Visualizza Versione Completa : Problema notturno
Buongiorno a tutti
Ho un problema con la mia gattina di 1 anno e mezzo. Nell'ultimo mese, quasi ogni notte alle 4.30 circa inizia a migolare, svegliandoci, e magari ad attaccarsi alle tende (cosa che di giorno non fa mai) oppure a fare agguati nel letto. Non capisco come mai lo faccia spesso ultimamente. Avete qualche consiglio a riguardo x sistemare la situazione?
Grazie mille a tutti
Ciao, potrebbe aver fame e per quello cercare di attirare la vostra attenzione. Cosa mangia solitamente? come distribuite i pasti durante la giornata?
Tieni conto che è anche molto giovane e attiva quindi potrebbe svegliarsi e aver voglia di giocare o uscire oltre che di mangiare.
Comunque è abbastanza normale, anche le mie gatte mi svegliavano alle 5 del mattino per mangiare. ora che sono più grandi dormono di più e tengono fino al mio risveglio però ho anche imparato a ignorarle e loro si sono rassegnate diciamo.
Ciao, il mangiare ce lo ha sempre, non ha orari fissi. Cerchiamo sempre di fargli trovare il mangiare e quindi la ciotola è sempre piena. Ho provato pure ad ignorarla ma senza successo, ha sempre vinto lei 😂
Purtroppo loro lo sanno che noi siamo deboli:D e cediamo a ogni loro richiesta
inoltre è in arrivo la primavera e potrebbe esserne influenzata
Purtroppo loro lo sanno che noi siamo deboli:D e cediamo a ogni loro richiesta
inoltre è in arrivo la primavera e potrebbe esserne influenzata
La cosa sta solo che peggiorando 😠
ormai sono 2 mesi che ci sveglia ogni santa notte, e avendo pure la morosa incinta, inizio a stancarmi. Questa notte addirittura alle 2.45, con la sveglia alle 4.55. Infatti questa notte mi sono arrabbiato e l'ho sgridata parecchio, dandole anche 3 sculacciate e l'ho rinchiusa in lavanderia per castigo. Dici che ho esagerato?
babaferu
14-03-2022, 07:58
La cosa sta solo che peggiorando 😠
ormai sono 2 mesi che ci sveglia ogni santa notte, e avendo pure la morosa incinta, inizio a stancarmi. Questa notte addirittura alle 2.45, con la sveglia alle 4.55. Infatti questa notte mi sono arrabbiato e l'ho sgridata parecchio, dandole anche 3 sculacciate e l'ho rinchiusa in lavanderia per castigo. Dici che ho esagerato?
Dico che peggiori le cose perché lei nel bene o nel male vuole attirare l'attenzione e l'ha fatto. Rischi di ritrovarti con una gatta stressata che poi ha pure bisogno del veterinario.
Hai aggiunto un elemento, la morosa incinta. I cambiamenti possono renderci e renderli più inquieti e cambiare le abitudini.
La primavera è un'altra cosa che li attiva... Inoltre considera che i gatti sono animali crepuscolari.... Si attivano la notte fisiologicamente!
Io capisco il bisogno di sonno.... Faccio i turni e guai se non mi lasciassero riposare. Ho risolto non rispondendo ai loro stimoli mentre sono a letto (loro lo sanno).
Attenzione che una gatta a cui anticipi gli stimoli (come es il cibo sempre a disposizione...) si annoia! La ciotola è sempre piena di cosa?
