Visualizza Versione Completa : Lungo viaggio in auto
Buongiorno a tutti, come da titolo tra un mesetto circa dovremmo trasferirci per 20/30 giorni in una localitÃ* distante circa 10 ore di auto da casa e vorremmo portare con noi il nostro gatto di quattro anni la destinazione è ideale e cioè è una abitazione con giardino. Stiamo cercando di abituarlo con trasferimenti di una ora e per ora abbiamo provato con Zykene (che somministriamo regolarmente ogni giorno da tre settimane) e spray di feromoni (lo spray di feromoni è di dubbio effetto). Il gatto è abbastanza tranquillo nel suo trasportino ma miagola continuamente e smette solo se mia moglie gli tiene la mano sulla testolina ma non so se il viaggio fosse più lungo se la reazione sarebbe la stessa. La veterinaria ha consigliato il Killitan ma sarei grato da chi lo ha giÃ* usato potesse darmi qualche info:
essendo un sedativo con durata circa 6 ore/dose dovrei fare due somministrazioni, durante l'effetto le funzioni fisiologiche sono inibite? Cioè berrÃ*? RiuscirÃ* ad urinare? Non vorrei trovarmi con un gatto disidratato e/o peggio con cistite. Avete esperienze/consigli in proposito. Grazie per i vostri consigli
babaferu
01-03-2022, 13:19
Non ha senso pensare di abituarlo.... Reiterate solo il trauma.
Il kiliatam lo eviterei proprio, e anche lo zylchene francamente.. Considerate che per lui cambiare territorio è molto stressante, soprattutto se non ha mai avuto uno spazio esterno potrebbe agire in modo inaspettato (pensa che prima di lasciar uscire un gatto da una casa nuova in genere si lascia passare un mesetto che si abitui intanto alla casa e solo dopo all'esterno). Non lascerei mai uscire in giardino un gatto che ha appena raggiunto la sua nuova casa....
Spero tua moglie non apra il trasportino per mettergli la mano sulla testa... Anche questo è pericoloso.
Insomma, rischiate di arrivare dopo 10 ore di lamenti in una casa con giardino da dove dovete ripartire prima che il gatto abbia apprezzato la nuova situazione.... Ci penserei bene bene.
Non so come il veterinario abbia potuto darvi il benestare.
Ciao, la scorsa estate io sono partita in vacanza col gatto. Dovevamo stare fuori circa un mese e non avevo nessuna persona di fiducia a cui lasciarlo, quindi ho deciso di portarmelo dietro. Il viaggio in auto durava 6 ore.
Abbiamo fatto qualche settimana prima un tentativo per vedere come avrebbe reagito in macchina facendoci un giro di massimo un'ora: il risultato del tentativo è stato pessimo, era talmente spaventato che dopo la prima mezz'ora siamo tornati indietro. In quelle condizioni era assolutamente impossibile fargli fare un viaggio così lungo.
Il veterinario mi ha consigliato di dargli il Killitam, eventualmente una dose (non mi ricordo il numero di gocce che mi aveva detto, ma dipende dal peso) da ripetere dopo 30 minuti se non si fosse addormentato. Gli ho dato 2 dosi. Ha dormito in macchina per tutto il tempo, ma quando siamo arrivati a destinazione era talmente rintronato che mi sono pentita di avergli dato 2 dosi. Per il viaggio di ritorno gli ho dato una sola dose ed è andata molto meglio.
Dopo qualche giorno si è abituato alla nuova casa, ma non è quasi mai uscito in giardino dove c'erano altri gatti estranei.
Invece l'altra gattina, che ci siamo portati a casa dopo Natale ha un carattere più tranquillo, per lo stesso viaggio a lei non ho dato nulla, ha miagolato un po' nel trasportino e poi ha dormito tutto il tempo.
Quindi, secondo la mia modesta esperienza dipende dal gatto.
Per 6 ore, io avevo messo una traversina igienica nel trasportino, ma non hanno fatto niente. La sera prima del viaggio si consiglia il digiuno.
Per 10 ore, una pausa bisognerà farla, non so come ci si comporta per le soste, immagino massima sicurezza, guinzaglio più che solido e tanta tanta attenzione affinchè il gatto non scappi.
babaferu
01-03-2022, 15:28
Sonia, l'età dei gatti che hai trasportato qual'era?
Ciao Babaferu, Zorba l'estate scorsa aveva 1 anno. Invece la gattina quando l'abbiamo portata aveva circa 7 mesi
E comunque i gatti in auto devono viaggiare nel trasportino
babaferu
01-03-2022, 15:47
Ciao Babaferu, Zorba l'estate scorsa aveva 1 anno. Invece la gattina quando l'abbiamo portata aveva circa 7 mesi
Erano decisamente più giovani.
E 6 ore non sono 10.....
