PDA

Visualizza Versione Completa : Consigli per gattina particolare


Isidora
11-04-2022, 14:20
Buongiorno a tutti, vi scrivo per avere dei consigli sulla nostra piccola peste di 8 mesi, è una gattina nata in strada da una mamma randagia probabilmente selvatica e poi abbandonata ad 1 mese di vita e portata al centro di svezzamento dalle volontarie, è con noi da 6 mesi e fin da piccolina non è mai stata coccolona e non si lascia toccare, cerca le coccole solo quando è sul tiragraffi, o mentre fa la pasta, non sta in braccio, non è manipolabile, a volte attacca senza motivo che sia il viso i polsi o le caviglie con le orecchie tirate indietro, è molto diffidente e si spaventa facilmente se sente un rumore, il veterinario l'ha definita ipersensibile e selvatichina perché non si lascia toccare, per visitarla ci vogliono i guanti e per farle un vaccino o un trattamento va sedata, abbiamo già cambiato due veterinari perché dopo la prima visita preferiscono non visitarla più, non vuole stare neanche nel trasportino miagola ininterrottamente, morde e graffia per uscire, in casa quando gioca è molto vivace ed esuberante, le piace molto correre in modo sfrenato, con il pelo e la coda gonfia, e camminare di traverso facendo il trillo, ama fare la lotta col suo cane di peluche, lo azzanna alla gola con le orecchie tirare indietro e se lo porta in giro per casa, avevamo pensato di prenderle un amichetto, magari relazionarsi con un suo simile la potrebbe aiutare, perché ha tanta energia e ci sono momenti in cui perde il controllo e diventa distruttiva ed euforica, si fa le unghie ovunque, ma non sappiamo se ama i gatti, il veterinario comportamentalista che la visiterà la prossima settimana ce l'ha sconsigliato perché secondo lui avremmo in casa due diavoletti, ultimamente morde, strappa e mastica ogni cosa, stamattina le abbiamo messo la fialetta di antiparassitario e adesso non mi può vedere, si è isolata e se mi avvicino si allontana, non le si può fare nessun trattamento, chiedo consiglio a voi, se avete esperienze con gatti difficili, grazie mille a chiunque mi voglia rispondere

babaferu
11-04-2022, 16:43
Non fatelo....
La nostra Lluvia era simile per certi aspetti, le "abbiamo preso un'amichetta" quando aveva 2 anni e lei praticamente è andata in depressione, ha passato un anno nascosta sotto le coperte.
Abbiate pazienza, rispettare la, lasciate che si rafforzi nel gioco, mettetele stimoli in casa es un bel vaso di graminacee, un percorso di scatoloni, tiragraffi alti... (La nostra Lluvia ama l'altezza, è così anche lei?).
La gatta non "perde il controllo", quella che per voi è distruttivita' per lei è energia vitale che ha bisogno di esprimere...
È ciò che la salva e le permette di sopravvivere in una casa con un territorio limitato è delle creature spaventose come voi umani...
Cosa mangia?

PS: perché la fialetta anti pulci? Dove potrebbe prenderle? Se vive in appartamento è inutile... Limitate i trattamenti allo stretto necessario.

straycat2
11-04-2022, 16:45
ciao,
hai esperienza di gatti? è normale secondo me che sia un pò diffidente vi conosce da poco e di strada da farne prima che si fidi completamente ce ne vuole, secondo me dovresti prendere Feliway diffusore si inserisce nella spina, è un diffusore che mima i feromoni di mamma gatta e quindi si dovrebbe rilassare ed essere meno aggressiva, meno sfrenante..potresti anche usare i fiori di bach rescue remedy 2 o 3 gocce nella pappa, così si rilassa e inizia a conoscervi
comunque quando sono cucciolini devono imparare a conoscere tutto il territorio che li ospita e quindi ci vuole tanta pazienza
dici che si fa le unghie ovunque, prendigli un graffiatoio anche quelli di cartone e così invece di giocare con le vostre mani graffia solo dove gli è consentito No mani o piedi

anche la mia micetta cammina di traverso e noi diciamo che fa il marines e lo fa solo sul materasso, quando io cambio le lenzuola.

