PDA

Visualizza Versione Completa : Vomitini primaverili (ancora)


alimiao
11-05-2022, 16:03
Ciao a tutti, con l'arrivo della primavera, Waffle ha ripreso i suoi vomitini mattutini :(.

Sono vomiti per lo più vuoti, di (poca) bava, anche se dal rumore di rigurgito che fa sembrerebbe che stesse vomitando un bue intero. Di solito vomita verso le 6-6.30 del mattino, il che fa pensare a gastrite da fame. La sequenza di solito è questa: si alza, va in lettiera, si svuota, fa uno o due miagolii molto lamentosi (come a dire "io mi sono svegliato, voi cosa fate ancora a letto!!!" - ricordo che la porta della camera da letto è chiusa), e poi vomita.

Reminder: l'estate scorsa aveva avuto lo stesso problema, gli avevo fatto fare un'eco addome a settembre da cui in pratica non emergeva niente di particolarmente rilevante, e gli era stata prescritta una cura con antiacido al bisogno. Dopo circa una settimana il problema era rientrato. Non ha praticamente mai presentato il problema in autunno-inverno.

Per il resto, gioca, è attivo, non dà altri segni di malessere (a volte cacche un po' poco formate ma sporadicamente perciò nn lo considero sintomo).

L'ultima pappa è verso le 20.30 e lui si mette a dormire quasi subito. So che sono tante ore fino alle 7, quindi avevo anche provato a dargli uno snack-rinforzino prima di andare a dormire io (verso le 23-2330) ma non pareva risolvere granchè, anzi ho avuto l'impressione che peggiorasse... forse perché davo crocchi di cui è goloso, e che mangia in fretta, e poi si rimette subito a dormire (e il vet aveva confermato che ciò può favorire il vomito).

Ho provato quindi un paio di volte a svegliarmi all'alba e dargli da mangiare prima dell'"ora del vomito" e ciò sembra risolvere il problema (il suo, non il mio ;)). L'antiacido l'ho usato qualche volte e anche quello risolve abbastanza, ma non voglio abusarne perchè in realtà è un farmaco che copre il sintomo senza risolvere il problema...

Onde non dovermi svegliare ogni mattina alle 6 (proprio nn ce la faccio, anche perché in estate lui si sveglia pure prima alle luci dell'alba) ho pensato di comprare una ciotola temporizzata in cui mettere l'umido e/o qualche crocco (ovviamente non la carne cruda). In questo caso dovrei comprarne una anche per sua sorella ovviamente. Secondo voi può funzionare? purtroppo ho notato che sono quasi solo di plastica, con il caldo il contatto di cibo e ciotola di plastica nn mi fa impazzire anche perché lui soffre di acne felina... ma pazienza...

Poi se il problema continuasse andrò magari dal nutrizionista, anche se sinceramente non credo che sia un problema di dieta altrimenti vomiterebbe anche in autunno inverno dato che do sempre le stesse cose... Fra l'altro nn riesco a capire molto questa stagionalità... forse essendo che il sole sorge prima lui si alza prima (e appena si alza diventa nervoso e vomita dalla fame nervosa)? oppure in primavera il metabolismo accelera (ma nn dovrebbe essere il contrario?)...

Aletto
12-05-2022, 07:09
Non so perché vomita più o meno alla stessa ora ed in primavera, però la ciotola temporizzata potrebbe essere una soluzione e per le prossime alte temperature so che molti mettono sotto le ciotole i refrigeranti da freezer, quelli di plastica blu che ci portiamo estate per portare la spesa a casa. Fai una prova.
Qui il cibo avanzato dal pranzo e cena non lo tolgo mai e piano piano se lo mangiano.

kerokero
12-05-2022, 20:46
Io per scrupolo, sarà che ci sto passando adesso è col senno di poi forse ho sottovalutato i suoi vomitini farei fare gli esami del sangue x valutare la funzionalità renale. Quanti anni ha?

alimiao
13-05-2022, 11:20
Qui il cibo avanzato dal pranzo e cena non lo tolgo mai e piano piano se lo mangiano.

Il problema è che loro non sono abituati ad avere cibo a disposizione e auto-dosarselo... come riempio la ciotola divorano tutto (e guardandosi alle spalle perché appena uno finisce va alla ciotola dell'altro a mangiarsi anche quello :devil:)... credo che se mai dovessi introdurre il concetto di cibo a disposizione, dovrei passare per una fase di transizione...

alimiao
13-05-2022, 11:23
Io per scrupolo, sarà che ci sto passando adesso è col senno di poi forse ho sottovalutato i suoi vomitini farei fare gli esami del sangue x valutare la funzionalità renale. Quanti anni ha?

