PDA

Visualizza Versione Completa : Cibo ipoallergenico


Minou&Lau
03-06-2022, 14:32
Ciao a tutti. Mi consigliate una buona marca di secco ipoallergenico/sensitive? Secondo voi qual’è la migliore?

laura&cats
05-06-2022, 14:09
Ciao a tutti. Mi consigliate una buona marca di secco ipoallergenico/sensitive? Secondo voi qual’è la migliore?

Ipoallergenico per cosa? Sensitive verso cosa? Bisogna partire da lì. Quale umido dai e quanti anni ha il gatto?

Minou&Lau
05-06-2022, 16:32
Grazie per la risposta. La gatta ha cinque anni. È stata dal veterinario settimana scorsa per inappetenza dopo aver vomitato e le ha riscontrato una probabile gastrite con bolo di pelo nell’intestino tenue. Avendogli comunicato che capita che ogni tanto vomita e forse avendo notato un po’ di forfora mi ha consigliato di passare all’ipoallergenico/sensitive dandomi dei campioncini di pro plan purina ipoallergenico. Leggendo ho capito che si tratta di cibo scadente. Il problema è che lei mangia poco umido perché lei è solita fare tanti pasti piccolissimi quindi quando le do l’umido lo lecca lo mangiucchia ma poi lo lascia lì e secca. Ama gli umidi complementari ma non vanno bene troppo spesso. Oggi le ho comprato un pacchettino piccolo di secco pro-life grainfree sensitive alla sogliola. Hai consigli? Non ho idea se e a cosa possa essere intollerante anche perché non ha sintomi così rilevanti

babaferu
05-06-2022, 18:02
Ipoallergenico per cosa? Sensitive verso cosa? Bisogna partire da lì. Quale umido dai e quanti anni ha il gatto?

Concordo e che secco mangia.

Minou&Lau
05-06-2022, 18:37
Di secco fino ad ora ha mangiato il Natutal trainer per gatti sterilizzati

babaferu
05-06-2022, 18:49
Di secco fino ad ora ha mangiato il Natutal trainer per gatti sterilizzati

Comincia diminuendo e migliorando il secco, scegli un grainfree. È inutile dare un umido ipoallergenico (sempre che lo sia veramente....) e un secco pieno di cereali....

Minou&Lau
05-06-2022, 19:10
Io vorrei che mangiasse l’umido ma purtroppo l’umido completo non lo mangia. Lecca la salsina, lo assaggia ma poi lo lascia li. Ama gli umidi complementari che però non si possono dare spesso. Come secco il prolife grain free sensitive potrebbe andare?

babaferu
05-06-2022, 20:16
Comincia diminuendo e migliorando il secco, scegli un grainfree. È inutile dare un umido ipoallergenico (sempre che lo sia veramente....) e un secco pieno di cereali....

Oh scusami, tu cercavi proprio il secco....
Purizone o acana secondo me... Ma poco, non oltre i 15 gr, e umido o carne.
Quanto secco mangia ora?

Minou&Lau
06-06-2022, 10:56
Purtroppo l’umido non riesco a farglielo mangiare. Mangia solo il complementare come umido, quando se ne può dare al massimo di umido complementare? Per il resto tutto secco 😣

babaferu
06-06-2022, 11:15
Purtroppo l’umido non riesco a farglielo mangiare. Mangia solo il complementare come umido, quando se ne può dare al massimo di umido complementare? Per il resto tutto secco 😣

Tutto quanto?
Carne ne mangerebbe?
Guarda è meglio dare secco e complementare, anche se un pò squilibrato, che solo secco.
Mischia complementare e completo, fai prove etc, è davvero fondamentale.
Può essere che cambiando crocchi li trovi un pò meno appetibili e accetti meglio l'umido... In ogni caso cerca di non lasciare secco a disposizione.

Magda
07-06-2022, 12:25
Preferisce, (parolona!), bocconcini o paté...? Riguardo il secco, io ai miei do' il farmina che mi sembra una buona marca. Ma meglio è l'acana, che però su zooplus non si trova 😔

Minou&Lau
08-06-2022, 08:32
Ho provato a seguire il consiglio di mischiare l’umido completo con il complementare e non lasciare crocchi a disposizione. Alla fine l’ha mangiato ma poi ha vomitato. È il motivo per cui avevo desistito nel farle mangiare l’umido completo. Fa fatica a digerirlo. Non capisco perché, se è intolleranza e in caso lo fosse a cosa. L’umido complementare invece l’ha sempre digerito

babaferu
08-06-2022, 11:05
Quale completo? Non può essere intollerante al completo in sé... Bisogna capire quale.

alimiao
08-06-2022, 11:28
Ciao. Allora facciamo un po' di chiarezza.

Abbiamo una gatta piuttosto giovane che vomita boli di pelo (cosa abbastanza normale in questa stagione) e che ogni tanto vomita per un po' di gastrite (ogni quanto?) e con un po' di forfora. Fin qui mi sembra un quadro abbastanza normale e che in sè non necessiterebbe di grandi interventi, se non forse spazzolare di frequente e dare pasta al malto per ridurrre il problema dei boli.

Prescrivere cibo "ipoallergenico/sensitive" senza una precisa diagnosi vuol dire tutto e niente. La gatta è allergica/sensibile a cosa??? E' un "trucco" che usano i vet quando non sanno che pesci pigliare e/o non hanno molta voglia di approfondire. Inoltre molti cibi medicati con l'etichetta "ipoallergenico/sensitive" hanno ingredienti scarsi, e usano semplicemente l'espediente delle proteine idrolizzate (come se fossero predigerite) per rendere più digeribile il prodotto... ma alla lunga il gatto si disabitua a digerire e quindi si entra in un circolo vizioso.