Isidora
11-04-2022, 17:22
Intanto grazie di cuore per avermi risposto, si le piace molto l'altezza in casa abbiamo un tiragraffi alto 190cm che usa solo per dormire non le piace giocarci e un percorso di tunnel, e vari giochini con cui la facciamo giocare, piumini, canne da pesca, palline, topini, però si annoia facilmente, non l'abbiamo mai fatta giocare con le mani per non farla diventare aggressiva, mi sembra un ottima idea il percorso con gli scatoloni :)
Isidora mangia solo umido perché il secco non le piace, mangia select gold, leonardo, catz finefood, mangia tanto facendo piccoli spuntini ma è minuta pesa 2,9kg, è la nostra prima gattina e per noi è una figlia, la gattina scappa sulla scala quando apriamo la porta e probabilmente le ha prese in quel modo, il feliway l'abbiamo tenuto per due mesi su consiglio del veterinario ma sembrava più agitata
qualsiasi consiglio sarà ben accetto :)

babaferu
11-04-2022, 20:58
Prova a darle ogni tanto cubetti di carne vera inizialmente scottata inizialmente poi cruda.
I giochini l'annoiano forse perché sono fermi e sono sempre gli stessi... Toglili dopo pochi giorni e ruotali tra loro. A mia esperienza sono più interessanti rametti, foglie secche, piume, una nocciola, un tappo etc.

Aletto
12-04-2022, 13:53
Considera che ogni visita veterinaria nelle condizioni che hai descritto per un gatto corrispondono ad un’aggressione e non rafforza la sua fiducia nei vostri confronti e negli esseri umani in generale.
La fialetta di antiparassitario è un ulteriore affronto a partire dalla gestualità che l’accompagna per finire all’insopportabile odore che noi spesso nemmeno sentiamo.

Ogni gatto diventa “difficile” se parte da una situazione per lui emotivamente svantaggiosa.
Il vet comportamentalista saprà come far valere anche altre emozioni che una volta elaborate le gioveranno.

Non credo che perda il controllo, penso piuttosto che abbia necessità di esprimersi e liberarsi da sospetti per noi infondati ma per lei fondatissimi e ben radicati.
Spero che il vet comportamentalista dia valore alla mente animale e alle sue necessità.

Applica i consigli di babaferu, perché per es il gioco con gli scatoloni stimola la perlustrazione relegando, almeno per un po’, la motivazione competitiva e predatoria che prima o poi lascerà spazio anche alle altre sue necessità di espressione.

Isidora
14-04-2022, 11:14
Grazie di cuore a tutti, in questi giorni proverò il percorso con gli scatoloni poi vi faccio sapere, volevo chiedervi, a volte quando ci avviciniamo con il viso a Isidora lei ci da le zampate sul viso forse perché non vuole essere accarezzata in quel momento? Con mia figlia ha un legame molto stretto le lecca il viso, fa la pasta, dorme con lei e la fa giocare molto, e in casa la cerca sempre con lo sguardo, invece con me è un po' più distaccata, forse perché mia figlia le da da mangiare, le pulisce la lettiera, la fa giocare, poi volevo chiedervi un'altra cosa, da quando ha 4 mesi le piace molto andare sulla scala, è una scala indipendente e la gattina si diverte a correre, a volte perlustra il sottoscala che è pieno di scatoloni o sta semplicemente davanti alla porta e guarda fuori, secondo voi è sbagliato? Tornando al suo carattere penso comunque che sia semplicemente fatta così perché come è arrivata a casa a 3 mesi si è ambientata subito iniziando a correre e saltare solo che non è molto affettuosa o meglio forse lo è a modo suo, infatti di mattina quando si sveglia si mette a pancia in su e si fa coccolare facendo le fusa e fa così anche sul tiragraffi, solo che ad esempio se siamo sul divano o in cucina mentre mangiamo non non viene vicino a noi ma preferisce andare sul tiragraffi a dormire, scusate se ho scritto un papiro :)
Ah ieri le abbiamo dato un po' di carne cruda e ha apprezzato molto!

