferto di una forte dissenteria, dove purtroppo due cuccioli non ce l'hanno fatta. La micia è stata sverminata, ma non vaccinata perchè appunto avendo avuto questi problemi di dissenteria, non si potevano fare. La signora mi ha detto che comunque erano stati fatti tutti gli esami del caso e non è risultato nulla.
Arrivata a casa tutto bene, ambientamento ok, si è ambientata abbastanza in fretta, e nessun problema.
Due giorni dopo ha iniziato a fare feci molli ma formate e molto maleodoranti più del normale, e puzzette a profusione. Io allora ne ho parlato prima con la signora e lei mi aveva consigliato di darle del pollo bollito per tipo due minuti, per aiutarla a compattare le feci. Feci così, e non diedi molto peso alla cosa perchè ho pensato magari è un po' di stress per il cambio di casa e di ambiente. Però, considerando che la situazione non migliorava, e comunque avrei dovuto portarla comunque dal veterinario per una prima visita e vedere un po' come stava e conoscerla, ho contattato il veterinario e raccontando la situazione mi ha detto di farle un esame delle feci, e così è stato fatto, esame negativo per parassiti e giardia.
Visto che era negativa allora la veterinaria mi aveva detto di portarla dopo qualche giorno per visitarla e conoscerla e se l'avesse vista bene, si poteva programmare il vaccino.
Portata, le ho comunque detto che la situazione feci non era bellissima, e l'ha rivoltata come un calzino, e mi disse che le avrei dovuto dare sempre il suo cibo che mangiava dalla signora ( Royal Canin Mother & Baby) ma che avrei potuto cambiare gradualmente visto che ormai ha 3 mesi, e di darle il Fortiflora, una bustina al giorno per aiutarla visto che sono probiotici, e che poi avremmo fatto il vaccino, io non ho però cambiato perchè ho avuto paura di fare ancora più danni. Durante la settimana però ha avuto due o tre episodi di diarrea, quindi alla visita, riferiti questi episodi la veterinaria mi ha detto che il vaccino era fuori discussione fino a quando non si sarebbe stabilizzata, e le abbiamo ripetuto gli esami delle feci, ed anche questi sono negativi. Da quella visita, mi è stato detto di darle il gastrointestinal sia umido che secco e continuare sempre con il fortiflora, per almeno un mese il fortiflora.
Tra ieri e oggi ha avuto 3 episodi di diarrea. Ieri ho contattato la veterinaria, a cui ho riferito gli episodi di diarrea, e mi ha detto di portarla per visitarla. Siamo andati stamane, e di nuovo l'ha vista bene, cresce e mette anche peso, che secondo la veterinaria è un ottima cosa.
In tutto questo, ha fatto delle feci dure e molto compatte solo una volta, dove tra l'altro l'ho sentita lamentarsi perchè secondo me le faceva male.
Lei comunque a casa è molto energica ed arzilla, gioca, mangia, beve, dorme soprattutto nelle ore più calde, ma comunque abbiamo questo problema delle feci.
Visti gli esami tutti negativi la veterinaria sospetta sia un problema di natura alimentare e che quindi si dovrà fare, in maniera molto molto graduale una dieta ad esclusione per capirne il problema, ma mi ha anche detto che potrebbe comunque rimanere una micia molto delicata di intestino e quindi dovrei aspettarmi questa cosa.
Qualcuno che ha avuto magari un'esperienza simile può darmi qualche consiglio? Inoltre, qualcuno che ha usato o usa Fortiflora, sa dirmi com'è meglio somministarlo? La veterinaria mi ha detto che bisogna darne una bustina al giorno nella pappa, ma non mi ha detto quanto ne devo dare ad ogni pappa, considerando che io dopo un po' la pappa la tolgo soprattutto l'umido visto il caldo e non vorrei andasse a male, perchè ho letto ovunque ma non c'è scritto nulla se non che va data una bustina al giorno. La veterinaria, visto che le avevo riferito che quando le avevo dato un po' di umido era andata in diarrea, mi ha detto di darle pochissimo umido e mettere tutta la bustina dentro la pappa umida, tanto l'importante è che lei prenda la bustina di umido, e poi le crocchette dargliele senza, tanto ormai la dose di fortiflora l'ha già comunque presa.
Ripeto, è solo un modo per confrontarsi, e magari proporre delle alternative alla veterinaria anche se comunque il suo parere è importante, ma conoscere qualche altra esperienza magari può aiutare me e la veterinaria a darle qualche altro spunto, e magari voi mi consigliate di sentire qualche altro parere veterinario.
Grazie a tutti.
babaferu
24-07-2021, 07:52
Non darei alla gattina cibo industriale (mentre che meno crocchi che disidratano), piuttosto darei carne scottata, e proverei a cambiare fermenti (noi usiamo enterelle a uso umano).
Se tutta la cucciolata ha avuto diarrea.... È sicuramente stato qualcosa di infettivo o parassiti, non credo proprio che l'origine della diarrea sia alimentare... Come sono Stati curati i gattini? Può essere che la cura ha scombussolato la pancia della gattina oppure che ci sia ancora qualcosa.... Che esami ha fatto la veterinaria per escluderlo? Giardia e coccidi non sono sempre facili da vedere...
