PDA

Visualizza Versione Completa : cistite idiopatica: si può curare?


Sabrina 973
11-11-2021, 16:25
Ciao a tutti
sono molto preoccupata per la mia gattina Sophie di 12 anni perchè oggi ha avuto un secondo episodio di cistite a distanza di un mese dal primo. Avevo appena finito di scalarle il cortisone. Sembrava andare tutto bene e stamattina di nuovo ha fatto diversi passaggi in lettiera. Ho telefonato al veterinario e mi ha detto di darle di nuovo una compressa intera di cortisone. Ora sembra meglio, ma non può continuare a prendere cortisone! Sta assumendo anche cistayd da 2 settimane e un altro fitoterapico per la cistite.
All'esame delle urine non risultavano nè batteri, nè cristalli, e all'ecografia la parete non sembrava infiammata. Anche 7 mesi fa ebbe il primo episodio e la lettura delle urine fu la stessa. Curata sempre con cortisone e integratori.
Per ora non è stato dato l'antibiotico perchè non risultano batteri. Domani la porterò a fare l'ecografia e probabile prelievo urine in cistocentesi. Comunque è sotto integratori da 7 mesi, dopo il primo episodio, prima cisthophan, e fitoterapico e ora cistayd.
Il mio timore è che essendo idiopatica non si possa curare, e sono in ansia da matti. Per me questa gattina è una figlia, so che va per i 13 anni e che non starà con me in eterno, ma io sto malissimo tutte le volte che sta male. So che mi capirete. Qualcuno che ha avuto esperienza simile può aiutarmi?

babaferu
11-11-2021, 16:49
Sabrina ci vuole proprio tanta pazienza e anche un lavoro di tipo comportamentale, che tenga in conto il contesto. Cosa può stressare questa gattina?

Sabrina 973
11-11-2021, 17:20
Sabrina ci vuole proprio tanta pazienza e anche un lavoro di tipo comportamentale, che tenga in conto il contesto. Cosa può stressare questa gattina?

Ciao, due anni fa mi sono trasferita in Toscana e da allora Sophie deve condividere la casa oltre che con la sorella, anche con le due gatte del mio compagno, oltre ad un altro gatto che vive in giardino. La casa è spaziosa, su due piani e la gatta sta sempre nello studio con la sorella o in camera da letto di notte con me. Al piano terra vivono per lo più le altre due gatte, anche se una è quasi sempre in giro, in casa sta pochissimo e l.altra è molto tranquilla. Io credo però che a lei diano fastidio queste presenze. Stanotte la sorella è venuta sul letto a trovarmi, può essersi ingelosita?

Sabrina 973
15-11-2021, 15:38
Ho poi fatto fare esami ed ecografia alla gattina, poverina faceva avanti e indietro dalla lettiera, non vi dico che ansia e che pena! Questa volta dall'esame delle urine è venuta fuori la presenza di qualche batterio e sono in attesa dell'antibiogramma che arriverà mercoledi. Nel frattempo il veterinario ha prescritto metacam per tre giorni e Marbocyl antibiotico per 7 gg, sperando che sia quello giusto. Subito la terapia ha portato miglioramento ( l'ho cominciata 4 giorni fa, stasera 4 giorno antibiotico), ma ora mi sembra non ci siano più miglioramenti perchè la gatta va in lettiera 5-6 volte al giorno e le pipì non hanno ancora la dimensione normale. Non ci sarebbe dovuto essere maggior miglioramento dopo 3 gg di antibiotico. Che voi sappiate il marbocyl va bene per la cistite? Sono molto preoccupata, perchè la gatta ha anche una nefropatia cronica e i livelli renali al limite per cui temo gli facciano male tutti questi farmaci. Sapete dirmi quanto ci va per tornare alla normalità? Le sto somministrando anche il mannosio e il cistayd