Aletto
14-04-2022, 12:11
E' quasi da manuale la suddivisione della sua relazione con l'ambiente, voi inclusi, a seconda delle motivazioni che vengono espresse, soddisfatte ed appagate, ossia con tua figlia esprime la motivazione et-epimeletica: chiedere cure, assicurarsele e ricambiarle. Lo stesso non accade con voi, e un motivo c'è.
Il pelouche che porta in giro dopo e mentre lo aggredisce: soddisfa ed appaga la motivazione predatoria.

Con te ha un modalità di attaccamento insicuro/ambiguo/ambivalente dovuto alle azioni necessarie -ma non sempre- che la mettono sulle difensive e non le permettono di essere più rilassata.
Ma riesce ad esserlo con vostra figlia e questo è importante, indipendentemente dal fatto che sia lei a darle la pappa e pulire la lettiera. E' molto importante e positivo che con lei giochi.
La gatta, secondo me, ha una mappatura e suddivisione dei ruoli dell'ambiente, ivi compresi gli umani, perfetta.
Non ho capito la faccenda del sottoscala e la porta.
Rimane da risolvere la paura dei rumori che riverbera sulla sua insicurezza del territorio.
Continua con la carne cruda.

Isidora
15-04-2022, 21:15
Grazie, essendo la nostra prima gattina abbiamo tanto da imparare e i vostri consigli sono preziosi :) volevo chiedervi, come mai quando abbiamo portato a casa isidora veniva sempre sulle gambe o sul divano vicino a noi, poi dal quarto mese ha smesso? Forse cercava rassicurazioni?
Si con mia figlia gioca tantissimo si vede che si diverte, la vede come la sua mamma umana :) gioca anche con me ma non con lo stesso entusiasmo, a volte ho notato quando la accarezzo mi lecca la mano e subito dopo la morde oppure mi guarda come se fossi una preda e mi attacca, forse vuole giocare? In questi momenti le do un giochino o il suo cane di peluche, anche con mia figlia capita che faccia degli agguati alle caviglie quindi credo che voglia giocare e abbia tanta energia
La paura credo dipenda dal fatto che qualche mese fa è venuto il tecnico della caldaia e si è spaventata per il forte rumore, e dopo poche settimane il vicino del piano di sotto ha fatto dei lavori di ristrutturazione, in quei momenti era molto spaventava e si nascondeva sotto il letto, in generale non ha paura di rumori come l'aspirapolvere o la lavatrice, però ad esempio se sente un rumore che la spaventa ringhia, anche se in questi giorni va meglio. Per la questione scala, scusami ho scritto male, la gattina è molto curiosa e ci segue ovunque anche in casa se andiamo in bagno ci aspetta fuori dalla porta, quando ci muoviamo da una stanza all'altra ci segue, questa cosa ci fa molto piacere:) quindi ogni volta che usciamo o rientriamo isidora corre facendo il trillo sul pianerottolo e poi si diverte a correre per le scale o guardare fuori, mi chiedevo se questa cosa fosse sbagliata? Anche perché non saprei come non farla uscire, a proposito se avete dei consigli, inizialmente quando usciva dalla porta la prendevamo in braccio e la riportavamo in casa ma lei ci restava male, tentava di graffiare e morderci e quindi alla fine aspettiamo che rientri da sola dopo pochi minuti.
Ultimamente capita che di notte si va a nascondere sotto il lenzuolo del divano e aspetta che andiamo a cercarla e quando la troviamo inizia a fare le fusa, forse vuole giocare? Un ultima cosa da maxi zoo ho trovato le bustine di moments volevo sapere se è una buona marca
Grazie ancora e scusate ma ho sempre paura di sbagliare!!

Aletto
17-04-2022, 11:18
I motivi per cui dal quarto mese in poi ha smesso di mettesi accanto a voi possono essere molteplici: necessità di conoscere il territorio, avere un posto sicuro in quel territorio e da lì osservare e cominciare ad interpretarlo, esperienze, maturità ecc ecc.
Non so se prima o dopo c’è stata la visita traumatica dal veterinario, ma credo che questa esperienza sia stata uno spartiacque per riorganizzare la sua percezione di sicurezza.