Col mio abebe ho risolto un periodo in cui era particolarmente molesto lasciando carne cruda da sbranare la sera (no tritata, tocchetti di vitello o Ali di pollo). Lui si diverte molto, è molto più soddisfatto.... E meno "noioso".
straycat2
14-03-2022, 09:18
La cosa sta solo che peggiorando 😠
ormai sono 2 mesi che ci sveglia ogni santa notte, e avendo pure la morosa incinta, inizio a stancarmi. Questa notte addirittura alle 2.45, con la sveglia alle 4.55. Infatti questa notte mi sono arrabbiato e l'ho sgridata parecchio, dandole anche 3 sculacciate e l'ho rinchiusa in lavanderia per castigo. Dici che ho esagerato?
si secondo me hai esagerato mica è un bambino che lo sculacci per fargli capire che non ti può svegliare la notte.
sempre secondo me dovresti farla giocare tanto in modo che si sfinisce e la notte dorme.
io gli lascio croccantini a disposizione con ciotole di acqua sparse x casa, poi gli lascio anche dell'umido coperto con un piatto di plastica (lei fa un gioco diciamo toglie il piatto di plastica e scopre la ciotola con l'umido)
e poi a disposizione ha tutti i suoi giochi sia in cucina che in camera, la mia gioca molto la notte e da sola entra ed esce dalla sua casetta, si arrampica dove vuole danni non ne fa unica cosa la mattina quando mi alzo la cucina sembra un campo di combattimento, sembra siano passati i ladri tutto sottosopra e mi vien da ridere..
credo che la primavera in avvicinamento non c'entri nulla, vuole solo le attenzioni che forse prima le davi ed ora non + perchè come hai detto hai la morosa incinta.
purtroppo il castigo o le punizioni sono abbastanza inutili in quanto loro non ne capiscono il motivo.
probabilmente oltre la primavera, anche il fatto che la tua ragazza sia incinta sta influendo su di lei in modi che noi non possiamo capire.
oltre a intrattenerla di più e darle del cibo magari più soddisfacente non c'è la possibilità di chiuderla fuori dalla camera? so che alcuni non fanno entrare i gatti in camera ma li chiudono fuori, sicuramente miagolerà e proverà a graffiare la porta ma poi dovrebbe desistere
purtroppo il castigo o le punizioni sono abbastanza inutili in quanto loro non ne capiscono il motivo.
probabilmente oltre la primavera, anche il fatto che la tua ragazza sia incinta sta influendo su di lei in modi che noi non possiamo capire.
oltre a intrattenerla di più e darle del cibo magari più soddisfacente non c'è la possibilità di chiuderla fuori dalla camera? so che alcuni non fanno entrare i gatti in camera ma li chiudono fuori, sicuramente miagolerà e proverà a graffiare la porta ma poi dovrebbe desistere
All'inizio lei non la facevamo entrare in camera perché la mia ragazza non voleva. Poi abbiamo ceduto per ik semplice motivo che intorno alle 6 di mattina iniziava a graffiare la porta (porta scorrevole, quindi riesce a farla muovere e fa più rumore) e a miagolare.
A questo punto mi viene da pensare che sia proprio la gravidanza che la stia "disturbando"
ma sai, loro percepiscono cose che non sappiamo. vai a sapere gli ormoni o che ne so. a quando la nascita?
una cosa non abbiamo chiesto forse, e' sterilizzata la gatta?
è comunque molto giovane e sicuramente con il tempo si calmerà, in teoria
poi nascendo il bambino anche in quel caso ci saranno cambiamenti in casa e vedremo come si comporterà
ma sai, loro percepiscono cose che non sappiamo. vai a sapere gli ormoni o che ne so. a quando la nascita?
una cosa non abbiamo chiesto forse, e' sterilizzata la gatta?
è comunque molto giovane e sicuramente con il tempo si calmerà, in teoria
poi nascendo il bambino anche in quel caso ci saranno cambiamenti in casa e vedremo come si comporterà
Sisi gatta sterilizzata. E la nascita è i primi di luglio.
Spero si calmi in fretta. Perché davvero non sappiamo più che fare
babaferu
14-03-2022, 14:26
Io ti ho dato degli spunti leggi bene, se siete così esasperati non puoi semplicemente aspettare che passi, col Bambino sarà peggio.
Rispondo a tutti e due qui.
