PDA

Visualizza Versione Completa : Problemi di alimentazione


Emanuele22
24-03-2022, 08:31
Ciao a tutti,
come ho scritto nella presentazione ho due gatti.
Negli ultimi anni sono stato lontano per lavoro e i gatti sono rimasti con mia madre. Quando tornavo mi faceva piacere cucinargli un po' di carne fresca, per integrare la loro dieta fatta di umido e secco industriale.
Ho iniziato con il manzo tritato, lo mangiavano volentieri, ma dopo un po' di giorni il gatto maschio stava male con diarrea, vomito, inappetenza e rumori alla pancia. Allora ho provato il pollo, dopo un certo periodo di benessere sono ripresi gli stessi disturbi. Il veterinario lo ha visitato, era la fine del 2020, e dalle analisi è emerso avere le transaminasi alte, quindi mi ha consigliato umido hepatic per una decina di giorni e poi vedere come procedeva. Il gatto in effetti si è ripreso.
Ultimamente avevo assestato la dieta dandogli del tacchino bollito e del merluzzo, integrando con croccantini e stava bene. Poi ho provato ad acquistare anche umido granatapet e catz finefood, mi sembrava tollerarli bene, ma dovendo evitare il pollo e il manzo ho dato anche gusti al pesce e anatra ed è ricominciata la diarrea con un odore fortissimo. Recentemente l'ho fatto visitare di nuovo da un altro veterinario e purtroppo è emerso che è affetto da ipertiroidismo. Adesso vorrei chiedere è possibile che gli ho causato io questi problemi dandogli questa alimentazione casalinga? Prima mangiava umido industriale con questa composizione:
Carni e derivati (40% di carni fresche, 4% selvaggina), ortaggi 4% (carote e piselli), pesci e sottoprodotti dei pesci, sostanze minerali, sottoprodotti di origine vegetale, zuccheri.
Secondo me non è un buon cibo, ma con questo mi dicevano che il gatto stava bene.

babaferu
24-03-2022, 13:21
No non è possibile che tu abbia causato problemi anzi è proprio l'alimentazione industriale che spesso li causa, compreso l'ipertoroidismo.
Che analisi feci sono state fatte?

Emanuele22
24-03-2022, 15:21
T4 >15.0 con valori di riferimento (0.8 – 3.9)
FT4 >77.40 con valori di riferimento (9 – 33.5)

AST 95 (10-55)
ALT 850 (10-55)
ci sono anche altri valori sballati come fosfatasi alcalina 940 (10-65)

L'esame delle feci è tutto apposto.
Dall'ecografia non è uscito niente, il fegato è normale. Devo dare un epatoprotettore, il veterinario mi ha prescritto il besame 200 pastiglie, mi ha dato dei campioni per provare ma il gatto è molto aggressivo ed è una lotta dargliele.
Se le metto nel cibo sente l'odore di lievito e non la mangia.
Adesso sto provando con tintura madre di tarassaco e estratto totale di cardo mariano, ma non so se sono efficaci.

Emanuele22
25-03-2022, 07:08
Da due giorni ha iniziato di nuovo a stare male, vomita e non ha appetito. Ieri ha mangiato un poco di croccantini yd ma senza tanta voglia. Forse il tarassaco gli ha irritato lo stomaco. Veramente non ne azzecco una con questo gatto. Cerco di fare del mio meglio ma sta sempre male per un motivo o per un altro.

Emanuele22
25-03-2022, 07:19
Aveva ripreso un poco di peso, ora lo perderà tutto in questi giorni. Io non so più cosa fare e prima vomita il manzo, poi non tollera il pollo, poi ha l'ipertiroidismo.. Non ne siamo più usciti è un continuo stare male ogni volta che torno da mia madre.
Forse faceva bene lei a dargli l'umido della coop.
Fino ad oggi io gli ho creato solo problemi ma avevo le migliori intenzioni.

Ieri sera anche la femmina la sera dopo che gli ho dato l'integratore prescritto dal veterinario, ha mangiato e ha rigurgitato subito tutto.
Già è la terza volta che capita quando il pomeriggio le do la pasta al malto.
È possibile che la pasta al malto faccia questo effetto?

babaferu
25-03-2022, 08:00
Ripeto, quali esami feci?
Anche io avrei dovuto dare un integratore per il fegato al mio gatto ma si stressava troppo ed anche lo stress è un nemico della salute, per cui ho rinunciato.
Il problema delle tinture madri è che sono base alcool... Va fatto evaporare.
La tiroide va curata.... Cosa prende per l'ipertiroidismo?
Puoi tranquillamente evitare la pasta al malto se da problemi....

