Visualizza Versione Completa : Pollo crudo e rischio salmonella
laura&cats
17-03-2022, 12:01
Ciao a tutte e tutti
Come da oggetto, ieri Pito è stato dalla vet, che ancora una volta mi ha paventato morte e dannazione perché Pito mangia - anche - la gallina cruda. Congelare non uccide i batteri quindi non scongiura il rischio salmonella.
Io sapevo che la digestione del gatto è velocissima, praticamente un missile, e il rischio molto basso
Voi come vi regolate?
(comunque posso dire che ne ho due palle tante dei veterinari che non sanno un tubo di alimentazione? Ieri mi parlava delle crocche kitten e di quelle sterilized... vade retro!!)
Sinceramente, la so esattamente come te.
Tanto più che il gatto è un carnivoro obbligato, il suo apparato digerente è stato creato per mangiare uccelli e topi evidentemente non cotti :D
Il pollo crudo è un pericolo per l'uomo, ma non per il gatto. Poi altri sapranno spiegare senz'altro meglio di me.
In ogni caso io ai miei gatti l'ho dato più volte e non sono mai morti per questo. Purtroppo l'ignoranza dei veterinari in fatto di alimentazione felina è un problema non da poco, per fortuna quelli dove porto la mia gatta sostengono l'utilizzo del cibo umido e comprendono scelte che non siano quella di nutrire il gatto a crocchette RC, ma sono la minoranza. Speriamo che le cose cambino.
Anche io do pollo crudo alla mia gatta che adora la carne cruda. sinceramente quando lo compro per me gliene do sempre un pezzo anche senza congelarlo
Interessante punto di vista....
Io mi sono sempre affidato ai consigli dei video YouTube di Guiggi dove dice di congelare per 4 giorni prima di darglielo.
Però effettivamente non credo che in natura i gatti abbiano un congelatore dove mettere le prede prima di consumarle :D.
Anche perchè quando arriviamo a casa con la spesa e Luna sente l'odore delle fettine di pollo inizia a miagolare e fare fusa a manetta ed è brutto toglierle di fronte.
laura&cats
18-03-2022, 15:20
Io congelare la congelo, anche io mi affido alle tabelle di Guiggi, ma la vet sostiene che congelare non basta. E ammetto che mi dà fastidio l'allarmismo
Ormai è qualche anno che qui mangiano pollo e quaglie crudi, appena comprato non lo congelo neppure, e il resto lo congelo già in porzioni assieme alla carne ed interiora.
Comunque la settimana prossima andiamo dalla vet nutrizionista nell’ambulatorio della mia vet, con visita e collaborazione stretta tra loro, e chiedo anche sta cosa della salmonella.
Spero che non mi rida in faccia, seppure in senso figurato, come quando chiesi dell’albume d’uovo crudo.
Secondo me un remoto rischio, in casi sfortunati, di gatti magari già deboli e immunodepressi, esiste. Come esiste il rischio di intossicazione da acari dei crocchi e altre cose del genere, solo che ovviamente la salmonella fa più paura perché in grado di far danni anche (anzi soprattutto) sugli umani.
Erano successi casi con la Barf pronta:
https://ilfattoalimentare.it/cibo-per-gatti-quaglia-richiamo.html
e credo che questo avesse fatto abbastanza clamore.
Secondo me è un po' come per il sushi... c'è un remoto rischio di prendersi l'anisakis mangiando il sushi, ma milioni di persone ogni giorno lo mangiano e il numero di casi rimane sporadico.
Io personalmente il pollo non lo do, un po' perché Waffle è intollerante, un po' perchè comunque lo considero troppo contaminato da antibiotici/ormoni ecc (ovviamente a meno che non siano bio). Mi illudo che il tacchino (che do crudo) e il manzo siano meglio...
laura&cats
31-03-2022, 22:00
Ormai è qualche anno che qui mangiano pollo e quaglie crudi, appena comprato non lo congelo neppure, e il resto lo congelo già in porzioni assieme alla carne ed interiora.
Comunque la settimana prossima andiamo dalla vet nutrizionista nell’ambulatorio della mia vet, con visita e collaborazione stretta tra loro, e chiedo anche sta cosa della salmonella.
