PDA

Visualizza Versione Completa : Aiuto please! Mistero comportamento con acqua (lungo)


Boubouille
31-07-2021, 09:14
Buongiono tutti, e buon sabato !

Sono una nuova utente, mi chiamo Fiorella e vivo in Francia con la mia piccola Exotic Shortair, Pupina, che adesso ha 4 anni (mi sono presentata nell'altra sezione ;) )

Lei é una miciona dolcissima, coccolona ed estremamente attaccata a me. Non ha mai fatto capricci, ne per il cibo nè per quello che concerne il comportamento.
Io, lo ammetto, sono una padrona estremamente ansiosa, anche a causa di un episodio che abbiamo vissuto l’estate scorsa in pieno lockdown : Pupina é stata molto male, anche ricoverata, a causa di una non ben specificata grave anemia (che fortunatamente si é rivelata rigenerativa), che é stata curata con settimane di cortisone e pappa ipernurtitiva e la micia é stata ripresa per in baffi.
Ovviamente, capirete bene, é stata rivoltata come il proverbiale calzino, proprio perché non si capiva a cosa fosse dovuta questa anemia.
Ad oggi, abbiamo esplorato praticamente tutto : cuore, fegato, pancreas, reni, intestino…..esami del sangue completi, esame delle urine, ecografie…
Nel corso di queste esplorazioni abbiamo scoperto l’estate scorsa che Pupina ha un calicivirus (che in quel momento era aggressivo, tanto da causare una grossa ulcera in bocca) che spiegherebbe anche tutti i suoi raffreddori.
Oggi lei é seguitissima, esami del sangue quasi ogni mese, etc…

Dopo queste premesse, ecco la ragione di questo post.
Da almeno 2 mesi, a fasi alterne, Pupina ha uno strano comportemento verso l’acqua, nel senso che si avvicina alla ciotola, la guarda, la annusa, la gratta e miagola come se chiamasse, senza bere, e questo anche 4/5 volte in un ora, poi va a fare la sua vita.
Questo si ripete più volte al giorno, finché, alla fine, non si fa una bella bevuta (solitamente all'ora di pranzo e la sera).
Ci sono giorni in cui questo comportamento é veramente esasperato, poi smette, anche per settimane, per poi ricomiciare.

Ovviamente, spaventata da tutto quello che si legge in internet, l’ho portata subito dal veterinario sopratutto per verificare l’attivité rénale : esami del sangue, perfetti, esami delle urine, buoni (pipi addirittura un pelo concentrata), aspetto dei reni buono all’ecografo (anche se un più piccoli del normale), niente sabbia o cristalli. Grazie a Dio.
Non sembrava nemmeno disidratata.
Tutto questo verso fine giugno.

Io dal lato mio, ho provato DI TUTTO : cambiare ciotole, rialzare le ciotole,provare la fontanella, lavare le ciotole con un detersivo per biberon per neonati (che non lascia residui), acqua in bottiglia, acqua cn latte, spostare la ciotola, mettere più ciotole…..
Alla fine ho trovato una ciotola di ceramica rialzata ed un po’ inclinata e sembrava funzionare, infatti ha smesso per un po’.

Adesso ha ricominciato. Tutta la manfrina, più volte al giorno, alla fine beve almeno una volta al giorno, ma é snervante, ammetto di essere esausta e spaventata. :(
E sempre stato un gatto che beve abbastanza, pipi come sua abitudine da sempre (1 volta mattina 1 volta sera/pomeriggio, 1 volta notte, taglia delle pallette come dei mandarini diciamo, dipende da quanto beve), mangia (croccantini principalemente, sto cercando di abituarla anche all’umido completo ma é una testaccia dura), non perde peso (oscilla fra i 3,85 ed i 4 chili da almeni un’anno, ma é una taglia piuttosto piccina di suo), non vomita, cacchina normale e non secca anche se ultimamente va una volta ogni 2 giorni, gioca (oddio, mai stata una tigre, eh), coccole tante, fusa come una macchinetta.

Devo anche specificare che ha smesso il Fortekor da 3 settimane, mezza pastiglietta, che le avevano prescritto dopo la malattia dell’anno scorso, perché la forte anemia le aveva comunque provocato una leggera sofferenza cardiaca, quindi era più una terapia di sostegno.
Ad inizio luglio, l’ecocardio di controllo ha confermato che il cuore adesso sta bene, e che potevamo smettere con una medicina non indispensabile.