Non darei alla gattina cibo industriale (mentre che meno crocchi che disidratano), piuttosto darei carne scottata, e proverei a cambiare fermenti (noi usiamo enterelle a uso umano).
Se tutta la cucciolata ha avuto diarrea.... È sicuramente stato qualcosa di infettivo o parassiti, non credo proprio che l'origine della diarrea sia alimentare... Come sono Stati curati i gattini? Può essere che la cura ha scombussolato la pancia della gattina oppure che ci sia ancora qualcosa.... Che esami ha fatto la veterinaria per escluderlo? Giardia e coccidi non sono sempre facili da vedere...
Ciao Baba, grazie mille per i tuoi consigli.
Allora questa mattina la situazione in lettiera è nettamente migliorata, non ha avuto diarrea, ma feci formate anche se non proprio compatte, almeno non è diarrea per fortuna, ma forse è dovuto al fatto che praticamente le ho dato solo croccantini ieri e niente umido. La signora che me l'ha data mi ha detto che lei vivendo in una casa vecchia, sospetta che la mamma dei cuccioli abbia mangiato qualche insetto o altro che le ha fatto male e poi di conseguenza l'hanno presa anche i mici questa diarrea. Non mi ha sinceramente detto che tipo di cura le abbiano fatto, ma chiederò e ti farò sapere. Il primo test che le hanno fatto delle feci mi hanno fatto portare 3 campioni e mi hanno detto che l'esame che le hanno fatto è per flottazione, il secondo invece mi hanno fatto portare solo un campione di feci ed hanno ricercato solo i parassiti ed anche lì niente. Alla mia domanda, come mai mi hanno chiesto questa volta solo un campione di feci loro mi è stato detto che era inutile ricercare di nuovo la giardia in quanto se la giardia era negativa era negativa, ed io mi sono fidato. Dici che è il caso che le faccia rifare di nuovo il test per la giardia ed i parassiti? Che tipo di test devo farle fare? Il test Elisa? Io vorrei anche chiedere un consulto ad un altro veterinario, ma non so se è il caso e non saprei come agire, anche perchè lei adesso ha anche il libretto veterinario con questa clinica veterinaria e non saprei come agire.
Dici che posso quindi darle della carne scottata? In che modo? Bollire per un paio di minuti la carne scongelata? In casa ho del petto di pollo e del petto di tacchino, quale potrei darne? La scongelo in frigo e poi gliela do?
Grazie
babaferu
24-07-2021, 09:40
Piuttosto che bollire passa in padella con pochissima acqua, va bene sia pollo che tacchino ma sarebbe meglio carne più grassa, es la coscia disossata (x ora va bene quello che hai in casa ma se la devi acquistare scegli carne grassa).
È tipico di coccidi e giardia alternare feci formate a diarrea, si io farei rifare l'esame al persistere dei sintomi. Sinceramente la spiegazione della signora mi sembra una sciocchezza.
Un bacio, ba
Piuttosto che bollire passa in padella con pochissima acqua, va bene sia pollo che tacchino ma sarebbe meglio carne più grassa, es la coscia disossata (x ora va bene quello che hai in casa ma se la devi acquistare scegli carne grassa).
È tipico di coccidi e giardia alternare feci formate a diarrea, si io farei rifare l'esame al persistere dei sintomi. Sinceramente la spiegazione della signora mi sembra una sciocchezza.
Un bacio, ba
Anche secondo me la spiegazione è una sciocchezza, infatti quando l'ho detto alla veterinaria ha fatto la faccia strana. Comunque ho controllato, ed ho anche delle cosce di pollo, allora le do quelle, la scongelo e gliela do. Devo fare qualche integrazione? O darle solo quella? O darle insieme dell'umido? Io ho gastrointestinal anche come umido, ma posso provare a vedere se trovo qualcosa di diverso nei vari negozi. Che umido mi consigli? e in che quantità? La scongelo e gliela passo in padella con pochissima acqua, se rimane un po' cruda va bene lo stesso o devo cuocerla per bene? Allora mi sa che le farò rifare un altro test, raccolgo tre campioni di feci e glielo faccio rifare, perchè sta situazione non è per niente chiara. E mi sa che farò fare il test da qualche altro veterinario e magari loro mi daranno un esito diverso e mi daranno magari una cura diversa, anche perchè lei comunque non migliora a livello di feci anche se comunque lei fisicamente sta bene. Grazie ancora.
babaferu
24-07-2021, 10:08
Considera che comunque la diarrea nei gattini è luuuunga a passare...
No se dai carne dai pure solo quella, cotta (la coscia intera è più comoda fatta bollirema il concetto è di farlo in poca acqua così non disperdi i nutrienti, se beve il brodo meglio). Al momento non c'è bisogno di integrare.
Considera che comunque la diarrea nei gattini è luuuunga a passare...
No se dai carne dai pure solo quella, cotta (la coscia intera è più comoda fatta bollirema il concetto è di farlo in poca acqua così non disperdi i nutrienti, se beve il brodo meglio). Al momento non c'è bisogno di integrare.