Non so, tu l'hai fatto per necessità e lo capisco, ma eviterei di farlo pensando di fare il bene del gatto, o che si godrà la casa o il giardino....
sì, ho letto tra l'altro che il Killitam non si dovrebbe dare ai gatti "anziani" o con patologie (ma il gatto di Cdalla a 4 anni è considerato anziano?).
In definitiva avrei preferito non darglielo, perchè comunque Zorba al risveglio era davvero rintronato e lì mi sono preoccupata finchè non è tornato "normale", ma nel suo caso era necessario, perchè nel viaggio di prova che avevamo fatto era veramente terrorizzato.
Alla gattina di 7 mesi non l'ho dato, considerando che si trattava di una gatta tranquilla me lo sono solo portato dietro giusto per sicurezza. E' comunque un medicinale ed è meglio evitare se possibile.
Il trasferimento per un gatto è sempre uno stress, anche noi abbiamo un bel giardino, ma Zorba non è mai uscito, alla fine dopo qualche giorno (noi ci siamo portati dietro anche le sue cose, cuccia, lettiera, giocattolo preferito) e dato anche il fatto che era assieme a noi che siamo la sua famiglia, si era adattato alla casa, ma all'esterno non ci è andato (solo una volta, ma è stato un incidente).
Un trasferimento può essere una necessità nostra (nel mio caso non potevo lasciarlo solo per un tempo così lungo, ovvio), ma siamo noi che andiamo in vacanza non il gatto
babaferu
01-03-2022, 16:32
No a 4 anni non è anziano, ma ha consolidato il suo rapporto col territorio.
Grazie per le vostre risposte. Se ho capito bene l'effetto è soporifero e quindi difficilmente il gatto potrà urinare e sopratutto bere per 10 ore ma questo non può creare problemi (sopratutto la mancata idratazione)?
Ciao,
allora secondo me in questi discorsi non si può generalizzare troppo perchè le cose cambiano tantissimo da gatto a gatto.
Una mia amica ha una casa all'isola d'Elba e ogni estate porta il micio, quindi fa circa 6 ore di auto + traghetto + trasferimento in casa diversa dalla sua (peraltro non in sicurezza). Io le avevo ampiamente sconsigliato di farlo, a mio modo di vedere era un grosso stress per un gatto e sarebbe stato meglio tenerlo nel suo ambiente, ma per le esigenze della mia amica ciò non era fattibile (non voleva pagare un cat sitter per alcuni mesi, lasciare il gatto solo, essere senza gatto quando era in vacanza ecc). Sinceramente all'inizio la consideravo una scelta egoista, ma ognuno è fatto a modo suo.
Il vet le aveva sconsigliato ogni tipo di medicinale calmante per il viaggio. Ebbene, il micio era sì spaventato, un po' disorientato, qualche volta ha vomitato/fatto pipì, ma poi si è sempre trovato bene nella casa nuova e ora dopo svariati anni di questo andazzo, affronta il viaggio senza particolari problemi.
Per altri gatti questo avrebbe potuto essere un dramma.... dipende!
Diciamo che se siete fortemente motivati a portarlo con voi, perchè è una scelta che a VOI conviene (per vari motivi), allora fatelo, ma mettete in conto che potrebbero esserci dei problemi di ambientamento più o meno seri... dal gatto che rimane rintronato e disorientato per alcuni giorni, o che passa il tempo nascosto per la paura, fino a pipì in giro/vomiti da gastrite/cistiti da stress... che insomma, quando uno è in vacanza non è proprio l'ideale (c'è un veterinario nei paraggi in caso di necessità?).
Come già detto da altri, un gatto non abituato a uscire, che da un giorno all'altro si trova con un giardino disponibile, non è detto che faccia i salti di gioia... anzi... potrebbe sentire l'odore di altri gatti randagi e sentirsi minacciato, potrebbe essere ipereccitato e nervoso, se il giardino non è in sicurezza (recintato a prova di gatto) potrebbe scappare e non tornare, con tutte le conseguenze del caso...
Quindi ricapitolando, se lo fate per il VOSTRO desiderio, ok, ma se lo fate per il SUO benessere, tenete in conto tutte queste variabili... e poi decidete.
Farlo abituare con dei viaggi in auto graduali scusami ma è demenziale. Allora se devo portare un gatto in America con l'aereo, per dire, gli faccio fare un paio di voli nazionali prima così si abitua?! Mi stupisco del veterinario...
babaferu
02-03-2022, 11:09
Grazie per le vostre risposte. Se ho capito bene l'effetto è soporifero e quindi difficilmente il gatto potrà urinare e sopratutto bere per 10 ore ma questo non può creare problemi (sopratutto la mancata idratazione)?
Certo, è uno stress fisico non indifferente, per questo ti si dice di valutare bene costi-benefici. E per questo sconsiglio il kiliatam....
È vero alimiao ogni gatto è a se... Ma la tua amica ha insistito perché era una routine famigliare, non un viaggio una tantum. Questo è anche da considerare, secondo me.
Un bacio, ba
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.