Sicuramente gli farò fare un controllo completo, l'ultimo (a settembre) non aveva evidenziato particolari problemi... lieve ispessimento parete intestinale... qualche valore un po' sballato ma poteva anche essere stress visto che gli hanno fatto eco addome e l'hanno tenuto in attesa parecchio in un posto incasinato e pieno di cani... Ha 8 anni...

laura&cats
13-05-2022, 13:18
Mangia dei vegetali? O ha accesso a delle piante che sbocconcella? Oppure tu cambi qualcosa della sua dieta con l'arrivo della bella stagione?
E' l'unica cosa che spiegherebbe la stagionalità. Per il resto... mi sveglio ai suoi orari e non lo posso condannare!

Aletto
14-05-2022, 06:42
... come riempio la ciotola divorano tutto (e guardandosi alle spalle perché appena uno finisce va alla ciotola dell'altro a mangiarsi anche quello :devil:)......
Fai una visita approfondita, dopodiché sappiamo che la situazione descritta sopra contribuisce a tensione tra loro perché non riescono a nutrirsi con la necessaria quiete che si trascina durante e dopo la digestione.
Certe dinamiche sfavorevoli al benessere psicofisico -vedi atti di bullismo anche ore dopo ecc- si instaurano automaticamente e lentamente senza che ce ne accorgiamo.

Bisogna sempre far riferimento al comportamento filogenetico in natura: il gatto cattura prede piccole per mangiare in solitudine.

Qui la saggia Berenice che ha vissuto in strada o non sappiamo dove, ma comunque libera, al momento dei pasti con ciotole distanziate, gira i tacchi e se ne va per tornare più tardi a mangiare in santa pace e senza competizioni di sorta, mentre Volland divora il possibile e Buio poi miagola per reclamare altro cibo.
Come vedi anche qui che c’è spazio e metto anche una ciotola in terrazzo, il momento della nutrizione è delicato e va tutelato.

Forse aggiungendo poco cibo per volta alla normale porzione si riesce col tempo, anche mesi, ad eliminare la competizione durante i pasti.
Poi certo che ognuno di noi ha un diverso tipo di appartamento che facilita o complica la soluzione.

alimiao
15-05-2022, 19:09
Mangia dei vegetali? O ha accesso a delle piante che sbocconcella? Oppure tu cambi qualcosa della sua dieta con l'arrivo della bella stagione?
E' l'unica cosa che spiegherebbe la stagionalità. Per il resto... mi sveglio ai suoi orari e non lo posso condannare!

Non ha accesso a vegetali e io non cambio dieta... di tanto in tanto cambio qualche referenza di umido ma lo faccio anche d'inverno... sbocconcella plastiche e carta quando ha fame :cry:.

Io sinceramente di svegliarmi prima delle 630 non ne ho molta voglia ma spero che con la ciotola temporizzata potremo risolvere...

alimiao
15-05-2022, 19:18
Fai una visita approfondita, dopodiché sappiamo che la situazione descritta sopra contribuisce a tensione tra loro perché non riescono a nutrirsi con la necessaria quiete che si trascina durante e dopo la digestione.

Però strano che scatti in primavera questo stress no?

La mia ipotesi è che ci sia una concomitanza di fattori: si sveglia prima perché fa luce prima, e appena si sveglia gli viene fame/sgranocchia materiali vari/va in stress... boli di pelo... magari una certa acidità di stomaco (mi chiedo se dopo una certa età la carne cotta sia da preferire a quella cruda...).

In attesa della visita, incrociamo le dita...

Aletto
15-05-2022, 21:06
Però strano che scatti in primavera questo stress no?

La mia ipotesi è che ci sia una concomitanza di fattori: si sveglia prima perché fa luce prima, e appena si sveglia gli viene fame/sgranocchia materiali vari/va in stress... boli di pelo... magari una certa acidità di stomaco (mi chiedo se dopo una certa età la carne cotta sia da preferire a quella cruda...).

In attesa della visita, incrociamo le dita...

Sì è da chiedere al vet, ma se non ricordo male lui la bullizza. Ora non ricordo in quale o in quali discussioni ne avevi parlato, non ricordo neppure se coinvolgeva anche il gioco. Può essere che mi sbagli, ma comunque il momento del pasto è importante che avvenga senza innocenti furti o inevitabili competizioni che poi si ripercuotono nel quotidiano su altri fronti.

Per la carne anche devi chiedere al vet. Berenice ha una quindicina di anni e la mangia cruda, e in natura non è che col passare degli cambia il metodo -da crudo a cotto- cambiano però le esigenze nutrizionali dell’individuo prescindendo dalla stagione e dall’abbondanza o scarsità di cibo.
Però una visita ben fatta ti darà più risposte e non casistiche incomplete per scarsità di dati ;)

Intanto incrociamo le dita

alimiao
16-05-2022, 10:21
Allora, stamattina sveglia presto, dato antiacido alle 6.30 (bisogna darlo a digiuno poi aspettare mezz'ora)... data carne di tacchino ben cotta + un po' di umido + integratore (colazione standard) e lui ha mangiato abbastanza volentieri... niente vomitini yay!!!!