Ora, questa cosa con l’acqua….cosa ne pensate ? qualcuno ha delle esperienze, dei consigli, delle idée ? non so più che fare e lo vivo molto male….siamo solo io e lei e non so davvero più a chi rivolgermi. :cry:
Potrebbe essere comportamentale, ma anche se fosse vorrei poterla far stare meglio….il veterinario continua a dirmi che fisicamente sta bene, anche che non l’ha mai vista più in forma.

Aspetto VERAMENTE con ansia anche solo una parolina di conforto.
Grazie mille a tutti e scusate per il romanzo !!

Aletto
31-07-2021, 11:20
Se dal punto di vista clinico è a posto non mi preoccuperei. Glicemia è ok?
La ciotola inclinata è utile perché l'inclinazione fa andare l'acqua nella parte inclinata rendendo più simile a quanto accade in natura, l'accesso all'acqua. In teoria per questo motivo l'acqua dovrebbe essere sempre al pelo del bordo ciotola.
Anche se sembra inutile aumenterei di nuovo le ciotole con l'acqua sempre strapiene fino all'orlo.
Comincerei seriamente ad eliminare i croccantini, anche se ha la testa dura non si lascerà morire di fame.

Tu cosa fai quando la vedi quando la vedi armeggiare attorno alla ciotola?

Boubouille
31-07-2021, 12:06
Ciao Aletto,
grazie per la tua risposta!

Si con l'umido non demordo, gli sfilaccetti e i pezzettoni sono totalmente rifiutati, ma tutto quello che é mousse e paté é accettata, anche se per il momento in quantità ridicola.
Ho notato che il paté per il momento lo mangia solo se le sto io vicino, se glie lo lascio li, nisba.
So che in teoria dovrei lasciaglielo la ed aspettare che la pianti con i sit-in di protesta, quello che mi fa cedere é il fatto che anche la veterinaria mi ha detto che la sola cosa che si puo fare per tenere a bada il suo calicivirus (a parte tentare l'interferone) é tenere sempre il suo sistema immunitario bello pimpante. Anche per questo le do una mezza capsulina di spirulina al giorno, ed in effetti mi sembra che le faccia bene...anzi, la spirulina la prendiamo entrambe :D
Quindi non sono tranquilla quando non mangia abbastanza, ho sempre paura che perda peso e si indebolisca (durante la malattia era arrivata a pesare 2,5kg)

Rispondendo alla tua domanda, la glicemia era perfetta anche quella, la ricerca del diabete é stata una delle mie prime richieste alla veterinaria.

Comunque, i picci con l'acqua li fa sempre quando é sola in cucina, quando la sento in genere mi trattengo per 10minuti, ma poi al suo miagolare mi si spezza il cuore (lo so, sono una debole!) e la raggiungo, le cambio l'acqua pensando che sia sporca o che, non so, abbia un cattivo odore.
Allora si allontana dalla ciotola e si struscia contro di me e l'acqua non se la fila più, al limite le da un'occhiata disinteressata, ma non miagola e non gratta più.
Appena esco dalla cucina, e bim, ricomincia 5 minuti dopo.

Stamattina mi ha fatto questa cosa dalle 8 alle 10 almeno 4 o 5 volte. Poi pennichella. Poi verso le undici si sveglia, mangia, piccolo miagolio e beve, come se niente fosse.

Probabilmente é comportamentale, ho fatto innumerevoli ricerche su internet ma non ho trovato quasi niente a riguardo, a parte tutta la sintomatologia dell'IRC, che apparentemente é esclusa dalle analisi.

So anche che probabilmente sono anche io che vado nel panico troppo e toppo rapidamente, ma ti confesso che l'anno scorso la sua malattia ci é piombata addosso come una tonnellata di mattoni, senza alcuna avvisaglia evidente (l'anemia grave é stata scoperta per puro caso, lei era molto stoica, e a parte l'ulcera in bocca, non dava segni di malattia, o stanchezza).
Stavo per perderla nel giro di una settimana, in pieno lockdown, completamente da sola, ad agosto....confesso che la cosa mi ha lasciato una sorta di trauma.
Anche per questo ti ringrazio 1000 volte per la tua risposta....é bello parlare con qualcuno che non ti guarda con quello sguardo "si-lo-so-tutti-le-vogliamo-bene-pero-riprenditi-resta-un-gatto"
:)