Grazie mille ancora Baba. Allora seguirò il tuo consiglio, e oggi le darò la coscia disossata. Magari gliene do un po' alla volta per vedere fino a quanta ne mangia per non doverla buttare. Monitorerò la situazione ed anche se giovedì avremmo l'appuntamento con la veterinaria per un ipotetico vaccino io lunedì la sento comunque e le dico di farle fare un altro test completo delle feci, compresa la giardia ed i coccidi per vedere la situazione. Comunque si la veterinaria mi aveva detto che comunque il fortiflora almeno per un mese deve prenderlo e magari le chiederò se cambiare probiotico e dargliene un altro. Grazie ancora.
alepuffola
25-07-2021, 12:00
Ciao Paky, secondo me se l'ipotesi di intolleranza a qualche cibo è da scartare, altrimenti non alternerebbe feci mole e normali.
Concordo con Baba, l'alternanza è tipica di quei parassiti. La giardia è difficile da rilevare se c'è una bassa infestazione, l'ho sentito da molti veterinari, però che sfugga a un doppio o triplo test ravvicinato a distanza di poche ore mi sembra un pò irreale.
Proverei a chiedere alla vet che ne pensa sul fare un ciclo di Panacur, una compressa al giorno polverizzata nell'umido per 5 o 6 giorni dovrebbero bastare a far fuori anche la giardia.
Ciao Paky, secondo me se l'ipotesi di intolleranza a qualche cibo è da scartare, altrimenti non alternerebbe feci mole e normali.
Concordo con Baba, l'alternanza è tipica di quei parassiti. La giardia è difficile da rilevare se c'è una bassa infestazione, l'ho sentito da molti veterinari, però che sfugga a un doppio o triplo test ravvicinato a distanza di poche ore mi sembra un pò irreale.
Proverei a chiedere alla vet che ne pensa sul fare un ciclo di Panacur, una compressa al giorno polverizzata nell'umido per 5 o 6 giorni dovrebbero bastare a far fuori anche la giardia.
Ciao Ale, ti ringrazio per il tuo intervento.
Sicuramente con tutto il papiro che ho scritto non mi sono spiegato bene.
Allora, per quanto riguarda i test, lei ne ha fatto uno completo, quindi compreso di giardia e parassiti e questo era negativo. Quindi la veterinaria che l'ha visitata vedendola bene, mi aveva detto di continuare con quello che mangiava e di darle il fortiflora, che tra l'altro continua a prendere ma praticamente i risultati non si vedono, e che dopo una settimana ci saremmo rivisti per farle il vaccino se tutto andava bene.
La situazione non è cambiata, feci molli ed un paio di episodi di diarrea, quindi la veterinaria ha detto niente vaccino. A quel punto ho chiesto alla veterinaria se era il caso di rifarle il test, e lei mi ha detto che le avrebbe rifatto il test solo per vedere se aveva i vermi, perchè rifarle di nuovo il test della giardia perchè se era negativa era negativa (ero un po' perplesso ma la mi sono fidato della veterinaria), ed anche questo test negativo. Allora la veterinaria, mi ha prescritto cibo umido e secco gastrointestinale, e sempre il fortiflora per almeno un mese e vedere come va la situazione.
Quando l'ho portata alle varie visite le veterinarie l'hanno sempre vista bene, idratata, bel pelo, attiva, poi mangia e beve, quindi mi hanno detto di non continuare.
Ieri mattina tra l'altro, quando mi sono svegliato, ho trovato vicino alla ciotola un pezzetto di feci formato, che ho prontamente provveduto a togliere e disinfettare tutto. Tra l'altro ho pensato che fosse successo perchè la sabbietta che le avevo preso io le desse fastidio e magari dopo aver fatto i bisogni è subito uscita e magari quel pezzetto le era rimasto attaccato e lo aveva perso. Comunque ieri, sotto consiglio di Baba, ho provato a darle un po' di coscia di pollo, appena scottata, non lo avessi mai fatto, non ha neanche finito di mangiare che ha fatto una scarica di diarrea molto acquosa e di colore verde sul pavimento di nuovo tra l'altro, e di nuovo a pulire e disinfettare tutto. Premetto, non lo so se potesse essere correlato, ma nel dubbio ho evitato di dargliene altro, ed ho continuato la sua dieta.
Ho chiamato la veterinaria che mi ha risposto ma in urgenza, dicendomi che se fosse successo nuovamente l'avrei dovuta portare, e mi ha chiesto come la vedevo, a me sembrava attiva, giocava ecc ecc, ha mangiato poco ieri ma ha bevuto, ed era un po' provata, io credo sia stata quella diarrea ad averle scombussolato la pancia. E nella telefonata ho chiesto nuovamente alla dottoressa se era il caso di rifare il test giardia e parassiti, ma ancora una volta mi ha risposto che prima bisogna vedere se è un problema di natura alimentare, e mi ha detto di pesarle il cibo per vedere quanto ne mangia. Tra l'altro, non mi avevano specificato che il gastrointestinal esiste anche per cuccioli ed io le sto dando quello per gatti adulti, perchè la veterinaria mi ha detto di prendere cibo gastrointestinal, e vedere quale le piacesse ma ripeto non mi ha specificato di prendere quello per cuccioli, ed io non essendo esperto non ho pensato a chiedere se prendere quello kitten o per adulti perchè pensavo che il gastrointestinal andasse bene per tutti, e alla mia perplessità visto che le sto dando quello per adulti e chiedendo se dovevo cambiare, lei mi ha detto che per un po' non succede nulla se lo mangia.