La ciotola è sempre piena dei classici croccantini che mangia (purina one). I dolcetti premio glie li do una volta ogni 2 o 3 giorni, specialmente prima di andare a dormire in quanto le ho insegnato a richiamarla utilizzando il click quando magari è in giro e dobbiamo andare a dormire. Altro cibo non ne è molto amante, forse un po il prosciutto cotto e ogni tanto del tonno. Ma non troppo spesso. Durante la notte le lasciamo tutti i giochini che ha (ma che non usa mai) fatta eccezione degli elastici da capelli di cui lei va matta. Questi però glie li ritiriamo perché altrimenti li porterebbe sul letto e ci giocherebbe.
Di attenzioni ne ha molte (spesso vengo rimproverato dalla morosa perché secondo lei sto più con la gatta 😂) anche se lei non è una gatta molto coccolona.
Volevo chiedere. Ho letto in giro di alcuni diffusori di feromoni che rilassano i gatti, dite che potrei provarlo? È una gatta molto paurosa, magari cosi si rilasserebbe un po
babaferu
15-03-2022, 11:12
Comincia a rendere la sua vita più interessante. Togli la ciotola sempre piena di crocchi (perdonami ma non sono propriamente di buona qualità, oltre che è un cibo che alla lunga fa male al gatto).
Inizia ad alimentare in modo più adatto a lei è somministra l'ultimo pasto prima di andare a dormire. Qui la svolta è stata di dare carne prima di andare a dormire.
Non ti accetterà mai altro cibo sr ha la ciotola piena di crocchi.... Ma non è né salutare né stimolante.
I diffusori non servono.
Baci, ba
Comincia a rendere la sua vita più interessante. Togli la ciotola sempre piena di crocchi (perdonami ma non sono propriamente di buona qualità, oltre che è un cibo che alla lunga fa male al gatto).
Inizia ad alimentare in modo più adatto a lei è somministra l'ultimo pasto prima di andare a dormire. Qui la svolta è stata di dare carne prima di andare a dormire.
Non ti accetterà mai altro cibo sr ha la ciotola piena di crocchi.... Ma non è né salutare né stimolante.
I diffusori non servono.
Baci, ba
Va bene proverò anche questa. La ringrazio davvero. Lei che croccantini mi consiglia?
straycat2
15-03-2022, 16:30
i feromoni come il Feliway a me hanno salvato parecchie volte, potrebbe essere un tentativo perchè non provare????
i feromoni come il Feliway a me hanno salvato parecchie volte, potrebbe essere un tentativo perchè non provare????
Tenterò anche questa strada. Come funzionano?
babaferu
16-03-2022, 08:51
i feromoni come il Feliway a me hanno salvato parecchie volte, potrebbe essere un tentativo perchè non provare????
Per non buttare 30 euro
Perché non vedo cosa c'entrano con questa situazione.... Oltre che non credo che abbia molto senso diffondere ormoni artificiali...
Riassumo:
-vorrebbe cambiare le abitudini di una micia che a volte manifesta paura, esce di sera ma se piove si scatena in casa. Non mi sembra ci sia qualcosa di strano. Ma lui/loro vorrebbero modificare questa risposta all’ambiente
-La micia si spaventa al minimo rumore: #9 Come cambiare abitudine al proprio gatto
-I giochini le sono indifferenti, però le piacciono gli elastici per i capelli (se non ricordo male) ma vanno sotto al divano oppure li porta sul letto per giocarci, e anche questo non va bene.
Buio mandava sotto il comò il topolino di pezza ed io lo riprendevo…..all’infinito, finché ero in casa.
-Avevo scritto “Una visione macchinica dell'altro animale” e leggo qualche giorno dopo, che viene chiamata col clik clak, al quale risponde.
-Una gatta tendenzialmente paurosa, siccome di notte disturba e si arrampica sulle tende, si becca le sculacciate e viene rinchiusa nella lavanderia. Ricordo che è una micia paurosa.