VEI-6 Vesuvius
31-07-2021, 12:39
Giocare con l'acqua può essere un sintomo dell'IRC. Goku, la mia prima e adorata gatta, ha esordito con l'IRC proprio così: sete eccessiva e zampine nell'acqua. Così dal nulla, nel mezzo del pomeriggio. E, all'inizio, se non era per gli esami del sangue, l'aspetto non avrebbe mai suggerito la presenza dell'IRC: idratata, bel pelo, lieve sovrappeso. In realtà anche quando era in salute a volte giocava con l'acqua, ma l'atteggiamento in caso di IRC è ben diverso. Se è risultato che la tua gatta non ha l'IRC (ma attenzione, è una malattia subdola che può esordire all'improvviso), nel caso in futuro (speriamo di no) dovessero apparire i sintomi, noterai che il gioco con l'acqua è diverso. Non saprei descriverti come, ma è facile se conosci bene la tua gatta.

Dalle descrizioni la sete non sembra abbia l'IRC, un gatto con IRC beve davvero spesso (la mia Goku svuotava mezza ciotola d'acqua ogni volta che la sete la coglieva). Lo stereotipo sulla paura dell'acqua è sbagliato, non vale per tutti i gatti.
Il comportamento è strano, ma non sempre un comportamento insolito indica problemi in corso. Tu fai bene a farla visitare dal veterinario (anche una volta di più), ma quando non si trova nulla, il più delle volte è proprio perchè non c'è nulla.

Aletto
31-07-2021, 13:20
cit:
……Comunque, i picci con l'acqua li fa sempre quando é sola in cucina, quando la sento in genere mi trattengo per 10minuti, ma poi al suo miagolare mi si spezza il cuore (lo so, sono una debole!) e la raggiungo, le cambio l'acqua pensando che sia sporca o che, non so, abbia un cattivo odore.
Allora si allontana dalla ciotola e si struscia contro di me e l'acqua non se la fila più, al limite le da un'occhiata disinteressata, ma non miagola e non gratta più.
Appena esco dalla cucina, e bim, ricomincia 5 minuti dopo.

Bingo!
Beh, quasi bingo, ho pochi elementi ma i vocalizzi e la tua presenza che la fa smettere, mi fa pensare ad una delle tante forme di rituali che in questo caso sarebbe bene chiudere se a te mette ansia.

Al momento non so come, ma potresti provare in quei contesti ad instaurane tuun altro.
Pensa a qualcosa che le piace e prova a sostituirla.
Cosa fa durante la giornata o la notte? (intanto per loro fa poca differenza)
Continua a monitorare con discrezione la sua salute.

Boubouille
31-07-2021, 13:24
Giocare con l'acqua può essere un sintomo dell'IRC. Goku, la mia prima e adorata gatta, ha esordito con l'IRC proprio così: sete eccessiva e zampine nell'acqua. Così dal nulla, nel mezzo del pomeriggio. E, all'inizio, se non era per gli esami del sangue, l'aspetto non avrebbe mai suggerito la presenza dell'IRC: idratata, bel pelo, lieve sovrappeso. In realtà anche quando era in salute a volte giocava con l'acqua, ma l'atteggiamento in caso di IRC è ben diverso. Se è risultato che la tua gatta non ha l'IRC (ma attenzione, è una malattia subdola che può esordire all'improvviso), nel caso in futuro (speriamo di no) dovessero apparire i sintomi, noterai che il gioco con l'acqua è diverso. Non saprei descriverti come, ma è facile se conosci bene la tua gatta.

Dalle descrizioni la sete non sembra abbia l'IRC, un gatto con IRC beve davvero spesso (la mia Goku svuotava mezza ciotola d'acqua ogni volta che la sete la coglieva). Lo stereotipo sulla paura dell'acqua è sbagliato, non vale per tutti i gatti.
Il comportamento è strano, ma non sempre un comportamento insolito indica problemi in corso. Tu fai bene a farla visitare dal veterinario (anche una volta di più), ma quando non si trova nulla, il più delle volte è proprio perchè non c'è nulla.
Ciao Vei, grazie anche a te per la risposta e per l'esperienza e per le tue parole rassicuranti.