Poi è arrivata una mosca e l'ha cacciata con vigore, poi dopo verso le 10.20 ho fatto una pausa e ho giocato un po' con lui a cannetta ed era vivace e si è divertito capriolando e rotolando... (la sorella intanto dormiva già)...

Poi però inaspettatamente dopo 10 min dalla fine della sessione di gioco ha vomitato :(... Un vomito sostanzialmente vuoto colorato di marrone (colore dell'umido) con pochissimi rimasugli di cibo ma proprio microscopici...

Questa cosa mi ha un po' scoraggiato però nel frattempo sono riuscita ad ottenere un appuntamento anche col nutrizionista (8 giugno prima disponibilità..) e mi ha anche suggerito un rimedio omeopatico (nux vomica)... io non credo granché nell'omeopatia ma glielo darò perchè chissà mai...

Nel frattempo in attesa della visita+esami di venerdì il mio piano d'azione prevede:
- tenere un diario degli orari dei pasti e dei vomiti e le referenze usate ogni giorno
- dare antiacido per 3 giorni di fila e vedere se cambia qualcosa (purtroppo finora ero via per lavoro e il mio compagno si dimenticava sistematicamente)
- dare florentero + remover
- spazzolare ogni giorno (perde già un sacco di pelo)
- dare il rimedio omeopatico
+ cercare di non stressarmi troppo io per prima che lui è un gatto molto empatico :).

Ricordo poi che per via dei lavori condominiali, l'esterno (balcone + davanzali finestre) non sono agibili... e ciò magari influisce un po' sulla sua situazione di stress (anche se è sua sorella che sembra soffrirne di più, piangendo davanti alla finestra)...

Io sospetto che forse ci sia anche un problema di denti, c'è tartaro e quando la carne di tacchino è cotta, vedo che ha un po' di difficoltà a masticarla...

alimiao
16-05-2022, 10:42
E dopo che vomita, va in giro per casa a cercare qualcosa da masticare.. tipicamente fogli di carta, mi ha mangiato una bolletta dell'amministrazione :cry:

Ma cosa può voler dire??? che ha fame?? dovrei dargli un rinforzino dopo il vomito?? giuro che impazzisco....

Quasi quasi inizio a dargli crocchi della Royal, quelli che contengono tanta cellulosa lignea :D

Aletto
16-05-2022, 11:13
Che pasticcio! ma non è colpa di nessuno.
Farei fare check up completo.
Che antiacido prende? come mai?
Dovrà fare detartrasi?
Dopodiché si può parlare del resto: ambiente, lavori, interazioni varie
Perché tende a mangiare materiale non edibile?
Se le analisi sono ok, o per lo meno accettabili, interpellerei un comportamentalista.
Qui durante i lavori fu un inferno di marcature, miagolii, ricerca di omeostasi ostacolata dall'ambiente

alimiao
16-05-2022, 11:36
Che pasticcio! ma non è colpa di nessuno.
Farei fare check up completo.
Che antiacido prende? come mai?
Dovrà fare detartrasi?
Dopodiché si può parlare del resto: ambiente, lavori, interazioni varie
Perché tende a mangiare materiale non edibile?
Se le analisi sono ok, o per lo meno accettabili, interpellerei un comportamentalista.
Qui durante i lavori fu un inferno di marcature, miagolii, ricerca di omeostasi ostacolata dall'ambiente

L'antiacido (Pariet) gli era stato prescritto dopo la visita+eco addome fatta il 30 agosto scorso (durante l'estate il problema dei vomiti si era fatto quotidiano)... non lo prende sempre ma solo al bisogno quando il vomito si presenta (quindi non l'ha mai preso per tutto l'inverno)...

La detartarasi... ci credi che ogni vet (generico, clinica, nutrizionista/omeopata) a cui negli ANNI ho accennato al fatto che Waffle aveva molto tartaro e forse avrebbe avuto bisogno di una pulizia dei denti ha bellamente ignorato la richiesta?! proprio facendo finta di non sentire! :shy: (tranne l'omeopata che aveva suggerito di dare le quaglie crude o comunque carne a pezzettoni grossi, cosa che io poi ho anche fatto per un periodo ma poi la quaglia presentava altri problemi e non era nemmeno granché apprezzata)....
Questa volta cercherò di essere più assertiva...

Tende a mangiare il non edibile secondo me quando ha fame (e/o sente problema a denti/gengive?!) non come sfogo comportamentale...

Il comportamentista lo terreri come carta jolly solo dopo le visite, io non sono tranquilla, secondo me qualche problema di natura fisica c'è... :(

Aletto
16-05-2022, 11:51
"Il comportamentista lo terreri come carta jolly solo dopo le visite, io non sono tranquilla, secondo me qualche problema di natura fisica c'è...
Sì, infatti come prima cosa dobbiamo essere sicuri che non ci siano problemi fisici, poi si parla di tutto il resto.