La diarrea acquosa e verde non è più successa, ma continua ad avere diarrea mista a feci formate ma sempre molli. Stamane sotto consiglio della veterinaria che mi è stato dato dall'inizio, ho dato un po' di umido, tipo un ottavo di scatoletta che mangia e poi le crocchette e poco fa è andata in bagno e di nuovo diarrea mista a feci formate ma molli, tra l'altro mentre le pulivo il culetto, non so se era un effetto ottico o cosa, ma pulendola mi è sembrato che la salvietta sporca fosse di colore verde. La veterinaria mi ha anche detto che la diarrea potrebbe essere dovuta all'umido, ma io ci credo poco, anzi, ma ripeto, sono inesperto e non so davvero come comportarmi quindi seguo quello che mi viene detto.
Io adesso la devo tenere monitorata, lei è sempre attiva, mi segue ovunque, beve, mangia, gioca ecc, ma ha sempre questo problema, e facendoci caso mi sembra che la diarrea le venga solo quando le do l'umido, invece con i croccantini niente, ma credo sia normale perchè penso che i croccantini tendano ad asciugare.
Io giovedì ho l'appuntamento per un ipotetico vaccino, che sicuramente vista la situazione non le faranno, e a quel punto chiederò di rifare il test per giardia e parassiti, se dicono di no e che non c'è bisogno di rifarlo, allora vado da un altro veterinario, e glielo faccio rifare.
Neanche io credo sia un problema alimentare, anche perchè da quando è con me ha sempre mangiato quello che le dava la signora e poi il gastrointestinal. Mai mangiato nulla che non fossero queste due cose.
Come mi diceva Babaferu, la diarrea nei cuccioli è lunga da far passare, ed a me lei sembra stia bene perchè fa sempre le stesse cose che faceva prima, è solo sta cosa delle feci, e non voglio aspettare altro tempo, rischiando poi di arrivare ad un punto in cui magari, la giardia si è insediata parecchio e poi è ancora più difficile debellarla.
Come dicevo vorrei portarla da un altro veterinario, ma non so se è possibile e come possano reagire i veterinari da cui è seguita, perchè non vorrei si incavolassero e mi facessero storie ecc ecc, che poi l'importante è capire sul serio cosa abbia la micia. Loro mi sembrano delle brave veterinarie, molto scrupolose, gentili ed amanti degli animali, ma sta cosa che non vogliono farle fare un altro test per giardia e vermi mi fa imbestialire. Io sono esperto, e non so neanche dopo quanto tempo si può rifare un altro test per giardia e parassiti dall'ultimo test effettuato e negativo.
Io comunque la monitoro, se vedo che non sta bene anticipo la visita, e richiedo altro test, se dicono no, allora faccio di testa mia e la faccio vedere da un altro veterinario, e le faccio rifare i test.
VEI-6 Vesuvius
25-07-2021, 14:40
Un pò complicato. Io ho avuto un gattino malato (ora sta benissimo), però lui aveva gli ascaridi e aveva perso tanto di quel pelo da arrivare a sembrare un likoy (ora è un normale micio a pelo lungo). Nel suo caso era messo moltop male, ma la cura è filata relativamente liscia e senza intoppi.
Un pò complicato. Io ho avuto un gattino malato (ora sta benissimo), però lui aveva gli ascaridi e aveva perso tanto di quel pelo da arrivare a sembrare un likoy (ora è un normale micio a pelo lungo). Nel suo caso era messo moltop male, ma la cura è filata relativamente liscia e senza intoppi.
Grazie VEI, io come dicevo nel messaggio sotto, giovedì avrei appuntamento per un ipotetico vaccino, che sicuramente non le faranno, però se vedo che la situazione precipita la porto prima, e se non le vogliono rifare un altro test completo per giardia e vermi e parassiti vari io lo richiedo a qualche altro veterinario. Io penso ce l'abbia, ma le veterinarie e il test che le hanno fatto dicono di no, quindi boh. Magari non ce l'ha eh, però almeno farne un altro per esserne ancora più sicuri non credo farebbe qualche danno, fermo restando che come dicevo sotto io non essendo esperto non so dopo quanto dall'ultimo test fatto, si può rifare un altro test per la giardia o altri parassiti.
Ciao a tutti,
scusate se questa domanda sembrerà stupida, ma sinceramente essendo il primo gattino praticamente non so come comportarmi con le varie cose.
Allora, siamo stati poco fa ad un'altra visita veterinaria, e premetto che la visita oggi non mi è piaciuta per niente, è stata molto sbrigativa, e la cosa mi ha dato abbastanza noia.