Emanuele22
25-03-2022, 08:16
Il problema è che ha le transaminasi a 850.
Dato che le pastiglie è impossibile dargliele ho provato con queste tinture madri senza alcool, contengono solo acqua glicerina e l'estratto della pianta.
Alternavo tarassaco e cardo mariano.
Li prende anche la femmina e sta bene.

La pasta al malto gliela davo perché devo dargli un integratore di fibre e lo mescolavo alla pasta al malto così riuscivo a darglielo facilmente.

Non so che tipo di esami delle feci ha fatto.

Per l'ipertiroidismo la veterinaria ha consigliato di provare prima solo con alimentazione Y/D specifica per la tiroide, se non ci sono risultati passiamo al farmaco.

Emanuele22
31-03-2022, 21:07
Il gatto si è ripreso, ora mangia normalmente e non ha più vomitato. Probabilmente il malessere è stato causato dall'aver mangiato foglioline di mimosa secca lasciata in un vaso. Però ho dubbi anche che cardo e tarassaco possano avergli irritato lo stomaco e per adesso ho sospeso tutto. Proverò con un altro epatoprotettore.

Emanuele22
14-04-2022, 08:50
Per favore qualcuno potrebbe consigliarmi un cibo umido di ottima qualità per gatti senior?
Oppure chi fa dieta casalinga mi potrebbe dire come la gestisce e cosa da al gatto? Per avere un'idea. So che la cosa migliore è rivolgersi a un veterinario nutrizionista. Grazie

babaferu
14-04-2022, 11:14
Per favore qualcuno potrebbe consigliarmi un cibo umido di ottima qualità per gatti senior?
Oppure chi fa dieta casalinga mi potrebbe dire come la gestisce e cosa da al gatto? Per avere un'idea. So che la cosa migliore è rivolgersi a un veterinario nutrizionista. Grazie

Animonda carny. La versione al vitello è mono proteica (mi sembra di ricordare che dai sensitive, giusto?).

Emanuele22
14-04-2022, 11:57
Io davo granatapet e catz finefood ma con granatapet il gatto ha avuto diarrea e poi in mezzo trovo sempre pezzi come di pelle dura e scura che il gatto vomitava.

Emanuele22
20-04-2022, 15:43
Sono ben accetti altri consigli o esperienze di dieta casalinga cotta o cruda, come non far mancare i nutrienti necessari, ecc...

Io vorrei passare a un'alimentazione esclusivamente casalinga, ho già preso appuntamento con un nutrizionista.

Nel frattempo se qualcuno vuole condividere le sue esperienze mi farebbe piacere.

straycat2
20-04-2022, 16:41
io con il micio precedente Baudelaire davo filetti di merluzzo cotto al microonde e a lui piacevano tanto mentre a Mirtilla non piace un tubo nè di cibo casalingo e nè scatolette, ossia mi spiego se ad esempio oggi gli apro natural code adulti può darsi che qualche leccatina la da, ma la stessa scatola o bustina dopo 3 ore la rifiuta e quindi devo aprirgliene un'altra sperando di non buttarla, quindi Lei non fa testo è un pò lunatica sul cibo, tranne se gli dò gli stick premio liquidi quelli non li rifiuta mai.

Emanuele22
23-04-2022, 09:22
Grazie per la risposta!
Devo dire che i miei sono delle buone forchette mangiano quasi tutto, non mi danno problemi sotto questo punto di vista.

Emanuele22
23-04-2022, 09:33
Volevo porre un quesito che mi incuriosisce.

Ovunque si legge che i gatti non percepiscono il sapore dolce, che ne sono indifferenti.

Io sto somministrato degli estratti di cardo e tarassaco per supportare il fegato.
Solitamente questi estratti sono amari, ma nel mio caso contengono glicerina o fruttosio e quindi al mio palato risultano molto gradevoli, abbastanza dolciastri.

Se i gatti non percepiscono questa dolcezza come mai li assumono tranquillamente insieme al cibo? Non percependo la dolcezza del fruttosio o della glicerina non dovrebbero risultargli amari?

Aletto
23-04-2022, 21:49
Io per Buio, che ha avuto il diabete e forse ora ha il Cushing (sarebbe rarissimo nei gatti ma con lui tutto è possibile) vado dalla veterinaria nutrizionista che, fortunatamente, collabora a 360* con la veterinaria.
Se ci sono patologie sottostanti la dieta casalinga fai da te non dà affatto garanzie, hai fatto bene a rivolgerti ad un veterinario nutrizionista.
Per il sapore penso che la glicerina attutisca molto i sapori. Il dolce i loro recettori non lo percepiscono. L’importante è che la somministrazione funzioni.