"Tende a mangiare il non edibile secondo me quando ha fame (e/o sente problema a denti/gengive?!) non come sfogo comportamentale..."
Ma allora perché non si piazza davanti alla ciotola? Prova a ridare un po' da mangiare dopo il vomitino.

Speriamo di avere notizie certe a breve

alimiao
16-05-2022, 12:04
[I]"Tende a mangiare il non edibile secondo me quando ha fame (e/o sente problema a denti/gengive?!) non come sfogo comportamentale..."
Ma allora perché non si piazza davanti alla ciotola? Prova a ridare un po' da mangiare dopo il vomitino.

Interpretazione mia: non si piazza davanti alla ciotola perché sa che non è ora... sì gli darò un po' di cibo, in effetti ero molto in dubbio se dopo i vomiti fosse meglio aspettare un po' oppure dare da mangiare subito (ovviamente se lui fa vedere che ha lo stimolo)...

Aletto
16-05-2022, 14:00
Interpretazione mia: non si piazza davanti alla ciotola perché sa che non è ora... sì gli darò un po' di cibo, in effetti ero molto in dubbio se dopo i vomiti fosse meglio aspettare un po' oppure dare da mangiare subito (ovviamente se lui fa vedere che ha lo stimolo)...

Meglio un po’ di cibo che la carta, mettilo nella ciotola e fai in modo che sappia che c’è.
Qui mangiano a orari non troppo fissi ma comunque scanditi. Sgarrano tanto quando ritorno dal lavoro alle 23:30, ma lascio un po’ di cibo che ovviamente non so a che ora mangiano.
Il fatto però è che non mangiano cose estranee all’alimentazione.

alimiao
16-05-2022, 17:28
Il fatto però è che non mangiano cose estranee all’alimentazione.

Infatti. Questa è una prerogativa di Waffle :devil:. Da piccoletto, è successo che gli compravo quegli snack assurdi della vitakraft ripieni di ogni massima schifezza... e qualche volta li avevo lasciati in giro tipo in una scatola aperta, e lui ha iniziato a masticarne la confezione in plastica fino a giungere al prelibato ripieno... è successo più di una volta... io mi sono fatta l'idea che da allora lui pensi che masticando la plastica a volte escono dei ripieni appettitosi :D...

Ma ovviamente coi fogli di carta questa spiegazione non regge molto...

Aletto
16-05-2022, 20:33
……
Ma ovviamente coi fogli di carta questa spiegazione non regge molto...
Quando capiremo il perché, la spiegazione verrà da sola!

Nem
18-05-2022, 10:15
Il problema ''masticazione oggetti'' l'ho avuto anche con la mia gattina. E' saltato fuori che era in dentizione e aveva le gengive un po' infiammate (in quel frangente rifiutava anche il secco, voleva umidi estremamente molli tipo omogeneizzato, appena sentiva pezzettoni sputacchiava da tutti i lati e me lo lasciava lì). Chiaramente Waffle è adulto, il tartaro è plausibile ma potrebbe essere più una conseguenza che una causa.

Se devi dare il pariet, c'è un po' di reflusso. Come il gastroenterologo disse a me che soffro di reflusso/gastrite cronica/esofagite etc, è meglio fare piccoli pasti in brevi lassi di tempo che pasti consistenti tutto assieme perchè questi ultimi appesantiscono lo stomaco e danno reazioni mal gradite (nausea, svuotamento gastrico lento, fino al vomito), allo stesso tempo lo stomaco non deve rimanere vuoto per più di tot ore altrimenti la produzione di succhi gastrici in esubero causa infiammazione e di nuovo -> nausea, acidità e vomito. E soprattutto, lo so che è difficile con un gatto, però i movimenti eccessivi (sessioni di gioco durante la digestione), possono portare ad eruttazioni, extrasistoli e anche qui, pure al vomito.
Ah e un 'altra cosa, non so se vale per i gatti, ma i cambiamenti stagionali influiscono pesantemente su queste patologie aggravandole, soprattutto primavera/autunno.
E per ricondurci al discorso bocca. Il reflusso causa infiammazioni anche alla bocca specie durante la risalita dei succhi notturna. A riguardo sono un'esperta, ne ho avute di ogni xD. I rimedi omeopatici li conosco tutti o quasi. Aloe da bere, ficus carica, e so' che possono essere impiegati anche sugli animali. D'altronde anche il pariet è una mia vecchia conoscenza purtroppo...

Del Nux Vomica ho sentito parlare molto bene da diverse persone che lo usano quando i pelosetti hanno un po' di gastrite. Volevo parlarne con il veterinario per la mia micia perchè ogni tanto aveva nausea e maldipancia, ma fortunatamente la cosa è risultata passeggera.