Infatti, la mia prima paura era quella, la famigerata insufficenza renale.
Pupina non aveva mai avuto questo comportamento nei confronti dell'acqua, e la cosa che mi ha stranito é stato proprio questo suo cambiamento perché, come dici tu, conosciamo i nostri gatti come le nostre tasche.

pero é altresi vero che é un gatto che ha sempre delle belle bevute un paio di volte al giono(fa un rumore con quella linguetta, sembra stia bevendo un'alano!), da quando era piccina quindi non posso onestamente dire che mi sembri che beva di più, o che stia attaccata alla ciotola piu spesso.

La nuova ciotola inclinata ha delle tacche, e devo dire la consumazione giornaliera resta comuque abbastanza uniforme.

Lei quando EFFETTIVAMENTE beve lo fa quasi sempre dopo aver mangiato quacosa.
Considerando che fa mooolti piccoli pasti al giorno, é come se, dopo OGNI mini pasto, automaticamente andasse alla ciotola dell'acqua, ma finisce con il fare le manfrine senza aver effettivamente intenzione di bere.
Alla fine beve realmente solo un paio di volte al giorno, mattina e sera, come sempre stato.
So che i gatti che cominciano ad essere in insufficienza renale bevono DAVVERO tanto e DAVVERO spesso, cioé, impossibile avere dubbi.

E sopratutto é un comportamente ciclico....pareva si fosse fermato fino ad una settimana fa... e ora ricomincia.
Eppure non ci sono stati cambiamenti particolari della sua routine...mah!
Mi sta facendo diventare matta...

La pipi non é aumentata, non va tutto il tempo alla lettiera, restiamo sulla velocità di crociera delle 3/4 "mandarini" di pipi al giorno, ben distanziati fra loro nelle 24h, ma é cosi che é sempre stata piu o meno.

Secondo voi dovrei tenere duro e semplicemente ignorarla quando fa queste scene, per vedere se lo fa perché ha capito che in questo modo attira la mia attenzione?

Lunedi dovrei portarla dal veterinario prima di partire in vacanza (lei parte con me), un controllo per stare tutti piu sereni.
Se dovessi far rifare le analisi del sangue, dovrei far attenzione a qualche parametro in particolare, per la situazione renale? a parte la creatinina, intendo...

Grazie mille

Boubouille
31-07-2021, 13:35
cit:
……Comunque, i picci con l'acqua li fa sempre quando é sola in cucina, quando la sento in genere mi trattengo per 10minuti, ma poi al suo miagolare mi si spezza il cuore (lo so, sono una debole!) e la raggiungo, le cambio l'acqua pensando che sia sporca o che, non so, abbia un cattivo odore.
Allora si allontana dalla ciotola e si struscia contro di me e l'acqua non se la fila più, al limite le da un'occhiata disinteressata, ma non miagola e non gratta più.
Appena esco dalla cucina, e bim, ricomincia 5 minuti dopo.

Bingo!
Beh, quasi bingo, ho pochi elementi ma i vocalizzi e la tua presenza che la fa smettere, mi fa pensare ad una delle tante forme di rituali che in questo caso sarebbe bene chiudere se a te mette ansia.

Al momento non so come, ma potresti provare in quei contesti ad instaurane tuun altro.
Pensa a qualcosa che le piace e prova a sostituirla.
Cosa fa durante la giornata o la notte? (intanto per loro fa poca differenza)
Continua a monitorare con discrezione la sua salute.
Aletto,

quindi dici che se ci fosse effettivamente un problema (fisico) continuerebbe a miagolare anche in mia presenza? (ovviamente parliamo per teorie, non pretendo che tu legga la mente dei gatti :D)
In effetti se mi metto li e la guardo, o le parlo o sto semplicemente in cucina, si allontana pure un po' dalla postazione pappa e si siede, o ci gira intorno e sgratta un po' ma smette quasi subito., sicuramente non miagola più.

In che senso sostituire il rituale? tipo prenderla e distrarla con giochini o coccole?

Grazie

Boubouille
31-07-2021, 13:39
Aletto,
ah, ho dimenticato di rispondere alla tua domanda...
di notte dorme, per la maggior parte :D
la mia bambina non ha mai avuto problemi di sonno notturno...si sveglia l'ultimo pasto (con annessa bevuta, ma non é detto) verso mezzanotte/ l'una e poi si rimette in moto verso le 6 del mattino per la colazione (credo, ma potrei aver sognato perché a quell'ora non so nemmeno come mi chiamo...)