Non hai detto che tipo di umidi complementari mangia (alla carne? al pesce?).

Se vuoi provare a migliorare l'alimentazione, innanzitutto devi trovare un buon secco. Il pro life in contiene troppa patata+piselli, che sono troppi carboidrati! anche se forse meno peggio di altri secchi con cereali come soia o riso, non va comunque bene per il gatto... non tanto per il discorso della sensibilità, ma perché non è quello di cui l'organismo del gatto (carnivoro obbligato) ha bisogno. Alla lunga può provocare infiammazione cronica, tumori, diabete ecc.

I secchi che ti hanno consigliato (purizon o acana, ma anche orijen) sono sicuramente molto meglio, anche se contengono comunque molti legumi e vegetali non strettamente necessari per l'alimentazione felina.
Io ti consiglierei di provare questi:

Feringa Adult Pressato a freddo - Tacchino (https://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/feringa_secco_gatti/pressate_freddo/988756?origin=hopps&q=feringa%20pressato%20a%20freddo&i=2&ro=1)

Sono croccantini di nuova generazione (pressati a freddo) che non contengono cereali nè legumi...

Per quanto riguarda l'umido, io ti consiglierei di non demordere e continuare a provare dei completi da mischiare pian piano coi complementari, con l'obliettivo di sostituirli gradualmente. Non hai detto che tipo di umido completo hai dato, ma anche lì, la qualità varia moltissimo... non è che per il fatto di avere la scritta "completo" sia sano in sè, bisogna stare attenti agli ingredienti...

Ad esempio, questi due sono entrambi completi, ma se confrontiamo gli ingredienti, sono il giorno e la notte:

Royal Canin Sterilised in Salsa
carne e sottoprodotti della carne, cereali, sottoprodotti vegetali, minerali, estratti di proteine vegetali, zucchero

catz finefood Purrrr
tacchino (70%, costituito da cuore, stomaco, carne di muscolo, fegato e gole), fondo di cottura di tacchino (28,8 %), minerali (1 %), olio di semi di girasole (0,2 %).

Se la gatta mangia umidi completi di scarsa qualità tipo il primo, potrebbe non digerirli non perchè sono completi, ma perchè hanno dentro di tutto e di più.... dunque la prima cosa da fare è scegliere degli umidi completi di alta qualità, possibilmente monoproteici e non al pollo. Oppure potrebbe essere che il mix completo+complementare risulta indigesto (magari sono anche referenze diverse tipo pesce+carne ecc)... Io ti consiglierei di non mischiarli, ma piuttosto, di mischiare l'umido con un po' di polvere di croccantini sbriciolati per renderlo più gradito.

Inoltre ricorda che i cambi di alimentazione vanno fatti gradualmente... un gatto già sensibile e con gastrite in atto potrebbe paradossalmente peggiorare il sintomo (vomito) quando gli migliori l'alimentazione... ma questo non ti deve fare desistere perché alla lunga stai proteggendo la sua salute facendo prevenzione, e se non inizi ora che la gatta è giovane, quando sarà più in là con gli anni non la smuovi più da quello che è abituata a mangiare.

laura&cats
10-06-2022, 14:57
Aggiungo una cosa: il vomito dopo l'umido può dipendere da quanto e quanto velocemente mangia. I crocchi sono come i biscotti, secchi secchi e super leggeri. L'umido invece contiene acqua, ed è più pesante, proprio nello stomaco intendo. Quindi non è detto che le faccia male l'umido, forse ha solo lo stomaco grande come una nocciolina. Prova a darle un cucchiaino di completo, un cucchiaino di complementare e basta, ben mescolati. Ma cucchiaini piccoli, insomma solo uno spuntino. E dopo mezzora di nuovo. Poi guarda se vomita. Se non vomita, pian piano puoi aumentare le quantità.

Minou&Lau
10-06-2022, 18:09
La mia gatta è sempre stata delicata di stomaco. È ossessionata dall’erba che poi spesso vomita e il veterinario ha detto che l’eccessiva attrazione per l’erba è indice di fastidi alla stomaco. Può capitare che vomiti le crocchette subito dopo averle mangiate credo per la velocità in cui le ha ingurgitate. Con l’umido completo però è diverso, sembra proprio non riesca a digerirlo, non lo vuole e se alla fine lo mangia spessissimo lo rimette. Ne ho provati moltissimi ma il risultato è sempre lo stesso, natural trainer, real nature del maxi zoo, monge bocconcini al forno, almo nature holistic completo, select gold, prolife. Sempre la stessa storia, quasi sempre vanno a male. Se li mangia spesso li vomita. Quando proprio va bene ne mangia mezza bustina in tutta la giornata e poi non vuole neanche le crocchette come se gli fosse rimasto indigesto. Non è un problema di velocità di ingestione. Oggi alla fine ho smesso con i tentantivi e gli ho ridato le crocchette natural trainer che mangia da tutta una vita perché è reduce da una gastrite di 2 settimane fa e questo tentativo di ostinarmi per migliorarle l’alimentazione credo stia facendo peggio. Non so come muovermi. Ho capito però anche che passare alle crocchette ipoallergeniche consigliate dal vet non è una grande idea. 🤯

Minou&Lau
10-06-2022, 18:26
Mi sono scordata di rispondere alla domanda sull’umido complementare. Di solito prendo schesir o almo nature. Gusti vari, sia pesce sia pollo. Questi li mangia tutta contenta e li digerisce bene. Adora le soup. I completi invece nada. Vi ringrazio molto per le risposte che mi state dando.

babaferu
10-06-2022, 20:06
Hai mai provato con carne vera, cotta inizialmente?