Per il resto ti consiglio un'alimentazione molto leggera e facilmente digeribile. Il gatto è un carnivoro obbligato, ma anche un po' di pesce se lo mangia non guasterebbe.

Spero che tutto si risolva per il meglio.

alimiao
18-05-2022, 16:39
Se devi dare il pariet, c'è un po' di reflusso. Come il gastroenterologo disse a me che soffro di reflusso/gastrite cronica/esofagite etc, è meglio fare piccoli pasti in brevi lassi di tempo che pasti consistenti tutto assieme perchè questi ultimi appesantiscono lo stomaco e danno reazioni mal gradite (nausea, svuotamento gastrico lento, fino al vomito), allo stesso tempo lo stomaco non deve rimanere vuoto per più di tot ore altrimenti la produzione di succhi gastrici in esubero causa infiammazione e di nuovo -> nausea, acidità e vomito.

So che questa è la soluzione migliore, ma il problema è che Waffle segue una dieta semi-casalinga (nel senso che alterno carne cruda o cotta con umido completo) e logisticamente dare molti piccoli pasti è impegnativo... la carne (sia cruda che cotta) la prendo dal frigo e va quindi scaldata, devo aggiungere integratore ecc... pur avendo la fortuna di lavorare da casa, credimi, ciò assorbe tempo... ora fa 3 pasti al giorno più lo snack (colazione, pranzo, snack pomeridiano, cena).
A volte penso che questo stile dietetico non sia molto sostenibile... Se esco la sera prima di cena sono sempre in ansia di tornare abbastanza presto per dargli da mangiare, se sto via troppo durante il w-end anche lì non sono tranquilla... non parliamo delle vacanze estive, i miei possono passare 2 volte al giorno...

Io so che la cosa migliore per il suo problema di reflusso/acidità in realtà sarebbe avere del cibo (leggesi crocchi) a disposizione in modo che si auto-regoli, almeno in mia assenza e/o fra un pasto e l'altro. E però i crocchi non sono molto adatti per i suoi problemi di allergia... anche se comunque a merenda gliene do un po' come snack e non danno troppi problemi, almeno in piccole dosi.

Sinceramente sono molto combattuta, fra rimanere nel "purismo dietetico" che ho mantenuto finora (e che in generale a parte il problema del vomito ha mantenuto Waffle in buona salute) oppure passare a dare crocchi a disposizione (+ pasti sempre di umido e/o carne). Anche perché copme detto, questa organizzazione logistica mi limita molto la vita... e se un domani dovessi cambiare lavoro e orari, lui come farebbe?

Inoltre va bene stare attenti all'allergia, ma passare ad un vomito semi-cronico (sebbene solo nei periodi primavera-estate) non è nemmeno quello molto salutare...

E soprattutto, lo so che è difficile con un gatto, però i movimenti eccessivi (sessioni di gioco durante la digestione), possono portare ad eruttazioni, extrasistoli e anche qui, pure al vomito.

Sì sapevo anche questo, il problema è che lui prima di fare colazione non ha lo stimolo di giocare... mentre dopo aver mangiato (ed essersi toelettato) diventa irrequieto, si annoia e iniziare a miagolare per giocare... e io sono ancora libera mentre più tardi devo mettermi al pc. Ho ovviato facendolo giocare in maniera "tranquilla" e da seduto, giochi di osservazione più che di inseguimento insomma.



Del Nux Vomica ho sentito parlare molto bene da diverse persone che lo usano quando i pelosetti hanno un po' di gastrite.

Vedremo, per ora l'ho ordinato e nn è ancora arrivato per errore della farmacia... comunque sicuramente c'è una componente emotiva in questo problema del vomito. Io la settimana scorsa sono stata via da casa (c'era il mio compagno) e lui ha iniziato a vomitare sistematicamente, da lunedì pomeriggio non vomita più (incrociando le dita).

A causa dei lavori del 110% non può uscire in esterno, e questo secondo me gli provoca ansia/noia che diventa stress e influisce anche quello sulla digestione. Cerco di dargli attenzioni e di farlo giocare/stimolarlo, ma anche io ogni tanto ho bisogno di uscire di casa altrimenti impazzisco ;).

Nem
19-05-2022, 11:06
ora fa 3 pasti al giorno più lo snack (colazione, pranzo, snack pomeridiano, cena).
Io so che la cosa migliore per il suo problema di reflusso/acidità in realtà sarebbe avere del cibo (leggesi crocchi) a disposizione in modo che si auto-regoli, almeno in mia assenza e/o fra un pasto e l'altro.
Eccoci, io ho sempre fatto uguale con tutti i miei altri gatti prima di Lea. Con lei la cosa ha subito variazioni. Ad un certo punto, per una serie di fattori, la brava veterinaria che ci segue adesso, mi disse che la cosa non andava assolutamente bene così iniziammo ad abituare il gatto prima con 5-6 pasti al giorno, notte incluso (un dramma... mio marito ha gli incubi ancora :o ) fino a lasciarle secco e umido a disposizione ed ora fa tutto da sola con tranquillità. Anche la mattina non mi stressa più. La domenica che mi alzo tardi per esempio, anche se mi alzo due ore dopo lei ha già ravanato un po' di secco mattutino (l'umido solitamente durante la notte lo fa sparire, e devo ridarle la mattina successiva) ed è quindi più tranquilla.
A volte le tolgo la ciotola dell'umido prima del solito solo se devo darle i fermenti (Vivomix) o qualche medicina in genere nella pappa, perchè se non è troppo affamata, la fiuta e me la molla lì.