VEI-6 Vesuvius
31-07-2021, 14:07
Ciao Vei, grazie anche a te per la risposta e per l'esperienza e per le tue parole rassicuranti.

Infatti, la mia prima paura era quella, la famigerata insufficenza renale.
Pupina non aveva mai avuto questo comportamento nei confronti dell'acqua, e la cosa che mi ha stranito é stato proprio questo suo cambiamento perché, come dici tu, conosciamo i nostri gatti come le nostre tasche.

pero é altresi vero che é un gatto che ha sempre delle belle bevute un paio di volte al giono(fa un rumore con quella linguetta, sembra stia bevendo un'alano!), da quando era piccina quindi non posso onestamente dire che mi sembri che beva di più, o che stia attaccata alla ciotola piu spesso.

La nuova ciotola inclinata ha delle tacche, e devo dire la consumazione giornaliera resta comuque abbastanza uniforme.

Lei quando EFFETTIVAMENTE beve lo fa quasi sempre dopo aver mangiato quacosa.
Considerando che fa mooolti piccoli pasti al giorno, é come se, dopo OGNI mini pasto, automaticamente andasse alla ciotola dell'acqua, ma finisce con il fare le manfrine senza aver effettivamente intenzione di bere.
Alla fine beve realmente solo un paio di volte al giorno, mattina e sera, come sempre stato.
So che i gatti che cominciano ad essere in insufficienza renale bevono DAVVERO tanto e DAVVERO spesso, cioé, impossibile avere dubbi.

E sopratutto é un comportamente ciclico....pareva si fosse fermato fino ad una settimana fa... e ora ricomincia.
Eppure non ci sono stati cambiamenti particolari della sua routine...mah!
Mi sta facendo diventare matta...

La pipi non é aumentata, non va tutto il tempo alla lettiera, restiamo sulla velocità di crociera delle 3/4 "mandarini" di pipi al giorno, ben distanziati fra loro nelle 24h, ma é cosi che é sempre stata piu o meno.

Secondo voi dovrei tenere duro e semplicemente ignorarla quando fa queste scene, per vedere se lo fa perché ha capito che in questo modo attira la mia attenzione?

Lunedi dovrei portarla dal veterinario prima di partire in vacanza (lei parte con me), un controllo per stare tutti piu sereni.
Se dovessi far rifare le analisi del sangue, dovrei far attenzione a qualche parametro in particolare, per la situazione renale? a parte la creatinina, intendo...

Grazie mille

Mah, una visita per star più tranquilla la farei.

Alcuni gatti bevono più di altri. Kiwi, un gatto che ho preso dopo la morte della mia Goku beve molto, da sempre (mai quanto la Goku quando aveva l'IRC), questo in aggiunta al fatto che ai miei gatti do sempre cibo misto ad acqua. Però è cresciuto bene, è un gatto davvero enorme (non è ancora adulto, avendo un anno appena compiuto, però è di taglia grande), bello robusto e muscoloso. E' ancora snello, essendo, appunto, adolescente, ma al tatto è pieno. Penso a Natale finalmente vedrò bene com'è veramente.

Aletto
31-07-2021, 14:40
Aletto, ….
In che senso sostituire il rituale? tipo prenderla e distrarla con giochini o coccole?

Grazie

I rituali scandiscono il tempo, danno sicurezza.
Tutti noi abbiamo rituali con i nostri gatti. Quello della tua potrebbe essere un rituale di ricongiungimento o finalizzato a richiesta di attenzione per dirottarle altrove. Il condizionale è d’obbligo non conoscendo né la gatta né te né il tipo di relazione che avete.

Intendo provare a diversificare la modalità di espressione dandole alternative valide, non prenderla e distrarla, per questo avevo chiesto cosa fa durante il giorno. Cosa le piace fare?
Le coccole come noi le intendiamo in questi casi risolvono poco.

I rituali sono anche comunicazione, approfittiamone per capire.

Boubouille
31-07-2021, 15:58
Aletto, Vei,
vi ringrazio cosi tanto di aver la pazienza di rispondermi (sopratutto su degli argomenti che immagino siano stati sviscerati più e più volte su questo forum.