Con te ha un attaccamento insicuro, lo avevamo detto, e questo pregiudica una possibile variazione comportamentale. Ma gli studi ci dicono che la loro flessibilità di evoluzione comportamentale potrebbero farla tornare sui suoi passi a patto che non sia messa in discussione la fiducia che è il pilastro su cui, un animale non sociale ma socievole come lo è il gatto, basa la sua relazione con noi.
E, importante, può farne a meno.
E, importante, gli stili di attaccamento di solito sono piuttosto stabili. Ma lei ha tua figlia come base sicura, e questo è importante.

Energia=necessità di esprimersi secondo i canini della sua specie.

Un rumore improvviso ed insolito è normale che la metta sul chi va là, lo percepisce come una minaccia alla sua sopravvivenza. Anche qui mentre accarezzo Volland tranquillamente lui a volte si mette sull’attenti –non so perché, io non sento nulla ma loro sì- pronto a cambiare atteggiamento e passare da un momento di rilassamento totale ad un altro che lo spinge a riprendere possesso del controllo del territorio. Dobbiamo metterci sempre nei panni di un gatto.
Il problema si verifica quando e se il rumore non viene elaborato a livello cognitivo e resta intrappolato sotto forma di emozione negativa nel sistema limbico. Vorrei sottolineare che neppure un’emozione positiva deve rimanere intrappolata, e affinché faccia parte del suo patrimonio deve affiorare alla sfera cognitiva.

Correre per le scale non ha nulla di sbagliato. Guardare fuori arricchisce la percezione della realtà mediata dalle emozioni. Quindi bisognerebbe capire il “retrogusto” che le lascia una determinata emozione.
Quando si nasconde per essere trovata è un gioco.
Le bustine moments non le conosco, forse altri utenti sì