E però i crocchi non sono molto adatti per i suoi problemi di allergia... anche se comunque a merenda gliene do un po' come snack e non danno troppi problemi, almeno in piccole dosi.
Eh... sfondi una porta aperta, trovare un secco soprattutto, nel caso di Lea è stato difficile. Ha preso una colibacillosi a 2 mesi e da lì è diventata intollerante a cereali, amidi tutti tranne quello di tapioca, al pollo, al lievito di birra, a menochè non si tratti un estratto o deattivato.. Per di più è anche parecchio schizzinosa sulle consistenze e gusti. La carne in generale, le piace l'odore ma anche se è tagliata in pezzi microscopici, si limita a leccarla. Fortunatamente però il pesce le va' a genio.


Inoltre va bene stare attenti all'allergia, ma passare ad un vomito semi-cronico (sebbene solo nei periodi primavera-estate) non è nemmeno quello molto salutare...
I gatti hanno la ''fortuna'' in questo caso, che mangiano quello che passa il convento. Quindi tenere a bada questa patologia su un animale è di gran lunga più semplice che su una persona che cede ad impulsi del tipo ''oddio voglio mangiarmi la cioccolata", perciò sono convinta che con gli accorgimenti giusti puoi tranquillamente venirne fuori :)


comunque sicuramente c'è una componente emotiva in questo problema del vomito. Io la settimana scorsa sono stata via da casa (c'era il mio compagno) e lui ha iniziato a vomitare sistematicamente, da lunedì pomeriggio non vomita più (incrociando le dita).

A causa dei lavori del 110% non può uscire in esterno, e questo secondo me gli provoca ansia/noia che diventa stress e influisce anche quello sulla digestione.
Yes, non per niente quando si va dal dottore a riguardo la prima cosa che ti dicono è ''signora, lei ha uno stile di vita tranquillo? E' stressata? Sorvoliamo... :rolleyes:

alimiao
19-05-2022, 13:38
Ad un certo punto, per una serie di fattori, la brava veterinaria che ci segue adesso, mi disse che la cosa non andava assolutamente bene così iniziammo ad abituare il gatto prima con 5-6 pasti al giorno, notte incluso (un dramma... mio marito ha gli incubi ancora :o )

Ecco, immaginati per una persona che lavora da casa, e quindi ha fisiologica esigenza dopo 12 ore al pc di uscire la sera/nel weekend per socializzare con qualche essere umano, cosa voglia dire dover avere degli orari rigidi e/o limitanti a causa dei pasti plurimi del gatto...

I gatti hanno la ''fortuna'' in questo caso, che mangiano quello che passa il convento. Quindi tenere a bada questa patologia su un animale è di gran lunga più semplice che su una persona che cede ad impulsi del tipo ''oddio voglio mangiarmi la cioccolata"
Sì, a meno che come Waffle gli prenda l'impulso di "oddio voglio mangiarmi la plastica/carta stampata" che è pure peggio :devil:


Yes, non per niente quando si va dal dottore a riguardo la prima cosa che ti dicono è ''signora, lei ha uno stile di vita tranquillo?
Ah non lo sapevo, esistono anche esseri umani con uno stile di vita tranquillo??!! :p

Comunque credo che anche per i gatti, come per gli umani, il cibo abbia anche un valore emotivo, ad es in caso di stress, si può ricorrere al cibo come forma di conforto, rassicurazione, compensazione... Waffle è un gatto che ha difficoltà a gestire le frustrazioni... ad es se si sveglia, inizia ad urlare perché vuole mangiare SUBITO... quando è stressato, urla per chiedere attenzioni.. quando esco di casa, si mette davanti alla porta e vocalizza il suo disappunto...
Il fatto di non avere più un esterno a disposizione credo che sia molto stressante per lui, e forse avere il cibo a disposizione sarebbe una forma di rassicurazione... d'altronde potrebbe anche essere controproducente, se utilizza il cibo come antistress può finire a sgranocchiare crocchi tutto il giorno e diventare un barilotto... :eek:

laura&cats
20-05-2022, 14:23
Ti dico come faccio io coi pasti, ma i miei gatti stanno ancora crescendo eh. Io gli faccio fare due colazioni, come gli Hobbit. Una subito, e l'altra metà un'ora o due dopo. Quindi 6:30 e 8:00 di solito. Non scaldo mai niente, dal frigo direttamente nella ciotola e alè. Li ho abituati così apposta. Idem per molti altri pasti, li fanno in due volte. Perché Pito si ingozza altrimenti, e dopo vomita.