Su certi siti (che non staro qui a citare) si annoverano come segni precoci di IRC :
- Il gatto “scava” con la zampa anteriore nella ciotola dell’acqua o immerge le zampe in acqua
- Il gatto passa molto tempo a bere e staziona come “in contemplazione” della ciotola dell’acqua,
che gliela cambiate, poi beve nuovamente
- Quando aprite il rubinetto dell’acqua il gatto corre a bere, immerge la testa sotto l’acqua o addirittura
tutto il corpo sotto il getto d’acqua, incurante di bagnarsi

Io per il momento ne ho 1 e mezzo su 3, il primo (gratta il bordo della ciotola senza immergere) e non passa "molto tempo" e non direi che sta proprio imbambolata, la guarda e ci gira intorno ed a volte se cambio più volte l'acqua si convince, ma non sempre.

Devo davvero smettere di fare troppe ricerche, mi sto terrorizzando da sola.
Potrebbe essere tutto e niente.

Immagino che darle del cibo renal come prevenzione, visto che ha anche dei reni un po'piccini, non sia un'opzione valida, vero?

straycat2
31-07-2021, 16:51
scusami ma la gatta è vaccinata?ossia le fai il vaccino ogni anno?
Ha 4 anni mi sembra presto per avere l'insufficienza renale, comunque non ne so molto su questo tipo di malattia
di solito i gatti non si riempiono di acqua, la mia beve normale ma ha 3 ciotole sparse per casa e quindi non so fare una statistica di quanto beva, poi lei mangia maggiormente umido che un pò d'acqua è contenuta anche lì
dare solo croccantini non va bene, più umido e meno croccantini
ma ci giochi con lei? ha una palestrina, una casetta tiragraffi e cannette varie? può essere un modo per attirare la tua attenzione come dire giochiamo insieme?

Boubouille
31-07-2021, 18:14
scusami ma la gatta è vaccinata?ossia le fai il vaccino ogni anno?
Ha 4 anni mi sembra presto per avere l'insufficienza renale, comunque non ne so molto su questo tipo di malattia
di solito i gatti non si riempiono di acqua, la mia beve normale ma ha 3 ciotole sparse per casa e quindi non so fare una statistica di quanto beva, poi lei mangia maggiormente umido che un pò d'acqua è contenuta anche lì
dare solo croccantini non va bene, più umido e meno croccantini
ma ci giochi con lei? ha una palestrina, una casetta tiragraffi e cannette varie? può essere un modo per attirare la tua attenzione come dire giochiamo insieme?
Ciao Straycat

si i vaccini li fa sempre, le faccio anche quello per la rabbia, che é necessario se si vuole viaggiare all'estero.

Lei non beve esageratamente, forse un po' di più di altri gatti, ma questo da sempre.

Anche a me sembra giovane per l'IRC, ho solo paura che queste possano essere delle avvisaglie per un futuro più o meno prossimo, ed il mio obiettivo sarebbe, eventualmente (si spera di no), acchiapparla in tempo affinché lei possa stare al meglio il più tempo possibile.
E la prima volta che allevo un micio, tra l'altro come "mamma single", e vado a tentoni cercando di fare al meglio, e non conosco persone che abbiano un grande esperienza in questo campo con cui confrontarmi e rassicurarmi...

Pupina é un gatto dal carattere mooooolto placido (sarà il suo lato persiano), le palestrine, i giochini ed i tiragraffi non se li fila di striscio (e credimi, ne ho acquistati di ogni). Con me un po gioca, ma si scoccia subito, magari tiene 5/10 minuti, poi mi guarda come per dire "ti sei divertita umana? bene, ma io non avevo firmato per questo".
Pero é mooooolto coccolona, sta sempre con me, sopratutto in questo momento che ancora non lavoro e sto principamelmente in casa.

Ultimamente sto cercando di abituarla all'umido completo, ma ne mangiucchia una quantità ridicola (bisogna dire che non é una ghiottona, si regola da sola e non si é mai ingozzata).
Per il momento, il Feringa ha lo stesso effetto dei broccoli su un bambino di 6 anni, immagina. Lo mangiucchia, ma se glie lo metto proprio sotto il naso insistentemente.
Il Lily's Kitchen Smooth le piace un po di più, ma anche li, se ne mangia 1 cucchiaio é proprio perché ha pietà di me.
Cmq per il momento non demordo, nonostante la frustrazione.

PS: scusate, ho un po di difficoltà con certe parole accentate, perché la tastiera del mio computer é francese, e certe lettere accentante nostrane non ci sono!