-Nessuna delle sue iniziative va mai a buon fine e per aiutarla, invece di un impegno amorevole e serio, si vorrebbe delegare il tutto al feliway, ma per aiutarla in cosa?
Di giorno è rilassata e non va bene
Di notte, come tutti i gatti, ha una sua vita, e non va bene
Bo!
Riassumo:
-vorrebbe cambiare le abitudini di una micia che a volte manifesta paura, esce di sera ma se piove si scatena in casa. Non mi sembra ci sia qualcosa di strano. Ma lui/loro vorrebbero modificare questa risposta all’ambiente
-La micia si spaventa al minimo rumore: #9 Come cambiare abitudine al proprio gatto
-I giochini le sono indifferenti, però le piacciono gli elastici per i capelli (se non ricordo male) ma vanno sotto al divano oppure li porta sul letto per giocarci, e anche questo non va bene.
Buio mandava sotto il comò il topolino di pezza ed io lo riprendevo…..all’infinito, finché ero in casa.
-Avevo scritto “Una visione macchinica dell'altro animale” e leggo qualche giorno dopo, che viene chiamata col clik clak, al quale risponde.
-Una gatta tendenzialmente paurosa, siccome di notte disturba e si arrampica sulle tende, si becca le sculacciate e viene rinchiusa nella lavanderia. Ricordo che è una micia paurosa.
-Nessuna delle sue iniziative va mai a buon fine e per aiutarla, invece di un impegno amorevole e serio, si vorrebbe delegare il tutto al feliway, ma per aiutarla in cosa?
Di giorno è rilassata e non va bene
Di notte, come tutti i gatti, ha una sua vita, e non va bene
Bo!
La questione della paura non è x me un problema, anzi sto cercando in qualche modo, chiedendo pure pareri, di trasmetterle la sicurezza e farle passare la sua paura. Non voglio assolutamente modificarle questa risposta, ma la voglio solo fare stare più tranquilla. E su questo non credo ci sia nulla di male
Il discorso dei giochini non mi pare di essermi lamentato del fatto che gli elastici finiscono sempre sotto il divano.
Se dovessero andare sotto 20 volte al giorno, io per 20 volte sarò li a riprenderli, senza problemi, sapendo soprattutto che sono il suo gioco preferito.
La chiamo con un click clack solamente la sera per richiamarla in casa. Anche se il quartiere è tranquillo, non mi fido a lasciarla fuori tutta notte. Resterei in pensiero per lei
C'è qualcosa di sbagliato nell'essere in pensiero per il proprio animale domestico? Non mi pare.
Magari col tempo mi fiderò a lasciarla fuori anche tutta notte.
Questione della notte. Finche mi sveglia perché sale sul letto x addormentarsi o farmi le fusa ci può stare. Ma che ogni notte, costantemente, alle 2 o alle 4 che sia mi sveglia miagolando, facendomi gli agguati, apparentemente senza motivo questo no. Specialmente perché non mi è mai capitato (16 anni con una gatta, inoltre ho pure chiesto a conoscenti e pure a loro non è mai successo).
Ho chiesto apposta su questo forum la motivazione (credo sia fatto apposta un forum del genere, per chiedere consigli ecc..) e credo di aver ricevuto ottimi riscontri e buoni consigli che sto prendendo in considerazione. Il fatto che io l'abbia sculacciata è stato una mia iniziativa accaduta una sola volta. Scrivendolo sul gruppo mi hanno detto che è inutile fare una cosa del genere e di fatto non lo farò più.
Infine il discorso del feliway. Ho chiesto, non ho detto che lo prenderò. Essendomi stato sconsigliato, sicuramente non prenderò questa strada.
Io non sono un genio in italiano e magari in qualche situazione mi sarò espresso male, ma attenzione a non travisare tutto quello che scrivo.
La questione della paura non è x me un problema,……ma la voglio solo fare stare più tranquilla. E su questo non credo ci sia nulla di male
Il discorso dei giochini non mi pare di essermi lamentato del fatto che gli elastici finiscono sempre sotto il divano.