Spero che non mi rida in faccia, seppure in senso figurato, come quando chiesi dell’albume d’uovo crudo.
Grazie mille. Rispondo solo adesso perché abbiamo avuto delle settimane un po' particolari (Pito sta benissimo, è un'altra faccenda)
Io tendo a essere super tranquilla, ma quando un veterinario dice le cose, anche se sono boiate, un po' ti mette in ansia no? E quindi...
Fammi sapere che dice. Io pensavo di prendere appuntamento con Guiggi per una consulenza on line
Non adesso che non c'ho i soldi, ma più avanti quando ci sarà anche il fratellino di Pito
@alimiao
Posso capire ma Pito adora il pollo, non ci penso proprio a levarglielo. Adesso poi che inizia a trovare interessante l'odor di gattine che porta in giro la primavera, mangia meno e lo devo accontentare. Per l'intervento stiamo aspettando che l'uretra finisca di svilupparsi per benino, ha solo sei mesi.
Grazie mille. Rispondo solo adesso perché abbiamo avuto delle settimane un po' particolari (Pito sta benissimo, è un'altra faccenda)
Io tendo a essere super tranquilla, ma quando un veterinario dice le cose, anche se sono boiate, un po' ti mette in ansia no? E quindi...
Fammi sapere che dice. Io pensavo di prendere appuntamento con Guiggi per una consulenza on line
Non adesso che non c'ho i soldi, ma più avanti quando ci sarà anche il fratellino di Pito
…...
Ciao, la dottoressa Mayer sta in Argentina e quindi la visita l’ha fatta la dottoressa Batti che avevo già conosciuto con la Mayer con la quale condivide esperienze e specializzazione, inoltre è esperta in PNEI.
Non avendo avuto riscontri da nessun utente che ha partecipato a questa conversazione, pensavo non interessasse granché e non ho chiesto anche perché a me personalmente non preoccupa, ma ci sarà una successiva visita e chiederò senz’altro.
Però tra le nuove diete c’è il pollo crudo e non mi ha detto niente della salmonella, mentre ha messo i puntini sulle i a proposito del pesce e del maiale che vanno sempre cotti.
La vista è sempre interessante, rispondere alla quantità di domande che sembrano esulare dall’ambito veterinario e nutrizionista ma che invece l’aiutano a capire quel gatto come individuo, il comportamento in casa fuori con me e con gli altri gatti e poi spesso la domanda: a te che sensazione dà quando fa così o cosà? Oppure: guarda che lo stato d’ansia spesso non lo notiamo ma c’è. E quindi si viene coinvolti sotto molti aspetti della loro vita.
Ha aggiunto 30 g di zucchine o carote cotte e frullate e mi ha fatto capire il ruolo nell’intestino di una verdura, il microbiota e perché deve essere frullata e non a pezzetti. Il ruolo di tutta la dieta in un individuo che ormai ha nove anni ed ha esigenze diverse da prima.
Guiggi è bravo, quando ti sarà possibile contattalo.
La visita dal veterinario nutrizionista o no, richiede sempre molta attenzione da parte mia, inizialmente devo capire bene che tipo è, poi se quel giorno gli gira storto o no, quali sono i punti su cui si sofferma e perché, le domande che faccio sono abbastanza mirate a capire l’importanza che dà lui/lei stessa all’animale, se va avanti per schemi fissi o è flessibile e dà alternative anche a sé stesso/a, altrimenti è una visita passiva e ne risente il gatto.
Dall’insieme di queste cose penso, ognuno poi sceglie il vet -al posto del gatto perché il gatto non può scegliere nulla-, ed è una responsabilità nostra. L’ansia, per quanto mi riguarda, non me la posso permettere, l’attenzione la presenza e la responsabilità sì.
Insomma io dal vet sono una scassaballe.
laura&cats
01-04-2022, 10:30
@Aletto
Intanto grazie
Io per i momento la ciccia gliela continuo a dare allora
Pito le zucchine cotte se le mangia già perché se lo mangio io allora è buono, vale per il gelato ma vale anche per la verdura (almeno quello), proverò a dargliele con un po' di regolarità e tentare la via della carota frullata 👍
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.