PDA

Visualizza Versione Completa : Croccantini gastrointestinal a vita?


giove
22-11-2021, 19:14
Buonasera a tutti,
Torno per chiedere consiglio sul mio gatto di tre anni con alle spalle problemi di forfora e diarrea, problema che si è risolto dando cibo solo pollo o carne di maiale bollita.
Un paio di settimane fa il micio passa due giorni a vomitare giallo e ad avere diarrea, così dal nulla, senza alcun cambio. Ovviamente lo tengo a digiuno e corro a comprare fermenti lattici (enteromicro) e, su consiglio di amico, croccantini purina Pro Plan gastrointestinal. GiÃ* dopo due giorni il gatto migliora, pare migliorare anche la cute, si riduce la forfora. Cosa mai successa prima.
Ora voglio chiedere, il micio può mangiare sempre questi croccantini gastro? Oppure c'è una linea di croccantini da dare come valida alternativa su quel genere?
Non consigliatemi cibo umido perché giÃ* provato (di ottime marche), e in passato ho provato anche croccantini di altre marche (che provocavano diarrea).
Il gatto ha fatto cure di cortisone, perle ribes pet, fermenti ecc in passato. La veterinaria lo ha definito un gatto allergico e che avrebbe dovuto mangiare a vita carne bollita. Ora, se c'è un'alternativa che richiede meno impegno, la seguirei volentieri. E per ora sembra il purina Pro Plan gastrointestinal.
Grazie dell'aiuto.

Misty
23-11-2021, 08:25
Ciao, potresti provare a sentire un nutrizionista per il problema di allergia ma mi rendo conto che sia costoso e poi anche impegnativo seguire una dieta casalinga.
Se il cibo gastro funziona e lo fa stare bene puoi andare avanti con quello però dal momento che mangia anche la carne quella non smetterei di dargliela, anzi sarebbe ideale

babaferu
23-11-2021, 10:36
No non può mangiare crocchi gastrointestinal a vita, e francamente non li darei manco per una settimana, essendo a base di soia, che non è un alimento che dovrebbe comparire nell'alimentazione felina.
Non ho capito se con la sola carne hai avuto risultati.

giove
23-11-2021, 16:13
Con la carne di maiale ha avuto beneficio. Ma gliela sto somministrando da circa due anni e francamente se esiste qualcosa di sostitutivo (croccantini o umido) che non va cucinato lo preferirei, in termini di tempo. Ho scoperto casualmente i croccantini gastrointestinal, sinceramente mai avrei pensato che il gatto potesse mangiare altro fuorché carne cucinata. Ed è stata una meravigliosa scoperta (dovuta all'episodio di vomito e diarrea acuti...forse per carne andata a male non so). Chiedevo appunto se esiste qualcosa di sostitutivo al gastrointestinal egualmente delicato per intestino.

Misty
23-11-2021, 17:04
scusa, avevo capito che non volesse mangiare nessun tipo cibo umido industriale, ma se lo mangia ci sono cibi umidi adatti per i problemi gastrointestinali ad esempio il Mac's mono sensitive, fai un giro su zooplus.it e dagli un'occhiata, però se gradisce la carne fresca puoi continuare a dargliela regolarmente. Ha ragione baba, non può mangiare a vita solo quelle crocchette però credevo che l'umido non lo volesse proprio

Angel1985
07-12-2021, 00:25
Io con la dieta casalinga ho risolto tutti i problemi. Avevo un gatto sempre con forfora, che si ammalava facilmente di raffreddore ecc... io gli cucino a casa alternativamente pollo, tacchino, manzo e merluzzo, con un 25% di zucca o zucchine,ogni tanto rosso d'uovo, x scrupolo ogni 6 mesi aggiungo taurina.
Il mio gatto arriva da una colonia, aveva problemi al fegato curati con pazienza con farmaci omeopatici, ha il virus della rinitracheite e da quando mangia cibo fatto in casa non ha mai più manifestato sintomi.
Ho capito che l'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel tenerli in salute.
I cibi comprati contengono quasi sempre cereali e la carne chissà quale qualità è...
Dopo i soldi spesi a curare un gatto malato e vederlo sano e forte con l'alimentazione adatta, non tornerei mai indietro.
Io cmq cucino quantità più consistenti e congelo, in modo di aver sempre cibo pronto.

alimiao
15-12-2021, 10:07
Ci sono due ordini di problemi qui.

Cucinare carne bollita per il gatto è sicuramente più lungo e faticoso che dare croccantini. Bada bene, non ho detto più costoso, perché se facciamo quattro conti, guardando alla qualità degli ingredienti e facendo un rapporto qualità prezzo, i croccantini sono di gran lunga più costosi della carne... in pratica stai pagando il packaging e la comodità, non la qualità dell'ingrediente. Però capisco che dopo un po' ci si stufi (ti parla una che cucina per 2 gatti da circa 7 anni).

Il secondo discorso è quello della presunta miracolosità dei croccantini Purina gastro. Passare da una dieta cucinata ad una dieta di croccantini medicati è un po' come per un umano passare di botto da una dieta in bianco di cibo fresco cucinato a mangiare le barrette proteiche per sportivi fatte con proteine estruse di soia, oppure i liofilizzati knorr, a vita. Spero che si capisca la differenza. Che gli abbiano risolto un problema transitorio di vomito o diarrea non vuol affatto dire che siano miracolosi. Innanzitutto, non è chiaro quale fosse la natura del problema, dato che non è stato fatto nessun esame. Magari era un sintomo transitorio che si sarebbe risolto da solo comunque. In secondo luogo, anche se nel breve periodo possono essere ben tollerati dal gatto, alla lunga i croccantini (di qualunque tipo) tendono a creare problemi di disidratazione e infiammazione, oltre a rendere il gatto assuefatto per cui poi magari inizierà a rifiutarti qualunque altro cibo. Inoltre, croccantini con cereali sono particolarmente controindicati perché il gatto fisiologicamente è un carnivoro obbligato e non tollera una gran quantità di cereali, soprattutto per un periodo prolungato. Sarebbe come per te mangiare carne rossa tre volte al giorno, per tutta la vita...

Se il tuo gatto è allergico o intollerante, deve mangiare il più naturale possibile. Se ti ha stancato il dover cucinare tutti i giorni, puoi organizzarti e fare delle grosse quantità che poi surgeli e tiri fuori man mano. E piano piano, puoi pensare di introdurre degli umidi industriali monoproteici (solo maiale) da integrare in modo che ad esempio, mangi un pasto di carne cucinata e due pasti di umido. Esistono tante marche, sia nei negozi che online, che propongono umidi monoproteici.

PS: la carne bollita la integri vero?