Emanuele22
26-04-2022, 09:56
Grazie per la risposta.
I tempi per la visita dal nutrizionista sono lunghi, ma almeno avrò la sicurezza di dare una buona alimentazione.

Hai scritto che il tuo gatto ha avuto il diabete, vuol dire che è guarito?

Aletto
26-04-2022, 10:22
.......Hai scritto che il tuo gatto ha avuto il diabete, vuol dire che è guarito?
Sì, è guarito con l'alimentazione, c'è un thread che scrissi all'epoca mi sembra il titolo sia: Buio diabete insulinoresistente?
Ma adesso se ha il cushing, ossia ipercortisolemia data da aumento di ACTH o dal surrene stesso, la glicemia aumenta di nuovo. Ma purtroppo questo sarebbe il minimo.

Emanuele22
28-04-2022, 16:02
Andrò a leggere la discussione, mi incuriosisce.

Mi dispiace molto che adesso abbia altri problemi di salute. Quanti anni ha?

Aletto
28-04-2022, 19:49
……

Mi dispiace molto che adesso abbia altri problemi di salute. Quanti anni ha?

Ha otto anni, ed è tanto sfigato quanto buono

Emanuele22
03-05-2022, 20:43
Ciao,
vorrei chiedere a chi da la carne cruda se prima la congela. So che è raccomandabile.
E inoltre dando carne cruda si deve dare necessariamente anche un integratore di vitamine oppure non è necessario?
Grazie mille.

Aletto
04-05-2022, 09:18
Sì, si congela, ma se è molto fresca io la prima porzione la do direttamente (so che è sbagliato) e durante il trasporto la metto in contenitore termico.
Se la carne è piuttosto magra, aggiungo grasso animale, un po' di burro. Aggiungo cuore e fegatini di pollo, questi ultimi saltuariamente, e un po' di ventrigli di pollo anche se dal punto di vista nutrizionale valgono poco.
Come integratore sto usando Essential gatto adulto che contiene vitamine e minerali e sopperisce la mancanza di piccole ossa che possono essere ingerite.
Quando do la quaglia intera non integro, ma la mangia solo Volland che è l'unico ad avere ancora i denti.

Questo puoi fare in attesa di una consulenza col vet nutrizionista che ti darà una dieta ad hoc, perché il fai da te non è sicuramente equilibrato e può andare in attesa della dieta definitiva.

Emanuele22
04-05-2022, 16:28
Ti ringrazio per le informazioni molto utili!

Mia nonna tanti anni fa quando ancora non c'erano in commercio i mangimi specifici, scatolette, croccantini ecc...congelava la carne tritata e la dava cruda al gatto.

alimiao
17-05-2022, 15:15
Sì, si congela, ma se è molto fresca io la prima porzione la do direttamente (so che è sbagliato)

Scusate l'OT.... sono appena tornata dalla Francia e lì ho visto colleghi mangiare carne cruda (tartare) con perfino uovo crudo sopra, in ristoranti in cui sinceramente non mi fiderei così tanto delle condizioni igieniche... ma questa carne cruda è fatta apposta, cioè subisce trattamenti termici specifici rispetto a quella che si trova al super (e su cui è scritto "consumare previa cottura")?. E le uova, spero siano pastorizzate?!

Comunque i francesi hanno fegati d'acciaio e intestini di cemento armato... sarà la selezione naturale data da quel tipo di dieta ;)

babaferu
17-05-2022, 18:24
Anche in piemonte si mangia la carne cruda, a fettine sottili (albese) o tagliata col coltello e condita appunto anche con tuorlo crudo. Non subisce trattamenti particolari...
Non è quella che si trova al super... Va tagliata e mangiata, e dev'essere carne di qualità ottima e provenienza sicura.

Emanuele22
10-06-2022, 08:39
Ciao,
vorrei sapere se per i gatti anziani è più digeribile la carne cotta o cruda.
Ho sentito pareri discordanti.
Grazie.

alimiao
10-06-2022, 10:15
Ciao,
vorrei sapere se per i gatti anziani è più digeribile la carne cotta o cruda.
Ho sentito pareri discordanti.
Grazie.

Secondo me per tutti quanti, è più digeribile cotta.

Emanuele22
10-06-2022, 14:57
Grazie per avermi risposto.
Ho sempre dato carne cotta.
Di tanto in tanto anche carne cruda scottata solo in superficie. La mangiano volentieri in entrambi i modi, ma se cotta è più digeribile continuo a cuocerla.

Emanuele22
12-06-2022, 23:51
Come integratore sto usando Essential gatto adulto che contiene vitamine e minerali e sopperisce la mancanza di piccole ossa che possono essere ingerite.

Questo integratore è appetibile? I gatti lo avvertono?
Grazie