Se dovessero andare sotto 20 volte al giorno, io per 20 volte sarò li a riprenderli, senza problemi, sapendo soprattutto che sono il suo gioco preferito.
La chiamo con un click clack solamente la sera per richiamarla in casa. Anche se il quartiere è tranquillo, non mi fido a lasciarla fuori tutta notte. Resterei in pensiero per lei
C'è qualcosa di sbagliato nell'essere in pensiero per il proprio animale domestico? Non mi pare.
Magari col tempo mi fiderò a lasciarla fuori anche tutta notte.
Questione della notte. Finche mi sveglia perché sale sul letto x addormentarsi o farmi le fusa ci può stare. Ma che ogni notte, costantemente, alle 2 o alle 4 che sia mi sveglia miagolando, facendomi gli agguati, apparentemente senza motivo questo no. Specialmente perché non mi è mai capitato (16 anni con una gatta, inoltre ho pure chiesto a conoscenti e pure a loro non è mai successo).
…….ma attenzione a non travisare tutto quello che scrivo.
La paura non è un problema per te ma lo è per lei.
Le sculacciate, anche se date una sola volta, le danno insicurezza nella relazioni con voi e l’ambiente che vi include. La paura, anche se manifestata in modo non emotivo=non evidente, si aggiunge alle altre paure. E servono solo a mettere in dubbio la sua fiducia nei vostri confronti. A questa fiducia potrebbe rinunciare.
Io, com’è scritto all’inizio della mia risposta, ho fatto un riassunto. E mi sono limitata a scrivere dei punti secondo me, critici per lei. Non penso di aver travisato i dati che ci hai fornito. Forse gli elastici?
I 16 anni con un’altra gatta perfetta (parola tua), ha un significato preciso non saranno i 16 anni con questa che ha altre perfezioni da valorizzare ed apprezzare nella sua diversità.
Perfetto/a è oppositivo ad imperfetto/a, e tu infatti la definisci “strana” (parola tua) aggiungendo che forse esageri. Opinione mia: sì esageri.
A me dispiace quando un gatto di casa, un individuo unico nella sua singolarità, viene paragonato ad un altro individuo unico nella sua singolarità.
Non ci sono scorciatoie ma solo seria valorizzazione del soggetto e delle sue dotazioni perché esistere significa emergere grazie a quelle dotazioni.
Resta sempre il fatto che la soggettività è fluida, e non ha nulla di stantio.
Mi dispiace che queste ed altre considerazioni vengano, forse, prese sottogamba nella relazione uomo-animale.
Ciò detto, per avere la certezza di dormire, bisognerebbe chiuderla fuori dalla camera da letto.
Dal momento che nel riassunto ho travisato, esco dal thread.
Buon proseguimento a tutti
Dico che peggiori le cose perché lei nel bene o nel male vuole attirare l'attenzione e l'ha fatto. Rischi di ritrovarti con una gatta stressata che poi ha pure bisogno del veterinario.
Hai aggiunto un elemento, la morosa incinta. I cambiamenti possono renderci e renderli più inquieti e cambiare le abitudini.
La primavera è un'altra cosa che li attiva... Inoltre considera che i gatti sono animali crepuscolari.... Si attivano la notte fisiologicamente!
Io capisco il bisogno di sonno.... Faccio i turni e guai se non mi lasciassero riposare. Ho risolto non rispondendo ai loro stimoli mentre sono a letto (loro lo sanno).
Attenzione che una gatta a cui anticipi gli stimoli (come es il cibo sempre a disposizione...) si annoia! La ciotola è sempre piena di cosa?
Col mio abebe ho risolto un periodo in cui era particolarmente molesto lasciando carne cruda da sbranare la sera (no tritata, tocchetti di vitello o Ali di pollo). Lui si diverte molto, è molto più soddisfatto.... E meno "noioso".