Allora, oggi la dottoressa l'ha vista, oltre al fatto che la vede un po' magra dopo che le ho fatto notare il fatto che si toccavano un po' le ossa del bacino, la vede bene, perchè la magrezza secondo la dottoressa dipende sicuramente dal fatto che avendo diarrea non assimila tutto il cibo, e direi che ci sta.
Secondo la veterinaria è una roba a livello alimentare, e non altro, e quindi visto che sia la dieta gastrointestinal che i fermenti non hanno hanno aiutato, ha deciso di cambiare strada. Siccome io ho sto tarlo che non mi lascia che la cucciola possa avere o la giardia o i vermi, nonostante dal primo test fatto per flottazione sia giardia che parassiti sono negativi, e dal secondo test i vermi sono negativi, per mia tranquillità ho chiesto alla dottoressa di rifare i test. Allora lei mi ha detto che se volevo potevo farle fare una sverminazione così alla cieca non era il caso, ma se io volevo potevamo fargliela, ma ho detto di no sinceramente, visto che non volevo debilitarla ulteriormente, ma che comunque per mia tranquillità volevo farle fare di nuovo i test. Lei allora mi ha detto che per la giardia non c'è bisogno perchè, come forse dicevo in un altro messaggio, mi ha ribadito che se la giardia è negativa è negativa, invece per i vermi potrebbe essere che magari quando le abbiamo fatto i test, siamo capitati nel range in cui magari lei non li aveva, e le ho messo anche il tarlo che magari la signora che l'aveva non aveva fatto magari una sverminazione ottimale ed ha ancora i vermi. Comunque, domani le porto un altro campione di feci e vediamo se ha dei vermi oppure no.
Comunque, all'inizio mi aveva detto di cambiare strada, e mi aveva detto di darle antibiotico, però poi ci ha ripensato ed ha detto che non è d'accordo a darle antibiotici così a buffo, e questa è l'unica cosa di cui sono contento, perchè dare antibiotici ad un gatto o un cane, soprattutto se il micio è cucciolo e non proprio in forma non è una bella cosa, almeno questo mi è piaciuto. Allora la dottoressa ha deciso di cambiare strada, oltre ad aver cambiato fermenti, mi ha dato Simbidol da darle per 5 giorni, tra l'altro mi ha detto di darglielo fuori dai pasti con una siringa ed un po' di acqua e speriamo che la micia collabori, e mi ha detto di procedere con una dieta ad esclusione. Naturalmente mi ha dato un prodotto veterinario, i croccantini Provet all'agnello anche se so che non sono il massimo secondo me, il problema è che questi croccantini sono per adulti, e quando ho fatto presente la cosa la dottoressa mi ha detto che per qualche giorno la cosa non le fa male. Non ne sono convinto assolutamente ma vabbè.
In tutto questo la micia sta bene apparentemente, è vispa, mangia e beve, e stanotte ha fatto la matta, magari complice le temperature più fresche, è venuta a letto con me, si è messa per la prima volta a fare la pasta su di me, cosa che da quando ce l'ho non l'aveva mai fatta ed ero felicissimo, ed oggi è stata sveglia per parecchio tempo, e ora dopo la visita sta riposando.
Tutto questo per chiedere una cosa, che ripeto potrà sembrare stupida, ma non mi sono mai trovato in una situazione simile, se io volessi richiedere un secondo parere veterinario, nonostante lei ha già il libretto ecc ecc, posso farlo? E come funziona? Basta semplicemente andare da un secondo veterinario che scelgo io e basta? Devo portarle tutti gli esami fatti e il libretto o no, e quindi trattare la cosa come prima visita? Non vorrei magari trovarmi davanti un veterinario che dice di no perchè giustamente dice, che siamo già seguiti da un'altra veterinaria e quindi non vuole mettersi in mezzo.
Io magari sto diciamo facendo le cose male eh, e dovrei fidarmi della dottoressa, ma non so, alla luce di queste cose, a me un secondo parere farebbe stare più tranquillo.
Grazie mille.
Ciao, hai fatto bene ad insistere su un secondo test perchè non si sa mai, può capitare un test non attendibile.
Per un secondo parere puoi andare da un altro veterinario tranquillamente, porti tutti gli esami fatti e il libretto e gli spieghi la situazione, non ti dirà manderà via.
Ciao, hai fatto bene ad insistere su un secondo test perchè non si sa mai, può capitare un test non attendibile.
Per un secondo parere puoi andare da un altro veterinario tranquillamente, porti tutti gli esami fatti e il libretto e gli spieghi la situazione, non ti dirà manderà via.
Grazie Misty, non sapevo proprio come muovermi.
Allora mi metto alla ricerca di qualche veterinario e la porto, anche se comunque il campion appena lei va in lettiera lo porto a far analizzare.
Innanzitutto non è propriamente vero che un esame risultato negativo significhi al 100% che la micia sia negativa alla giardia, a maggior ragione se non sono stati eseguiti test più specifici per la sua ricerca, come quello tramite test rapido o, ancora meglio, tramite la PCR, ma quello con flottazione.