Sui denti, io insisterei per fargli fare una pulizia. Chiedi un appuntamento per quella, direttamente. Se il cuore è in salute, quale sarebbe il problema della detartrasi? E cosa aspettano i vet, che abbia 20anni perché ci piace la roulette russa? I denti per i gatti potrebbero essere la porta di ingresso di tante malattie (oggi stavo guardando la pasta dentifricia per gatti, ci credi? E' più forte di me, sono già lì che penso ai gatti anziani), se il gatto ha la sfiga di avere i denti che si guastano, va aiutato. Le gengive come sono? Non è che ha fastidio e per questo mastica plastica e carta?

alimiao
20-05-2022, 16:14
Ti dico come faccio io coi pasti, ma i miei gatti stanno ancora crescendo eh. Io gli faccio fare due colazioni, come gli Hobbit. Una subito, e l'altra metà un'ora o due dopo. Quindi 6:30 e 8:00 di solito. Non scaldo mai niente, dal frigo direttamente nella ciotola e alè. Li ho abituati così apposta. Idem per molti altri pasti, li fanno in due volte. Perché Pito si ingozza altrimenti, e dopo vomita.

Sinceramente la carne cruda fredda di frigo (e magari ancora semi-surgelata se è stata tolta dal freezer la sera prima), anche no. Mi è stato espressamente sconsigliato anche dal nutrizionista...

Sui denti, io insisterei per fargli fare una pulizia. Chiedi un appuntamento per quella, direttamente. Se il cuore è in salute, quale sarebbe il problema della detartrasi? E cosa aspettano i vet, che abbia 20anni perché ci piace la roulette russa?

La vet oggi ha visto un po' di tartaro ma ha escluso detartarasi al momento, non è una priorità, e sinceramente fargli un'anestesia solo per quello mi pare un po' eccessivo se per la vet i denti vanno bene.

I denti per i gatti potrebbero essere la porta di ingresso di tante malattie (oggi stavo guardando la pasta dentifricia per gatti, ci credi? E' più forte di me, sono già lì che penso ai gatti anziani), se il gatto ha la sfiga di avere i denti che si guastano, va aiutato. Le gengive come sono? Non è che ha fastidio e per questo mastica plastica e carta?

La vet ha prescritto una pasta da spalmare sulle gengive due volte al giorno per evitare infiammazioni.

alimiao
20-05-2022, 16:18
Responso della visita di oggi: feci perfette, valori sangue nella norma, niente da segnalare.

Mi ha consigliato di continuare con l'antiacido al bisogno quando il problema si presenta.

L'8 giugno ho appuntamento col nutrizionista.

Secondo me il problema è prettamente dovuto alla pausa di troppe ore fra cena e colazione... io non sono così mattiniera e di solito mi sveglio verso le 650-7... come possibile soluzione, o inizio a dare rimbocchini prima di dormire verso le 23 (ma c'è il rischio che rimangano sullo stomaco) o piano piano lascio crocchi a disposizione per la notte...

C'è poi una componente emotiva, il gatto si stressa facilmente e io sono stata via tutta la settimana... da quando sono tornata, con un po' di attenzioni e medicine date agli orari giusti, ha smesso di vomitare.

babaferu
20-05-2022, 20:30
Se le cose si sono sistemate, lascerei tutto così com'è. Altrimenti rmbocchino secondo me.
Prova. In che senso c'è il rischio che stiano sullo stomaco?
X il resto, ti dirò... Secondo me, oprattutto con un gatto così emotivo e legato a te... È importante che tu stia bene ed abbia il tuo equilibrio, quindi le tue esigenze sono ben comprensibili.
Ti abbraccio, ba
PS: provare l'emergenza di bush flower la prossima volta che sei via?

alimiao
21-05-2022, 19:40
Se le cose si sono sistemate, lascerei tutto così com'è. Altrimenti rmbocchino secondo me.
Prova. In che senso c'è il rischio che stiano sullo stomaco?
X il resto, ti dirò... Secondo me, oprattutto con un gatto così emotivo e legato a te... È importante che tu stia bene ed abbia il tuo equilibrio, quindi le tue esigenze sono ben comprensibili.
Ti abbraccio, ba
PS: provare l'emergenza di bush flower la prossima volta che sei via?

La loro routine è di mangiare verso le 20.30-21, poi di solito d'estate la sera andavano sul balcone e gironzolavano in cerca di farfalline. In inverno invece dormivano quasi subito dopo cena.

Ciò capita anche adesso che sono un pò apatici perché non hanno accesso in esterno (e purtroppo ci sono le tapparelle sempre giù perché non ci sono le reti, quindi non possono nemmeno guardare fuori dalla finestra... tenere le tapparelle su e la finestra chiusa non è possibile perché fa troppo caldo.)