VEI-6 Vesuvius
31-07-2021, 18:54
Aletto, Vei,
vi ringrazio cosi tanto di aver la pazienza di rispondermi (sopratutto su degli argomenti che immagino siano stati sviscerati più e più volte su questo forum.

Su certi siti (che non staro qui a citare) si annoverano come segni precoci di IRC :
- Il gatto “scava” con la zampa anteriore nella ciotola dell’acqua o immerge le zampe in acqua
- Il gatto passa molto tempo a bere e staziona come “in contemplazione” della ciotola dell’acqua,
che gliela cambiate, poi beve nuovamente
- Quando aprite il rubinetto dell’acqua il gatto corre a bere, immerge la testa sotto l’acqua o addirittura
tutto il corpo sotto il getto d’acqua, incurante di bagnarsi

Io per il momento ne ho 1 e mezzo su 3, il primo (gratta il bordo della ciotola senza immergere) e non passa "molto tempo" e non direi che sta proprio imbambolata, la guarda e ci gira intorno ed a volte se cambio più volte l'acqua si convince, ma non sempre.

Devo davvero smettere di fare troppe ricerche, mi sto terrorizzando da sola.
Potrebbe essere tutto e niente.

Immagino che darle del cibo renal come prevenzione, visto che ha anche dei reni un po'piccini, non sia un'opzione valida, vero?

Per i segnali:
La Goku occasionalmente pucciava le zampe nell'acqua, e non è mai stata disturbata dagli acquazzoni (nel mio album ho una foto della Goku sui tetti, a 3 anni. In quel momento pioveva, e lei camminava sotto la pioggia tranquillamente). IRC a partire dai 17 anni.
Con l'IRC nelle fasi terminali si è aggiunto il riposo nelle pozzanghere durante la pioggia.
Ricordo un episodio, lei prossima ai 19 anni che si è fatta male ad una zampetta (ferita). le ho messo la zampina sotto acqua corrente, e lei non ha reagito.
Non l'ho mai vista imbambolata a guardare l'acqua, c'era sempre qualche interazione.

L'Aegir fin da cucciola giocava con l'acqua, poi ha smesso. Ora ha i valoroi al limite ma ancora nessun sintomo. Lei odia la pioggia.

Sulla base della mia esperienza e da quanto leggo, a IRC conclamata la sete eccessiva non manca mai. Se il gatto gioca con l'acqua, ma beve normalmente, non è segnale di nulla.
Inoltre ci sono gatti che col caldo usano l'acqua per rinfrescarsi, ma sono sani.
Sicuramente l'interesse per l'acqua da parte della tua gatta inquieta, ma poi per il resto mi sembra una gatta normale, e gli esami del sangue sono andati bene.
Fare una visita extra OK, io ricordo che avevo fatto visitare la Goku per prevenire l'IRC quando di anni ne aveva 15, ma non è servito a nulla.

Boubouille
31-07-2021, 20:43
Per i segnali:
La Goku occasionalmente pucciava le zampe nell'acqua, e non è mai stata disturbata dagli acquazzoni (nel mio album ho una foto della Goku sui tetti, a 3 anni. In quel momento pioveva, e lei camminava sotto la pioggia tranquillamente). IRC a partire dai 17 anni.
Con l'IRC nelle fasi terminali si è aggiunto il riposo nelle pozzanghere durante la pioggia.
Ricordo un episodio, lei prossima ai 19 anni che si è fatta male ad una zampetta (ferita). le ho messo la zampina sotto acqua corrente, e lei non ha reagito.
Non l'ho mai vista imbambolata a guardare l'acqua, c'era sempre qualche interazione.

L'Aegir fin da cucciola giocava con l'acqua, poi ha smesso. Ora ha i valoroi al limite ma ancora nessun sintomo. Lei odia la pioggia.

Sulla base della mia esperienza e da quanto leggo, a IRC conclamata la sete eccessiva non manca mai. Se il gatto gioca con l'acqua, ma beve normalmente, non è segnale di nulla.
Inoltre ci sono gatti che col caldo usano l'acqua per rinfrescarsi, ma sono sani.
Sicuramente l'interesse per l'acqua da parte della tua gatta inquieta, ma poi per il resto mi sembra una gatta normale, e gli esami del sangue sono andati bene.
Fare una visita extra OK, io ricordo che avevo fatto visitare la Goku per prevenire l'IRC quando di anni ne aveva 15, ma non è servito a nulla.
Vei,
le tue parole mi rassicurano.
Sei stata fortunata ad avere la tua micia con te per 19 anni (una vera roccia!!), spero che sia la stessa cosa per me e Pupina.
Ma quindi IRC puo maniferstarsi anche parecchio tempo dopo i primi sintomi?