Io ho avuto esperienze di feci malformate con due dei miei gatti quando erano cuccioli, un per via di vermi e intolleranza alimentare, un altro a causa del parvovirus e della giardia. Quello che ha avuto la giardia era risultato negativo alle analisi fatte appena recuperato abbandonato, lui e i fratellini avevano manifestato fin da subito la diarrea ma, inizialmente per il rsto stavano bene, pochi giorni dopo il recupero purtroppo hanno iniziato a manifestare i sintomi del parvovirus. Dopo più di due mesi dalla guarigione continuava a fare feci malformate, ci sta dopo aver contratto un virus così brutto, anche perchè poverino ha dovuto prendere per molto tempo degli antibiotici e infatti io ho potuto adottarlo dopo circa un mesetto da quando è stato dichiarato fuori pericolo di vita. Vedendo però che la situazione non migliorava, l'ho portato dal mio vet che, per prima cosa, ha voluto escludere i parassiti, nel caso fosse risultato tutto negativo, allora ci saremmo orientati verso una possibile intolleranza alimentare. Dal test rapido elisa è risultato debolmente positivo alla giardia. Il vet era intenzionato a inviare un campione di feci in laboratorio per ricercare qualsiasi possibile causa tramite la PCR, ma prima ha voluto vedere come evolveva la situazione con la terapia per la giardia. Purtroppo, non esistono solo i vermi, la giardia e i coccidi, ma anche altri parassiti e virus che possono colpire il tratto gastrointestinale e per ricercarli bisogna ricorrere a test specifici di laboratorio.
Per fortuna dopo la terapia per la giardia il mio piccolino ha iniziato a fare feci sempre belle formate e abbiamo completamente risolto. Da notare che, ad un primo esame anche per la giardia, fatto da un altro vet, era risultato negativo, non so quale tipo di metodo sia stato usato nello specifico perchè non l'avevo ancora adottato io, ma credo la flottazione o il microscopio, so che comunque non si era ricorsi a test più specifici. Quindi mi permetto di consigliarti di fare, come prima cosa, un test più approfondito e completo delle feci, se ti vuoi togliere ogni dubbio puoi far mandare in un laboratorio un campione di feci e far ricercare anche altre possibili cause, come ad esempio il tritrichomonas, il coronavirus gastrointestinale felino.
Visto che dici che tutti i fratellini avevano avuto problemi di feci e che purtroppo 2 non ce l'hanno fatta, mi viene da pensare che abbiano avuto qualcosa in più di semplici vermi, temo che possano avere avuto il parvovirus, mi farei spiegare bene dalla signora che ti ha dato la micina quali cure siano state fatte.
Innanzitutto non è propriamente vero che un esame risultato negativo significhi al 100% che la micia sia negativa alla giardia, a maggior ragione se non sono stati eseguiti test più specifici per la sua ricerca, come quello tramite test rapito o, ancora meglio, tramite la PCR, ma quello con flottazione.
Io ho avuto esperienze di feci malformate con due dei miei gatti quando erano cuccioli, un per via di vermi e intolleranza alimentare, un altro a causa del parvovirus e della giardia. Quello che ha avuto la giardia era risultato negativo alle analisi fatte appena recuperato abbandonato, lui e i fratellini avevano manifestato fin da subito la diarrea ma, inizialmente per il rsto stavano bene, pochi giorni dopo il recupero purtroppo hanno iniziato a manifestare i sintomi del parvovirus. Dopo più di due mesi dalla guarigione continuava a fare feci malformate, ci sta dopo aver contratto un virus così brutto, anche perchè poverino ha dovuto prendere per molto tempo degli antibiotici e infatti io ho potuto adottarlo dopo circa un mesetto da quando è stato dichiarato fuori pericolo di vita. Vedendo però che la situazione non migliorava, l'ho portato dal mio vet che, per prima cosa, ha voluto escludere i parassiti, nel caso fosse risultato tutto negativo, allora ci saremmo orientati verso una possibile intolleranza alimentare. Dal test rapito elisa è risultato debolmente positivo alla giardia. Il vet era intenzionato a inviare un campione di feci in laboratorio per ricercare qualsiasi possibile causa tramite la PCR, ma prima ha voluto vedere come evolveva la situazione con la terapia per la giardia. Purtroppo, non esistono solo i vermi, la giardia e i coccidi, ma anche altri parassiti e virus che possono colpire il tratto gastrointestinale e per ricercarli bisogna ricorrere a test specifici di laboratorio.
Per fortuna dopo la terapia per la giardia il mio piccolino ha iniziato a fare feci sempre belle formate e abbiamo completamente risolto. Da notare che, ad un primo esame anche per la giardia, fatto da un altro vet, era risultato negativo, non so quale tipo di metodo sia stato usato nello specifico perchè non l'avevo ancora adottato io, ma credo la flottazione o il microscopio, so che comunque non si era ricorsi a test più specifici. Quindi mi permetto di consigliarti di fare, come prima cosa, un test più approfondito e completo delle feci, se ti vuoi togliere ogni dubbio puoi far mandare in un laboratorio un campione di feci e far ricercare anche altre possibili cause, come ad esempio il tritrichomonas, il coronavirus gastrointestinale felino.