Dunque se io verso le 2330 do il rimbocchino, loro in realtà non hanno lo stimolo della fame, mangiano solo per golosità, e poi tornano a dormire. Questo di dormire subito dopo cena, mi è stato spiegato, favorirebbe il reflusso in soggetti già delicati... un po' come succede anche a noi...

I bush flower li ho in effetti, ma li uso più che altro se ci sono rumori molesti in casa dovuti ai lavori...

Aletto
21-05-2022, 20:08
Anche io lascerei le cose così come sono.
Buone le analisi! aspettiamo di sentire il nutrizionista

Il periodo dei lavori del palazzo sono molto snervanti per tutti, lo ricordo come fosse ieri…Buio faceva la cacca davanti alla porta finestra del terrazzo grande che tenevo chiusa (normalmente è socchiusa h24) e li facevo uscire con me per pochi minuti il sabato e la domenica rientrando prima che a qualcuno venisse voglia di avventurarsi tra i ponteggi. Qualche volta anche la sera tardi uscivo in terrazzo con loro e in inverno faceva un bel freddo.

laura&cats
21-05-2022, 20:26
Se non vomita più a posto così, ma io la ciccia cruda la trasferisco in frigo alle 18:00 e alle 6:30 è già pronta da dare (le mie porzioni non sono grandi).
Lo scrupolo del nutrizionista invece... Per quale motivo ti ha detto di non darla? Perché i miei gatti hanno sempre mangiato roba presa direttamente dal frigo con l'eccezione 1) di quello che stavamo mangiando noi 2) le scatolette appena aperte (le prendo da 400/800 gr), e non hanno mai fatto una piega. Se vomitavano avevano mangiato un insetto o un ragno, oppure si erano ingozzati troppo e troppo in fretta. Avrò avuto ****.

alimiao
21-05-2022, 20:41
Anche io lascerei le cose così come sono.
Buone le analisi! aspettiamo di sentire il nutrizionista

Il periodo dei lavori del palazzo sono molto snervanti per tutti, lo ricordo come fosse ieri…Buio faceva la cacca davanti alla porta finestra del terrazzo grande che tenevo chiusa (normalmente è socchiusa h24) e li facevo uscire con me per pochi minuti il sabato e la domenica rientrando prima che a qualcuno venisse voglia di avventurarsi tra i ponteggi. Qualche volta anche la sera tardi uscivo in terrazzo con loro e in inverno faceva un bel freddo.

Io però in esterno non posso proprio uscire nemmeno volendo... hanno proprio messo una tavola di legno su ogni portafinestra per impedire alle persone di uscire (ragioni di sicurezza)... non dico l'effetto alcatraz... e in più, così, se i gatti dovessero scappare malauguratamente dalla finestra lasciata aperta, io non potrei nemmeno rincorrerli...

alimiao
21-05-2022, 20:42
Se non vomita più a posto così, ma io la ciccia cruda la trasferisco in frigo alle 18:00 e alle 6:30 è già pronta da dare (le mie porzioni non sono grandi).
Lo scrupolo del nutrizionista invece... Per quale motivo ti ha detto di non darla? Perché i miei gatti hanno sempre mangiato roba presa direttamente dal frigo con l'eccezione 1) di quello che stavamo mangiando noi 2) le scatolette appena aperte (le prendo da 400/800 gr), e non hanno mai fatto una piega. Se vomitavano avevano mangiato un insetto o un ragno, oppure si erano ingozzati troppo e troppo in fretta. Avrò avuto ****.

Lui diceva che dare roba fredda potrebbe provocare congestione... e che la preda è calda o tiepida di solio..

babaferu
21-05-2022, 21:22
Lui diceva che dare roba fredda potrebbe provocare congestione... e che la preda è calda o tiepida di solio..

Ahia io devo ammettere che nella ciotola di abebe -che mangia nella Notre-Dame è finito anche qualcosa di semi congelato... Mai avuto problemi.

Aletto
21-05-2022, 21:33
Io però in esterno non posso proprio uscire nemmeno volendo... hanno proprio messo una tavola di legno su ogni portafinestra per impedire alle persone di uscire (ragioni di sicurezza)... non dico l'effetto alcatraz......
Effetto alcatraz è bellissimo :389: :389:
Scherzi a parte speriamo che duri poco

Aletto
21-05-2022, 21:38
P.S.
qualche volta anche i miei mangiano carne bella fredda, però è vero che dovrebbero avere il cibo a temperatura ambiente o un po’ tiepidino

babaferu
22-05-2022, 09:30
Ahia io devo ammettere che nella ciotola di abebe -che mangia nella Notre-Dame è finito anche qualcosa di semi congelato... Mai avuto problemi.

Mangia nella notte... Non fa fughe a Parigi