Ah Pupina no, l'acqua addosso non le piace, anche se é per rifrescarla dal caldo!

Lunedi andro dalla veterinaria e le parlero delle mie perplessità (poverina, me vedrà tornare alla carica appena rientrata dalle sue vacanze!!) e vi faro sapere cosa mi dice.

Grazie mille a tutti per i consigli di oggi, davvero.

babaferu
01-08-2021, 13:14
La prima prevenzione per l'irc è non dare prevalentemente secco (anzi meglio non darne affatto).
Per abituarla all'umidità evita di imbocca rla o insistere è quant'altro... Togli semplicemente il secco, altrimenti instauri una relazione tra te lei e il cibo che potrebbe minare la sua autonomia nell'alimentarsi... E non va bene! Il fatto che mangiucchi l'umido vuol dire che comunque lo considera commestibile e quindi può abituarsi.
Per il resto... Lascio la parola ad aletto!

ps: ho una nipote il cui cibo preferito sono i broccoli, ti assicuro che l'odio dei bambini per le verdure è in buona parte culturale...

Aletto
01-08-2021, 19:19
Per abituarla all'umidità evita di imbocca rla o insistere è quant'altro... Togli semplicemente il secco, altrimenti instauri una relazione tra te lei e il cibo che potrebbe minare la sua autonomia nell'alimentarsi... E non va bene! Il fatto che mangiucchi l'umido vuol dire che comunque lo considera commestibile e quindi può abituarsi.
Per il resto... Lascio la parola ad aletto!……

Sì, evita che ti consideri come distributore automatico di cibo!
Avevo detto di togliere il secco
Ho detto tante cose, come gli altri utenti

Boubouille
01-08-2021, 20:38
Sì, evita che ti consideri come distributore automatico di cibo!
Avevo detto di togliere il secco
Ho detto tante cose, come gli altri utenti
Ciao Aletto, ciao babaferu
oggi ho cominciato a fare come dite, le ho ritirato il secco durante la giornata. Mangiucchiato un po, ma come dici tu, almeno sa che é commestibile.
Penso che sarà una battaglia lunga, ma ho fiducia di spuntarla.

Abbiamo anche aumentato i momenti di gioco, ovviamente secondo anche la sua routine, non voglio che il gatto lo viva come una tortura. Sarà un caso, ma oggi niente picci con l'acqua, ha bevuto una volta, stasera, la solita quantità, tranquillamente.

Tengo ben in conto i vostri consigli, davvero, cerchero di seguirli al meglio. :-)

Aletto
01-08-2021, 21:10
……
Abbiamo anche aumentato i momenti di gioco, ovviamente secondo anche la sua routine, non voglio che il gatto lo viva come una tortura. Sarà un caso, ma oggi niente picci con l'acqua, ha bevuto una volta, stasera, la solita quantità, tranquillamente….

Il gioco infatti deve durare pochi minuti, distribuiti durante la giornata, e quando vedi che risponde all’invito. Giocare, qualche minuto, è importante non tanto perché si distrae ma perché rafforza le motivazioni di specie e quindi lei stessa. Alterna perciò giochi di perlustrazione a quelli di stimolazione olfattiva (questi li puoi anche mischiare) e a quelli predatori. Non usare il puntatore laser. Con i miei gatti ho sempre giocato anche a nascondino, o tipo anche bu bu settete :shy:
Importante nel gioco predatorio è l’inversione dei ruoli. Se usi la cannetta muovila come se fosse una vera preda. Per pochi minuti, anche due tre minuti bastano e dopo ricominciare.
I giochi di perlustrazione (scatoloni affiancati con dentro alla fine un giochino o anche la cannetta stessa possono durare di più.
La finta preda deve poterla afferrare e gliela lasci almeno il 50% delle volte (+o-)

Per l’acqua aspettiamo almeno una settimana, in realtà non si può quantificare il tempo perché ogni individuo darà le sue risposte.