Visto che dici che tutti i fratellini avevano avuto problemi di feci e che purtroppo 2 non ce l'hanno fatta, mi viene da pensare che abbiano avuto qualcosa in più di semplici vermi, temo che possano avere avuto il parvovirus, mi farei spiegare bene dalla signora che ti ha dato la micina quali cure siano state fatte.
Ciao Anubi, ti ringrazio per la spiegazione.
Allora gli esami che sono stati fatti sono tutti per flottazione, anche l'ultimo che ho richiesto e che mi hanno detto che avrò i risultati domani, è sempre per flottazione.
Anche io sapevo che non è vero che se un esame risulta negativo, non è per forza negativo. Comunque avevo già pensato di fare l'esame delle feci da un altro veterinario. Domani attendo i risultati da questa veterinaria, e poi chiamo un altro veterinario per fargli fare test più specifici, anche perchè voglio arrivarne a capo sia per me che per lei soprattutto. Non voglio farle fare delle prove su prove ma arrivare al punto specifico senza stress e debilitarla ulteriormente. Domani comunque come dicevo chiamo un altro veterinario per chiedere un consulto ulteriore e fare ulteriori esami. Sentirò anche la signora per capire che tipo di esami e cure ha fatto per fargliela passare.
Grazie.
Ciao a tutti,
vi volevo aggiornare un attimo sulla situazione.
Innanzitutto la cucciola con la nuova terapia, crocchette monoproteiche Trovet Adult all'agnello e fermenti lattici Simbidol, da appena è iniziata la cura, in lettiera va molto meglio. Già dal primo giorno di cura ho visto subito risultati, feci formate, e neanche un giorno di diarrea. So che i crocchi soprattutto se adult non sono il massimo, ma ho sinceramente paura che si ritorni al punto di partenza.
Comunque oltre al discorso feci, ho notato che le orecchie da quando sta seguendo questa nuova terapia sono molto più pulite, invece prima erano spesso sporche di cerume, non tanto eh, però comunque erano sporche, non si gratta più così tanto, ed a volte è capitato che si grattasse parecchio in alcuni punti del corpo, tanto che a volte ho avuto paura che si strappasse il pelo da quanto si leccava o grattava, cosa che con questa dieta non sta più facendo, ovvio si lecca e si pulisce, anche se dopo essere andata in lettiera non così tanto e spero che sia una cosa solo momentanea e che non mi diventi una miciona zozzona :D, ed ogni tanto si gratta eh, però non così tanto, anzi praticamente non la vedo mai grattarsi.
Ho parlato con la veterinaria che la segue perchè volevo informarla della cosa ed avere diciamo delucidazioni in merito, soprattutto sul periodo in cui dobbiamo continuare questa dieta e lei mi ha detto almeno per un mese, perchè se interrompiamo e passiamo ad altro rischiamo magari che torna in diarrea e siamo di nuovo punto e daccapo, anche e le avevo comunque parlato del fatto che forse un cibo adult per una micia di tre mesi non era proprio il massimo.
Alla luce di quanto sopra, pur non essendo veterinario e pur sapendo che questa non è l'alimentazione giusta, vedo dei risultati, ma comunque, come vi avevo già scritto avevo intenzione di chiedere un altro consulto veterinario, e siamo stati stamane da questo veterinario.
Parto con il dire che mi ha fatto un'ottima impressione, visita lunga secondo me di almeno 3/4 d'ora a differenza di quella che ce l'ha in cura per ora, l'ha visitata per bene, e a livello fisico, ed anche da quello che gli ho raccontato sul discorso del carattere e vitalità in casa, e l'ha vista bene.
Gli ho parlato di tutta la situazione, degli esami fatti, e per quanto riguarda la giardia, lui mi ha detto che non è detto che sia negativa eh, però c'è un 90-95% che lei sia negativa, quindi se voglio farle fare di nuovo il test è possibile. Io penso di farglielo fare per mia sicurezza e tranquillità personale perchè, tanto per lei non è uno stress ed io sono più felice così, quindi la prossima settimana chiamerò la dottoressa, tanto dovrò sentirla per il vaccino, e le farò rifare il test per la giardia o magari glielo faccio fare da questo nuovo dottore che l'ha vista oggi che magari usa un nuovo metodo. Ma le farò fare solo quello per la giardia, perchè per i parassiti siamo a quota 3, e sono tutti negativi. Magari sbaglio eh, però penso che per i parassiti lei sia a posto.
Il nuovo veterinario come vi dicevo mi è sembrato una persona molto molto più competente soprattutto a livello alimentare. Mi ha comunque detto più o meno le stesse cose che mi aveva detto la veterinaria, ma diciamo che ha aggiunto come dire altri spiragli, e questa cosa mi ha fatto piacere.
Considerando quello che gli ho detto, e cioè la dissenteria che ha colpito lei e la cucciolata di cui faceva parte, c'è la probabilità, non si sa quanto alta, che comunque lei sia e magari rimanga una micia con un intestino molto delicato, e che quindi magari bisognerà trovare la quadra che la faccia stare bene, ma non è neanche detta questa cosa, perchè magari crescendo si rafforza il sistema immunitario e lei non avrà più tutti sti problemi gastrointestinali.