Isidora
04-05-2022, 15:30
Buongiorno, scusatemi se non mi sono più fatta sentire, Aletto leggo con piacere quello che scrivi dai sempre degli spunti interessanti :) hai studiato etologia felina?
Ti parlo di Isidora, ci sono stati parecchi cambiamenti da quando ho scritto la prima volta, ultimamente la vedo un po' apatica ma può essere che mi sbagli, prima giocava sempre mentre ora passa gran parte della giornata a sonnecchiare sul tiragraffi, e gioca solo di sera o di notte ma solo se mia figlia la fa giocare altrimenti dorme, ieri mia figlia è andata a dormire alle 2 per farla giocare, noi siamo felici se gioca di notte come è giusto che sia ma vorremmo che giocasse da sola perché mia figlia fa i turni e dorme poco, mi riferisco alla notte perché durante la giornata mia figlia cerca sempre di stimolarla a giocare ma Isidora non ne vuole sapere, mentre prima ogni momento era buono per giocare, scusa se mi sono ripetuta, non so se può essere utile ma è stata sterilizzata un mese fa e sembra molto più tranquilla, detta così non ha molto senso ma per chi la conosce Isidora era un uragano di energie giocava ore e ore, era sempre attiva e mi preoccupa vederla così, ma magari lei è felice, un'altra cosa, ultimamente non dorme più con mia figlia nel letto e non fa più la pasta, dorme da sola nelle varie cuccie, mia figlia la coccola sempre, la spazzola, e Isidora le lecca il naso però non capisco questo cambiamento, anche di mattina quando mia figlia si sveglia Isidora non sale più sul letto a darle il buongiorno ma deve essere mia figlia ad andare da lei ad accarezzarla, e allora fa le fusa e si mette a pancia in su
Abbiamo anche arricchito un po' l'ambiente mettendo case di cartone, scatole dove ho fatto una specie di percorso con delle porte, torrette e pali tiragraffi, e un tiragraffi davanti alla finestra, quando siamo a casa le lasciamo sempre le finestre aperte e lei è felicissima ci perde le giornate, annusa con il nasino e qualche volta è riuscita a mangiare qualche mosca ahah, abbiamo due balconi molto grandi però purtroppo al momento non possiamo permetterci la spesa economica per metterli in sicurezza, quindi per il momento andiamo avanti così, ma volevo sapere da qualcuno più esperto di me come mai questi cambiamenti? Forse sta crescendo e vuole essere più indipendente?
Ah per i rumori non è più spaventata di nulla! Anche quando viene qualcuno in casa, gli annusa i piedi e rimane lì, non scappa, ma questo neanche prima, pensa che quando l'abbiamo portata a casa a 3 mesi, aperto il trasportino ha iniziato a correre e saltare facendo il trillo, non si è mai nascosta, le volontarie l'hanno sempre descritta come una spericolata :) credo che le varie visite dal veterinario l'avessero un po' stressata in questi mesi, quando aveva 1 mese di vita Isidora è stata trovata in condizioni molto gravi, con rinotracheite e grave congiuntivite ulcerosa ( è cieca da un occhio) perché il virus le ha mangiato parzialmente l'occhio, i fratellini erano morti tranne il fratellino che si è salvato ed è stato adottato prima di lei, le hanno fatto molte terapie, è stata tanto manipolata, le hanno fatto l'aerosol, dato antibiotici, colliri, se ti facessi vedere il suo libretto ti spaventeresti c'è una pagina intera di trattamenti e medicine e per un micino di 1 mese è pesante, ad oggi e' terrorizzata dai dottori, e anche per questo non vuole essere presa in braccio, neanche da mia figlia ma da lei si lascia molto coccolare, Isidora non può sapere che tutto ciò le ha salvato la vita e se oggi possiamo accarezzare la sua testolina è grazie alle volontarie e alla veterinaria
Non ti dico ieri sera era salita sul davanzale e per scendere una tragedia, miagolava perché la aiutassi a scendere, prima mi ha dato una zampata e poi mi ha soffiato! Aveva la bocca aperta con la lingua di fuori, alla fine sono riuscita a prenderla :) ma ormai sono abituata mi da sempre le zampate e i morsi, ho imparato a prenderla con filosofia!

Aletto
05-05-2022, 10:00
Secondo me non bisogna stare svegli fino alla due di notte per far giocare la micia, ci deve essere un compromesso tra i ritmi circadiani delle due specie.
Inoltre i periodi della vita si avvicendano, cambiano, nessuno fa sempre le stesse cose per tutta la vita e quindi il cambiamento in corso non mi preoccuperebbe tenendo anche presente la recente sterilizzazione e l’aumentare della sua età.

“…….ieri sera era salita sul davanzale e per scendere una tragedia, miagolava perché la aiutassi a scendere, prima mi ha dato una zampata e poi mi ha soffiato! Aveva la bocca aperta con la lingua di fuori, alla fine sono riuscita a prenderla..”
Questa scena è tenerissima, piena di emozioni contrastanti tra voi e si è conclusa bene, Isidora è combattuta: ha bisogno di aiuto ma ha paura, cosa sarebbe meglio fare?
E trova una soluzione di compromesso inserendo la sua identità, perché a quella non può rinunciare.

Tutto sommato starei tranquilla, Isidora compatibilmente col suo vissuto si barcamena bene.

Ti ripeto ancora che non giocherei fino alle due notte con lei.
Il gioco, tranne quello perlustrativo con scatoloni e roba del genere, dura poco. L’atto predatorio in sé e per sé dura poco ma è preceduto da perlustrazione del territorio, appostamenti a volte lunghi, pazienti, e scelta del momento che può dare maggiori garanzie di successo.
Il gioco predatorio deve essere ogni tanto coronato da successo (facciamo un 40%, ma dipende da gatto a gatto), altrimenti vanno in frustrazione.
Sì, ho studiato e studio ancora zooantroplogia cognitiva alla SIUA (scuola interazione uomo-animale) e sono consulente della relazione felina. Qui nel forum cerco di aiutare i gatti e i loro conviventi sia consimili che umani