Quoto Babaferu e ti dico che:
- il gatto è per natura un animale che si attiva al crepuscolo e all'alba. O dal crepuscolo all'alba. In sostanza: di notte. Lo è e logicamente risponde alla sua natura, quando più e quando meno. Il nostro Atomo nelle notti in cui è in buona gironzola, gioca da solo, dà la caccia ai suoi giocattolini sparsi per la casa e non disturba più di tanto il nostro sonno; altre volte, quando vuole noi, ci chiama e ci sveglia, ahimé. Ed è determinatissimo: butta giù qualsiasi cosa pur di farci alzare. Per mia fortuna, mio marito è uno che, anche se si sveglia, si riaddormenta subito; io no. Per questo, tendenzialmente si alza lui. Al mattino, invece, mi alzo prima io e do io la "seconda colazione" ad Atomo
- anche secondo me sopprimere il suo stimolo anticipandolo può essere un problema. Lasciare la ciotola piena è GIUSTISSIMO se si parla di acqua; per il cibo... secondo me gli ottundete un po' l'indole e la giusta natura selvaggia. Deve chiedere, almeno qualche volta. Se no SI ANNOIA. E più si annoia, più vi "annoia" (nel senso che vi darà quel filo di molestia che secondo lui serve per riempirsi la vita di qualche altro stimolo)
- anche io do ad Atomo, a volte, la fettina di carne cruda (magra e tagliata sottilissima, tipo carpaccio), da rompersi lui coi denti. Gli piace un sacco. La lancia qua e là tipo preda e poi, quando decide che la preda è pronta, se la mangia pazientemente sul suo tappeto predatorio (nessuno di noi ha deciso che debba fare così, ma prendiamo atto che, da quando è piccino, ama ogni tanto mangiare lì sopra senza ciotola; non lo fa sempre, ma ogni tanto è come se proprio ne sentisse il bisogno. In questi ultimi giorni, ha persino inventato (me complice, lo ammetto) una variante al giochino: devo nascondergli pezzi di carne in una vecchia casetta playmobil di mio figlio, che ha le porte aperte lateralmente per cui lui riesce a infilare la zampa e "stanare" la sua piccola preda di carne. Siccome stanare è il suo gioco preferito, l'altro giorno addirittura ha tolto un pezzo di carne dalla ciotola, mi ha chiamato miagolando e poi è andato verso la casetta, come per dirmi: "Facciamo il nostro giochino?". Quando gioca così, succede che la sera, poi, è più rilassato. Non dico stanco: non è stanco, vivendo in appartamento. E' proprio solo più sereno. E va a dormire in quella che lui ha deciso essere la sua cuccia (ovvero una vecchia valigia che sta sopra un armadio in camera nostra) e riesce a riposare almeno fino alle 4 o alle 5. Stamattina, per esempio, alle 4 ha chiesto cibo, ma io non mi sono nemmeno svegliata: semplicemente ha miagolato all'orecchio di mio marito e lui gli ha dato la sua pappa. Dopo, non è tornato a dormire (il gatto... non il marito che, invece, è crollato in 3.2.1), ma si è messo tranquillo a giocare nelle altre stanze della casa, cui ha liberamente accesso, con i suoi giocattolini. Io, dalla mia stanza, verso le 6-7 lo ho sentito giocare di là. Poi è venuto a riposarsi un po' sul nostro letto, ai nostri piedi. E' stata una notte tranquilla e credo sia arrivata perché ieri abbiamo giocato un po' di più con lui e gli abbiamo permesso di dare sfogo alla sua "ferinità"
Volevo ringraziarvi tutti per i consigli che mi avete dato. Sono ormai 2 settimane abbondanti che la mia gatta non ci disturba più la notte. Grazie mille davvero
babaferu
11-04-2022, 05:59
Volevo ringraziarvi tutti per i consigli che mi avete dato. Sono ormai 2 settimane abbondanti che la mia gatta non ci disturba più la notte. Grazie mille davvero
Evviva! Grazie a te di averci aggiornato!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.