Diciamo che anche lui mi ha detto che non è il caso per ora di cambiarle la dieta perchè, si potrebbe ritornare di nuovo al punto di partenza e quindi almeno per qualche altro giorno, a differenza dell'altra veterinaria che è stata diciamo perentoria, mi ha consigliato di continuare in questo modo, e poi si può pensare di cambiare, ed addirittura si potrebbe impostarle un'alimentazione casalinga, se la signorina accetta il cibo casalingo, ma io credo di sì, ma chi lo sa, e chissà che cosa le piace e cosa non le piace, visto che ha assaggiato per una sola volta il petto di pollo e quello l'ha mangiato, e quella volta lì non le ha fatto male.
Il veterinario, come avevo letto da altre parti mi ha spiegato che non è il caso almeno per ora di cambiare visto che questa dieta sta funzionando, perchè nei cibi industriali ci sono tante cose dentro, ed anche se per esempio, le prendo o dei croccantini o dell'umido all'agnello di altra marca, non è detto che quello che le do le faccia bene, proprio perchè le varie formulazioni dei vari cibi industriali non sono tutte uguali.
Sulla mia perplessità di darle un cibo adult per un mese intero, visto che lei è cucciola, e che il cibo adult non le darebbe tutti i nutrienti utili per la sua crescita, lui mi ha detto che questo potrebbe essere vero soprattutto per cani o gatti di taglia gigante, tipo alani o maine coon, ma che eventualmente si potrebbero dare degli integratori per aiutarla, ma visto che lei non è una micia che diventerà un gigante, non dovrebbe darle dei problemi.
Oltre a dirmi il discorso del vaccino, che comunque le va fatto se la situazione continua ad andare bene, mi ha anche detto che si potrebbe piano piano introdurre del cibo casalingo, tipo 2-3 giorni petto di pollo, 2-3 giorni merluzzo, ecc ecc. e vedere come va la cosa, e poi pensare magari di impostare per lei una dieta personalizzata e casalinga che magari l'aiuta di più e la fa stare meglio, anche perchè mi ha detto che essendo dieta casalinga, si è sicuri di quello che mangia quindi non ci sarebbe la probabilità che lei abbia problemi. Mi ha anche detto che per quanto riguarda il cibo, può anche succedere che magari gli si da un cibo industriale che contiene pollo che le da fastidio, ed invece dandole magari del petto di pollo, questo non succede, proprio perchè nei cibi industriali ci sono tante cose dentro e quella cosa che c'è dentro le può dare fastidio.
Gli ho anche parlato del fatto se fosse il caso farle degli esami più specifici, e lui mi ha detto che secondo lui non è il caso, mi ha parlato di esami del sangue, ma che quelli non è il caso di farli perchè a detta sua bisogna prelevare parecchio sangue e quindi per una micia piccola sarebbe troppo, non so se sia vero ovvio, ma riporto quello che mi ha detto lui, poi ecco non mi ha parlato di altri tipi di esami che potrebbero essere fatti.
Lui comunque mi ha sempre parlato magari di intolleranza più che di allergia.
Io di alimentazione del gatto ne so veramente poco, ma sto cercando di imparare sempre più cose leggendo sia qui sul forum che su internet, perchè credo che l'alimentazione sia molto importante se non fondamentale.
A me il veterinario nuovo ha fatto un'ottima impressione, l'ho visto molto più preparato, e poi mi è piaciuto il fatto che mi ha aperto molte strade, soprattutto parlando di dieta casalinga. Io non è che abbia girato chissà quanti veterinari, ma sia in internet che anche da amici, non ho sinceramente sentito di veterinari che aprono la strada ad un'alimentazione casalinga, cosa che questo veterinario ha fatto. E' un po' scomodo per me arrivarci, perchè è un po' lontano da casa mia, ed essendo disabile è un po' una scocciatura, ma per la micia questo ed altro. Se con questo magari riesco ad uscirne da questa storia io cambio subito veterinario.
Le veterinarie che hanno in cura la mia cucciola sono brave eh, però mi sembrano molto vecchia scuola, e poi secondo me non hanno quella preparazione giusta per parlare di alimentazione, altrimenti come ha fatto questo veterinario, mi avrebbero aperto degli spiragli credo.
Non ho ancora deciso cosa fare, ma forse e dico forse cambierò veterinario, anche se comunque a lui ho detto che eventualmente, se dovessi decidere mi farebbe piacere se possibile impostarle una dieta casalinga fatta apposta per lei, e mi ha detto di sì.
Purtroppo a breve dovrò essere ricoverato per quindici giorni, anche se la cucciola sarà seguita alla grande da persone che conosco, quindi per ora non mi sento di stravolgere troppo le cose, anche perchè non ne avrei testa.
Scusate il pippone ma volevo aggiornarvi anche su questo aspetto, e se magari qualcuno vuole darmi qualche consiglio su cosa fare mi farebbe molto piacere.
Grazie :)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.